PDA

View Full Version : Classico dilemma laser/ink


MiKeLezZ
06-08-2004, 02:11
Ho letto un po' di topic, mi sono informato sull'argomento e sono arrivato a "tirare le somme"...
Mi serve assolutamente una stampante, mi aspettano tanti bei pdf dell'università per un totale di almeno 200 fogli, per il resto immagino che la userò ben poco.. La scelta ricade fra queste:

INK:
- Canon i560x - 120€
- Canon i350 - 65€

LASER:
- HP 1010 - 170€
- Samsung 1710 - 130€

Con una cartuccia di nero della ink quanti fogli riesco a fare? Con la laser ho sentito che siamo sulle 2000/3000 più o meno... Però le ricariche della ink Canon costano solo 10€ ovvero siamo a 7 ricariche di ink contro un toner se non erro...
Fra le due Canon francamente non capisco la differenza, i 60€ di differenza sono giustificati?
Mi piacerebbe fare questo passo nel laserjet ma non vorrei rimanere scottato, ne vale davvero la pena per un semplice utilizzo casalingo (e pure saltuario)?
Qualcuno sa dove posso trovare la Samsung 1710?

Insomma, mettetemi nei mie panni, voi che scegliereste.. ^^

pinok
06-08-2004, 10:47
Se non ti interessa il colore, volerei sulla Samsung.
Tieni presente che le laser sono più adatte ad alti volumi di stampa, più veloci e a qualità più elevata nei testi.
Poi i testi con la laser li puoi sottolinerare con un evidenziatore senza sbavature, gli inchiostri un po' tendono a sbavare.

Inoltre puoi ricaricare a 20 euro circa anche la laser http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=727723

Non ho ancora idea di quanta polvere ci sia, ma mi immagino per una ricarica completa, quindi circa 3000 pagine (0,66 centesimi a pagina, se non sbaglio i conti).

Ti consiglierei di verificare nei link che trovi al post che ti ho segnalato che la stampante che dici sia tra quelle che si ricaricano senza neanche dover fare un foro. Ma anche se fosse, non mi sembra complicato.

MiKeLezZ
06-08-2004, 11:03
Grazie del consiglio, in effetti la laserjet sta diventando quasi la mia scelta primaria...

A casa ho già una fotocopiatrice che ricarico tranquillamente con in toner, è lo stesso che poi è usato nelle laserjet? Perchè a questi punti il costo di ricarica praticamente si dimezza.
I centesimi a pagina sarebbero 6,6 comunque ^^ .

Ultima cosa, sul web ho letto pareri euforici anche sulla hp, forse addirittura la qualità di stampa è leggermente migliore, sicuramente lo è il processore, un 133MHz contro 66MHz...
In conclusione fra le due c'è una vincitrice?

pinok
06-08-2004, 14:26
Originariamente inviato da MiKeLezZ
A casa ho già una fotocopiatrice che ricarico tranquillamente con in toner, è lo stesso che poi è usato nelle laserjet? Perchè a questi punti il costo di ricarica praticamente si dimezza.
I centesimi a pagina sarebbero 6,6 comunque ^^ .

Ultima cosa, sul web ho letto pareri euforici anche sulla hp, forse addirittura la qualità di stampa è leggermente migliore, sicuramente lo è il processore, un 133MHz contro 66MHz...
In conclusione fra le due c'è una vincitrice?

A volte il toner cambia anche tra stampanti laser della stessa marca, a maggior ragione tra fotocopiatrice e stampante...
Io non rischiare la prova ;)

Anche a me 0,66 sembra poco, ma 20 euro sono 2000 centesimi, che diviso il numero delle pagine (3000) fa 0,66 ;)
Sbaglio la formula ?

