View Full Version : il grande Gilles su rai tre
guardiamo cosa vuol dire correre................
sei un mito gilles !!!!
grazie per averlo segnalato :)
lustriamoci un po' gli occhi
... e poi asciughiamoli ...
Ma che gare regazzi !!!!!!!!!!!!!
che Campioni con che palle sotto !!!!!!
Rimpiango quei tempi anche se ero troppo piccolo per seguire le gare...............
CHE NUMERI !!!!!!!
Ma avete visto che roba ??? :eek: :eek: :eek: :eek:
per un secondo posto poi................
Con i piloti di adesso lo sognamo quello spettacolo
Schummacherr
02-08-2004, 20:52
Sto guardando anche io...spettacolare..
-kurgan-
02-08-2004, 20:56
gilles e' sempre stato il mio pilota preferito.. quando e' morto ho pianto, non l'ho mai fatto per nessun personaggio famoso.
CoreDump
02-08-2004, 21:27
Visto anche io, il duello con arnoux che mito :cry: :p
Praticamente il James Dean della F1 ...
Incredibile, sotto la pioggia con l'alettone anteriore davanti alla visiera ... staccato ... praticamente era meglio dargli un'auto distrutta che avrebbe guidato meglio ....
Veramente grande. :cool:
HLVS
paditora
02-08-2004, 21:36
E' stato un grande.
majin mixxi
02-08-2004, 21:36
quella era la vera F1 :)
Quanti devono imparare davanti a Gilles........... TUTTI !!!!
CoreDump
02-08-2004, 21:41
C'è comunque da dire a difesa dei piloti di adesso che quelle
macchine erano meno esasperate ( cavalli a parte :D ), basta
vedere quanto erano larghe, basse ( con le minigonne praticamente
toccavano il suolo ), con le gomme liscie senza scalanature, con le
auto di adesso sicuramente è più difficile tenere la scia per molto
tempo dietro quello che ti precede, ovviamente imho :) , la cosa
che mi ha più sorpreso sono stati i box, i cambi gomme , quelli
di adesso sembrano degli automi per quanto sono veloci e perfetti,
invece nel 79 addirittura ho visto arrivare i meccanici con le gomme
dopo che era entrata la macchina, te lo immaggini shumacher che
arriva ai box e i meccanici ancora senza le gomme in mano :D ;)
Avevo 13 anni ai tempi del duello con Arnoux e me lo ricordo come fosse ora. Nella mia stanzetta, vicino al letto c'era il poster di Gilles, e quello stesso poster sta tuttora nel mio garage, un po' ingiallito, ma ogni giorno prendendo la moto ce l'ho sotto gli occhi. A volte vado di fretta e non lo guardo neanche, ma lui sta li' a ricordarmi tempi ormai andati e bellissimi.
Grande Gilles. ;)
Originariamente inviato da CoreDump
C'è comunque da dire a difesa dei piloti di adesso che quelle
macchine erano meno esasperate ( cavalli a parte :D ), basta
vedere quanto erano larghe, basse ( con le minigonne praticamente
toccavano il suolo ), con le gomme liscie senza scalanature, con le
auto di adesso sicuramente è più difficile tenere la scia per molto
tempo dietro quello che ti precede, ovviamente imho :) , la cosa
che mi ha più sorpreso sono stati i box, i cambi gomme , quelli
di adesso sembrano degli automi per quanto sono veloci e perfetti,
invece nel 79 addirittura ho visto arrivare i meccanici con le gomme
dopo che era entrata la macchina, te lo immaggini shumacher che
arriva ai box e i meccanici ancora senza le gomme in mano :D ;)
ora se ne vedono anche di peggio, tipo quando perdono una ruota di ricambio :D
majin mixxi
02-08-2004, 21:50
bellissimo il duello con Pironi a Imola :eek:
CoreDump
02-08-2004, 21:55
Originariamente inviato da Ja]{|e
ora se ne vedono anche di peggio, tipo quando perdono una ruota di ricambio :D
Se è per questo c'è stato anche qualcuno che è partito con il
carello/crik posteriore con tanto di meccanico attaccato dietro :asd:
Che tristezza.............
Gilles resterai sempre il migliore di tutti vicino ad Airton.
alimatteo86
02-08-2004, 22:09
Originariamente inviato da CoreDump
te lo immaggini shumacher che arriva ai box e i meccanici ancora senza le gomme in mano :D ;)
sì, me lo immagino proprio bene
:D :D
Fradetti
02-08-2004, 22:10
che incidente.... non l'avevo mai visto :(
Originariamente inviato da Fradetti
che incidente.... non l'avevo mai visto :(
*:(
ai tempi la f1 era un vero terno all' otto in fatto di sicurezza, avete notato, quando nei box a Montecarlo, sistemando lo specchietto destro, come tutta la scocca si deformava ad ogni singolo movimento ?
restimaxgraf
02-08-2004, 22:28
stavo x aprirlo io questo topic, ma arrivo sempre in ritardo, guardate che piloti, che coraggio, pazzia, quella era la vera F1....:p purtroppo x lui credo che abbia davvero raccolto pochissimo in confronto a quello che valeva e dava in termini di emozioni alla gente che seguiva le corse!!!solo 6 vittorie in tutto....:( :( :( fenomenale ed è entrato nella storia a pieno titolo il suo multi sorpasso con arnoux!!!!:eek: cose stratosferiche.....!
http://img5.exs.cx/img5/4485/gvsba.jpg
http://img70.exs.cx/img70/2661/gvala.jpg
http://img70.exs.cx/img70/4854/gv53.jpg
:winner: :eekk: che tempi.....:muro:
restimaxgraf
02-08-2004, 22:35
in effetti è cambiata moltissimo la f1 in questi anni, non si capisce + se oggi sia un problema di auto, piloti o chissà che, ma cè pure da aggiungere che i bei circuiti di una volta son stati sostituiti, dà piste oscene.....le vere piste ormai si contano sulle dita di 1 mano...e forse avanzano...:p :D
La sicurezza in effetti ha fatto passi da gigante. Se pensate che Gilles volo' fuori dall'abitacolo perche' si staccarono le cinture di sicurezza che, si dice, fossero incollate piuttosto che imbullonate per essere piu' leggere. Per chi ha visto oggi per la prima volta quelle immagini, l'oggetto bianco che si stacca dalla vettura durante il volo e' il corpo del povero Gilles....
E se si pensa che Clay Regazzoni e' paralitico perche' alla fine di un rettilineo, al momento della frenata, si ruppe il pedale del freno (avete capito bene: il pedale del freno!) perche' era sottilissimo sempre per risparmiare peso....
Pero' quelle gare avevano un fascino diverso. Se si potesse correre in quella maniera con macchine e circuiti sicuri come oggi, sarebbe meraviglioso
alimatteo86
02-08-2004, 22:53
mi spiegate la storia del turbo? come funzionava? perchè è stato abbandonato?
il motore aspirato ..... aspira la miscela aria/carburante
al motore turbo gli viene sparata dentro in pressione
dalla turbina che e' azionata dai gas di scarico.
sono stati abbandonati nella F1 perche' andavano troppo forte.
Originariamente inviato da alimatteo86
mi spiegate la storia del turbo? come funzionava? perchè è stato abbandonato?
Semplice. Il turbo e' un compressore, la cui girante e' azionata a sua volta dai gas di scarico, che comprime la miscela che entra nei cilindri. In pratica ce ne fa entrare di piu' di quella che sarebbe la cilindrata. Questo aumenta enormemente la potenza del motore, teoricamente all'infinito finche' non scoppia. Infatti all'epoca le macchine turbo avevano una cilindrata di soli 1500 cc per regolamento e in prova raggiungevano la pazzesca potenza di 1500 CV!!!!.
Il turbo fu vietato proprio per contenere questa potenze pazzesche. Parimenti furono vietate le "minigonne". In pratica per sfruttare la potenza folle del motore (1200 cv in gara, piu' delle F1 attuali) le F1 venivano costruite con il fondo con opportuno disegno e "minigonne" (bandelle laterali) che sigillavano la macchina a terra, in modo di ottenere un "effetto suolo", cioe' una deportanza, o spinta verso il basso fortissima. In pratica tutta la macchina si comportava come un'ala di aereo rovesciata, e piu' andava veloce piu' "si attaccava" a terra. Questo portava a velocita' in curva folli, si arrivava addirittura a 3-4G in curva (come un aereo da caccia) con i piloti che in alcune curve molto strette andavano in blind spot (cecita' temporanea dovuta a scarsa circolazione del sangue dovuta alla forza centrifuga) proprio come i Top Gun. Era oggettivamente troppo pericoloso.
Originariamente inviato da Sir J
La sicurezza in effetti ha fatto passi da gigante. Se pensate che Gilles volo' fuori dall'abitacolo perche' si staccarono le cinture di sicurezza che, si dice, fossero incollate piuttosto che imbullonate per essere piu' leggere. Per chi ha visto oggi per la prima volta quelle immagini, l'oggetto bianco che si stacca dalla vettura durante il volo e' il corpo del povero Gilles....
