View Full Version : Patente, Lunardi: ''Serve esame piu' difficile''
''Se l'automobile e' un'arma impropria - dice Lunardi - la patente e' un porto d'armi. Per questo, non puo' essere rilasciata come se fosse una cosa dovuta''.
n.b.
....... non puo' essere rilasciata come se fosse una cosa dovuta
ma crede di risolvere i problemi degli incidenti a questo modo ?
mamma mia a chi siamo in mano:mad:
Gig4hertz
05-08-2004, 17:58
stò qui ogni volta che apre bocca ne dice una peggio del berlusca
io lo odio quell'home!!!
:mad: :mad: :mad:
ma cacciamolo via!!!!
vabbè che è veramente una monata l'esame...
però una volta era molto piu difficile, la pratica durava tipo 5 minuti!
Non so se servirà a ridurre gli incidenti ( spero di si) ma la patente, sia di auto che di moto la danno via troppo facile, sarebbe anche ora che i corsi siano (molto ) + seri, a cominciare dai controlli sulle autoscuole.
sono del parere che l'esame per conseguire la patente debba essere più difficile e mi riferisco soprattutto alla parte pratica. al posto di concentrarsi sui parcheggi a S e perderci metà del tempo sarebbe meglio andare spesso in superstrada/autostrada e fare un esame anche li, non solo in centro facendo un paio di inversioni...
c'è gente che dopo anni di patente non è mai andata in autostrada, come si fa a fidarsi?
KenMasters
05-08-2004, 18:30
ha ragione per me. non voglio sembrare troppo polemico ma se diamo la patente A CANI E PORCI poi mi sembra ovvio che diventi molto + facile leggere sulla prima pagina di un giornale "Grave incidente mortale" oppure "Pirata della strada uccide caio" ... ecc..ecc.
Gnappoide
05-08-2004, 18:31
E' vero, l'esame è molto semplice, sia lo scritto che la pratica.
Sarebbe da rendere un pò più difficile entrambe le fasi in maniera che chi debba prendere la patente si applichi veramente :rolleyes:
Oggi basta pagare, studiare blandamente e chiedere all'istruttore di mettere una buona parola con l'esaminatore ed hai la patente. In certe parti addirittura basta che paghi il resto lo fà l'autoscuola... :rolleyes: :rolleyes:
Tanto per fare un esempio di vita quotidiana, oggi in tangenziale c'era un tipo (fatalità targato Padova :D ) che viaggiava a metà di due corsie e con i fari abbaglianti accesi... forse non sa che il codice, quando dice ti tenere i fari accesi in autostrada, intende i fara ANAbagglianti... :rolleyes:
KenMasters
05-08-2004, 18:34
Originariamente inviato da Gnappoide
E' vero, l'esame è molto semplice, sia lo scritto che la pratica.
Sarebbe da rendere un pò più difficile entrambe le fasi in maniera che chi debba prendere la patente si applichi veramente :rolleyes:
Oggi basta pagare, studiare blandamente e chiedere all'istruttore di mettere una buona parola con l'esaminatore ed hai la patente. In certe parti addirittura basta che paghi il resto lo fà l'autoscuola... :rolleyes: :rolleyes:
Tanto per fare un esempio di vita quotidiana, oggi in tangenziale c'era un tipo (fatalità targato Padova :D ) che viaggiava a metà di due corsie e con i fari abbaglianti accesi... forse non sa che il codice, quando dice ti tenere i fari accesi in autostrada, intende i fara ANAbagglianti... :rolleyes:
:rolleyes:
lnessuno
05-08-2004, 18:37
stavolta concordo con uno dei ministri che mi stanno più sulle pelotas in assoluto... l'esame della patente è ridicolo, soprattutto la pratica...
e a scuola guida dovrebbero insegnare anche qualche manovra di emergenza, non solo a guidare da impediti... che poi alla prima neve vanno dritti alla prima curva!
Originariamente inviato da Gig4hertz
stò qui ogni volta che apre bocca ne dice una peggio del berlusca
E' il compagno di banco del berlusca è come lui è dello stesso partito.
Comunque è vero che l'automobile è un'arma, ma lo è anche uno scooter 50 e potrebbe esserlo anche la bicicletta se si investono persone ad una certa velocità.
L'uomo e non solo soprattutto la donna deve essere pienamente consapevole di che cosa stà guidando, è inutile appesantire gli esami per la patente, se uno diventa una specie di carmageddon subito dopo aver preso la patente anche con un regolamento + difficile....
paditora
05-08-2004, 18:43
Mah secondo me non serve a niente.
Quando guidi alla scuola guida, vai a 50km/h anche su strade da 80km/h.
Insomma diciamo che ti insegnano a guidare da impedito.
E l'esame naturalmente lo fai guidando da impedito.
Poi appena hai la patente guidi come cazzo ti pare.
Basta vedere gli incidenti per eccesso di velocità (ce ne sono un puttanaio).
Non credo proprio che uno di sti tizi che fa un incidente per eccesso di velocità, durante l'esame guidi a 150km/h su una statale.
lnessuno
05-08-2004, 18:44
Originariamente inviato da zirtek
E' il compagno di banco del berlusca è come lui è dello stesso partito.
Comunque è vero che l'automobile è un'arma, ma lo è anche uno scooter 50 e potrebbe esserlo anche la bicicletta se si investono persone ad una certa velocità.
L'uomo e non solo soprattutto la donna deve essere pienamente consapevole di che cosa stà guidando, è inutile appesantire gli esami per la patente, se uno diventa una specie di carmageddon subito dopo aver preso la patente anche con un regolamento + difficile....
...vero tutto, ma c'è gente che è negata a guidare la macchina, quest persone imo sono un pericolo se gli dai la patente... se uno non è in grado di portare la macchina, o la moto... NON LA PORTA! e basta...
gli esami dovrebbero essere più difficili anche secondo me.
All'esame di guida andavo a 65km/h in paese con la Punto,sembrava di essere su un kart,la patente me l'ha data senza batter ciglio.Ovvio che non l'ho rifiutata,ma la cosa fa pensare..
Per non parlare dell'esame di guida della moto : per fare un esempio , a scopo dimostrativo abbiamo fatto un test con lo schema dell'esame standard, e , rifacendolo con una moto da 750 cc con carena e boprse posteriori su 200 motociclisti " veri" solo in 19 sono riusciti a fare il percorso netto
Per dire , in Giapone per avere la patente per moto " no limits" tra le prove c'è anche quella di sollevamento da terra di una Harley ( e per le auto la sostituzione di una ruota)
lnessuno
05-08-2004, 18:47
Originariamente inviato da kikki2
Per non parlare dell'esame di guida della moto : per fare un esempio , a scopo dimostrativo abbiamo fatto un test con lo schema dell'esame standard, e , rifacendolo con una moto da 750 cc con carena e boprse posteriori su 200 motociclisti " veri" solo in 19 sono riusciti a fare il percorso netto
Per dire , in Giapone per avere la patente per moto " no limits" tra le prove c'è anche quella di sollevamento da terra di una Harley ( e per le auto la sostituzione di una ruota)
sollevare una harley da terra?
cioè... ci credo che è quasi impossibile fare quell'esame, bisogna essere dei mini-hulk per tirare su più di 200 kg da terra :eek:
shinji_85
05-08-2004, 18:47
Originariamente inviato da thotgor
però una volta era molto piu difficile, la pratica durava tipo 5 minuti!
oddio il mio esame di pratica è durato un po' di più... tra una cosa e un'altra 20 minuti... (ho preso la patente alla motorizzazione di roma)
una mia amica ha comprato la patente... :muro: 700 € e 2 mesi dopo ce l'aveva... (dovete vedere come porta la macchina :cry: )
paditora
05-08-2004, 18:50
Originariamente inviato da kikki2
Per dire , in Giapone per avere la patente per moto " no limits" tra le prove c'è anche quella di sollevamento da terra di una Harley ( e per le auto la sostituzione di una ruota)
Scusa ma non capisco il nesso tra il saper guidare e alzare una moto da terra. :D
lnessuno
05-08-2004, 18:52
Originariamente inviato da paditora
Scusa ma non capisco il nesso tra il saper guidare e alzare una moto da terra. :D
in caso di emergenza (cadi) saperti levare dalle balle in fretta prima che arrivi qualche frescone su di te o la tua moto può essere importante...
Non a caso in Giappone non si vendono quasi maxi moto, ma principalemente 250/400 cc, replica estetica delle sorelle maggiori
Gnappoide
05-08-2004, 19:00
E' anche vero che mi vengono a vendere auto che arrivano fino ai 240 Km/h... ma dove minchia posso correre così tanto?
Credo che una soluzione sia anche di vendere auto depotenziate, in modo che non raggiungano velocità assurde.. Un pò come i camion :D
Sbaglio? ;)
Ciauz!!!
Gnappoide
05-08-2004, 19:01
Originariamente inviato da KenMasters
:rolleyes:
Spero di non avere offeso nessuno, ma dalle mie parti è un luogo comune ;)
Ciauz!!!
paditora
05-08-2004, 19:01
Originariamente inviato da lnessuno
in caso di emergenza (cadi) saperti levare dalle balle in fretta prima che arrivi qualche frescone su di te o la tua moto può essere importante...
E allora a una donna in Giappone viene vietato l'uso della moto, visto che fisicamente è più debole.
