View Full Version : Problema con P4P800-E Deluxe
Ciao a tutti,
ho un'asus P4P800-E Delux con 1 Gb di Ram della elixir che è supportata dalla scheda (ho controllato sul sito).
Mi capita sporadicamente che il sistema all'improvvisio si riavvia.
L'ultima volta mi è successo subito dopo essermi collegato ad internet.
IL sistema operativo che uso è Win XP pro Sp1.
Pensavo che fosse un problema di memoria, ho provato a sostituirla ma cmq ogni tanto succede.
A qualcuno è capitato?
Ciao
Raffaele
prova a leggere questo (http://www.microsoft.com/italy/security/incident/sasser.mspx)
ciao
MI dispiace ma non è la strada giusta.
Non è un virus.
Ciao
Per caso si riavvia anche se resta a riposo?
A me succede spesso. All'improvviso è come se si bloccasse un attimo e poi si riavvia. L'ho fatto controllare da cima a fondo ma non sono riuscito a risolvere il problema. Nel negozio dove l'ho portato hanno provato di tutto: Torture Test, Hot CPU e quant'altro: 6 ore di test perfetti. L'ho riportato a casa... dieci minuti acceso e... appena fatto partire MBM 5 si è riavviato.
Sto pensando di cambiare tutto ( tranne la CPU).
Comunque potrebbe essere anche un problema di tensione elettrica, può darsi che il tuo impianto abbia degli sbalzi ( non tanto di voltaggio quanto di ampere)
Ciao.
No a me capita solo in csi particolari, pensavo a un problema hw perchè utilizzando Virtual PC con tre macchine da 256MB il sistema si riavvia come sale in funzione la terza.
E' questo capita sempre, per il resto è molto di rado che si riavvia.
HO provato a usare un test per le memorie ma dice che funzionano correttamente.
COsa potrei usare per testarle?
Ciao
Raffaele
Prova MEMTEST 2.1. Lo trovi in Internet.
Ciao
carlo
ciao non so se abbiamo lo stesso probbl io ho una p 4 c 800deluxe che e' diciamo come la tua :
a me e' capitato che da quando ho preso il p 4 2.8 e 2 da 512 mb di ram il pc ogni tanto si riavvia e poi mi dice che il sistema e' stato ripristinato in seguito a un errore grave.
il mio negoziante ci ha rinunciato ho anche cambiato le ram dalle twin mos alle kingston come da manuale ma niente. Mi succede soprattutto quando esco dai giochi o addirittura appena mi si e' avviato il pc
ho win xp + serv pack 1 a tutto aggiorn tranne il bios l'aliment e' da 450 w
io non so se hai il mio stesso probblema ma ti assicuro che: nnon e' l'alimentatore (ormai quando il pc non va danno sempre la colpa a quello) non e' la marca delle ram io ho montato twin moss e monto adesso kingst 2 da 512
non ' e' il sist operativo perche a me lo fa anche appena install
a parere mio ha a che fare o con il processore che nnon gestisce bene il bus a 800(colpa mainboard)
oo colpa della gestione di 1 gb di ram forse troppa per questa scheda madre di Merda!
non voglio essere patetico scusa gli errori ciaooooooooooo
Abbiamo allora lo stesso problema anche io ho il p4 2,8 con bus 800.
Asus non da aggiornamenti domani chiedo assistenza almeno per capire se è unproblema solo nostro o della maggior parte delle persone che hanno questa scheda.
CIao
Raffaele
bene se puoi fammi sapere qualcosa sono sei mesi che convivo con questo probblema ciaooooooooooooooooooooo
Ieri sera ho usato tetmem 2.1 per fare il test della memoria ed ogni tanto a circa 106% poi 220% mi ha dato 1 errore.
Stasera riprovo il test fino alla fine.
Ciao
Eccoli là, tutti insieme a "sbattere la testa al muro"!
E un pò anche per "compassione" mi ci aggiungo anche io, infelice possessore di una tanto decantata scheda madre ASUS!
ASUS P4C800-E Deluxe = Dramma
Ma in che senso, leggete e spero possa esservi di aiuto.
Premetto che uso 4 moduli di memoria Corsair versione "LL".
Come potete ben notare dal listato delle memorie compatibili ASUS dichiara che per Corsair si possono montare solo 2 moduli e sfruttare il dual channel.
