PDA

View Full Version : Fisica..


Hattori Hanzo
04-08-2004, 16:26
Ciauz a tutti...

sembrerà una cazzata e una richiesta stupida.. :D ma non so perchè mi è venuto il pallino della fisica... :confused: :D

Anche in previsione dell'iscrizione all'uni l'anno prossimo qualcuno sa consigliarmi qualche libro (easy grazie... :D) da dove cominciare?

grazie...

:)

Hattori Hanzo
04-08-2004, 16:37
Nessun Einstein all'ascolto?


:D

Xidius
04-08-2004, 17:01
mmm nn saprei, sul p2p trovi un sacco di manuali, di libri cartacei apparte il mio che uso all'unversità nn ne conosco molti, sei sicuro di inscriverti a fisica? credo che sia in assoluto la facolta piu tosta che ci sia

ciriccio
04-08-2004, 17:04
se ti piace, fai una facoltà alternativa in cui ci sia e studiatela meglio per conto tuo...
Guarda che se ti laurei in fisica poi non so cosa potrai fare (oltre ad insegnare o "ricercare" :asd: )
ciao e auguri:p

thotgor
04-08-2004, 17:42
pazzo


fisica=matematica

a2000
04-08-2004, 18:34
ottima scelta.

è obbligatorio però, lasciare il paese dei piastrellisti e delle lavandare. :D

Xidius
04-08-2004, 21:09
potresti fare ingegneria, li qualche corso di fisica c'è

kaioh
04-08-2004, 22:04
il mazzoldi nigro voci :cool:

non so come sia quello di fisica 1 perché non lo avevo, ma quell odi fisica 2 è veramente buono e comprensibilissimo , è stat ou nvero piacere studiarmelo tutto .:)

TXFW
04-08-2004, 22:10
Originariamente inviato da Hattori Hanzo
Ciauz a tutti...

sembrerà una cazzata e una richiesta stupida.. :D ma non so perchè mi è venuto il pallino della fisica... :confused: :D

Anche in previsione dell'iscrizione all'uni l'anno prossimo qualcuno sa consigliarmi qualche libro (easy grazie... :D) da dove cominciare?

grazie...

:)

Questo (http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978884081254) , senza dubbio.

Meglio ancora l'originale (http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/0471320579) , ma costa fin di piu' e poi.... perche' farsi male?

evelon
04-08-2004, 22:12
Originariamente inviato da Hattori Hanzo
Ciauz a tutti...

sembrerà una cazzata e una richiesta stupida.. :D ma non so perchè mi è venuto il pallino della fisica... :confused: :D

Anche in previsione dell'iscrizione all'uni l'anno prossimo qualcuno sa consigliarmi qualche libro (easy grazie... :D) da dove cominciare?

grazie...

:)

vuoi fare fisica ?
A che università ?

Qwertid
04-08-2004, 22:25
Posso consigliarti:

UGO AMALDI - CORSO DI FISICA (Abbastanza semplificato, per capire i concetti è stato utilissimo)

HALLIDAY, RESNICK - FONDAMENTI DI FISICA (Questo molto più complicato del precedente, non ti risparmia nessuna formula o passaggio matematico. E' più approfondito e tratta anche casi più specifici).

CAFORIO, FERILLI - PHYSICA (Dei tre, IMHO il meno valido, però per capire i concetti basilari può aiutarti).

Ciao! :)

John J. Rambo
04-08-2004, 22:27
Premetto che non so consigliarti un testo di Fisica "per iniziare" :(

Voglio pero' dire che IMHO quelli consigliati fin qui sono sicuramente degli ottimi libri. Dei libri fatti per corsi universitari pero', e secondo me per un ragazzo che esce dalle superiori e vorrebbe "cominciare con la fisica" (perche' la fisica fatta alle superiori per forza di cose e' piuttosto semplicistica) sono troppo "universitari" nel modo di trattare l'argomento. Insomma, l'impatto iniziale senza nessuno che lo "guidi" sarebbe molto duro secondo me... :rolleyes:
Dico questo poiche' 50 e piu' euro non sono pochi e si rischia probabilmente di spenderli male


Ciao!!