Veramente le cinture ressero bene...se guardi bene è tutto il sedile che si è staccato....
alimatteo86
02-08-2004, 23:08
:eek: :eek:
certo che però erano una figata....:D
Qui c'è il filmato...noterete che il corpo si tira dietro tutto il sedile...
http://www.formula1news.it/video/gvilldeath.zip
restimaxgraf
02-08-2004, 23:12
Originariamente inviato da Sir J
E se si pensa che Clay Regazzoni e' paralitico perche' alla fine di un rettilineo, al momento della frenata, si ruppe il pedale del freno (avete capito bene: il pedale del freno!) perche' era sottilissimo sempre per risparmiare peso....
bè senza andar tanto in là coi tempi, Senna morì perchè si ruppe il piantone dello sterzo, perchè era stato alleggerito troppo....:( :( :(
Originariamente inviato da PinHead
Veramente le cinture ressero bene...se guardi bene è tutto il sedile che si è staccato....
Mi sono espresso male. A quei tempi i piloti avevano un seggiolino fissato alla macchina e le cinture legate al seggiolino invece che al telaio della macchina. Cedettero i collegamenti tra il seggiolino e l'abitacolo. Si dice che fossero incollati.
Originariamente inviato da Sir J
Mi sono espresso male. A quei tempi i piloti avevano un seggiolino fissato alla macchina e le cinture legate al seggiolino invece che al telaio della macchina. Cedettero i collegamenti tra il seggiolino e l'abitacolo. Si dice che fossero incollati.
Si, vero...allora più che macchine erano bare viaggianti....
restimaxgraf
02-08-2004, 23:20
Originariamente inviato da PinHead
Si, vero...allora più che macchine erano bare viaggianti....
però chi correva spesso aveva uno spirito diverso dà oggi, esempio quando in corsa a gilles gli si piegò l'ala anteriore, oggi si fermerebbero, lui invece anche a costo di non vederci o peggio ancora che gli finisse sui denti, ha schiacciato a + non posso....
francofranchi
02-08-2004, 23:37
Originariamente inviato da restimaxgraf
però chi correva spesso aveva uno spirito diverso dà oggi, esempio quando in corsa a gilles gli si piegò l'ala anteriore, oggi si fermerebbero, lui invece anche a costo di non vederci o peggio ancora che gli finisse sui denti, ha schiacciato a + non posso.... si ma non puoi guidare macchine da corsa con quello spirito, non è un gioco e col tempo e i morti :( se ne sono accorti, sia i piloti che la federazione
restimaxgraf
02-08-2004, 23:48
Originariamente inviato da francofranchi
si ma non puoi guidare macchine da corsa con quello spirito, non è un gioco e col tempo e i morti :( se ne sono accorti, sia i piloti che la federazione
sorry, ma non concordo...
Se ci pensate i piloti più mitici della F1 sono stati proprio:
1) Nuvolari
2) Fangio
3) Villeneuve
E tutti e tre perché erano dei pazzi da legare che sarebbero morti piuttosto che rallentare (e così è stato per i ferraristi, Fangio non è morto in pista).
E' il mito della velocità. Oggi questo mito è stato un po' messo in secondo piano dalla sicurezza, ma come tutte le droghe, forse è stato un bene così!
Originariamente inviato da PinHead
Qui c'è il filmato...noterete che il corpo si tira dietro tutto il sedile...
http://www.formula1news.it/video/gvilldeath.zip
dio mio che impressione..non l'avevo mai visto.. :(
Phantom II
03-08-2004, 01:01
Originariamente inviato da CoreDump
C'è comunque da dire a difesa dei piloti di adesso che quelle
macchine erano meno esasperate ( cavalli a parte :D ), basta
vedere quanto erano larghe, basse ( con le minigonne praticamente
toccavano il suolo ), con le gomme liscie senza scalanature, con le
auto di adesso sicuramente è più difficile tenere la scia per molto
tempo dietro quello che ti precede, ovviamente imho :) , la cosa
che mi ha più sorpreso sono stati i box, i cambi gomme , quelli
di adesso sembrano degli automi per quanto sono veloci e perfetti,
invece nel 79 addirittura ho visto arrivare i meccanici con le gomme
dopo che era entrata la macchina, te lo immaggini shumacher che
arriva ai box e i meccanici ancora senza le gomme in mano :D ;)
Io sono del parere contario, guidare una F1 oggi penso sia più facile che ai tempi di Villenueve, ora ci sono molti più aiuti e "ottimizzazioni".
Comunque grandissimo Gilles, assieme a Senna il migliore.
babil junior
03-08-2004, 01:19
mi sono emozionato a rivedere il grandissimo Jilles....
paditora
03-08-2004, 05:34
Originariamente inviato da Sir J
Questo portava a velocita' in curva folli, si arrivava addirittura a 3-4G in curva
Più o meno a quanto andavano le vetture di 15-20 anni fa?
Erano più veloci rispetto a quelle odierne?
Erano più veloci solo nelle curve oppure anche nel rettilineo potevano arrivare a velocità maggiori rispetto alle monoposto attuali?
ho notato però che si è parlato poco del figlio:
è veramente bravo anche lui?
di faccia ricorda molto il padre!
Harvester
03-08-2004, 07:05
Originariamente inviato da Sir J
Avevo 13 anni ai tempi del duello con Arnoux e me lo ricordo come fosse ora. Nella mia stanzetta, vicino al letto c'era il poster di Gilles, e quello stesso poster sta tuttora nel mio garage, un po' ingiallito, ma ogni giorno prendendo la moto ce l'ho sotto gli occhi. A volte vado di fretta e non lo guardo neanche, ma lui sta li' a ricordarmi tempi ormai andati e bellissimi.
Grande Gilles. ;)
figurati che ne avevo 7 e me lo ricordo anch'io!!
andreasperelli
03-08-2004, 07:21
ma secondo me il problema non è nelle misure di sicurezza né nei piloti. Le misure di sicurezza al massimo irrigidiscono gli abitacoli ed altre cose, mentre di piloti sono uomini e di uomini folli ce ne sono come negli anni 70 e ce ne saranno sempre.
Il problema è tecnico ovvero nelle auto e nelle piste che non facilitano i sorpassi, nelle aereodinamiche esasperate che non permettono di uscire dalla scia per sorpassare (come facevano a tempi di villeneuve), nei freni che non permettono di guadagnare quei metri di margine per sorpassare in staccata e in mille altri dettatagli che hanno reso la formula 1 noiosa. Guardate il motoGP o l'ETCC... lì i sorpassi ci sono, perché?
E' necessario ripensare le auto in funzione dello spettacolo.
TheDarkProphet
03-08-2004, 08:18
Originariamente inviato da restimaxgraf
però chi correva spesso aveva uno spirito diverso dà oggi, esempio quando in corsa a gilles gli si piegò l'ala anteriore, oggi si fermerebbero, lui invece anche a costo di non vederci o peggio ancora che gli finisse sui denti, ha schiacciato a + non posso....
Non mi ricordo dove, forse in Francia, ma sotto la pioggia Schummy anni fa tamponò mi sembra Coultard... Beh, tornò ai box su tre ruote, gli mancava l'anteriore sx, e dall'incazzatura fece anche un ottimo tempo sul giro..
Oggi abbiamo delle matricole più o meno scatenate.. Guarda solo Alonso o Button nell'ultima corsa che spettacolo..
Guarda i piloti della Minardi, che non mollano mai, hanno macchine tenute assieme con lo sputo e meccanica usurata, eppure ogni domenica scendono in pista e tirano fino all'ultimo. Hanno completato più gare loro in questa stagione che i piloti di McLaren o Williams.
E ci sono tanti esempi spettacolari nell'immediato passato.. Mi ricordo di Alesi che, sotto la pioggia battente, per non perdere la posizione, si fece quasi una decina di giri con le gomme d'asciutto, praticamente si fece una trentina di chilometri sempre in derapata controllata. Chi di voi si ricorda dov'era?
Guarda a Montecarlo, una delle ultime piste vere.. Ti pare che i piloti siano senza palle quando girano a 250 e più km/h a due cm dai guard rail?
Guarda, io penso che i valori in formula 1 ci siano ancora, i piloti son lì perchè sanno guidare bene. Ritengo che il vero problema siano i budget delle squadre minori che non possono essere competitive in alòcuma maniera. Oltre, ovviamente, ad un regolamento che non li aiuta in minima maniera.
IMHO
d!
CoreDump
03-08-2004, 08:43
Originariamente inviato da Phantom II
Io sono del parere contario, guidare una F1 oggi penso sia più facile che ai tempi di Villenueve, ora ci sono molti più aiuti e "ottimizzazioni".
Comunque grandissimo Gilles, assieme a Senna il migliore.
