View Full Version : Mega Laurea in informatica
NetTitus
03-08-2004, 14:05
Salve a tutti !!
Dopo aver conseguito il diploma come perito informatico e aver fatto il militare e lavorato 3 anni da dipendente (:cry: :cry: ) mi sono iscritto all'universita' di Padova a Informatica.
Essendo uscito con 62/100 e dovendo finire velocemente ho scelto questa facolta' (+ semplice di Ingegneria).
Ora pero' dai risultati fino a qui ottenuti (Ho registrato 8 esami , 1 l'ho superato ma non registrato su un totale di 10 esami per ques'anno) con una media di 29,4/30 (non ci credo :p un'abisso rispetto alle superiori :D ) sto pensando se cambiare facolta' e passare ad ingegneria informatica o finire i 3 anni di informatica e andare ad ingegneria informatica per la laurea specialistica :) :) (Verrebbe fuori una Mega Laurea magari con un bel Dottorato futuro !! ;) ;) )
Che mi consigliate ??
:confused: :confused:
Discutiamone !!
Saluti !!
:sofico: :sofico:
togliti dalle balle l'università il più presto possibile e fatti le ossa nel mondo del lavoro,è tutta un'altra cosa...altro che dottorati e mega lauree ;)
CIao!
Originariamente inviato da Ser21
togliti dalle balle l'università il più presto possibile e fatti le ossa nel mondo del lavoro,è tutta un'altra cosa...altro che dottorati e mega lauree ;)
CIao!
Ha detto che ha lavorato x 3 anni....
NetTitus
03-08-2004, 14:13
Ho gia' provato il mondo del lavoro e sono rimasto deluso del lavoro dipendente ma il lavoro autonomo (con partita IVA) mi affascina parecchio.
Mi piacerebbe aprire in futuro una bella Software House con un bel nome e fare qualcosa di importante !!
Pero' per fare questo mi serve una Laurea in informatica !!;) ;)
Saluti !!
:sofico: :sofico:
lupetto2k
03-08-2004, 14:26
Originariamente inviato da NetTitus
Ho gia' provato il mondo del lavoro e sono rimasto deluso del lavoro dipendente ma il lavoro autonomo (con partita IVA) mi affascina parecchio.
Mi piacerebbe aprire in futuro una bella Software House con un bel nome e fare qualcosa di importante !!
Pero' per fare questo mi serve una Laurea in informatica !!;) ;)
Saluti !!
:sofico: :sofico:
IMHO il lavoro autonomo non è bello come lo si immagina (niente ferie o malattie pagate per esempio; niente stipendio fisso; niente sicurezza del futuro)
inoltre avviare un'attività commerciale è sempre difficile, così come è difficile portarla avanti senza affogare nelle tasse e nelle spese in generale.
per i primi tempi se ti va bene e non fallisci (considera che la concorrenza è spietata) pareggi.
NetTitus
03-08-2004, 14:31
Chi ti dice che rimango in Italia ??
In Europa del Nord e in America le tasse non sono un problema.
Poi le case e i terreni costano meno della meta' di qua !!:D :D
In Italia si paga anche l'aria che si respira !! Troppo !!
Saluti !!
:sofico: :sofico:
Originariamente inviato da NetTitus
Mi piacerebbe aprire in futuro una bella Software House con un bel nome e fare qualcosa di importante !!
Sogna ... sogna
:sofico: :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da NetTitus
Ho gia' provato il mondo del lavoro e sono rimasto deluso del lavoro dipendente ma il lavoro autonomo (con partita IVA) mi affascina parecchio.
Mi piacerebbe aprire in futuro una bella Software House con un bel nome e fare qualcosa di importante !!
Pero' per fare questo mi serve una Laurea in informatica !!;) ;)
Saluti !!
:sofico: :sofico:
Id Software? Valve?
:sofico:
NetTitus
04-08-2004, 12:21
Qualcuno mi aiuta per il problema iniziale !!
UP UP ;) ;)
Dovrei decidermi in Agosto !!
Che ne pensate ??
Ci sara' pure un ingegnere informatico o un informatico qui !!
Grazie !!
Saluti !!
:sofico: :sofico:
Schummacherr
05-08-2004, 11:54
Mi sto per iscrivere ad informatica..come te ho rinunciato ad ingengneria per i risultati conseguiti alle superiori 70/100 e con un profonodo problema con la matematica che spero di risolvere al più presto...
volevo chiederti,come ti sei trovato ad informatica?a grandi linee ti ha deluso o è stato fin'ora interessante?
Grazie,anche in pvt se vuoi ;)
Fenomeno85
05-08-2004, 17:32
ma è + semplice scienze informatiche rispetto a ing informatica ? cmq se tutto mi andrà bene e riuscirò a diventare ing io andrò a lavorare in svizzera dato che è a neanche 15 km da casa mia :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
NetTitus
06-08-2004, 12:09
Che mi consigli di fare ??
Io vorrei andare all'estero conclusi gli studi !!
Penso Nord Europa o United States !!
Il mio sogno e' specializzarmi in informatica (intelligenza artificiale o robotica in particolare)!!
Che mi consigli ??
Grazie !!
Saluti !!
:sofico: :sofico:
NetTitus
06-08-2004, 14:05
Grazie !!
Ma per la facolta' che mi consigli ??
Rimanere a informatica per 5 anni o andare a ingegneria e fare la specialistica la' ??
All'estero dove conviene andare ??
Qual'e' il miglior Stato mondiale per una carriera soddisfacente in informatica ??
