PDA

View Full Version : Standard BTX & alimentatori...


Chicco#32
04-08-2004, 16:49
qualcuno di voi sa se l'introduzione dello standard BTX coinvolgerà in qualche modo gli alimentatori?

:confused:

o meglio, acquistando oggi un alimentatore, si rischia di doverlo cambiare nuovamente fra un anno?

:muro: :muro: :muro:

checo
04-08-2004, 18:41
ovviamente sono diversi

ireca
04-08-2004, 18:42
Tra un anno si vedrà...........compralo e non ti preoccupare adesso.....tanto dovrai cambiare anche il case,la sk madre e .........probabilmente tutto il pc............
ciao

Chicco#32
04-08-2004, 20:35
Originariamente inviato da ireca
Tra un anno si vedrà...........compralo e non ti preoccupare adesso.....tanto dovrai cambiare anche il case,la sk madre e .........probabilmente tutto il pc............
ciao

mica tanto...volevo fare la pazzia di vendere il mio thermaltake e prendere un fanless della SilenX, ma a questo punto mi prendo un tagan che costa un quarto....

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

per la scheda madre...mbè...cambiata ora, almeno 2 anni deve durare.....per il case già stavo pensando di vendere il chieftec senza sportellino che ha 8 mesi e comprare lo Stacker BTX compatibile...quindi........

:sofico:

ma in cosa saranno diversi?

:confused:

Red Dragon
04-08-2004, 21:09
da come ho capito solo intel passera' al btx mentre AMD rimarra' con tutti i suoi socket al vecchio atx

gli alimentatori dovrebbero essere perfettamente compatibili o usciranno alimentatori doppio standard atx - btx

a me comunque non interessa piu' di tanto perche il mio prossimo socket sara' proprio il 939 di amd

Chicco#32
04-08-2004, 21:17
Originariamente inviato da Red Dragon
da come ho capito solo intel passera' al btx mentre AMD rimarra' con tutti i suoi socket al vecchio atx

gli alimentatori dovrebbero essere perfettamente compatibili o usciranno alimentatori doppio standard atx - btx

a me comunque non interessa piu' di tanto perche il mio prossimo socket sara' proprio il 939 di amd

se intel continua su questa strada credo che anche io, per la prima volta nella mia vita, passerò ad AMD...sinceramente vedo questa storia del BTX come una vera e propria mossa arrogante di Intel dettata esclusivamente dalla paura di perdere terreno....

:mad:

ma quando dici che dovrebbero essere compatibili pargli degli attuali ali con il nuovo standard?

:confused:

ulk
04-08-2004, 22:35
Originariamente inviato da Chicco#32
qualcuno di voi sa se l'introduzione dello standard BTX coinvolgerà in qualche modo gli alimentatori?

:confused:

o meglio, acquistando oggi un alimentatore, si rischia di doverlo cambiare nuovamente fra un anno?

:muro: :muro: :muro:

Capisco se compri un enermax, ma se ne compri uno da pochi soldi non vedo il problema.

Tieni conto che c'è ancora un sacco di gente che va ancora con gli AT per 486.. e in giro cercando si trovano.

SE invece sei uno che dopo 1 o 2 anni cambia P.C. .. non vedo il problema, non è certo l'alimentatore che pesa di più sulle tasche di chi acquista.

Ciao.

Chicco#32
04-08-2004, 22:42
Originariamente inviato da ulk
Capisco se compri un enermax, ma se ne compri uno da pochi soldi non vedo il problema.

Tieni conto che c'è ancora un sacco di gente che va ancora con gli AT per 486.. e in giro cercando si trovano.

SE invece sei uno che dopo 1 o 2 anni cambia P.C. .. non vedo il problema, non è certo l'alimentatore che pesa di più sulle tasche di chi acquista.

Ciao.

veramente io pensavo a questo:

http://www.silenx.com/productcart/pc/configurePrdz.asp?idcategory=20&idproduct=105

279 dollari...quindi tanto poco sulle tasche non pesa....e pensavo di poterlo tenere qualche anno...

:cry:

....è per questo che la cosa mi allarma....

