PDA

View Full Version : Dischi Maxtor uguali, ma con capacità diverse. Perché???


topogatto
01-08-2004, 19:43
In febbraio di quest'anno ho preso un HD da 80 Gb Maxtor (il "classico" DiamondMax Plus 9 6Y080L0, data di produzione 30 Novembre 2003 )...ebbene...formattandolo in Windows mi da 81.956.655.104 byte (76,3 GB)

In questi giorni decido di fare un raid..quindi acquisto un altro disco identico (pure nello stesso negozio, data di produzione 24 Marzo 2004 )..arrivo a casa..formatto e SORPRESA!!!!

Il disco è da 79.990.812.672 byte (74,4 GB)..e scopro che sulle etichette dei 2 HD è segnato un valore di LBA differente...
Sul "vecchio" c'è LBA: 160086528 mentre sul "nuovo" c'è 156250000...quindi ecco spiegata la differenza di capacità...(di quasi 2 GB!!!)

Guardando sul sito Maxtor, precisamente qui (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/?epi_menuItemID=5d2b41d3cef51dfe29dd10a191346068&epi_menuID=976d37cd478c5826433f226075b46068&epi_baseMenuID=976d37cd478c5826433f226075b46068&channelpath=/en_us/Support/Product%20Support/ATA%20Hard%20Drives/Desktop/DiamondMax%20Plus%209) (su Quick Specification: --> diamondmax_plus_9_quick_specs.pdf)

potete notare come il numero di "maxLBA" indicato sia 160086528, quindi il numero presente sul "vecchio" disco...

Ora mi chiedo..è normale che questi dischi abbiano un capacità così differente pur essendo lo stesso modello??
Posso richiedere una sostituzione del prodotto (nonostante il disco non presenti errori nemmeno con l'applicativo per testarlo prelavato dal sito Maxtor) oppure rientra nel margine di "errore"??

Insomma...perchè cazz devono esserci delle differenze di questo tipo tra 2 dischi comprati a nemmeno 6 mesi di distanza?? :muro: :cry:

So che il RAID (mirroring) lo posso fare lo stesso...a patto di rinunciare ai 2 Gb in più del disco più grande...ma è proprio questo che non voglio!! :muro:

Qualcuno che mi sa dare maggiori info?? :cry:

Ciao
Diego

topogatto
02-08-2004, 10:53
10 visite e nessuno che mi sa dire nulla??? :confused: :muro:

Posso far valere il diritto di recesso..visto che il prodotto non "soddisfa i requisiti??" (della serie..è troppo "piccolo" e io lo volevo uguale all'altro per farci un RAID!)

Ciao
Diego

topogatto
13-10-2004, 13:22
Vedo che è un problema ricorrente...anche un altro mio amico ha comprato un disco da 80 Gb della Maxtor e appartiene alla serie "castrata" di circa 2 Gb...

Dopo un pò di verifiche ho visto che si riconosce al volo il disco leggendo le 3 lettere in fondo a dx sull'etichetta del disco...infatti quelli castrati riportano la dicitura "AAB" mentre quelli da 76 Gb riportano "AAA"...diciamo che è una sorta di "seconda scelta".....

mi fa anche piacere notare che nonostante sia un problema relativamente diffuso...nessuno intervenga qui... :rolleyes:

Sinceramente "azzi vostri"...tenetevi i dischi castrati....visto che io dopo un bel pò di discussioni con il negoziante...sono riuscito a farmelo sostituire con un AAA da 76 Gb :O :cool:

Ciao
Diego

MM
13-10-2004, 13:29
Mi spieghi in cosa si dovrebbe intervenire?
Se i dischi li fanno così non vedo che cosa ci sia da dire

topogatto
13-10-2004, 13:40
Originariamente inviato da MM
Mi spieghi in cosa si dovrebbe intervenire?
Se i dischi li fanno così non vedo che cosa ci sia da dire

1) Da quando ho aperto il post ad oggi sono trascorsi più di 2 mesi e nessuno è mai intervenuto manco per avere maggiori informazioni / confronti....ma lo fanno in altre sezioni che non c'entrano nulla come il mercatino :rolleyes:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6102841#post6102841

2) Sentire i negozianti se hanno delle spiegazioni al riguardo...se si tratta di una seconda scelta...o cosa...

3) scambiarsi informazioni per evitare di farci fregare 2 Gb (e su 76,3 Gb sono il 2,5 % :O ) dalla Maxtor....sai..se si sparge la voce uno prima di comprare un disco lo verifica...e se in Maxtor si accorgono che quelli di seconda scelta non vengono venduti...prenderanno provvedimenti....mi auguro... :rolleyes:

Ciao
Diego

Freeride
13-10-2004, 16:29
Eccomi, confermo tutto quanto riportato.
Un po' di dati di 2 MAXTOR 6Y080L0 F/W YAR41BW0.

1) da Zet**yte 11/03
LBA Sectors: 156250000
Geometria: 9726/255/63
Capacità bios: 78125 MB
Capacità teorica: 80.000 GB
Formattato FAT32: 76293 MB

2) no lo so 03/03
LBA Sectors: 160086528
Geometria: 9964/255/63
Capacità bios: 81965 MB
Capacità teorica: 81.964 GB
Formattato FAT32: 78159 MB

topogatto
13-10-2004, 16:45
Originariamente inviato da Freeride
Eccomi, confermo tutto quanto riportato.
Un po' di dati di 2 MAXTOR 6Y080L0 F/W YAR41BW0.

1) da Zet**yte 01/03
LBA Sectors: 156250000
Geometria: 9726/255/63
Capacità bios: 78125 MB
Capacità teorica: 80.000 GB
Formattato FAT32: 76293 MB

2) no lo so 03/03
LBA Sectors: 160086528
Geometria: 9964/255/63
Capacità bios: 81965 MB
Capacità teorica: 81.964 GB
Formattato FAT32: 78159 MB

Fantastico :rolleyes: ci stanno rifilando delle sole! :muro: :(
O ci sono 2 partite di modelli di HD (ad esempio prima e seconda scelta), oppure la vecchia produzione aveva capacità maggiore e la nuova di conseguenza risulta meno capiente! :rolleyes:

Sono più propenso con la prima e la seconda scelta...visto che il disco che mi sono fatto sostituire era stato prodotto nel Marzo 2004...mentre il sostituto è più o meno dello stesso periodo (non c'è l'ho sotto mano...devo guardare a casa...)
Anche il tuo esempio dimostra che non vi è un nesso con la data di produzione visto che il tuo disco + recente appartiene alla categoria dei dischi ok...mentre quello più vecchio è castrato...

Ragazzi..controllate i vostri dischi...e vediamo di capire chi ci sta prendendo per il naso! :rolleyes:
Non capisco questa indifferenza...vabbè che su 76 Gb 2 Gb non vi cambiano la vita...però son sempre 2 Gb... :O ;)

Ciao
Diego

Freeride
13-10-2004, 17:13
Originariamente inviato da topogatto
Fantastico :rolleyes: ci stanno rifilando delle sole! :muro: :(
O ci sono 2 partite di modelli di HD (ad esempio prima e seconda scelta), oppure la vecchia produzione aveva capacità maggiore e la nuova di conseguenza risulta meno capiente! :rolleyes:

Sono più propenso con la prima e la seconda scelta...visto che il disco che mi sono fatto sostituire era stato prodotto nel Marzo 2004...mentre il sostituto è più o meno dello stesso periodo (non c'è l'ho sotto mano...devo guardare a casa...)
Anche il tuo esempio dimostra che non vi è un nesso con la data di produzione visto che il tuo disco + recente appartiene alla categoria dei dischi ok...mentre quello più vecchio è castrato...

C'era un errore con le date, 11 al posto di 01, corrego!
Sicuramente esitono diverse versioni, magari seconde scelte.
Il 11/03 avendolo preso in una offerta da zet**yte che, conoscendo il soggetto, mette solo seconde scelte o merce inferiore nelle offerte conferma l'ipotesi.
Ne avevo presi 4 in quell'ordine, 49+iva l'uno, devo controllare gli altri sparsi tra amici e parenti se riportano le medesime caratteristiche.
Fatto sta che la maxtor ti vende un 80 GB come dichiarato e se sei fortunato ti capita un 82 GB!
...un po' una bastardata, soprattuto se poi devi fare un raid come nel tuo caso.

MM
13-10-2004, 20:49
Si, ma continuo a non capire
Quando un'automobile, dopo un certo periodo di produzione, cambiano qualche dettaglio (senza che sia stato fatto un vero restyling) dove sta il problema?

Evidentemente i dischi nuovi hanno piatti diversi oppure il costruttore, per motivi che sa solo lui, ha magari modificato la formattazione a basso livello (quella vera) e determinato che su quel disco era meglio usare un certo spazio piuttosto che un altro....

La storia di evitare di farci fregare 2GB, scusa ma non la capisco: se i dischi adesso li costruiscono così, non vedo cosa ci si possa fare, a parte il fatto di decidere di comprarli o non comprarli...

Freeride
13-10-2004, 22:10
Originariamente inviato da MM
Si, ma continuo a non capire
Quando un'automobile, dopo un certo periodo di produzione, cambiano qualche dettaglio (senza che sia stato fatto un vero restyling) dove sta il problema?

Hai fatto una considerazione errata, il problema non è prima o dopo, il problema è che coesistono (o sono coesistiti) 2 HD prodotti contemporaneamente dal nome/sigla/F/W identico ma che identici non sono e venduti come identici.
Magari con una politica di prezzi differente.
Dopotutto abbiamo appurato che questa anomalia non è correlata con la data di produzione ma si presenta a random su dischi prodotti in periodi vicini, quindi non una evoluzione o un restyling ma semplicemente due prodotti diversi. C'è anche una sotto-sigla che li distingue: AAA o AAB.
Chi ti dice che quello da 80 GB non sia quello da 82 con i dischi rimappati per problemi vari?

topogatto
14-10-2004, 08:07
Originariamente inviato da Freeride
Hai fatto una considerazione errata, il problema non è prima o dopo, il problema è che coesistono (o sono coesistiti) 2 HD prodotti contemporaneamente dal nome/sigla/F/W identico ma che identici non sono e venduti come identici.
Magari con una politica di prezzi differente.
Dopotutto abbiamo appurato che questa anomalia non è correlata con la data di produzione ma si presenta a random su dischi prodotti in periodi vicini, quindi non una evoluzione o un restyling ma semplicemente due prodotti diversi. C'è anche una sotto-sigla che li distingue: AAA o AAB.
Chi ti dice che quello da 80 GB non sia quello da 82 con i dischi rimappati per problemi vari?

Guarda...mi hai tolto le parole di bocca! :mano: :cincin:

Infatti sono sempre più convinto che siano dischi di seconda scelta (magari con bad cluster già contrassegnati e bloccati dal produttore)...e l'ignaro utente che va a comprarsi un disco da 80 Gb non sa di questo fatto...nemmeno io me ne sarei accorto se non li avessi confrontati! :rolleyes:
Questa è fantascienza...ma potrebbero addirittura rivelarsi meno affidabili...bisognerebbe vedere se i dischi che muoiono con più frequenza appartengono alla serie "AAB"...

Come giustamente dice Freeride, i 2 prodotti coesistono...e non è giusto pagare la stessa cifra per 2 prodotti apparentemente identici ma in realtà differenti...
Scusami..per restare in campo automobilistico...è come se ti compri 2 autro con cilindrata di 2 Litri....peccato che una sia 1990 cmc e l'altra sia solo 1950 cmc..... :rolleyes:
Oppure vogliamo restringere il vano bagagli? :sofico:

La cosa interessante sarebbe capire è se solo gli 80Gb hanno questa "caratteristica" oppure se anche altri tagli hanno la stessa distinzione...

Parlando con un collega...mi ha suggerito anche una ottima motivazione dell'esistenza di questi dischi....
Infatti partendo dall'idea che siano dischi di seconda scelta e che Maxtor decida di non "cestinarli" ma di renderli funzionanti diminuendo i blocchi e qundi lo spazio...questi dischi potrebbero trovare largo impiego nel mercato dell'assistenza...il classico utonto che compra il pc al supermercato a 399,999999 Euro...poi si rompe l'hd..e l'assistenza gli sostituisce in garanzia il disco...
Ovviamente l'utonto non si ricorda le dimensioni precise al byte del disco prima e dopo...mentre l'assistenza con questi dischi probabilmente riesce a risparmiare qualcosa....
Forse ora sono presenti nel mercato dei rivenditori...proprio perchè qualche grossista furbo...probabilmente li vende a prezzo pieno x farci un bella cresta...o potrebbero essere anche gli stessi rivenditori a fare lo stesso gioco...

Resta il fatto che se mai si alza il polverone..le cose sono 2....o Maxtor dice qualcosa a riguardo ("sono dischi x l'assistenza immessi irregolarmente sul mercato", "sono cambiate le specifiche e gli AAA sono fondi di magazzino", ecc...) oppure chi ha fatto il furbo (rivenditori e/o grossisti) tornano sui loro passi se non vogliono vedersi tornare indietro tutti i dischi AAB....
Però per fare questo si deve spargere la voce.... :)

Ciao
Diego

bartolino3200
14-10-2004, 09:02
Originariamente inviato da MM
Si, ma continuo a non capire
Quando un'automobile, dopo un certo periodo di produzione, cambiano qualche dettaglio (senza che sia stato fatto un vero restyling) dove sta il problema?

[...]

La storia di evitare di farci fregare 2GB, scusa ma non la capisco: se i dischi adesso li costruiscono così, non vedo cosa ci si possa fare, a parte il fatto di decidere di comprarli o non comprarli...

Il problema c'è. Ci vuole più chiarezza nelle specifiche. Magari un codice più chiaro e non così criptico yolo ecc. che cmq è uguale per la versione 74,4 e 76. Poi voglio dire, 2 GB sono in meno su un disco, ma se come è successo per molti si mettono in raid, diventano 4, anche se uno dei due dischi è da 76. IL problema per come la vedo io c'è eccome, ci passa di mezzo lo spazio di un DVD rippato, che per molti non è poco.
La storia da evitare, non è tanto di farci fregare 2 GB, ma di farci dire con chiarezza cosa stiamo comprando. Maxtor sempre peggio...

Gianfry24
14-10-2004, 09:47
Io ho due dischi Maxtor in configurazione Raid 0 e sinceramente quando li ho comprati (in posti diversi) non mi sono proprio posto il problema (anche perchè all'epoca non ne ero a conoscenza).