Grazie !!
Saluti !!
:sofico: :sofico:
Rivimario
06-08-2004, 16:09
io sono prossimo a completare gli studi alla federico 2°...informatica laurea nuovo ordinamento...perche vuoi cambiare università?dopo gli ingegneri la nostra e la facoltà che da + opportunità di entrare nel mondo del lavoro con un tasso del 85% se nn erro (dati super quark e altri studi)...ovviamente come tutto all'inizio un po di cavetta cè da fare almeno he non sei uno con le palle sotto o un genio...ma poi a breve termine esce sempre il fatto che hai una laurea e non un pezzo di carta qualunque che ti pagherà dei tanti anni che hai "schiattato" sui libri....quindi vai tranquillo e finisci lo scopo che sembra che ti sei prefisso....dopo tutto vien da se a mio avviso....ciao
io faccio ingegneria elettrica al poli di milano...
se non hai problemi nei cosiddetti..esami scoglio (analisi, economia, chimica, fisica..non di indirizzo insomma) perchè no!
ma non ti aspettare di esser molto più competente in informatica..credo che gli insegnamenti siano gli stessi tra info e ing info....ciò che cambia è che hai una preparazione più ampia anke in altri campi e magari qlke possibilità di lavoro anke non strettamente nel tuo settore..anke in ingegneria adesso cè solo il 3+2...quindi fai 2 anni e poi decidi se fare proffessionalizzante (ti fermi al 3°) o formativo (per fare anke gli altri2).
ciao!!!
Fenomeno85
07-08-2004, 13:19
io farei prima ing info x i tre anni e dopo che mi consigliate di fare?? ovviamente se ci arrivo :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
La Laurea in informatica è decisamente diversa da una lurea in ingegneria informatica.
Tutte le ingegneria, indipendentemente dagli indirizzi, hanno una cultura di base scientifica professionale in Matematica e Fisica.
Ad informatica ciò non avviene.
Quindi, se zoppichi nella matematica professionale e nella fisica, dato che ad ogni modo in ingegneria informatica dovresti affrontarli, lascia perdere.
A mio parere se hai iniziato molto bene Informatica, continua per quella strada, eviterai di vedere buttat idegli esami che inevitabilmente non ti riconoscerebbero e di perdere nel tempo qualora tu non fossi un ingegnere "dentro".
Ad ogni modo, la triennale in informatica non costituisce titolo per poter fare la specialistica in ingegneria informatica.
^TiGeRShArK^
13-05-2008, 21:41
http://www.blacklibrary.com/images/books_large/necromancer.jpg:O
clasprea
13-05-2008, 22:09
La Laurea in informatica è decisamente diversa da una lurea in ingegneria informatica.
Tutte le ingegneria, indipendentemente dagli indirizzi, hanno una cultura di base scientifica professionale in Matematica e Fisica.
Ad informatica ciò non avviene.
Quindi, se zoppichi nella matematica professionale e nella fisica, dato che ad ogni modo in ingegneria informatica dovresti affrontarli, lascia perdere.
A mio parere se hai iniziato molto bene Informatica, continua per quella strada, eviterai di vedere buttat idegli esami che inevitabilmente non ti riconoscerebbero e di perdere nel tempo qualora tu non fossi un ingegnere "dentro".
Ad ogni modo, la triennale in informatica non costituisce titolo per poter fare la specialistica in ingegneria informatica.
Adesso non esageriamo, sarebbe un insulto ai 7 esami matematico/fisici che mi sono sorbita anche io, grazie :rolleyes:
Necromachine
14-05-2008, 17:40
Io riporto un caso personale: ho fatto ing. info (triennale) mentre un mio amico informatica "liscia", nel complesso a me sembra di aver fatto molti più "esami fuffa" e di essermi sbattuto di più per nulla su cose poco attinenti all'informatica spicciola, mentre quel mio amico lo vedevo un pò più rilassato e nel complesso ha studiato cose più interessanti e fatto più progetti nel campo del software (tra l'altro appena laureato ha subito trovato un ottimo lavoro).
L'impressione è che gli ingegneri vivano un pò "nel loro mondo" mentre di là "si divertano un pò di più" e mi sono un pò pentito della mia scelta, comunque è solo una mia opinione personale.
Secondo me quindi così su 2 piedi è meglio se fai tutta informatica piuttosto che ingegneria.
The_Fragger
14-05-2008, 21:49
Io riporto un caso personale: ho fatto ing. info (triennale) mentre un mio amico informatica "liscia", nel complesso a me sembra di aver fatto molti più "esami fuffa" e di essermi sbattuto di più per nulla su cose poco attinenti all'informatica spicciola, mentre quel mio amico lo vedevo un pò più rilassato e nel complesso ha studiato cose più interessanti e fatto più progetti nel campo del software (tra l'altro appena laureato ha subito trovato un ottimo lavoro).
L'impressione è che gli ingegneri vivano un pò "nel loro mondo" mentre di là "si divertano un pò di più" e mi sono un pò pentito della mia scelta, comunque è solo una mia opinione personale.
Secondo me quindi così su 2 piedi è meglio se fai tutta informatica piuttosto che ingegneria.
per informatica sono anche io d'accordo, ma solo su quella!
cmq c'è da aggiungere che la laurea ingegneristica forma un modello nel pensare e nel risolvere che altre università non formano!studiare tante materie per noi "inutili" alla fine serve,eccome! lo stesso modello di ragionamento(vedi es: la montagna di integrali e grandezze infinitesime...)ritornano anche per problemi che esulano dalla matematica o fisica "pura"!
