PDA

View Full Version : importanza +3,3v in overclock


beppe
06-08-2004, 18:11
quanto conta il voltaggio 3,3v erogato dall'alim in ambito p4 overclock?

lo chiedo perchè ho un antec550 e monitorando tale voltaggio varia da 3,18 a 3,23 sotto carico....anche se ho notato che a riposo i valori non cambiano

è un fattore limitante per l'overclock e soprattutto per la stabilita' complessiva del sistema?

ho sempre saputo che il valore + importante fosse i +5v e subito dopo i +12v

chi mi sa dare info maggiori?

beppe
06-08-2004, 18:41
sto valutando se effettuare questa modifica al mio antec

http://www.hwtweakers.net/modules.php?name=News&file=print&sid=482

stbarlet
06-08-2004, 18:45
probabilemente o ti scazza il sensore della mobo ( misura con un multimetro per fugare ogni dubbio ) altrimentise ti scazza averli così apri l'ali e trmma

AndreaFx
06-08-2004, 18:46
La linea dei 3,3 serve per le ram........tranne eccezioni ;)

Ciauz

beppe
06-08-2004, 18:55
il mio problema è la stabilita' dai 250mhz in 5/4 dual channel

mi si riavvia il pc

beppe
06-08-2004, 18:57
Originariamente inviato da stbarlet
probabilemente o ti scazza il sensore della mobo ( misura con un multimetro per fugare ogni dubbio ) altrimentise ti scazza averli così apri l'ali e trmma


cmq per la modifica che voglio fare non devo smontare nulla......si fa direttamente sul cavetto prima del connettore atx

ma non vorrei modificarlo per niente e non risolvere il mio problema

volcom
06-08-2004, 19:52
Ciao Beppe, secondo me a parte il fatto che hai 4x256 e quindi potrebbero ciucciare parecchio (che voltaggio gli dai da bios?) non dovrebbe dipendere dai 3,3 anche perche se le ram le tieni a 5/4 e quindi a 200mhz non richiedono troppi volts.
Prova magari a metterle anche con divisore 3/2 e vedi se i prob persistono....provane 1 o 2 banchi alla volta.....ecc
La cpu e' RS?....con che vcore lo tieni a 3.75?
Ciao

beppe
06-08-2004, 20:21
le tengo a 2,85v

a 3,75 non è rock solid al 100% capita che mi si riavvi con uso intensivo tipo seti ht on con due processi al 100%

il vcore impostato da mobo è 1,65v ma la asus fornisce un voltaggio superiore sopratutto con la cpu scarica

volcom
06-08-2004, 22:30
Originariamente inviato da beppe
le tengo a 2,85v

a 3,75 non è rock solid al 100% capita che mi si riavvi con uso intensivo tipo seti ht on con due processi al 100%

il vcore impostato da mobo è 1,65v ma la asus fornisce un voltaggio superiore sopratutto con la cpu scarica
Quindi mi sa che la mod ai 3,3 non ti serva assolutamente a nulla visto che le ram le tieni a 2,85
Ciao

beppe
06-08-2004, 22:33
quindi anche se ora sta basso non dovrebbe essere un problema

volcom
06-08-2004, 22:36
esatto, la mod serve se devi dare piu di 3,2v alle ram, e quindi e' utile avere i 3,3v moddati..
...e cmq e' sempre bene non fidarsi troppo dei valori rilevati sia da bios che dalle MoBo

beppe
06-08-2004, 22:45
ho letto solo ora che sei romagnolo.....+ precisamente di dove?

volcom
06-08-2004, 23:06
Sono di Cesena

beppe
06-08-2004, 23:38
bene....io sono di fusignano vicino a lugo....non so se conosci la zona

intanto faccio un po' di prove.....

ho notato che a 250 di bus completa 2dmark2001 mentre il 2003 si riavvia......il spi da 1mb e 2mb li completa senza problemi

volcom
06-08-2004, 23:43
Originariamente inviato da beppe
bene....io sono di fusignano vicino a lugo....non so se conosci la zona

intanto faccio un po' di prove.....