Purtroppo ora che lo so ogni volta che comprerò degli HD con la previsione di fare un RAID farò molta attenzione.

Queste differenze probabilmente non incidono sulla configurazione in Raid 1 (mirroring) ma preclude la possibilità di configurare i dischi in Raid 0 (stripping).

Sinceramente penso che potresti ripotrtare il disco dove lo hai comprato e fartelo cambiare con uno identico al tuo e magari chiedere al negoziante di lamentarsi con il suo fornitore che a sua volta si spera si lamenti direttamente con la Maxtor.
Chiaramente saresti una mosca bianca, ma se le proteste diventeranno numerose forse la Maxtor cambierà qualcosa.

topogatto
14-10-2004, 12:05
Originariamente inviato da Gianfry24

Queste differenze probabilmente non incidono sulla configurazione in Raid 1 (mirroring) ma preclude la possibilità di configurare i dischi in Raid 0 (stripping).


Se non ricordo male...anche con il raid 0 non hai problemi...nel senso che ti "taglia" i MB/GB in eccesso del disco più grosso e il raid è ok ;)
Resta sempre il fatto che ti mangi da un minimo di 2 Gb...a oltre 4 Gb :(



Sinceramente penso che potresti ripotrtare il disco dove lo hai comprato e fartelo cambiare con uno identico al tuo e magari chiedere al negoziante di lamentarsi con il suo fornitore che a sua volta si spera si lamenti direttamente con la Maxtor.
Chiaramente saresti una mosca bianca, ma se le proteste diventeranno numerose forse la Maxtor cambierà qualcosa.

Ed è esattamente quello che ho fatto 2 giorni dopo averlo preso! :O :cool:
Non ti dico le discussioni con il negoziante...lui (giustamente) non ne sapeva nulla...e no voleva riprendere il disco indietro....quindi gli lasciai la "documentazione" (delle stampe di Windows dove era riportata la capacità di entrambi i dischi e la stampa delle specifiche Maxtor) e lui mi promise di contattare il fornitore.
Il giorno dopo chiamai e mi informò che il disco mi era stato sostituito... :cool:
Non mi sono state fornite delle "motivazioni ufficiali" di queste differenze...ma alla fine a me importava solo avere il disco da 76 Gb ;)

Ciao
Diego

PS: Mettete in sign un collegamento a questo post...chissà che tutte le "mosche bianche" alla fine ottengano qualcosa! ;)

falabrac
14-10-2004, 12:22
è solamente da ieri che vi seguo, trovo molto interessante il 3d.

Purtroppo il mio parco dischi non è omogeneo (manco 2 uguali x capacità), vedrò con un pò di tempo di mettere le caratteristiche dei vari formati così da creare una piccola lista di ciò che è presente sul mio pc e dei conoscenti.... dovrei recuperarne su modelli da 30/40/80/120/160 (anche se quest'ultimo mi da qualche problema per il riconoscimento).

tanto per utilizzare tutti lo stesso metro: cosa utilizzare/quale il migliore programma per verificare la capacità?

Freeride
14-10-2004, 12:32
Originariamente inviato da Gianfry24
Io ho due dischi Maxtor in configurazione Raid 0 e sinceramente quando li ho comprati (in posti diversi) non mi sono proprio posto il problema (anche perchè all'epoca non ne ero a conoscenza).

Puoi postare la data di "manufattura" e il LBA, entrambi si leggono sull'etichetta.

Freeride
14-10-2004, 12:35
Originariamente inviato da falabrac
tanto per utilizzare tutti lo stesso metro: cosa utilizzare/quale il migliore programma per verificare la capacità?
A quanto pare vedo che solo i torinesi o provincia si lamentano!:D
Più che la capacità riporta l'organizzaziona logica in cilindri/testine/settori, ho usato partitionmagic cmq.

Gianfry24
14-10-2004, 12:47
Originariamente inviato da Freeride
Puoi postare la data di "manufattura" e il LBA, entrambi si leggono sull'etichetta.


In questi giorni devo smontare il tutto per pasare al nuovo case.
Appena smonto posto tutti i dati dei 2 HD.

falabrac
14-10-2004, 13:01
giusto perchè sono a portata di mano:

30gb del 23/01/03 LBA 60058656 ABA
40gb del 27/05/04 LBA 80293248 ABA

partition mi dice sugli installati (disk properties, sono molto affettati!):
160gb: 156.327mb
120gb: 117.239mb

Ora non ho voglia di aprire/smontare ma appena ho un'attimo sarò + preciso, e recupero anche le info sugli altri hd dei conoscenti!

MM
15-10-2004, 13:56
La mia personalissima opinione è che stiate facendo la caccia alle streghe, comunque se per voi è importante...

Freeride
15-10-2004, 14:12
Originariamente inviato da MM
La mia personalissima opinione è che stiate facendo la caccia alle streghe, comunque se per voi è importante...
Streghe! Dove, dove?:D
Non ti sembra sensato informare la gente che quando va a comprare un Maxtor DiamondMax Plus 9 6Y080L0 è possibile che si porta a casa un disco da 80 GB o uno da 82 Gb a seconda del caso?
In altre sezioni c'è gente che consiglia "non prendete il processore XYZ123ABC456 che non si overclocca" ...!

Freeride
15-10-2004, 14:16
Originariamente inviato da falabrac
giusto perchè sono a portata di mano:

30gb del 23/01/03 LBA 60058656 ABA
40gb del 27/05/04 LBA 80293248 ABA


Grazie per l'apporto ma pensavamo di concentrarci sul modello 6Y080L0 che a quanto pare è quello che ha dato più noie.
Se però esitono anomalie anche su altre serie/capacità maxtor ben vengano.

bartolino3200
15-10-2004, 19:44
Originariamente inviato da Freeride
Grazie per l'apporto ma pensavamo di concentrarci sul modello 6Y080L0 che a quanto pare è quello che ha dato più noie.
Se però esitono anomalie anche su altre serie/capacità maxtor ben vengano.
non so postare i link nella sign

falabrac
15-10-2004, 19:47
...ah mi sembrava di non essere l'unico!
Forse perchè non ho ancora inserito abbastanza messaggi?

topogatto
18-10-2004, 11:22
Originariamente inviato da falabrac
...ah mi sembrava di non essere l'unico!
Forse perchè non ho ancora inserito abbastanza messaggi?

No..dovete solo prenderci la mano...ed usare i tag HTML ;)

Andate nel vostro profilo, nella sign e mettere tra parentesi quadre (ovvero sostituire le parentesi tonde con le quadre) il seguente link:

(URL=http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=738934) Truffa Maxtor: capacità HD alterata !!!(/URL)

Stasera posto anche i dati di un 40 Gb....direi che è meglio ampliare ad altri modelli questa sorta di statistica...per vedere se è solo il modello da 80 Gb o anche in altri tagli vi sono queste distinzioni....

Ieri al centro commerciale ho guardato 3-4 Maxtor PATA da 160Gb ed erano tutti "AAA"...

Ciao
Diego

falabrac
18-10-2004, 12:42
:confused: bho... Si che con i tag html (notepad rulez!) ho una discreta dimestichezza, ma quel paio di prove che ho fatto non visualizzavano neanche del banalissimo plain text... probabilmente perchè non avevo aggiunto ulteriori commenti dalla modifica e aggiornavo dove presenti i miei interventi? ora vedremo...

[edit on]
yes, era proprio come pensavo! aggiunto un commento visualizzata la firma!
[edit off]

Freeride
21-10-2004, 10:18
Ho contrallato l'hd della mia ragazza appartenente alla partita presa da zet**yte ed è anche quello un AAB quindi "castrato" di 2 GB.
Ho scritto con il mio inglese maccaronico al supporto maxtor, sono in attesa di risposta. Provate anche voi.

topogatto
21-10-2004, 10:33
Originariamente inviato da Freeride
Ho contrallato l'hd della mia ragazza appartenente alla partita presa da zet**yte ed è anche quello un AAB quindi "castrato" di 2 GB.
Ho scritto con il mio inglese maccaronico al supporto maxtor, sono in attesa di risposta. Provate anche voi.

MITICO!!!! :eek: :cool:
Speriamo che ci rispondano qualcosa di sensato (io non mando la mail perchè il mio inglese fa paura.. :rolleyes: )

Se riesco questo week-end guardo le sigle del 40 Gb ;)

Ciao
Diego

caronte
21-10-2004, 10:58
Capperi, io ho 2 hdd maxtor da 120 GB (anche perche in giro per negozi non si trovano hdd di altre marche...)
Sono sicuro che siano perfettamente uguali, ma non so se castrati entrambi o meno.
Quando vado a casa controllo.
Per essere normali di quanti GB dovrebbero essere?

MM
21-10-2004, 11:15
Originariamente inviato da bartolino3200
non so postare i link nella sign


La tua sign è già abbondante, oltre le tre righe previste dal regolamento.... ci vuoi mettere pure i link ;)

MM
21-10-2004, 11:26
Originariamente inviato da Freeride

Ho scritto con il mio inglese maccaronico al supporto maxtor, sono in attesa di risposta. Provate anche voi.


La risposta la potevi leggere direttamente sulle White Papers dei dischi

"Specifications subject to change without notice" ;)

Come è normale che sia.... ;)


P.S.: INVITO tutti gli utenti che si sono fatti quel bel link nella signature a togliere la parola "truffa"

topogatto
21-10-2004, 11:36
Originariamente inviato da caronte
Capperi, io ho 2 hdd maxtor da 120 GB (anche perche in giro per negozi non si trovano hdd di altre marche...)
Sono sicuro che siano perfettamente uguali, ma non so se castrati entrambi o meno.
Quando vado a casa controllo.
Per essere normali di quanti GB dovrebbero essere?

Devi guardale LBA sul sito Maxtor:

http://www.maxtor.com/_files/maxtor/en_us/documentation/quick_specs/diamondmax_plus_9_quick_specs.pdf

Per i 120 Gb LBA= 240121728

Il valore del tuo disco è impresso sull'etichetta...se hai un valore inferiore il tuo disco è castrato....
Dovrebbe anche bastare solo la sigla di 3 lettere sotto l'LBA...se c'è "AAA" tutto ok...se è "AAB" è castrato...

Ciao
Diego

topogatto
21-10-2004, 11:38
Originariamente inviato da MM
P.S.: INVITO tutti gli utenti che si sono fatti quel bel link nella signature a togliere la parola "truffa"

Io non capisco il tuo comportamento!?:rolleyes:

Sembra che tu stia dalla parte di Maxtor...e visto la posizione che ricopri..dovresti essere il più neutrale possibile....invece fin dall'inizio hai smorzato i toni e minimizzato.. :(

Capisco il consiglio per cambiare il link (che valuterò se osservare o meno...ti ringrazio perchè in effetti potrei essere citato per diffamazione e calunnia)...ma il tuo tono ironico proprio no.. :rolleyes:

Ciao
Diego

david-1
21-10-2004, 11:46
Io ho sottomano due hdd maxtor da 80 GB:

LBA: 160086528
Model 6Y080L00EM (buffer 2MB)
Mfg Date: 27.08.2002
Sotto c'è un'altra data: B1 (N) 16.09.2004
76,3 GB

LBA: non so devo smontare il pc
Model 6Y080P00EM (buffer 8MB)
Mfg Date: non so devo smontare il pc
76,3 GB

topogatto
21-10-2004, 11:50
Originariamente inviato da david-1
Io ho sottomano due hdd maxtor da 80 GB:

LBA: 160086528
Model 6Y080L00EM (buffer 2MB)
Mfg Date: 27.08.2002
Sotto c'è un'altra data: B1 (N) 16.09.2004
76,3 GB

LBA: non so devo smontare il pc
Model 6Y080P00EM (buffer 8MB)
Mfg Date: non so devo smontare il pc
76,3 GB


Perfetto...sei tra i fortunati non castrati! :p
Grazie per averci riportato la tua esperienza...e da quello che vedo ho sempre più la conferma che non sia una "revisione" del prodotto da parte di Maxtor...visto che il tuo primo disco è stato prodotto a Settembre di quest'anno... :rolleyes: :mad:

Voglio proprio sentire cosa dirà Maxtor a riguardo.. :rolleyes:

Ciao
Diego

MM
21-10-2004, 13:20
Allora cominciamo a fare un discorso serio:

1) per quanto mi riguarda potete continuare a discutere e perdervi dietro questi fantomatici 2GB e comunicare a tutto il modo che esiste questa anomalia, ma resta il fatto che dovrete continuare a farlo nel rispetto delle regole

2) posso convenire che il comportamento di Maxtor non è chiaro, ma non sta scritto da nessuna parte che un disco da 80GB sia da 80GB, senza considerare che la dimensione può tranquillamente essere interpretata in due modi diversi e quindi dare adito a numeri diversi. Inoltre, tenendo conto dell'approssimazione che si dà sempre a queste misure (e questo da sempre), non ci sono motivi di appiglio per una protesta simile. Se poi si pensa al fatto che ogni produttore, di un qualsiasi bene anche non informatico, scrive sempre "Prodotto soggetto a modifiche, senza preavviso" allora i pare che ci sia ben poco da discutere

3) nessuno vi ha mai obbligato a comprare dischi Maxtor, visto che ci sono altri costruttori che vendono lo stesso prodotto, più o meno con le stesse caratteristiche

4) se i dischi li avete già comprati, nessuna risposta da Maxtor o chiunque altro vi restituirà i mitici 2GB perduti, che poi non ritengo indispensabili alla sopravvivenza

5) i Maxtor sono tra i dischi che mi stanno meno simpatici in assoluto, ma proprio in virtù della "posizione che ricopro" e proprio per una questione di "neutralità" e con il chiaro intento di "smorzare i toni", chiedo che questo vostro "entusiasmo" venga frenato e chiedo che le affermazioni offensive vengano tolte

6) fino ad ora, nei primi due interventi, ho espresso una semplice opinione, quindi come semplice utente del forum e come mod non ho chiuso la discussione, quindi non mi pare di aver limitato le vostre possibilità di discussione, ne' di aver inneggiato a Maxtor.