Poi scusa se cadi e ti rompi un braccio voglio proprio vedere se sei in grado di spostare la moto.
lnessuno
05-08-2004, 19:04
Originariamente inviato da paditora
E allora a una donna in Giappone viene vietato l'uso della moto, visto che fisicamente è più debole.
Poi scusa se cadi e ti rompi un braccio voglio proprio vedere se sei in grado di spostare la moto.
anche se ci lasci le piume se è per questo... :D
dico, in caso di una banale caduta uno che può sollevare la moto corre meno rischi (e ne fa correre meno) togliendo la moto, rispetto a uno che la lascia li in mezzo alla strada...
infatti secondo kikki2 sono ben pochi anche gli uomini a guidare le motone... :)
perfettamente d'accordo.
mi faccio una carrettata di strada ogni giorno, ed è pieno di imbecilli che credono che la precedenza sia un optional.
guardatevi intorno fra amici e parenti e controllate in quanti non hanno preso la patente perchè non hanno superato l'esame.
io non ne conosco 1 ma neanche uno.
verrebbe da pensare che guidare è una cazzata.
eppure crepano migliaia di persone ogni anno.
evidentemente non è così una cazzata...
paditora
05-08-2004, 19:10
Originariamente inviato da lnessuno
infatti secondo kikki2 sono ben pochi anche gli uomini a guidare le motone... :)
Ah ma solo per chi vuole guidare le moto più grosse è previsto anche il sollevamento di una Harley?
Pensavo anche per i 125cc
winnertaco
05-08-2004, 19:18
Originariamente inviato da lnessuno
...vero tutto, ma c'è gente che è negata a guidare la macchina, quest persone imo sono un pericolo se gli dai la patente... se uno non è in grado di portare la macchina, o la moto... NON LA PORTA! e basta...
gli esami dovrebbero essere più difficili anche secondo me.
c'è una che conosco che ha fatto 50 guide, 5 volte la pratica di cui 2 volte la teoria e ancora non ha la patente!!! DA PAURA!!! :D :D :D
Gnappoide
05-08-2004, 19:19
Meglio se non gliela danno va.. :D
Fa così schifo girare con i mezzi pubblici o in bicicletta? :D
Ciauz!!!
winnertaco
05-08-2004, 19:21
Originariamente inviato da Gnappoide
Meglio se non gliela danno va.. :D
Fa così schifo girare con i mezzi pubblici o in bicicletta? :D
Ciauz!!!
stavamo pensando di regalarle una bicicletta! :D :D :D
Marinelli
05-08-2004, 19:34
Una parte della gente che va in macchina non è proprio capace, tanti altri invece, dopo aver fatto la patente, se ne sbattono altamente di quello che hanno imparato... normalmente parcheggi fatti alla cacchio, non occupare la corsia + a destra e altre cose del genere sono dovute al menefreghismo e alla maleducazione. :(
Ciao :)
A settembre ho l'esame di guida, evitate di girare verso Roma nord :D lo ammetto sono impedito ho guidato solo una volta :angel:
winnertaco
05-08-2004, 19:41
Originariamente inviato da Kars
A settembre ho l'esame di guida, evitate di girare verso Roma nord :D lo ammetto sono impedito ho guidato solo una volta :angel:
pure tu te la cerchi! :D
Cmq pensavo fosse un cazzata guidare ,invece :eekk:
powerslave
05-08-2004, 19:43
sono in parte daccordo con Lunardi,ma solo a condizione che la prposta di rendere il conseguimento della patente più difficile sia unito a:
1)verifica periodica della preparazione
2)insegnamenti obbligatori sul codice della strada e sul comportamento stradale a scuola
3)maggior controllo per le patenti facili(se no il provvedimento finirebbe per colpire sologli onesti o ipoveri che non possono permettersi una "patente facile")
diversamente sarebbe l'ennesimo provvedimento incompleto e inutile,proprio come lo è stata la patente a punti che è durata il tempo di capire che non essendoci i controllli non c'era nulla da temere.
Originariamente inviato da powerslave
sono in parte daccordo con Lunardi,ma solo a condizione che la prposta di rendere il conseguimento della patente più difficile sia unito a:
1)verifica periodica della preparazione
2)insegnamenti obbligatori sul codice della strada e sul comportamento stradale a scuola
3)maggior controllo per le patenti facili(se no il provvedimento finirebbe per colpire sologli onesti o ipoveri che non possono permettersi una "patente facile")
diversamente sarebbe l'ennesimo provvedimento incompleto e inutile,proprio come lo è stata la patente a punti che è durata il tempo di capire che non essendoci i controllli non c'era nulla da temere.
Perche non basta che un neopatentato perda il doppio di punti rispetto ad uno che guida da 5 anni (o 2 bho?) ???
Eppure propio perche uno e' neopatentato che bisognerebbe essere piu' tolleranti :mad:
powerslave
05-08-2004, 19:53
Originariamente inviato da Kars
Perche non basta che un neopatentato perda il doppio di punti rispetto ad uno che guida da 5 anni (o 2 bho?) ???
Eppure propio perche uno e' neopatentato che bisognerebbe essere piu' tolleranti :mad:
guarda ch il fatto che un neo patentato perda più punti sarebbe una cosa inutile(forse lo è anche ora) se si rendesse il conseguimento della patente una cosa più difficile e rigorosa(assieme alle altre coe che ho aggiunto e ritengo fondamentali):se diamo la patente a chi è davvero in grado di guidare la macchina è ragionevolmente ipotizzabile che il numero di infrazioni del codice della strada e ,consequentemente, il numero di incidenti diminuiscano;)
ragazzi, non so se la causa maggiore di incidenti mortali e non sia opera di neopatentati o di coloro che hanno ottenuto la patente in modo anomalo
pensate ai camionisti che sono professionisti della strada
Alta velocità e disattenzione sono le cause principali degli incidenti automobilistici. E tra le fonti di distrazione si annoverano azioni che, purtroppo, sono assai diffuse tra i guidatori: per esempio parlare al telefono cellulare, cercare la stazione radio o la cassetta che fornisca il miglior sottofondo musicale per il viaggio, accendersi una sigaretta (già, pare che fumare sia più pericoloso in auto che altrove). Eppure, basterebbe fermarsi il tempo necessario a svolgere queste attività per evitare danni talvolta irreversibili.
oltre a fare gli esami più difficili a mio avviso sarebbe utile anke per il rinnovo della patente un esame di teoria e pratica, nn solo andare a fare un certificato di idoneità alla guida dal medico e magari ridurne la durata da 10 a 5 anni
io sono d'accordissimo con il ministro
In più io metterei degli esami particolari cioè approfonditi e seri per le donne ed un limite di età per gli anziani
Moltissimi, sopratutto tra donne e anziani, sono dei veri e propri assassini: le prime perchè pensano sempre che ci sono solo loro sulla strada, i secondi perchè...embè poverini sono anziani con i riflessi leggermente andati.
facendo 400 km al giorno, lo so solo io le volte che rischio letteralmente la vita.
e qualcosa per chi circola sulle strade ma non ha la patente la vogliamo fare?? :D
tipo: il/a vecchietto/a di turno che con 2 metri di marciapiede mi cammina in mezzo alla carreggiata non è pericoloso/a?! :confused: :D :D :D
dico solo che una mia "amica" anni fa prese la patente, e con na chrysler 1.8 da 4 metri non sapeva manco fare un parcheggio a PETTINE!!
neanche una manovra in retro...niente!!!!
A me non hanno mai fatto fare un parcheggio nella pratica..quando glielo chiesi per prendere pratica mi sono sentita rispondere che "non lo avrebbero chiesto all'esame"
:eek: :eek: :eek:
Direi che effettivamente fare degli esami più severi, maggior pratica e anche corsi obbligatori di guida sicura non risolverebbe il problema degli incidenti ma potrebbe dare una mano....
KenMasters
05-08-2004, 22:23
Originariamente inviato da nEA
dico solo che una mia "amica" anni fa prese la patente, e con na chrysler 1.8 da 4 metri non sapeva manco fare un parcheggio a PETTINE!!
neanche una manovra in retro...niente!!!!
A me non hanno mai fatto fare un parcheggio nella pratica..quando glielo chiesi per prendere pratica mi sono sentita rispondere che "non lo avrebbero chiesto all'esame"
:eek: :eek: :eek:
Direi che effettivamente fare degli esami più severi, maggior pratica e anche corsi obbligatori di guida sicura non risolverebbe il problema degli incidenti ma potrebbe dare una mano....
a me fecero solo fare un giretto di un minuto e mi dissero che ero andato bene... evidentemente non avevano voglia di lavorare quel giorno :D
powerslave
05-08-2004, 22:34
Originariamente inviato da misterx
ragazzi, non so se la causa maggiore di incidenti mortali e non sia opera di neopatentati o di coloro che hanno ottenuto la patente in modo anomalo
pensate ai camionisti che sono professionisti della strada
Alta velocità e disattenzione sono le cause principali degli incidenti automobilistici. E tra le fonti di distrazione si annoverano azioni che, purtroppo, sono assai diffuse tra i guidatori: per esempio parlare al telefono cellulare, cercare la stazione radio o la cassetta che fornisca il miglior sottofondo musicale per il viaggio, accendersi una sigaretta (già, pare che fumare sia più pericoloso in auto che altrove). Eppure, basterebbe fermarsi il tempo necessario a svolgere queste attività per evitare danni talvolta irreversibili.
guarda,il discorso dei camionisti è tutt'altro:la colpa non è tanto dei camionisti ma di chi li sfrutta e li ricatta costringendoli di fatto a mettere a rischio la propria vita(e quella degli altri)
cmq gli incidenti dovutoi a distrazione sarebbero molto ridotti se chi guida avesse una coscenza del pericolo a cui va incontro e questo non si può ottenere se non con una cultura della strada nuova che deve partire dall'istruzione obbligatoria.
