View Full Version : dove scaricare linux?
Ciao a tutti, dove posso scaricare l'ultima versione free di linux?
già che ci sono voglio farvi una semplice domanda:
E' possibile far girare un semplice programmino fatto con turbo basic e che gira sotto dos in ambiente LINUX, oppure è praticamente fuori discussione?
Grazie
http://www.linuxiso.org/
quà trovi parecchie distribuzioni, sicuramente le più difuse.
alla seconda domanda non sono in grado di risponderti.
ciauz
Grazie tanto Piloz, infatti li ci sono tutte le versioni.
Vorrei iniziare ad esplorare il mondo linux, non ne so praticamente nulla.
Potreste dirmi quale versione devo scaricare per farla funzionare su un celeron 2,6 e un Pentium4 2,8?
Grazie
linux non ha versioni, ma distribuzioni.. esiste quella meno impegnativa, quella per i più esperti.. io ti consiglio suse, qui ftp://ftp.ntua.gr/pub/linux/suse/i386/9.1-personal-iso/SUSE-9.1-personal-x86.iso l'iso da scaricare. qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=733388 la procedura per avere tutti i pacchetti disponibili una volta finita l'installazione(semplicissima) di suse.
comunque imho il miglior sito dove trovare distribuzioni è sicuramente http://www.distrowatch.com/
forse riusciresti a far girare il programma con qualche emulatore dos, nei mirror suse ce ne sono.
Originariamente inviato da willy23
Grazie tanto Piloz, infatti li ci sono tutte le versioni.
Vorrei iniziare ad esplorare il mondo linux, non ne so praticamente nulla.
Potreste dirmi quale versione devo scaricare per farla funzionare su un celeron 2,6 e un Pentium4 2,8?
Grazie
praticamente tutte :D
comunque suse andrebbe alla grande
X willy
ti conviene cominciare con una distro molto "amichevole" tipo Mandrake o suse, e soprattutto acquistala in edicola cosi fai a meno di tribolare con le iso e downloads vari, anche tenendo conto della tua poca dimesticheza con Linux.
NB: prima di cominciare leggi qualche guida o tutorial sul Pinguino per esempio Appunti di Informatica Libera (http://a2.swlibero.org/a21.html) .
ciao e buon divertimento
Grazie crashd per la tua risposta chiara e completa, sto già scaricando e poi farò come hai scritto sull'altro intervento che mi hai linkato.
Grazie anche a te elypepe x la precisazione, ora leggerò per imparare qualcosa. Ma linux distribuito su cd come dici tu, ha già altri download vari che devo eseguire? praticamente è più completo?
http://www.attivissimo.net/w2l1/02.pdf
datato e qualcosa ormai è inesatto, ma solo per farti un'idea...
Originariamente inviato da willy23
. Ma linux distribuito su cd come dici tu, ha già altri download vari che devo eseguire? praticamente è più completo?
a volte può essere più completo, ma soprattutto sono già pronti da installare, basta un riavvio con il cd dentro al lettore e cominci la installazione.
se 6 uno che si vuole divertire ti consiglio la Slackware 10.0 :ave: la trovi in edicola con Linux&C a detta di molti e una delle più dificile, io la uso e ti posso garantire che non è cosi ostica, poi qui trovi una guida (http://www.slacky.it/tutorial/slackware_for_dummies/slackware_for_dummies.txt) molto bella e facile di capire.
Ho comprato Linux&C ed infatti ho trovato sia SUSE 9.1 PERSONAL EDITION che SLACKWARE 10. Penso che le proverò entrambi. Ho scaricato la guida di SLACKWARE però non sono riuscito a trovarne una per SUSE 9.1, qualcuno me ne saprebbe indicare una da scaricare. Grazie
Originariamente inviato da willy23
Ho comprato Linux&C ed infatti ho trovato sia SUSE 9.1 PERSONAL EDITION che SLACKWARE 10. Penso che le proverò entrambi. Ho scaricato la guida di SLACKWARE però non sono riuscito a trovarne una per SUSE 9.1, qualcuno me ne saprebbe indicare una da scaricare. Grazie
per suse non te ne serve, è molto intuitiva e a fine installazione, hai già praticamente tutto configurato e per amministrare il sistema, trovi YAST2, un potente tool grafico che ti permette di fare tutto. basta solo un pò di pratica.
Con slack ti consiglio invece quest'altra guida http://www.linux.arione.net/upload/GUIDASLA.PDF con le cose essenziali per le prime configurazioni, ma soprattutto molto semplice.