:doh:

ulk
04-08-2004, 22:51
Originariamente inviato da Chicco#32
veramente io pensavo a questo:

http://www.silenx.com/productcart/pc/configurePrdz.asp?idcategory=20&idproduct=105

279 dollari...quindi tanto poco sulle tasche non pesa....e pensavo di poterlo tenere qualche anno...

:cry:

....è per questo che la cosa mi allarma....

:doh:

Se è per fare un muletto silenzioso.. ti conviene comprare un vecchio portatile..


279 dollari è fuori dal mondo.

Ciao.

Chicco#32
04-08-2004, 23:01
Originariamente inviato da ulk
Se è per fare un muletto silenzioso.. ti conviene comprare un vecchio portatile..


279 dollari è fuori dal mondo.

Ciao.

no, è per fare il pc principale che sta accanto al letto dove dormo....in fin dei conti se il btx non tocca l'ali, 279 dollari diventano una spesa che si spalma su più anni, ma se così non è capisci bene che il discorso cambia....

Ps. Ali da 2 soldi neppure a parlarne...in passato mi hanno dato molti problemi, ed il gioco non vale la candela....è come avere un ferrari con quattro ruote della punto...(ovviamente 279 dollari sono l'eccesso)

Red Dragon
05-08-2004, 22:11
quando ho assemblato il mio l'ultimo pc qualche mese fa', comprai il case ENERMAX CS 305, pagato 100 euro compreso di alimentatore(non enermax ma powerup che tra' l'altro non so' nemmeno che marca e') e dopo acquistai anche un l'alimentatore nuovo sempre enermax da 420 watt a 89 euro.
adesso intel dice che tutto questo non va' piu' bene e si deve ricambiare tutto un altra volta.
be' sicuramente quelli che vendono i case saranno contenti, ma io mi tengo il mio enermax e ci metto dento una mobo 939 con l'athlon64

dopo tutto quello che ho visto fare a intel, difficilmente tornero' ai suoi processori

Chicco#32
06-08-2004, 00:41
Originariamente inviato da Red Dragon
quando ho assemblato il mio l'ultimo pc qualche mese fa', comprai il case ENERMAX CS 305, pagato 100 euro compreso di alimentatore(non enermax ma powerup che tra' l'altro non so' nemmeno che marca e') e dopo acquistai anche un l'alimentatore nuovo sempre enermax da 420 watt a 89 euro.
adesso intel dice che tutto questo non va' piu' bene e si deve ricambiare tutto un altra volta.
be' sicuramente quelli che vendono i case saranno contenti, ma io mi tengo il mio enermax e ci metto dento una mobo 939 con l'athlon64

dopo tutto quello che ho visto fare a intel, difficilmente tornero' ai suoi processori


la penso come te, ho preso un chieftec senza sportellino pochi mesi fa, ed ora sembra tutto vecchio e poi per cosa?
per nessun vantaggio tecnologico....il problema è che sicuramente AMD seguirà, prima o poi, intel in questa storia del BTX....a mio modesto parere è quasi obbligata dalle leggi di mercato, ora ha semplicemente un ritardo sulla struttura tecnica del prodotto, ma vedrai che con i nuovi modelli....

:muro: :muro: :muro:

quindi....

tazar
06-08-2004, 11:25
Originariamente inviato da Chicco#32
qualcuno di voi sa se l'introduzione dello standard BTX coinvolgerà in qualche modo gli alimentatori?

:confused:

o meglio, acquistando oggi un alimentatore, si rischia di doverlo cambiare nuovamente fra un anno?

:muro: :muro: :muro:

altro che! cambia lo spinotto che va alla scheda madre, che diventa a 24pin invece che a 20, si aggiunge quello del pci-express (4 o 6 pin) e quello del serial-ata....

oltre naturalmente alla forma dell'ali, che da rettangolare semplicissima pare diventi rettangolare con una protuberanza!

Chicco#32
06-08-2004, 12:55
Originariamente inviato da tazar
altro che! cambia lo spinotto che va alla scheda madre, che diventa a 24pin invece che a 20, si aggiunge quello del pci-express (4 o 6 pin) e quello del serial-ata....

oltre naturalmente alla forma dell'ali, che da rettangolare semplicissima pare diventi rettangolare con una protuberanza!

mmmm....pessima notizia per me....SIGH!!!!