^TiGeRShArK^
14-05-2008, 21:59
Adesso non esageriamo, sarebbe un insulto ai 7 esami matematico/fisici che mi sono sorbita anche io, grazie :rolleyes:
ecco appunto...
7 forse erano solo quelli campistici nella mia facoltà.. :stordita:
Ad informatica si fanno molte + materie specifiche, ma anche molte meno di altre materie per forza di cosa.
Ingegneria quindi ti da una preparazione + ad ampio raggio, mentre informatica è + mirata.
Imho meglio ingegneria, dato che nell'informatica quello che conta veramente è la forma mentis.
SlimSh@dy
14-05-2008, 22:58
ecco appunto...
7 forse erano solo quelli campistici nella mia facoltà.. :stordita:
Ad informatica si fanno molte + materie specifiche, ma anche molte meno di altre materie per forza di cosa.
Ingegneria quindi ti da una preparazione + ad ampio raggio, mentre informatica è + mirata.
Imho meglio ingegneria, dato che nell'informatica quello che conta veramente è la forma mentis.
Si allora per quale motivo c'è la facoltà di Informatica??:confused: :confused: Poi sinceramente nella stragrande maggioranza di lavori informatici non vedo a cosa servano esami pesantissimi teorici che si fanno ad Ingegneria....Ho un amico che fa Ing. Informatica e sinceraemnte lo vedo studiare parecchio su materie che alla fine in ambito lavorativo non gli serviranno mai e poi mai!!materie che invece servono ad un Ing. Meccanico , elettronico ecc.....perchè alla fine l'ing informatico spesso e volentieri va a fare gli stessi lavori del laureato in Informatica con lo "svantaggio" di avere conoscenze su Chimica, Fisica ecc ecc che il laureato di Inf. non ha ma al loro posto ha conoscenze piu mirate (come hai detto tu) al settore.....
^TiGeRShArK^
15-05-2008, 08:49
Si allora per quale motivo c'è la facoltà di Informatica??:confused: :confused: Poi sinceramente nella stragrande maggioranza di lavori informatici non vedo a cosa servano esami pesantissimi teorici che si fanno ad Ingegneria....Ho un amico che fa Ing. Informatica e sinceraemnte lo vedo studiare parecchio su materie che alla fine in ambito lavorativo non gli serviranno mai e poi mai!!materie che invece servono ad un Ing. Meccanico , elettronico ecc.....perchè alla fine l'ing informatico spesso e volentieri va a fare gli stessi lavori del laureato in Informatica con lo "svantaggio" di avere conoscenze su Chimica, Fisica ecc ecc che il laureato di Inf. non ha ma al loro posto ha conoscenze piu mirate (come hai detto tu) al settore.....
Si ma le conoscenze che ti da anche informatica non ti servono ad una mazza.
Non impari certo a programmare e a progettare con le cose che ti insegnano all'univ.
Là ti devono dare giusto le basi minime per poi proseguire il tuo studio autonomamente e la forma mentis giusta per imparare ad apprendere e a progettare.
Altrimenti se bastasse imparare i concetti allora tanto varrebbe iscriversi ad un semplice corso specifico post-diploma.
L'università ha ben altra funzione ;)
Ciccio17
15-05-2008, 10:40
Si allora per quale motivo c'è la facoltà di Informatica??...
Per quelli che non sanno niente di matematica / fisica / chimica :sofico:
Nel valutare le differenze che ci sono tra un Ing Informatico e un Informatico io guarderei anche a lungo termine, non solo nel breve termine.
E' probabile che nei primi anni dopo la laurea informatico e ing. informatico svolgano le stesse mansioni, ma credo che la differenza venga fuori col passare del tempo.
Bye
Chevelle
15-05-2008, 11:52
Consiglio proprio di cambiare settore. Finchè sei in tempo, cambia facoltà.
SlimSh@dy
15-05-2008, 11:56
Per quelli che non sanno niente di matematica / fisica / chimica :sofico:
Nel valutare le differenze che ci sono tra un Ing Informatico e un Informatico io guarderei anche a lungo termine, non solo nel breve termine.
E' probabile che nei primi anni dopo la laurea informatico e ing. informatico svolgano le stesse mansioni, ma credo che la differenza venga fuori col passare del tempo.
Bye
Ma non credo sia sempre cosi....io non ho scelto Ing. non perchè non sò niente di matematica ecc...ma perchè c'erano molte materie che non mi piacevano. Secondo me ingegneria informatica è diversa da inf, cioè una non è inclusa nell'altra!!CHe poi molti ing. informatici spesso e volentieri fanno i lavori degli informatici è un conto.....
Si allora per quale motivo c'è la facoltà di Informatica??:confused: :confused: Poi sinceramente nella stragrande maggioranza di lavori informatici non vedo a cosa servano esami pesantissimi teorici che si fanno ad Ingegneria....Ho un amico che fa Ing. Informatica e sinceraemnte lo vedo studiare parecchio su materie che alla fine in ambito lavorativo non gli serviranno mai e poi mai!!materie che invece servono ad un Ing. Meccanico , elettronico ecc.....perchè alla fine l'ing informatico spesso e volentieri va a fare gli stessi lavori del laureato in Informatica con lo "svantaggio" di avere conoscenze su Chimica, Fisica ecc ecc che il laureato di Inf. non ha ma al loro posto ha conoscenze piu mirate (come hai detto tu) al settore.....
non stiamo parlando di utilità.