Detto questo, preciso che non avevo intenzione di intervenire ulteriormente in questa discussione, ma adesso torno a chiedere di togliere, non tutto il link, ma solo e semplicemente la parola "truffa", che a voi può servire come richiamo a questo scoop, ma può essere interpretata in modo decisamente più pesante


P.S.: indipendentemente dalle mie simpatie o antipatie personali, non mi interessa quali prodotti comprate ;)

topogatto
21-10-2004, 16:31
Originariamente inviato da MM
Allora cominciamo a fare un discorso serio:

1) per quanto mi riguarda potete continuare a discutere e perdervi dietro questi fantomatici 2GB e comunicare a tutto il modo che esiste questa anomalia, ma resta il fatto che dovrete continuare a farlo nel rispetto delle regole


E fino qui..mi pare di esserci :) Non abbiamo offeso nessuno, non andiamo contro nessuna regola del forum :)


2) posso convenire che il comportamento di Maxtor non è chiaro, ma non sta scritto da nessuna parte che un disco da 80GB sia da 80GB, senza considerare che la dimensione può tranquillamente essere interpretata in due modi diversi e quindi dare adito a numeri diversi. Inoltre, tenendo conto dell'approssimazione che si dà sempre a queste misure (e questo da sempre), non ci sono motivi di appiglio per una protesta simile. Se poi si pensa al fatto che ogni produttore, di un qualsiasi bene anche non informatico, scrive sempre "Prodotto soggetto a modifiche, senza preavviso" allora i pare che ci sia ben poco da discutere


Parzialmente corretto...è vero che 80 Gb sono teorici e che il dato reale è in ogni caso inferiore, ma il PROBLEMA è la "casualità" con cui ci vengono propinati prodotti differenti pur essendo teoricamente lo stesso...
Forse non riusciamo a far capire che è una questione di principio..
Non è affatto una "modifica del costruttore senza preavviso" in quanto come avrai letto ci sono dischi prodotti di recente che non sono "strozzati"...mentre nel contempo vengono venduti anche altri dischi "piccoli"..difficilmente sono tutti "resti di magazzino" con data di produzione recente...
Quindi da discutere..anzi...da chiarire...c'è parecchio


3) nessuno vi ha mai obbligato a comprare dischi Maxtor, visto che ci sono altri costruttori che vendono lo stesso prodotto, più o meno con le stesse caratteristiche


Vero..ma visto che quando vai a comprare un "disco da xx GB" la maggior parte delle volte ti viene proposto un Maxtor...è evidente che molti di noi si ritrovino in possesso di Maxtor...per non parlare dei dischi dei "pc di marca"


4) se i dischi li avete già comprati, nessuna risposta da Maxtor o chiunque altro vi restituirà i mitici 2GB perduti, che poi non ritengo indispensabili alla sopravvivenza


Vero anche questo...ma come già spiegato si tratta di principio...di non farci prendere per i fondelli più di quanto già accade...
Scusami...ma se 2 GB non ti cambiano la vita (verissimo!!)...allora nemmeno qui 3-4 secondi in più che ci mette un disco da 5400 RPM mi cambiano qualcosa...proprio tu che moderi la sezione dovresti ben saperlo quanto gli utenti esigano spremere il massimo dall'hw a disposizione..


5) i Maxtor sono tra i dischi che mi stanno meno simpatici in assoluto, ma proprio in virtù della "posizione che ricopro" e proprio per una questione di "neutralità" e con il chiaro intento di "smorzare i toni", chiedo che questo vostro "entusiasmo" venga frenato e chiedo che le affermazioni offensive vengano tolte


Le frasi offensive sono solo nei confronti di un produttore e non danneggiano nessuno dei qui presenti... :)


6) fino ad ora, nei primi due interventi, ho espresso una semplice opinione, quindi come semplice utente del forum e come mod non ho chiuso la discussione, quindi non mi pare di aver limitato le vostre possibilità di discussione, ne' di aver inneggiato a Maxtor.

Detto questo, preciso che non avevo intenzione di intervenire ulteriormente in questa discussione, ma adesso torno a chiedere di togliere, non tutto il link, ma solo e semplicemente la parola "truffa", che a voi può servire come richiamo a questo scoop, ma può essere interpretata in modo decisamente più pesante

P.S.: indipendentemente dalle mie simpatie o antipatie personali, non mi interessa quali prodotti comprate ;)

Ok..non ci hai chiuso la discussione...e fin qui va bene (ripeto..non trovo nulla di male in questa discussione...se la chiudeste la considererei solo una sorta di "censura" :rolleyes: )
Questo non è uno scoop (anche perchè PURTROPPO nessuno ci paga l'esclusiva :sofico: ), però resta comunque una notizia abbastanza sconcertante...sicuramente più importante di tante altre notizie che ho visto a lungo discusse...
Qui non parliamo di bench..non c'è nulla di soggettivo...c'è solo una CERTEZZA...ci sono almeno 2 tipi di dischi da 80 Gb venduti come identici:...quelli di seria A e quelli di serie B :rolleyes:

La parola "truffa" identifica bene come si può sentire l'utente che si scopre in possesso di un disco castrato..ho intenzione di lasciare quella parola almeno fino a quando non giungeranno notizie ufficiali da Maxtor...

La mia non è una crociata contro di te o contro la Maxtor...non ci ricavo nulla in nessun caso.. ;)
Cerco solo di far valere i nostri "diritti"...intendo inoltre informare anche le riviste specializzate...così vediamo come evolve il tutto.. :)

Ciao
Diego

MM
21-10-2004, 17:46
Senti, la questione va anche troppo per le lunghe
La mia opinione l'ho espressa e non intendo continuare in quetsa discussione a ribadirla
Ora siccome altri hanno capito e si sono adeguati al mio invito, sarei felice lo facessi anche tu

Per il resto, per me potete continuare a discuterne fino alla vostra pensione....

Novalis
21-10-2004, 19:55
magari è windows che sbaglia... però anche io ho un disco Maxtor, il 6Y160M0, che sarebbe il DiamondMax Plus 9 SATA da 160GB.

sommando la capacità delle due partizioni, mi ritrovo con una capacità totale di 163.921.534.976 bytes!!!

quindi mamma Maxtor mi ha regalato quasi 4GB... non è così cattiva come dite :D

david-1
21-10-2004, 20:16
Originariamente inviato da Novalis
magari è windows che sbaglia... però anche io ho un disco Maxtor, il 6Y160M0, che sarebbe il DiamondMax Plus 9 SATA da 160GB.

sommando la capacità delle due partizioni, mi ritrovo con una capacità totale di 163.921.534.976 bytes!!!

quindi mamma Maxtor mi ha regalato quasi 4GB... non è così cattiva come dite :D
Ti sbagli. ;)

Novalis
21-10-2004, 21:00
Originariamente inviato da david-1
Ti sbagli. ;)

c'è un metodo scientifico per provarlo? :rolleyes:

Freeride
21-10-2004, 21:50
Originariamente inviato da Novalis
magari è windows che sbaglia... però anche io ho un disco Maxtor, il 6Y160M0, che sarebbe il DiamondMax Plus 9 SATA da 160GB.
sommando la capacità delle due partizioni, mi ritrovo con una capacità totale di 163.921.534.976 bytes!!!
quindi mamma Maxtor mi ha regalato quasi 4GB... non è così cattiva come dite :D
Non hai colto bene il problema di questo post :rolleyes:.
Il problema non è se il 160 GB è in realtà 164 GB oppure 156 GB oppure cosa e come e quanti kB/MB/GB/TB ti conta il sistema operativo; il problema è che esistono HD identici ma che identici non sono.
Diverso se avessi trovato due 6Y160M0 identici ma uno da 164 GB e uno da 156!;) Understand?

MM
21-10-2004, 21:52
Io sono uno che ha tanta pazienza, ma tanta... poi però quando finisce.... non ci sarà una nuova fornitura....

Ultimo avvertimento

Mistral PaolinuX
21-10-2004, 22:04
Mettiamola in questo modo: se nelle white papers maxtor dichiara che "il prodotto è soggetto a cambiamenti a senza che il fornitore sia tenuto a darne notizia" di truffa NON si può parlare. Ergo le signature che usano, del tutto impropriamente, questo termine devono essere modificate. Ed allo stesso modo vanno modificate le signature che non rispettano i limiti regolamentari di max. 3 righe a 1024x768 con dimensione del carattere normale.

Paolo

Novalis
21-10-2004, 22:09
(spero MM non ce l'avesse con me)

ho capito benissimo qual'è il problema affrontato in questo post...

però, dato che tutti si scagliano contro la Maxtor a tal punto da inserire "Truffa" nella sign, ho semplicemente pensato di raccontare la mia (fortunata) esperienza... :)

fermo restando che se la capacità del disco viene controllata subito dopo l'acquisto, non penso ci siano problemi a chiederne la sostituzione.

fine della precisazione ;)

MM
21-10-2004, 22:12
Ce l'ho solo con quelli che non vogliono ragionare, in nessun modo, nonostante non gli si impedisca di discutere ed esprimersi, in modo corretto e civile ovviamente

Chi ha volouto capire ha capito chi non vuole capire o non ci riesce, si comporterà come ritiene opportuno... ed io farò lo stesso

Freeride
21-10-2004, 23:00
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Mettiamola in questo modo: se nelle white papers maxtor dichiara che "il prodotto è soggetto a cambiamenti a senza che il fornitore sia tenuto a darne notizia" di truffa NON si può parlare. Ergo le signature che usano, del tutto impropriamente, questo termine devono essere modificate. Ed allo stesso modo vanno modificate le signature che non rispettano i limiti regolamentari di max. 3 righe a 1024x768 con dimensione del carattere normale.

Quella clausola c'è in tutti i whitepaper, chiamata anche clausola "me ne lavo le mani"!
Mi scuso di tutto con tutti per aver usato per primo la parola "TRUFFA" ma è stato solo un gesto messo in sign per venire in aiuto all'"amico" Topogatto che si lamentava dello scarso riscontro avuto dal suo post; come voi sapete, mod compresi, il cerca su questo forum è sempre più ciecato e bisogna dargli una mano!
Cmq mi sembra che il risultato è stato raggiunto (40/400), abbiamo preso coscenza che questa anomalia è diffusa e non è solo un caso isolato; adesso aspettiamo le risposte da maxtor se mai si degneranno di risponderci.

topogatto
22-10-2004, 08:45
Originariamente inviato da MM
Senti, la questione va anche troppo per le lunghe
La mia opinione l'ho espressa e non intendo continuare in quetsa discussione a ribadirla
Ora siccome altri hanno capito e si sono adeguati al mio invito, sarei felice lo facessi anche tu

Per il resto, per me potete continuare a discuterne fino alla vostra pensione....

Ecco...sign modificata...contento? :muro: :rolleyes:

Ciao
Diego

topogatto
22-10-2004, 08:50
Originariamente inviato da Novalis
magari è windows che sbaglia... però anche io ho un disco Maxtor, il 6Y160M0, che sarebbe il DiamondMax Plus 9 SATA da 160GB.

sommando la capacità delle due partizioni, mi ritrovo con una capacità totale di 163.921.534.976 bytes!!!

quindi mamma Maxtor mi ha regalato quasi 4GB... non è così cattiva come dite :D

Ti sbagli...e anche di brutto! :p :O :D

1024 Byte = 1 KB
1024 KB = 1 MB
1024 Mb = 1 GB

Quindi i tuoi 163.921.534.976 sono in realtà:

163.921.534.976 Byte = 160.079.624 KB
160.079.624 KB = 156.328 MB (arrotondato per eccesso)
156.328 MB = 152,66 GB

Quindi come puoi vedere non ti hanno regalato un bel niente!

:O :p :D

EDIT: Per correttezza..è giusto dire che la capacità di un disco formattato è ovviamente inferiore al disco da formattare...nel tuo caso non sono andato a vedere di preciso quanto Gb dovrebbe avere prima della formattazione...sei cmq al di sotto dei 160 GB...come è giusto che sia! ;)
Spero solo che tu non sia ANCHE al di sotto però della soglia "corretta" tipica dei dischi da 160 Gb...altrimenti hai un disco castrato pure tu! :rotfl:

Originariamente inviato da Novalis
c'è un metodo scientifico per provarlo ? :rolleyes:

Ti basta? :sofico:

Ciao
Diego

topogatto
22-10-2004, 08:56
Originariamente inviato da Freeride
Non hai colto bene il problema di questo post :rolleyes:.
Il problema non è se il 160 GB è in realtà 164 GB oppure 156 GB oppure cosa e come e quanti kB/MB/GB/TB ti conta il sistema operativo; il problema è che esistono HD identici ma che identici non sono.
Diverso se avessi trovato due 6Y160M0 identici ma uno da 164 GB e uno da 156!;) Understand?

Si..ma oltre a non aver colto il senso del post...non era neppure un intervento sensato :D ;)

Ciao
Diego

PS: Personalmente ti consiglio di cambiare nuovamente la sign...non vorrei che la prendessero come una provocazione
:rolleyes:

topogatto
22-10-2004, 09:00
Originariamente inviato da Novalis
(spero MM non ce l'avesse con me)

ho capito benissimo qual'è il problema affrontato in questo post...

però, dato che tutti si scagliano contro la Maxtor a tal punto da inserire "Truffa" nella sign, ho semplicemente pensato di raccontare la mia (fortunata) esperienza... :)

Io verificherei nuovamente prima di dichiararti "fortunato" ;)


fermo restando che se la capacità del disco viene controllata subito dopo l'acquisto, non penso ci siano problemi a chiederne la sostituzione.

fine della precisazione ;)

Il problema è proprio questo...se Maxtor non dice nulla a riguardo..come fai a PRETENDERE la sostituzione? :muro:
Come dicono anche i moderatori qui...per loro è una "modifica al prodotto" (non è molto credibile...le modifiche vengono fatte e da quel momento in avanti i nuovi prodotti hanno tutti le modifiche..qui invece ci sono 2 prodotti DIVERSI che convivono da TEMPO!!!) quindi non ci sono i presupposti per farselo sostituire...

A me l'hanno sostituito perchè ho rotto i maroni al venditore..che ha storto un pò il naso...ma il pollo successivo al sottoscritto che desiderasse un disco da 80 Gb...si è sicuramente aggiudicato il mio ex disco castrato! :D

Ciao
Diego

topogatto
22-10-2004, 09:02
Originariamente inviato da Freeride
Quella clausola c'è in tutti i whitepaper, chiamata anche clausola "me ne lavo le mani"!
Mi scuso di tutto con tutti per aver usato per primo la parola "TRUFFA" ma è stato solo un gesto messo in sign per venire in aiuto all'"amico" Topogatto che si lamentava dello scarso riscontro avuto dal suo post; come voi sapete, mod compresi, il cerca su questo forum è sempre più ciecato e bisogna dargli una mano!
Cmq mi sembra che il risultato è stato raggiunto (40/400), abbiamo preso coscenza che questa anomalia è diffusa e non è solo un caso isolato; adesso aspettiamo le risposte da maxtor se mai si degneranno di risponderci.