ho notato che a 250 di bus completa 2dmark2001 mentre il 2003 si riavvia......il spi da 1mb e 2mb li completa senza problemi
non e' che ti si scalda troppo? a quanto stai con le temp?
1.65 di vcore che con la p4c800 saranno 1.75 in idle se non hai un piu che ottimo dissi mi sembrano davvero tanti...con sto caldo poi...
Ciao

beppe
06-08-2004, 23:58
ho lo zalman in rame e alluminio......sto a full load a 50°

adesso sto provando a 3/2 con le ram e mi finisce anche il 3dmrk2003.....per ora regge a tutto anche se sarebbe meglio tenere i 5/4

i settaggi della ram non li ho toccati.......sono 2.3.3.7...solo che la ram ora mi lavora a 166mhz ogni ciclo

stbarlet
07-08-2004, 00:19
gurda... la modifica al sense wire la conosco, ma visto che hai i trimmer e nn devi fare altro che agire su di essi girando una vitina in plastica. sicuramente è + sicura deilla mod ai sense wire...

cmq 4 banchi di twinmos con 2.75 volt è possibile che a 200 mhz nn ci vadano( dico 2.75 visti i 3.3@3.2).

come ti ho detto secondo me lo apri , 40 secondi agisci sul trimmmer lo chiudu e sei a posto.

beppe
07-08-2004, 00:26
vuoi dire che ha i trimmer all'interno?

tempo fa lo smontai per cercarli ma non ne ho visto nemmeno l'ombra.........magari sono demente io ma non li ho visti

cmq a 200 mhz e anche un pelo in + ci vanno pero' devo alzare il cas da 2 a 2.5

adesso sono in 5/4 a 254 di bus e 3808mhz tutto stabile.....devo pero' tenere cas 2.5

gli stessi banchi montati su due mobo nforce2 sempre in dual channel (pero' due banchi...non 4 insieme) tenevano tranquillamente cas2 a 200mhz......e con cas 2.5 arrivavano a 215 con 2,85v

stbarlet
07-08-2004, 09:16
si , ma per gestire 4 banchi il chipset e le memorie sono sttoposte a forte stress..

cmq ho cercato velocemente e ho trovato solo mdifiche, dove nn si parla di trimmer sull'antec... certo he spendere tuti quei soldi e poi nn poterli regolare....

giampa
07-08-2004, 21:33
ciao beppe,
premesso che gestire 4 banchi di ram sulla tua mobo non è semplice a livello di timings e di fsb, considerando che pur essendo buone ram non montano certo Bh5 o Bh6, non puoi fare l' equazione 2 banchi cas 2 su Nforce 2 = 4 banchi su 875 sempre cas 2, xchè le ram su Intel sono sottoposte a molto + stress...
l' Antec che hai tu è il True Power 550 e non il True Control 550 che ha invece i trimmers su un bay separato da montare sul frontale del case...
il True Power non ha alcun trimmer all' interno e avendo già aperto l' alimentatore facendo saltare il sigillo di garanzia saresti già al limite del riconoscimento della stessa...
cmq prima di effettuare la mod ai sense-wire controlla con un tester i voltaggi realmente erogati...
se decidessi di optare x tale modifica che cmq ti darebbe un bel boost prestazionale, ti consiglio di guardare alcune realizzazioni fatte da alcuni utenti che ti possono semplificare la vita...:D
PS: voltaggi a parte, non è detto che avendo anche 3,50 sui 3,3v riesca a stare cas 2 con 4 banchi di twinmos sulla tua scheda...

questa è una schedina costruita da Kamel_71 che oltre ad essere bella funziona alla perfezione su tutte e tre i voltaggi :

http://www.mediacorp.it/public/dscn3585.jpg

beppe
07-08-2004, 21:52
grazie delle info

vuoi dire che basta collegare questa schedina ad un molex qualunque e ti permette di regolare i voltaggi?

cavoli se è vero me ne faccio uno uguale......tanto deve essere una cavolata immane:)

stbarlet
07-08-2004, 22:00
nn credo che basti collegare la schedina al molex..nn puoi regolare nulla... invece col sense wire... cmq prima di fare uneventuale modifica accertati che nn sia la mobo che fa scherzi anche perchè in teoria il sense wire serve a far rimanere stabili i voltaggi, mentre da quello che dici sembra che nn lo faccia. ci sarebbero anche gli estremi per fartelo sostituire peccato che tu l'abbia aperto..