PS: ma con "iscrizione all'uni l'anno prossimo" intendi tra 1-2 mesi o nelll'autunno 2005?

John J. Rambo
04-08-2004, 22:34
Originariamente inviato da Qwertid
Posso consigliarti:

UGO AMALDI - CORSO DI FISICA (Abbastanza semplificato, per capire i concetti è stato utilissimo)

Non lo conosco...



CAFORIO, FERILLI - PHYSICA (Dei tre, IMHO il meno valido, però per capire i concetti basilari può aiutarti).


Ce l'avevo alle superiori. Un libro senza infamia e senza lode, ricordo che trattava quasi sempre i casi piu' semplici di ciascun problema (che pero', quando ero ancora alle superiori, sembravano incredibilmente complicati :D ). Forse pero' proprio per questo puo' essere un possibile punto di partenza per uno che ha poche basi e vuole iniziare a capirci qualcosa di piu'.


Ciao!!

wsHaRkw
04-08-2004, 23:58
Originariamente inviato da kaioh
il mazzoldi nigro voci :cool:

non so come sia quello di fisica 1 perché non lo avevo, ma quell odi fisica 2 è veramente buono e comprensibilissimo , è stat ou nvero piacere studiarmelo tutto .:)


Il primo non è niente di che, anzi! Fin troppo dispersivo, non mi è piaciuto! Il secondo non l'ho letto.

a2000
05-08-2004, 01:08
ma cosa gli consigliate i manuali ???? :confused:

"quelli vengono dopo" come le macchie dei dalmati ... :D

il caposaldo standard per ogni aspirante studente in fisica è:

R.P. Feynman - La legge fisica - Bollati Boringhieri, Torino, 1993 [1971], Universale 13 , Isbn 88-339-0261-7



Indice

Prefazione di L. A. Radicati, 7

1. La legge della gravitazione,
esempio di legge fisica, 13

2. La relazione tra matematica e fisica,38

3. I grandi principi di conservazione, 66

4. La simmetria nella legge fisica, 94

5. La distinzione tra passato e futuro,122

6. Probabilità e indeterminazione:
la natura dal punto di vista
della meccanica quantistica, 143

7. Alla ricerca di nuove leggi, 167

a2000
05-08-2004, 01:09
.

Ducati 998
05-08-2004, 01:52
Originariamente inviato da kaioh
il mazzoldi nigro voci :cool:

non so come sia quello di fisica 1 perché non lo avevo, ma quell odi fisica 2 è veramente buono e comprensibilissimo , è stat ou nvero piacere studiarmelo tutto .:)


E' un libro di fisica calibrato per ingegneria. Io ho studiato solo sul secondo volume ed è semplice e comprensibile, anche se certe volte prende delle strade più lunghe del previsto.
E' un libro universitario quindi un minimo di matematica (analisi 1 per il primo volume, analisi 2 per il secondo) bisogna saperlo.

L'Amldi lo usavo al liceo, buon libro di fisica che non usa la matematica. Però chiarisce i concetti fondamentali.

agma
05-08-2004, 01:55
Se posso dir la mia (studio proprio Fisica e sono a -4 esami dalla laurea :winner: ), più che veri e propri libri o manuali di fisica, secondo me è bene cominciare con dei testi divulgativi oppure i testi del liceo. Iniziare con argomenti universitari, senza il sostegno delle lezioni, non mi pare proprio il caso, a parer mio servirebbe solo a scoraggiarti.
Per studiare la fisica è necessario conoscere molte discipline matematiche: dal calcolo vettoriale, all'analisi, dalla più semplice geometria da scuola elementare alla geometria non euclidea e molto altro. Tutto questo spesso, va studiato prima o contemporaneamente allo studio della fisica propriamente detta.
Per farti un esempio, due settimane fa ho dato l'esame di Istituzioni di Fisica Teorica e mentre studiavo la materia ho dovuto riprendere molti argomenti trattati in materie precedenti come Analisi II o Metodi Matematici o Geometria (integrali tripli, integrali nel campo complesso, ecc... :muro: ) , senza i quali non avrei potuto capire molte cose. Faccio questo esempio per dire che senza una buona conoscenza matematica non si può studiare correttamente la fisica.