Tra l'altro molti degli incidenti che sono attribuiti alla distrazione lo sono solo in parte:se chi guida conoscesse il codice della strada e fosse certo che il non applicarlo porti a sanzioni non parlerebbe al telefonino,metterebbe le cinture di sicurezza e guiderebbe a velocità moderate(una distrazione a 90Km\h è ecurabile certe volte,a 150 Km\h mai)
Originariamente inviato da powerslave
guarda,il discorso dei camionisti è tutt'altro:la colpa non è tanto dei camionisti ma di chi li sfrutta e li ricatta costringendoli di fatto a mettere a rischio la propria vita(e quella degli altri)
cmq gli incidenti dovutoi a distrazione sarebbero molto ridotti se chi guida avesse una coscenza del pericolo a cui va incontro e questo non si può ottenere se non con una cultura della strada nuova che deve partire dall'istruzione obbligatoria.
Tra l'altro molti degli incidenti che sono attribuiti alla distrazione lo sono solo in parte:se chi guida conoscesse il codice della strada e fosse certo che il non applicarlo porti a sanzioni non parlerebbe al telefonino,metterebbe le cinture di sicurezza e guiderebbe a velocità moderate(una distrazione a 90Km\h è ecurabile certe volte,a 150 Km\h mai)
non sono molto d'accordo...è pieno di padroncini che si sfruttano da solo per portare a casa + soldi possibile...
ma soprattutto non condivido il fatto della cintura...non creo + incidenti se non la indosso!
ah dimenticavo....
per ottenere la patente renderei necessaria la visita a qualche pronto soccorso specie nelle ore notturne
Originariamente inviato da zuper
ma soprattutto non condivido il fatto della cintura...non creo + incidenti se non la indosso!
ma un sacco di spese sanitarie in più per lo stato per ricucirti la faccia nel caso la sbattessi contro il parabrezza, sì
powerslave
05-08-2004, 22:46
Originariamente inviato da zuper
non sono molto d'accordo...è pieno di padroncini che si sfruttano da solo per portare a casa + soldi possibile...
il numero dei padroncini è molto ridotto ridotto in confronto alle grandi ditte di trasporto e poi il le cose non sono affatto in contrasto:se devi fare concorrenza a chi fa lo stesso tragitto in metà tempo devi adeguarti per forza di cose.
ma soprattutto non condivido il fatto della cintura...non creo + incidenti se non la indosso!
era riferito al fatto che il numero di incidenti mortali diminuiscono;)
ah dimenticavo....
per ottenere la patente renderei necessaria la visita a qualche pronto soccorso specie nelle ore notturne
mio padre me lo fece fare molti anni fa:mi impressionai!!
Originariamente inviato da thotgor
però una volta era molto piu difficile, la pratica durava tipo 5 minuti!
cosa , la guida? ma se a me han fatto guidare 20 minuti !
Originariamente inviato da kikki2
Non so se servirà a ridurre gli incidenti ( spero di si) ma la patente, sia di auto che di moto la danno via troppo facile, sarebbe anche ora che i corsi siano (molto ) + seri, a cominciare dai controlli sulle autoscuole.
Non mi sembra tanto facile prendere la patente, per quanto riguarda la pratica dipende dall'esaminatore ma in generale non è una passeggiata essere promosso
Per una volta mi trovo anche io daccordo con Lunardi.
L'esame e' una vera PUTTANATA, quelli che non passano la prova scritta e' perche' 1) non capiscono l'italiano 2) hanno problemi di logica. E' vero che hanno cercato di "incattivire" i quiz facendoli redigere a legislatori... sono ai piu' incomprensibili. Cosi' invece di far capire alla gente come si guida, hanno indotto tutti a farsi dare le risposte o caso estremo a impararsi le domande difficili.
La pratica e' na zozzeria! Non oso dire di piu'.
Non so se ricordate una puntata delle Iene riguardante " l'affare patenti ". ebbene se leggete la mia location... un servizio fu girato proprio qui.
L'esame dovrebbe includere un test psico-attitudinale, CAZZO c'e' gente che e' fusa di testa e prende la patente a forza di psicofarmaci!
Mettiamoci che la pula si gratta bellamente...(qui lo dico e qui lo nego)
---- Discorso CAMION
il 99.5% dei camionisti guidano come... non lo posso dire..
la prossima volta che vi fate un giro in autostrada (da passeggeri) date uno sguardo dentro le cabine e fatevi due risate. A noi e' vietato GIUSTAMENTE parlare al cellulare. pero' non deve essere vietato guardare la tv o leggere il giornale evidentemente.
Quando sorpassano e si buttano in corsia centrale senza fottersi di chi sta arrivando, sapete cosa ho sentito dire? <<e che vuoi, sai quanto ci metto io a lanciarmi? Se non sorpasso quando posso addio...>> E io gli vorrei rispondere <<sai quanto ci metto io a finire sotto i tuoi settordici pneumatici che reggono tonnellate >> o << quanto tempo ci metto a rendermi conto che devo scegliere se finire col muso nel tuo didietro o farmi inc..lare da quello che viaggia in sorpasso sulla terza corsia>>
Lo sapete poi che qui in italia ci sono i dischi che "registrano" andature e tempo di riposo. E sapete che sono manomissibili alla grande? e che in francia i camion usano un sistema elettronico, e la pula si aggancia col portatile;
La MACCHINA e' diventata una necessita'..quasi un diritto. Ma giustamente non e' come il diritto di voto o il diritto di manifestare la propria idea. Se manifesti la tua idea velocita' o di deficenza con l'automobile, potresti fare secco qualcuno. (purtroppo sta gente non crepa mai da sola)
scusate..sto di incazzo!:)
Thunderx
06-08-2004, 00:18
Originariamente inviato da nEA
dico solo che una mia "amica" anni fa prese la patente, e con na chrysler 1.8 da 4 metri non sapeva manco fare un parcheggio a PETTINE!!
neanche una manovra in retro...niente!!!!
A me non hanno mai fatto fare un parcheggio nella pratica..quando glielo chiesi per prendere pratica mi sono sentita rispondere che "non lo avrebbero chiesto all'esame"
:eek: :eek: :eek:
Direi che effettivamente fare degli esami più severi, maggior pratica e anche corsi obbligatori di guida sicura non risolverebbe il problema degli incidenti ma potrebbe dare una mano....
a parte che secondo me è un problema anche di mentalità.A molti miei amici sento dire che vanno a scuola guida non per imparare meglio a guidare ma perchè la ti insegnano le cose che ti chiedono all'esame......:rolleyes: E tutto il resto?beh io ho passato la teoria il 3 agosto e su 12 siamo stati promossi in 2 e sono ben conscio del fatto che saper guidare è fondamentale affinchè possa tornare a casa ogni sera vivo e vegeto e se adesso vado a fare le guide e l'esame con una scuola guida è perchè penso che loro mi possano dare qualche cosa in più rispetto ad una preparazione fatta con parenti e genitori. A mio parere ci dovrebbero essere maggiori controlli sulle autoscuole, gli esami vanno bene, forse la pratica dovrebbe essere di maggiore difficoltà, perchè la teoria è piena di puttanate.io sono di Frosinone e qui un auto scuola le patenti le vende.
winnertaco
06-08-2004, 00:30
Originariamente inviato da Thunderx
a parte che secondo me è un problema anche di mentalità.A molti miei amici sento dire che vanno a scuola guida non per imparare meglio a guidare ma perchè la ti insegnano le cose che ti chiedono all'esame......:rolleyes: E tutto il resto?beh io ho passato la teoria il 3 agosto e su 12 siamo stati promossi in 2 e sono ben conscio del fatto che saper guidare è fondamentale affinchè possa tornare a casa ogni sera vivo e vegeto e se adesso vado a fare le guide e l'esame con una scuola guida è perchè penso che loro mi possano dare qualche cosa in più rispetto ad una preparazione fatta con parenti e genitori. A mio parere ci dovrebbero essere maggiori controlli sulle autoscuole, gli esami vanno bene, forse la pratica dovrebbe essere di maggiore difficoltà, perchè la teoria è piena di puttanate.io sono di Frosinone e qui un auto scuola le patenti le vende.
attento con quelle affermazioni! ;)
Originariamente inviato da kaioh
cosa , la guida? ma se a me han fatto guidare 20 minuti !
anche a me
paditora
06-08-2004, 03:00
Originariamente inviato da kaioh
cosa , la guida? ma se a me han fatto guidare 20 minuti !
Anche io feci una ventina di minuti.
Ho preso la patente nel '92.
Boh si vede che ultimamente hanno cambiato le cose.
dovrebbero poi attuare un controllo su strada come in francia.
se non erro tempo fa fecero un servizio sui controlli stradali in francia.
Se ti beccano con una goccia di alcool di troppo vai a finire sotto processo per direttissima...idem per tutte le altre infrazioni...