Guarda...ti ringrazio per l'idea della sign...ma per evitare divagazioni che rovinano solo il post...meglio "sminuire" il tutto...ho già rivisto la sign...spero che lo facciano tutti quelli che la avessero modificata...

Cmq in questi giorni scrivero una mail ad un mensile di informatica dove linkerò questa simpatica discussione... ;)

Ciao
Diego

Novalis
22-10-2004, 11:22
Originariamente inviato da topogatto

1024 Byte = 1 KB
1024 KB = 1 MB
1024 Mb = 1 GB


ah beh, se i conti li facciamo così, difficilmente torneranno.. non mi ricordo di aver visto dischi precisi al KByte ;)

io mi sono basato sull'equivalenza 1KB = 1.000 Byte, sulla quale si basano praticamente tutti (lo so che non è corretta, ma è una cosa troppo complicata per il mercato di massa :))

topogatto
22-10-2004, 11:32
Originariamente inviato da Novalis
ah beh, se i conti li facciamo così, difficilmente torneranno.. non mi ricordo di aver visto dischi precisi al KByte ;)

io mi sono basato sull'equivalenza 1KB = 1.000 Byte, sulla quale si basano praticamente tutti (lo so che non è corretta, ma è una cosa troppo complicata per il mercato di massa :))

Non so se in questo post vi fumate o vi bevete qualcosa di particolare :uh:...ma resta il fatto che stiamo parlando di 2 cose diverse... :sob:

Come dici tu..tutti arrotondano..anche io lo faccio..ma quando si parla "in generale"..tipo disco da 80 GB, disco da 20 GB,ecc...ecc..

Ma in questo caso..tu esordisci dicendo che la Maxtor "ti regala" spazio...mentre non è affatto vero...

Applicando il tuo principio anche nei dischi "normali" lo spazio viene regalato..infatti i miei dischi non castrati sono da 81.956.655.104 byte ..quindi ben oltre i "TUOI" 80 GB....
Ma se fai delle semplici equivalenze..vedrai che in realtà sono 76,3 GB..valore sempre inferiore agli (MA MATEMATICAMENTE E LOGICAMENTE corretto..in quanto corrisponde alle specifiche del costruttore!!!!) 80 GB dichiarati...ma è giusto che sia così!
Il problema non è questo!

Il fatto qui è un altro...ma perchè è così difficile da capire??? :confused: :muro:

Ciao
Diego

PS: RESTA IL FATTO che il tuo disco è nella norma (o al massimo castrato...) ma stai tranquillo che non ti hanno regalato nemmeno 1 Byte di spazio... ;)

Freeride
22-10-2004, 13:22
Dear Mr. Freeride,
Thanks for your email,
According to the revision of the drive, the capacity may vary sometimes up to a few percents. Regards, Nicolas Grasland, Technical Support, Maxtor Ireland Ltd.

:what: fate vobis!

topogatto
22-10-2004, 13:31
Originariamente inviato da Freeride
Dear Mr. Freeride,
Thanks for your email,
According to the revision of the drive, the capacity may vary sometimes up to a few percents. Regards, Nicolas Grasland, Technical Support, Maxtor Ireland Ltd.

:what: fate vobis!

Fantastico...un presa per il culo legalizzata...:muro:
A tutti gli effetti per loro rientra nelle specifiche del prodotto...quindi non si può far nulla....(contenti mod? :rolleyes: )

A questo punto l'unica cosa da fare è fare molta attenzione quando si compra un disco..perchè non si può richiedere nemmeno la sostituzione! :cry: :rolleyes:

Cmq a me sembra tanto un scusa per spacciarci dischi di serie A e B... :O

Ciao
Diego

david-1
22-10-2004, 18:22
up

Freeride
22-10-2004, 18:30
miiiii, che paura!

Freeride
22-10-2004, 18:46
Questa è la risposta di Computer**ty:
Gentile cliente,
a dire il vero io non sapevo dell'esistenza di questi 2 modelli. Ho controllato in magazzino ed ho trovato solo modelli siglati AAA. Se vuole sapere un parere su questi HDD, bhe dipende da quello che deve fare. Ultimamente la Maxtor lascia un po' a desiderare come affidabilità, quindi se lo scopo di questo HDD è quello di contenere dati sensibili o essere utilizzato come sistema di backup, è meglio orientarsi su altre marche più affidabili, come Western Digital o Seagate.

Schummacherr
22-10-2004, 20:59
Se interessa per creare un database domani posso postarvi un po' di dati del mio Maxtor 160gb comprato oggi da essedi serie AAA :)

DankanSun
23-10-2004, 00:48
ma questi dischi sono stati costruiti tutti nello stesso posto?

topogatto
23-10-2004, 00:51
Originariamente inviato da DankanSun
ma questi dischi sono stati costruiti tutti nello stesso posto?

I miei 2 serie "AAA" si..sono entrambi "Made in Singapore"...

Ciao
Diego

topogatto
23-10-2004, 00:55
Originariamente inviato da Freeride
Questa è la risposta di Computer**ty:
Gentile cliente,
a dire il vero io non sapevo dell'esistenza di questi 2 modelli. Ho controllato in magazzino ed ho trovato solo modelli siglati AAA. Se vuole sapere un parere su questi HDD, bhe dipende da quello che deve fare. Ultimamente la Maxtor lascia un po' a desiderare come affidabilità, quindi se lo scopo di questo HDD è quello di contenere dati sensibili o essere utilizzato come sistema di backup, è meglio orientarsi su altre marche più affidabili, come Western Digital o Seagate.

Mi sa che ho ti hanno preso per i fondelli..oppure hanno rifatto il magazzino da poco... :rolleyes: L'hd che ha preso il mio amico (vedi 3-4 post in prima pagina) l'ha acquistato proprio da loro a metà Settembre 2004...ed era un PATA 80 Gb serie "AAB"...
Visto che non sono di Torino...e che il disco non era mio (=non me ne fregava un cazz ;) ) ho lasciato perdere e non mi sono sbattuto per richiedere la sostituzione ;)
Quindi i "AAB" li hanno sicuramente avuti! :O

Ciao
Diego

topogatto
23-10-2004, 01:03
Originariamente inviato da Schummacherr
Se interessa per creare un database domani posso postarvi un po' di dati del mio Maxtor 160gb comprato oggi da essedi serie AAA :)

Certo che interessa....provvederò ad aggiornare o la prima pagina...oppure un apposito post dove indicheremo le capacità :)

Visto che il tuo disco è un AAA dovrebbe avere 320.173.056 LBA.... :)

Ciao
Diego

Freeride
23-10-2004, 09:40
Risposta di Zet**yte.

Salve, abbiamo esaminato il Vs Ticket con oggetto: MAXTOR 6Y080L0 da 80 GB e da 82 GB: un parere.
Nostra risposta:
suppongo che ora ci siano i più recendi da 82Gb, purtroppo non posso dartene certezza, ne posso controllare!
ciao
Tech-Zetahelp


Mio commento: :rolleyes: anche questi non hanno capito a pieno il problema, non conoscono che materiale vendono e non si pronunciano su di una eventuale sostituzione.

Freeride
23-10-2004, 09:43
Originariamente inviato da topogatto
Mi sa che ho ti hanno preso per i fondelli..oppure hanno rifatto il magazzino da poco... :rolleyes: L'hd che ha preso il mio amico (vedi 3-4 post in prima pagina) l'ha acquistato proprio da loro a metà Settembre 2004...ed era un PATA 80 Gb serie "AAB"...
Visto che non sono di Torino...e che il disco non era mio (=non me ne fregava un cazz ;) ) ho lasciato perdere e non mi sono sbattuto per richiedere la sostituzione ;)
Quindi i "AAB" li hanno sicuramente avuti! :O

Forse ultimamente (1 mese) stanno commerciando solo materiale AAA?
Cmq la risposta mi è stata inviata da un tal "ComputerService cristian" che penso essere un tecnico del laboratorio.

Schummacherr
23-10-2004, 10:31
Allora

Maxtor DPlus9 160Gb 8mb Chache
Serie 6Y160P0042811
Firmware YAR41BW0
LBA 320.173.056
AAA
Produzione 25 Agosto 2004
Capacità teorica 160Gb
Formattato ntfs 151,6Gb :mc: (qualcosa si è perso con le partizioni logiche)
Acquistato da Essedì 22/10/04

;)

topogatto
27-10-2004, 13:56
Originariamente inviato da Freeride
Forse ultimamente (1 mese) stanno commerciando solo materiale AAA?
Cmq la risposta mi è stata inviata da un tal "ComputerService cristian" che penso essere un tecnico del laboratorio.

Freeride...non so se te ne sei accorto...ma chi esercita il potere ha cancellato le nostre sign e disabilitato la visualizzazione di firme e avatar...che simpatici! :mad:

Tra un pò avranno il coraggio di bannarci..vedrai... :rolleyes:

Ciao
Diego

PS: Ringrazio i mod per avermi cancellato la sign...mi hanno fatto perdere quell'utile link al comportamento da tenere nei forum, il link al mio post in cui cercavo le 3dfx, le mie statistiche di SETI...Grazie...:rolleyes:

topogatto
27-10-2004, 14:00
Originariamente inviato da Freeride
Forse ultimamente (1 mese) stanno commerciando solo materiale AAA?
Cmq la risposta mi è stata inviata da un tal "ComputerService cristian" che penso essere un tecnico del laboratorio.

Penso anche io che sia un semplice assemblatore che non ha capito minimamente la questione...come la maggior parte qui... :rolleyes:

No..roba AAB in girò c'è nè ancora...ma inizio a pensare che non si voglia far uscire la questione...guarda che boicottaggio stiamo avendo qui! :muro: :rolleyes:

Ciao
Diego

topogatto
27-10-2004, 14:46
Ho appena inviato questa email ad una nota rivista mensile di informatica:


Salve, mi chiamo xxxxxxxxxx e sono un vostro abbonato dal lontano 1995 (abbonamento intestato a xxxxxxxxxxxxx), ma vi scrivo soltanto ora per la prima volta per cercare di rendere noto un fatto ai più sconosciuto..che riguarda principalmente gli Hard Disk Maxtor DiamondMax Plus 9 nel taglio da 80 Gb.

Infatti essendo possessore di 2 di questi dischi ho potuto riscontrare una anomalia non segnalata: la capacità totale delle 2 unità è diversa di circa 2 Gb!!!

Il fatto increscioso non sono principalmente i 2 Gb in meno (che cmq sono circa il 2,5 % dello spazio totale) ma la politica commerciale, ovvero entrambi i dischi vengono venduti alla stessa cifra e allo stesso modo senza alcuna distinzione, quindi solo un acquirente attento a leggere l'etichetta se ne può accorgere per tempo.
Infatti sull'etichetta è stampato il numero massimo di LBA e vi è inoltre una sigla "AAA" oppure "AAB" a seconda della capacità del disco.

I dischi "AAA" hanno un LBA di 160086528 (come da specifiche Maxtor visionate sul sito) mentre i dischi "AAB" hanno un valore di LBA pari a 156250000.
Non si tratta di un "aggiornamento" o rivisitazione del prodotto..perchè discutendone in un forum siamo venuti a conoscenza che attualmente sono in vendita entrambi i prodotti ed anche la data di produzione conferma che entrambi i modelli continuano ad essere prodotti in CONTEMPORANEA..

Vi invito inoltre a leggere la discussione sopra accennata:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=738934

dove potrete inoltre scoprire che la risposta da parte di Maxtor riguardo il quesito da noi posto è stata:

Dear Mr. xxxxx,
Thanks for your email,
According to the revision of the drive, the capacity may vary sometimes up to a few percents. Regards, Nicolas Grasland, Technical Support, Maxtor Ireland Ltd.

Rimango comunque dell'idea che non sia un comportamento lecito..almeno nei confronti dell'utente finale..infatti 2 Gb in più o in meno non fanno parte delle "tolleranze"...ritengo piuttosto che siano prodotti "fallati" intercettati durante la produzione e "limitati" nella capacità per permettere ugualmente la commercializzazione senza destare sospetti o ricevere lamente!

Resto in attesa di un vostro cenno, sperando in un vostro interessamento e nella possibilità unica che avete di informare più persone possibili attraverso la vostra fantastica rivista.

