PDA

View Full Version : Ho bisogno di solidarietà


federchicco
01-08-2004, 20:50
Ho acquistato in rete due Portatili e ovviamente avevo visto le caratteristiche sulla scheda informativa.
Mi arrivano a casa e noto che manca la borsa per il trasporto la quale era presente nella scheda.
Chiamo il venditore il quale si informa presso ASUS che è il produttore delle macchine e anche l'autore della scheda.
dopo qualche giorno correggono la scheda e mi dicono che c'è stato un errore nella scheda e che non era prevista nessuna borsa.

Ho risposto al venditore che se poteva passare quella tesi, allora mi poteva mandare anche un pezzo di legno ed io non avevo nessun diritto.

Le due macchine le avevo acquistato per venderle e ai miei clienti avevo detto che c'era la borsa.
Ovviamente ho dovuto acquistarle a spese mie.

Vi sembra possibile un atteggiamento del genere !!!

Mi date un consiglio per avere giustizia.

Grazie mille

Zara
01-08-2004, 21:09
Originariamente inviato da federchicco
Ho acquistato in rete due Portatili e ovviamente avevo visto le caratteristiche sulla scheda informativa.
Mi arrivano a casa e noto che manca la borsa per il trasporto la quale era presente nella scheda.
Chiamo il venditore il quale si informa presso ASUS che è il produttore delle macchine e anche l'autore della scheda.
dopo qualche giorno correggono la scheda e mi dicono che c'è stato un errore nella scheda e che non era prevista nessuna borsa.

Ho risposto al venditore che se poteva passare quella tesi, allora mi poteva mandare anche un pezzo di legno ed io non avevo nessun diritto.

Le due macchine le avevo acquistato per venderle e ai miei clienti avevo detto che c'era la borsa.
Ovviamente ho dovuto acquistarle a spese mie.

Vi sembra possibile un atteggiamento del genere !!!

Mi date un consiglio per avere giustizia.

Grazie mille

Ma quale consiglio?
L'unico consiglio che ti possa dare chiunque è di leggere bene le condizioni di acquisto prima di pagare!
In altre parole te la prendi in saccoccia senza "ma" perchè hanno ragione loro.
Tutti sanno che i rivenditori declinano ogni responsabilità dalle schede informative che illustrano i prodotti; peraltro quasi sempre copiate pari pari a quelle del sito del produttore.
E ti dirò di più; perfino i produttori spesso non si assumono le responsabilità di quanto scritto invitando a controllare l'effettiva configurazione hardware o accessoria dando per scontato la possibilità di eventuali variazioni non aggiornate nelle schede.
A ogni modo c'è chi ricorda tale concetto in bella vista come Essedì (mi sembra su ogni pagina dei prodotti) e chi lo scrive in "piccolo", in altre pagine o non lo scrive affatto.
Se proprio volessi rivalerti antipaticamente sul rivenditore, posto che tu abbia acquistato online e senza fattura (sei hai chiesto la fattura sei fregato anche per il recesso), puoi richiedere il diritto di recesso entro 7 giorni dall'acquisto senza neanche dover giustificare la tua decisione. Se ti facessero problemi spedisci una bella raccomandata a/r in cui scrivi nero su bianco la tua volontà di recedere dall'ordine (sempre entro 7 giorni, così ti pari il culo) pretendendo una risposta entro 15 giorni, decorsi i quali fai presente che l'oggetto della lettera agirà in giudizio.
Fine della storia ;) , ma credo che utilizzare il termine "giustizia" in questo specifico caso sia alquanto discutibile...

The SIMPSON
02-08-2004, 11:56
Non sono completamente d'accordo con quanto affermato.

Infatti e' troppo comodo comodo nascondersi dietro un disclaimer.

Anche se non sono un tecnico, credo che si possa applicare lo stesso princio che vale nella vendita diretta al pubblico.

