View Full Version : Info su Slackware Release.
Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione.
Sapete dirmi cosa ha di particolare Slackware Release, visto che ho sentito che esce la versione 10?
Sono un principiante, quindi il mio dubbio è conoscere il perchè anche di tutte queste versioni.
Sapete pazientemente spiegarmi?
Grazie.
Di Slackware ne esiste soltanto una, non ti starai confondendo con FreeBSD?
Lo so che ne esiste soltanto una.
Forse non sono stato molto chiaro.
Volevo sapere questa versione che vi ho citato prima cosa ha di particolare rispetto a Suse a Mandrake o altri?
Ha qualcosa di nuovo o è peggio degli altri?
grazie e scusate per prima.
cagnaluia
06-08-2004, 09:49
è molto veloce...
ma nn ha tutta la mole di programmi e servizi che possono esserci su una grande distribuzione come Suse o Mandrake o RehHat.. ma credimi.. ti basteranno!
ha kernel 2.4.x (molto testato!! ma poco supporto alla componentistica recente) contro il kernel 2.6.x dei concorrenti (ah... volendo è aggiornabile...)
ha KDE 3.2 lo stesso delle altre...
E' una SLACK (la slackware 10) un pò fuori dalle tradizioni... ma fa una buona impressione..
.................
..
.
.
.
cagnaluia
06-08-2004, 09:50
ah... finalemnte l'ambiente grafico X (derivato da xorg) funziona senza troppi intoppi....:)
Originariamente inviato da AAAlex
Volevo sapere questa versione che vi ho citato prima cosa ha di particolare rispetto a Suse a Mandrake o altri?
Ha qualcosa di nuovo o è peggio degli altri?
Le novità nei pacchetti principali le ha già citate cagnaluia quindi non le ripeterò; diciamo che in quanto a novità nei programmi, è in linea con le altre distribuzioni a parte il kernel 2.4.26 di serie che è comunque aggiornabile col 2.6.7 tramite il package in testing. Vedi anche
http://www.slackware.com/announce/10.0.php
Il concetto di migliore o peggiore e' relativo: se ti piace avere il totale controllo sul sistema e ti piace una distribuzione che ti lascia la totale responsabilità manuale in (praticamente) tutte le operazioni di configurazione e manutenzione post-installazione, allora Slackware è la "migliore". Se invece non hai molta voglia di sbatterti con microfile di testo per ogni servizio/programma che vuoi configurare/installare e non vuoi perdere tempo a risolvere manualmente le dipendenze dei pacchetti e a installarli, allora RedHat, Suse, Mandrake etc. etc. sono probabilmente una scelta migliore.
Ciao
con la 10 non devi nemmeno configurare nulla (cosa che trovo però fastidiosa, mi divertivo un sacco a fare tutto a mano).
il sistema di hotplug mi ha riconosciuto tutto al volo :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.