beppe
07-08-2004, 22:16
l'alim ce l'ho da 3 anni circa quindi la garanzia penso sia andata ormai.....

questo alim prima del p4 teneva una dual amd2000+@2800+ ed anche li oltre ad un certo punto non riuscivo a salire quando i proci avrebbero retto almeno fino a 3000+.....

anche ora il massimo che raggiunge nei 3,3v è di 3,216 con punte in basso di 3.168

è stabile fino a 3.8ghz ma devo mettere cas2,5

giampa
07-08-2004, 23:06
Originariamente inviato da beppe
grazie delle info

vuoi dire che basta collegare questa schedina ad un molex qualunque e ti permette di regolare i voltaggi?

cavoli se è vero me ne faccio uno uguale......tanto deve essere una cavolata immane:)

la schedina la colleghi al molex x prendere la massa e alimentare i led che sono solo un fatto estetico...
alla scheda vanno collegati i fili dei sense-wire opportunamente tagliati e sbucciati...
non è vero che la sense wire serve x stabilizzare i voltaggi, xchè la stabilità dipende dalla bontà dell' ali, la mod serve x salire in maniera decisa...
;)

Kamel_71
08-08-2004, 08:51
Gia'....e' molto semplice,


Tagli, sbucci, ed infili i cavi negli appositi fori, stringi con un cacciavite e regoli i voltaggi!


Se ti venisse in mente di cambiare ali, prova a dare un'occhiata agli Ocz Powerstream! Mostri!

C'e' una rece di Fugger su Xtremesystems.


ciao

Kam

Haku
08-08-2004, 10:19
ragazzi volevo chiedervi una cosa: in base a che a che parametri bisogna calcolare il voltaggio e la frequenza di bus dell'agp? Cioè quello che voglio dire è come faccio a sapere quale tipo di voltaggio e bus agp devo dare al mio OC?

Kamel_71
08-08-2004, 11:33
Il voltaggio di default e' 1,5V. Il bus e' 66Mhz.

Qualche volta, in overclock, puo' servire aumentare un pelo il voltaggio della scheda grafica....per darle quel qualcosina in piu' che serve a stabilizzare l'overclock stesso.

Il bus e' consigliabile lasciarlo cosi', le vga mal sopportano frequenze superiori..
In passato non era cosi' la serie Mx di Nvidia, parlo delle geffo2, ed anche le schede superiori, ma non so nulla delle ultime, gradivano anche i 100Mhz....oggi non e' piu' cosi'.

Per questo gli ultimi chipset integrano i cosiddetti fix che ti permettono di overclockare il processore lasciando intatte le frequenze di agp e pci.

saluti e baci

Kam

Haku
08-08-2004, 11:52
in pratica quindi ora come ora bisogna agire soltanto su moltiplicatore, bus procio, e voltaggio? Lasciando stare pci e agp?

beppe
08-08-2004, 12:01
esatto....è meglio lasciare il pci e agp in specifica

Haku
08-08-2004, 12:05
Allora agisco su molti e bus, giusto? Una cosa però non mi è chiara! Mi sono letto la guida all'OC e dice che per rendere stabile l'OC e necessario agire sul voltaggio dell cpu. Quello che non capisco e come devo settare il voltaggio a seconda quali parametri?

beppe
08-08-2004, 12:44
non ci sono dei parametri fissi....dipende da cpu a cpu....

devi effettuare dei test sotto carico e vedere se è stabile......la stabilita' è l'elemento fondamentale.......dato che avere un pc con frequenze molto alte che si blocca o si riavvia non serve a molto...

si va per tentativi.....piccoli passi finchè si ha stabilita' al 100% del sistema.......si cerca la freq massima operativa stabile(sotto carico) e poi si cerca di tenere il voltaggio della cpu il + basso possibile.....legato sempre alla stabilita' operativa.....in modo che non ci sia uno spreco di corrente e venga generato + calore.....

questo vale sia ad aria che a liquido.....ovviamente a liquido è possibile salire + di frequenza