Infatti, se non erro, sia le norme sulle vendite annonarie e il codice civile prevedono che quando si offre un bene pubblicizzando le sue caratteristiche e il suo prezzo, a tutti gli effetti si stipula un contratto con il pubblico.

Per cui in caso di discrepanze tra quanto pubblicizzato e quanto realmente venduto, vale la regola che l'acquirente ha diritto di acquistare il bene in questione alle condizioni pubblicizzate.

Secondo me ci sono gli estremi per rescindere il contratto, ai sensi del codice civile, in quanto il bene ricevuto era difforme da quello ordinato.

Consultati con un avvocato.... , oppure prova a guardare i forum delle associazioni dei consumatori.

N.B.: ogni eventuale contestazione circa la non conformita' della merce va segnalata entro 7 giorni possibilmente a mezzo raccomandata, pena la perdita di ogni diritto.

federchicco
02-08-2004, 16:37
Vi ringrazio ma il mio intento non è tanto ricevere una borsa ma fare in modo che abbiano un pò di rispetto per il consumatore.
In ogni modo li tempesto di fax e di e-mail perchè devono prendere coscienza del problema e poi scrivo a PCprofessionale che ha una rubrica adatta allo scopo.
Mi è capitato un mese fà un problema a un monito QDI e se guardate sul sito non c'è modo di avere assistenza.
Ho rotto le pa...e al rivenditore e alla fien me l'hanno aggistato a tempo di record senza spendere niente.
Morale: la ricetta è rompere e sputtanare.
Grazie mille

Martin P
03-08-2004, 00:41
L'unico consiglio che ti possa dare chiunque è di leggere bene le condizioni di acquisto prima di pagare!
In altre parole te la prendi in saccoccia senza "ma" perchè hanno ragione loro.

non sono daccordo mi dispiace, :nonsifa: ... "troppo comodo nascondersi dietro un disclaimer" come dice giustamente The Simpson :mano:

hai la mia solidarietà ;)

wolf64
03-08-2004, 01:32
D'accordissimo con Martin, Simpson e Federchicco, uno dei problemi in Italia è proprio che troppo spesso la gente quando subisce dei soprusi dice "..ma sì, intanto cosa si può fare...", se tutti invece ci dassimo da fare efficacemente per contrastare queste cose sicuramente il consumatore, il cliente, verrebbe trattato meglio!!! ;)

Potrei scrivere un libro sui casi che mi sono capitati, sui quali mi è stato detto "...ma cosa vuoi fare..", con quel sorrisino che sembra che ti diano del povero Don Chisciotte, e dove io invece sono andato avanti tipo rullo compressore e poi invece ho visto le mie ragioni rispettate e, spesso, con tanto di scuse! ;)

Guyle
03-08-2004, 07:14
Primo: hai tutta la mia solidarietà...e suppongo quella dell'intero forum. Ma se vuoi supporto devi fare i nomi,i cognomi, le date,
le ore e tutto quanto.
Se sono negozi on line possiamo boicottarli, denunciarli,
far sentire la nostra e la tua voce, forte.
Ma hai dato solo il nome d'un importante produttore, cosa pretendi che facciamo...?

Secondo: devi sapere che possono scrivere quello che vogliono riguardo le responsabilità che prendono o non prendono sulle presentazioni delle merci ma la legge parla chiaro, esistono regole precise.
Le cose stanno così:
la legge consente variazioni della presentazione o dei contenuti "senza preavviso" alla clientela
ma se l'esercente non può garantire l'esatta configurazione di un ordine così come è stato proposto
DEVE fornirne diretta comunicazione preventivamente l'evasione dello stesso.
Qualunque variazione infatti DEVE essere comunicata, chiarita e accettata (almeno verbalmente) al concretizzarsi del rapporto commerciale.
Se puoi perciò dimostrare
che al momento dell'ordine la scheda di proposta comprendeva la borsa,
che al momento dell'arrivo della merce la scheda di proposta non aveva subito variazioni
e che non hai ricevuto alcuna comunicazione che ti riferisse del cambiamento...
allora HAI DIRITTO alle borse e al risarcimento degli eventuali danni che l'ordine "imperfetto" e la negligenza dell'esercente hanno causato.
Ti dirò di più, presentata la documentazioni che attesta quanto sopra descritto, un' eventuale posizione "tenacemente avversa" al risarcimento da parte dell'esercente darebbe luogo all'ipotesi di REATO PENALE,
nello specifico TRUFFA e/o RAGGIRO.