Sto rispondendo all'utente propio sul fatto che fare ingegneria vuol dire diventare ingegnere, quindi sobbarcarsi il peso di veri e propi macigni di matematica e fisica che ad informatica non ci sono, o ci sono in maniera estremamente ridotta.
ovvio che se uno è interessato all'aspetto squisitamente informatico, è consigliabile fare informatica.
SlimSh@dy
15-05-2008, 13:37
non stiamo parlando di utilità.
Sto rispondendo all'utente propio sul fatto che fare ingegneria vuol dire diventare ingegnere, quindi sobbarcarsi il peso di veri e propi macigni di matematica e fisica che ad informatica non ci sono, o ci sono in maniera estremamente ridotta.
ovvio che se uno è interessato all'aspetto squisitamente informatico, è consigliabile fare informatica.
Ah ok :D :D
theJanitor
15-05-2008, 14:15
ingegneria è un'altra cosa.....
e chiunque sia interessato solamente all'informatica non potrebbe fare scelta peggiore di ing. informatica
SlimSh@dy
15-05-2008, 14:21
ingegneria è un'altra cosa.....
e chiunque sia interessato solamente all'informatica non potrebbe fare scelta peggiore di ing. informatica
Infatti è quello che penso anche io! Io infatti ho scelto Informatica e non ING. perchè sono interessato solo ed esclusivamente all'informatica.
Bismark85
15-05-2008, 21:17
Ragazzi ma non scherziamo...
come fate a dire che ad informatica c'è meno matematica che ad ingegneria?
Non dimenticate che informatica fa parte di scienze matematiche, e la maggior parte dei prof che insegnavano da me erano professori del dipartimento di matematica, che impostavano gli esami come se fossimo matematici!!!
Sinceramente ad informatica io fra triennale e specialistica mi sono fatto 2 esami di analisi, 1 di logica matematica, 1 di algebra, 1 di combinatoria, 1 di probabilità e 1 di calcolo numerico, oltre che a 3 esami di fisica. Volendo avrei potuto sceglierne anche altri a scelta come ad esempio analisi reale.
Diciamo che l'unica differenza è che a ingegneria informatica si fa molta elettronica ed elettrotecnica a discapito dell'informatica stessa però...
Quindi penso che alla fine dipenda molto da università a università, ognuna sceglie i propri programmi in maniera autonoma, e dalle preferenze personali delle persone!!!
Ciccio17
15-05-2008, 23:15
Non dimenticate che informatica fa parte di scienze matematiche...
Ah bè ora tutto torna :O
Bismark85
16-05-2008, 08:06
Ah bè ora tutto torna :O
Mah... diciamo che voi ingegneri avete delle manie di grandezza che fortunatamente verranno smontate non appena vi ritroverete ad affrontare il mondo del lavoro.... A mio avviso siamo tutti nella stessa barca.
E poi con la tua affermazione cosa vorresti dire? Che un ingegnere ha una conoscenza matematica superiore ad uno studente del dipartimento di matematica ad esempio?
^TiGeRShArK^
16-05-2008, 09:41
Ragazzi ma non scherziamo...
come fate a dire che ad informatica c'è meno matematica che ad ingegneria?
Non dimenticate che informatica fa parte di scienze matematiche, e la maggior parte dei prof che insegnavano da me erano professori del dipartimento di matematica, che impostavano gli esami come se fossimo matematici!!!
Sinceramente ad informatica io fra triennale e specialistica mi sono fatto 2 esami di analisi, 1 di logica matematica, 1 di algebra, 1 di combinatoria, 1 di probabilità e 1 di calcolo numerico, oltre che a 3 esami di fisica. Volendo avrei potuto sceglierne anche altri a scelta come ad esempio analisi reale.
Diciamo che l'unica differenza è che a ingegneria informatica si fa molta elettronica ed elettrotecnica a discapito dell'informatica stessa però...
Quindi penso che alla fine dipenda molto da università a università, ognuna sceglie i propri programmi in maniera autonoma, e dalle preferenze personali delle persone!!!
Come esami di matematica puri io ho fatto analisi 1 e 2, processi stocastici, teoria delle code, metodi matematici 1 e 2, analisi funzionale, algebra lineare, fisica matematica.
Quindi non mi pare che il fatto che derivi da scienze matematiche implichi che si fa + matematica ;)
EDIT: e ovviamente non ho considerato Modelli numerici per circuiti e Modelli numerici per campi dato che li considero "matematica applicata".. :stordita:
clasprea
16-05-2008, 09:46
Come esami di matematica puri io ho fatto analisi 1 e 2, processi stocastici, teoria delle code, metodi matematici 1 e 2, analisi funzionale, algebra lineare, fisica matematica.
Quindi non mi pare che il fatto che derivi da scienze matematiche implichi che si fa + matematica ;)
EDIT: e ovviamente non ho considerato Modelli numerici per circuiti e Modelli numerici per campi dato che li considero "matematica applicata".. :stordita:
sì ma tutta sta matematica sei davvero così sicuro che sia indispensabile per formare il tuo cervello? non è uno sforzo eccessivo e inutile ai fini lavorativi? Non è meglio spremere il cervello su materie che siano un po' più di indirizzo?
^TiGeRShArK^
16-05-2008, 10:05
sì ma tutta sta matematica sei davvero così sicuro che sia indispensabile per formare il tuo cervello? non è uno sforzo eccessivo e inutile ai fini lavorativi? Non è meglio spremere il cervello su materie che siano un po' più di indirizzo?