Haku
08-08-2004, 13:08
Può presentarsi stabile anche senza modificare il voltaggio?
Tipo se vedo che dopo qulche ora di lavoro non ha presentato blocchi, riavvi, congelamenti di immagii,ecc posso anche evitare di toccare il voltaggio?

crice
08-08-2004, 16:31
Sono di Cesena
porca vacc@ il primo compaesano che trovo!!!!
dobbiamo assolutamente conoscerci!!!

beppe
08-08-2004, 17:56
Originariamente inviato da Haku
Può presentarsi stabile anche senza modificare il voltaggio?
Tipo se vedo che dopo qulche ora di lavoro non ha presentato blocchi, riavvi, congelamenti di immagii,ecc posso anche evitare di toccare il voltaggio?

in linea di massima si.....ma non è detto.....per essere sicuri al 100% io di solito considero le 24ore sotto stress......con superpi,prime95 e seti


è ovvio che + si riesce a salire di freq senza variare il voltaggio e + il procio è fortunello

Haku
08-08-2004, 19:16
Facciamo un es: io OC il mio xp 3000 con bus standard 166 e lo porto a 200 e il moltiplicato da standard che è 13 lo porto a 11.5(non so neanche se si possa è un esempio)
Quindi avrei così 200*11.5=2300mhz
Ora metti che lo testo per un giorno intero con bench, giochi, programmi, ecc. e il sistema risulti stabile cioè niente riavvi e ecc!A questo punto potrei tenerlo così e non toccare più niente?
Ma se nel caso mi succedesse che a quella frequenza notassi blocchi, riavvi,ecc; questo vorrebbe dire che il sistema è instabile, giusto?Ma io come faccio a sapere che non è un problema di frequenza troppo alta o un problema di volt?Provo: sia ad abbassare freq che abbassare il voltaggio?

P.s il voltaggio va sempre diminuito o alzato rispetto alla posizione standard?

crice
08-08-2004, 19:40
se aumenti la frequenza di un processore e noti instabilità vuol dire che devi aumentare il voltaggio, perchè il processore necessità di maggiore "energia" per poter lavorare correttamente a quella frequenza.
bisogna salire a piccoli passi per 2 motivi:
1)a l temperartura tende a salire velocemente se il processore non è correttamente raffreddato
2)ovltaggi troppo alti posso sorbire l'effetto opposto a quyello sperato, ovvero portare maggiore instabilità

ma non è sempre detto che le cause di instabilità siano duvute esclusivamente al processore, ci sono troppe variabili in gioco.
l'overclock non è una scienza esatta

beppe
08-08-2004, 19:46
se non hai problemi a 2300 hai un procio fortunello e puoi lasciarlo cosi' ovviamente.....

se invece non è stabile provi ad alzare il voltaggio a piccoli passi....ad aria con un buon raffredamento si puo' arrivare tranquillamente a 1,85v/1,9v effettivi....oltre potrebbero esserci problemi di temperature troppo alte.....è consigliabile andare oltre solo se si ha un sistema di raffreddamento a liquido...

mettiamo il caso che anche con il massimo del voltaggio di 1,9v(di norma le mobo arrivano al massimo a questa freq...a parte le epox......altrimenti vanno modificate fisicamente le mobo) non è stabile allora molto probabilemente il procio non regge tale frequenza.....magari la regge con un voltaggio molto alto.....ma a questo punto non ha senso alzarlo ulteriormente per la possibilita' di danneggiarlo

in questo caso occorre abbassare la frequenza del processore in modo da trovare la massima frequenza operativa stabile.....quando la trovi........prova ad abbassare il voltaggio della cpu che avevi precedentemente alzato per vedere se regge quella frequenza consumando meno corrente......ma non è detto che sia stabile.....se non lo è vuole dire che ha bisogno di quel valore di corrente per funzionare correttamente.....

crice
08-08-2004, 20:09
io direi che 1,85 1,9v è decisamente troppo per un sistema ad aria...a meno che non si tratti di rare eccezzioni(dissi con le @@)...

beppe
08-08-2004, 20:11
infatti ho scritto ben raffreddato....

il mio barton lo tengo ad 1,9 con slk900 in rame con ottime temperature

l'altro xp sempre ad 1,9v pero' con il volcano 9+ con temp di 3-4 gradi superiori all'slk

crice
08-08-2004, 20:15
quando ho parlato di dissi con le @@ mi riferivo prorpio all'slk;)

crice
08-08-2004, 20:16
ma poichè haku è alle prime armi con l'overclock, non mi è sembrato saggio incoraggiarlo a provare a dare 1,9v al suo procio..