Zara mi dispiace, dissento! Non hanno "ragione loro".

skyblaze
03-08-2004, 07:30
se c'era la borsa e si sono sbagliati ti devono cmq dare quello per cui avevi pagato: un notebook+borsa.

siffredirocco
03-08-2004, 11:25
teoricamente per legge sono ASSOLUTAMENE OBBLIGATI A DARTI STè cacchio di borse....,tutto stà nel vedere se vuoi perderci tempo per averle o meno...:oink:

The SIMPSON
03-08-2004, 13:02
Originariamente inviato da Guyle
Primo: hai tutta la mia solidarietà...e suppongo quella dell'intero forum. Ma se vuoi supporto devi fare i nomi,i cognomi, le date,
le ore e tutto quanto.
Se sono negozi on line possiamo boicottarli, denunciarli,
far sentire la nostra e la tua voce, forte.
Ma hai dato solo il nome d'un importante produttore, cosa pretendi che facciamo...?

Secondo: devi sapere che possono scrivere quello che vogliono riguardo le responsabilità che prendono o non prendono sulle presentazioni delle merci ma la legge parla chiaro, esistono regole precise.
Le cose stanno così:
la legge consente variazioni della presentazione o dei contenuti "senza preavviso" alla clientela
ma se l'esercente non può garantire l'esatta configurazione di un ordine così come è stato proposto
DEVE fornirne diretta comunicazione preventivamente l'evasione dello stesso.
Qualunque variazione infatti DEVE essere comunicata, chiarita e accettata (almeno verbalmente) al concretizzarsi del rapporto commerciale.
Se puoi perciò dimostrare
che al momento dell'ordine la scheda di proposta comprendeva la borsa,
che al momento dell'arrivo della merce la scheda di proposta non aveva subito variazioni
e che non hai ricevuto alcuna comunicazione che ti riferisse del cambiamento...
allora HAI DIRITTO alle borse e al risarcimento degli eventuali danni che l'ordine "imperfetto" e la negligenza dell'esercente hanno causato.
Ti dirò di più, presentata la documentazioni che attesta quanto sopra descritto, un' eventuale posizione "tenacemente avversa" al risarcimento da parte dell'esercente darebbe luogo all'ipotesi di REATO PENALE,
nello specifico TRUFFA e/o RAGGIRO.

Zara mi dispiace, dissento! Non hanno "ragione loro".

Complimenti per la chiarezza e la determinazione con cui hai esposto la situazione.

Posso aggiungere il tuo nome tra quello dei miei consulenti legali????

:D :D :D

Ciao.

federchicco
03-08-2004, 15:15
Sono qui e vi ringrazio per la partecipazione.

Ho la stampa della scheda è datata 17/07/2004 e la conferma dell'ordine e del 17/07/2004 e poi succesivamente ho la disponibilità della merce al 19/07/2004.
L'acquisto è stato fatto su FRAEL e devo dire che sono stati molto solleciti a cercare di capire.
In definitiva il pacco del portatile che gli arriva da ASUS secondo loro doveva contenere la borsa.
Dopo aver verificato che non era prevista, hanno corretto la scheda.
Adesso la palla l'hanno passato all'ASUS a cui ho mandato un e-mail e un fax.
Se non avro risposto vedremo per via legali perchè come vi ho detto le date corrispondono e non mi và di essere preso in giro.
e poi vi dico che è ora di finirla con questa arroganza.
I soldi li vogliono prima e poi ti mandano quello che vogliono.
Saluti e grazie