Perchè non leggi ad esempio "Dal Big Bang ai buchi neri"
http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978881725873

ottimo testo divulgativo di Stephen Hawking, che servirebbe a farti appassionare ancora di più, oppure meglio, se vuoi dare uno sguardo generale alla fisica, osservandola da vicino (e quindi con qualche formuletta e qualche teoremino senza dimostrazione ;) ) senza però farti sommergere più di tanto, potresti leggere: "Biografia della Fisica" di George Gamow
http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978880445489

In questo libro si parte da Archimede e si arriva alla descrizione dell'atomo e della meccanica quantistica, il tutto condito da aneddoti sulla vita personale dei fisici citati anche molto divertenti.
A parer mio, quest'ultimo e proprio il libro che fa al caso tuo ;)

Fradetti
05-08-2004, 11:40
Se ti piace Star Trek c'è la fisica di Star Trek che spiega molte cose facendo esempi e paragone con la serie televisiva :)

http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978883041390

agma
05-08-2004, 11:48
Originariamente inviato da Fradetti
Se ti piace Star Trek c'è la fisica di Star Trek che spiega molte cose facendo esempi e paragone con la serie televisiva :)

http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolscheda&ean=978883041390

L'ho letto ed è simpatico. C'è anche una battuta divertente dell'autore (Lawrence M. Krauss) che immaginando il titolo di un ipotetico seguito del libro scrive: "La Fisica di Star Trek II - L'ira di Krauss" :D

Fradetti
05-08-2004, 11:52
Originariamente inviato da agma
L'ho letto ed è simpatico. C'è anche una battuta divertente dell'autore (Lawrence M. Krauss) che immaginando il titolo di un ipotetico seguito del libro scrive: "La Fisica di Star Trek II - L'ira di Krauss" :D

e non dimentichiamoci che l'introduzione è di Stephen Hawking ;)

S3N
05-08-2004, 14:41
Prima di cominciare sono anche io per libri divulgativi, se poi ci si vuole mettere proprio a studiarla è un'altra cosa. Se mai deciderai di iscriverti a fisica posso solo consigliarti il libro da leggere dopo aver fatto Fisica I e Fisica II: "La fisica di Feynman" di Richard Feynman (esiste anche "La fisica di Feynman" 1,2 e 3).

Dal 1960 al 1963 Richard Feynman tenne i primi due corsi di fisica generale al Caltech, il California Institute of Technology. Per ammissione del docente stesso, il corso che ne seguì fu probabilmente un disastro dal punto di vista didattico, in quanto condizionato da una visione troppo personale, per non dire unica, della materia. Divenne invece tappa fissa per tutti i professori e laureati del Caltech che approfittarono per ripassare e per riscoprire la fisica attraverso le parole e l'esperienza di uno dei geni del Novecento. La pubblicazione di queste lezioni costituisce un vero e proprio testo sacro per tutti coloro che vogliono approfondire la materia e attingere al pensiero di chi ha contribuito in maniera decisiva a costruirla.

Se vuoi provare a leggerli già adesso sono fatti tuoi. :sofico:

nin
05-08-2004, 20:37
Originariamente inviato da a2000
ma cosa gli consigliate i manuali ???? :confused:

"quelli vengono dopo" come le macchie dei dalmati ... :D

il caposaldo standard per ogni aspirante studente in fisica è:

R.P. Feynman - La legge fisica - Bollati Boringhieri, Torino, 1993 [1971], Universale 13 , Isbn 88-339-0261-7