Haku
08-08-2004, 20:16
Originariamente inviato da beppe
se non hai problemi a 2300 hai un procio fortunello e puoi lasciarlo cosi' ovviamente.....

se invece non è stabile provi ad alzare il voltaggio a piccoli passi....ad aria con un buon raffredamento si puo' arrivare tranquillamente a 1,85v/1,9v effettivi....oltre potrebbero esserci problemi di temperature troppo alte.....è consigliabile andare oltre solo se si ha un sistema di raffreddamento a liquido...

mettiamo il caso che anche con il massimo del voltaggio di 1,9v(di norma le mobo arrivano al massimo a questa freq...a parte le epox......altrimenti vanno modificate fisicamente le mobo) non è stabile allora molto probabilemente il procio non regge tale frequenza.....magari la regge con un voltaggio molto alto.....ma a questo punto non ha senso alzarlo ulteriormente per la possibilita' di danneggiarlo

in questo caso occorre abbassare la frequenza del processore in modo da trovare la massima frequenza operativa stabile.....quando la trovi........prova ad abbassare il voltaggio della cpu che avevi precedentemente alzato per vedere se regge quella frequenza consumando meno corrente......ma non è detto che sia stabile.....se non lo è vuole dire che ha bisogno di quel valore di corrente per funzionare correttamente.....
quindi provo a passi ad alzare il voltaggio finchè non vedo che il procio rimane stabile giusto?Nel caso vedo che a massimo voltaggio continua ad essere instabile vuol dire che la frequenza da me settata è troppo alta,esatto?



se invece non è stabile provi ad alzare il voltaggio a piccoli passi....ad aria con un buon raffredamento si puo' arrivare tranquillamente a 1,85v/1,9v effettivi....oltre potrebbero esserci problemi di temperature troppo alte.....è consigliabile andare oltre solo se si ha un sistema di raffreddamento a liquido...

la temperatura, alzando il voltaggio aumenta sia nel procio che nell'ali?
Se si: vuol dire che il procio non solo dovrà gravarsi dell'aumento di temperatura dovuto all'aumento dei mhz ma anche di quello dovuto dall'aumento del voltaggio?

Haku
08-08-2004, 20:21
Originariamente inviato da crice
ma poichè haku è alle prime armi con l'overclock, non mi è sembrato saggio incoraggiarlo a provare a dare 1,9v al suo procio..
non ti preoccupare crice andrò coi piedi di piombo i primi tempi! Mi voglio soltanto informare ben bene onde evitare casini!;) E poi agli inizi credo che agirò soltanto su molti e bus. Una volta presa la mano comincierò a smanettare col voltaggio per ottenere risultati migliori! ;)

crice
08-08-2004, 20:21
la temp dell'ali non ti interessa, comunque sì, il processore scalda di + sia salendo di mhz che di voltaggio, è per questo ceh devi provare a piccoli passi e verificaere sempre le tue temp

Haku
08-08-2004, 20:28
ok mi sembra che riguardo al procio ci siamo! Ma un'altra cosa volevo sapere riguardo all'OC delle ram! Non mi sembra di aver visto link al riguardo e volevo sapere un attimo com'è la situazione, su che parametri agire se conviene,ecc

crice
08-08-2004, 20:29
non ti preoccupare crice andrò coi piedi di piombo i primi tempi! Mi voglio soltanto informare ben bene onde evitare casini! E poi agli inizi credo che agirò soltanto su molti e bus. Una volta presa la mano comincierò a smanettare col voltaggio per ottenere risultati migliori!
:)
bene allora ti spego 2 cosette:
per evitare di far entrare in discussione quelle incognite di cui ti parlavo prima(ram, chipset mobo..voltaggi ballerini..), è consigliabile,in un primo momento cercare il limite della cpu. per fare questo devi agire salendo con il moltiplicatore, senza agire sul bus. una cvolta trovata la frequenza massima(che è comunque provvisoria ) pui provare a salire di bus(fsb), diminuendo contemporaneamente il moltiplicatore. devi quindi cercare di trovare quell'equilibrio tra fsb e molti tale da raggiungere la frequenza massima che avevi trovato alzando solo il molti.
a parità di frequenza una comìnfigurazione con fsb +alto, risulterà + prestante.
il problema è che con il bus, bisogna fare i conti anche con le memorie e con le capacità del chiset di digerire fsb fuori specifica
divertiti:)