Guyle
04-08-2004, 11:53
Se le cose stanno così le borse saranno tue,
comprese delle scuse dei responsabili.
Attenzione però, se la scheda di Asus al momento del tuo acquisto
era corretta, mentre quella dell'esercente (frael) no,
sarà quest'ultimo, di tasca propia, a doverti pagare le borse.
Facci sapere come và a finire, intanto, per quanto mi riguarda,
sospendo qualunque eventuale ordine programmato previsto da "FRAEL",

e spero che gli altri facciano lo stesso.Passate parola.

In più che frael lo conosco molto bene.
Ma non aggiungo altro se non che la vicenda è ancora più grave
visto che è rivenditore ufficiale ASUS.
Se permettiamo certe leggerezze ai concessionari, gli altri si piglieranno i soldi e in cabio ci sputeranno in faccia.

federchicco
04-08-2004, 14:02
La cosa buffa e che prima dell'accaduto anche gli altri modelli avevano la borsa e adesso se ci guardate sono sparite.
Il problema di fondo secondo me non è tanto l'episodio in quanto tale ma il fatto che l'e-commerce si regge sulla trasparenza e se viene meno questo non ha più motivo di esistere.
Se io come piccolo rivenditore preferisco ordinare la merce in rete piuttosto che sbattermi in giro per grossisti, va da sè che mi debba poter fidare delle schede informative e che sia sicuro della
spedizone etc. considerando che pago in anticipo e a scatola chiusa.
In tutti i modi sto aspettando la risposta di ASUS e spero che arrivi.
Saluti e grazie

federchicco
04-08-2004, 22:26
Ho parlato con ASUS e mi scuso per la lungaggine ma va raccontata la storia.
Espongo il mio problema e un ragazza mi spiega che se il modello che io ho scelto e presente anche sul sito Asus allora la borsa è prevista mentre se invece si tratta di configurazioni fatte apposta per distributori la borsa non è prevista.
Replico dicendo che FRAEL ha copiato la scheda informativa da ASUS e che quindi e L'ASUS che ha sbagliato.
Si và a consultare con un commerciale per cinque minuti e ritorna dicendo che loro avevano mandato delle e-mail per correggere le schede e che la colpa è di FRAEL.
A questo punto dico : se passa questa tesi allora mi potete mandare qualunque cosa e io non ho diritto di rivalsa.
Se siete sicuri di essere in buona fede mandatemi un fax o un e-mail cosi posso dimostrare a FRAEL che la responsabilità e la loro.
La ragazza si và di nuovo a consulatare e dopo aver ricevuto l'imbeccata mi dice che non possono mandarmi niente per iscritto che devo chiamare FRAEL di nuovo e d eventualmente chiedere di parlare con un responsabile.
Comincio la mia replica e dopo un pò mi sono accorto che parlavo da solo perche dall'altre parte non c'era nessuno.
Telefono a FRAEL e finalmente trovo un responsabile a tutti gli effetti.
Spiego il problema e dico anche che ho sollevato la questione non perchè manca la borsa ma perchè un consumatore deve potersi fidare di quello che viene proposto.
Mi da ragione e mi chiede scusa e ho la senzazione che anche solo sono delle vittime di questa storia.
Si impegna inoltre a risarcirmi per la mancanza della borsa.
In conclusione io continuerò a comprare da FRAEL e ho qualche riserva su ASUS.

Saluti e grazie a tutti

Guyle
04-08-2004, 22:48
ASUS ti ha chiuso il tel in faccia...? :eek:
Frael invece ti risarcisce...? :eek:

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

...comprando da ASUS c'è la borsa mentre tramite Frael (rivenditore ufficiale) no...

