PDA

View Full Version : mod pazzesco


fsdfdsddijsdfsdfo
08-08-2004, 16:25
nessuno ha mai pensato di fare un mod, con le scritte fatte con i led :D


Mi spiego: la mia idea è di prendere una cosa bucherellata (tipo questa (http://www.marthastewart.com/page.jhtml?&type=content&id=channel186946&site=&page=1) nella foto, ma mooolto piu piccola e con i buchi piu piccoli e vicini) e montare i led sui buchi in modo da far comparire una scritta. Li farei poi accendere e spegnere per aggiungere ancora piu fashion. Stavo pensando di usare questi (http://www.eled.com/%5Cproduct.asp?catalog_name=LEDs&product_id=E53SRC-F) led, solo che: come faccio a capire a che voltaggio li devo alimentare? quanti resistor mettere?
insomma sono digiuno di elettronica, ma so saldare e sono volenteroso :)


Inoltre dovrei alimentarli. Avrei bisogno di un alimentatore anche da 50 watt mi va piu che bene (non so a che voltaggio questo me lo dovete dire voi, i led consumerebbero circa 37 watt, cioè 1000 led da 20 mA a 1,85 V, immagino debba mettere anche un paio di ventole per i led e l'ali no?), che abbia le seguenti caratteristiche:

a) possa sopportare bene e A LUNGO (il case starebbe in esposizione 24 h acceso) sbalzi di corrente poichè si continuerebbe ad accendere e spegnere molto velocemente (i led resistono, ma l'ali?) anche ad intervalli di mezzo secondo.

b) Fanless (causa polvere)

c) possa metterlo in qualche modo nel case, magari nello spazio per l'alimentatore, comunque deve essere POCO INGOMBRANTE (dentro ci starebbero i led, infatti ho pensato che se faccio i pannelli trasparenti magari si vedono bene i led e un po meno la scheda, anche per un effetto estetico, comunque meglio di appendere le schede fuori dal case).


Grazie mille! :cool:

The Wise
08-08-2004, 17:57
Secondo me viene fuori una specie di albero di natale un pò come il mod Nebula che senza togliere nessun merito a chi lo ha realizzato a me sinceramente non piace perkè il "troppo storpia" io resto per cose più "leggere" Poi gusti sono gusti :D

fsdfdsddijsdfsdfo
08-08-2004, 19:23
Sarà esposto alla luce solare, quindi risulterà di meno che al buio.

Nessuno ha mai realizzato array di led?

DarkAngel77
08-08-2004, 19:34
Ci sono alcune problematiche di cui dovresti tenere conto:
-costruire un array di led in modo artigianale comporta che non avranno tutti la stessa luminosità, e già solo questo può rovinare l'effetto che vuoi ottenere
-per acquistare 1000 led devi aprire un mutuo. Quando hai finito di montarli sei ormai in pensione :D
-se vuoi farli lampeggiare tutti insieme non ci sono grosse difficoltà, se vuoi gestirli per fare giochi di luce hai bisogno di realizzarti un circuito adatto (facile per poche decine di uscite, quasi impossibile aumentandone il numero)
-volendo usare comunque il pannello forato, non ti sarebbe più semplice, veloce ed economico utilizzare qualche neon colorato?

fsdfdsddijsdfsdfo
08-08-2004, 20:06
-i led hanno un costo di 140 dollari, circa 120 euro, ed una resa MOOOOOOOOOOOOOOOOOOLTO superiore a 120 euro di neon
-Non è cosi difficile montarli, poi ho tutto agosto davanti ;)
-Per far comparire la scritta ne metto di 2 colori diversi, cosi la scrittà c'è già, solo devo spegnere ed accendere il tutto, non pochi led, basta che metta un timer


Potreste darmi una mano a calcolare le specifiche? Come faccio a sapere quanti volt mi servono per alimentarli e quanti resistor devo usare (a dir la verità non se neanche a cosa servano)?

stbarlet
08-08-2004, 21:36
farsi una famiglia?:D



scherzo cmq millle led:eek: a 140 dollari dove li trovi?

fsdfdsddijsdfsdfo
08-08-2004, 21:47
Originariamente inviato da stbarlet
farsi una famiglia?:D



scherzo cmq millle led:eek: a 140 dollari dove li trovi?