Nel mio caso le "LL" non sono riportate e quindi ,......, :confused:
Inizialmente il sistema craschava all'improvviso, si riavviava e faceva cose "INCONSULTE".
L'alimentatore che uso è da 600W e quindi ho subito escluso l'idea correnti e tensioni.
La CPU, prima un 2.8GHz Prescott e poi un 3.2GHz Prescott (perfettamente raffreddati) li ho esclusi (per fortuna....!!!)
Ma credo di aver trovato l'arcano mistero.
Per torchiare il sistema di m***a ho provato a rippare un dvd con DVD Shrink.
Abitualmente odio fare queste cose ma volevo provare un'applicazione che sfruttasse il BUS di memoria.
Bene, circa all'80% del lavoro si presentava un'errore nella codifica riconducibile alla gestione della memoria.
Molto nervosamente, dopo gli innumerevoli aggiornamenti al BIOS, ho anche installato CPUZ.
Quì nascevano i sospetti e lo STUPORE più completo.
Le memorie vengono riconosciute con tutti i dati di targa del'SDP (da Bios messo inizialmente in Automatico) ma il CL2 a volte veniva riconosciuto a 2,5!!!!!:mad:
Insomma la faccio breve, ho reso il sistema abbastanza stabile facendo queste INGIUSTE regolazioni dal BIOS:
Impostato il riconoscimento SDP in manuale, ho impostato tutti i valori di targa come da specifiche memoie ma con CL a 2,5:mad: ;
Impostato manualmente i valori di funzionamento della CPU lasciando in Automatico le voci che lo permettono:
Sistema FORZATO MANUALMENTE (alla voce overclock) in modalità STANDARD.
ATTENZIONE: Settando questa ultima voce su STANDARD (e non su AUTO o TURBO), impostando la voce SPD delle memorie manualmente e forzando l'Accelleration mode su ENABLE (sempre sutto le voci "memoria") quest'ultima funzione specifica del chipset 875P si abilita realmente e viene riscontrata anche da CPUZ!!!!
QUINDI signori miei ho perseverato cercando di capire se dovevo buttare la scheda madre nel cestino ( o meglio dalla finestra) e sostituirla con qualcosa di "più normale" o rassegnarmi all'amara realtà dei fatti (ho 2 Gb di memoria, immagginate che spesa....:cry: ).
Ho trovato un'articolo (non trovo il link ma sul sito di PC Professionale) che accennava a stessi problemi sulle nostre schede madri.
Il succo del discorso diceva che:
in realtà le nostre memorie non sono incompatibili con la scheda madre,
che nel mio caso le memorie Corsair serie "LL" non sono certificate "Jedeck" inquanto "tirate" con i clock (e te sembrava....!!!),
che i problemi nascono perchè il CHIPSET INTEL 875P (ed 865)non supporta timing di accesso "bassi" e che l'unica strada per farlo lavorare a dovere è abbassarli.
Era riportata una tabellina che riportava tutti i settaggi sui quali, putacaso per il mio caso erano riportati gli stessi valori che avevo già impostato.
SCUSATE per lo sproloquio ma dopo tutto mi aspettavo qualcosa di più da una casa come ASUS che non sembra distinguersi da altri noti costruttori che , poveretti, hanno gli stessi inconvenienti (in parte).
Sarebbe molto più onesto riportare queste informazioni sui manuali descrittivi e magari vendere memorie rimarcate (magari ASUS) di sicuo funzionamento.
Grazie ASUS (che non centri quasi nulla) ma sopra tutto grazie INTEL (del bel pacco).
Un saluto e scusate per la "stizza" delle ultime righe, risultato di un forse insensato colpo di caldo (quanti soldi o speso e potevo farci altre cose più utili .....)
P.S.
Il vero "problem" è il modo in cui deve lavorare il chipset Intel.
Lui e quasi unicamente lui!
Se in più ci aggiungete anche le vere incompatibilità hardware, allora stiamo freschi.