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

mi sai dare qualche link dove reperire più informazioni?

lupetto2k
06-08-2004, 13:14
scusate ma non capisco tutto questo risentimento.

Lo standard BTX non è stato ideato per farci spendere soldi inutilmente.

Riflettete su questo:
la velocità dei processori (e delle componenti in generale) cresce ad una velocità spaventosa ma con essa non aumentano solo le prestazioni ma anche il calore generato.

un tempo in un chassis standard si trovava solo due ventole: quella dell'ali e quella (microscopica) della cpu.
prima ancora bastava solo quella dell'ali.
adesso in un pc entry level ce ne sono 4 (1 ventola davanti nello chassis, 1 dietro, 1 su cpu, 1 su ali) mentre in un pc medio troviamo in più quella su GPU.
Non parliamo poi dei pc del giocatore medio che, anche senza overclock, ha bisogno di altre ventole per sopperire al grande calore generato all'interno del pc (soprattutto da gpu e cpu ma anche dal northbridge della scheda madre, dalle memorie di sistema e da quelle della skeda video, dai dischi sempre più performanti, da alimentatori che assomigliano a delle mini centrali elettriche ecc)

Abbiamo bisogno di molte ventole (sempre di più e più potenti) e abbiamo dissipatori di calore ovunque.
Questo porta, ve ne sarete accorti, a molto rumore generato.
Il problema è che la tendenza (essendo, per ora con le attuali tecnologia basate sull'elettricità, il calore generato proporzionale alla velocità/performance delle componenti) tenderà ad aumentare e quello che preoccupa, giustamente aggiungo io, i produttori è che prima o poi arriveremo al limite del raffreddamento ad aria, quando anche aggiungendo mille ventole non si controllerà la temperatura del pc.
I sistemi a liquido sono ancora troppo onerosi, in proporzione, e non sempre sufficienti a coprire tutte le necessità.
L'attuale sistema ATX inoltre è poco ottimizzato per disperdere il calore (in genere si generano degli "stagni" d'aria calda o dei vortici inutili, inoltre per come è studiato produce più calore del necessario); era stato studiato in principio molto grande e spazioso per ospitare tutte le componenti necessario.

lo standard BTX è stato concepito (a livello teorico) in funzione di un bisogno fisiologico di "frescura con il minimo sforzo"; tutte le componenti del pc (compresi i transistor, diodi, chip, resistenze, condensatori, induttanze) sono posizionati con un criterio logico che permette, senza sprecare nemmeno un filo d'aria che entra, di rinfrescare tutte le parti in maniera sufficiente.
Inoltre l'ottimizzazione di alcune parti (scheda madre per esempio) permetterà di avere prestazioni analoghe al corrispettivo ATX ma con un ridotto consumo di energia e di conseguenza con minor calore generato.

Con il nuovo standard dicono che sarebbe possibile mantenere un sistema normale con una o due ventole (alimentatore compreso).

Bisognerà aspettarne l'uscita per valutare quanto pubblicizzato dai produttori però credo sia inevitabile che tutti l'adotteranno (AMD compresa, che fa dei veri e propri fornelletti da campo).
Non vedo però motivo di allarmarsi così tanto: come dopo l'introduzione di ogni nuovo standard ci sarà un periodo più o meno lungo di transizione in cui esisteranno entrambi i formati in modo da non costringere la massa ad uniformarsi in toto: ci saranno componenti adatte ad entrambi i tipi (dove possibile) o prodotte in due i formati.
Credo che preoccuparsi tanto sia inutile: personalmente quello che devo comprare lo compro, tanto è probabile che quando ci sarà il BTX in esclusiva e sarò costretto per un motivo o per l'altro ad abbandonare il vecchio pc l'eventuale alimentatore (oggetto di discussione) dovrò cambiarlo lo stesso perchè troppo vecchio/troppo usato/ inutile/brutto/eccessivo o semplicemente perchè lo voglio tenere sul muletto.

Scusate se sono stato un po' troppo prolisso ;)

tazar
06-08-2004, 13:20
Originariamente inviato da Chicco#32
mmmm....pessima notizia per me....SIGH!!!!