Ho provato anche io ad usarla, ma preferisco nettamente suse.
Adesso voglio mettermi all'opera ed incominciare con SUSE. Ho letto che l'installazione provvede a partizionare l'hard disk, ma è possibile installare suse solo su una partizione senza doversi appoggiare necessariamemnte ad un'altra?
sulla guida per la SLACKWAVE ho letto questa cosa:
"L'esigenza minimale di Slackware è avere due partizioni, una per l'installazione del programma e una per il file di swap (utile a reperire memoria nel caso sia insufficiente quella fornita dalla ram del computer)"
Con SUSA è obbligatoria questa cosa?
Originariamente inviato da willy23
Adesso voglio mettermi all'opera ed incominciare con SUSE. Ho letto che l'installazione provvede a partizionare l'hard disk, ma è possibile installare suse solo su una partizione senza doversi appoggiare necessariamemnte ad un'altra?
sulla guida per la SLACKWAVE ho letto questa cosa:
"L'esigenza minimale di Slackware è avere due partizioni, una per l'installazione del programma e una per il file di swap (utile a reperire memoria nel caso sia insufficiente quella fornita dalla ram del computer)"
Con SUSA è obbligatoria questa cosa?
è obbligatoria a tutte, ma suse le installa in automatico. Con slack non è difficilissimo ma devi farlo a mano. se installi tutte e due la stessa swap potresti sfruttarla per entrambe
ciao
Ho capito.;)
Nel caso che ho un hard disk già partizionato in precedenza con due partizioni, la prima primariaFAT32 vuota oppure con win xp sopra e la seconda logica sempre FAT32 contenente i miei dati personali, come agisce SUSE?
E poi l'opzione del boot automatico con il quale scegliere con quale sistema partire, è obbligatorio anche quello? Lo chiedo nel caso volessi invece utilizzare BOOT MAGIC
Per installare qualsiasi distribuzione Linux devi avere almeno DUE PARTIZIONI libere. Una "/" di almeno 4-5 GB ed una di swap grande il DOPPIO DELLA RAM. Se sul PC c'è già win devi procedere in questo modo:
1) Scandisk
2) Defrag
3) salvare i dati importanti da qualche parte (non si sa mai)
4) rimpicciolire la perizione win e crearti le due partizioni di cui sopra con un prog. adatto (tipo partition magic). Se non hai mai visto linux è meglio che te le crei con un prog. per win.
5) avvii con il primo CD della distribuzione Linux e ti chiederà dove installarlo. Tieni presente che linux vede i dischi e le partizioni in modo diverso da win: hdx. Cioè:
hda primary master
hdb secondary master
hdc primary slave
hdd secondary slave
Poi le partizioni vengono numerate da 1 a 4 quelle primarie, da 5 in su quelle logiche.
Quindi tu avrai sicuramente hda1 (windows) poi hda2 o 3 o 4 oppure 5 , 6, ecc.... a seconda che siano primarie o secondarie.
6) scegli di installare Linux nella partizione corrispondente (la vedi ad. es. dalle dimensioni. Scegli / e ext3 o reiserFS come file system.
Verso la fine dell'installazione ti chiederà la password di ROOT (NON LA DIMENTICARE) e di fare un utente con la sua password. Quello è l'utente che userai normalmente, root è l'amministratore del sistema (usalo meno che puoi e mai per navigare in internet). Infine ti chiederà dove installare il BOOTLOADER (il prog che ti consente di scegliere cosa avviare). La soluzione più semplice è quello di farglielo installare nell'MBR (primo settore del disco) così all'avvio ti chiederà se vuoi avviare Linux o windows. Fatto (è più semplice da fare che da spiegare ...) Se invece vuoi tenere sto boot magic che hai digli di installare LILO nella partizione "/" oppure su di un floppy. nel caso che lo metti nella "/" non saprei come modificare il bootloader che hai per avviare linux (non lo conosco). Io ti consiglio di installarlo nell'MBR. Creati anche un floppy di avvio, quando te lo chiede (ti servirà quando FORMATTERAI e REINSTALLERAI WINDOWS). Infatti l'installazione di windows cancella il bootloader di linux.
Buon Linux !
Per installare qualsiasi distribuzione Linux devi avere almeno DUE PARTIZIONI libere. Una "/" di almeno 4-5 GB ed una di swap grande il DOPPIO DELLA RAM. Se sul PC c'è già win devi procedere in questo modo:
1) Scandisk
2) Defrag
3) salvare i dati importanti da qualche parte (non si sa mai)
4) rimpicciolire la partizione win e crearti le due partizioni di cui sopra con un prog. adatto (tipo partition magic). Se non hai mai visto linux è meglio che te le crei con un prog. per win.
