View Full Version : Intel introduce nuove linee di processori Pentium 4
Redazione di Hardware Upg
02-08-2004, 11:32
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12929.html
Anticipate in un documento interno di Intel quelle che saranno le prossime versioni di processore Pentium 4 rilasciate entro la fine dell'anno. Forte focus per le cpu con Core Northwood
Click sul link per visualizzare la notizia.
Intel forse stà correndo ai ripari per i problemi di dissipazione di calore del Prescot ......... però è veramente difficile restare aggiornati con tutti questi cambiamenti! :confused:
Vedremo .....
Gio&Gio
barabba73
02-08-2004, 11:41
Perchè deve introdurre P4 con 775lga con core Northwood?
per carità, da consumatore ne sono felice, ma perchè ?
non bastava avere i prescott su 478 e su 775lga ? perchè ritornare ai 0.13u con il northwood ? scorte? non penso, li stanno riutilizzando per il celeron (anche se la cache...). Mi sfugge la motivazione. Beh, dormirò lo stesso....
innovatore
02-08-2004, 11:42
Mamma mia ma intel quanti processori sta facendo uscire!! tutte piccole cacatelle.Cmq interessante la notizia che si intende allungare la vita del 478.Anche se personalmente avrei preferito un bel northwood a3,8 GHz per 478 entro natale e non un Northwood a 3GHz per lga775.
velociraptor68
02-08-2004, 11:46
Vi sembrerà strano, ma oramai mi sono ritrovato a scegliere il processore non in base alla frequenza di clock o di bus, bensì al minor assorbimento in termini di watt.
Se per la stessa potenza di calcolo posso avere il computer più fresco e quindi meno rumoroso. Se poi mi ritrovo anche delle estensioni a 64bit che in un futuro (microsoft permettendo) saranno sfruttate dal SO desktop, allora la scelta è quasi obbligata.
Spero solo che Intel mantenga la giusta concorrenza altrimenti AMD potrebbe approfittarne a spese dell'utenza.
darkwings
02-08-2004, 12:26
Perche' introdurre il northwood 775? Ma semplice, perche' e' finemese e si tira la riga delle vendite, e visto che con un nortwood a 3 ghz sono tutti soddisfatti , le nuove piattaforme 775 non le compra nessuno.
Attenzione poi, il fatto che escano prescott 478, e' solo uno specchietto per le allodole, visto che le vecchie schede madri 478 non vanno con il prescott.
Siamo sinceri, qua siamo proprio alla canna ehhh, girano la frittata ma e' sempre la stessa roba, e poi c'e' anche da dire che non so' quanti si mettono a cambiare tutto il pc per mettere su un prescott? e poi, quante applicazioni necessitano di un processore superiore a 3.4 ghz? per non parlare che assemblare un sistema con cpu nortwood costa meno.
Comunque devo ammettere che mi fa' sempre molto piacere vedere una multinazionale, indipendentemente da chi sia, perdere qualche volta la capacita' di far andare il mercato dove gli pare e prendersela nel sedere una volta tanto.
Beh ma non e' quello che un po' tutti i pro-Intel speravano ? Cioe' lunga vita al NW ? Ok ok non lo fanno a .09 ... pero' ... ;-)
Da parte mia io sto benissimo con l'A64 che scalda pochissimo grazie al cool'n'quiet.
Vorrei passare al socket 939 nforce3-250 ma non riesco a trovarne in giro ... ;_;
tisserand
02-08-2004, 12:45
...visto che le vecchie schede madri 478 "non vanno con il prescott"...di grazia, dove l'ha letta questa favoletta?
Si straparla senza mai avere visto un PIV.
leoneazzurro
02-08-2004, 12:46
più che altro non tutte le schede con socket 478, soprattutto quelle più anzianotte, supportano i requisiti di alimentazione necessari per il P4E.
Che risma di cpu...ma i prezzi????
Apocalisse84
02-08-2004, 13:12
Sembra che Intel non voglia proprio staccarsi dal Northwood...
Slamdunk
02-08-2004, 13:15
Io continuo a vedere più chiare, semplici ed efficaci le roadmap di AMD.