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

mi sai dare qualche link dove reperire più informazioni?

http://www.formfactors.org/FFDetail.asp?FFID=12&CatID=1 specifiche btx

http://www.fortron-source.de/news/cfx.html questo nello specifico e' l'almentatore

tazar
06-08-2004, 13:27
Originariamente inviato da lupetto2k

Lo standard BTX non è stato ideato per farci spendere soldi inutilmente.



hai ragione! e' fatto per far guadagnare soldi inutilmente! :sofico:

in realtà sono sempre molto dubitoso dell'utilità di cambiare lo spinotto dell'alimentazione dell'hd con uno di forma diversa, quando per necessità i voltaggi devono essere gli stessi. Ho capito che e' più maneggevole, ma ad essere sinceri non ho mai avuto problemi con i molex attuali (tranne quelli di qualità schifosa che ti restano in mano - ma la qualità diversa c'e' su tutti i prodotti).

tazar
06-08-2004, 13:30
Originariamente inviato da lupetto2k

lo standard BTX è stato concepito (a livello teorico) in funzione di un bisogno fisiologico di "frescura con il minimo sforzo"; tutte le componenti del pc (compresi i transistor, diodi, chip, resistenze, condensatori, induttanze) sono posizionati con un criterio logico che permette, senza sprecare nemmeno un filo d'aria che entra, di rinfrescare tutte le parti in maniera sufficiente.
Inoltre l'ottimizzazione di alcune parti (scheda madre per esempio) permetterà di avere prestazioni analoghe al corrispettivo ATX ma con un ridotto consumo di energia e di conseguenza con minor calore generato.

Con il nuovo standard dicono che sarebbe possibile mantenere un sistema normale con una o due ventole (alimentatore compreso).



beh... potevano concepirlo un pò prima eh!
Il bisogno di frescura e' salito d'un botto con il pentium 2 e l'introduzione dell'atx... a questo punto potevano progettare meglio l'atx!

lupetto2k
06-08-2004, 13:43
Originariamente inviato da tazar
in realtà sono sempre molto dubitoso dell'utilità di cambiare lo spinotto dell'alimentazione dell'hd con uno di forma diversa, quando per necessità i voltaggi devono essere gli stessi. Ho capito che e' più maneggevole, ma ad essere sinceri non ho mai avuto problemi con i molex attuali (tranne quelli di qualità schifosa che ti restano in mano - ma la qualità diversa c'e' su tutti i prodotti).

non sapevo cambiassero anche i molex ma se lo fanno lo faranno (1) per renderli certamente più piccoli e pratici, (2) magari perchè i dischi potrebbero richiedere voltaggi diversi (dubito), (3) per evitare che tu usi i tuoi vecchi dischi che potrebbero (ipotizzo) dar fastidio al nuovo standard e sicuramente (4) per lucrarci un po' su (inevitabile). Aggiungo (5) varie ed eventuali che non conosco

lupetto2k
06-08-2004, 13:54
Originariamente inviato da tazar
beh... potevano concepirlo un pò prima eh!
Il bisogno di frescura e' salito d'un botto con il pentium 2 e l'introduzione dell'atx... a questo punto potevano progettare meglio l'atx!

il p2 certo non scaldava poi così tanto (ricorda che stava in cartuccia e spesso lavorava senza una ventola o con una ventolina da 4 mm).

Quando hanno studiato l'ATX non avevano ragione di dare la priorità ai bassi consumi e alla dispersione di calore.
Poi non credo si aspettassero di tenerlo per 50 anni.
si sa, uno standard lo progetti basandoti sui bisogni attuali e su delle previsioni di quelli futuri; quando i bisogni cambiano, c'è bisogno di un nuovo standard.
E poi lo standard ATX non era stato a suo tempo molto rivoluzionario perchè si basava sullo standard precedente (AT credo) con cui ha mantenuto grande compatibilità e di cui è solo un'evoluzione.

tazar
06-08-2004, 16:45
Originariamente inviato da lupetto2k

uno standard lo progetti basandoti sui bisogni attuali e su delle previsioni di quelli futuri; quando i bisogni cambiano, c'è bisogno di un nuovo standard.