5) avvii con il primo CD della distribuzione Linux e ti chiederà dove installarlo. Tieni presente che linux vede i dischi e le partizioni in modo diverso da win: hdx. Cioè:
hda primary master
hdb secondary master
hdc primary slave
hdd secondary slave
Poi le partizioni vengono numerate da 1 a 4 quelle primarie, da 5 in su quelle logiche.
Quindi tu avrai sicuramente hda1 (windows) poi hda2 o 3 o 4 oppure 5 , 6, ecc.... a seconda che siano primarie o secondarie.
6) scegli di installare Linux nella partizione corrispondente (la vedi ad. es. dalle dimensioni. Scegli / e ext3 o reiserFS come file system e quella di swap .
Verso la fine dell'installazione ti chiederà la password di ROOT (NON LA DIMENTICARE) e di fare un utente con la sua password. Quello è l'utente che userai normalmente, root è l'amministratore del sistema (usalo meno che puoi e mai per navigare in internet). Infine ti chiederà dove installare il BOOTLOADER (il prog che ti consente di scegliere cosa avviare). La soluzione più semplice è quello di farglielo installare nell'MBR (primo settore del disco) così all'avvio ti chiederà se vuoi avviare Linux o windows. Fatto (è più semplice da fare che da spiegare ...) Se invece vuoi tenere sto boot magic che hai digli di installare LILO nella partizione "/" oppure su di un floppy. nel caso che lo metti nella "/" non saprei come modificare il bootloader che hai per avviare linux (non lo conosco). Io ti consiglio di installarlo nell'MBR. Creati anche un floppy di avvio, quando te lo chiede (ti servirà quando FORMATTERAI e REINSTALLERAI WINDOWS). Infatti l'installazione di windows cancella il bootloader di linux.
Buon Linux !
Ragazzi io non so come ringraziarvi, mi avete dato un grande supporto per iniziare con un sistema tutto nuovo per me.
Grazie mykol per le istruzioni dettagliate che seguirò passo passo e come me faranno tantissime altre persone che vogliono iniziare con linux e leggeranno questa discussione.:)
Grazie infinitamente
Originariamente inviato da willy23
Grazie infinitamente
come grazie?? :nonsifa: :nonsifa:
ti invio in PVT le coodinate bancarie cosi mi fai il bonifico x la consulenza :eek: :D
Ei elypepe, sarebbe il minimo:D :D
Ragazzi io ho installato Suse Linux, però come un broccolo mi sono fermato all'avvio quando mi chiede UTENTE e PASSWORD...
La password me l'ha fatta scegliere durante l'installzione ma l'username non mi sembra....
Un'altra cosa, come faccio eventualmente per togliere il boot di linux? in poche parole per disattivarlo o cancellarlo
grazie
Originariamente inviato da willy23
Ei elypepe, sarebbe il minimo:D :D
Ragazzi io ho installato Suse Linux, però come un broccolo mi sono fermato all'avvio quando mi chiede UTENTE e PASSWORD...
La password me l'ha fatta scegliere durante l'installzione ma l'username non mi sembra....
Un'altra cosa, come faccio eventualmente per togliere il boot di linux? in poche parole per disattivarlo o cancellarlo
grazie
l'utente dovrebbe essere "root", che corrisponde all'"administrator" di windows.
poi ti consiglio di aggiungere un altro utente, in modo da usare l'utente amministratore (il root) solo quando si amministra il pc o si installano programmi o qualsivoglia
Si infatti ho provato con ROOT ed è andata, prima le avevo provate tutte compresa administrator...
Adesso non capisco come riuscire a disattivare il bootloader per poter usare boot magic che già mi ritrovavo su windows.
Ho provato a disattivarlo tramite yast, ma quando riavvio lo carica comunque.
con boot magic, boot star ecc. di solito ho il floppy di avvio con il quale posso disattivare il boot senza entrare nel sistema. Con bootloader come posso fare?
Ho notato inoltre che partition magic8 non mi fa formattare le partizioni di linux create, ma da solo l'opzione elimina. In caso io voglia riportarle a fat32 come posso fare?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=743327
guarda qui
Grazie, seguendo le istruzioni sono riuscito a toglierlo, e ho trovato con la ricerca, il modo per riportarle in caso a fat32;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.