Questioni di punti di vista, è ovvio che le auto di adesso sono più
ottimizzate grazie al massiccio uso dell'elettronica, ma come scritto
nel 3d da altri utenti quelle macchine permettevano ( grazie anche al maggior effetto suolo di minigonne etc. ) secondo me di reggere meglio
la strada quando sei in scia al tuo avversario, avversario che per
superarlo prima ti ci devi per forsa di cose avvicinare e restare
in scia per diverso tempo, comunque il problema dei sorpassi in f1
non è solo questo, ci sono molte piste che andrebbero eliminate,
poi c'è lo spinoso discorso dei box che ormai usano quasi tutti per
i sorpassi in quanto sicuramente meno pericolosi di quelli in pista ;)
Uno dei problemi oggi in F1 è che con la storia delle soste ai box, i piloti possono guidare le macchine sempre al meglio delle condizioni, gomme sempre nuove e benzina sempre allo stesso livello, senza soste, le auto dovrebbero partire con un bel carico di benzina quindi ben + pesanti alla partenza di quanto lo siano all'arrivo e con gomme nuove all'inizio, ma consumate se non finite alla fine, il pilota come si è visto nelle gare di un tempo doveva essere bravo pure ad amministrare questi parametri altrimenti si è visto che con 30 secondi di vantaggio ad una 10ina di giri dalla fine, le gomme finite di (era Arnoux?) hanno permesso a Villeneuve di riprenderlo e superarlo all'ultimo giro, oggi queste cose insieme a molte altre si sono perse nel nome della perfezione che però non emoziona +
una volta ogni tanto Raitre fa qualcosa di decente (Alberto Angela a parte).
secondo me piloti come fangio, jill, senna, nn esistono più.
forse l'unico che può avvicinarsi è shumy, che nonostante abbia stravinto qualsiasi cosa, corre sempre e solamente x vincere (come jill)
quello che mancano sono gli altri..
come qualcuno ha detto, finchè i piloti sono in scuadre piccole tirano come dei dannati, fanno sorpassi impossibili, piuttosto tamponano qualcuno o speronano qualcuno, pur di stare davanti.. (alonzo, button il MITICO SALO!! :D :rotfl: )
ma quando arrivano nelle grandi scuadre... si spengono.. nn rischiano più o rischiano meno..
nn è un problema di macchina o di regolamente.. (sato docet..) di piloti che hanno le palle e rischiano x un solo punto ce ne sono.. ma sono con macchine che spesso si rompono.. e quindi si vedono poco..
io sono sempre dell'idea che è luomo che decide e fa le cose.. nn le macchine o i regolamenti...
Che emozione!!!!! SFIDE è un programma eccezionale ce ne sono pochi in tv!
Stupendo!!!!:) :) :) :) :) :) :)
TurboCresta
03-08-2004, 09:42
Originariamente inviato da loncs
Praticamente il James Dean della F1 ...
Incredibile, sotto la pioggia con l'alettone anteriore davanti alla visiera ... staccato ... praticamente era meglio dargli un'auto distrutta che avrebbe guidato meglio ....
http://www.villeneuve.com/gallery/27sept.jpg
TurboCresta
03-08-2004, 09:42
Originariamente inviato da loncs
Praticamente il James Dean della F1 ...
Incredibile, sotto la pioggia con l'alettone anteriore davanti alla visiera ... staccato ... praticamente era meglio dargli un'auto distrutta che avrebbe guidato meglio ....
http://www.villeneuve.com/gallery/27sept.jpg
restimaxgraf
03-08-2004, 11:12
secondo me non è + possibile un paragone con la f1 degli ultimi anni rispetto a quella......son cambiate troppe cose, circuiti bellissimi cancellati dal calendario, 1 trà tutti Spa, bellissimo....altri tipo monza ridotti ad una cosa infima.....certo eliminare il pit-stop sarebbe una gran bella cosa....
Originariamente inviato da restimaxgraf
secondo me non è + possibile un paragone con la f1 degli ultimi anni rispetto a quella......son cambiate troppe cose, circuiti bellissimi cancellati dal calendario, 1 trà tutti Spa, bellissimo....altri tipo monza ridotti ad una cosa infima.....certo eliminare il pit-stop sarebbe una gran bella cosa....
Spa quest'anno è tornato in calendario :yeah: menomale,secondo me è l'ultimo circuito vero
restimaxgraf
03-08-2004, 11:40
Originariamente inviato da aleza
Spa quest'anno è tornato in calendario :yeah: menomale,secondo me è l'ultimo circuito vero
già......non sapevo che l'avevano rimesso.....cmq pure kialami o brandshatch....sono grandi....
-kurgan-
03-08-2004, 11:49
Originariamente inviato da Sir J
Avevo 13 anni ai tempi del duello con Arnoux e me lo ricordo come fosse ora. Nella mia stanzetta, vicino al letto c'era il poster di Gilles, e quello stesso poster sta tuttora nel mio garage, un po' ingiallito, ma ogni giorno prendendo la moto ce l'ho sotto gli occhi. A volte vado di fretta e non lo guardo neanche, ma lui sta li' a ricordarmi tempi ormai andati e bellissimi.
Grande Gilles. ;)
http://www.formula1news.it/video/dijon79.zip
paditora
03-08-2004, 11:51
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Guarda a Montecarlo, una delle ultime piste vere.. Ti pare che i piloti siano senza palle quando girano a 250 e più km/h a due cm dai guard rail?
A proposito di Montecarlo volevo sapere una cosa.
Ma non è una pista un po' troppo pericolosa?
Hanno fatto circuiti ultrasicuri e poi lasciano che i piloti corrono su quella pista?
Penso che un'auto che gli capiti qualche problema tecnico(chessò un freno che si rompe o lo sterzo o qualsiasi altra cosa), se andasse a sbattere a 200kh/h contro un guard rail, il pilota come minimo si spezza le gambe no?
TheDarkProphet
03-08-2004, 11:53
Sono i rischi del mestiere ;) E i piloti ne sono perfettamente consapevoli.
d!
fabius00
03-08-2004, 11:57
si lui e senna per me i migliori in assolkuto!
restimaxgraf
03-08-2004, 12:02
Originariamente inviato da paditora
A proposito di Montecarlo volevo sapere una cosa.
Ma non è una pista un po' troppo pericolosa?
Hanno fatto circuiti ultrasicuri e poi lasciano che i piloti corrono su quella pista?
Penso che un'auto che gli capiti qualche problema tecnico(chessò un freno che si rompe o lo sterzo o qualsiasi altra cosa), se andasse a sbattere a 200kh/h contro un guard rail, il pilota come minimo si spezza le gambe no?
spesso fanno stà domanda, di solito viene risposto di no!quello che conta in questi casi è l'angolo di impatto, che a montecarlo è sempre sul lato della monoposto e mai frontale......e tenendo conto delle medie di velocità basse.....risulta non essere + pericolosa di altre piste, questo secondo gli esperti.....poi il caso vuole che uno stupido incidente come quello di quest'anno trà cultard e fisichella possa diventare molto pericoloso.....cmq se ci fate caso l'organizzazione che cè a montecarlo in fatto di uomini e mezzi addetti alla sicurezza è di gran lunga superiore a molti altri gp....
paditora
03-08-2004, 12:04
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Sono i rischi del mestiere ;) E i piloti ne sono perfettamente consapevoli.
d!
Scusa ma se sono i rischi del mestiere perchè rompono così tanto le palle con una marea di regole, con lo stravolgimento delle monoposto delle piste ecc.?
Cioè il controsenso sta nel fatto che fanno le piste ultrasicure con ampie via di fuga ecc. e poi fanno correre a Montecarlo.
deggungombo
03-08-2004, 12:10
Originariamente inviato da ENGINE
guardiamo cosa vuol dire correre................
sei un mito gilles !!!! probabilmente e purtroppo oggi in f1 non ci sarebbe posto per uno come lui... :nera:
nell'era dei calcoli estremi e delle simulazioni al computer :(
piango
francofranchi
03-08-2004, 13:44
Originariamente inviato da paditora
Più o meno a quanto andavano le vetture di 15-20 anni fa?
Erano più veloci rispetto a quelle odierne?
Erano più veloci solo nelle curve oppure anche nel rettilineo potevano arrivare a velocità maggiori rispetto alle monoposto attuali?
erano molto piu lente sia come velocita massima che come tempi su giro nonostante tutte le limitazioni l'escalation di prestazioni è aumentata di anno in anno , la cosa che ti fa andare piu veloce non è il motore ma l'aerodinamica che ai tempi era ancora a livello 0
paditora
03-08-2004, 13:59
Originariamente inviato da francofranchi
erano molto piu lente sia come velocita massima che come tempi su giro nonostante tutte le limitazioni l'escalation di prestazioni è aumentata di anno in anno , la cosa che ti fa andare piu veloce non è il motore ma l'aerodinamica che ai tempi era ancora a livello 0
Scusa ma anche in curva sono più veloci quelle odierne?
Allora se 20 anni fa in curva si aveva l'effetto blind spot (cecita' temporanea dovuta a scarsa circolazione del sangue dovuta alla forza centrifuga) oggi cosa succede diventano proprio ciechi del tutto?
Originariamente inviato da paditora
Scusa ma anche in curva sono più veloci quelle odierne?
Allora se 20 anni fa in curva si aveva l'effetto blind spot (cecita' temporanea dovuta a scarsa circolazione del sangue dovuta alla forza centrifuga) oggi cosa succede diventano proprio ciechi del tutto?
oggi i 3g in una curva sono quasi la norma.. probailmente all'epoca c'erano poche curve molto veloci nelle quali si superava i 3 g.. oggi invece lo sono tutte a 3g.. o quasi...
fare il miglior tempo nn vuol dire avere la velocità più elevata.. ma avere la velocità più elevata ovunque.. ;)
poi oggi anche i piloti si allenano apposta x le gare.. all'epoca l'unico che lo faceva era Senna.. che faceva delle sedute di palestra apposta x irrobustirsi...
gli altri facevano si corsa e altro.. ma nn x migliorare nello specifico..
francofranchi
03-08-2004, 14:07
Originariamente inviato da paditora
Scusa ma anche in curva sono più veloci quelle odierne?