Cordiali Saluti
xxxxxxxxxxxx


Spero in una loro risposta...e magari se pubblicassero anche la mail nell'angolo della loro posta...chissà :)

Ciao
Diego

MM
27-10-2004, 20:53
Originariamente inviato da Schummacherr
Allora

Maxtor DPlus9 160Gb 8mb Chache
Serie 6Y160P0042811
Firmware YAR41BW0
LBA 320.173.056
AAA
Produzione 25 Agosto 2004
Capacità teorica 160Gb
Formattato ntfs 151,6Gb :mc: (qualcosa si è perso con le partizioni logiche)
Acquistato da Essedì 22/10/04

;)


Leggiti FAQ e Guide, in testa alla pagina... ;)

MM
27-10-2004, 20:58
Originariamente inviato da topogatto
Freeride...non so se te ne sei accorto...ma chi esercita il potere ha cancellato le nostre sign e disabilitato la visualizzazione di firme e avatar...che simpatici! :mad:

Tra un pò avranno il coraggio di bannarci..vedrai... :rolleyes:

Ciao
Diego

PS: Ringrazio i mod per avermi cancellato la sign...mi hanno fatto perdere quell'utile link al comportamento da tenere nei forum, il link al mio post in cui cercavo le 3dfx, le mie statistiche di SETI...Grazie...:rolleyes:


Un vecchio proverbio dice: "Chi è causa del suo mal..."
Vi ho chiesto tre volte di editare e ve l'ho chiesto in modo civile
La vostra risposta è stata una presa in giro, dopo di che vi ho dato l'ultimo avvertimento e non avete nemmeno considerato....
Quindi evitiamo di fare del vittimismo, che non mi pare sia il caso

P.S.: come da regolamento le contestazioni si fanno in privato

Schummacherr
27-10-2004, 22:07
Originariamente inviato da MM
Leggiti FAQ e Guide, in testa alla pagina... ;)


già letto grazie
:D

DonaldDuck
27-10-2004, 22:20
Originariamente inviato da MM
Allora cominciamo a fare un discorso serio:

1) per quanto mi riguarda potete continuare a discutere e perdervi dietro questi fantomatici 2GB e comunicare a tutto il modo che esiste questa anomalia, ma resta il fatto che dovrete continuare a farlo nel rispetto delle regole

2) posso convenire che il comportamento di Maxtor non è chiaro, ma non sta scritto da nessuna parte che un disco da 80GB sia da 80GB, senza considerare che la dimensione può tranquillamente essere interpretata in due modi diversi e quindi dare adito a numeri diversi. Inoltre, tenendo conto dell'approssimazione che si dà sempre a queste misure (e questo da sempre), non ci sono motivi di appiglio per una protesta simile. Se poi si pensa al fatto che ogni produttore, di un qualsiasi bene anche non informatico, scrive sempre "Prodotto soggetto a modifiche, senza preavviso" allora i pare che ci sia ben poco da discutere

3) nessuno vi ha mai obbligato a comprare dischi Maxtor, visto che ci sono altri costruttori che vendono lo stesso prodotto, più o meno con le stesse caratteristiche

4) se i dischi li avete già comprati, nessuna risposta da Maxtor o chiunque altro vi restituirà i mitici 2GB perduti, che poi non ritengo indispensabili alla sopravvivenza

5) i Maxtor sono tra i dischi che mi stanno meno simpatici in assoluto, ma proprio in virtù della "posizione che ricopro" e proprio per una questione di "neutralità" e con il chiaro intento di "smorzare i toni", chiedo che questo vostro "entusiasmo" venga frenato e chiedo che le affermazioni offensive vengano tolte

6) fino ad ora, nei primi due interventi, ho espresso una semplice opinione, quindi come semplice utente del forum e come mod non ho chiuso la discussione, quindi non mi pare di aver limitato le vostre possibilità di discussione, ne' di aver inneggiato a Maxtor.

Detto questo, preciso che non avevo intenzione di intervenire ulteriormente in questa discussione, ma adesso torno a chiedere di togliere, non tutto il link, ma solo e semplicemente la parola "truffa", che a voi può servire come richiamo a questo scoop, ma può essere interpretata in modo decisamente più pesante


P.S.: indipendentemente dalle mie simpatie o antipatie personali, non mi interessa quali prodotti comprate ;)

Ciao a tutti
:) ritorno dopo circa un mese di assenza a causa di vicissitudini con Tin e la connessione ADSL e sono stato costretto a cambiare gestore in barba anche alle regole contrattuali dopo sei anni di "regali" da buon cliente che paga senza discutere (fino ad un certo punto;) ). Sto dando un'occhiata alla discussione solo ora e sono venuto su questa sezione per puro caso dato che non la frequento molto spesso. Guardavo ai threads che sono stati aperti nel frattempo. Devo dire che si tratta di osservazioni interessanti e per nulla basate sulla ricerca del classico ago nel pagliaio. Noi consumatori dobbiamo cautelarci sempre nel migliore dei modi. Di questi tempi si vedono e si sentono cose troppo "strane". Scusa MM ma sono sia d'accordo con te che in disaccordo. Sono d'accordo con l'evitare parole forti, ma cerca pure di comprendere che un utente finale possa sentirsi defraudato in una qualche maniera e questo puo far rabbia. Come possiamo dimenticare la faccenda dei clack di Maxtor? Ci cascai anch'io con un SATA ed il supporto tecnico fece orecchie da mercante: prova ad utilizzare le utilities diagnostiche e riporta il codice di errore. Peccato che il programmino diagnostico è compatibile solo con una parte dei chipset e comunque non avrebbe fornito nessuna indicazione valida. Per fortuna ho risolto con una formattazione a basso livello. E come si puo dimenticare che una certa serie di SATA (non ricordo quale) era ancora dotata del jumper per il settaggio master/slave? Funzionalmente non ha molto senso. Premetto che li utilizzo e li monto da una vita e li ritengo COMUNQUE tra i migliori hard disks ma come tutti i brands si commettono dei peccatucci. Scusa MM, metto le mani avanti e spero di non essere né sospeso né bannato ;) ma continuo ad essere d'accordo con la tua posizione neutrale, però devo osservare che hai premesso
La mia personalissima opinione è che stiate facendo la caccia alle streghe, comunque se per voi è importante...
Che alcune caratteristiche possono essere variate senza preavviso lo dichiarano tutti ma da quì a tagliare 2 Gb ce ne corre: ci sono le leggi riconosciute a livello europeo sulla conformità. Non si può pubblicizzare un prodotto dicendo che ha una capacità di 80 Gb ed invece ne sono 78. Mi sembra una differenza di non poco conto, ne convieni MM? Ti prego di non offenderti, stiamo quì per parlare e discutere civilmente. E bada bene che non sto mettendo in discussione le regole comportamentali del forum riguardo le quali penso di essere abbastanza osservante. Fai bene ad essere attento a che le discussioni non trascendano, è il tuo ruolo. Però torno a chiederti di cercare di comprendere la posizione di noi consumatori. Tra i quali rientri anche tu. Tornando al discorso principale sicuramente cercherò qualche dato, tempo permettendo perchè stà storia della mia connessione ad internet mi ha tagliato fuori dai miei contatti abituali. E dovrò pure comunicare la variazione delle caselle di posta elettronica :incazzed:. Un saluto a topogatto che non sentivo/leggevo da tempo :ciapet:.
Ciauz

P.S.
Qualche volta mi viene voglia di fare così :bsod:

topogatto
28-10-2004, 10:48
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao a tutti
:)
...........
Un saluto a topogatto che non sentivo/leggevo da tempo :ciapet:.
Ciauz

P.S.
Qualche volta mi viene voglia di fare così :bsod:

weeee....chi si rivede! :p

Ciao Donald :cool: ...mi spiace vedere che hai sempre i "soliti" problemi con i gestori telefonici...spero che questa sia la volta buona :) (EDIT: ci siamo già sentiti in PVT ora ;) )

Complimenti per l'intervento...uno dei migliori e sensati..:O

Anche a me viene voglia di fare così..ma non sono con l'hardware! :bsod:

Ciao
Diego

topogatto
28-10-2004, 10:55
Originariamente inviato da MM
Un vecchio proverbio dice: "Chi è causa del suo mal..."
Vi ho chiesto tre volte di editare e ve l'ho chiesto in modo civile
La vostra risposta è stata una presa in giro, dopo di che vi ho dato l'ultimo avvertimento e non avete nemmeno considerato....
Quindi evitiamo di fare del vittimismo, che non mi pare sia il caso

P.S.: come da regolamento le contestazioni si fanno in privato

Guarda...ti rispondo ancora una volta qui perchè voglio fare tutto alla luce del sole.. :)
Non ritengo sia il caso di passare ai PVT perchè è giusto che tutti sentano entrambe le campane, visto che non è una questione personale tra me e te :)
Dopo i tuoi richiami io HO CAMBIATO LA SIGN e ho messo quella attuale (rimessa anche dopo la tua rimozione). Anzi, ho invitato anche l'altro utente a cambiare la sign per evitare divagazioni e/o altri problemi in questo thread. (ci sono i post vecchi che lo confermano).
Non mi considero una vittima (qui ce ne sono bel altre ;) ) , detto questo mi congedo sperando che siano finite queste divagazioni e attendo aggiornamenti :)

Ciao
Diego

MM
28-10-2004, 12:38
Risposta generale:

- non mi offendo mai quando si discute e si esprimono opinioni, purché si mantenga il rispetto reciproco, pur su posizioni in netto contrasto
- convengo (ma l'avevo anche detto) che la questione di questi dischi è quanto meno strana e discutibile, ma quello che ho contestato direttamente sono state le uscite da "crociata contro gli infedeli"
- sono convinto che una discussione con toni di altro tipo avrebbe avuto uno spessore ed una valenza maggiore, piuttosto che toni ed affermazioni senz'altro discutibili
- la questione signature, al momento della modifica, erano ancora con il testo originale, anzi le modifiche fatte erano in tono beffeggiante: sono abituato a trattare tutte le persone con il rispetto che dimostrano avere nei miei confronti ed ho agito come ritenevo opportuno (le rimostranze allo staff aministrativo sono sempre consentite)

Sintesi per chi non avesse capito: non contesto minimamente l'argomento del topic, ho solo contestato i toni da Novella2000 (a mio parere) e successivamente il tono da "dagli al truffatore"


Proposta: vogliamo veramente che questo topic diventi una fonte di informazione, lasciando poi ad ognuno la libertà di scegliere e di decidere se arrabbiarsi, ignorare o semplicemente cambiare produttore?
La soluzione è semplice: buttiamo questo topic, ne facciamo una sintesi seria in cui si espongono i fatti e poi esprimiamo le nostre opinioni in merito
Se l'impresa sembra ardua, sono disposto personalmente ad aprire una discussione con la sintesi di quanto emerso in questa

Freeride
28-10-2004, 12:48
Originariamente inviato da topogatto
Non mi considero una vittima (qui ce ne sono bel altre ;) ) , detto questo mi congedo sperando che siano finite queste divagazioni e attendo aggiornamenti :)

Esatto "aggiornamenti non pugnette", sincerly di tutto 'sto quaqquaraqqua non è che me ne interessi molto.
Ho contattato una cinquantina di negozi e dovrei arrivare sui 100, quando avrò tutte le risposte tirerò le somme, pubblicherò tutto sull'altro sito e ai poster l'ardua sentenza :D.

DonaldDuck
28-10-2004, 13:22
x MM
- non mi offendo mai quando si discute e si esprimono opinioni, purché si mantenga il rispetto reciproco, pur su posizioni in netto contrasto
Bene:), infatti speravo che il mio intervento non venisse frainteso.
- convengo (ma l'avevo anche detto) che la questione di questi dischi è quanto meno strana e discutibile
Ma infatti! E' 'na cosa su cui bisogna vederci chiaro. Comunque Maxtor non può rispondere "alcuni escono da 80Gb ed altri da 78, però li pubblicizziamo come taglio pieno".
ma quello che ho contestato direttamente sono state le uscite da "crociata contro gli infedeli"
:D

repne scasb
28-10-2004, 13:43

Freeride
28-10-2004, 13:51
Originariamente inviato da repne scasb
Non e' mia intenzione accusare Maxtor di alcunche', anche perche' non ravviso nulla di anomalo (i settori danneggiati si sono sempre rimappati senza problemi, anche se e' la prima volta che viene fatto ai danni della dimensione complessiva dell'hard-disk), ma comunque, Maxtor e' invitata in questa pubblica discussione a "chiarire" quanto sopra ho esposto. Ossia domando: i dischi venduti con 156.250.000 settori sono statisticamente "affidabili" quanto i dischi venduti con 160.086.528 settori?

Beh, penso che quest'ultimo trattato (qualora fosse veritiero, dato che da queste parti sono tutti infidi!) dia nuova linfa alle nostre tesi. Più che quei 2 GB futili è proprio sul piano dell'affidabilità che vorremmo risposte.
Certo che poi alla maxtor sono proprio furbi, se castravano tutti gli HD ad 80 GB non se ne accorgeva nessuno di questa anomalia, invece hanno venduto le ciambelle con e senza buchi ed è logico che la gente si sia insospettita.

topogatto
28-10-2004, 14:58
Originariamente inviato da repne scasb
No. Sei malinformato. Tento un chiarimento:


Grazie repne scasb per il tuo intervento a sostegno di una ipotesi da me formulata in prima pagina in questo post:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6111244#post6111244
e più precisamente nel punto

Originariamente inviato da topogatto
Infatti sono sempre più convinto che siano dischi di seconda scelta (magari con bad cluster già contrassegnati e bloccati dal produttore)...e l'ignaro utente che va a comprarsi un disco da 80 Gb non sa di questo fatto...nemmeno io me ne sarei accorto se non li avessi confrontati! :rolleyes:
Questa è fantascienza...ma potrebbero addirittura rivelarsi meno affidabili...bisognerebbe vedere se i dischi che muoiono con più frequenza appartengono alla serie "AAB"...

Era proprio questo il punto da chiarire...ed ora sarebbe bello sentire cosa a da dire SERIAMENTE a riguardo Maxtor....invece di nascondersi dietro la scusa della tolleranza :rolleyes: :muro:

Ciao
Diego

PS x MM: io invece volevo chiederti se non era meglio solamente aggiornare la pagina iniziale di questo thread mettendo un "riassunto" di tutti i punti salienti...cose che se mi date l'ok potrei fare benissimo io, così uno evita di leggersi tutte le pagine x capirci qualcosa.

topogatto
28-10-2004, 15:08
Originariamente inviato da Freeride
Certo che poi alla maxtor sono proprio furbi, se castravano tutti gli HD ad 80 GB non se ne accorgeva nessuno di questa anomalia, invece hanno venduto le ciambelle con e senza buchi ed è logico che la gente si sia insospettita.

Appunto..ed è proprio quello che succede comunemente...uno compra un disco da 80 Gb, considerato il fatto che una volta formattato è sicuramente più "piccolo", stop...nessuno si accorge di nulla...nemmeno io lo avrei fatto se non avessi dovuto creare un RAID!
In quel caso la cosa era lampante: 2 dischi identici di dimensioni diverse!
Come dici giustamente tu almeno si fossero fatti furbi...e li avessero venduti tutti in versione "strozzata" si tutelavano...perchè potevano dichiarare che le nuove specificher erano quelle e finiva li...(ovviamente ci sarebbe stato un pò di spazio sprecato sulle serie "AAA" ma nessuno se ne sarebbe accorto senza una appurata analisi tipo quella di repne scasb )

Ciao
Diego

DonaldDuck
28-10-2004, 16:39
Originariamente inviato da Freeride
Beh, penso che quest'ultimo trattato (qualora fosse veritiero, dato che da queste parti sono tutti infidi!) dia nuova linfa alle nostre tesi. Più che quei 2 GB futili è proprio sul piano dell'affidabilità che vorremmo risposte.
Certo che poi alla maxtor sono proprio furbi, se castravano tutti gli HD ad 80 GB non se ne accorgeva nessuno di questa anomalia, invece hanno venduto le ciambelle con e senza buchi ed è logico che la gente si sia insospettita.
Non è futile una mancanza di 2 Gb perchè li hai pagati e si tratta di un difetto di conformità. Vedi: i rivenditori di monitors LCD stabiliscono a priori quanti pixels devono essere spenti per ritenere uno schermo difettoso e necessitante di sostituzione. Tale regola, molto comoda (per i costruttori), è ancora più stringente sui portatili. Temo che sugli hard disk non si possa fare un parallelo dato che nei contratti di vendita non è previsto un numero minimo di clusters difettosi. A prescindere se si tratti di dischi malriusciti o meno e recuperati dalle lineee di produzione. E' un difetto di conformità.
Ciauz

P.S.