eehehheheh :D
è proprio per colpa della famiglia che sono costretto a farmi sto sbatti :cool:

il link per i led lo trovi nel primo post


Puoi darmi una mano per i voltaggi ed il resto?

grazie

ps: comprandoli su ebay puoi arrivare a pagarli 30/40 dollari direttamente dall'azienda ad hong kong

Lauro
16-08-2004, 13:31
Normalmente i led funzionano a bassa corrente.
Per non bruciare un led di qualsiasi tipo è ,di solito , necessario non superare la massima corrente tollerata (tipico 20mA).
Inoltre visto che si comporta come un diodo (in effetti lo è )ha bisogno di una tensione minima per accendersi che varia dal materiale con cui è fatto (ps diverso materiale diverso colore) che varia dai 1.5V a 3V

Con questi dati è possibile dimensionare la resistenza da mettere in serie.
Basta usare la legge di OHM : V=R*I tensione uguale resistenza per corrente.
Ad esempio V=5V imponiamo una I=20mA R=V/I=250ohm teorico
poi si prende una resistenza di valore commerciale il + possibile vicino al valore teorico ricordando che un valore + basso porta a una corrente + alta e viceversa

Si ricorda inoltre che + corrente uguale + luminosità ma anche + rischio di bruciare il led

Dumah Brazorf
16-08-2004, 14:13
Poi ti serve un alimentatore solo per i led se li usi tutti e 1000!!
Ciao. :D

Lauro
16-08-2004, 23:31
è vero è vero

ti serve un alimentatore solo per i led
1000* 10mA = 10A :eek:

e poi ci vuole la parte di pilotaggio
resistenze (una marea) e controllo

DarkAngel77
17-08-2004, 01:01
Originariamente inviato da Lauro
è vero è vero

ti serve un alimentatore solo per i led
1000* 10mA = 10A :eek:

e poi ci vuole la parte di pilotaggio
resistenze (una marea) e controllo
Attenzione: i 10A si raggiungerebbero solo utilizzando circuiti indipendenti per ogni led (in pratica sarebbe come spararsi sui maroni).
Molto meglio utilizzare gruppi di più led in serie, in modo tale da utilizzare inoltre una sola resistenza per più led. A tal proposito potrebbe essere il caso, utilizzando un alimentatore dedicato, di fornire una tensione di alimentazione superiore a 12V in modo da poter collegare svariati led su ogni ramo.

Eraser|85
17-08-2004, 01:46
A tal proposito potrebbe essere il caso, utilizzando un alimentatore dedicato, di fornire una tensione di alimentazione superiore a 12V in modo da poter collegare svariati led su ogni ramo.

eh si ma il problema è tutto lì..

ponendo per assurdo di fare un unico circuito serie, si avrebbero circa 3 KVolt LOOOOOOOOL! :D :D :D :D :D :D

ovvio, vanno fatti diversi circuiti serie.. però il problema è tutto nell'alimentazione.. devi trovare un modo alternativo per alimentarli.. con 12 V accendi 3 led...

io però sarei per usare un numero alto di resistenze e quindi avere un alimentazione "normale" facendo diversi circuiti parallelo, piuttosto che lavorare con tensioni piuttosto importanti..

ovvio il discorso è un pò difficile in quanto 1000 led, sono 1000 led.. :)

DarkAngel77
17-08-2004, 04:06
Originariamente inviato da Eraser|85
eh si ma il problema è tutto lì..

ponendo per assurdo di fare un unico circuito serie, si avrebbero circa 3 KVolt LOOOOOOOOL! :D :D :D :D :D :D

...cut...

Beh, a questo punto non ci sono grossi problemi: basta farsi portare dall'Enel anche una linea MT oltre ai normali 220/380V :asd:

Eraser|85
17-08-2004, 08:20
oppure sfruttare qualcosa di simile alla mitica Delorian ;) ;)

Lauro
18-08-2004, 10:04
scusate ma il pilotaggio led per led è carino per fare effetti diversi

cosa che nn si può fare con gruppi di led

e poi i 10 A si hanno solo quando sono accesi tutti e NON con il tipo di collegamento perhè in ogni caso se vuoi accendere un led sempre 10 mA servono (tensioni a parte).

pilotando li a gruppi si devono avere delle resistenze che dissipano + potenza mentre con il pilotaggio led per led si ha che la potenza è + distribuita

Concordo che voler pilotare 1000 led uno a uno sia un mezzo suicidio (comunque con opportuni circuiti di decodifica la si fa tranquillamente).