Intel sta suckando troppo...
comunque un bel Northwood con piattaforma 775 e quindi con PCI express mi sembra un'ottima soluzione fra affidabilità (del processore) ed espandibilità (della sk madre). a me non dispiace!
velociraptor68
02-08-2004, 13:20
Scheda madre MSI 875P neo FISR (pcb 1.0)
Dichiarata dal costruttore compatibile nonché bios aggiornato x Prescott.
Installato prescott 478 2,8Mhz 1MB cache.
Dopo parecchie prove per rendere meno ustionante il processore e più stabile la macchina.
La mainboard ha tirato fuori la manina col guanto bianco e ha detto candidamente "Ciao Ciao"
La scheda madre aveva funzionato egregiamente per mesi con un PIV 2,4Mhz C a 800Mhz FSB per intenderci.
Traete voi le conclusioni.
Basterebbe mettere un bel P4 NW 4 ghz, con Fsb 250.
Altro che prescott o 775.
velociraptor68
02-08-2004, 13:25
scusate l'errore ma parlavo di Ghz non Mhz e comunque il prescott di cui sopra in pieno regime di rendering arrivava tranquillamente a 75 gradi centigradi.
Dumah Brazorf
02-08-2004, 13:36
Il core Northwood è pronto per il riposo eterno, gli EE usano core Gallatin (ok... è pur sempre un Northwood con + cache...) e oltretutto dovrebbero consumare + dei Prescott.
Ciao.
OverClocK79®
02-08-2004, 13:49
devono aver prob con i 0.09
e quindi vogliono utilizzare le catene di produzione dei "vekki" NW
kissà che con il NW la piattaforma 775 nn recuperi un po' di credibilità
ma finkè nn si passa a 1066 nn conviene cmq
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
personalmente spero di "saltare" completamente l'esperienza prescott su socket 775. Molto meglio restar fermi al northwood sui 3ghz. Magari proprio volendosi aggiornare, appena ci saranno più applz a 64bit, converrebbe passare ad A64 su socket 939 ...prezzi permettendo.
^TiGeRShArK^
02-08-2004, 14:08
i gallatin consumano meno del prescott....
che io sappia anche i nuovi amd 64 hanno problemi di dissipazione... (mi sembra quelli per il nuovo socket) si parlava di un TDP di 105W e poi si parlava di una revision del prescott con tdp di molto minore a quello attuale... staremo a vedere...
OverClocK79®
02-08-2004, 14:14
no quello era il socket 939 che supportava al massimo 105W
ma i nuovi 0.09 pare nn abbiano nessun problema....
anzi
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Imperatore Neo
02-08-2004, 14:16
Ciao a tutti, ho acquistato di recente un P4 2,4GHZ Prescott... ora, da bios mi dice che è a 51°C e la ventola va a 3500 giri/min.
Ho un altro PC con P4 2,6 800FSB (NW). La temperatura di questo però è di 31°C...
Possibile che il prescott scaldi così tanto più del NW??
tisserand
02-08-2004, 14:16
Le conclusioni? ... ma vai da un tecnico e spoglaiti dai vestiti di eta beta.
Slamdunk
02-08-2004, 14:16
Scusate scusate? Quanto devono dissipare i nuovi 939????? :eek:
Io invece avevo letto che gli Athlon XP erano previsti fino a 90°C, mentre i 939 fino a 70°C, quindi presumevo fossero di meno i W da dissipare :confused:
Imperatore Neo
02-08-2004, 14:19
Inoltre il PC va bene per un po'.. poi, secondo me, quando si scalda, mi si pianta improvvisamente.. non resta che premere il bottone del reset. I 51°C possono secondo voi determinare questo comportamento? Che faccio? Abbasso il FSB che è a 133MHZ e lo porto, che ne so, a 125MHZ?
p.s. la ram non c'entra, uso una ottima Corsair che funzica perfettamente su mio PC con P4 2,6GHZ.....
Grazie.......
jappilas
02-08-2004, 15:49
Originariamente inviato da Imperatore Neo
Ciao a tutti, ho acquistato di recente un P4 2,4GHZ Prescott... ora, da bios mi dice che è a 51°C e la ventola va a 3500 giri/min.