Complimenti a repne! Veramente unica:).

Freeride
28-10-2004, 16:51
Originariamente inviato da DonaldDuck
Non è futile una mancanza di 2 Gb perchè li hai pagati e si tratta di un difetto di conformità.
Beh, diciamo che compri un hd da 80 GB e se maxtor ti fa trovare 80 GB ha raggiunto il suo obbiettivo e in teoria non puoi protestare, per questo li ho chiamati futili.
Dobbiamo ancora valutare se ci sono differenze di prezzo per poi sparare sentenze.

falabrac
28-10-2004, 18:13
Originariamente inviato da repne scasb
No. Sei malinformato... Tento un chiarimento - CUT -

:eek: complimenti per l'analisi! direi che ora è tutto più chiaro e imho non è il comportamento di Maxtor ad essere poco chiaro, bensì una politica non ben definita di distributori e commercianti...

Spiego meglio: Maxtor sicuramente quando commercializza i suoi prodotti avrà le scelte A, B etc di cui il distributore (credo) sia a conoscenza... non per nulla di tanto in tanto esistono offerte che parrebbero addirittura sottocosto. Il commerciante (che potrebbe essere anche ignaro del fatto!) acquista e rivende i prodotti, magari a prezzo pieno e noi ci troviamo un prodotto castrato fra le mani...

Ora non sarebbe male estendere anche ad altri prodotti un'attenta analisi, vogliamo scommettere che salta fuori qualche altra magagna?

Ritornando alle caratteristiche Maxtor, a seguire ciò che ho acquistato oggi:

DiamondMax Plus 9 80gb ATA/133 AAA
6Y080L0422611
LBA 160.056.528
Produzione 23 Agosto 2004

in offerta a 53€...
nel w.e. dovrei installarlo e posso postare altri dettagli, se possono tornare utili.

DonaldDuck
28-10-2004, 18:30
bensì una politica non ben definita di distributori e commercianti...
Maxtor sicuramente quando commercializza i suoi prodotti avrà le scelte A, B etc di cui il distributore (credo) sia a conoscenza... non per nulla di tanto in tanto esistono offerte che parrebbero addirittura sottocosto.
Giusto. Non ci avevo pensato, questa è una buona osservazione.

MM
28-10-2004, 20:29
Originariamente inviato da repne scasb

Non e' mia intenzione accusare Maxtor di alcunche', anche perche' non ravviso nulla di anomalo (i settori danneggiati si sono sempre rimappati senza problemi, anche se e' la prima volta che viene fatto ai danni della dimensione complessiva dell'hard-disk), ma comunque, Maxtor e' invitata in questa pubblica discussione a "chiarire" quanto sopra ho esposto. Ossia domando: i dischi venduti con 156.250.000 settori sono statisticamente "affidabili" quanto i dischi venduti con 160.086.528 settori?



Non discuto su quello che hai esposto, ma non ti sembra un po' contraddittorio il fatto che dici che "i settori danneggiati si sono sempre rimappati senza problemi" (ed io aggiungo che i dischi perfetti non esistono*), per poi dubitare sull'affidabilità di quelli rimappati in quel modo? (senza voler intervenire ancora nella questione del comportamento corretto o meno del produttore)


* fin dai tempi in cui i dischi nuovi venivano forniti con tanto di foglietto con l'elenco dei settori da "bypassare" e durante la formattazione bisognava, manualmente, inserire l'elenco di detti settori, in modo che il software non li considerasse nello spazio indirizzabile

MM
28-10-2004, 20:32
Originariamente inviato da topogatto

PS x MM: io invece volevo chiederti se non era meglio solamente aggiornare la pagina iniziale di questo thread mettendo un "riassunto" di tutti i punti salienti...cose che se mi date l'ok potrei fare benissimo io, così uno evita di leggersi tutte le pagine x capirci qualcosa.

Fai come ritieni più opportuno, il mio era solo un suggerimento
La discussione mi pare prenda una piega più che giusta, comunque

falabrac
28-10-2004, 20:54
Originariamente inviato da MM
* fin dai tempi in cui i dischi nuovi venivano forniti... - CUT -

Interessante, non ero a conoscenza di questo aspetto (...eh si, non è da molto che mi sono appassionato a questo settore!) e se non sconfino nell'OT credo di non essere l'unico a cui possa interessare...

repne scasb
28-10-2004, 21:37

Freeride
28-10-2004, 21:47
Originariamente inviato da falabrac
Interessante, non ero a conoscenza di questo aspetto (...eh si, non è da molto che mi sono appassionato a questo settore!) e se non sconfino nell'OT credo di non essere l'unico a cui possa interessare...
Ti allego la foto di un mio vecchio HD che riporta proprio la suddetta tabella scritta a mano:
http://freeride.altervista.org/immagini/oldhd.jpg
Ora quella stessa tabella è memorizzata all'interno dei "recenti" HD.

Freeride
28-10-2004, 22:07
Stavo leggendo vecchie recensioni, http://www.hwupgrade.it/articoli/834/2.html è guardate cosa è spuntato fuori, un AAA del dicembre 2002!
http://www.hwupgrade.it/articoli/834/label.jpg

lhawaiano
28-10-2004, 22:23
Originariamente inviato da repne scasb
No, non colgo.....
......migliaia, altre decine).
cosa sei,un mostro?!!? :eek:
:mano:





cmq,per onor di cronaca,ho in mano due 80GB AAA rotti (gennaio'03 clack/ottobre'03 totalmente defunto)

DonaldDuck
28-10-2004, 22:26
Originariamente inviato da MM
Fai come ritieni più opportuno, il mio era solo un suggerimento
La discussione mi pare prenda una piega più che giusta, comunque
Visti i risultati della discussione possiamo stare tutti più tranquilli. O no?;)
Ciauz

P.S.
Che mostro quella repne scasb!:eek:

topogatto
28-10-2004, 23:25
Originariamente inviato da MM
Fai come ritieni più opportuno, il mio era solo un suggerimento
La discussione mi pare prenda una piega più che giusta, comunque

Appena ho tempo modifico il post iniziale :)
Pensavo anche che non sarebbe male "migliorare" il titolo con qualcosa di più significativo (che ne so: "Maxtor e dimensioni dischi", "Settori danneggiati e rimappati in dischi Maxtor" o cose del genere...
Così almeno si capisce meglio il topic del thread :)

Ciao
Diego

PS: Repne è una grande...mi ha dato consigli per risolvere vari problemi, tra cui anche consigli su come creare il RAID soft mod che mi ha fatto scoprire questa anomalia! :O :cool: ;)

sinadex
30-10-2004, 15:01
con che programma si modifica il numero dei settori?

MM
30-10-2004, 21:24
Originariamente inviato da repne scasb
No, non colgo alcuna contraddizione. Evidentemente mi sono espressa male. Il dubbio sull'affidabilita' nasce dalla seguente constatazione numerica:

...............................



Ho capito perfettamente il tuo ragionamento e concordo senz'altro con la questione della rimappatura: effettivamente il problema è che una volta esauriti i settori alternativi... non si sa più come fare..

Alla luce di quanto chiarito è evidente che quei dischi, a rigor di logica, dovevano finire nella discarica, ma visto che i settori danneggiati sono in gran numero in una zona isolabile (ed i test che hai pubblicato lo dimostrano), è bastato escluderli per ottenere un disco "vendibile", anche fidando sul fatto che le capacità dei dischi non sono "precise" (oltre alla questione di giocare sul byte x 1000 e non x 1024)

Confesso che la questione mi stupisce un po' e rimango un po' sorpreso da questo comportamento

In termini di affidabilità, teoricamente, nessuno ci dice che la "parte buona" del supporto non sia affidabile, anche se in una situazione simile è istintivo essere un po' prevenut
Una cosa è certa: convengo con tutti che non è un esempio di trasparenza, anche se ancora non è chiaro quanta sia l'incidenza di questi dischi sul mercato

repne scasb
31-10-2004, 08:02

topogatto
31-10-2004, 16:34
Originariamente inviato da repne scasb
3) Se la domanda e' "NO", vorrei sapere: poiche' in questo caso abbiamo uno stesso modello di hard-disk, e due tipologie differenti caratteristiche qualitative, gli hard-disk di qualita' A (piena capacita'), hanno un prezzo di vendita alla "fonte" diverso dagli hard-disk di qualita' B (settori decurtati)?

Su quest'ultimo punto ti rispondo per esperienza personale: NO!
:rolleyes: :( :muro:

Infatti a me hanno rifilato un B, poi in seguito alla miei proteste me lo hanno sostituito con un A, senza differenza di prezzo. E anche i miei amici che hanno acquistato degli A/B (in base al casualità) non hanno mai avuto delle differenze di prezzo, il prezzo era sempre quello di listino in entrambi i casi.
Diversa è la questione se fossero applicati prezzi diversi ai rivenditori da parte dei grossisti, ma i rivenditori, facendo i furbi ugualiassero i prezzi... :rolleyes:

Ciao
Diego

sinadex
09-11-2004, 23:01
novità?

sovking
10-11-2004, 08:06
Ho un server web (di produzione) che aveva due dischi Maxtor SATA 160GB montati in RAID 1.

Qualche mese dopo, un disco inizio' a guastarsi.. perdendo un settore dietro l'altro (oltre le sue possibilita' di rimappatura).

Meno male che c'e' il RAID. Vado nel negozio e mi faccio sostituire il disco in garanzia con un'altro da 160GB.

Quando vado a inserire il disco per fare il rebuild mi accorgo che il nuovo disco e' piu' piccolo, e poiche' il primo disco contiene gia' tantissimi dati, che per motivi di tempo e di disponibilita' del server non posso appoggiare da nessuna parte, non posso eseguire il rebuild (NON e' possibile copiare un disco piu' grande su uno piu' piccolo!). :cry:

Guaio. :muro:

Torno in negozio, dopo affannose ricerche mi trovano un disco uguale al primo, e con quello va tutto bene.

Notate, che i due dischi avevano lo stesso numero di serie, l'unica differenza era che la prima serie aveva ancora lo spinotto di alimentazione tradizionale, mentre la seconda aveva il SATA.

3 Considerazioni:
1) I Maxtor ultimamente sono molto inaffidabili.. (e' facile doverli sostituire in garanzia)
2) Pur dotandosi di un raid... non si e' certi di poter ripartire.. in tempi brevi.. visto che non Maxtor non rimane conforme alle specifiche dei prodotti commercializzati... (alla faccia dell'HOT SWAP :-))
3) I prodotti di qualita' devono contenere sempre lo stesso spazio logico indipendentemente dalla dimensione fisica del disco, dai settori rimappati in fabbrica, ecc. Sullo storage, non devono essere
ammessi giochini, e la qualita' deve essere tangibile. L'utente finale
deve essere a conoscenza delle prime e seconde scelte, evidenziandole bene sul numero di serie e/o modello.

Di contro gli HD Maxtor hanno il prezzo piu' basso del mercato,
ma con alcuni Euro in piu' in questo momento e' possibile comprare
un Samsung con 5 anni di garanzia, massima silenziosita', basse temperature.. e per quello che ho riscontrato.. affidabilita' e conformita'.

AMGOD
10-11-2004, 09:43
...forse è OT, ma poche ore fa è deceduto il mio hard disk Maxtor Diamond 9 da 80 Gb.
1 mese di vita. :mad:
Appena lo smonto vi scrivo il numero di serie, così, tanto per avere un idea di quanto siano affidabilli quelli dalla mia stessa serie...

NB: Qaundo l'hard disk ha iniziato a fare TAC TAC TAC (scusate l'onopatopeico, ma non saprei come descrivere il difetto) non stavo facendo NIENTE con HD, stavo navigando tranquillamente in internet... :cry:

MM
10-11-2004, 12:10
Originariamente inviato da sovking
Ho un server web (di produzione) che aveva due dischi Maxtor SATA 160GB montati in RAID 1.

Qualche mese dopo, un disco inizio' a guastarsi.. perdendo un settore dietro l'altro (oltre le sue possibilita' di rimappatura).

Meno male che c'e' il RAID. Vado nel negozio e mi faccio sostituire il disco in garanzia con un'altro da 160GB.



Anche quelli da 160GB adesso? :eek:
Ma c'era qualche sigla diversa?, qualche codicillo....

topogatto
12-11-2004, 01:36
Originariamente inviato da MM
Anche quelli da 160GB adesso? :eek:
Ma c'era qualche sigla diversa?, qualche codicillo....

Immagino ci siano i soliti "AAA" o "AAB"... :rolleyes: :muro:

E quindi abbiamo scoperto che sono affetti da questo "difetto" anche altri tagli...oltre a quelli da 80 Gb... :rolleyes:

Ho visto che hai cambiato il titolo al thread..grazie :)

Ciao
Diego

DonaldDuck
12-11-2004, 10:57
O cacchio, che brutta storia:mad:. Mi avete messo stà pulce nell'orecchio e sono andato a vedere il seriale dei miei. Per fortuna sto a posto. Ora sicuramente qualcuno mi dirà che ho un :ciapet: così:sofico:, e già so chi :p

topogatto
12-11-2004, 11:07
Originariamente inviato da DonaldDuck
O cacchio, che brutta storia:mad:. Mi avete messo stà pulce nell'orecchio e sono andato a vedere il seriale dei miei. Per fortuna sto a posto. Ora sicuramente qualcuno mi dirà che ho un :ciapet: così:sofico:, e già so chi :p

Eh? :eh: :blah: :ncomment:

Hai sempre il solito :ciapet: :rolleyes: e pretendi pure che non te lo dica... :rolleyes:
Per fortuna pure io ho sostituito il mio disco castrato! :O :cool:

Ho verificato...nemmeno il 40GB in mio possesso è castrato...è un "AAA" pure quello ;)

Ciao
Diego

DonaldDuck
12-11-2004, 11:15
Originariamente inviato da topogatto
Eh? :eh: :blah: :ncomment:

Hai sempre il solito :ciapet: :rolleyes: e pretendi pure che non te lo dica... :rolleyes:

Ciao
Diego
Lo sapevo io, lo sape.
:D

lestat
12-11-2004, 20:54
hd 1 6b160m0 160041 giga
hd 2 6y160m0 163928 giga
tutti e 2 sata.