L'università deve darti il metodo di studio e le conoscenze base.
Poi sta a te imparare.
E devi necessariamente imparare sul campo.
Se ti limitassi a fare solo quello che ti insegnano all'univ esci da lì che non hai la minima idea di programmazione pratica.
Quindi occorre rimboccarsi le maniche e programmare davvero TANTO e aggiornarsi continuamente sulle nuove tecnologie e le nuove tendenze del mondo informatico.
Alla fine dipende solo ed esclusivamente da te se riesci a diventare un buon programmatore.
L'università ti da solo le basi minime.
E' un punto di partenza l'univ, non un punto di arrivo.
E' forse questo il maggiore fraintendimento che fa pensare in un certo modo ;)
Mah... diciamo che voi ingegneri avete delle manie di grandezza che fortunatamente verranno smontate non appena vi ritroverete ad affrontare il mondo del lavoro.... A mio avviso siamo tutti nella stessa barca.
E poi con la tua affermazione cosa vorresti dire? Che un ingegnere ha una conoscenza matematica superiore ad uno studente del dipartimento di matematica ad esempio?
Molto simile.E te lo dico perchè ci lavoro.
Se elencassi tutti gli esami matematici che si fanno da me: analisi 1, analisi 2, analisi 3, analisi4 ,metodi matematici elaborazione dati ,teoria dei fenomeni aleatori ,geometria ,statistica, piu un altra carrellata di esami applicativi di queste materie in ambini tecnici come Macchine che richiede di fare a mente integrali tripli .
Non prendetevela in puzza, sono professioni diverse, ripeto ad ingegneria si fa matematica professionale che è ben diversa da esami matematici "di base" comuni a tutte le facolta scientifiche come analisi 1/2 o calcolo 1/2.
E si, gli ingegneri hanno una cultura scientifica di fondamentale ( per fondamentale intendo matematico-fisica) superiore alle altre lauree scientifiche, ovviamente a meno di quelle di indirizzo come Matematica e Fisica ( le quali pero non hanno lo stesso livello congiunto di conoscienza di entrambi i campi)
spero ora che sia tutto chiaro.
PS
non sto parlando della qualità delle lauree, ma solo degli insegnamenti.
Ovviamente un programmatore di tutta sta sbobba non se ne fa niente.
Ma un programmatore non è un ingegnere, un ingegnere informatico non è un programmatore.
Bismark85
16-05-2008, 18:59
Mah... che ti devo dire... sinceramente io non mi sento di avere una preparazione matamatica inferiore agli ingegneri (ho qualche amico laureato in ingegneria informatica).
Comunque dici bene... l'informatica non è solo programmazione.. l'informatica è programmazione, matematica, conoscenza dei sistemi operativi, conoscenza delle reti, conoscenza della teoria delle basi di dati, conoscenza di informatica teoria, conoscenza algoritmica, conoscenza di usabilità, sicurezza, ecc... ecc... e in questi campi sinceramente mi sento superiore ad un ingegnere informatico. Poi ovvio l'ingegnere informatico avrà una competenza superiore in elettronica ad esempio o in chimica/fisica.
Poi ripeto dipende molto da università a università e dal tipo di programmi svolti...
Molto simile.E te lo dico perchè ci lavoro.
Se elencassi tutti gli esami matematici che si fanno da me: analisi 1, analisi 2, analisi 3, analisi4 ,metodi matematici elaborazione dati ,teoria dei fenomeni aleatori ,geometria ,statistica, piu un altra carrellata di esami applicativi di queste materie in ambini tecnici come Macchine che richiede di fare a mente integrali tripli .
Non prendetevela in puzza, sono professioni diverse, ripeto ad ingegneria si fa matematica professionale che è ben diversa da esami matematici "di base" comuni a tutte le facolta scientifiche come analisi 1/2 o calcolo 1/2.
E si, gli ingegneri hanno una cultura scientifica di fondamentale ( per fondamentale intendo matematico-fisica) superiore alle altre lauree scientifiche, ovviamente a meno di quelle di indirizzo come Matematica e Fisica ( le quali pero non hanno lo stesso livello congiunto di conoscienza di entrambi i campi)
spero ora che sia tutto chiaro.
PS
non sto parlando della qualità delle lauree, ma solo degli insegnamenti.
Ovviamente un programmatore di tutta sta sbobba non se ne fa niente.
Ma un programmatore non è un ingegnere, un ingegnere in formatico non è un programmatore.
come continui a ripetere dipende dalle facoltà...io sono laureato in ingegneria informatica e sono sicuro che abbiamo preparazioni diverse.
Diverso non vuol dire migliore.
E probabilmente all'inizio farò lavori simili/uguali ad un informatico ma spero che col tempo le carriere siano differenziate.
L'unica cosa che vorrei dirti per rimanere in topic è che non credo sia possibile accedere alle specialistiche di ingegneria informatica con una triennale in informatica.
Per il resto in bocca al lupo.
:cool:
clasprea
16-05-2008, 21:27
L'unica cosa che vorrei dirti per rimanere in topic è che non credo sia possibile accedere alle specialistiche di ingegneria informatica con una triennale in informatica.
Per il resto in bocca al lupo.
