View Full Version : Panorama Maker 3.0 e simili
sto' cercando qualcuno, che ha gia' usato con successo qualche software, per creare panorami molto estesi, montando tra' loro diverse foto;
io in allegato alla mia Nikon ho trovato "Panorama Maker 3.0"
ma si e' rivelato davvero scarso, o forse sono io che non ho imparato a dovere,
se c'e' qualcuno con esperienza di questa tecnica mi dia qualche consiglio,
grazie
continuiamocosì
03-08-2004, 17:54
io lo utilizzo e mi sembra molto valido e semplice.
guarda le foto di Colorno e Parma che ho in sign per darti un'idea del risultato.
Ovviamente devi fare le foto con criterio e cioè evitando di utilizzare quando scatti il grandangolo così attenui la deformazione prospettica e poi quando scatti la foto successiva fai in modo di inquadrare almeno la metà dei soggetti scattati in quella precedente.
Non so se mi sono spiegato.
L'ideale sarebbe mettere la macchina sul treppiede e meglio ancora in bolla (cioe' perfettamente parallela all'orizzonte). Ci sono alcuni cavalletti in grado di farlo. A questo punto fai tutti gli scatti che vuoi ruotando solo in orizzontale, bloccando cioe' il movimento verticale, utilizzando una focale non spinta (per non avere troppe deformazioni) e poi come ti hanno suggerito, fai abbastanza grande la parte che andra' sovrapposta. A questo punto Photoshop o Paint Shop ti risolvono il problema :cool:
ciao ragazzi, grazie dell'intervento,
ho dato uno sguardo alle foto di parma e colorno, sono perfette,
io voglio fare qualcosa di simile, pero' a 360 gradi,
per un risultato perfetto occorre il cavalletto, ma prima devo riuscire a padroneggiare bene la tecnica,
ieri ci ho dato dentro parecchio ed ho capito diverse cose,
pur avendo la funzione panorama assistito occorre fare molta attenzione alla focale (oggetti vicini e lontani)
e poi ho trovato la possibilita' con il soft "panorama maker" di intervenire direttamente su ogni allaccio della foto, senza affidarsi all'automatico,
ora i risultati sono abbastaza buoni,
ieri ho fatto le prove generali, oggi vado in citta e tento una superfoto a 360°,
vediamo che succede
continuiamocosì
04-08-2004, 14:36
Originariamente inviato da marchez
ciao ragazzi, grazie dell'intervento,
ho dato uno sguardo alle foto di parma e colorno, sono perfette,
io voglio fare qualcosa di simile, pero' a 360 gradi,
per un risultato perfetto occorre il cavalletto, ma prima devo riuscire a padroneggiare bene la tecnica,
ieri ci ho dato dentro parecchio ed ho capito diverse cose,
pur avendo la funzione panorama assistito occorre fare molta attenzione alla focale (oggetti vicini e lontani)
e poi ho trovato la possibilita' con il soft "panorama maker" di intervenire direttamente su ogni allaccio della foto, senza affidarsi all'automatico,
ora i risultati sono abbastaza buoni,
ieri ho fatto le prove generali, oggi vado in citta e tento una superfoto a 360°,
vediamo che succede
tutte le foto panoramiche le ho fatte senza cavalletto quindi se non hai dei tempi di posa relativamente lunghi puoi farne tranquillamente a meno. Ovviamente quando giri la fotocamera per fare la foto successiva devi stare un po' attento.
Il 360° è veramente tosto da fare ;) . Per ottenere un buon risultato devi avere i vari soggetti molto lontani, utilizzare il più possibile il tele e fare tante ma tante foto in un periodo il più breve possibile per evitare cambiamenti di luce.
Ovvimente fai tutto in manuale compreso il bilanciamento del bianco.
panorama maker scarso? :eek:
imho lo stai usando male soprattutto nella fase di scatto devi stare attento a come fai le foto, altrimenti non puoi chiedere miracoli al sw ;)
foto dritte con lo stesso livello di orizzonte e buona sovrapposizione, diciamo almeno 1/4 ;)
>bYeZ<
beh, devo rimangiarmi tutto cio' che ho detto,
sto facendo il 360° da diverse piazze con ottimi risultati,
anche la nikon mi aiuta parecchio con il panorama assistito del menu scene,
ho un po' di problemi se la piazza in questione e' troppo piccola, i palazzi troppo ravvicinati risultano un po' distorti tra una foto e l'altra, ma il software finora a lavorato bene, intervenendo manualmente sui punti di controllo.
Originariamente inviato da marchez
beh, devo rimangiarmi tutto cio' che ho detto,
;)
>bYeZ<
Ragazzi io mi sono cimentato x la prima volta nelle foto panoramiche, ho usato la mia canon ixus 400 e senza cavaletto quindi a mano libera ho fatto questa (http://ayr.altervista.org/hwupgrade/S.Nicola_3.jpg) prova (2.2 mb)
come software x unirla ho usato PhotoStitch, da ciò che ho letto panorama maker dovrebbe essere migliore, giusto? dove lo trovo? mi date un link?
mi date anche qualche parere o consiglio sulla mia foto?
