dylan7679
08-08-2004, 17:16
Il dubbio e' il seguente....denota una forte ignoranza in materia pertanto scusatemi in anticipo.....
allorquando si parla di "scaricare" fiscalemente un bene acquistato,ad esempio benzina,telefono o quant'altro,in quote pari anche al 100% di quanto acquistato ci si riferisce al 100€ dell'IVA oppure al 100% della somma effettivamente versata per acquistare tale bene????
Esempio pratico.....
sono un procacciatore di affari con regolare Partita IVA .....guadagno all'anno 100 mila euro + IVA quindi al netto 120 mila....20 li devo restutire allo Stato(correggetemi se sbaglio).......
spendo in un anno 1000 €(833€ + IVA) di benzina ......so' che posso detrarne fiscalmente il 50% (mi pare questo indichino le tabelle specifiche),quel 50 % si riferisce ai 1000€ quindi recupererei di fatto 500€ a fine anno oppure sarebbe il 50% dell' IVA compresa nei 1000€ (quindi circa il 50% di 170€ )?????
Un mio amico sostiene che l'Iva si recupera sull'IVA e non sul valore totale del bene,a me sembra molto strano.....
Seconda parte di domanda.....
personalmente (perche' la cosa ovviamente mi riguarda) dalla mia ditta (lavoro come consulente per Fastweb) ogni mese ricevo quanto fatturato piu' l'Iva che devo versare.....su 2000€ di media il mio commercialista mi fa questo tipo di conteggio 2000€ + 20% (IVA)-20%-4% ......(le ultime due voci sono inerenti i contributi) di fatto io ricevo dalla mia ditta un assegno con gia' tutto pagato a livello di tasse,solo l'Iva mi rimane da versare.....
in virtu' di questo tipo di contabilita' il discorso relativo allo "scaricare" di cui sopra come deve essere posto???Mio padre dice che posso scaricare una percentuale imprecisata(50???? ) SOLO dell'Iva del carburante e di tutto quanto relativo il mio lavoro,e' cosi????..Recuperare 85€ (50% del 20% di 1000€ )l'anno su 1000€ di spesa di benzina mi sembra ridicola come cosa
spero di essere stato chiaro cosi' come anche spero che qualcuno mi risponda a breve......
allorquando si parla di "scaricare" fiscalemente un bene acquistato,ad esempio benzina,telefono o quant'altro,in quote pari anche al 100% di quanto acquistato ci si riferisce al 100€ dell'IVA oppure al 100% della somma effettivamente versata per acquistare tale bene????
Esempio pratico.....
sono un procacciatore di affari con regolare Partita IVA .....guadagno all'anno 100 mila euro + IVA quindi al netto 120 mila....20 li devo restutire allo Stato(correggetemi se sbaglio).......
spendo in un anno 1000 €(833€ + IVA) di benzina ......so' che posso detrarne fiscalmente il 50% (mi pare questo indichino le tabelle specifiche),quel 50 % si riferisce ai 1000€ quindi recupererei di fatto 500€ a fine anno oppure sarebbe il 50% dell' IVA compresa nei 1000€ (quindi circa il 50% di 170€ )?????
Un mio amico sostiene che l'Iva si recupera sull'IVA e non sul valore totale del bene,a me sembra molto strano.....
Seconda parte di domanda.....
personalmente (perche' la cosa ovviamente mi riguarda) dalla mia ditta (lavoro come consulente per Fastweb) ogni mese ricevo quanto fatturato piu' l'Iva che devo versare.....su 2000€ di media il mio commercialista mi fa questo tipo di conteggio 2000€ + 20% (IVA)-20%-4% ......(le ultime due voci sono inerenti i contributi) di fatto io ricevo dalla mia ditta un assegno con gia' tutto pagato a livello di tasse,solo l'Iva mi rimane da versare.....
in virtu' di questo tipo di contabilita' il discorso relativo allo "scaricare" di cui sopra come deve essere posto???Mio padre dice che posso scaricare una percentuale imprecisata(50???? ) SOLO dell'Iva del carburante e di tutto quanto relativo il mio lavoro,e' cosi????..Recuperare 85€ (50% del 20% di 1000€ )l'anno su 1000€ di spesa di benzina mi sembra ridicola come cosa
spero di essere stato chiaro cosi' come anche spero che qualcuno mi risponda a breve......