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Non è che niente niente hai involontariamente svelato
un qualche strano "giochetto mangiasoldi"...?
Chissa da quanto tempo andava avanti sta storia...?

giorget1
04-08-2004, 23:38
mi spiace ma sbaglia frael, ti spiego meglio... le promozioni che offre asus vedi ad esempio:

pc + macchina fotografica

pc + access point

pc + borsa

pc + finanziamento a interessi zero

ecc ecc


sono offerte fatte ESPRESSAMENTE da asus... ovvero asus fornisce ai rivenditori quel particolare pacchetto per es 2100 euri.
il rivenditore, puo' o meno accettare queste offerte o farsene fare di personalizzate, ecco che allora magari trovi il solo pc a 1900 euro, io l'ho chiesto espressamente prima di acquistarlo, risparmiavo circa 100 euro tra versione con macchina fotografica e versione senza. quindi, a meno che frael, non si sia avvalsa di tali offerte e' in errore, dubito pero' che ti dira' cio'. nel mio caso cmq e' arrivato un pachetto sigillato da asus, all'interno la borsa + un'altro pacchetto sigillato, come riportato sulla fattura che ho pagato. sulla versione del mio venduta da computer discount mi pare non fosse prevista ad esempio.

(tutto questo che ti ho scritto te lo do per vero al 100%, vissuto in prima persona)


vai da frael e chiedi che ti venga dato cio' per cui hai pagato, affari loro che non hanno corretto le schede in base ai loro accordi con i rivenditori.

federchicco
05-08-2004, 15:54
Da come ho capito la storia si è sviluppata in questo modo.
FRAEL chiede una configurazione particolare e ASUS provvede ad assemblare.
L'ASUS fornisce anche le schede tecniche e l'addetto al sito le copia pari pari.
Appena viene fuori il problema FRAEL chiede spiegazioni ad ASUS che subito manda un e-mail per dire che le borse non sono previste.
A questo punto FRAEL passa la notizia a clienti che hanno acquistato il portatile.
Non tutti i clienti accettano questa tesi anche perche li autorizza a fare quello che gli pare
La cosa non regge perchè se qualcuno prende la colpa deve risarcire tutti i compratori ed allora fanno il gioco dello scaricabarile.
Alla fine della storia abbiamo due interlocutori:

FRAEL che pur non addossandosi la colpa chiede scusa del disagio e si impegna a risarcire.

ASUS che se ne sbatte e non ha neanche il pudore di mettere per iscritto le proprie posizioni e ti lascia con il telefono in mano.

A voi le conclusioni.

Saluti

dbev
05-08-2004, 15:58
FRAEL, per le norme sulla garanzia, è responsabile poiché venditrice.

Si rifarà, poi, su ASUS.

Fai scrivere da un/a avvocato/essa.

lukylions
05-08-2004, 18:24
Io sono stato sempre un convinto DELLiano, ottima assistenza ,garanzia e serietà di rapporto con il cliente!

Da poco ho venduto il mio DELL 8200 e comprato un ASUS W1

ero andato alla FRAEL e chiesto di visionare il note! Me lo hanno spedito da firenze uno a grosseto per vederlo, fatto sta che se lo potevano tenere perchè non l'ho potuto nemmeno accendere, allora lo potevo vedere meglio dal sito!

Il prezzo era superiore di 100 euro rispetto a dove l'ho acquistato io (via internet)
e in più non ti davano nemmeno la borsa! Dico ma siete matti? E voi sareste pure rivenditori ufficiali autorizzati ASUS? alla faccia!

Questa specie di negozzio FRAL poi mi manda a casa una fattura che sembrava una fattura di acquisto del notebook...un casino, gliela ho dovuta portare al negozio perchè era una fattura fasulla per uso interno ecc.!

Fatto sta che quando comprai il mio DELL spedito dall'irlanda è stato piu semplice e puntuale che andare al negozio sotto casa!

Speriamo almeno di aver comprato un buon notebook perchè mi sono allontanato da DELL con diecimila dubbi visto il casino che combinano ste marche "commerciali".

La serietà DELL e IBM è garanzia e sicurezza c'è poco da fare