Indice

Prefazione di L. A. Radicati, 7

1. La legge della gravitazione,
esempio di legge fisica, 13

2. La relazione tra matematica e fisica,38

3. I grandi principi di conservazione, 66

4. La simmetria nella legge fisica, 94

5. La distinzione tra passato e futuro,122

6. Probabilità e indeterminazione:
la natura dal punto di vista
della meccanica quantistica, 143

7. Alla ricerca di nuove leggi, 167



Quoto tutto..Mr.Feynman assolutamente
;)

ChristinaAemiliana
05-08-2004, 21:46
Originariamente inviato da a2000
ma cosa gli consigliate i manuali ???? :confused:

"quelli vengono dopo" come le macchie dei dalmati ... :D

il caposaldo standard per ogni aspirante studente in fisica è:

R.P. Feynman - La legge fisica - Bollati Boringhieri, Torino, 1993 [1971], Universale 13 , Isbn 88-339-0261-7



Indice

Prefazione di L. A. Radicati, 7

1. La legge della gravitazione,
esempio di legge fisica, 13

2. La relazione tra matematica e fisica,38

3. I grandi principi di conservazione, 66

4. La simmetria nella legge fisica, 94

5. La distinzione tra passato e futuro,122

6. Probabilità e indeterminazione:
la natura dal punto di vista
della meccanica quantistica, 143

7. Alla ricerca di nuove leggi, 167



Ottimo consiglio, se non scappa diventa di sicuro dei nostri! :p

Aggiungerei "Sottile è il Signore", che tratta la vita e la scienza di Einstein...non è certo una panoramica della Fisica a 360 gradi, ma è molto bello...:)

E anche "Alice nel paese dei quanti", non è molto ortodosso ma a me è piaciuto tanto! :D

nin
05-08-2004, 22:41
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ottimo consiglio, se non scappa diventa di sicuro dei nostri! :p

Aggiungerei "Sottile è il Signore", che tratta la vita e la scienza di Einstein...non è certo una panoramica della Fisica a 360 gradi, ma è molto bello...:)

E anche "Alice nel paese dei quanti", non è molto ortodosso ma a me è piaciuto tanto! :D

A proposito di quanti, un ottimo libro per l'argomeno è "Entanglement"..E' appena uscito, lo stò leggendo in questi giorni: cerca di semplificare molto ed introduce storicamente i vari personaggi che hanno caratterizzato questa branca della fisica :)

Ma forse all'inizio è meglio andarci cauti ;)

nin
05-08-2004, 23:00
PS..Rimanendo abbastanza in tema, vorrei chiedervi una cosa che approfondirò non appena riapriranno le varie sedi dell'università..

Sono attualmente uno studente frustrato di Ing Info, mi aspettavo molto di più e devo dire che il primo anno mi ha fatto proprio schifo :(

Pensavo allora di passare al mio altro grande amore, la fisica (in realtà sarebbe il massimo per me poter unire gli aspetti più "moderni" della fisica con l'informatica)!!
Secondo voi dovrò recuperare praticamente tutti gli esami, oppure Analisi ABC, Geometria, chimica etc etc potranno valere qualcosa :oink: ?

serbring
05-08-2004, 23:10
Originariamente inviato da kaioh
il mazzoldi nigro voci :cool:

non so come sia quello di fisica 1 perché non lo avevo, ma quell odi fisica 2 è veramente buono e comprensibilissimo , è stat ou nvero piacere studiarmelo tutto .:)

secondo me il primo è ancora meglio del secondo....ottimo libro ma costa uno sproposito....

ChristinaAemiliana
05-08-2004, 23:15
Originariamente inviato da nin
PS..Rimanendo abbastanza in tema, vorrei chiedervi una cosa che approfondirò non appena riapriranno le varie sedi dell'università..

Sono attualmente uno studente frustrato di Ing Info, mi aspettavo molto di più e devo dire che il primo anno mi ha fatto proprio schifo :(

Pensavo allora di passare al mio altro grande amore, la fisica (in realtà sarebbe il massimo per me poter unire gli aspetti più "moderni" della fisica con l'informatica)!!
Secondo voi dovrò recuperare praticamente tutti gli esami, oppure Analisi ABC, Geometria, chimica etc etc potranno valere qualcosa :oink: ?