Allora se 20 anni fa in curva si aveva l'effetto blind spot (cecita' temporanea dovuta a scarsa circolazione del sangue dovuta alla forza centrifuga) oggi cosa succede diventano proprio ciechi del tutto? naturalmente. adesso l'aerodinamica permette di fare le curve quasi come un rettilineo, forse succedeva in qualche curva molto ampia
restimaxgraf
03-08-2004, 14:11
bisogna ricordare che è vero sì che l'aerodinamica era solo agli inizi, ma che pure l'elettronica non c'era, quindi nessun controllo di trazione ne in partenza, e nemmeno in curva.....:p oggi invece si entra in curva ancora frenati, e poi si schiaccia tutto il gas, tanto la potenza è gestita dal controllo della trazione che taglia il gas in eccesso....:muro:
paditora
03-08-2004, 14:12
Originariamente inviato da francofranchi
naturalmente. adesso l'aerodinamica permette di fare le curve quasi come un rettilineo, forse succedeva in qualche curva molto ampia
aerodinamica o no i 3g il corpo li subisce comunque.
Originariamente inviato da restimaxgraf
bisogna ricordare che è vero sì che l'aerodinamica era solo agli inizi, ma che pure l'elettronica non c'era, quindi nessun controllo di trazione ne in partenza, e nemmeno in curva.....:p oggi invece si entra in curva ancora frenati, e poi si schiaccia tutto il gas, tanto la potenza è gestita dal controllo della trazione che taglia il gas in eccesso....:muro:
verissimo.. tanto che oggi con la sofisticazione che c'è una macchina che perde un alettone anche quello anteriore diventa totalmente inguidabile.. anche un certo jill avrebbe avuto difficoltà a farci anche solo un giro...
le f1 di un tempo erano macchine " come quelle da strada", cioè che se anche perdevi un pezzo di carrozzeria, la guidavi lo stesso.. magari andavi più piano.. ma la guidavi lo stesso..
oggi le F1 se perdono un pezzo di adesivo... vai a sbattere, xchè il peso perso ti sbilancia talmente la macchina da farti perdere il controllo...
Originariamente inviato da fabius00
si lui e senna per me i migliori in assolkuto!
Mi sa che nominando solo loro due facciamo torto a un po' troppi grandi fuoriclasse che ci sono stati...
Clark solo per nominarne uno...
Originariamente inviato da naso
verissimo.. tanto che oggi con la sofisticazione che c'è una macchina che perde un alettone anche quello anteriore diventa totalmente inguidabile.. anche un certo jill avrebbe avuto difficoltà a farci anche solo un giro...
le f1 di un tempo erano macchine " come quelle da strada", cioè che se anche perdevi un pezzo di carrozzeria, la guidavi lo stesso.. magari andavi più piano.. ma la guidavi lo stesso..
oggi le F1 se perdono un pezzo di adesivo... vai a sbattere, xchè il peso perso ti sbilancia talmente la macchina da farti perdere il controllo...
Era così anche perhè la maggior parte del carico aereodinamico era data dal fondo della vettura con l'effetto suolo... mentre adesso non è più così...
Originariamente inviato da -kurgan-
http://www.formula1news.it/video/dijon79.zip
sapete dove trovare questi filmati con una + alta qualità ?
Aerodinamica in curva, io credo di non sbagliare dicendo che le F1 che provocavano accelerazioni superiori a 3G in curva fossero esclusivamente quelle della serie Turbo con le Minigonne, in quanto le potenze dei motori erano abbastanza elevate e l'effetto suolo dovuto alla forma ad ala rovesciata delle monoposto abbinata alle minigonne ed alle gomme di + ampia sezione e liscie permetteva un carico aerodinamico in curva inarrivabile anche oggi, il fatto che i tempi sul giro si siano abbassati costantemente è anche dovuto alle modifiche regolamentari dei circuiti ed al miglioramento generale del rendimento delle autovetture di F1, se avete sentito ieri sera, i motori turbo erano praticamente prototipi ingestibili (almeno agli inizi) con ritardi nella erogazione della potenza molto sensibili (turbo che entravano in azione sopra gli 8/10.000 giri).
Oggi si hanno + o - gli stessi CV con motori molto più gestibili grazie all'elettronica che alla fine portano a tempi sul giro inferiori.
Comunque penso che le percorrenze delle curve siano inferiori oggi rispetto a quelle delle vetture che ho indicato sopra, per questo furono abolite le minigonne olte al fatto che le vetture in caso di sollevamento da terra a causa del mancato effetto suolo, praticamente prendevano il volo.
Originariamente inviato da naso
verissimo.. tanto che oggi con la sofisticazione che c'è una macchina che perde un alettone anche quello anteriore diventa totalmente inguidabile.. anche un certo jill avrebbe avuto difficoltà a farci anche solo un giro...
le f1 di un tempo erano macchine " come quelle da strada", cioè che se anche perdevi un pezzo di carrozzeria, la guidavi lo stesso.. magari andavi più piano.. ma la guidavi lo stesso..
oggi le F1 se perdono un pezzo di adesivo... vai a sbattere, xchè il peso perso ti sbilancia talmente la macchina da farti perdere il controllo...
Questo è proprio il contrario di quanto era in realtà, nell'episodio riportato, perdendo l'alettone anteriore, la macchina era ancora guidabile grazie all'effetto suolo del profilo dei tubi venturi (minigonne) infatti gli anni successivi con l'evoluzione delle vetture, gli alettoni anteriori vennero persino abbandonati, se ricordate le vetture di Piquet campione del mondo e cmq in quegli anni, ora col fondo piatto che non ha + effetto suolo tutto il carico viene dato dagli alettoni anteriore e posteriore e se si perdono manca completamente il carico.
restimaxgraf
03-08-2004, 14:26
Originariamente inviato da naso
verissimo.. tanto che oggi con la sofisticazione che c'è una macchina che perde un alettone anche quello anteriore diventa totalmente inguidabile.. anche un certo jill avrebbe avuto difficoltà a farci anche solo un giro...
le f1 di un tempo erano macchine " come quelle da strada", cioè che se anche perdevi un pezzo di carrozzeria, la guidavi lo stesso.. magari andavi più piano.. ma la guidavi lo stesso..
oggi le F1 se perdono un pezzo di adesivo... vai a sbattere, xchè il peso perso ti sbilancia talmente la macchina da farti perdere il controllo...
si potrebbe dire che oggi tecnicamente sono + aeroplani con le ruote che auto, ed un regolamento decisamente sbagliato, che taglia le idee, vedi impossibilità di usare motori diversi, insomma tutti 10 cilindri, rende il campionato decisamente noioso, sarei x meno alette, bandelle, cocacole, flussi, e + ritorno alla meccanica.....ricordando che oggi le monoposto pesano 600kg, e che grazie al carico alare arrivano pure a un peso in moto di oltre 2,5 tonnellate...:eek: :sofico: :muro:
Originariamente inviato da the_joe
Uno dei problemi oggi in F1 è che con la storia delle soste ai box, i piloti possono guidare le macchine sempre al meglio delle condizioni, gomme sempre nuove e benzina sempre allo stesso livello, senza soste, le auto dovrebbero partire con un bel carico di benzina quindi ben + pesanti alla partenza di quanto lo siano all'arrivo e con gomme nuove all'inizio, ma consumate se non finite alla fine, il pilota come si è visto nelle gare di un tempo doveva essere bravo pure ad amministrare questi parametri altrimenti si è visto che con 30 secondi di vantaggio ad una 10ina di giri dalla fine, le gomme finite di (era Arnoux?) hanno permesso a Villeneuve di riprenderlo e superarlo all'ultimo giro, oggi queste cose insieme a molte altre si sono perse nel nome della perfezione che però non emoziona +
Clap clap The_Joe grande commento concordo su tutto !
sarebbe ora di far tornare la F1 a quello che era un tempo e non delle macchinine che girano sui binari. Spesso la domenica sono 70 giri di NOIA !
restimaxgraf
03-08-2004, 14:45
Originariamente inviato da Raul
Clap clap The_Joe grande commento concordo su tutto !
sarebbe ora di far tornare la F1 a quello che era un tempo e non delle macchinine che girano sui binari. Spesso la domenica sono 70 giri di NOIA !
allora non sono l'unico che si addormenta davanti al gp???:p
Originariamente inviato da restimaxgraf
allora non sono l'unico che si addormenta davanti al gp???:p
purtroppo No, ormai è diventato uno "spettacolo" :ronf: soporifero
Ridicolo poi sentire tutta l'enfasi che mette quel pirla di cronista della RAI quando in realtà non succede mai niente.
restimaxgraf
03-08-2004, 15:20
Originariamente inviato da Raul
purtroppo No, ormai è diventato uno "spettacolo" :ronf: soporifero
Ridicolo poi sentire tutta l'enfasi che mette quel pirla di cronista della RAI quando in realtà non succede mai niente.
bè, ma quello è dato dà quello che sniffa prima della partenza....:p
Originariamente inviato da paditora
Più o meno a quanto andavano le vetture di 15-20 anni fa?
Erano più veloci rispetto a quelle odierne?
Erano più veloci solo nelle curve oppure anche nel rettilineo potevano arrivare a velocità maggiori rispetto alle monoposto attuali?
Con le potenze di allora erano piu' lente solo perche' l'aerodinamica faceva schifo. La Ferrari di Schumacher con 1500 Cv forse farebbe 450 km/h. In curva avevano velocita' di percorrenza altissime, in molti casi superiori alle attuali. Una differenza fondamentale e decisiva sono gomme e freni. Le gomme ormai hanno una tecnologia che ai tempi si sognavano. I freni attuali sono mostruosi. Leggevo che per fare una curva da circa 100 km/h, arrivando a circa 320 km/h i piloti staccano a circa 70 metri :eek:
All'epoca per la stessa curva avrebbero staccato a 200 metri abbondanti e questo -fra l'altro- aiuta enormemente i sorpassi.