:cool:
sì è possibile, sia da ing a info che viceversa, ovvio che in entrambi i casi ci saranno dei debiti formativi da colmare, che ovviamnete dipendono molto dagli esami che sono stati fatti nella triennale
:mbe: mi sembra una stupidaggine... il percoso accademico della triennale è assolutamente diverso...secondo me nn ha affatto senso.IMHO
clasprea
16-05-2008, 21:51
:mbe: mi sembra una stupidaggine... il percoso accademico della triennale è assolutamente diverso...secondo me nn ha affatto senso.IMHO
TECNICAMENTE ci si può iscrivere alla specialistica che si vuole, basta che i crediti approvati siano almeno 120. paradossalmente tu potresti fare richiesta pure per la specialistica in lettere antiche, solo che probabilmente non avresti abbastanza crediti approvati se provieni da ingegneria
che sia tecnicamente concesso ok.
Che sia una scelta plausibile direi di no....
Io nn lo concepisco, tutto qua.
sì è possibile, sia da ing a info che viceversa, ovvio che in entrambi i casi ci saranno dei debiti formativi da colmare, che ovviamnete dipendono molto dagli esami che sono stati fatti nella triennale
A roma non è possibile.E esplicitamente richiesta una laurea triennale della medesima ingegneria o in un'altra "affine" con qualche debito.
Ma rimane comunque una cosa intra-facoltà
sinceramente io non vedo tutta questa abissale differenza tra informatica e ingegneria informatica...tra l'altro se hanno aperto l'albo anche agli informatici un motivo ci sarà!
se proprio vogliamo parlarne direi che c'è :
maggior diversificazione per ing
basi teoriche maggiori (calcolabilità e complessità) per informatica
ps: non capisco sinceramente come fanno certi a dire che da loro "si fa più matematica" :fagiano: mi sembra un po' un parlare per sentito dire e un voler elevare la propria scelta rispetto all'alternativa
Essendo io un laureando in Informatica, (sto facendo la tesi) e avendo vissuto in casa con degli Ingegneri durante i miei studi fuori sedi , e inoltre ,iniziando ad indagare sul mondo lavorativo,
posso affermare questo:
1)Gli ingegneri fanno molta matematica e fisica in più degli informatici: Un esempio a caso : equazioni differenziali come il pane quotidiano e integrali doppi che noi ad informatica forse sappiamo solo l'esistenza
2)Non sperare che facilmente un informatico possa iscriversi alla specialistica in ING INF: come minimo ti fanno fare tutti gli esami della triennale in ING che non si fanno a INF (a questo punto io se propio dovessi fare una cosa del genere mi prenderei una seconda laurea triennale in ING e poi valuterei dove fare la specialistica).
3)Se studi Informatica e se vuoi lavorare in ITALIA la massima ambizione sarà quella di iniziare come schiavo programmatore e arrivare se DIO vorrà ad essere un Project Manager o un Architetto del software
4)Se studi ING INF invece potrai fare le stesse cose che fa un Informatico ma in più lavorare anche nel campo Industriale : ES:
Automatica, Robotica, Elettronica.. etc e quindi avere più oppurtunità di lavoro
Io non sono pentito della scelta del mio corso di Studio perchè era quello che volevo fare. Ti ho solo rappresentato la realtà dei fatti
Saluti
Bismark85
31-07-2008, 09:10
Secondo me la situazione è critica per tutti e le possibilità di lavoro sono equivalenti sia in ambito di programmazione/analisi, sia in campo di consulenza...
Poi io sinceramente se dovessi prendere ad esempio un esperto in reti o in sicurezza o in sistemi operativi favorirei un informatico ad un ing. informatico o comunque uno che ha tanta esperienza indipendentemente dal tipo di laurea. Per quanto riguarda l'ambito elettronico e similari invece sceglierei si un ingegnere, ma darei la precedenza ad un ing. elettronico o dell'automazione ecc... E poi non mi sembra che in Italia in questi specifici campi stiamo messi tanto bene... Ad esempio hai parlato di robotica... quante aziende ci stanno in Italia che si occupano di tale campo?
Quindi IMHO le possibilità di lavoro e di carriera sono del tutto equivalenti.
Essendo io un laureando in Informatica, (sto facendo la tesi) e avendo vissuto in casa con degli Ingegneri durante i miei studi fuori sedi , e inoltre ,iniziando ad indagare sul mondo lavorativo,
posso affermare questo:
1)Gli ingegneri fanno molta matematica e fisica in più degli informatici: Un esempio a caso : equazioni differenziali come il pane quotidiano e integrali doppi che noi ad informatica forse sappiamo solo l'esistenza
2)Non sperare che facilmente un informatico possa iscriversi alla specialistica in ING INF: come minimo ti fanno fare tutti gli esami della triennale in ING che non si fanno a INF (a questo punto io se propio dovessi fare una cosa del genere mi prenderei una seconda laurea triennale in ING e poi valuterei dove fare la specialistica).
3)Se studi Informatica e se vuoi lavorare in ITALIA la massima ambizione sarà quella di iniziare come schiavo programmatore e arrivare se DIO vorrà ad essere un Project Manager o un Architetto del software
4)Se studi ING INF invece potrai fare le stesse cose che fa un Informatico ma in più lavorare anche nel campo Industriale : ES:
Automatica, Robotica, Elettronica.. etc e quindi avere più oppurtunità di lavoro
Io non sono pentito della scelta del mio corso di Studio perchè era quello che volevo fare. Ti ho solo rappresentato la realtà dei fatti
Saluti
Secondo me la situazione è critica per tutti e le possibilità di lavoro sono equivalenti sia in ambito di programmazione/analisi, sia in campo di consulenza...