Per me miglior collegamento è il parallelo così non si devono fare alimentatori particolari(3kV:cry: ) l'unico problema è la resistenza che deve dissipare un bel po' di potenza e occupa più spazio

DarkAngel77
18-08-2004, 12:10
Originariamente inviato da Lauro
scusate ma il pilotaggio led per led è carino per fare effetti diversi

cosa che nn si può fare con gruppi di led

Prova a pilotare 1000 led singolarmente... :asd: . Comunque a gruppi si possono pilotare comunque:)

e poi i 10 A si hanno solo quando sono accesi tutti e NON con il tipo di collegamento perhè in ogni caso se vuoi accendere un led sempre 10 mA servono (tensioni a parte).

Vero se non li comandi tutti insieme e se metti tutti i led in parallelo. Se hai dei momenti in cui sono tutti accesi devi poter fornire 10A :O

pilotando li a gruppi si devono avere delle resistenze che dissipano + potenza mentre con il pilotaggio led per led si ha che la potenza è + distribuita

2 esempio semplici. Se stiamo parlando di correnti di 10mA presumo che ci si riferisca a led normali, quindi come tensione di polarizzazione possiamo considerare 1.2V (anche perchè usare 1000 led ad alta luminosità vuol dire costruire una torre faro per uno stadio LOL):

a) singolo circuito alimentato a 12V con resistenza e led:
sulla resistenza deve verificarsi una caduta di tensione di 12-1.2=10.8V. Quindi R=10.8/0.01=1080ohm (il valore commerciale più vicino è 1Kohm: non vengono introdotte differenze rilevanti nei calcoli). Potenza dissipata sulla resistenza: 10.8V * 0.01A = 0.108W

b) singolo circuito alimentato a 12v con resistenza e 4 led in serie:
la corrente complessiva è la medesima di prima (sempre 10mA). Sulla resistenza deve verificarsi una caduta di tensione di 12-1.2*4=7.2V. Quindi R=7.2/0.01=720ohm (corrisponde a un valore commerciale). Potenza dissipata sulla resistenza: 7.2V * 0.01A = 0.072W

Gli stessi calcoli si possono adattare a qualunque situazione simile, anche con tensioni di alimentazione diverse o con led ad alta luminosità.
Come vedi la potenza dissipata dalla resistenza non aumenta, ma diminuisce in quanto la stessa deve introdurre una minore caduta di tensione.

Concordo che voler pilotare 1000 led uno a uno sia un mezzo suicidio (comunque con opportuni circuiti di decodifica la si fa tranquillamente).

Dividendo il numero di uscite da controllare il tutto risulta molto più semplice ;)

Per me miglior collegamento è il parallelo così non si devono fare alimentatori particolari(3kV:cry: ) l'unico problema è la resistenza che deve dissipare un bel po' di potenza e occupa più spazio
L'esempio dei 3kV era per scherzare :D
In effetti la strada da seguire è quella di collegare in parallelo tra loro molti rami composti da gruppi di led e relativa resistenza in serie.
Il collegamento in parallelo non si può fare solo tra i led a valle della resistenza: viste le tolleranze nei componenti si otterrebbero differenze di luminosità eccessive tra i vari led del parallelo. Inoltre la resistenza dovrebbe dissipare oltre 100W :eek: mentre nel caso descritto come esempio (4 led in serie) ci si troverebbe con 250 resistenze (una per ramo) con una dissipazione totale di 18W. Con soli 12V si può anche arrivare a serie di 6-8 led, riducendo ulteriormente il numero di rami nonchè la potenza complessiva dissipata (inoltre aumentando la tensione di alimentazione per es. a 24V si può aumentare ulteriormente il numero di led utilizzabili in un singolo ramo)

Lauro
20-08-2004, 10:03
Scusate per la montagna di fesserie scritte ma devo esser stato ubriaco.:D
Sopratutto la storia dei 10 A è una cosa da pazzi:asd:

La soluzione l'ho davantu al naso e la sto pure usando e non me ne sono accorto.
La soluzione che dopo riporto ha i seguenti pregi:
- ridotto numero di resistenze
- pilotaggio led a led molto semplice
- infinite configurazioni dei messaggi da visualizzare
- consumo che fa ridere lo si alimenta con due pile stilo
nel caso assurdo il consumo è poco più di un led:sbavvv:

Un po di pazienza che la scrivo e poi la posto

Lauro
20-08-2004, 11:22
Come sempre complicando un po il circuito di controllo si riesce ad ottenere un grande risultato.

Si sfrutta il fatto che l'occhio umano abbia una frequenza di acquisizione delle immagini molto bassa.
Se si supera tale frequenza non ci si accorge dei cambiamenti delle immagini. Tale freuqenza è attorno ai 20-25 Hz (DATO1)

Organizziamo i led in una matrice n righe * m colonne.
ogni colonna è composta come in figura

Lauro
20-08-2004, 11:24
I led di tutte le colonne sono collegati allo stesso bus dati che individua le righe.
Il bus dati è composto da n linee con n resistenze dimensionate per far funzionare solo un led.
é un po criptico ma con un disegno si capisce meglio figura 2

Ora viene la parte bella. Sfruttando il difetto della vista unama ragioniamo così
se aggiorniamo tutta la matrice di led con una frequenza + alta di 20- 25 Hz non si notano quali led siano accesi o quali siano spenti a meno che noi nn lo vogliamo.
Fissiamo una frequenza di refresh generale di 50Hz cioè ogni 20ms. (Dato 2)

Ora vediamo perchè si è organizzato così il circuito. Quando è presente un dato in ingresso si accende soltanto la colonna che ha il transistor attivo(che selezioniano noi).
Ora siccome dobbiamo aggiornare tutte le colonne entro il tempo di refresh ogni colonna va accesa per un tempo pari a 20ms/ m colonne.
Cambiano i dati in ingresso e sincronizzando opportunamente l'accensione dei transistor si riesce a fare tutto.

Con questa organizzazione si riesce a presentare una immagine stabile sulla matrice di led riducendo i consumi al massimo
infatti al massimo il consumo è pari a tutta una colonna di led accesa cioè con un conto a spanne 10mA * n righe

Tutto ciò presuppone che ci sia un microcontrollore che gestisce la presenza dei dati sul bus e la sincronizzazione delle accensioni inoltre con un collegamneto seriale si può cambiare l'accensione dei led quando si vuole

Io la gestirei così: le righe della matrice collegate direttamente bit a bit ad una porta del micro mentre, visto che le colonne saranno molte , usare una decodifica per l'accensione.

abbozzo una lista componenti per chi interessasse

- microcontrollore PIC forse basta il 16f628 da 3 a 5 euri
- n resistenze da 470ohm o 330ohm per + luce 5 euri cent cadauna
- n*m led normali 0,2 euri a led
- m transistor tipo bc327 0,4 euri a transistor
- m resistenze da 10kohm per la polarizzazione dei transistor 5 euri cent cadauna
- decoder
- un 7805 per l'alimentazione 1 euro
- Condensatori per la stabilizzazione dell'alimentazione 220uF polarizzato 100nF normale
Per la parte seriale di controllo
- due fili (tx dal pc e massa)
- un max232 2 euri
- 3-4 condensatori da 1uF polarizzati

Spesa totale abbozzata per 1000 led (circa 10*100)
diciamo che con 300 euri si fa tutto
le voci che pesano di sono i led quindi riducendone il numero si spende meno anche perchè 1000 son tanti
e i transistor per il pilotaggio che se smd si spende meno e se si trovano integrati particolari ancora meno

Ps dimensionamento componenti
i transistor devono sopportare n * 10 mA altrimenti bruciano
le resistenze bastano da 1/4 di watt

Forse limando qua e la si arriva ai 100 euri

negator136
20-08-2004, 11:46
io di elettronica ci capisco poco, però il tuo progetto mi sembra abbastanza folle :D

non tanto per i costi e per la difficoltà, ma per il tempo che ci vuole per saldare MILLLLLE led e tutto il resto!!