Subire processo e pena da scontare penso farebbero riflettere la gente su quello che fa in strada molto più che perdere dei punti..
paditora
06-08-2004, 08:31
Originariamente inviato da nEA
Se ti beccano con una goccia di alcool di troppo vai a finire sotto processo per direttissima...
Bè se è per questo anche qui in Italia se ti beccano che hai bevuto vai sotto processo penale.
powerslave
06-08-2004, 08:58
Originariamente inviato da nEA
dovrebbero poi attuare un controllo su strada come in francia.
se non erro tempo fa fecero un servizio sui controlli stradali in francia.
Se ti beccano con una goccia di alcool di troppo vai a finire sotto processo per direttissima...idem per tutte le altre infrazioni...
Subire processo e pena da scontare penso farebbero riflettere la gente su quello che fa in strada molto più che perdere dei punti..
per dirla tutta il vero problema nell'applicazione delle leggi in Italia non è tanto la mancanza di impegno delle forze dell'ordine o la mancanza di leggi severe.Un'applicazione "elastica" si rende persino necessaria di fronte a limiti di velocità assurdi e leggi varate "alla dog's dick" tipo quella del pantentino per i 50.Anche sulle norme per quanto riguarda il tasso alcholico ci sarebbe da discutere...
Cmq limiti e tasso alccolico sono uguali in tutt'europa ( tranne pochissime eccezioni) , un motivo ci sarà , credo
Parliamoci chiaro , c' é troppa gente in giro che non sa guidare , troppi che pensano che guidare sia "facile" e che una volta imparate quattro cose non ci sia nient' altro da sapere , troppa gente che pensa "tanto a me non può succedere" , troppa gente che si butta per la strada con faciloneria e che alla prima difficoltà si trova nel panico più assoluto .
Esempi ?
Una marea , come il settantenne alla guida di un camper che appena vede una moto dall' altra parte si butta in mezzo ai tavolini di un bar , gente che come vede un gatto in mezzo alla strada inchioda e finisce nel fosso , gente che non sa assolutamente guidare in condizioni di nebbia/pioggia/ghiaccio , troppa gente che non é in grado di condurre un mezzo in condizioni di sicurezza .
Esame più difficile ?
Potrebbe servire , ma dovrebbe includere una serie di prove e di lezioni come quelle che devono sostenere i piloti di aerei di linea , quindi test sui riflessi e simulazioni di guida in condizioni difficili e con imprevisti . A guidare a 50 Km/h in una giornata di sole con nessuno in giro son capaci tutti , il difficile viene quando ti trovi in condizioni di emergenza , spesso la gente va nel panico più assoluto e fa un disastro solo per una sciocchezza .
E basta con la politica "diamo la patente a tutti" , se una persono non può ( per età , per problemi fisici o mentali ) guidare una vettura non gli si dia la patente , troppo spesso si ritiene che sia un diritto dovuto .
Lucio Virzì
06-08-2004, 09:15
Originariamente inviato da misterx
''Se l'automobile e' un'arma impropria - dice Lunardi - la patente e' un porto d'armi. Per questo, non puo' essere rilasciata come se fosse una cosa dovuta''.
n.b.
....... non puo' essere rilasciata come se fosse una cosa dovuta
ma crede di risolvere i problemi degli incidenti a questo modo ?
mamma mia a chi siamo in mano:mad:
Prima volta che sono d'accordo con Lunardi, anche se ha scoperto l'acqua calda e non è così immediato che da un esame più difficile escano persone più preparate ad affrontare il traffico e viceversa.
Io guido da quando ho 15 anni (ebbene si, anche nel traffico), l'automobile, e quando ho preso la patente, nonostante l'avessi già presa per la moto due anni prima, l'esaminatore mi stava facendo storie per stronzate come specchietti e sedile...
Un mio amico, carrozziere, che mi ha insegnato a guidare, praticamente, quando eravamo piccoli, è stato segato alla pratica per non aver sistemato lo specchietto esterno prima di partire.
Mia sorella, che non ha certo avuto l'esperienza che abbiamo avuto noi, ha passato la prova pratica nonostante:
- un parcheggio in cui è montata sul marciapiede
- un tamponamento alla macchina che la precedeva, dove c'era l'esaminatore
- una richiesta di dove svoltare fatta all'esaminatore in un incrocio con obbligo di svolta a sinistra
Eppure guida benissimo ed è stata coinvolta in pochissimi incidenti.
LuVi
sismaone
06-08-2004, 10:05
Premetto che ho la patente da qualche giorno.
Solo una cosiderazione: ma voi che magari siete già tutti patentati, vi siete fatti un esame di coscienza prima di sparare a testa bassa per rendervi conto se il codice della strada lo rispettate integralmente ( e non si parla solo di limiti di velocità e precedenze ). Certo, diamo solo la colpa ai patentandi attuali o al sistema scuole guida-->motorizzazione che attualmente elargisce patenti troppo facilmente, però anche chi è sulla strada da 5-10-15 anni può non saper e non aver mai saputo guidare, proprio perchè nel tempo certe cose ce se le dimentica o non le si è mai imparate. Sembra che la gente che guida, superato gli esami con buon viso a cattivo a gioco, si adatti allo "standard" italiano del "vabbe ma nelle urbane a 80 ci vado, tanto tutti corrono e non c'è polizia". Autostrada c'è la gara tra corsie e si vedono sfrecciare i macchinoni a 160-170 mentre chi sta nei limiti o addirittura un pò sotto sembra quasi un intralcio per il traffico ( ovvio che non parlo di velocità < velocità minima ).
Non vedo perchè un eventuale provvedimento dello Stato debba andare a colpire sui denti solo chi la patente deve ancora prenderla: sarebbe da far rifare l'esame (soprattutto teoria) anche a chi la patente la ha gia, scommetto non mancherebbero le sorprese.
Lucio Virzì
06-08-2004, 10:11
Originariamente inviato da sismaone
sarebbe da far rifare l'esame (soprattutto teoria) anche a chi la patente la ha gia, scommetto non mancherebbero le sorprese.
Il tuo discorso andava quasi bene.. finchè non hai chiuso così.
E' appunto la teoria, che non serve a nulla nelle strade di tutti i giorni.
Far rifare l'esame a chi guida da 15 anni ed ha un milione di km alle spalle, solo per poterlo segare alla teoria, non ha assolutamente alcun senso.
LuVi
sismaone
06-08-2004, 10:15
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Il tuo discorso andava quasi bene.. finchè non hai chiuso così.
E' appunto la teoria, che non serve a nulla nelle strade di tutti i giorni.
Far rifare l'esame a chi guida da 15 anni ed ha un milione di km alle spalle, solo per poterlo segare alla teoria, non ha assolutamente alcun senso.
LuVi
Se non rispetti il codice della strada evidentemente la TEORIA non la sai imho
winnertaco
06-08-2004, 10:16
Originariamente inviato da sismaone
Se non rispetti il codice della strada evidentemente la TEORIA non la sai imho
ah si...tu vai sempre a 50 in città, 90 sulle extraurbane secondare, 110 extraurbane primarie e 130 in autostrada! allora..buon viaggio...
Athlon64-FX53
06-08-2004, 10:17
Originariamente inviato da misterx
''Se l'automobile e' un'arma impropria - dice Lunardi - la patente e' un porto d'armi. Per questo, non puo' essere rilasciata come se fosse una cosa dovuta''.
n.b.
....... non puo' essere rilasciata come se fosse una cosa dovuta
ma crede di risolvere i problemi degli incidenti a questo modo ?
mamma mia a chi siamo in mano:mad:
Mi spiace dirlo, ma ha perfettamente ragione.
Le patente in molti posti vengono regalate... sono d'accordo con lui su tutta la linea, molti incidenti stradali partono dalle persone incapaci di guidare che si sentono piloti di F1
Se la patente includesse un corso di guida sicura gratuito di sicuro non ci sarebbero così tanti morti sulle strade.
E smettetela di pensare che al mondo tutto debba essere facile!
sismaone
06-08-2004, 10:18
Originariamente inviato da winnertaco
ah si...tu vai sempre a 50 in città, 90 sulle extraurbane secondare, 110 extraurbane primarie e 130 in autostrada! allora..buon viaggio...
non capisco l'utilità dell'intervento :)
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Il tuo discorso andava quasi bene.. finchè non hai chiuso così.
E' appunto la teoria, che non serve a nulla nelle strade di tutti i giorni.
Far rifare l'esame a chi guida da 15 anni ed ha un milione di km alle spalle, solo per poterlo segare alla teoria, non ha assolutamente alcun senso.
LuVi
.... Fino ad un certo punto.
Entrando ieri in una rotonda e provenendo da un passaggio a livello, mi sono totalmente scordato che la precedenza era mia : sono sciocchezze, ma sul momento, basta quell'indecisione quando invece l'autista dovrebbe ben sapere quale sia il codice della strada.
La patente l'ho fatta nel 1995.
A riprova che sono proprio le indecisioni minime causano incidenti, se nel momento di indecisione fatale ogniuno ricordasse il codice della strada, a volte mi domando se questa mossa eviterebbe molte volte lo scontro verbale (tra automobilisti) e fisico (tra macchine).