Ho un altro PC con P4 2,6 800FSB (NW). La temperatura di questo però è di 31°C...
Possibile che il prescott scaldi così tanto più del NW??
51 gradi è un po' tantino...specie se in idle ...O_o
però che scaldi più del northwood è abb normale, ci sono vari motivi: uno è che i transistor interni sono molti di più che nel NW, anche e soprattutto nel core, non solo in cache L2 (che questi transistor aggiunti per rendere più sosfisticati certi stadi della pipeline, migliorare la branch prediction ecc, non si traducano davvero in maggiori prestazioni, è un altro discorso...)
l' altro è la corrente di leakage dispersa: in pratica ogni transizione 0-1 dei nanotransistor, "spreca" molta più corrente di quanto accadeva con le giunzioni a 0.13: e maggiore corrente implica maggiore potenza assorbita e poi trasformata in calore
questo è un problema del processo produttivo a 90 nanometri che alcuni dicono intel avrebbe potuto evitare utilizzando il SOi di ibm/amd/tsmc invece dello strained silicon sviluppato in proprio..
tutto, se non ho capito male io ....
leoneazzurro
02-08-2004, 15:59
Quella che stai indicando è la dissipazione dovuta allo switching dei transistors.
La corrente di leakage è un'altra cosa: in realtà vi sono due tipi di corrente di leakage, in italiano "di dispersione".
La prima è quella che si ha sul gate dei transistor: in pratica ogni gate è un piccolo condensatore. Caricandosi e scaricandosi esegue lo switching da on a off e viceversa. Ma essendo lo spessore di dimensioni ridottissime, vi sarà anche una corrente di dispersione tra gate e massa, inversamente proporzionale allo spessore del gate (in pratica diventa importante l'effetto resistivo). Poi c'è la corrente di dispersione tra drain e source dei MOS quando il transistor è OFF: anche in questo caso, al diminuire delle dimensioni, questa corrente tende ad aumentare.
La cosa positiva è che mi potrò tenere la mia scheda mamma (abit ic7) ancora un bel pò, pci-express e prescott li vedrò tra un lustro o forse anche dopo! :sofico:
e x fortuna che:
-> gli a64 on 939 costano ankora sopra le 450\500 x il 3500+ ( base)
-> i semproni onm 939 nn sono ankora arrivati.....
:rolleyes:
Ciaparat
02-08-2004, 17:17
Il Prescott è stato un FALLIMENTO COMPLETO
Dumah Brazorf
02-08-2004, 17:26
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
i gallatin consumano meno del prescott....
Chiedo scusa ho controllato e hai ragione, consumano 10W in meno a 3,4GHz.
Ciao.
gli a64 on 939 costano ankora sopra le 450\500 x il 3500+ ( base)
Sbagliato, dopo i tagli di prezzo costa 30% in meno. Il 3500+ l'ho gia' visto a 300+iva circa. Sempre tanto lo so, ma ci avviciniamo al momento dell'acquisto (parlo per me eh =)
Max Power
02-08-2004, 18:16
Non sanno + dove sbattere la testa....
andrezoso
02-08-2004, 18:40
AMD Athlon64 3500+ (939) Boxed €345,00
ragazzi manka poko ma nn per il prezzo del procio ( che cmq vale mille volte di CPU Intel Pentium4 P4 540 bus 800 Mhz socket 775 HT Prescott 1MB cache L2 BOX
P4 540 Socket 775 - 3,20 GHz
319.90) ma perkè fra poko arriva l'nforce4 ... mamma ragazzi nn vedo l'ora!!!!
e poi per quel tempo la Gainward FX-6800GT PP Ultra/2400 TV/DVI 256MB DDR3 GS €474,00 la troverò a 300 euro spero...anke se...ho paura ke l'nforce 4 avrà solo pc-express e ke debba ridurmi a prendere X800xt con pc-ex nativo voi ke ne dite??
Intel mi hai deluso kome mi ha deluso l'ati...state ravanando nel vuoto un po' di innovazione pls...
