PDA

View Full Version : AntiVirusKit Professional


powerslave
02-08-2004, 01:44
pareri ed esperienze su questo antivirus che fa uso di due motori(uno è quello di Kaspersky) e sembra poter essere un nuovo punto di riferimento per chi è alla ricerca della "massima sicurezza".

posto una recensione segnalata da un altro utente nella discussione sul miglior antivirus:




AntiVirusKit Professional 12 differisce dagli altri software antivirus recensiti per il fatto di utilizzare la tecnologia DoubleScan.
In sostanza, l'antivirus dell'azienda tedesca G-Data, è in grado di far uso - contemporaneamente - di due diversi motori: AntiVirusKit, infatti, adotta sia il motore KAV sviluppato da Kaspersky, sia il motore RAV di GeCAD Software. L'uso dei due motori garantisce un livello di sicurezza senza precedenti.

Al termine dell'installazione AntiVirusKit Professional 12, ancora poco conosciuto in Italia, sorprende per la sua interfaccia utente: semplicissima e molto accattivante. Questo antivirus è quindi in grado di mettere da subito a proprio agio gli utenti meno esperti evitando loro la necessità di seguire un periodo di apprendimento in modo da usare proficuamente il software.

Così come gli altri software "concorrenti", anche AntiVirusKit offre un modulo "monitor" che rimane residente in memoria e che viene automaticamente eseguito ad ogni avvio del sistema operativo.
Le opzioni del monitor consentono di scegliere quali motori di scansione virus devono essere utilizzati, le azioni da eseguire nel caso in cui venga identificata la presenza di un virus, il tipo di protezione: completa (consigliata) oppure limitata ai macro virus di Office.
E' possibile inoltre indicare quali controlli devono essere effettuati in automatico:
- Controllo in scrittura
Viene eseguito un controllo, anche quando sta per essere creato un nuovo file. Se AVK scopre un virus, il processo viene annullato.
- Euristico
Nel controllo euristico, i virus non vengono rilevati solo facendo riferimento all’archivio online, ma sfruttando anche caratteristiche speciali dei virus. Da una parte, questo metodo è più sicuro, ma dall’altra richiede molto tempo e a volte genera falsi allarmi.
- Controlla i file compressi
Il controllo dei file compressi negli archivi richiede molto tempo. Di norma, può anche essere soppresso se il monitor antivirus di AVK è attivo. Quest’ultimo, infatti, quando un archivio viene compresso è in grado di riconoscere un virus che prima era nascosto e impedire la sua diffusione. Per evitare di sovraccaricare il sistema controllando senza necessità grandi archivi di file compressi, puoi specificare la lunghezza massima in KB di quelli da controllare.
- Controlla l’archivio di e-mail
Dato che AVK controlla già i virus nella posta in entrata e in uscita, conviene non controllare troppo spesso l’archivio di e-mail, perché assorbe molte risorse di calcolo.
- Controlla le aree di sistema all’avvio
Di norma, bisognerebbe sempre controllare le aree di sistema del PC (settori di avvio, eccetera). Qui puoi stabilire se devono essere controllate all’avvio, oppure quando cambi dischi rimuovibili (per esempio, CD-ROM). In genere, almeno una di queste opzioni dovrebbe essere attiva.
- Controlla aree di sistema al cambio disco
Di norma, bisognerebbe sempre controllare le aree di sistema del PC (settori di avvio, eccetera). Qui puoi stabilire se devono essere controllate all’avvio, oppure quando cambi dischi rimuovibili (per esempio, CD-ROM). In genere, almeno una di queste opzioni dovrebbe essere attiva.


Come abbiamo già più volte rammentato, un antivirus è assolutamente inutile se non si provvede all'effettuazioni di aggiornamenti periodici delle sue impronte virali (le informazioni che permettono di riconoscere tutti i virus, anche quelli di recente scoperta).
AntiVirusKit integra un ottimo modulo per l'aggiornamento automatico del software e delle impronte virali. Va sottolineato, comunque, che la funzione non risulta utilizzabile finché non si è provveduto alla registrazione della propria copia dell'antivirus presso il sito web del produttore.
Sin dal primo avvio, AntiVirusKit richiede se si desideri effettuare l'aggiornamento: cliccando sul pulsante Esegui aggiornamenti comparirà una finestra che richiede l'inserimento dei dati (Nome utente e Password ottenuti al momento della registrazione).
Qualora si sia sprovvisti di tali informazioni, il pulsante Accedi al server consentirà, previo inserimento del codice di registrazione del proprio AntiVirusKit, di ottenere i dati necessari per l'aggiornamento del pacchetto.
Una volta effettuata la registrazione del software sarà possibile eseguire l'aggiornamento dell'antivirus in qualunque momento: il programma si collegherà automaticamente al server di G-Data e prelevarà i file necessari.

AntiVirusKit si integra perfettamente con Windows XP, ricalcandone l'interfaccia; offre un sistema di riconoscimento virus euristico (in grado di rilevare anche i virus ancora sconosciuti) ed analizza tutte le e-mail ricevute (supporta i server POP3), il veicolo migliore per la diffusione dei virus.

Oltre al monitor residente in memoria, cliccando sull'icona di AntiVirusKit nel menù Programmi di Windows (o sul Desktop), si accede alla finestra principale del programma.
Tutte le azioni sono effettuabili da quest'unica finestra: l'icona Stato consente di verificare lo stato dell'antivirus; Azione di effettuare una scansione completa del contenuto dell'intero personal computer o di unità disco specifiche; Pianificazione permette di fissare l'esecuzione periodica di una scansione antivirus.
La finestra Quarantena, comune ad altri software antivirus "professionali", racchiude tutti i file infetti, eventualmente trovati sul personal computer, che non è stato possibile disinfettare.
Da ultimo, l'icona Rapporto contiene il registro di tutte le operazioni compiute.