Dovrebbero convalidarteli se il programma è praticamente uguale, e chiederti di dare delle integrazioni in caso contrario...:)

Ai miei tempi Fisica aveva anche, diversamente da Ingegneria, diversi laboratori con obbligo di frequenza i primi due anni...ma non erano difficili da recuperare...:boh:

Spero che con il nuovo ordinamento i programmi di Fisica e Ingegneria non siano diventati troppo diversi! ;)

nin
05-08-2004, 23:18
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana

Spero che con il nuovo ordinamento i programmi di Fisica e Ingegneria non siano diventati troppo diversi! ;)

Non ti immagini quanto lo speri io :)

Thnkx, mi rincuori un pò

a2000
06-08-2004, 01:20
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ottimo consiglio, se non scappa diventa di sicuro dei nostri! :p


grazie. lo sapevo che eri una buongustaia :D

e infatti:


Aggiungerei "Sottile è il Signore", che tratta la vita e la scienza di Einstein...non è certo una panoramica della Fisica a 360 gradi, ma è molto bello...:)

Sottile ?
sì ma non troppo però ! :O


E anche "Alice nel paese dei quanti", non è molto ortodosso ma a me è piaciuto tanto! :D

e lo vedi ....
alice nel paese dei quanti ... non molto ortodosso ...
ma quanti di preciso ? :D

Krammer
06-08-2004, 04:26
Originariamente inviato da kaioh
il mazzoldi nigro voci :cool:

non so come sia quello di fisica 1 perché non lo avevo, ma quell odi fisica 2 è veramente buono e comprensibilissimo , è stat ou nvero piacere studiarmelo tutto .:)

oddio, Nigro l'ho avuto come docente per fisica 2, quanti porchi quell'esame :muro: :muro:
naturalmente era obbligatorio adottare il suo libro, guai se sgamava qualcuno con fotocopie o altri testi :rolleyes: :D

ittogami17
06-08-2004, 08:39
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Dovrebbero convalidarteli se il programma è praticamente uguale, e chiederti di dare delle integrazioni in caso contrario...:)

Ai miei tempi Fisica aveva anche, diversamente da Ingegneria, diversi laboratori con obbligo di frequenza i primi due anni...ma non erano difficili da recuperare...:boh:

Spero che con il nuovo ordinamento i programmi di Fisica e Ingegneria non siano diventati troppo diversi! ;)

Come ti hanno detto secondo me te li convalidano. Di sicuro fisica 1 e 2 e le analisi. Poi pero' i laboratori che erano obbligatori con il vecchio ordinamento dovrai recuperarli. Non penso avrai problemi visto che fai informatica, a bologna riguardavano soprattutto computer statistica e poco altro.
Detto questo pero' io non credo ti convenga passare a fisica. A me e' piaciuta tantissimo anche se molto tosta ma, sul fronte lavorativo non ti da nulla. Io tanto per farti un esempio lavoro in un call center.

Hattori Hanzo
06-08-2004, 09:21
Grazie a tutti per i consigli, ho letto solo ora che sono stato via ieri... :)

Sinceramente dovrei iscrivermi a informatica percui non mi serve fare fisica da paura :D (credo).. solo che mi ha appassionato :).. quindi non si sa mai..

Mi dovrei iscrivere l'anno prox (2005) perchè purtroppo adesso con il lavoro non ho tempo, quindi volevo portarmi un po avanti nel tempo libero in qualcosa che sempre mi ha appassionato e ora di più..

Avevo un'infarinatura (se così si può chiamarla :D ) del liceo ma ora a distanza di qualche anno (5 per l'esattezza ..) ho dimenticato quasi tutto, percui dovrei ricominciare... :)

Qualcuno che fa informatica ne sa qualcosa in più ? :)

ittogami17
06-08-2004, 10:56
io ho fatto fisica dopo 6 anni che non aprivo libri con conoscenze di partenza istituto tecnico.

Io ti consiglio di riguardarti la matematica piu' che altro che serve sempre. Per il resto direi che non dovresti avere molti problemi