Ducati 998
03-08-2004, 16:07
Comunque le macchine turbo sui circuti veloci danno filo da torcere anche a quelle attuali. Se non sbaglio il record su Monza (durata della gara) è durato parecchi anni (l'ha tolto schumachere 1 o 2 anni fa) ed apparteneva ad una macchina turbo.
Qualcuno ne sa qualcosina in più?
paditora
03-08-2004, 21:50
Originariamente inviato da Sir J
Con le potenze di allora erano piu' lente solo perche' l'aerodinamica faceva schifo. La Ferrari di Schumacher con 1500 Cv forse farebbe 450 km/h. In curva avevano velocita' di percorrenza altissime, in molti casi superiori alle attuali. Una differenza fondamentale e decisiva sono gomme e freni. Le gomme ormai hanno una tecnologia che ai tempi si sognavano. I freni attuali sono mostruosi. Leggevo che per fare una curva da circa 100 km/h, arrivando a circa 320 km/h i piloti staccano a circa 70 metri :eek:
All'epoca per la stessa curva avrebbero staccato a 200 metri abbondanti e questo -fra l'altro- aiuta enormemente i sorpassi.
Quindi possiamo dire che le vetture di allora giravano più lente rispetto a quelle odierne per il fatto dei freni, delle gomme e perchè i circuiti avevano un aspetto completamente diverso.
Come velocità massima e come velocità nelle curve invece erano più veloci quelle di allora?
Cioè se prendiamo un rettilineo da 10 km e facciamo fare una gara ad una vettura odierna e a una vettura di 20 anni fa, chi vincerebbe?
andrea 250
03-08-2004, 21:51
Originariamente inviato da paditora
Quindi possiamo dire che le vetture di allora giravano più lente rispetto a quelle odierne per il fatto dei freni e perchè i circuiti avevano un aspetto completamente diverso.
Come velocità massima e come velocità nelle curve invece erano più veloci quelle di allora?
Cioè se prendiamo un rettilineo da 10 km e facciamo fare una gara ad una vettura odierna e a una vettura di 20 anni fa, chi vincerebbe?
quelle di 15 anni fa :p :p :p
restimaxgraf
03-08-2004, 21:54
Originariamente inviato da andrea 250
quelle di 15 anni fa :p :p :p
esatto...:p
restimaxgraf
03-08-2004, 21:54
Originariamente inviato da paditora
Quindi possiamo dire che le vetture di allora giravano più lente rispetto a quelle odierne per il fatto dei freni, delle gomme e perchè i circuiti avevano un aspetto completamente diverso.
Come velocità massima e come velocità nelle curve invece erano più veloci quelle di allora?
Cioè se prendiamo un rettilineo da 10 km e facciamo fare una gara ad una vettura odierna e a una vettura di 20 anni fa, chi vincerebbe?
non dimenticare l'elettronica che influisce molto pure lei....
paditora
03-08-2004, 21:57
Originariamente inviato da restimaxgraf
non dimenticare l'elettronica che influisce molto pure lei....
Appunto per questo ho detto un rettilineo da 10km.
Cioè più che altro volevo sapere quale delle due riesce a raggiungere una velocità più elevata.
Originariamente inviato da paditora
Quindi possiamo dire che le vetture di allora giravano più lente rispetto a quelle odierne per il fatto dei freni, delle gomme e perchè i circuiti avevano un aspetto completamente diverso.
Come velocità massima e come velocità nelle curve invece erano più veloci quelle di allora?
Cioè se prendiamo un rettilineo da 10 km e facciamo fare una gara ad una vettura odierna e a una vettura di 20 anni fa, chi vincerebbe?
Metti anche il peso piu' elevato, la mancanza di elettronica e via dicendo.
Considera che per lunghi anni il record di velocita' in pista con una F1 e' stato di Tambay con la Ferrari ed era di 347 km/h! Mica cotiche! Se lo trovo ti dico in che anno e' stato fatto.
Con la potenza del turbo penso proprio che vincerebbe una macchina di 15 anni fa nella gara che proponi. In circuito le differenze ovviamente sarebbero a favore delle odierne.
majin mixxi
03-08-2004, 22:02
Originariamente inviato da restimaxgraf
allora non sono l'unico che si addormenta davanti al gp???:p
scherzi?
a me viene praticamente automatico
:D
Ducati 998
03-08-2004, 22:03
Sono riuscito a trovare l'informazione che cercavo:
Quello di Montoya è stato il più veloce giro di qualifica della storia della Formula 1. Dopo le modifiche apportate a Hockenheim, Monza è rimasto l'ultimo circuito su cui si possono toccare velocità medie che sfiorano i 260 km/h, con punte di velocità massima superiori ai 360 km/h. Montoya ha stabilito a Monza il nuovo record assoluto per quanto riguarda la velocità media sul giro: 259,897 km/h. Il record precedente era di Rosberg (Silverstone '85) con 258,983, mentre il record di Monza era stato stabilito nel '91 da Ayrton Senna con 257,415.
Quindi il record della velocità media massima apparteneva ad una macchina turbo ed ha resistito per ben 16 anni.
Questo la dice lunga sulle capacità del trubo (almeno in prova e con 1200 e passa cavalli).
restimaxgraf
03-08-2004, 22:05
Originariamente inviato da paditora
Appunto per questo ho detto un rettilineo da 10km.
Cioè più che altro volevo sapere quale delle due riesce a raggiungere una velocità più elevata.
bè, tieni presente, che mentre quelle di 15 anni fà, avevano pochissima ala e raggiungevano velocità mostruose, quelle di oggi x aderire al terreno hanno bisogno di molto carico aerodinamico e quindi credo che vincerebbero quelle + anziane....
restimaxgraf
03-08-2004, 22:08
Originariamente inviato da Sir J
Metti anche il peso piu' elevato, la mancanza di elettronica e via dicendo.
Considera che per lunghi anni il record di velocita' in pista con una F1 e' stato di Tambay con la Ferrari ed era di 347 km/h! Mica cotiche! Se lo trovo ti dico in che anno e' stato fatto.
Con la potenza del turbo penso proprio che vincerebbe una macchina di 15 anni fa nella gara che proponi. In circuito le differenze ovviamente sarebbero a favore delle odierne.
guarda che la 312 t4 non pesava molto in + di quelle odierne....anzi...pesava poco + di 600 kg...:eek:
restimaxgraf
03-08-2004, 22:09
Originariamente inviato da majin mixxi
scherzi?
a me viene praticamente automatico
:D
:cincin: :mano:
Originariamente inviato da restimaxgraf
bè, tieni presente, che mentre quelle di 15 anni fà, avevano pochissima ala e raggiungevano velocità mostruose, quelle di oggi x aderire al terreno hanno bisogno di molto carico aerodinamico e quindi credo che vincerebbero quelle + anziane....
Non per nulla e' stato reso obbligatorio il fondo piatto. Le macchine erano effettivamente troppo veloci in curva. L'idea di creare un tubo Venturi (di fatto era questo) sotto la macchina era da un punto di vista ingegneristico semplicemente geniale. Si creava un carico aerodinamico fortissimo, peraltro distribuito su tutta la macchina e non solo sugli alettoni, che pero' non faceva la stessa resistenza che fa' un alettone molto caricato.
Con la tecnologia attuale credo che quelle macchine sarebbero mostruose.
Originariamente inviato da restimaxgraf
guarda che la 312 t4 non pesava molto in + di quelle odierne....anzi...pesava poco + di 600 kg...:eek:
Il peso delle attuali e' 540 kg per regolamento. Quindi sono piu' di 60 kg di differenza. Inoltre anni fa era difficile arrivare a quel peso per la mancanza dei materiali ultraleggeri di oggi e quindi il peso non era perfettamente distribuito. Oggi si arriva molto facilmente a pesi di circa 450 kg, quindi le squadra zavorrano opportunamente la macchina per arrivare ai 540 kg previsti e potendo mettere la zavorra dove vogliono, bilanciano perfettamente la vettura (di solito la zavorra e' messa molto in basso per abbassare il baricentro). Ancora, per un periodo furono vietati i rifornimenti e comunque le macchine partivano spesso con la benzina per tutta la gara, quindi con circa 220 litri (circa 170 kg.). A questo punto la macchina, alla partenza era molto vicina a 800 kg.
Ducati 998
03-08-2004, 22:24
Originariamente inviato da Sir J
Il peso delle attuali e' 540 kg per regolamento. Quindi sono piu' di 60 kg di differenza. Inoltre anni fa era difficile arrivare a quel peso per la mancanza dei materiali ultraleggeri di oggi e quindi il peso non era perfettamente distribuito. Oggi si arriva molto facilmente a pesi di circa 450 kg, quindi le squadra zavorrano opportunamente la macchina per arrivare ai 540 kg previsti e potendo mettere la zavorra dove vogliono, bilanciano perfettamente la vettura (di solito la zavorra e' messa molto in basso per abbassare il baricentro). Ancora, per un periodo furono vietati i rifornimenti e comunque le macchine partivano spesso con la benzina per tutta la gara, quindi con circa 220 litri (circa 170 kg.). A questo punto la macchina, alla partenza era molto vicina a 800 kg.