MM
12-11-2004, 20:58
Qualche diversità sull'etichetta?

Freeride
12-11-2004, 21:00
Originariamente inviato da lestat
hd 1 6b160m0 160041 giga
hd 2 6y160m0 163928 giga
tutti e 2 sata.
Cooooooooooome? Sicuro, sicuro? Hai anche le sigle LBA e AAA/AAB?
edit: però ho visto che cambia una lettera (b-y)? A che pro?

lestat
12-11-2004, 21:18
sicuro sicuro.
le sigle l'ho prese tramite l'utility del controller sata da windows non appena letto il thread.
domani li smonto e vi faccio sapere.

lestat
13-11-2004, 18:34
allora ho smontato i dischi.
appartengono a 2 serie differenti
uno è un diamond max plus 9
e uno un diamond max plus 10

tutti e 2 da 160 giga ma con capacita' leggermente differenti, come riportato nel post precedente
il diamond max 10 ha il connettore di alimentazione solo nativo sata, il dimoand 9 invece il classico molex.
i codici sono i seguenti:
diamond max plus 9 code: yar51hw0 k,m,c,d
diamond max plus 10 code: banc19j0 kgcd

capacita' diamond max plus 9 :160041 giga
capacita diamond max plus 10: 163928 giga

e comunque il controller sata silicon integrato sulla a7n8x-e vede entrambi i dischi con lo stesso codice :6b160m0 anche se le capacita come detto variano di 3 giga in favore del plus 10
a voi..
:eek:

Freeride
13-11-2004, 18:50
Originariamente inviato da lestat
allora ho smontato i dischi.
appartengono a 2 serie differenti
uno è un diamond max plus 9
e uno un diamond max plus 10

sono modelli diversi quindi questa differenza è accettata e accettabile

DonaldDuck
15-11-2004, 11:31
Originariamente inviato da Freeride
sono modelli diversi quindi questa differenza è accettata e accettabile
Sinceramente 3 Gb di differenza dal dato di commercializzazione non mi sembra accettabile, specie se sussiste un dubbio di affidabilità. Anche se si tratta di due modelli differenti.

Freeride
15-11-2004, 13:43
Originariamente inviato da DonaldDuck
Sinceramente 3 Gb di differenza dal dato di commercializzazione non mi sembra accettabile, specie se sussiste un dubbio di affidabilità. Anche se si tratta di due modelli differenti.
Controlla LBA riportato sull'etichetta? Da datasheet:
6B160M0 320,173,056 160GB ;
6Y160M0 320,173,056 160GB .

...se ...ok lo ammetto, anche tu hai le buone ragioni per incazzarti!!! :D

topogatto
15-11-2004, 13:50
Originariamente inviato da Freeride
Controlla LBA riportato sull'etichetta? Da datasheet:
6B160M0 320,173,056 160GB ;
6Y160M0 320,173,056 160GB .

...se ...ok lo ammetto, anche tu hai le buone ragioni per incazzarti!!! :D

Confermo...anche qui 3 Gb....volati via...

Pensa che nello stesso istante che hai postato stavo giusto controllando la stessa cosa sul sito Maxtor :D...incredibile!! :eek: :p

Ciao
Diego

Freeride
15-11-2004, 14:06
Originariamente inviato da topogatto
Confermo...anche qui 3 Gb....volati via...

Le premesse ci sono tutte ma anche qui "etichetta canta", all'LBA l'ardua sentenza! Aspettiamo lestat.

topogatto
15-11-2004, 14:08
Originariamente inviato da Freeride
Le premesse ci sono tutte ma anche qui "etichetta canta", all'LBA l'ardua sentenza! Aspettiamo lestat.

Si..nel frattempo finalmente posto i dati del mio DiamondMax Plus 8 40 Gb:

6E040L0
LBA 80293248
AAA
Data di produzione: 12 Sep 2003

Fortuna che è anche questo è un "AAA"....3 su 3! :cool:

Ciao
Diego

DonaldDuck
15-11-2004, 14:11
Originariamente inviato da Freeride
Controlla LBA riportato sull'etichetta? Da datasheet:
6B160M0 320,173,056 160GB ;
6Y160M0 320,173,056 160GB .

...se ...ok lo ammetto, anche tu hai le buone ragioni per incazzarti!!! :D
Anche perchè questa è una storiaccia si va ad aggiungere ai dischi "clacckanti". E bravo topogatto che ci ha aperto gli occhi su una cosetta che forse sarebbe passata inosservata.

topogatto
15-11-2004, 14:19
Originariamente inviato da DonaldDuck
Anche perchè questa è una storiaccia si va ad aggiungere ai dischi "clacckanti". E bravo topogatto che ci ha aperto gli occhi su una cosetta che forse sarebbe passata inosservata.

:O :yeah:

Ehh ehh...abbiamo qualcosa in comune...siamo entrambi cagacazz ! :ciapet:

Ciao
Diego

PS: Pensare che inizialmente questo fatto era pure passato inosservato..anzi..sembrava che ci arrampicassimo sugli specchi :(

DonaldDuck
15-11-2004, 18:16
Originariamente inviato da topogatto
:O :yeah:

Ehh ehh...abbiamo qualcosa in comune...siamo entrambi cagacazz ! :ciapet:


Chi, io:D? Naaa!

lestat
15-11-2004, 20:07
eccomi allora:

diamond max plus 9, lba: 312581808

diamond max plus 10, lba: 320173056

mah!

Freeride
15-11-2004, 20:12
Originariamente inviato da lestat
diamond max plus 9, lba: 312581808

diamond max plus 10, lba: 320173056


Oh shit! E per completare l'opera la sigla AAA o AAB c'è?

Remoz
24-11-2004, 10:58
Ciao raga, io ho 4 dischi maxtor 80gb Dmax Plus 9 :tie: :tie: :tie:
2 sono Pata, gli altri 2 sono Sata....

Pur avento interfaccia differente, sono tutti identici come dimensione e sono tutti "AAA".... Quindi dovrebbero essere simili...
Cambia solo ovviamente il codice, visto che 2 sono sata invece di pata...

una cosa invece, molto importante:

Parlando dei due SATA, sin da quando li ho presi in blocco, ho notato una diversità tra i 2, non in fatto di dimensioni, ma (e lì mi ero preoccupato parecchio...) di rumorosità e prestazioni...

Mi ero scaricato l'utility maxtor per l'acoustic management perchè pensavo che questo "diverso" fosse stato settato diversamente dagli altri, e invece ho notato con stupore che tutti avevano lo stesso settaggio acustico, ma quello è più rumoroso (e non di poco! E' una voce che esce in mezzo al coro degli altri 3!!)...

Faccio dei test ripetuti con HDTach, e noto con piacere che gli altri 3, nonostante l'interfaccia (hdtach non viene granchè influenzato da quest'ultima...) diversa, hanno prestazioni pressochè identiche, mentre quello più rumoroso ha una media di 1,5ms in meno di tempo di accesso... 13 circa invece di 14,5 circa degli altri 3....
Ripetuti i test più e più volte, sempre stesso risultato... Ecco il perchè del maggior rumore...

Tenendo anche conto che scalda un filo più degli altri.....!

Ora sono ormai mesi che lo uso in raid (ZERO :tie: :eek: ), e non ho mai avuto problemi ( :tie: :D ) però direi che la maxtor ha un'idea un po' strana di "coerenza nella produzione" :D
Dischi di dimensioni e caratteristiche diverse, all'apparenza identici!

Vabbè....... :eek:

Qualcun altro di voi ha per caso notato differenze prestazionali (tempo di accesso come il mio...) tra i suoi maxtor? Provate tutti con HDTach... Magari potremmo scoprire colelgamenti strani tra differenze dimensionali e differenze prestazionali....
;)

Ciauz!!

topogatto
24-11-2004, 11:26
Originariamente inviato da Remoz

Qualcun altro di voi ha per caso notato differenze prestazionali (tempo di accesso come il mio...) tra i suoi maxtor? Provate tutti con HDTach... Magari potremmo scoprire colelgamenti strani tra differenze dimensionali e differenze prestazionali....
;)

Ciauz!!

Grazie per aver riportato la tua esperienza ;)

Domanda...le prestazioni con HDTach le provavi in RAID o come dischi singoli?
Insomma...non avendo mai usato tale software volevo capire se riesco a rilevare le prestazioni dei dischi "singoli" o se in casi di RAID (nel mio caso RAID 1) mi restituisce un valore legato all'unico disco virtuale... :rolleyes:

Ciao
Diego

Remoz
24-11-2004, 14:28
Originariamente inviato da topogatto
Grazie per aver riportato la tua esperienza ;)

Domanda...le prestazioni con HDTach le provavi in RAID o come dischi singoli?
Insomma...non avendo mai usato tale software volevo capire se riesco a rilevare le prestazioni dei dischi "singoli" o se in casi di RAID (nel mio caso RAID 1) mi restituisce un valore legato all'unico disco virtuale... :rolleyes:

Ciao
Diego
Io li ho provati tutti singolarmente prima di creare i vari raid, comunque se testi con hdtach un array raid, lo vede come tale, e quindi, se come nel mio caso è un raid 0, vedrai che le prestazioni sono migliori in mb/s in scrittura e lettura, ma il tempo di accesso cala leggermente rispetto ai dischi singoli, in raid 1 non so... non l'ho mai fatto....... :eek: :eek: :eek: :tie: :D

notte
26-11-2004, 15:11
Io continuo a comperare i maxtor memore del fatto che ha acquistato quantum. E coi dischi quantum mi sono sempre trovato bene. Però effettivamente noto che troppi smettono di funzionare o si riempiono di bad tracks. Troppi sono rumorosi in maniera intollerabile.
Non sarà che la maxtor continui ad usare tecnologie diverse per i dischi prodotti dalla ex quantum (o rimasti indietro o più avanti comunque) e per quelli prodotti dalla sua linea "storica"? A dire il vero prima che comprasse la quantum non mi sarebbe mai venuto in mente di prendere un maxtor.

MM
26-11-2004, 22:08
Per quanto ne so Maxtor non ha cambiato le sue linee di produzione per i dischi EIDE e quindi ha acquistato solo il marchio
Diversa invece la questione dei dischi SCSI, che Maxtor non aveva e quindi ha assorbito in toto know how e linee di produzione di Quantum

Assenzio TO
07-01-2005, 10:08
Ho finalmente avuto la voglia di vedere sti due HD.

Allora
Il primario
Capacità:
2 partizioni uguali da 38.1 GB
LBA160086528
AAA
Mfg.Data: 09/Mar/2004

XX68
154
17.06.05

Secondario
Capacità:
2 partizioni uguali da: 37.1GB
LBA 156250000
AAB
Mfg.Data: 17 Ottobre 2003

XX88
48
09.12.04

topogatto
07-01-2005, 10:13
Originariamente inviato da Assenzio TO
Ho finalmente avuto la voglia di vedere sti due HD.

cut



Grazie per l'intervento :)

Purtroppo un tuo disco (il secondo) appartiene alla serie "fallata"...con circa 2 GB di spazio disco in meno....
Attendiamo la rottura di un HD di qualche utente del forum (speriamo non il mio :D :tie: ) per veirificare se si rompono prima gli AAA o gli AAB :sofico:

Scherzi a parte...a naso..io diffido più dei AAB..proprio per via dei settori danneggiati già isolati dalla Maxtor :rolleyes:

Ciao
Diego

PS: Nessuno ha più avuto notizie? Repne Scasb avrà altre news?:confused:

Blade^R
07-01-2005, 11:01
Ho letto solo adesso questo thread e ho dato un occhiata tramite l'utility intel per il raid su i volumi creati.
Ho 2 maxtor 80GB in raid0 presi entrambi 18 mesi fa ormai... dall'utility risultano entrambi circa 76.4GB ciascuno.... Mi sembra che siano tra quelli fortunati http://forum.hwupgrade.it/faccine/1.gif

topogatto
07-01-2005, 11:05
Originariamente inviato da Blade^R
Ho letto solo adesso questo thread e ho dato un occhiata tramite l'utility intel per il raid su i volumi creati.
Ho 2 maxtor 80GB in raid0 presi entrambi 18 mesi fa ormai... dall'utility risultano entrambi circa 76.4GB ciascuno.... Mi sembra che siano tra quelli fortunati http://forum.hwupgrade.it/faccine/1.gif

Si..se sono entrambi da 76,3 GB sei "a cavallo" (sempre che non incappi in "clack" e rotture varie :asd: :tie: [mi tocca scherzarci su..altrimenti mi viene da piangere visto che c'ho un RAID 1 con 2 Maxtor :rolleyes: ] )

Ciao
Diego

Blade^R
07-01-2005, 11:16
non posso darti torto... mio cugino lavora in un negozio del settore e difatti gliene tornano non pochi hd difettosi della maxtor ed anche di altre marche e uno dei difetti principali e' proprio quello, il clack sporadico che cmq dafastidio e non e' certo un buon segno... Quando seppi che c'era anche nei maxtor un certo tasso di mortalita' stentavo a crederci visto la mia esperienza seppur di soli 18 mesi.... ma sapete com'e' venendo dagli ibm serie icl35 che su 4 sono morti tutti, questi a confronto sembravano targati affidabilita'... sicuramente ci sono delle serie poco curate e finiscono per cedere prima, per me' e' poca serieta' della casa che per vendere se ne frega se dovra sostituire piu avanti, intanto pero investe il nuovo capitale alla faccia nostra. Sono scelte commerciali che non approvo ma che purtroppo esistono. Nell'informatica non basta avere i soldi per comprare quel che si cerca ma ci vuole anche sedere perche purtroppo le magagne escono fuori solo dopo aver comprato il prodotto :(

rug22
07-01-2005, 13:36
Cavolo...sono rimasto scioccato...e dire che io ho un maxtor 80gb...all'inizio non ho collegato le due cose...poi mi sono chiesto"Ma io che hard-disk ho?E dopo un nanosecondo"Cazzo".