Pro
- Tecnologia DoubleScan: due motori di scansione virus integrati
- E’ riuscito a riconoscere tutte le tipologie di virus
- Controllo della posta in arrivo (POP3)
- Interfaccia utente eccellente
- Disponibile anche la versione in italiano

Contro
- Performance globali ulteriormente migliorabili
- Al momento non è disponibile una trial esclusivamente in italiano
- Durante la valutazione del software non è possibile effettuare l'aggiornamento delle impronte virali

Voto: 8/10

Bico Bico
02-08-2004, 01:58
Lo conosco, lo usai x un breve periodo circa un annetto fa. Era un buon antivirus, un pò pesante data la presenza di due motori di scansione, ma sicuramente non aveva nulla da invidiare agli altri antivirus più blasonati. Facile da usare, altamente configurabile, sempre aggiornato e preciso nella rilevazione. Da provare. :)

powerslave
02-08-2004, 07:51
Originariamente inviato da Bico Bico
Lo conosco, lo usai x un breve periodo circa un annetto fa. Era un buon antivirus, un pò pesante data la presenza di due motori di scansione, ma sicuramente non aveva nulla da invidiare agli altri antivirus più blasonati. Facile da usare, altamente configurabile, sempre aggiornato e preciso nella rilevazione. Da provare. :)

quando dici pesante intendi più di Kaspersky?

Bilancino
02-08-2004, 10:24
Sinceramente io non ho tutti sti problemi di virus e mi tengo F-prot leggero e affidabile.........Di antivirus ci son tanti si sceglie a simpatia ormai.........

Ciao

MrOZ
02-08-2004, 11:50
Antivirenkit è uno dei + efficienti av in assoluto. Ha 2 motori: quello del kav ed ora quello della bitdefender che ha sostituito il rav.

Come riconoscimento dei virus ottiene il massimo in quasi tutti i test effettuati dai vari laboratori, a scapito xò di un maggior numero di falsi positivi segnalati.

Predator Hunter
05-09-2004, 07:43
Questo antivirus utilizza le ultime versioni del motore del Kapersky oppure versioni più vecchie?

Ha funzioni in meno del kapersky o le stesse?

grazie :)

MrOZ
05-09-2004, 08:38
di solito la kaspersky non dà l'ultima versione del suo motore a terze parti, ma la ver precedente.

Predator Hunter
05-09-2004, 09:13
lo immaginavo.. un po' come succedeva per f-secure con f-prot anni fa (ora non so)

a me piace molto il kapersky ma questo (mai provato) è allettante... l'idea è: meglio due motori in versione precedente o uno in versione ultima?

ai posteri (anzi no..ai POSTATORI) l'ardua sentenza :)

MrOZ
05-09-2004, 09:25
Originariamente inviato da Predator Hunter
lo immaginavo.. un po' come succedeva per f-secure con f-prot anni fa (ora non so)

a me piace molto il kapersky ma questo (mai provato) è allettante... l'idea è: meglio due motori in versione precedente o uno in versione ultima?

ai posteri (anzi no..ai POSTATORI) l'ardua sentenza :)

secondo me non c'è molta differenza tra il motore della ver 4.5 e la 5, + che altro un po' + di leggerezza da parte del secondo.

cmq se ti trovi bene col kav 5, potresti usare quello + il bitdefender come scanner on demand che è gratuito: un'accoppiata abbastanza simile all'AVK.

Predator Hunter
05-09-2004, 10:01
si credo che farò così :)

ciao e grazie mille per le info :)

Jaguar64bit
05-09-2004, 10:10
Alla fine l'F-Secure usa 3 motori di scansione , e in più del Kaspersky ha il fatto di essere molto più leggereo nella navigazione online , leggo sempre tante discussioni , ma l'F-Secure è il più potente di tutti ;)

powerslave
05-09-2004, 10:27
dopo aver aperto il 3d ho provato questo AV e l'ho trovato una ciofeca:

-è pesantissimo

-come mi aveva anticipato MrOZ , da falsi allarmi(rilevava come worm ad es.un'innocetentissimo file che da un'effetto sfocatural video)

riguardo al motore mi sembra proprio che la versione che utilizzi del Kaspersky sia la 4(il che non lo considererei un problema in se)

L'unico pro è che l'interfaccia è davvero semplice e ben fatta(oserei dire la migliore insieme a quella del McAfee)

Poi,esattamente come ti ha sugerito MrOZ, ho fatto la prova ad utilizzare la versione free di bitdefender associata al mio fido Kaspersky ma ho notato che mi dava anche lui falsi allarmi,oltre ad essere lentuccio nel fare la scannerizzazione

sono arrivato alla conclusione di tenere Kaspy e ,se voglio sentire un'altra "campana",fare una scannerizzazione online con f-secure o panda di tanto in tanto.

ciao:)

Predator Hunter
05-09-2004, 12:03
eheh infatti credo che farò così anke io...

per l'f-secure lo usavo credo 3 anni fa e mi trovavo molto bene nonostante mi desse problemi con gli aggiornamenti ( e x quelsto lo abbandonai)

attualmente mi trovo benissimo con il kapersky personal (il pro non l'ho mai provato) e credo rimarrò così...

grazie a tutti :)