beppe
08-08-2004, 20:33
tieni presente che aumentare il voltaggio incide molto di + sulla temperatura del processore rispetto alla frequenza effettiva della cpu.....


per il discorso ram dipende dal modello che hai......se è uno di quelli dati a certi settaggi vai sul sicuro....altrimenti è una questione di culo e basta....

se riesci ad impostare 2.3.3.7 sono delle ram abbastanza buone ma non sono come le ram con chip bh5 che reggono freq molto alte con timings 2.2.2.5


tutti questi valori + sono bassi e + le ram trasferiscono velocemente i dati.....il + importante + il cas2 gli altri sono importanti relativamente.........ad occhio comunque non si notano differenze.........ma solo nei benchmark

Haku
08-08-2004, 20:40
mi è venuto un dubbio parlando di memorie: io possiedo due memorie a 333mhz quindi freq di 166mhz ora, questo parametro delle ram non mi impedira di salire al bus di 200 del procio?

crice
08-08-2004, 20:40
ok mi sembra che riguardo al procio ci siamo! Ma un'altra cosa volevo sapere riguardo all'OC delle ram! Non mi sembra di aver visto link al riguardo e volevo sapere un attimo com'è la situazione, su che parametri agire se conviene,ecc
non conosco la tua mobo, quindi non so di preciso su quali valori tu possa interveniure.
in line generale, ti posso dire che sui sistemi amd le memorie devono lavorare con le stesse frequenze del fsb.
da qualche parte nel bios della tua matherboard, dovrebbe esserci un'impostazione che ti permetta di variare il rapporto tra fsb e frequenza ram...questo valore deve sempre essere 1:1
nel tuo caso le tue ram lavorno a 166x2(333)e il fsb del processore a 166(che moltiplicato x2 ti da il bus a 333) o a 200(sempre x2 ti da bus a 400), a seconda del tipo di processore che hai.
se il tuo processore lavora a 200mhz, di fsb è consigliabile che lo facciano anche le memorie.tutto sta nel vedere se le tue ram sono in gradi di lavorare a 200(x2=400), anche se non credo.
un'alrtra cosa fondamentale riguardo alle ram sono i timing, ovvero le latenze con cui i dati devono essere cancellati e riscritti all'interno delle ram stesse. timing + spinti(e quindi valori + bassi tipo 2-2-2) permetto di avere migliori prestazioni. + i timing sono spinti,. però, + si limita la capacità delle ram di salire di frequenza.
anche quì bisogna trovare il miglior compromesso

beppe
08-08-2004, 20:42
Originariamente inviato da Haku
mi è venuto un dubbio parlando di memorie: io possiedo due memorie a 333mhz quindi freq di 166mhz ora, questo parametro delle ram non mi impedira di salire al bus di 200 del procio?

mmm certo che ti limitano....almeno che tu non abbia avuto culo ed hai delle ram buone che reggono i 200mhz

crice
08-08-2004, 20:42
che chipset monta la tua scheda madre haku?

beppe
08-08-2004, 20:44
puoi comunque settare le ram in asincrono rispetto alla freq del processore.......come per esempio fare andare la cpu con bus a 200 e fare lavorare le ram a 166 ma non è consigliato dal lato prestazionale

crice
08-08-2004, 20:45
come detto sopra sui sistemi amd non è consigliabile, si avrebbero prestazioni inferiori che lavorando a 166mhz sia per procio che per ram

Haku
08-08-2004, 20:46
Originariamente inviato da crice
che chipset monta la tua scheda madre haku?
North Bridge: NVIDIA nForce2 400 South Bridge: NVIDIA nForce2 MCP ho scritto tutto per sicurezza
C'è un'altra cosa io ho si due banchi da 512 ma uno da333 e uno da 400. Ovviamente quello da400 si è adattato a quello da 333 e quindi...