Poi io sinceramente se dovessi prendere ad esempio un esperto in reti o in sicurezza o in sistemi operativi favorirei un informatico ad un ing. informatico o comunque uno che ha tanta esperienza indipendentemente dal tipo di laurea. Per quanto riguarda l'ambito elettronico e similari invece sceglierei si un ingegnere, ma darei la precedenza ad un ing. elettronico o dell'automazione ecc... E poi non mi sembra che in Italia in questi specifici campi stiamo messi tanto bene... Ad esempio hai parlato di robotica... quante aziende ci stanno in Italia che si occupano di tale campo?
Quindi IMHO le possibilità di lavoro e di carriera sono del tutto equivalenti.
Ipotizziamo che non esistono aziende che si occupano di robotica in Italia...
L'ing Inf ha sempre più ambiti lavorativi in cui collocarsi.. (Un esempio che viene in mente: Industrie Aerospaziali come Alenia che nelle sue offerte di lavoro includeva anche dei profili per ING INF)quindi se la matematica o il calcolo delle probabilità non sono una opinione"visto che hai usato il termine POSSIBILITA'" aumentano per un ingegnere le Chance di trovare lavoro.
Questa è la realtà se parliamo di trovare lavoro.
Saluti
SlimSh@dy
31-07-2008, 13:30
Ipotizziamo che non esistono aziende che si occupano di robotica in Italia...
L'ing Inf ha sempre più ambiti lavorativi in cui collocarsi.. (Un esempio che viene in mente: Industrie Aerospaziali come Alenia che nelle sue offerte di lavoro includeva anche dei profili per ING INF)quindi se la matematica o il calcolo delle probabilità non sono una opinione"visto che hai usato il termine POSSIBILITA'" aumentano per un ingegnere le Chance di trovare lavoro.
Questa è la realtà se parliamo di trovare lavoro.
Saluti
Come mai gli ing informatici nonostante abbiano piu possibilità di "noi" informatici in molti casi si trovano a fare lavori da Informatici e non da ing. Informatici??Forse perchè effettivamente qui in Italia il lavoro di Ing. Informativo "Puro" scarseggia??
Come mai gli ing informatici nonostante abbiano piu possibilità di "noi" informatici in molti casi si trovano a fare lavori da Informatici e non da ing. Informatici??Forse perchè effettivamente qui in Italia il lavoro di Ing. Informativo "Puro" scarseggia??
purtroppo mi sà di sì....:muro:
Bismark85
31-07-2008, 14:26
Mah... io insisto nel dire che un ing. e un informatico hanno due preparazioni diverse, ma non che una figura sia meglio dell'altra... Appunto come ho detto prima, è vero che magari un ingegnere ha una preparazione più ampia e più diffusa, ma nei campi informatici quale ripeto... sistemi operativi, reti, basi di dati, informatica teorica, programmazione (intesa anche come semantica dei linguaggi di programmazione) e altri campi inerentemente informatici la preparazione di un ingegnere informatico è inferiore (a meno che non abbia approfondito o non abbia esperienza). Però c'è da dire che nei campi in cui l'ingegnere informatico può avere più competenze come appunto elettronica, elettrotecnica, robotica, può subire la concorrenza di figure ingegneristiche più specializzate. Esempi? elettronica - ingegnere elettronica, progettazione di grandi sistemi? ingegnere dell'automazione (o altro).. telecomunicazione? ingegnere delle telecomunicazioni...
Poi come è stato detto dipende da facoltà a facoltà e dipende essenzialmente da cosa piace e cosa no... Dire che un ingegnere informatico ha più possibilità di lavoro rispetto ad un informatico mi sembra riduttivo.
Conosco ad esempio alcune società che si occupano di aspetti specifici (programmazione di sistemi operativi, calcolo parallelo, e di alcuni settori di ricerca) che danno la precedenza ad informatici rispetto ad ingegneri!
SlimSh@dy
31-07-2008, 14:34
Mah... io insisto nel dire che un ing. e un informatico hanno due preparazioni diverse, ma non che una figura sia meglio dell'altra... Appunto come ho detto prima, è vero che magari un ingegnere ha una preparazione più ampia e più diffusa, ma nei campi informatici quale ripeto... sistemi operativi, reti, basi di dati, informatica teorica, programmazione (intesa anche come semantica dei linguaggi di programmazione) e altri campi inerentemente informatici la preparazione di un ingegnere informatico è inferiore (a meno che non abbia approfondito o non abbia esperienza). Però c'è da dire che nei campi in cui l'ingegnere informatico può avere più competenze come appunto elettronica, elettrotecnica, robotica, può subire la concorrenza di figure ingegneristiche più specializzate. Esempi? elettronica - ingegnere elettronica, progettazione di grandi sistemi? ingegnere dell'automazione (o altro).. telecomunicazione? ingegnere delle telecomunicazioni...
Poi come è stato detto dipende da facoltà a facoltà e dipende essenzialmente da cosa piace e cosa no... Dire che un ingegnere informatico ha più possibilità di lavoro rispetto ad un informatico mi sembra riduttivo.
Conosco ad esempio alcune società che si occupano di aspetti specifici (programmazione di sistemi operativi, calcolo parallelo, e di alcuni settori di ricerca) che danno la precedenza ad informatici rispetto ad ingegneri!
Quoto;) !!
