View Full Version : Consiglio Stampante
The_Mad_Hatter
04-08-2004, 12:45
Salve ,
di recente la mia Epson ha raggiunto l'altro mondo... così mi trovo a dover scegliere un'altra stampante ... il problema è che sono partita in quarta per riprendere una Epson ...ma oltre alla mia esperienza in stampanti ... che è praticamente inesistente .. ho letto qualche articolo dove le epson non vengono giudicate un granchè bene . Moltissimi mi hanno consigliato le Lexmark o le Canon ...ma non avendone mai usata una sono un pò in dubbio .... voi che ne pensate? Lexmark vs Canon !!
Grazie per eventuali risposte ^__________^!
Ciao
Lascierei perdere Lexmark, a meno che non possiedi una banca ;) o non hai voglia di darti alla ricarica.
Per il resto, lascio ad altri la risposta ;)
The_Mad_Hatter
04-08-2004, 15:19
Nel senso che costano un sacco le cartucce?
Originariamente inviato da The_Mad_Hatter
Nel senso che costano un sacco le cartucce?
Esatto ;)
Ho appena finito di parlare con un collega che ha la Lexmark X5150 All-In-One l'ha pagata €150 circa un anno fa per le cartuccie usa le ricariche ha comprato da un mese una boccetta di inchiostro da mezzo litro, dice che la ricarica è la cosa piu semplice che abbia mai fatto in vita sua:D
L'inchiostro è costato relativamente poco e visto che le cartuccie sono ricaricabili il discorso che le Lexmark sono sanguisuga non lo capisco...... potete spiegarmi a cosa era riferito ?
Ciao, da ieri sono il felice possessore di una Canon i560, dopo due anni di sofferenza con un combinato lexmark x75.
Ricaricare il nero e' effettivamente semplice (basta iniettare l'ink da un buchino preesistente), molto meno semplice ricaricare il colore. Per questo e' consigliabile acquistare un kit con l'utensile per aprire la testa della cartuccia e la dima per semplificare tutto il lavoro.
Cmq, dopo TUTTE le ricariche ho dovuto fare parecchi cicli di pulizia della testina, perche'continuava a stampare a strisce. Alla fine, credo di aver consumato molto piu'ink per pulire le testine che per stampare. Tieni presente che le testine lexmark, integrate nella cartuccia, sono progettate per durare poco, per cui, dopo 4-5 ricariche, la qualita' si abbassa notevolmente.
Inoltre, non ho mai visto in giro cartucce "compatibili"o "rigenerate": solo originali (costosissime e di durata tragicamente ridicola).
Quest per parlare di ink, se aggiungiamo che, col mio X74, la qualita' di stampa era mediocre a farle un complimento, che faceva fatica a prendere i fogli (in pratica, andava "imboccata" a mano foglio per foglio), che cmq i fogli li prendeva storti, mi hanno indotto a buttare quel cesso di combinato e comprare una stampante decente.
E, nel futuro, ad eviatare come la peste qualsiasi prodotto lexmark.
Originariamente inviato da Arcor
L'inchiostro è costato relativamente poco e visto che le cartuccie sono ricaricabili il discorso che le Lexmark sono sanguisuga non lo capisco...... potete spiegarmi a cosa era riferito ?
Per quanto mi riguarda avevo detto:
"Lascierei perdere Lexmark, a meno che non possiedi una banca o non hai voglia di darti alla ricarica. "
Proprio perché non conosco il prodotto, ma solo i costi.
Io ho una lexmark x5130 all-in-one, è una buona stampante non eccezionale ma buona, effetivamente l'inchiostro non dura molto, ma usando i kit di ricarica limito la spesa, tra l'altro ricaricare è semplicissimo;) Però se devi fare stampe con qualità fotografica non la prenderei, non stampa male ma rispetto alla epson è un'altra cosa:muro: Per la canon non saprei è da qualche anno che non ne uso, anzi stavo pensando di provare una.
Ciao
Anch'io ho una epson da diversi anni, (la stylus color 440), che dire qualitativamente è buona, ma il problema principale è che la testina di stampa si ottura facilmente (troppo) specie se usi inchiostro non originale, e se rimane inattiva per troppo tempo. Inoltre non sempre la pulizia delle testine riesce a risolvere il problema, ed in tal caso bisogna portarla all'assistenza, dato che essendo, integrata, la testina non può essere sostituita. Questo praticamente significa che se si ottura la testina puoi buttare la stampante in quanto sarebbe sconveniente ripararla (a meno che non si tratti di una stampante molto costosa). Per questo motivo ho deciso di non comprare più stampanti Epson (e non per la qualità di stampa, che è ottima). Attualmente sono molto orientato verso la Canon I560 che costa poco più di 100 euro, ha le cartucce separate (quindi costi di gestione molto più bassi), è molto veloce e qualitativamente ottima, inoltre può stampare direttamente le foto dalle fotocamere digitali; insomma sembrerebbe non avere difetti (in relazione al prezzo ovviamente). Altra stampante che ho preso in considerazione è l'HP 7660 che ha caratteristiche simili, ma sono più propenso per la Canon (perché ha le cartucce separate ed è generalmente più veloce).
Anch'io ti sconsiglio le Lexmark per i motivi già detti.
In sostanza
1° scelta Canon (I560);
2° scelta HP;
Almeno relativamente alla fascia medio bassa (100-150 euro).
Ciao.
restimaxgraf
12-08-2004, 20:02
Originariamente inviato da Quetzal
Ciao, da ieri sono il felice possessore di una Canon i560, dopo due anni di sofferenza con un combinato lexmark x75.
Ricaricare il nero e' effettivamente semplice (basta iniettare l'ink da un buchino preesistente), molto meno semplice ricaricare il colore. Per questo e' consigliabile acquistare un kit con l'utensile per aprire la testa della cartuccia e la dima per semplificare tutto il lavoro.
Cmq, dopo TUTTE le ricariche ho dovuto fare parecchi cicli di pulizia della testina, perche'continuava a stampare a strisce. Alla fine, credo di aver consumato molto piu'ink per pulire le testine che per stampare. Tieni presente che le testine lexmark, integrate nella cartuccia, sono progettate per durare poco, per cui, dopo 4-5 ricariche, la qualita' si abbassa notevolmente.
Inoltre, non ho mai visto in giro cartucce "compatibili"o "rigenerate": solo originali (costosissime e di durata tragicamente ridicola).
Quest per parlare di ink, se aggiungiamo che, col mio X74, la qualita' di stampa era mediocre a farle un complimento, che faceva fatica a prendere i fogli (in pratica, andava "imboccata" a mano foglio per foglio), che cmq i fogli li prendeva storti, mi hanno indotto a buttare quel cesso di combinato e comprare una stampante decente.
E, nel futuro, ad eviatare come la peste qualsiasi prodotto lexmark.
pure io ho una x75, cambiata 3 volte in garanzia...:D :D :D e devo dire che hai raccontato perfettamente cosa sono i prodotti lexmark!!!bisogna a onor del vero dire che negli ultimi anni un piccolo passettino avanti l'hanno fatto....ma lasciamo stare cmq x favore...cmq ora della all in one è rimasto solo lo scanner, alla stampante ho tolto le cartucce....la tengo solo perchè x scansionare qualche documento altrimenti l'avrei già portata all'isola verde (RSU) della mia città...:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.