Grazie.
ah... dimenticavo.. ma è normale che vengono così piccole come altezza? :confused:
continuiamocosì
06-08-2004, 08:36
Originariamente inviato da Ayrton
Ragazzi io mi sono cimentato x la prima volta nelle foto panoramiche, ho usato la mia canon ixus 400 e senza cavaletto quindi a mano libera ho fatto questa (http://ayr.altervista.org/hwupgrade/S.Nicola_3.jpg) prova (2.2 mb)
come software x unirla ho usato PhotoStitch, da ciò che ho letto panorama maker dovrebbe essere migliore, giusto? dove lo trovo? mi date un link?
mi date anche qualche parere o consiglio sulla mia foto?
Grazie.
ah... dimenticavo.. ma è normale che vengono così piccole come altezza? :confused:
la foto è troppo deformata. Dovevi usare meno il grandangolo e dovevi ruotare di meno la fotocamera tra una foto e l'altra. L'unione tra i fotogrammi è buona ma l'immagine così composta non è reale. Va bene se vuoi dare una "senzazione di complessivo".
Il fatto che vengano foto sottili e lunghe è dato ovviamente da quanto panoramiche le vuoi fare ;) .
Panorama Maker è in dotazione per chi compra delle Nikon altrimenti è scaricabile in tanti modi :cool:
Originariamente inviato da continuiamocosì
la foto è troppo deformata. Dovevi usare meno il grandangolo e dovevi ruotare di meno la fotocamera tra una foto e l'altra.
che intendi x "ruotare di meno"?
quando scatto una foto nel display della fotocamera io la vedo nella parte sx e ho ruotato la fotocamera fino a trovare il punto di unione tra i due fotogrammi, quindi la rotazione credo sia obbligata, non ho usato nemmeno nessun tipo di zoom
continuiamocosì
06-08-2004, 09:18
Tra una foto è quella successiva ci deve essere minimo un 25% meglio un 50% di oggetti in comune.
Poi tieni lo zoom come minimo a 50mm ma se di + è ancora meglio.
Fai di conseguenza tutte le foto necessarie e poi le attacchi col software.
continuiamocosì
06-08-2004, 09:20
.... comunque in passato ci fu una bella discussione con esempi di foto (se non ricordo male) su Panoramaker.
visto che ci siamo date una giudizio anche alla mia 360°,
http://www.marconti.net/x/CastellArquatoMunicipio.html
la piazza in questione e' piuttosto asimmetrica gia' in origine, ma cmq c'e' un errore piuttosto evidente dovuto alla distorsione che alcune foto hanno nei lati, questo provoca una certa sgradevole inclinazione di alcuni oggetti, nel mio caso osservate il castello....
se ho ben capito posso ovviare applicando un po' di zoom?
continuiamocosì
06-08-2004, 17:14
Originariamente inviato da marchez
visto che ci siamo date una giudizio anche alla mia 360°,
http://www.marconti.net/x/CastellArquatoMunicipio.html
la piazza in questione e' piuttosto asimmetrica gia' in origine, ma cmq c'e' un errore piuttosto evidente dovuto alla distorsione che alcune foto hanno nei lati, questo provoca una certa sgradevole inclinazione di alcuni oggetti, nel mio caso osservate il castello....
se ho ben capito posso ovviare applicando un po' di zoom?
nel tuo caso eviterei di usare più zoom anzi ti consiglio di andare un po' di più sul wide in modo tale da non troncare la cima del castello e degli altri edifici.
Ovviamente dovrai fare molte più foto sovrapponendo anche oltre il 50% in modo che il programma utilizzi solo la parte centrale di ogni fotogramma. Così facendo dovresti riuscire ad evitare ancora un pochino la distorsione e nello stesso tempo avere castello & C. non mozzati. Spero che il programma/computer non ti vada troppo in crisi nel fare l'unione di tutte quelle foto.
ciao.
danytrevy
08-08-2004, 14:13
io uso photovista, ci ho unito anche 12 immagini insieme per fare un 180°, veramente un gran lavoro, peccato per i rapporti che inevitabilmente riducono la foto ad una"striscia".
se l'avessi fatta stampare alta 15 cm, sarebbe venuta larga 2.89 metri!!:D :D
hai ragione tu "continuiamocosì"
la funzione panorama assistito della mia nikon va bene solamente per i comuni panorami, per una foto a 360 con i soggetti molto vicini e' meglio fare da se', occorre armarsi di pazienza ed eliminare buona parte delle laterali dell'immagine, quella che risulta maggiormente distorta,
normalmente occorrevano 14 foto, oggi provo a farne 30 e vedo che succede
-JakeLM-
10-08-2004, 11:40
E panotools non è valido ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.