Lucio Virzì
06-08-2004, 10:22
Originariamente inviato da sismaone
Se non rispetti il codice della strada evidentemente la TEORIA non la sai imho
No, se non lo rispetto non voglio leggere i cartelli che me lo ricordano.
Se non regolo lo specchietto prima di entrare in un auto non mia non è che non sappia che va fatto, ma è perchè lo dimentico.
Il rispetto del codice della strada è un automatismo.
LuVi
sismaone
06-08-2004, 10:24
Originariamente inviato da Jo3
.... Fino ad un certo punto.
Entrando ieri in una rotonda e provenendo da un passaggio a livello, mi sono totalmente scordato che la precedenza era mia.
La patente l'ho fatta nel 1995.
A riprova che sono proprio le indecisioni minime causano incidenti, se nel momento di indecisione fatale ogniuno ricordasse il codice della strada, a volte mi domando se questa mossa eviterebbe molte volte lo scontro verbale (tra automobilisti) e fisico (tra macchine).
Secondo me il problema, e lo ribadisco, è che una volta che la patente viene presa ( parlo almeno del caso italiano ) ci si adatta tutti allo standard di guida nostrano. Il che significa andare a caso, seguire il flusso di auto che ci precedono come un branco di pecore ( poco importa se chi sta davanti supera il limite, non ci si pensa neanche )..precedenze? si guarda se gli altri rallentano o ti guardano in faccia, al che si va! Altro esempio: quanti si fermano agli attraversamenti pedonali? Ricordando che il pedone sulle striscie ha la precedenza.... la gente che ci vede fermare addirittura a volte ringrazia col cenno della mano ( e pensa "anche oggi l'ho scampata"
:O )
winnertaco
06-08-2004, 10:24
Originariamente inviato da sismaone
non capisco l'utilità dell'intervento :)
tu hai detto a lucio:
Originariamente inviato da sismaone
Se non rispetti il codice della strada evidentemente la TEORIA non la sai imho
e io ti ho fatto notare che le piccole infrazioni al codice della strada le facciamo tutti...nessuno escluso! ;)
Lucio Virzì
06-08-2004, 10:24
Originariamente inviato da Jo3
.... Fino ad un certo punto.
Entrando ieri in una rotonda e provenendo da un passaggio a livello, mi sono totalmente scordato che la precedenza era mia : sono sciocchezze, ma sul momento, basta quell'indecisione quando invece l'autista dovrebbe ben sapere quale sia il codice della strada.
La patente l'ho fatta nel 1995.
A riprova che sono proprio le indecisioni minime causano incidenti, se nel momento di indecisione fatale ogniuno ricordasse il codice della strada, a volte mi domando se questa mossa eviterebbe molte volte lo scontro verbale (tra automobilisti) e fisico (tra macchine).
Dimenticanza, appunto, e inosservanza della segnaletica verticale che, in questo caso, dovrebbe esserci stata. ;)
La patente l'ho fatta nel 1989, sono cambiate tante cose nel codice, ma le cose fondamentali sono le stesse.
Codice stradale? Incidenti? Guarda, esco or ora da un concorso di colpa al 50% in cui una deficiente mi ha tamponato da tergo dopo che mi ero immesso in una strada rispettando la precedenza.... a causa dell'alta velocità con cui arrivava e del fondo stradale bagnato per una pioggia battente.
I VVUU non hanno dato alcuna responsabilità a nessuno.... :rolleyes:
Ci vuole prudenza, sempre, e quella la acquisisci con l'esperienza, non la teoria pedissequamente applicata. ;)
LuVi
sismaone
06-08-2004, 10:27
Originariamente inviato da Lucio Virzì
No, se non lo rispetto non voglio leggere i cartelli che me lo ricordano.
Se non regolo lo specchietto prima di entrare in un auto non mia non è che non sappia che va fatto, ma è perchè lo dimentico.
Il rispetto del codice della strada è un automatismo.
LuVi
anche guidare diventa un automatismo ( ci si può addirittura prendere il lusso di parlare al cellulare mentre si guida ). Ma che automatismo vuoi che sia se la base è sbagliata o cmq resa labile dagli anni? ( di distanza dal conseguimento della patente ). Una rinfrescata di codice non farebbe male
sismaone
06-08-2004, 10:29
Originariamente inviato da winnertaco
tu hai detto a lucio:
Originariamente inviato da sismaone
Se non rispetti il codice della strada evidentemente la TEORIA non la sai imho
e io ti ho fatto notare che le piccole infrazioni al codice della strada le facciamo tutti...nessuno escluso! ;)
Certo, errare è umano. Nessuno qui dice che siamo dei robocop della strada e sono gli altri a essere dei menomati quando guidano. Però se parti con una mezza auto-giustificazione "tanto anche gli altri lo fanno"..a me tra le righe pare di leggere quello
Una rinfrescata in effetti ci vorrebbe, tante modifiche ci sono state nel codice della strada in questi ultimi anni
Lucio Virzì
06-08-2004, 10:32
Originariamente inviato da sismaone
anche guidare diventa un automatismo ( ci si può addirittura prendere il lusso di parlare al cellulare mentre si guida ). Ma che automatismo vuoi che sia se la base è sbagliata o cmq resa labile dagli anni? ( di distanza dal conseguimento della patente ). Una rinfrescata di codice non farebbe male
No, non è consentito parlare al cellulare mentre si guida, appunto, perchè toglie troppe facoltà.
La base è corretta, appunto perchè il mio bell'esame di teoria l'ho sostenuto.
L'aggiornamento ce l'ho durante gli anni, valutando con attenzione ogni innovazione introdotta dai nuovi codici.
Ripassa fra 5 anni, e dirai le stesse cose che dico io. ;)
LuVi
Lucio Virzì
06-08-2004, 10:34
Originariamente inviato da kikki2
Una rinfrescata in effetti ci vorrebbe, tante modifiche ci sono state nel codice della strada in questi ultimi anni
Quali sono tutte ste modifiche?
I rondò? Ok, li so.
Limiti alcoolici? Non mi riguarda, non bevo prima di guidare, nè un bicchiere nè 10. ;) -> Non mi interessano le soglie.
Il giubbino giallo? Ok, non ce l'ho e non lo voglio avere, visto che il codice prescrive di doverlo indossare IN CASO di necessità, e non di DOVERLO tenere a bordo.
La patente a punti? Ce l'ho tutti, grazie, e se dovesse capitarmi, amen... vuol dire che mi è stata contestata qualche infrazione.. di tipo vecchio.... è la stessa cosa... ;)
LuVi
sismaone
06-08-2004, 10:39
Originariamente inviato da Lucio Virzì
No, non è consentito parlare al cellulare mentre si guida, appunto, perchè toglie troppe facoltà.
La base è corretta, appunto perchè il mio bell'esame di teoria l'ho sostenuto.
L'aggiornamento ce l'ho durante gli anni, valutando con attenzione ogni innovazione introdotta dai nuovi codici.
Ripassa fra 5 anni, e dirai le stesse cose che dico io. ;)
LuVi
Si ma il tuo mi pare ora il caso da superman della strada. Tutti fanno come te? Magari!
Complimenti per l'esame di teoria...pure io l'ho fatto..embè? Rifacendolo tra 10 anni ho i miei dubbi sul buon esito, e questo perchè? Di sicuro "un milione di km alle spalle" con gente che guida non ottimamente non aiuta. E poi il discorso non verte SOLO sulla teoria, ma parte da quella come base per la pratica, senza della quale non si va lontano. Ma se è la pratica sbagliata ci sono dei problemi anche sulla carta
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Quali sono tutte ste modifiche?
I rondò? Ok, li so.
Limiti alcoolici? Non mi riguarda, non bevo prima di guidare, nè un bicchiere nè 10. ;) -> Non mi interessano le soglie.
Il giubbino giallo? Ok, non ce l'ho e non lo voglio avere, visto che il codice prescrive di doverlo indossare IN CASO di necessità, e non di DOVERLO tenere a bordo.
La patente a punti? Ce l'ho tutti, grazie, e se dovesse capitarmi, amen... vuol dire che mi è stata contestata qualche infrazione.. di tipo vecchio.... è la stessa cosa... ;)
LuVi
Diciamo che più che un corso un opuscolo fatto bene , anche per illustrare i mutati metodi di giudizio delle FdO in casi come il tuo incidente, non sarebbe male
paditora
06-08-2004, 10:43
Mah che ogni tot anni si rifaccia un esame potrebbe anche essere un'idea.
Però invece dei quiz si potrebbe fare un esame teorico per vedere se uno ha ancora le conoscenze fondamentali.
E' inutile che dopo tot anni uno debba ristudiarsi tutte le varie cose sul motore o tutte quelle domande trabocchetto che possono farti sbagliare.
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Dimenticanza, appunto, e inosservanza della segnaletica verticale che, in questo caso, dovrebbe esserci stata. ;)
La patente l'ho fatta nel 1989, sono cambiate tante cose nel codice, ma le cose fondamentali sono le stesse.
Codice stradale? Incidenti? Guarda, esco or ora da un concorso di colpa al 50% in cui una deficiente mi ha tamponato da tergo dopo che mi ero immesso in una strada rispettando la precedenza.... a causa dell'alta velocità con cui arrivava e del fondo stradale bagnato per una pioggia battente.
I VVUU non hanno dato alcuna responsabilità a nessuno.... :rolleyes:
Ci vuole prudenza, sempre, e quella la acquisisci con l'esperienza, non la teoria pedissequamente applicata. ;)
LuVi
Hai ragione, ma provo a citarti un esempio pratico.
