View Full Version : Cashe di 1°/2° livello e bus 333/400/533/800ecc
ragazzi è da tempo che mi chiedo cos avoglian dire questi vari termini! Sono consapevole che più c'è ne e meglio è, ma vorrei sapere in modo tecnico a cosa servono, che lavoro svolgono, differenze,ecc.
Se avete link anche meglio!
la cache è della memoria RAM di tipo sram, che non richiede refresh e che è molto veloce, ma occupa più spazio ed è più costosa (è formata, se non sbaglio da 6 transistor invece che un transistor e un condensatore), serve a evitare al processore di dover attendere i dati dalla ram che è più lenta contenendo i dati più richiesti
originariamente la cache di II livello si trovava sulla scheda madre, poi è stata spostata a fianco del processore ma in chip separati posizionati sulla stessa scheda del processore (Athlon, PII e PIII) e funzionanti a frequenza superiore a quella del bus a cui funzionava la cache sulla scheda madre, ma inferiore a quella del processore, oppure in un chip integrato nel package della cpu e funzionante alla stessa frequenza del processore (Pentium Pro), oggigiorno invece si trova nello stesso chip del processore e funziona alla stessa frequenza
la frequenza di bus indica la velocità di comunicazione col northbridge (che a sua volta comunica con la ram, tranne negli Athlon64, quindi dalla velocità del bus dipende anche quella tra cpu e ram)
il bus a partire da EV6 degli Athlon è in grado di trasferire due dati per ciclo di clock (come le ram DDR=double data rate), quindi le frequenze sono 100, 133, 166 e 200 ma equivalgono a un bus che trasferisce un singolo dato per ciclo di clock ma con frequenza doppia, per questo vengono indicati come 200, 266, 333 e 400
lo stesso discorso vale per i P4, però i dati trasferiti sono quattro per ciclo di clock e quindi le frequenze sono 100, 133 e 200 che equivalgono a 400, 533 e 800
aspetta: quindi il bus sarebbe la velocità di comunicazione che ha il processore con le ram?
Potresti spiegarmi questa frase: "due dati per ciclo di clock"
E che vuol dire qundo dici che la sram, non richiede "refresh"?
ciao, scusa se non ti ho risposto prima ma ho avuto problemi col computer
la velocità di bus è quella tra processore e chipset, però influenza anche quella della ram (se la ram trasferisce 4GB/s al chipset ma questo trasferisce solo 1GB/s al processore non sfrutta tutta la velocità della ram, quindi andresti come se avessi delle ram da soli 1GB/s a causa del collo di bottiglia del chipset)
2 o 4 dati per ciclo di clock significa che per ogni ciclo di clock (un "colpo" dell'orologio interno funzionante ad una data frequenza, ad esempio 200MHz o se preferisci 200 milioni di Hz, cioè "colpi" al secondo)vengono trasferiti 2 (o 4) dati invece di uno solo
la ram normale è formata da un transistor e un condensatore, quest'ultimo col passare del tempo si scarica e quindi deve essere periodicamente ricaricato, mentre la sram se non sbaglio è composta da 6 transistor senza condensatori che si scaricano e debbono essere ricaricati
la velocità di bus è quella tra processore e chipset, però influenza anche quella della ram (se la ram trasferisce 4GB/s al chipset ma questo trasferisce solo 1GB/s al processore non sfrutta tutta la velocità della ram, quindi andresti come se avessi delle ram da soli 1GB/s a causa del collo di bottiglia del chipset
come faccio a sapere a quanto traferisce il chipset al procio e la memoria al chipset?
Originariamente inviato da Haku
come faccio a sapere a quanto traferisce il chipset al procio e la memoria al chipset?
ad esempio nei p4 più recenti il bus è a 200Mhz *4 (equivalenti a 800Mhz e 6.4GB/s), quella della ram dipende dalla frequenza di quest'ultima (ad esempio con pc3200 a 400MHz è di 3.2GB/s, col dual channel sale a 6.4GB/s)
negli Athlon64 il controller di memoria è integrato nel processore e quindi la comunicazione tra ram e cpu avviene direttamente senza passare dal chipset e dal suo bus di collegamento con la cpu
quindi negli athlonxp 400 di bus 200*2 è di 3,2gb/s?e riguardo al chipset?A quanto traferisce?Un'altra cosa ma come mai per illustrare il bus viene usato il numero 200*4?Non verrebe meglio scrivere 800 direttamente?
Originariamente inviato da Haku
quindi negli athlonxp 400 di bus 200*2 è di 3,2gb/s?e riguardo al chipset?A quanto traferisce?Un'altra cosa ma come mai per illustrare il bus viene usato il numero 200*4?Non verrebe meglio scrivere 800 direttamente?
per il chipset degli XP dovrebbe essere 3.2GHz
si può scrivere anche 800, però in realtà va a 200 che però equivalgono a 800, era solo per amor di precisione;)
Athlon64 il controller di memoria è integrato nel processore e quindi la comunicazione tra ram e cpu avviene direttamente senza passare dal chipset e dal suo bus di collegamento con la cpu
A questo si deve la loro velocità?
Originariamente inviato da Haku
A questo si deve la loro velocità?
questo comporta minori latenze (quindi meno tempo) per accedere alla ram perchè:
-il controller funziona alla frequenza della cpu (oltre 2GHz) invece che a quella del chipset, molto più bassa
-il processore non deve passare attraverso il chipset
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.