Ma quelle attuali non devono pesare almeno 600 kg (compreso il pilota)? Io mi ricordo questa cifra.
Considera pure che quelle attuali non hanno l'effetto suolo, mentre quelle turbo si.
restimaxgraf
03-08-2004, 22:27
Originariamente inviato da Ducati 998
Ma quelle attuali non devono pesare almeno 600 kg (compreso il pilota)? Io mi ricordo questa cifra.
Considera pure che quelle attuali non hanno l'effetto suolo, mentre quelle turbo si.
appunto, pure io ricordavil il limite dei 600 anche se non sò se con pilota o meno.........
Originariamente inviato da restimaxgraf
appunto, pure io ricordavil il limite dei 600 anche se non sò se con pilota o meno.........
Guarda QUA (http://www.racing.it/f1/gp/79_dx.htm)
Nel '79 il peso era 575 kg e dovevano usare benzina normale.
restimaxgraf
03-08-2004, 22:33
Originariamente inviato da Sir J
Guarda QUA (http://www.racing.it/f1/gp/79_dx.htm)
Nel '79 il peso era 575 kg e dovevano usare benzina normale.
io mi riferivo a quelle odierne...
paditora
03-08-2004, 22:33
Ah un'altra cosa che volevo sapere.
Ma 15-20 anni fa erano previste le soste ai box per rifornimento e cambio gomme?
O facevano tutto il GP senza mai fermarsi.
restimaxgraf
03-08-2004, 22:35
Originariamente inviato da paditora
Ah un'altra cosa che volevo sapere.
Ma 15-20 anni fa erano previste le soste ai box per rifornimento e cambio gomme?
O facevano tutto il GP senza mai fermarsi.
i rifornimenti no, il cambio gomme solo se era necessario.....
Originariamente inviato da restimaxgraf
io mi riferivo a quelle odierne...
Ah, sorry.
540 kg senza pilota
Ducati 998
03-08-2004, 22:46
Dal sito della fia;)
ARTICLE 4 : WEIGHT
4.1 Minimum weight :
The weight of the car must not be less than 605kg during the qualifying practice session and no less than
600kg at all other times during the Event.
Ovviamente è il regolamento tecnico della stagione i corso.
restimaxgraf
03-08-2004, 22:51
Originariamente inviato da Ducati 998
Dal sito della fia;)
ARTICLE 4 : WEIGHT
4.1 Minimum weight :
The weight of the car must not be less than 605kg during the qualifying practice session and no less than
600kg at all other times during the Event.
Ovviamente è il regolamento tecnico della stagione i corso.
quelli che fanno quel regolamento sembrano le stesse teste di ca@@o che abbiamo al parlamento noi...
:D ma possibile che non possano fare un regolamento semplice e che nessuno possa dribblare con mille scappatoie.....:rolleyes:
Ducati 998
03-08-2004, 22:54
Originariamente inviato da restimaxgraf
quelli che fanno quel regolamento sembrano le stesse teste di ca@@o che abbiamo al parlamento noi...
:D ma possibile che non possano fare un regolamento semplice e che nessuno possa dribblare con mille scappatoie.....:rolleyes:
quotone di conferma :cool: :cool:
Cmq se dai una sfogliata al pdf del regolamento tecnico sono una cifra di norme e di miusre da rispettare.
restimaxgraf
03-08-2004, 23:05
Originariamente inviato da Ducati 998
quotone di conferma :cool: :cool:
Cmq se dai una sfogliata al pdf del regolamento tecnico sono una cifra di norme e di miusre da rispettare.
scusa, ma lì dice che il peso dev'essere non meno di 605 kg durante le prove e le varie sessioni, poi in gara non meno di 600 kg, ma le auto avranno questo peso a pieno carico di benza, ma durante la gara quando hanno il serbatoio quasi vuoto a che peso saranno?ovvio che come sempre cè la fregatura.....
Foto grande 1 (http://www.porschemania.com/StoriaPorsche/TagF1/DSC00021.jpg)
Foto grande 2 (http://www.porschemania.com/StoriaPorsche/TagF1/DSC00020.jpg)
Il gruppo TAG, gia' noto in F1 come sponsor principale della scuderia TAG-Williams, aveva riportato la vittoria nel Campionato del Mondo nel 1980 e 1982, come pure la Coppa Costruttori di Formula 1 nel 1980 e 1981.
Sulla base delle esperienze acquisite in F1 la TAG diede origine alla TAG Turbo Engines, una societa' che, sotto la direzione del presidente Mansour Ojjeh e del vicepresidente della McLaren Ron Dennis, si pose l'obiettivo di introdurre sul mercato un motore turbocompresso di elevatissima potenza.
Fu nell' Ottobre del 1981 che Ron Dennis, alla ricerca del motore adatto alla sua McLaren, firmo' il contratto con il presidente della Porsche Peter W. Shutz, e cinque giorni piu' tardi i rispettivi direttori tecnici, John Barnard e Hans Mezger, si misero al lavoro per definire le caratteristiche tecniche del nuovo motore turbo.
Il 18 Dicembre 1982 venne effettuato il primo collaudo al banco del gruppo propulsore TTE-PO1 di 1.500 cc e fu sottoposto per numerose settimane a rigorose prove sul banco freno, per venire poi collaudato nell'estate del 1983, sulla nuova vettura McLaren-Marlboro MP4/2.
http://www.tuttomclaren.it/foto/MP4_2.jpg
by Barnard
Dopo una serie di collaudi, della durata di 6.500 Km circa, tutti percorsi sul circuito del centro ricerche Porsche di Weissach, l'auto passo' nelle mani di Niki Lauda.
La gara di esordio fu il Grand Prix di Olanda , a Zandvoort, alla fine di Agosto del 1983.
Grazie alla notevole affidabilita' ed all'incredibile potenza erogata (si arrivo' fino a potenze di 800-900 CV), Niki Lauda si aggiudico' il titolo nel 1984 mentre, sempre con la McLaren-TAG-Porsche, nel 1985 e 1986 fu il francese Alain Prost a vincere il Campionato Mondiale di Formula 1.
Il 1986 fu anche l'ultimo anno in cui la pressione di sovralimentazione fu libera (con motori che giravano a piu' di 5 bar); per poter competere con i motori aspirati (che erano di 3.000 cc), la pressione venne prima ridotta a 4 bar, poi a 2,5 ed infine i motori turbo vennero messi al bando per "manifesta superiorità". :fiufiu:
Caratteristiche Tecniche
Cilindrata 1.499 cc
Cilindri 6 a V (80gradi)
Alesaggio 82 mm
Corsa 47,3 mm
Peso 150 Kg
2 turbine (una per bancata)
4 valvole per cilindro
4 alberi a camme in testa (comando a ingranaggi)
Blocco motore in lega di alluminio e magnesio
Testate monoblocco in lega leggera
Bielle in titanio
Raffreddamento ad acqua con doppia pompa di circolazione
Accensione ed iniezione elettroniche
Potenza dai 600 cv del prototipo iniziale si e' arrivati ai 900 cv circa
alimatteo86
03-08-2004, 23:32
ma..a livello pratico il turbo è uguale al nos?:confused: :confused:
:D
francofranchi
04-08-2004, 00:31
http://www.f1technical.net/topic13.html
Originariamente inviato da alimatteo86
ma..a livello pratico il turbo è uguale al nos?:confused: :confused:
:D
Che io sappia, la molecola di NOS NO3 come dice la formula ha al suo interno 3 atomi di ossigeno contro i 2 della molecola dell'ossigeno stesso.
Diciamo banalmente che è come aumentare del 50% la presenza di ossigeno nella miscela senza per questo aumentare la pressione del gas.
Un turbo chimico insomma ...
Originariamente inviato da maxsona
Mi pare che il motore di Piquet (BMW?) superasse i 1200CV in prova ... possibile?
Originariamente inviato da loncs
Mi pare che il motore di Piquet (BMW?) superasse i 1200CV in prova ... possibile?
verissimo. Erano motori che dopo 2 giri si spaccavano, ma in prova arrivavano al rapporto di 1 CV/CC, cioe' anche a 1500 CV
:eek:
[QUOTE]Originariamente inviato da -kurgan-
gilles e' sempre stato il mio pilota preferito.. quando e' morto ho pianto, non l'ho mai fatto per nessun personaggio famoso. [/QUOTE
Gilles e Ayrton :ave: :ave:
altro che sorpasso in box :ncomment:
paditora
04-08-2004, 09:02
A me dispiace solo di essermi appassionato di F1 troppo tardi :(
Mi sono perso le migliori gare della storia di F1. :muro:
In pratica ho iniziato a seguire la F1 quando avevo già 21 anni ossia 9 anni fa circa.
Ho iniziato a seguirla perchè c'era mio cugino che era appassionato e una domenica pomeriggio a casa sua avevo visto una gara insieme a lui. Da allora ho iniziato a seguire la F1.
Però i big come Senna e Jill oramai non c'erano più. :cry:
in effetti jill è stato l'unico a superare in pista (di decollo..) un jet militare... cosa che shumy nn è riuscito a fare.. (solo 1 su 3)
ziozetti
04-08-2004, 09:04
Originariamente inviato da loncs
Che io sappia, la molecola di NOS NO3 come dice la formula ha al suo interno 3 atomi di ossigeno contro i 2 della molecola dell'ossigeno stesso.