Gli stessi problemi sono stati riscontrati sulle schede madri con chipset 865!
ma adesso ti funzia bene? ora provero', il vero casino e che sta ca.. di scheda ti fa il difetto quando vuole lei e quindi e' difficile diagnosticare il difetto ,nel senso io andavo dal mio negoz e gli dicevo guarda???? stavo a giocarte per piu' di un ora niente ,poi andavo a casa appena accendevo il pc, tac! "il sistema e' stato ripristinato in seg....ecc... mancava perche' hai una scheda madre di mmmmmerd..
comunque io prima avevo un p4 2.4 fsb a 533mhz e 2 banchi samsung da 256 333mhz e tutto funzionava e poi ho preso 2 banchi da 512 e il p 4 da 2.8 a 800mhz e li nasce la storia
faccio un appuntino noi spendiamo un sacc0o di soldi per asus e asus non ci da neanche il supporto in italia ma vi sembra giusto?
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
mas, adesso sembra più che stabile.
Devo ancora tirargli il collo per bene ma tutti i problemi di riavvio e "schermate blù" sembra siano spariti.
Appena posso cerco di allegare qualche "Fig." da CPUZ.
Prova a smanettare con i timing memorie e le altre funzioni nominate, vedrai che se non esiste una vera incompatibilità hardware dovresti risolvere.
Il fatto ( e a me rode moltissimo) è che il sistema sarà leggermente più "lento" da uno "stabile".
Per esempio prova avedere i risultati da Sisoft sandra 2004 e ti accorgereai che qualcosa di meglio si sarebbe potuto ottenere.
Sempre a disposizione.
Un saluto
Ahhh, un appunto.
Prova il nuovo BIOS, sembra che le cose siano migliorate.
Con la mobo in sign mi capita che quando accendo il computer, il pc abbia una serie di riavvii consecutivi (anche 4-5) dopo che esce la schermata nera "Windows Xp Professional". Come posso risolvere? Grazie! :)
Ai provato a formattare e reinstallare tutto?
Si l'ho fatto minimo 3-4 volte! :)
Sono molti i parametri che possono influenzare il funzionamento.
Non da ultimo il fatto che usi una CPU con FSB da 533Mhz e memorie DDR400.
Prova anche te a "smanettare" con i timing della memoria.
Bisognerebbe controllare il PC personalmente per valutare il "fattaccio".
Te lo ha sempre fatto questo scherzetto ?
Me lo faceva anche con la mia vecchia mobo: una Soltek 85-erv2. Dipende dalle memorie secondo te? Io le ho a 400 però il sistema me le riconosce a 333 in dual channel! Grazie! :)
Sì, è possibilissimo.
Dovresti provare ad impostare i valori di timing manualmente e non in Automatico (non sò come ai configurato il Bios).
In ogni caso con la tua configurazione, personalmente opterei per settaggi da Bios completamente manuali in modo tale da forzare le memorie a lavorare effettivamente a 333Mhz ( e non a 400) magari spingendo maggiormente i timing.
CPUZ in questo caso ti può aiutare a capire il dafarsi!!!:rolleyes:
Originariamente inviato da Praxys
Sì, è possibilissimo.
Dovresti provare ad impostare i valori di timing manualmente e non in Automatico (non sò come ai configurato il Bios).
In ogni caso con la tua configurazione, personalmente opterei per settaggi da Bios completamente manuali in modo tale da forzare le memorie a lavorare effettivamente a 333Mhz ( e non a 400) magari spingendo maggiormente i timing.
CPUZ in questo caso ti può aiutare a capire il dafarsi!!!:rolleyes:
Io però non ci capisco molto dei timing! Comunque le mie memorie sono effettivamente a 400mhz solo che il sistema me le vede solo a 333mhz! Io il bios l'ho lasciato tutto a default, ho solo disabilitato il controller raid e l'audio integrato! Grazie!
Diciamo che è normale.
Il Bios (la scheda madre) riconosce che la CPU lavora con un FSB di 533Mhz e quindi automaticamente rileva le memorie DDR400 come DDR333!!!
E' possibile che nonostante le impostazioni automatiche impostino tutti i valori in modo ottimale, ci scappi comunque qualche errore magari portando a lavorare la CPU in condizioni di lieve overclock!!!
Ma queste sono tutte congetture, non puoi saperlo se prima non ti fai una "piccolissima cultura" sulle caratteristiche delle memorie (CAS LAtency, RAS Precharge ecc...) e sulla CPU e poi utilizzi qualche software diagnostico che ti permette di capire come stà lavorando il tuo sistema.
Questa è una delle strade che ti permette di risolvere, aimhe le problematiche (troppe) legate alla stabilità di sitema (tanto agoniata e difficilmente raggiunta).