E poi lo standard ATX non era stato a suo tempo molto rivoluzionario perchè si basava sullo standard precedente (AT credo) con cui ha mantenuto grande compatibilità e di cui è solo un'evoluzione.



prendi lo standard ieee1394 (il firewire)! avrà 10 anni e ancora da la polvere all'usb! :rolleyes:

comunque l'atx era eivoluzionario quanto bastava a dover cambiare baracca e burattini! gli spinotti anche li erano diversi! :(

esistevano pur sempre gli ali con doppi spinotti, ma in realtà quanta gente va a cambiare i pezzi del computer singolarmente (oltre al fatto che comunque dovevi comprarlo) ??? in questo forum di sicuro quasi tutti, ma l'informatica consumer e' una cosa per tutti, e la stragrande maggioranza può venire imbrogliata su cose del genere.

Chicco#32
06-08-2004, 17:29
Originariamente inviato da lupetto2k

L'attuale sistema ATX inoltre è poco ottimizzato per disperdere il calore (in genere si generano degli "stagni" d'aria calda o dei vortici inutili, inoltre per come è studiato produce più calore del necessario); era stato studiato in principio molto grande e spazioso per ospitare tutte le componenti necessario.

lo standard BTX è stato concepito (a livello teorico) in funzione di un bisogno fisiologico di "frescura con il minimo sforzo"; tutte le componenti del pc (compresi i transistor, diodi, chip, resistenze, condensatori, induttanze) sono posizionati con un criterio logico che permette, senza sprecare nemmeno un filo d'aria che entra, di rinfrescare tutte le parti in maniera sufficiente.


scusa ma io questa ottimizzazione nella disposizione non la vedo....non hanno fatto altro che girare le cose, con il risultato che la cpu finirà sotto la Gpu con il risultato, secondo me, che la cpu riscalderà ancora di più la gpu.....

:muro:

il resto dell'ottimizzazione che porta ad una migliore ottimizzazione mi spieghi dove è?
la riprova è lo stacker, si trasforma da ATX in BTX semplicemente smontandolo e rimontandolo al negativo, quindi la struttura resta identica ad ora...e ciò dovrebbe provocare miglior frescura? MAH!!!

:what:

discorso diverso invece è quello legata all'ottimizzazione dell'elettronica, ma non vedo perchè l'ottimizzazione elettronica non poteva essere applicata sulla struttura attuale (che ripeto, è identica ma capovolta rispetto all'ATX)...

:mad:

Red Dragon
06-08-2004, 21:58
per me il btx e' uno standard completamente inutile se non per farci spendere altri euro, praticamente hanno invertito le posizioni dei componenti mettendo la cpu in basso e le schede aggiuntive in alto.

sono sicuro che un giorno verranno fatti dei test, mettendo i componenti btx in uno atx per vedere quanto si e' guadagnato in raffreddamento e poi allora vedremo i risultati ottenuti

secondo me se adesso all'interno del case atx ci sono 20 gradi poi nel btx ce ne saranno 19........eccezionale 1 grado guadagnato

ma dai intel, proprio non sai piu' cosa pensare per farci inc@@@are ?????????

Chicco#32
07-08-2004, 02:01
Originariamente inviato da Red Dragon
per me il btx e' uno standard completamente inutile se non per farci spendere altri euro, praticamente hanno invertito le posizioni dei componenti mettendo la cpu in basso e le schede aggiuntive in alto.

sono sicuro che un giorno verranno fatti dei test, mettendo i componenti btx in uno atx per vedere quanto si e' guadagnato in raffreddamento e poi allora vedremo i risultati ottenuti

secondo me se adesso all'interno del case atx ci sono 20 gradi poi nel btx ce ne saranno 19........eccezionale 1 grado guadagnato

ma dai intel, proprio non sai piu' cosa pensare per farci inc@@@are ?????????

:mano: :cincin: :asd:

lupetto2k
09-08-2004, 08:20
Originariamente inviato da Chicco#32

il resto dell'ottimizzazione che porta ad una migliore ottimizzazione mi spieghi dove è?
la riprova è lo stacker, si trasforma da ATX in BTX semplicemente smontandolo e rimontandolo al negativo, quindi la struttura resta identica ad ora...e ciò dovrebbe provocare miglior frescura? MAH!!!

:what:

discorso diverso invece è quello legata all'ottimizzazione dell'elettronica, ma non vedo perchè l'ottimizzazione elettronica non poteva essere applicata sulla struttura attuale (che ripeto, è identica ma capovolta rispetto all'ATX)...