Mah... io insisto nel dire che un ing. e un informatico hanno due preparazioni diverse, ma non che una figura sia meglio dell'altra... Appunto come ho detto prima, è vero che magari un ingegnere ha una preparazione più ampia e più diffusa, ma nei campi informatici quale ripeto... sistemi operativi, reti, basi di dati, informatica teorica, programmazione (intesa anche come semantica dei linguaggi di programmazione) e altri campi inerentemente informatici la preparazione di un ingegnere informatico è inferiore (a meno che non abbia approfondito o non abbia esperienza). Però c'è da dire che nei campi in cui l'ingegnere informatico può avere più competenze come appunto elettronica, elettrotecnica, robotica, può subire la concorrenza di figure ingegneristiche più specializzate. Esempi? elettronica - ingegnere elettronica, progettazione di grandi sistemi? ingegnere dell'automazione (o altro).. telecomunicazione? ingegnere delle telecomunicazioni...
Poi come è stato detto dipende da facoltà a facoltà e dipende essenzialmente da cosa piace e cosa no... Dire che un ingegnere informatico ha più possibilità di lavoro rispetto ad un informatico mi sembra riduttivo.
Conosco ad esempio alcune società che si occupano di aspetti specifici (programmazione di sistemi operativi, calcolo parallelo, e di alcuni settori di ricerca) che danno la precedenza ad informatici rispetto ad ingegneri!
Quoto ed aggiungo che guadagnare bei sodi con entrambe è un bel casino:muro: :muro: :muro:
In Bocca al Lupo!!!
SlimSh@dy
31-07-2008, 15:09
Quoto ed aggiungo che guadagnare bei sodi con entrambe è un bel casino:muro: :muro: :muro:
In Bocca al Lupo!!!
Perchè quale è oggi la Laurea che ti permette di guadagnare bei soldi sicuro??:D :D :D Si possono fare soldi anche con la 3 media tutto dipende da noi....
Ciccio17
31-07-2008, 15:23
Quello che differenzia un Ingegnere(informatico o meno ) da un'altra figura professionale (informatico o altro) è la forma mentis, la capacità di affontare i problemi e di risolverli.
Una mente che ha affrontato principi ( e conseguenti problemi ) di matematica e fisica è, secondo me, avvantaggiato.
Poi come tutte le cose ci sono ingegneri idioti e informatici geniali ( e viceversa), ma questo è un altro discorso...
bye
Bismark85
31-07-2008, 15:43
Quello che differenzia un Ingegnere(informatico o meno ) da un'altra figura professionale (informatico o altro) è la forma mentis, la capacità di affontare i problemi e di risolverli.
Una mente che ha affrontato principi ( e conseguenti problemi ) di matematica e fisica è, secondo me, avvantaggiato.
Poi come tutte le cose ci sono ingegneri idioti e informatici geniali ( e viceversa), ma questo è un altro discorso...
bye
E' proprio questo il problema... perchè credi che un informatico non ha una forma mentis adeguata? Quando mi sono fatto 5 esami di algoritmi e anche io mi sono fatto 3 esami di fisica e vari esami di matematica? Parlare così in generale è sintomo di superficialità da parte tua... Probabilmente la tua forma mentis ti permetterà di affrontare problemi "diversi" dai miei ma non necessariamente più difficili. E con questo termino altrimenti sarà una discussione che andrà avanti all'infinito...
va già avanti all'infinito...nn sò se avete visto la data del priomo post di questa discussione....
Io riporto un caso personale: ho fatto ing. info (triennale) mentre un mio amico informatica "liscia", nel complesso a me sembra di aver fatto molti più "esami fuffa" e di essermi sbattuto di più per nulla su cose poco attinenti all'informatica spicciola, mentre quel mio amico lo vedevo un pò più rilassato e nel complesso ha studiato cose più interessanti e fatto più progetti nel campo del software (tra l'altro appena laureato ha subito trovato un ottimo lavoro).
L'impressione è che gli ingegneri vivano un pò "nel loro mondo" mentre di là "si divertano un pò di più" e mi sono un pò pentito della mia scelta, comunque è solo una mia opinione personale.
Secondo me quindi così su 2 piedi è meglio se fai tutta informatica piuttosto che ingegneria.
Che vantaggio c'e' nel essere skillato in cose che si fanno per due anni poi basta ( programmazione nel mondo del lavoro) quando invece sul lungo termine hai bisogno dell'apertura mentale e della conoscenza che ing ti da?
trovare un buon lavoro che e'? programmare per una SH a 1200 euro al mese?
Le cose pallose saranno utili non ti preoccupare, oggi paralvo tranquillamente di distribuzione di probabilita' con un Vendor e di come questa era necessario per la voice biometric. Certo tre anni fa le distribuzioni erano una cosa pallosa.. ma oggi mi sono tornate molto utili e ho fatto una bella figura con un fornitore ;). Se pensi solo al c# alla buona programmazione e a cose strettamente tecnoche come puoi evolverti nel mondo del lavoro?
Giusto per dire qualcosa che abbia a che fare con il mondo lavorativo:
In questa ultima settimana sto inviando Cv a tutto spiano. le Risposte sono piu o meno sempre queste:
Egregio...
con riferimento alla sua domanda di assunzione, siamo spiacenti di doverla informare che, al momento, non esistono opportunita' per un suo adeguato inserimento presso la nostra Societa'.
e meno male che mi laureo con un voto alto, ho la certificazione CAE - Certificate in Advanced English - , ho partecipato a parecchi progetti, avevo scritto disponibile a qualsiasi contratto iniziale lavorativo(anche stage).
Forse mi sono dimenticato di scrivere:
Disponibile a prostituirmi
Mannaggia mannaggia ..! La vedo dura cacchio..!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.