Diciamo banalmente che è come aumentare del 50% la presenza di ossigeno nella miscela senza per questo aumentare la pressione del gas.
Un turbo chimico insomma ...
Il protossido d'azoto ha formula NO2, NO3 non esiste. Al massimo esiste come ione -NO3.
ziozetti
04-08-2004, 09:06
Originariamente inviato da TheDarkProphet
- cut - Mi ricordo di Alesi che, sotto la pioggia battente, per non perdere la posizione, si fece quasi una decina di giri con le gomme d'asciutto, praticamente si fece una trentina di chilometri sempre in derapata controllata. Chi di voi si ricorda dov'era? - cut -
Potrebbe essere GP del Belgio, Alesi era primo sotto tantissima pioggia ed è rimasto tale quasi fino alla fine quando è stato superato dall'odioso tedesco...
ziozetti
04-08-2004, 09:07
Originariamente inviato da naso
in effetti jill è stato l'unico a superare in pista (di decollo..) un jet militare... cosa che shumy nn è riuscito a fare.. (solo 1 su 3)
Non penso sia merito/colpa del pilota, quanto della macchina.
Edit: Anche perchè era Villeneuve contro un F104 e Schumacher contro un Eurofighter.
Originariamente inviato da ziozetti
Potrebbe essere GP del Belgio, Alesi era primo sotto tantissima pioggia ed è rimasto tale quasi fino alla fine quando è stato superato dall'odioso tedesco...
non era per caso quella dove dal box li ordinarono di far passare il suo kompagnen? :mad:
ziozetti
04-08-2004, 09:15
Originariamente inviato da elypepe
non era per caso quella dove dal box li ordinarono di far passare il suo kompagnen? :mad:
Non sono mai stati compagni, il tedesco non lo voleva perchè Alesi non è un secondo pilota... :Perfido:
Originariamente inviato da ziozetti
Non penso sia merito/colpa del pilota, quanto della macchina.
Edit: Anche perchè era Villeneuve contro un F104 e Schumacher contro un Eurofighter.
E poi mi pare che quando ha fatto la prova Schumy la pista fosse umida, ma il fatto eclatante come giustamente fatto osservare nel servizio su rai3, è stato che per vedere la prova di Villeneuve fossero accorsi qualcosa come (non ricordo le migliaia di persone) 10 volte + persone che per vedere il tetesko.....
Niente da dire Schumy è un campionissimo ma tutt'altro che simpatico.
Originariamente inviato da ziozetti
Non penso sia merito/colpa del pilota, quanto della macchina.
Edit: Anche perchè era Villeneuve contro un F104 e Schumacher contro un Eurofighter.
sì.. certamente.. io parlavo della macchina.. la f1 di shumy se nn sbaglio arriva a 600cv o comunque meno di quella di jill..
poi c'è anche il veivolo militare che certamente nn è rimasto con la stessa potenza di allora.. ;)
ps
poi comunque io rimango dell'idea che sono cambiati i piloti.. ed è per questo che manca spettacolo...
Originariamente inviato da ziozetti
Non sono mai stati compagni, il tedesco non lo voleva perchè Alesi non è un secondo pilota... :Perfido:
E solo il grande anzi immenso Enzo Ferrari poteva far correre 2 potenziali campioni del mondo insieme, gli altri dirigenti non hanno certamente le palle per farlo, LUI era la Ferrari, LUI era stato pilota e LUI sapeva come scegliere il talento, per inciso credo che un Barrichello non avrebbe mai avuto posto in Ferrari se ci fosse stato il Drake ;)
Originariamente inviato da the_joe
E solo il grande anzi immenso Enzo Ferrari poteva far correre 2 potenziali campioni del mondo insieme, gli altri dirigenti non hanno certamente le palle per farlo, LUI era la Ferrari, LUI era stato pilota e LUI sapeva come scegliere il talento, per inciso credo che un Barrichello non avrebbe mai avuto posto in Ferrari se ci fosse stato il Drake ;)
concordo! barrichello è bravo certo.. ma nn è un campione.. ce ne sono altri in f1 che potrebbero farci le scarpe (nn voglio dire che sia una schiappa.. anzi.. ma nn è un campione...)
restimaxgraf
04-08-2004, 09:24
Originariamente inviato da naso
sì.. certamente.. io parlavo della macchina.. la f1 di shumy se nn sbaglio arriva a 600cv o comunque meno di quella di jill..
poi c'è anche il veivolo militare che certamente nn è rimasto con la stessa potenza di allora.. ;)
ps
poi comunque io rimango dell'idea che sono cambiati i piloti.. ed è per questo che manca spettacolo...
la f1 del tetesco come le altre f1 odierne supera gli 800 cv.....credo che parlare di 850 cv sia nella norma....
restimaxgraf
04-08-2004, 09:27
Originariamente inviato da naso
concordo! barrichello è bravo certo.. ma nn è un campione.. ce ne sono altri in f1 che potrebbero farci le scarpe (nn voglio dire che sia una schiappa.. anzi.. ma nn è un campione...)
sì, ma non sò mica se il tetesco avrebbe corso così tanti anni in ferrari se c'era ancora il drake, perchè x lui l'importante era che vincesse la ferrari e si parlasse solo di ferrari, ora invece la cosa è cambiata, si parte dal presupposto che la ferrari vince perchè cè il tetesco e questo lui non l'avrebbe mai tollerato...
Originariamente inviato da restimaxgraf
la f1 del tetesco come le altre f1 odierne supera gli 800 cv.....credo che parlare di 850 cv sia nella norma....
920-930 attualmente, ferrari in primis. col la sfida con l'eurofighter la macchina di shumy aveva un discreto carico aereodinamico per via della pista bagnata.... se aveva un carico tipo monza o il vecchio hochenheim:cry: :cry: si pappava anche l'eurofighter. gilles aveva corso contro l'f104 senza alettone posteriore, o uno quasi invisibile: tanto mica doveva far curve.....
Originariamente inviato da restimaxgraf
sì, ma non sò mica se il tetesco avrebbe corso così tanti anni in ferrari se c'era ancora il drake, perchè x lui l'importante era che vincesse la ferrari e si parlasse solo di ferrari, ora invece la cosa è cambiata, si parte dal presupposto che la ferrari vince perchè cè il tetesco e questo lui non l'avrebbe mai tollerato...
Il ragionamento in parte potrebbe essere condivisibile senonchè al Drake interessava il campionato marche ed il binomio anzi trinomio Schumy/Tods/Ferrari è senz'altro vincente, semmai non avrebbe approvato alcune scelte di scuderia, ma vincere interessava anche a lui e finchè si vince non si cambia.
Originariamente inviato da v8_star
920-930 attualmente, ferrari in primis. col la sfida con l'eurofighter la macchina di shumy aveva un discreto carico aereodinamico per via della pista bagnata.... se aveva un carico tipo monza o il vecchio hochenheim:cry: :cry: si pappava anche l'eurofighter. gilles aveva corso contro l'f104 senza alettone posteriore, o uno quasi invisibile: tanto mica doveva far curve.....
C'è poi da dire che queste sfide lasciano il tempo che trovano in quanto un Jet è fatto per volare quindi costringerlo a terra è uno snaturamento del mezzo stesso fatto per lo spettacolo, ma praticamente senza senso, ripetiamo le prove permettendo al velivolo il decollo e l'accensione dei post-bruciatori e poi vediamo chi ne esce davanti ai 1000Mt :D
restimaxgraf
04-08-2004, 09:51
Originariamente inviato da the_joe
Il ragionamento in parte potrebbe essere condivisibile senonchè al Drake interessava il campionato marche ed il binomio anzi trinomio Schumy/Tods/Ferrari è senz'altro vincente, semmai non avrebbe approvato alcune scelte di scuderia, ma vincere interessava anche a lui e finchè si vince non si cambia.
bò, io mi ricordo che lui diceva che non è importante il nome del pilota che vince, ma l'importante è che vinca sulla ferrari, ed oggi non si può dire che il tetesco non abbia addirittura + fan della ferrari stessa, insomma tutti tifano prima il tetesco e poi la ferrari...:(
Nelle prime centinaia di metri di accellerazione una F1 è avvantaggiata... poi l'aereo la svernicia... :)
restimaxgraf
04-08-2004, 10:05
Originariamente inviato da Duncan
Nelle prime centinaia di metri di accellerazione una F1 è avvantaggiata... poi l'aereo la svernicia... :)
pensa se passava davanti al tetesco coi post accesi, faceva il tetesco arrosto...:asd: :asd:
magari con una buona birra birra può essere gustoso ;) :eek:
restimaxgraf
04-08-2004, 10:39
Originariamente inviato da Duncan
magari con una buona birra birra può essere gustoso ;) :eek:
un wurstel alla griglia....:oink: :D
restimaxgraf
04-08-2004, 10:45
cmq avete visto, quanta poca tenuta di strada avevano quelle macchine?uscivano di curva spesso di traverso, vi vedevano spessissimo effetti pendolo, macchine che letteralmente le dovevano buttar dentro in curva, frenatone a ruote bloccate.....e alla partenza, in quanti erano, spesso con 2 ruote sull'erba.....io mi chiedo spesso,(sò che ora vi incazzerete) se mettendo i pilotini di oggi sù quelle macchine che succederebbe....:rolleyes: :p ovvio poi pure sù quelle piste....:D
Originariamente inviato da restimaxgraf
se mettendo i pilotini di oggi sù quelle macchine che succederebbe....:rolleyes: :p ovvio poi pure sù quelle piste....:D
sicuramente scenderebbero dopo pochi giri..