:mc: :mc: :cry: :muro: :cry: :muro: :mc:
manuele.f
02-08-2004, 18:52
un dato sui cui siamo tutti d'accordo è certo:
intel è nel caos + totale,si trova con una piattaforma nuova che rende meno della vecchia,e nella vecchia l'ultima evoluzione(prescott) è scartato a favore del northwood...
imho che il prescott sarebbe stato accantonato dai rivenditori era prevedibile....è + esigente in termini di alimentazione,scalda uno sproposito e questo vuol dire noie se non si usa hw di prima sceta....cosa che non tutti i rivenditori fanno sperando di coprirsi la faccia con l'adesivo del P4.
per la nuova piattaforma....se intel corre così ai ripari imho vuol dire che un boost prestazionale determinante non è ancora in previsione...che il bus a 1066MHz e 2M di cache non bastino?
manuele.f
02-08-2004, 18:56
x andrezoso:
tranquillo...nforce 4 non avrà solo pci-e in +...
per quanto se ne legge in rete sarà la piattaforma orientata all'oveclock derivante dall'esperienza maturata sopratutto con nforce 2!
andrezoso
02-08-2004, 19:44
nn lo so ho letto in giro ke saranno implementate addirittura 2 pci-ex...10 usb mi pare 4 sata e 2 pata ;) però dell'agp nn ne ho sentito parlare possibile ke c sarà un sistema kon pce e insieme agp???wow....:wtf: :sperem:
capitan_crasy
02-08-2004, 20:22
soluzioni 0.13 sul socket 775?
ma non poteva strizzare al massimo i Northwood per poi mettere sul mercato i prescott magari migliorati sotto l'aspetto della dissipazione :confused:
solo intel può permettersi di fare queste cavolate :muro:
Originariamente inviato da andrezoso
AMD Athlon64 3500+ (939) Boxed €345,00
:mc: :mc: :cry: :muro: :cry: :muro: :mc:
scusatemi, nn mi ero aggiornato sul fronte del taglio dei prezzi di amd
:D
barabba73
03-08-2004, 08:01
Effettivamente questa mosa di Intel di riprendere il core northwood è strana...prima voleva spingere al massimo i 0.09 (giustametne dal loro punto di vista) ma adesso ripropongono gli 0.13, deve essere successo qualcosa, forse le pressioni dei rivenditori, forse la dissipazione termica, non saprei, in ogni caso hanno dei problemi. Ma per un gigante come Intel e con un marchio così forte non sarà difficile venirne fuori.
homoinformatico
03-08-2004, 08:29
Io avrei preferito un Northwood a 0.09
Originariamente inviato da darkwings
per non parlare che assemblare un sistema con cpu nortwood costa meno.
sbagli costa di piu' a parita' di frequenza......180€ per un p42.8 800 e 166€ per un prescott 2.8 800
Il prescot ha fatto una pessima figura fino ad ora, questo è chiaro. Ma io apprezzo la mossa di Intel di sviluppare ancora qualche cpu per 865/875. Con i prezzi di adesso, un p4 3.0 (super overcloccabile)abbinato ad un 865/875 è molto più conveniente di un a64, soprattutto in ambito audio/video.
tatomalano
03-08-2004, 12:25
Un northwood 3GHz chipset 875, 1024MB RAM in dual channel e sei a posto per almeno 2 anni. Il Prescott non serve.
Imperatore Neo
03-08-2004, 15:02
Io non ho ancora capito se comprando il P4 2,4GHZ prescott ho sbagliato tutto o meno...
C@zzarola 51°C? :cry:
Secondo me anche la Asrock con chipset VIA PT800 ha la sua parte nell'instabilità del sistema.... :rolleyes:
Capirossi
05-08-2004, 09:15
CHe prezzi !!
DioBrando
05-08-2004, 22:33
Originariamente inviato da WarDuck
che io sappia anche i nuovi amd 64 hanno problemi di dissipazione... (mi sembra quelli per il nuovo socket) si parlava di un TDP di 105W e poi si parlava di una revision del prescott con tdp di molto minore a quello attuale... staremo a vedere...
non confondere il wattaggio utilizzato nei data sheet di AMD e quello Intel...c'è una PROFONDA differenza...
DioBrando
05-08-2004, 22:35
Originariamente inviato da velociraptor68
scusate l'errore ma parlavo di Ghz non Mhz e comunque il prescott di cui sopra in pieno regime di rendering arrivava tranquillamente a 75 gradi centigradi.
a 75° durante un rendering?