non dico questo per scoraggiarti, ANZI!!!

se hai davvero intenzione di realizzarlo ti faccio i miei complimenti e ti auguro buona fortuna :D

sicuramente entrerai nella storia :sofico: :D

ciao e in bocca al lupo ;)

Lauro
20-08-2004, 14:34
l'idea di fare 1000 led è di dijo

io ho soltanto messo la soluzione che funziona visto che la uso per i display a 7 segmenti

Lauro
20-08-2004, 14:36
ps mi son dimenticato complicando ulteriormente il circuito si potrebbero usare i led tricolore

questo si che sarebbe un mod pazzesco

DarkAngel77
23-08-2004, 08:56
Originariamente inviato da Lauro
ps mi son dimenticato complicando ulteriormente il circuito si potrebbero usare i led tricolore

questo si che sarebbe un mod pazzesco
Questo sì che richiederebbe veramente un mutuo: i led RGB costano uno sproposito (€6.84 caduno per quantità tra 15 e 50 su catalogo rs)!

Lauro
23-08-2004, 10:20
Forse in fiera si trovano a meno booo bisogna controllare.
Qualche commento sulla soluzione che ho proposto?:D

Lauro
24-08-2004, 10:11
Oggi ho viaggiato su un TAF ( treno alta frequentazione) e ho esaminato i display per le scritte che usano sul treno. Sono display fatti con moduli a matrici di led (totale )su rss moduli

SI trovano su rs (e' cara da morire )e costano un po 6.50euri ma hanno il vantaggio di connessioni facili (MENO SALDATURE)
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/browse/QuickView.jsp?BV_SessionID=@@@@1709814566.1093334097@@@@&BV_EngineID=cccdadcmgfmhjficfngcfkmdgkldfjg.0&cacheID=itie&3270786932=3270786932&catoid=-160632631

su www.distrelec.it costano 4.50 nettamente meno

Si risparmia facendo una scritta + corta invece di 1metro :sofico: circa 16 moduli
50 cm 8 moduli

Matro
06-09-2004, 23:08
Originariamente inviato da Lauro
microcontrollore PIC forse basta il 16f628

Se con le 16 porte di un 628 riesci a gestire gli oltre 60 pin per fare una matrice di 1000 led diventi il mio idolo :asd: ...

Lauro
07-09-2004, 10:03
Penso si possa fare forse non è bello da vedere ma la penso che la si possa fare
basta solo creare una struttura a livelli per il comando
:sofico:

falcon80
08-03-2006, 14:30
ecco io sono folle.........volevo fare 4 strisce a led, 11 led a striscia per illuminare una stanza.......( il led sono degli RGB pagati 26 euro su ebay 50 led :rolleyes: :rolleyes: ) volevo pero la possibilita di poter gestire, come effetto, almeno, per adesso, il colore. cioè decidere quale colore far avere ai led ( o al singolo led o a gruppi di massimo 3 4 led)

qualcuno ha un idea? ah l'uso di un pic non mi spaventa :D

Axeman
08-03-2006, 15:36
Se con le 16 porte di un 628 riesci a gestire gli oltre 60 pin per fare una matrice di 1000 led diventi il mio idolo :asd: ...

Se vuoi usare logiche esterne e demux vari, allora 16 bit bastano per più di 30mila led. Senza dimming, ovviamente, a meno di non andare mooolto veloci.

Usando molto banalmente un contatore esterno a 8 bit con demux 8 -> 256 (o un set di contatori decimali in cascata) bastano 11 bit per controllare una matrice da 256x8 led (8 bit di dati, un reset, un clock e un trigger) sempre senza dimming se non vai abbastanza veloce.

Per non parlare dell'eventuale uso di LED controller seriali o i2c...

Samoht
10-03-2006, 15:48
oppure sfruttare qualcosa di simile alla mitica Delorian ;) ;)"... iniettando direttamente 1,21 Gigawatt nel Flusso-canalizzatore..." - "...Scappa Marty! I LIBICI!" AAaah, bei tempi... bei, bei tempi! :D

Non per essere blasfemo, ma... usare uno di quei pannelli che fanno scorrere le scritte? tipo quelli delle pubblicità, o degli orari del treno, per capirci