:mad:

Non voglio difendere a tutti i costi il BTX (perchè non l'ho fatto io e perchè non è ancora uscito è non posso quindi ancora provarlo).
Ho spiegato solo quanto ho letto.

Il BTX non è il negativo dell'ATX: lo stacker (che presumo sia uno chassis) probabilmente, essendo uno dei primi, è un ibrido (appunto come spiegavo sopra) ATX/BTX fatto, come altri che faranno, per rendere meno doloroso il passaggio al nuovo standard.
Col tempo faranno solo chassis solo BTX

Chicco#32
09-08-2004, 13:00
[B]

Il BTX non è il negativo dell'ATX: lo stacker (che presumo sia uno chassis) probabilmente, essendo uno dei primi, è un ibrido (appunto come spiegavo sopra) ATX/BTX fatto, come altri che faranno, per rendere meno doloroso il passaggio al nuovo standard.
Col tempo faranno solo chassis solo BTX

se AMD non seguirà Intel su questa strada, credo che i case ibridi saranno la norma da oggi in poi....
un po' ciò che è accaduto per i masterizzatori DVD....standard + e - che convivono allegramente....


:D

lupetto2k
09-08-2004, 13:12
Originariamente inviato da Chicco#32
se AMD non seguirà Intel su questa strada, credo che i case ibridi saranno la norma da oggi in poi....
un po' ciò che è accaduto per i masterizzatori DVD....standard + e - che convivono allegramente....


:D
dubito fortemente che AMD non aderisca prima o poi a questo standard

Chicco#32
09-08-2004, 13:20
Originariamente inviato da lupetto2k
dubito fortemente che AMD non aderisca prima o poi a questo standard

lo credo anche io...però forse non abbiamo visibilità totale sulle strategie commerciali per esserne sicuri....
molto spesso in passato standard innovativi ritenuti importanti si sono poi rivelati dei flop incredibili...
così come standard ritenuti migliori e sicuramente predominanti con il tempo sono caduti in disgrazia....(come ti dicevo vedi il mondo DVD, lo standard - doveva essere sulla carta quello migliore e quello che sarebbe uscito vincitore, mentre ora si sta delineando (a distanza di molto tempo) una supremazia se non una vittoria dell standard +....)
purtroppo solo il tempo dirà quale sarà la strada che ci farà spendere più o meno soldi....

:muro:

lupetto2k
09-08-2004, 14:29
Originariamente inviato da Chicco#32
lo credo anche io...però forse non abbiamo visibilità totale sulle strategie commerciali per esserne sicuri....
molto spesso in passato standard innovativi ritenuti importanti si sono poi rivelati dei flop incredibili...
così come standard ritenuti migliori e sicuramente predominanti con il tempo sono caduti in disgrazia....(come ti dicevo vedi il mondo DVD, lo standard - doveva essere sulla carta quello migliore e quello che sarebbe uscito vincitore, mentre ora si sta delineando (a distanza di molto tempo) una supremazia se non una vittoria dell standard +....)
purtroppo solo il tempo dirà quale sarà la strada che ci farà spendere più o meno soldi....

:muro:

dei veri e propri standard caduti non ne ricordo, ora come ora.
Certo, molti aspiranti tali hanno fatto quella fine ma soprattuto dovuto a cattive scelte commerciali (in genere un cattivo rapporto qualità/prezzo).
Quando invece, come in questo caso, ci si trova davanti ad un nuovo standard vuol dire che i produttori coinvolti si sono riuniti, hanno studiato un dato problema (o una nuova tecnologia) e hanno pianificato il nuovo standard con l'accordo di tutti.
Una volta emanato dovrebbe poi essere adottato, fino all'introduzione di uno standard successivo.
Così è accaduto per esempio con il CD: la stesura dell'orange book (CD Audio)e dei successivi book.
L'esempio del dvd non è esatto; per il DVD registrabile ancora non è stato creato uno standard (per definizione usato da tutti) ma esistono dei consorzi di produttori che ha proposto ognuno il proprio formato nella speranza diventasse lo standard (e così ci troviamo con i DVD-R, i DVD+R e i DVD-RAM ma nessuno di questi è lo standard).
Vediamo il passaggio dall'ATX al BTX come il passaggio che ci fu da ISA a PCI