Stai scherzando vero :D
][xwilsonx][
05-08-2004, 22:56
Originariamente inviato da homoinformatico
Io avrei preferito un Northwood a 0.09
ehhhh... a ki lo dici..... :cry:
Originariamente inviato da DioBrando
a 75° durante un rendering?
Stai scherzando vero :D
in che senso? di piu' o di meno?
DioBrando
09-08-2004, 00:09
Originariamente inviato da ilmanu
in che senso? di piu' o di meno?
a 75° smette di funzionare anche un AMD fai tu :rolleyes:
( al di là di quello che dice il temperature die, senza contare poi che ci sn pure i sensori sulla scheda madre)...
Originariamente inviato da DioBrando
a 75° smette di funzionare anche un AMD fai tu :rolleyes:
( al di là di quello che dice il temperature die, senza contare poi che ci sn pure i sensori sulla scheda madre)...
il mio barton a 75 lavora ancora.....
ma xke nn lasciavano le cose cosi come dio le ha create?
capitan_crasy
13-08-2004, 22:43
Originariamente inviato da midian
ma xke nn lasciavano le cose cosi come dio le ha create?
perchè dio creò l'uomo a sua immagine e somiglianza, poi l'uomo diventò dio e così creò l'overclock...:D :sofico: :D
ahahhhahahahahahahahaha
bella questa fratello
bella davvero....ahaahahahhahahahah
ragazzi ma la nuova architettura non la considerate propio come aggiornamento delle nostre macchine-io non so cosa fare se passare a 875p o 915.
ora ho 865
capitan_crasy
23-08-2004, 23:10
Originariamente inviato da biogrei
ragazzi ma la nuova architettura non la considerate propio come aggiornamento delle nostre macchine-io non so cosa fare se passare a 875p o 915.
ora ho 865
il problema di questo "aggiornamento" non riguarda una scelta di sola scheda mamma, per passare dall 865 al 915 di comporta un cambio di CPU,dal socket 478 al 775, di memoria da DDR a DDR2 e di scheda video da agp e PCI-Express...
Per la serie "non spendo... mi dissanguo":muro:
DioBrando
23-08-2004, 23:46
Originariamente inviato da ilmanu
il mio barton a 75 lavora ancora.....
scommetto che quella è la temperatura rilevata se và bene dal BIOS o da un sw via win...
si ma io sono riuscito a vendere la mia macchina con 865 quindi partendo da zero sono indeciso su cosa fare.ditemi voi.nessuno di voi ha un nuoovo sistema intel
Se hai un po' di Liquidi orientati su socket 939 e A64, se non hai urgenza attendi le mobo con nforce4 e A64 (pci express, etc...);)
ma la tua opinione sul 915
se pensi di fare overclock con il prescott, forse ha un senso, come pure se hai intenzione di passare al pci express per la vga.
Fin qui ok, passa al 915. Ma se non è questo quel che vuoi fare, magari invece che editiing video preferisci i giochi 3d .... vai su A64.
QUi poi devi considerare che le prime mobo con pci express usciranno a dicembre (nforce 4) quindi per un vero upgrade io attenderei ancora giustoi 3 o quattro mesi. Ora sarebbe prematuro....
Originariamente inviato da DioBrando
scommetto che quella è la temperatura rilevata se và bene dal BIOS o da un sw via win...
embe'? e cosa dovrei usare un termometro laser puntato sul core?
sinceramente non mi fido tanto dell'athlon 64
DioBrando
24-08-2004, 23:11
Originariamente inviato da ilmanu
embe'? e cosa dovrei usare un termometro laser puntato sul core?
embè lo dico io :D
Ti pare che una macchina che lavora per diverso tempo a quella temperatura poi continui a funzionare senza problemi?
A prte il fatto che scatterebbe un blocco per la temperatura ma oltretutto sei molto vicino alla temp di fusione...
basta che ti compri un termometro elettronico, qlc decina di Euro. per verificare la vera temperatura...
dubito che la temperatura del diodo sia errata non mi serve un lm35
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.