come già detto secondo me quello che manca oggi sono i piloti (vedi un certo vale nelle moto.. nn è la moto, ma il pilota che fa spettacolo!!)
forse.. e dico forse, se schumy avesse un degno rivale.. ci sarebbe spettacolo.. visto che lui nn si tira certo indietro..
restimaxgraf
04-08-2004, 11:08
Originariamente inviato da naso
sicuramente scenderebbero dopo pochi giri..
come già detto secondo me quello che manca oggi sono i piloti (vedi un certo vale nelle moto.. nn è la moto, ma il pilota che fa spettacolo!!)
forse.. e dico forse, se schumy avesse un degno rivale.. ci sarebbe spettacolo.. visto che lui nn si tira certo indietro..
bè forse, però bisognerebbe pure togliere i pit-stop:D e poi una cosa che trovo assurda, ma perchè ora nelle curve hanno tolto l'erba e messo altro asflato, come a hockeneim, dove in alcune curve 1 può girare anche oltre il cordolo, praticamente facendo così è troppo semplice.....mi sembra sia diventata la formula idioti, mica la formula 1...
restimaxgraf
04-08-2004, 13:17
uppppp:p
Originariamente inviato da restimaxgraf
io mi chiedo spesso,(sò che ora vi incazzerete) se mettendo i pilotini di oggi sù quelle macchine che succederebbe....:rolleyes: :p ovvio poi pure sù quelle piste....:D
Bisogna considerare che comunque ogni epoca ha i suoi piloti e un confronto diretto e' impossibile. 3 o 4 anni fa, Niki Lauda disse a Frank Williams che le macchine di oggi sono talmente guidate dai computer che una scimmia potrebbe guidarle. Williams, su due piedi (e' storia) fece provare la macchina al grande Niki il quale non completo' un giro. Fece 3 testa coda e al terzo si spense il motore e furono costretti ad andare a riprenderlo.
Originariamente inviato da Sir J
Bisogna considerare che comunque ogni epoca ha i suoi piloti e un confronto diretto e' impossibile. 3 o 4 anni fa, Niki Lauda disse a Frank Williams che le macchine di oggi sono talmente guidate dai computer che una scimmia potrebbe guidarle. Williams, su due piedi (e' storia) fece provare la macchina al grande Niki il quale non completo' un giro. Fece 3 testa coda e al terzo si spense il motore e furono costretti ad andare a riprenderlo.
Mi sa tanto di leggenda metropolitana, e poi parlare di Williams e dire "su due piedi" mi sa tanto di presa per il culo perchè è paralizzato su una sedia a rotelle :muro:
Originariamente inviato da the_joe
Mi sa tanto di leggenda metropolitana, e poi parlare di Williams e dire "su due piedi" mi sa tanto di presa per il culo perchè è paralizzato su una sedia a rotelle :muro:
Leggenda non e' perche' c'e il video che trasmise la TV. Per il "su due piedi" mi e' scappato, non intendevo sfottere Williams, era solo un modo di dire, come: "senza por tempo in mezzo"
restimaxgraf
04-08-2004, 16:22
Originariamente inviato da Sir J
Bisogna considerare che comunque ogni epoca ha i suoi piloti e un confronto diretto e' impossibile. 3 o 4 anni fa, Niki Lauda disse a Frank Williams che le macchine di oggi sono talmente guidate dai computer che una scimmia potrebbe guidarle. Williams, su due piedi (e' storia) fece provare la macchina al grande Niki il quale non completo' un giro. Fece 3 testa coda e al terzo si spense il motore e furono costretti ad andare a riprenderlo.
sarà anche vero, ma se hai il controllo di trazione, entri in curva, freni e poi accelleri tutto, tanto il controller gestisce lui la potenza che deve passare o meno, alla fine resta solo dà girare il volante....ovvio che stò esagerando, ma una volta era decisamente diverso, sempre in controsterzo in uscita di curva....il dover gestire la macchina dall'inizio alla fine.....mica è come oggi che se finisce la benza ti fermi e fai il pieno, ricordate gilles a spa se non erro che si fermò a 300 metri dall'arrivo perchè aveva premuto troppo e non aveva + una goccia di benza...!?sarn difficili pure le auto di oggi, però porca miseria una volta..:D
Originariamente inviato da Sir J
Leggenda non e' perche' c'e il video che trasmise la TV. Per il "su due piedi" mi e' scappato, non intendevo sfottere Williams, era solo un modo di dire, come: "senza por tempo in mezzo"
Dunque prendiamo il miglior pilota collaudatore che sia esistito in F1 (parlo di Niky Lauda) non era certo spettacolare come guida, ma ha vinto un po' di mondiali e qualcosa vorrà pur dire, che non guida + una vettura di F1 da oltre 10 anni e nel frattempo sono cambiate molte cose oltre al fatto che lui sia invecchiato, non credi che se invece di un giro gliene avessero fatti provare una decina, al 4 o 5 non avrebbe stampato un tempo discreto?
O credi che Valentino Rossi sia meglio di Lauda per guidare una F1?
Originariamente inviato da restimaxgraf
sarà anche vero, ma se hai il controllo di trazione, entri in curva, freni e poi accelleri tutto, tanto il controller gestisce lui la potenza che deve passare o meno, alla fine resta solo dà girare il volante....ovvio che stò esagerando, ma una volta era decisamente diverso, sempre in controsterzo in uscita di curva....il dover gestire la macchina dall'inizio alla fine.....mica è come oggi che se finisce la benza ti fermi e fai il pieno, ricordate gilles a spa se non erro che si fermò a 300 metri dall'arrivo perchè aveva premuto troppo e non aveva + una goccia di benza...!?sarn difficili pure le auto di oggi, però porca miseria una volta..:D
Indubbiamente il pilota contava molto di piu'. E poi correvano gentlemen driver, non solo professionisti al soldo dei pubblicitari. Sempre parlando di Niki Lauda (non intendevo sminuirlo, lui era un grandissimo), quando ebbe il terribile incidente che lo segno' a vita -davvero tremendo, per chi lo ha visto in diretta e anche dopo anni-, Arturo Merzario fermo' la macchina, scese, e incurante delle fiamme lo tiro' fuori e sicuramente gli salvo' la vita. Mi commuovo ancora ogni volta che vedo quelle immagini. Oggi non credo che un pilota si fermerebbe ad aiutare un avversario sia pure in immediato pericolo di vita.
restimaxgraf
04-08-2004, 16:31
Originariamente inviato da Sir J
Indubbiamente il pilota contava molto di piu'. E poi correvano gentlemen driver, non solo professionisti al soldo dei pubblicitari. Sempre parlando di Niki Lauda (non intendevo sminuirlo, lui era un grandissimo), quando ebbe il terribile incidente che lo segno' a vita -davvero tremendo, per chi lo ha visto in diretta e anche dopo anni-, Arturo Merzario fermo' la macchina, scese, e incurante delle fiamme lo tiro' fuori e sicuramente gli salvo' la vita. Mi commuovo ancora ogni volta che vedo quelle immagini. Oggi non credo che un pilota si fermerebbe ad aiutare un avversario sia pure in immediato pericolo di vita.
ah, bè vero, tieni pure conto che oggi molti piloti dei team minori devono portare gli sponsor altrimenti niente guida, ma dove siam finiti dico io...????
Originariamente inviato da restimaxgraf
ah, bè vero, tieni pure conto che oggi molti piloti dei team minori devono portare gli sponsor altrimenti niente guida, ma dove siam finiti dico io...????
vedi il nostro pantano o bruni che per correre devono avere un super - sponsor alle spalle e appena non ce l'hanno si ritrovano tra le mani una bicicletta.... vai pantanooooo!
Ricordo il mitico Satoru Nakajima, noto pippone automobilistico, che la Honda pretese di mettere sulla Lotus accanto a Sua Maesta' Ayrton, e di cui se volete potete leggere le gesta QUA (http://digilander.libero.it/Paolinomclaren/piloti/nakajima.htm) .
Uno che in 74 gare fece 2 quarti posti e 39 ritiri e' un bel pilotino, direi....:rolleyes:
Ma c'era mamma Honda.....
restimaxgraf
04-08-2004, 16:49
Originariamente inviato da v8_star
vedi il nostro pantano o bruni che per correre devono avere un super - sponsor alle spalle e appena non ce l'hanno si ritrovano tra le mani una bicicletta.... vai pantanooooo!
pure i nostri fisico e trulli che non riescono a fare 2 stagioni alla grande e sempre nello stesso team...:(
Originariamente inviato da restimaxgraf
ah, bè vero, tieni pure conto che oggi molti piloti dei team minori devono portare gli sponsor altrimenti niente guida, ma dove siam finiti dico io...????
Sempre stato così, solo i + talentuosi (ma lo stesso pieni di grana) sono venuti fuori "quasi" senza sponsor.....
Alle spalle c'è sempre una famiglia facoltosa o uno sponsor munifico.
restimaxgraf
04-08-2004, 16:59
Originariamente inviato da the_joe
Sempre stato così, solo i + talentuosi (ma lo stesso pieni di grana) sono venuti fuori "quasi" senza sponsor.....
Alle spalle c'è sempre una famiglia facoltosa o uno sponsor munifico.
ah, bè allora è x quello che mi hanno scartato..:rolleyes: :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.