Milano, corso Sempione, 6 corsie, 4 strade e relativi incroci
Passando e' necessario avere 6 paia d'occhi : uno per ogni incrocio/strada/flussi di macchine che arrivano.
Ovviamente percorsa piu di una volta, la strada e le relative norme diventano un abitudine.
Nel 95% dei casi, l'automobilista medio percorre sempre le stesse strade : ed allora diventa un abitudine e una norma comune.
Ma nel rimanente 5% dei casi, a volte sono proprio quelle situazioni su strade mai percorse, che ti fanno riflettere sulla tua capacita di ricordare ogni norma della strada per evitare incidenti o solamente quel noioso strombazzare di veicoli i quali potrebbero avere la loro ragione e precedenza.
Lucio Virzì
06-08-2004, 11:57
Originariamente inviato da sismaone
Si ma il tuo mi pare ora il caso da superman della strada. Tutti fanno come te? Magari!
Complimenti per l'esame di teoria...pure io l'ho fatto..embè? Rifacendolo tra 10 anni ho i miei dubbi sul buon esito, e questo perchè? Di sicuro "un milione di km alle spalle" con gente che guida non ottimamente non aiuta. E poi il discorso non verte SOLO sulla teoria, ma parte da quella come base per la pratica, senza della quale non si va lontano. Ma se è la pratica sbagliata ci sono dei problemi anche sulla carta
Non hai capito, ho anche io i miei dubbi sul buon esito.. ma sti cavoli.
Non ha alcuna importanza.
Non mi serve conoscere la nuova disciplina dei cartelli di divieto di sosta alternato.
Non conoscendola non rischio alcun incidente.
Rischio una multa. Amen.
Sulla carta non ci sono mai problemi.
Posso studiare un mese, e passare tutti gli esami di teoria che vuoi, ma se sono un coglione, resto un pericolo per la strada.
Posso saper smontare un motore di F1 a occhi chiusi, ma essere un criminale.
La teoria NON CONTA NULLA, è solo uno sbarramento che è stato introdotto per evitare di dover fare eccessive prove pratiche; la teoria necessaria la acquisisci sul campo.
Esattamente come anni e anni di università, al 90% non hanno alcun significato all'atto pratico nel mondo del lavoro, a parte garantirtelo grazie al pezzo di carta.
Questo è vero ancora di più nella guida.
Originariamente inviato da kikki2
Diciamo che più che un corso un opuscolo fatto bene , anche per illustrare i mutati metodi di giudizio delle FdO in casi come il tuo incidente, non sarebbe male
L'aggiornamento di chi è preposto a far rispettare il codice della strada dovrebbe essere la prima cosa.
Originariamente inviato da Jo3
Hai ragione, ma provo a citarti un esempio pratico.
Milano, corso Sempione, 6 corsie, 4 strade e relativi incroci
Passando e' necessario avere 6 paia d'occhi : uno per ogni incrocio/strada/flussi di macchine che arrivano.
Ovviamente percorsa piu di una volta, la strada e le relative norme diventano un abitudine.
Nel 95% dei casi, l'automobilista medio percorre sempre le stesse strade : ed allora diventa un abitudine e una norma comune.
Ma nel rimanente 5% dei casi, a volte sono proprio quelle situazioni su strade mai percorse, che ti fanno riflettere sulla tua capacita di ricordare ogni norma della strada per evitare incidenti o solamente quel noioso strombazzare di veicoli i quali potrebbero avere la loro ragione e precedenza.
E questa capacità si impara a scuola guida, a teoria, con i quizzetti, secondo te?
Mi è capitato di trovarmi sensi unici dove il giorno prima non c'erano. Ebbene? Non so leggere un cartello di senso unico? E' questa la teoria che serve? La teoria serve ad evitare che il solito coglione estivo imbocchi lo svincolo che porta al raccordo contromano e provochi una strage?
Quando conosci il significato della segnaletica orizzontale e verticale base, ed hai anni di pratica sulle braccia, non serve a niente porti davanti un foglio con 10 quiz in cui ti si chiede se puoi parcheggiare dalle ore tot alle ore tot nei giorni dispari dei mesi pari. ;)
LuVi
paditora
06-08-2004, 12:04
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Quando conosci il significato della segnaletica orizzontale e verticale base, ed hai anni di pratica sulle braccia, non serve a niente porti davanti un foglio con 10 quiz in cui ti si chiede se puoi parcheggiare dalle ore tot alle ore tot nei giorni dispari dei mesi pari. ;)
Quel cartello che dici te lo hanno abolito da anni ormai :D
E meno male. :D
Manco io l'avevo mai capito come funzionava.
Lucio Virzì
06-08-2004, 12:10
Originariamente inviato da paditora
Quel cartello che dici te lo hanno abolito da anni ormai :D
E meno male. :D
Manco io l'avevo mai capito come funzionava.
Appunto.. e a che serviva?!?! :D A nulla! A bocciare un po di gente e a fare un po di soldi di multe! :D
Riconoscere e distinguere una striscia continua, doppia e singola, da una tratteggiata, uno stop da un dare la precedenza, un senso unico e un senso vietato sono la base per evitare problemi in strada. ;)
LuVi
paditora
06-08-2004, 12:13
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Appunto.. e a che serviva?!?! :D
A fare solo una enorme confusione.
Raga, i miei 2 cents:
l'esame per la patente è una cazzata paurosa, anni fa quando ho preso la A avendo la B ho dovuto risostenere anche l'esame teorico, ho tirato fuori il libriccino di educazione stradale delle medie, letto 4 pagine (15 min di studio) ed ho fatto la figura del secchione all'esame! Ora è vero che tutti hanno diritto a poter guidare (pensiamo a chi ci lavora) però la difficoltà ci deve essere e questo al governo lo sanno, però gli conveniva "rieducare" con le multe salate patente a punti etc (sempre soldi sono che vanno alle autoscuole), adesso si sono accorti che non basta, stanno raschiando il fondo al barile e si sono accorti di aver tralasciato la cosa + importante (che però non porta soldi). Ci vogliono esami + difficili ma soprattutto delle autoscuole con obbligatorietà di frequentazione e maggiori controlli (loro si preoccupano solo di far passare l'esame + in fretta possibile fregandosene che poi mettono possibili "carmageddon" :D su strada, mi ricordo che quando presi la B ci diedero dei foglieti con scritti i trucchetti + subdoli tipo "se sei indeciso tra si e no metti si perchè la probabilità che sia quello è del 70%" e cazzate simili :D da ammazzarsi dalle risate!) :D
Lucio Virzì
06-08-2004, 13:27
Originariamente inviato da dr650se
Raga, i miei 2 cents:
l'esame per la patente è una cazzata paurosa, anni fa quando ho preso la A avendo la B ho dovuto risostenere anche l'esame teorico, ho tirato fuori il libriccino di educazione stradale delle medie, letto 4 pagine (15 min di studio) ed ho fatto la figura del secchione all'esame! Ora è vero che tutti hanno diritto a poter guidare (pensiamo a chi ci lavora) però la difficoltà ci deve essere e questo al governo lo sanno, però gli conveniva "rieducare" con le multe salate patente a punti etc (sempre soldi sono che vanno alle autoscuole), adesso si sono accorti che non basta, stanno raschiando il fondo al barile e si sono accorti di aver tralasciato la cosa + importante (che però non porta soldi). Ci vogliono esami + difficili ma soprattutto delle autoscuole con obbligatorietà di frequentazione e maggiori controlli (loro si preoccupano solo di far passare l'esame + in fretta possibile fregandosene che poi mettono possibili "carmageddon" :D su strada, mi ricordo che quando presi la B ci diedero dei foglieti con scritti i trucchetti + subdoli tipo "se sei indeciso tra si e no metti si perchè la probabilità che sia quello è del 70%" e cazzate simili :D da ammazzarsi dalle risate!) :D
Patenti A e B da privatista.
Ora tu vorresti farmi fare scuola guida obbligatoria? :D
LuVi
Originariamente inviato da sismaone
Si ma il tuo mi pare ora il caso da superman della strada. Tutti fanno come te? Magari!
Complimenti per l'esame di teoria...pure io l'ho fatto..embè? Rifacendolo tra 10 anni ho i miei dubbi sul buon esito, e questo perchè? Di sicuro "un milione di km alle spalle" con gente che guida non ottimamente non aiuta. E poi il discorso non verte SOLO sulla teoria, ma parte da quella come base per la pratica, senza della quale non si va lontano. Ma se è la pratica sbagliata ci sono dei problemi anche sulla carta
La teoria non serve più di tanto , il buonsenso é già abbastanza , dire a cosa servono tutti i segnali é un di più .
La mancata osservanza di qualche regola causa generalmente piccoli incidenti , tamponamenti , multe o nel 99% dei casi incazzature + o - gravi .
Quando succedono i grossi incidenti ( quelli che finiscono al telegiornale ) le cause sono multiple e spesso non sono la mancata osservanza di qualche regola per distrazione o non conoscenza , ma ci si ritrova di fronte a comportamenti di stampo criminale oppure a fatti che denotano una perfetta ignoranza di come si guida un autoveicolo e quali sono i suoi limiti , se per i primi non ci si può fare nulla ( magari la patente neppure hanno provato a prenderla ) , il secondo caso é emblematico di una mancanza di esperienza , non é che tutti possano mettersi a fare corsi di guida , ma nell' insegnamento che viene fatto per superare l' esame di guida non é previsto nulla sul comportamento della vettura in casi "difficili" .