Prova a fare un giro nel Forum utilizzando il tasto ricerca e ti si aprirà "un'universo" ricco ed interessante (oltre che maledettamente "falso").
ciao ho provato a disabilitare la voce by spd nelle ram e a impostare io i timings di memorie la cosa strana e che quando comprai queste ram mi partirono in cas 3 e oggi le ho trovate in cas 2.5 ora le ho rimesse a tre e ho abbassato l'unico valore basso che avevo da 4 a 8 e provero' cosi' ,per quanto riguarda abilitare la voce pat se l'abilito con abilit la voce overclock standard non mi parte il pc quindi ho dovuto rinunciare
per adesso lo provo cosi: pat disabilitata timings alti al massimo e le ram le faccio andare a cas 3 come richiede tra l'altro kingston
per quanto riguarda il bios e' l'unica cosa che non so fare ( aggiornarlo da solo) da windows non mi fido e da dos non sono capace provo e vidico ciaooooooooooo e scusate gli errori
tisserand
11-08-2004, 19:38
Premesso che con intel i timing bassi non servono a un bel niente e dovrebbero essere lasciati lavorare in spd, non capisco perchè ..."cattiva intel (quando è do dominio pubblico che i suoi chipset sono di gran lunga i migliori), bestia di una asus, ecc." e non si smadonna contro corsair? soprattutto dopo avere accertato che il problema risiede nelle ram e in particolare sulle loro impostazioni troppo spinte. Ripeto con intel spendere un boato per i timings bassi è sindrome tafazzi. Ciao
Sono concorde con tisserand su quasi tutto.
Però devo ammettere che un mio amico con la stessa scheda madre ha provato ben 5 tipi di memoria tra cui anche un "famoso" brand (A Data) riportato compatibile dal listato dato da ASUS.
Il poveretto ancora non riesce a far funzionare la scheda (e sapessi come smadonna,.... ed è convinto che non comprerà mai più ASUS).
Io sono invece convinto di quello che dice tisserand quando dice che non ci si deve "attaccare" al fatto che Intel produca dei chipset con determinate caratteristiche che vanno rispettato ma, e parlo per me, non'ho trovato scritto da nessuna parte queste caratteristiche.
Non solo, dal listato delle memorie ASUS figurano anche alcune con CL2 e timing aggressivi.
La cosa che mi dà fastidio che prima ho posseduto felicemente schede EPOX e MSI che con gli stessi moduli di memoria (sempre chipset 875P) non davano assolutamente problemi.
La domanda sorge spontanea, ma i chipset dallo stesso "nome" non sono tutti uguali?
O cambia qualcosaltro.....:confused:
dopo avere fatto la prova di abbassare i timings di memoria e abilitata la voce pat e messo come voce overclock standard ma senza overclocc ho visto che non funzionava bene e ho rimesso tutto come prima, spd ,pat disabilitata, non standard di overclock ma auto. Qualche volta mi viene fuori la finestra oveclock fallito ma io non ho overclock un c.. come mai? che succede? poi i bip dell'avvio sono cambiati possono esere i nuovi driver intel?
FATTO TUTTE LE PROVE TIMINGS AL MINIMO HO PROVATO STANDARD MANUALE PAT ABILIT DISABILIT NIENTE DE FARE BASTA MI SA CHE DEVO CAMBIARE TUTTO
fastmenu
17-08-2004, 23:37
Originariamente inviato da Qwertid
Io però non ci capisco molto dei timing! Comunque le mie memorie sono effettivamente a 400mhz solo che il sistema me le vede solo a 333mhz! Io il bios l'ho lasciato tutto a default, ho solo disabilitato il controller raid e l'audio integrato! Grazie!
ho avuto anchio quella blasonata mobo,ma mi è aslposa:D era pure mod,ma x tenere un po + di stabilita ho dovuto lasciare attivo il controller raid,cosa ke ho dovuto fare sulla super abit max3,altrimenti mi creava un po di instabilita
tisserand
18-08-2004, 08:47
Guarda l'unica cosa che devi cambiare per far funzionare le tue ram a 400 come da specifica di costruzione è la cpu che, essendo una 533 di bus non può andare a 800 (200x4 quad pumbed) come per i PIV C ( tu hai un PIV B). Se invece vuoi mantenerla e mandare le ram alla loro frequenza di default devi overclocckare. Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.