Per l'HP non saprei, o meglio, conosco la 4050 (costo molto più elevato) e stampa alla grande, ma la differenza di qualità la vedi sulle immagini, non sul testo. Per il testo la mia ML-1210 (600dpi) và benissimo, alla pari della HP

MiKeLezZ
06-08-2004, 14:40
intanto mi sono informato, magari torna utile anche a voi, comunque il toner è diverso da marca a marca ma va benissimo per tutte, sul sito che ho letto facevano il paragone con la benzina, il suo composto è diverso da distributore a distributore ma tutte fanno andare allo stesso modo la macchina

per quanto riguarda i cent, 20 euro sono 20000 centesimi e non 2000 ^^

ora vado a vedere cosa trovo al carrefour...forse faccio la pazzia ^^

pinok
06-08-2004, 16:13
Originariamente inviato da MiKeLezZ
intanto mi sono informato, magari torna utile anche a voi, comunque il toner è diverso da marca a marca ma va benissimo per tutte, sul sito che ho letto facevano il paragone con la benzina, il suo composto è diverso da distributore a distributore ma tutte fanno andare allo stesso modo la macchina

Io diffiderei da chi te l'ha detto, poi fai come credi. Per alcune stampanti potrebbe essere vero, ma non per tutte.

Originariamente inviato da MiKeLezZ
per quanto riguarda i cent, 20 euro sono 20000 centesimi e non 2000 ^^

What???

Scusa, in un euro ci sono cento (100) centesimi, giusto? Altrimenti si chiamerebbero millesimi :D, quindi, a casa mia ;), 20 x 100 fa 2000 cioè 2.000, non 20.000!!!!

MiKeLezZ
06-08-2004, 16:18
Originariamente inviato da pinok
Scusa, in un euro ci sono cento (100) centesimi, giusto? Altrimenti si chiamerebbero millesimi :D, quindi, a casa mia ;), 20 x 100 fa 2000 cioè 2.000, non 20.000!!!!
Vero.. Forse posso ancora salvarmi dando la colpa al caldo.. o_O"

essegi
06-08-2004, 21:03
bé, il caldo e la matematica non vanno d'accordo..... :D

l'errore sta nel fatto che se al dividendo usi €, ottieni €,centesimi
se usi centesimi di €, ottieni centesimi di €,centesimi dei centesimi

cioè:

20€ : 3000 = 0,0066 € = meno di 1 centesimo a pagina
30€ : 3000 = 0,01 € = 1 centesimo a pagina
75€ : 3000 = 0,025 € = 2,5 centesimi a pagina (l'originale)

2000 €cent : 3000 = 0,66 €cent —NON €—
3000 €cent : 3000 = 1 €cent —NON €—
7500 €cent : 3000 = 2,5 €cent —NON €—

ciao

ArticMan
07-08-2004, 23:12
se devi stampare solo quelle cose e sei studente vicino scuola le stampe ti costerebbero nettamente di meno

MiKeLezZ
08-08-2004, 00:29
all'università le stampe con la laser mi costano solo la fatica di portare i fogli solo che devo fare 100km.. ^^

comunque qua vicino da me ho trovato sia la hp laserjet 1010 ad un prezzo estremamente invitante di 169€ sia la Canon (anche qua ottimo prezzo, solo 120€) ma alla fine ho optato proprio per la i560, più che altro per i giudizi entusiastici dei miei amici e per aver trovato le cartucce di nero a soli 4,99€.... E dopo aver stampato ben 400 pagine mi ritengo estremamente soddisfatto, la cartuccia è ancora a 2/3 e la qualità è ineccepibile (e anche la velocità è ottima).
Un 1000 pagine a 5€ lo trovo estremamente conveniente.. Pollice in su certamente, la laserjet monocromatica per ora è meglio lasciarla per l'ufficio..

pinok
08-08-2004, 19:27
Tanto per curiosità, provi a passarci l'evidenziatore sopra a un testo?
So che le HP reggono abbastanza bene, nonostante siano ad inchiostro. Le Canon "da poco" (BJC3000 e S400) pativano, sono curioso per il modello che hai preso.

ArticMan
09-08-2004, 16:31
Visto che il costo di ogni singola stampa è cpsì basso posso dire che hai fatto estremamente bene :)

Se vuoi risparmiare ancora prova a ricaricare le cartucce: pensa, io ricaricandole ci stampo pure le foto!
Io mi trovo bene con refill, vedi tu :)

Ciao ed in bocca al lupo per l'università