crice
08-08-2004, 20:48
bene, temevo avessi via kt 400mi sono confuso con un'altra sigla:D
quindi nel bios dovresti avere alcune delle impostazioni di cui parlavamo beppe ed io

Haku
08-08-2004, 20:54
quindi per l'OC delle ram bisogna agire solo sul timing? E riguardo al loro raffreddamento? Copper sulle ram?E per alzarne la frequenza come fare?

crice
08-08-2004, 21:01
no, puoi agire sia sulla frequenza( che regoli dal fsb se le ram le imposti con rapporto 1/1 rispetto quest'ultimo) sia sui timing, sia sul voltaggio che vuoi fornire loro...anche qui maggior voltaggio= maggior overclok(delle ram) e maggior calore( ma sulle ram è generalmente relativo)

crice
08-08-2004, 21:02
se fsb e frequenza ram sono in rapporto 1/1, se alzi l'una alza automaticamente anche l'altra

Haku
08-08-2004, 21:04
il fsb però è limitato dalla cpu no? Quindi devo usare quello della cpu come riferimento?

crice
08-08-2004, 21:15
sì, ma il tuo procio non lavora a 200mhz?
se sì l'unico problema è portare a quella frequenza le ram

Haku
08-08-2004, 21:23
no ora come ora il procio lavora a 166! Cmq dovrei portarne solo una a 200 dato che l'altra è condizionata da quella da333! Una cosa ma questo parametro 1:1 hai detto che è è fsb e frequenza giusto?Ora qusti paramtri possono salire per esempio uno a uno:1:2; 1:3; 2:1; 2:3ecc . Oppure salgono insieme: 1:1; 2:2; 3:3ecc?

crice
08-08-2004, 21:28
se imposti 1/1 2/2 3/3....se aumenti il fsb(su cui devi agire) aumenti anche le ram
se umposti alri divisori(ma non ti conviene, anche perchè rischi di corrompere il bio, non saresti il primo!) di tocca fare i conti.
metti che sia:
fsb/ram = 3/2 vuol dire che le ram lavora a 3/2 dell'fsb

crice
08-08-2004, 21:31
volevo dire 2/3:sofico:
se metti fsb 200 e divisore 3/2, le ram vanno a 133....
fai:
200:x=3:2
3x=200*2
x=400/3
ecc...ecc.

controlla solo se il rapporto é fsb/ram o ram/fsb
l

Haku
08-08-2004, 21:39
volevo dire 2/3
Ma scusa per portare a 400 la 333 non dovrei metterla a 2/2? Ma su quale bus devo fare il calcolo, su quello della cpu?

crice
09-08-2004, 04:41
io ho fatto un esempio!
se tu hai il fsb del proxcessore a 200, se metti 1/1 2/2 3/3..quel cavolo che ti pare di rapporto che si possa riodurre ad 1/1, allora le tue ram lavoreranno alle stessa frequenza del fsb.

Haku
09-08-2004, 13:07
guarda ti faccio un elenco dei parametri presenti nel bios al riguardo delle memorie:

memory frequency 100%
resulting frequency 166mhz
memory timing: aggressive, optimal o manuale

xsdram active precharge delay 7
xsdram ram to cas delay 3
xsdram ram precharge delay 3
xsdram cas latency 2.5

Credo che quei 4 siano i timing,giusto da quel che ho visto sono modificabili!

Agendo sul memory frequency si sale del 20% facendo salire di conseguenza il resulting frequency! Quindi 120% 200mhz
E così semplice?

beppe
09-08-2004, 13:30
direi di si

Haku
09-08-2004, 13:34
quindi agisco solo sul memory frequency?Ho notato però che alzando la frequenza da 166 a 200 aumenta un parametro del timing e cioè questo:sdram active precharge delay, da 7 va a 8 : come mai?

beppe
09-08-2004, 13:43
non ho mai notato che mi cambiasse i valori da solo....cambiando il bus....hai i settaggi automatici (by spd) oppure manuali?

Haku
09-08-2004, 13:56
il timing è in auto!Cmq ho visto che se metto in manuale il timing esso non sale se aumento il bus