OT x sismaone
Ieri sera mettendo a posto ho trovato il CD della 9700 ancora nel cassetto , me lo sono dimenticato :muro:
Se ti serve fammi un fischio ;)
sismaone
06-08-2004, 13:53
Originariamente inviato da Cfranco
OT x sismaone
Ieri sera mettendo a posto ho trovato il CD della 9700 ancora nel cassetto , me lo sono dimenticato :muro:
Se ti serve fammi un fischio ;)
tranqui ho scaricato i catalyst :). Grazie cmq
Innominato
06-08-2004, 21:43
Originariamente inviato da Teox82
All'esame di guida andavo a 65km/h in paese con la Punto,sembrava di essere su un kart,la patente me l'ha data senza batter ciglio.Ovvio che non l'ho rifiutata,ma la cosa fa pensare..
Io l'ho presa correndo per 10 minuti, spegnendo e riaccendendo la macchina e correndo a 70 all'ora in centro sui dossi.:D
Non ho letto tutto il thread e quindi probabilmente dirò una cosa già detta...
credo che (soprattutto qui al sud)rendere l'esame più difficile sarebbe nient'altro che un altro elemento a favore del criminoso mal costume di acquistare la patente...
infatti credo che più che più difficile, l'acquisizione della patente dovrebbe essere supervisionata da triumvirati di pubblici ufficiali garanti dell'idoneità del futuro guidatore ;)
Thunderx
07-08-2004, 11:02
Originariamente inviato da winnertaco
attento con quelle affermazioni! ;)
forse ti riferisci all'affermazione del vendere le patenti................
Ti dico solo che per la modica cifra di 200 E in quell'autoscuola è stata rinnovata la patente ad un anziano di 82 anni avente il Parkinson e L'Alzehimer.......... se non è vendere la patente questo.
Ti potrei fare altri esempi
Thunderx
07-08-2004, 11:13
Originariamente inviato da winnertaco
attento con quelle affermazioni! ;)
forse ti riferisci all'affermazione del vendere le patenti................
Ti dico solo che per la modica cifra di 200 E in quell'autoscuola è stata rinnovata la patente ad un anziano di 82 anni avente il Parkinson e L'Alzehimer.......... se non è vendere la patente questo.
Ti potrei fare altri esempi
Thunderx
07-08-2004, 11:32
Originariamente inviato da winnertaco
attento con quelle affermazioni! ;)
forse ti riferisci all'affermazione del vendere le patenti................
Ti dico solo che per la modica cifra di 200 E in quell'autoscuola è stata rinnovata la patente ad un anziano di 82 anni avente il Parkinson e L'Alzehimer.......... se non è vendere la patente questo.
Ti potrei fare altri esempi
In questo caso sono d'accordo con Lunardi; ved per strada troppa gente che porta la macchina da schifo; nn è questione di teoria, ma secondo me è la pratica; mi ricordo al mio esame, 5 minuti, senza parcheggi, inversioni ecc ecc...... bah... devono essere piu rigorosi
Io l'esame della patente (pratica) l'ho dato 2 giorni fa (ovviamente promosso :D )... E' durato 15 minuti e ho fatto un parcheggio a pettine, uno a S, partenza in salita e svariate centinaia di metri in mezzo a biciclette e pazzi suicidi!!! L'esaminatore è 1 coglione, cafone deficiente di prima categoria... tra l'altro 1 anno fa, quando diedi la teoria, c'era lui stesso... beh, dopo 1 anno non è cambiato di 1 virgola! In macchina, per dare l'esame, c'era 1 mia amica. Durante la sua prova, però, si faceva i cazzi suoi al cellulare... anche se devo ammettere che la mia amica non andava poi così male...
super_bombato
08-08-2004, 16:45
Originariamente inviato da misterx
''Se l'automobile e' un'arma impropria - dice Lunardi - la patente e' un porto d'armi. Per questo, non puo' essere rilasciata come se fosse una cosa dovuta''.
n.b.
....... non puo' essere rilasciata come se fosse una cosa dovuta
ma crede di risolvere i problemi degli incidenti a questo modo ?
mamma mia a chi siamo in mano:mad:
Io non so nemmeno come faccia ad essere ministro.
Secondo il mio personalissimo parere non ne fa una giusta.
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Patenti A e B da privatista.
Ora tu vorresti farmi fare scuola guida obbligatoria? :D
LuVi
Di fatto la scuola guida per la B è come se lo fosse visto che affittare l'auto a doppi comandi per fare la pratica costa quanto fare tutto con la scuola guida (almeno da una scuola "onesta" almeno io ho fatto così 10 anni orsono, tu come hai fatto?) La A l'ho presa da privatista. Cmq forse non mi sono spiegato bene, io non sono assulutamente per le autoscuole, però dico che se ci si segna si deve fare qualcosa in + rispetto al privatista e non in meno (leggi si dovrebbe avere l'obbligo di frequentare e non avere solo i foglietti con le "dritte" mi capisci?) Chi va con la scuola deve essere formato come automobilista e non "trickato" in modo da passare gli esami col minimo sforzo (come i foglietti, come l'istruttore che durante la pratica cerca di distrarre l'esaminatore e magari in caso da il colpetto di freni se vai troppo veloce etc.. ;), è questo che intendo mi spiego? ;)
riassumo
patente + difficile = più prove da sostenere = più soldi da sborsare
e dopo tutti i corsi ognuno fa ciò che più gli pare
oggi ne ho beccati alcuni in autostrada sulla 50'ina d'anni col cellulare attaccato al'orecchio a 130 Km/h
ministro !!!!
ci sei?
ce la fai?
Originariamente inviato da misterx
riassumo
patente + difficile = più prove da sostenere = più soldi da sborsare
e dopo tutti i corsi ognuno fa ciò che più gli pare
oggi ne ho beccati alcuni in autostrada sulla 50'ina d'anni col cellulare attaccato al'orecchio a 130 Km/h
ministro !!!!
ci sei?
ce la fai?
sai cosa ti dico?
hai ragione!
eleminiamo la patente.
annulliamo la patente = nessuna prova da sostenere = niente soldi da sborsare
contento?
Originariamente inviato da riaw
sai cosa ti dico?
hai ragione!
eleminiamo la patente.
annulliamo la patente = nessuna prova da sostenere = niente soldi da sborsare
contento?
ottimo!
Originariamente inviato da dr650se
Di fatto la scuola guida per la B è come se lo fosse visto che affittare l'auto a doppi comandi per fare la pratica costa quanto fare tutto con la scuola guida (almeno da una scuola "onesta" almeno io ho fatto così 10 anni orsono, tu come hai fatto?) La A l'ho presa da privatista. Cmq forse non mi sono spiegato bene, io non sono assulutamente per le autoscuole, però dico che se ci si segna si deve fare qualcosa in + rispetto al privatista e non in meno (leggi si dovrebbe avere l'obbligo di frequentare e non avere solo i foglietti con le "dritte" mi capisci?) Chi va con la scuola deve essere formato come automobilista e non "trickato" in modo da passare gli esami col minimo sforzo (come i foglietti, come l'istruttore che durante la pratica cerca di distrarre l'esaminatore e magari in caso da il colpetto di freni se vai troppo veloce etc.. ;), è questo che intendo mi spiego? ;)
io ho fatto la B da privatista.
non ho affittato nessuna auto.
ho pagato i bolli e due guide all'autoscuola (per fare pratica con la macchina dell'esame), e l'ho passata.
la pratica l'ho fatta con la panda.
se poi la gente è contenta di dare un milione e mezzo all'autoscuola fatti loro, io il milione e mezzo da dare a un'autoscuola non l'avevo.
tra bolli, tasse e guide ho speso 200-250.000 lire, se non ricordo male.
Originariamente inviato da misterx
ottimo!
ma qual è la tua collocazione polita?
social-anarco-liberalista-schumacheriano?
Originariamente inviato da riaw
ma qual è la tua collocazione polita?
social-anarco-liberalista-schumacheriano?
sono per le cose giuste...
non devi creare delle condizioni per le quali alla fine può patentarsi solo un laureato! ;)
le cause di morte per incidente sono:
- la velocità
- la distrazione
che ne cava il sior ministro a rendere gli esami più difficili ?
ha qualche introito da tutto ciò ?
sono liberissimo di pensarlo.....ti pare ?
paditora
30-08-2004, 17:22
Originariamente inviato da misterx
riassumo
patente + difficile = più prove da sostenere = più soldi da sborsare
Ma lo sappiamo benissimo che in Italia le cose si fanno solo per pagare più soldi :D
Ad esempio io mi chiedo se è cambiato qualcosa da quando è stata introdotta la revisione obbligatoria per i motorini.
IMHO non è cambiato un caxxo.
Io avevo anzi ho ancora un motorino Ciao che usavo 12-13 anni fa quando non avevo ancora la macchina.
12 anni fa per mantenere un motorino si spendeva 7500 lire all'anno di bollo.
Oggi se vuoi andare in motorino mi sa che devi cacciare fuori almeno 100-150 euro all'anno.
Mi sa che ancora un po' conviene di più andare a piedi :D
Originariamente inviato da misterx
sono per le cose giuste...
1) non devi creare delle condizioni per le quali alla fine può patentarsi solo un laureato! ;)
le cause di morte per incidente sono:
2) - la velocità
3) - la distrazione
4)sono liberissimo di pensarlo.....ti pare ?
1) perchè no? visto che sulle strade crepano migliaia di persone all'anno significa che sulle strade circola una ottima percentuale di rincoglioniti che non sanno quello che fanno.
allora, visto che è pericoloso, si rende più difficile l'esame.
perchè per fare il cardiochirurgo serve la laurea? forse perchè se non sei capace accoppi una persona? qua il discorso non è così differente.
2) no, la causa non è la velocità. è l'incapacità di guidare una macchina a velocità alta. sono due cose che non centrano nulla l'una con l'altra. le persone ora come ora sono addestrate a guidare una macchina a 45 all'ora in città, altrimenti vengono bocciate.
poi invece si trovano in mano il bmw del papi e sono a 110 in extraurbana. si stampano perchè nessuno gli ha insegnato cosa fare.
3) appunto. ci sono in giro rincoglioniti che non si rendono conto che guidare non è una cazzata, è per quello che serve un esame + difficile.
4) sei liberissimo di pensare quello che vuoi, ma non che la patente di guida sia un diritto inalienabile dell'individuo.
Lucio Virzì
30-08-2004, 17:33
Originariamente inviato da dr650se
Di fatto la scuola guida per la B è come se lo fosse visto che affittare l'auto a doppi comandi per fare la pratica costa quanto fare tutto con la scuola guida (almeno da una scuola "onesta" almeno io ho fatto così 10 anni orsono, tu come hai fatto?) La A l'ho presa da privatista. Cmq forse non mi sono spiegato bene, io non sono assulutamente per le autoscuole, però dico che se ci si segna si deve fare qualcosa in + rispetto al privatista e non in meno (leggi si dovrebbe avere l'obbligo di frequentare e non avere solo i foglietti con le "dritte" mi capisci?) Chi va con la scuola deve essere formato come automobilista e non "trickato" in modo da passare gli esami col minimo sforzo (come i foglietti, come l'istruttore che durante la pratica cerca di distrarre l'esaminatore e magari in caso da il colpetto di freni se vai troppo veloce etc.. ;), è questo che intendo mi spiego? ;)
Quando l'ho dato io non c'era l'obbligo dell'auto con doppi comandi.. non esisteva proprio.
IMHO, è solo un mezzo come un altro per mettere sopra soldi su soldi.
Comunque per il resto, sono d'accordo, ma la realtà è tutt'altra, ed è fatta di gente che, incapace di guidare e di intendere e volere si sposta da provincia a provincia per poter sostenere un esame più facile, magari in un luogo.. senza semafori! (fatto realmente accaduto!) :D
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
magari in un luogo.. senza semafori! (fatto realmente accaduto!) :D
LuVi
mica è obbligatorio che ci sia un semaforo?:confused:
sbagliato!
non si deve rendere l'esmame più costoso e complesso ed a beneficio solo di pochi ma, si devono fare controlli affinchè le patenti non vengano regalate
questa è la strada corretta
por ministro anzi, povera Italia
fare gli esami più complessi non serve a nulla, serve solo a gettare ulteriori soldi nelle tasche di qualcuno
Originariamente inviato da misterx
sbagliato!
non si deve rendere l'esmame più costoso e complesso ed a beneficio solo di pochi ma, si devono fare controlli affinchè le patenti non vengano regalate
questa è la strada corretta
por ministro anzi, povera Italia
fare gli esami più complessi non serve a nulla, serve solo a gettare ulteriori soldi nelle tasche di qualcuno
probabilmente gli impediti dovranno gettare più soldi in un autoscuola, quello sì, e ciò mi rende palesemente felice.
svegliatevi perchè per avere la patente non è necessario frequentare un autoscuola, questo forse nessuno ve l'ha spiegato.
sta di fatto che se rendono la patente più difficile e io (ipotesi) dovessi prendere la patente, spenderei adesso, come allora, solo i soldi per le marche da bollo, e poi faccio la pratica per i fatti miei.
al di là di tutto, a me questa sembra la prima cosa seria che venga fatta per limitare gli incidenti e i morti....
no perchè fino ad adesso le uniche cose che i governi (dx e sx senza nessuna differenza) hanno fatto è stata quella di mettere i limiti di velocità a 50 allora sulle extraurbane a 4 corsie con spartitraffico per fare cassa, questo forse non l'avete proprio capito.
paditora
30-08-2004, 17:43
Originariamente inviato da riaw
1) perchè no? visto che sulle strade crepano migliaia di persone all'anno significa che sulle strade circola una ottima percentuale di rincoglioniti che non sanno quello che fanno.
allora, visto che è pericoloso, si rende più difficile l'esame.
perchè per fare il cardiochirurgo serve la laurea? forse perchè se non sei capace accoppi una persona? qua il discorso non è così differente.
2) no, la causa non è la velocità. è l'incapacità di guidare una macchina a velocità alta. sono due cose che non centrano nulla l'una con l'altra. le persone ora come ora sono addestrate a guidare una macchina a 45 all'ora in città, altrimenti vengono bocciate.
poi invece si trovano in mano il bmw del papi e sono a 110 in extraurbana. si stampano perchè nessuno gli ha insegnato cosa fare.
3) appunto. ci sono in giro rincoglioniti che non si rendono conto che guidare non è una cazzata, è per quello che serve un esame + difficile.
4) sei liberissimo di pensare quello che vuoi, ma non che la patente di guida sia un diritto inalienabile dell'individuo.
Bè riaw ma oggi il problema principale è che senza patente non fai un caxxo.
Ad esempio se per lavoro devi spostarti anche di soli 7-8 Km come fai?
Non iniziamo con la storia dei mezzi pubblici.
Perchè se escludiamo le grandi città, nei piccoli borghi è un casino spostarti coi mezzi pubblici.
Ad esempio io 4-5 mesi fa dovevo andare a Novara (che sono 35 Km da casa mia).
Avevo una visita medica alle 15.
Quel giorno sfortunatamente ero senza macchina così sono andato in treno.
Praticamente sono uscito di casa a mezzogiorno e sono tornato a casa alle 6 di sera.
Praticamente 6 ore fuori casa. :eek:
Se avessi avuto a disposizione la macchina sarei stato impegnato non più di 3 ore.
Io ad esempio se vivessi a Milano l'auto manco la userei.
Originariamente inviato da paditora
Bè riaw ma oggi il problema principale è che senza patente non fai un caxxo.
Ad esempio se per lavoro devi spostarti anche di soli 7-8 Km come fai?
Non iniziamo con la storia dei mezzi pubblici.
Perchè se escludiamo le grandi città, nei piccoli borghi è un casino spostarti coi mezzi pubblici.
Ad esempio io 4-5 mesi fa dovevo andare a Novara (che sono 35 Km da casa mia).
Avevo una visita medica alle 15.
Quel giorno sfortunatamente ero senza macchina così sono andato in treno.
Praticamente sono uscito di casa a mezzogiorno e sono tornato a casa alle 6 di sera.
Praticamente 6 ore fuori casa. :eek:
Se avessi avuto a disposizione la macchina sarei stato impegnato non più di 3 ore.
Io ad esempio se vivessi a Milano l'auto manco la userei.
io abito in un paesino di campagna di 200 anime, quando andavo al liceo e uscivo da scuola alle 13.50 avevo il pullman alle 14 per tornare a casa, se lo perdevo, il pullman successivo era alle 14 del giorno seguente. so perfettamente che l'alternativa non sono i mezzi pubblici.
solo che se devo scegliere fra avere un idiota con una macchina in mano che fa i 250 all'ora o avere un idiota che gira a piedi perchè non è riuscito a prendere la patente, scelgo la seconda.
la patente non è un atto dovuto, e andare in giro in macchina non è una cosa così semplice come la maggior parte delle persone crede.
io ogni giorno mi faccio 70km in macchina per andare in università.
la media degli idioti che devo schivare per non fare un incidente (gente che evidentemente crede che dare la precedenza preveda un pagamento, visto che non la danno mai), è di 1 al giorno.
se fosse di 1 all'anno, per come la vedo io, sarebbe già troppo alta di 1 unità, invece è di 1 al giorno.
sono appena stato in vacanza a rimini (settimana di ferragosto), lì la media era di 8-10 al giorno.
questo significa che ogni volta che esco dal box al mattino so che dovrò schivare un incapace al volante, vedi tu.
paditora
30-08-2004, 17:49
Ad esempio mia madre la patente l'ha fatta a oltre 30 anni.
Da piccola infatti viveva in campagna.
Si spostavano per andare a lavorare di a esagerare 2 km.
La sera uscivano e andavano in paese per cui anche li 2-3 km.
Oggi se lavori minimo ti devi spostare di 10 km.
E la sera se uno esce e vuole andare in discoteca deve spostarsi di almeno 15-20 km.
Mezzi pubblici? Bè il più delle volte inesistenti.
Per cui in una società come quella odierna se sei senza patente sei quasi escluso.
Il fatto che la patente venga data solo ai più bravi può essere un'ottima idea però secondo me bisogna anche migliorare l'efficenza dei mezzi pubblici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.