Ho controllato l'LBA ma è della serie non castrata,comprato se non sbaglio verso gennaio 2004...devo dire però che ogni tanto sento dei clack e il sistema si riavvia...

Parlando per esperienza personale posso affermare che effettivamente i maxtor non sono molto buoni per affidabilità:
a un mio amico un 120gb dopo 1 mesetto ha smesso di funzionare,e a pensarci bene avevo notato in un altro computer che aveva anch'esso un hard-disk da 80 gb un eccesso di rumorosità derivata proprio dall'hard-disk...aggiungo anche che toccandolo questo hard-disk vibrava e riscaldava in maniera anomala...solo che ai tempi pensavo che fosse solo una mia impressione.

Sarebbe il caso di metterlo in evidenza questo tred.

topogatto
07-01-2005, 13:56
Originariamente inviato da rug22

Sarebbe il caso di metterlo in evidenza questo tred.

Ti ringrazio per il pensiero....ma dubito che lo metteranno in evidenza...molti pensano che ci facciamo troppe "pippe mentali" :rolleyes:

L'importante è spargere la voce...per "aprire" gli occhi alla gente!!!
Conto molto sul passaparola...ho anche provato a scrivere ad una testata informatica ma non hanno pubblicato la mia lettera... :(
Penso che ci siano molti interessi in gioco..per questo non "esce" la notizia..altrimenti diminuirebbero le vendite...e non ne gioverebbe nessuno (a parte l'utente finale!)

Tornando ai dischi, come già detto varie volte..la data di produzione non c'entra...attualmente ci sono ancora entrambe le versioni in vendita... :muro:

Il clack penso sia slegato dagli AAA o AAB in quanto forse anche uno dei miei AAA ha emesso (una volta solamente :cool: :tie: ) un clack...

Ciao
Diego

rug22
07-01-2005, 16:08
Dunque,ho chiesto a un utente di u naltro forum che lavora in un negozio e mi ha detto che arrivano a partite...

Cioè quando ci sono i rifornimenti arrivano o tutti aaa o tutti aab...ma la cosa più strana e che mi ha detto che gli stessi problemi di LBA sono presenti su Samsung, Fujitsu, Seagate e WD,anche alcuni Raptor.

Sarebbe utile fare un bel sondaggio per vedere se questo fenomeno riguarda soprattutto la maxtor o anche le altre marche e soprattutto vedere la eventuale diffusione del fenomeno ed eventuali statistiche sulla affidabilità.

Riguarda la data,secondo me avevano partite di materiali poco buone dal punto di vista qualitativo e hanno deciso questa sorta di rimappatura.

DonaldDuck
07-01-2005, 18:51
Originariamente inviato da rug22
Dunque,ho chiesto a un utente di u naltro forum che lavora in un negozio e mi ha detto che arrivano a partite...

Cioè quando ci sono i rifornimenti arrivano o tutti aaa o tutti aab...ma la cosa più strana e che mi ha detto che gli stessi problemi di LBA sono presenti su Samsung, Fujitsu, Seagate e WD,anche alcuni Raptor.

Sarebbe utile fare un bel sondaggio per vedere se questo fenomeno riguarda soprattutto la maxtor o anche le altre marche e soprattutto vedere la eventuale diffusione del fenomeno ed eventuali statistiche sulla affidabilità.

Riguarda la data,secondo me avevano partite di materiali poco buone dal punto di vista qualitativo e hanno deciso questa sorta di rimappatura.
O diavolo! E allora che dischi rigidi dovremmo comprare? Ma guarda che vaso di Pandora si è andato a scoperchiare. Un grazie a topogatto allora.
:)

Remoz
08-01-2005, 16:41
Ragazzi, vi do' un consiglio, anche se sicuramente le avrete già provate tutte, però male non fa.... Come ho scritto un po' indietro, ora ho 4 dischi da 80gb maxtor non castrati, e li ho messi in 2 raid 0 ( :tie: :D ), per ora nessun problema ( ri- :tie: ), anche se non è tanto, saranno 6 mesi... Comunque sia, prima di questi avevo un altro hd maxtor 60gb sempre DMAX, beh, ha quasi sempre avuto problemi di CLACK, che si presentavano saltuariamente e irregolarmente, il pc magari si impallava per qualche secondo, penso il tempo per fermare i piatti e rimetterli in rotazione + calibrazione delle testine... A un certo punto però ho notato una strana vibrazione nel telaio del pc, si vede che magari spostandolo appoggiava meno bene del solito, e quindi ho sentito la vibrazione... Dopo aver capito che era causata dall'HD, e aver realizzato che nella fretta l'avevo fissato solo con 2 viti dal lato + comodo, mentre dall'altra parte, dovendo aprire apposta la fiancatina del case, non avevo messo nessuna vite, ho pensato bene di fissarlo con tutte e 4 le viti.... Ebbene, vibrazione sparita, e mai più avuto nessun CLACK ;)
Per il mio il problema era quindi solo quello... Probabilmente non c'entra con i vostri clack vari, però assicuratevi che l'HD non vibri in nessun modo, che sia ben saldo al case... Piuttosto, se avete solo 2 viti, mettetene una per parte, ma mai 2 dallo stesso lato e zero dall'altro ;)
Spero di esser stato d'aiuto a qualcuno... Ciauz!!

falabrac
08-01-2005, 23:18
Ragazzi, vi do' un consiglio...
IMHO un altra causa di problemi analoghi potrebbe essere la scarsa cura con cui vengono trattale le periferiche: per esperienza personale, dopo aver visto come maneggiano i prodotti in un rinomato negozio, ho smesso di acquistare da loro, malgrado i prezzi molto appetibili...

...e le vitine mettetele sempre tutte, magari se avete voglia con un pò di isolante per smorzare le vibrazioni...

DonaldDuck
08-01-2005, 23:57
Vabbè, a parte il discorso del fissaggio e del trattamento delle periferiche bulk che è fondamentale anch'io diverso tempo fa incappai in un Maxtor che clacckava. Situazione risolta con una formattazione a basso livello. Ed il disco rigido era nuovo. Personalmente monto tutte e quattro le viti ed il case è abbastanza rigido. A questo punto andrò vedere se riesco a rintracciare i dati di questo SATA. Ripeto sono d'accordo con gli interventi di Remoz e falabrac ma alla luce di questo thread e di quello chilometrico di qualche tempo fa credo che sia comunque una situazione da tenere sotto controllo. E lo dico io che ero un fanatico utilizzatore dei Maxtor. Cosa vi devo dire? Un conto è una periferica con problemi meccanici dovuti a varie cause molte volte indipendenti dagli utenti finali ed un'altro è avere in commercio una serie di hard disk con capacità ridotta seppur di poco.
Ciauz :)

falabrac
09-01-2005, 00:22
Anch'io ho sempre utilizzato Maxtor e mi sono sempre trovato bene, almeno fino a quando non ho cominciato gli esperimenti per ottenere un pc silenzioso... pare siano fra i + rumorosi in commercio...
In merito alla capacità fin'ora mi è andata bene, i miei sono tutti serie AAA, così come quelli installati su pc di amici :ciapet: :D
Come ho detto qualche pagina addietro: secondo me sarebbe da attribuire a mere operazioni di marketing da parte dei distributori e negozianti, ignari o consapevoli che siano... :rolleyes:

topogatto
10-01-2005, 10:09
Originariamente inviato da DonaldDuck
O diavolo! E allora che dischi rigidi dovremmo comprare? Ma guarda che vaso di Pandora si è andato a scoperchiare. Un grazie a topogatto allora.
:)

Grazie ancora per l'appoggio :mano: :cincin: ..speriamo di ottenere maggior visibilità per vedere che provvedimenti prenderanno in Maxtor! :rolleyes:

Ciao
Diego

topogatto
10-01-2005, 10:16
Originariamente inviato da falabrac
IMHO un altra causa di problemi analoghi potrebbe essere la scarsa cura con cui vengono trattale le periferiche: per esperienza personale, dopo aver visto come maneggiano i prodotti in un rinomato negozio, ho smesso di acquistare da loro, malgrado i prezzi molto appetibili...

...e le vitine mettetele sempre tutte, magari se avete voglia con un pò di isolante per smorzare le vibrazioni...

Fammi indovinare..è un negozio di To di via Nizza :muro: ? o è quello di c.so Vittorio zona piazza Rivoli :rolleyes:

Piccolo OT: Per le vibrazioni del disco..cosa usi? (evitando "prodotti appositi" tipo tasselli elastici,ecc...insomma..basta un pezzettino di gomma di un paio di mm tra case e hard disk? c'è di meglio? )

Ciao
Diego

topogatto
10-01-2005, 10:23
Originariamente inviato da DonaldDuck
Cosa vi devo dire? Un conto è una periferica con problemi meccanici dovuti a varie cause molte volte indipendenti dagli utenti finali ed un'altro è avere in commercio una serie di hard disk con capacità ridotta seppur di poco.
Ciauz :)

Ecco..hai riassunto la questione...non stiamo parlando del trattamento che subiscono i dischi (che per par condicio..si ippotizza che lo stesso trattamento sia "inflitto" ai dischi di tutte le marche..visto che sono manipolati dalle stesse persone..:rolleyes: ) ma si parla di un'operazione di marketing...ovvero vendere prodotti diversi ma con caratteristiche IDENTICHE SOLO sulla carta allo stesso prezzo (senza ippotizzare nulla riguardo le differenze di affidabilità tra i 2 dischi...)...

In attesa di qualche riscontro da parte di Maxtor (mi spiego..non si sà mai...non vorrei essere frainteso: di certo non mi aspetto l'amministratore delegato di Maxtor in persona...ma almeno una news a riguardo di qualche sito...un giornale...insomma...sono l'unico ad aver "scoperto" questa "presa per i fondelli" (vorrei scrivere di peggio...ma non mi è concesso..vedere pregressi)

Ciao
Diego

DonaldDuck
10-01-2005, 10:24
Originariamente inviato da topogatto
Grazie ancora per l'appoggio :mano: :cincin: ..speriamo di ottenere maggior visibilità per vedere che provvedimenti prenderanno in Maxtor! :rolleyes:

Ciao
Diego
Figurati:). Forse quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7006851#post7006851) ho pizzicato un Maxtor che claccka e perde dati. Quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=853765) c'è un caso dubbio. E un'altro su un'altro forum sul quale stò facendo effettuare alcune prove. Li ho voluti citare lo stesso anche se non rientrano nella tua importante casistica perchè questo insieme di eventi mi preoccupa un pò.
Ciauz:)

falabrac
10-01-2005, 11:24
Fammi indovinare..è un negozio...
Preferisco stendere un velo pietoso... i + cmq avranno capito :fiufiu:

Piccolo OT: Per le vibrazioni del disco..cosa usi?
Il mio case (YeongYang 5601) è già predisposto con tali accorgimenti, sul pc della fidanzata (cestello da 5,25 moddato e stringhe...) ho applicato i suggerimenti della guida (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=469580) di Maurizio XP.
Non ho mai provato con spessori fra hd e cestello, ma è una soluzione simile a quanto adottato sul mio case...

Predator85
28-01-2005, 17:45
ho letto solo ora di questa discussione e subito ho controllato la sigla del mio disco maxtor 9+ 80gb : AAA prodotto 01/11/2003

cmq i clack nei maxtor sono normali , già il d740x lo faceva e questi non hanno perso il vizio.Finchè lo fa una volta ogni tanno non c'è da preoccuparsi ma se iniziano a farlo spesso un pensierino al backup bisogna farlo.Cmq ho notato che i maxtor aumentano il numero di clack in base alla quantità di dati che sono contenuti al suo interno.Es quando ho il disco pieno per 60 gb 0 clack mentre quando si passano i 70gb iniziano a farsi sentire ogni tanto così il rumorino mi ricorda che è ora di fare pulizia al disco :sofico:

kingvisc
03-02-2005, 16:45
devo per forza smontare i dischi per vedere se la sigla è quella "buona", o posso usare qualche utility?

chiedo, perchè sta cosa mi incuriosisce, e visto che nell'ultimo anno ho montato molti hd 80gb e 120gb maxtor, volevo capirci di più.

ps. la sigla buona è la "AAA", esatto?

topogatto
03-02-2005, 17:07
Originariamente inviato da kingvisc
devo per forza smontare i dischi per vedere se la sigla è quella "buona", o posso usare qualche utility?

chiedo, perchè sta cosa mi incuriosisce, e visto che nell'ultimo anno ho montato molti hd 80gb e 120gb maxtor, volevo capirci di più.

ps. la sigla buona è la "AAA", esatto?

Si...la sigla buona è AAA...e per capire se il disco è difettato...basta che guardi l'LBA.....
Poi lo confronti con quello dichiarato sul sito Maxtor..se il tuo valore è inferiore...significa che hai un disco AAB :mad:

Vedo che questa discussione cmq non ha sollevato nessun polverone...si vede alle gente non gliene frega molto di venir presa per i fondelli... :muro:

Ciao
Diego

kingvisc
03-02-2005, 17:08
scusa ancora, ma da dove vedo LBA?

topogatto
03-02-2005, 17:17
Originariamente inviato da kingvisc
scusa ancora, ma da dove vedo LBA?

Bhe...potresti provare con software diagnostici tipo Everest..però ho paura che non rilevino la geometria del tuo disco ma che si affidino ad un loro db interno..quindi può darsi che ti dia solo i dati di "targa"...tentare non nuoce...

Atrimenti potresti provare X-ATA...funziona in dos ma dovrebbe leggere i dati del TUO disco... ;)

Ma poi scusami...non devi smontare il disco..basta che apri il case e leggi l'etichetta...se hai un case standard ATX di solito il disco è messo in posizione tale che l'etichetta risulta raggiungibile ;)

Ciao
Diego

kingvisc
03-02-2005, 17:23
allora per leggerlo devo andare a casa di tutti gli amici a cui ho montato hd maxtor.. purtroppo non posso verificare allora

topogatto
03-02-2005, 17:25
Originariamente inviato da kingvisc
allora per leggerlo devo andare a casa di tutti gli amici a cui ho montato hd maxtor.. purtroppo non posso verificare allora

Bhe..dai...non essere così drastico! :p
Cerco di provare qualche software e poi posto qui..ok? ;)
Stasera dovrebbero giusto portarmi un pc con un 80 GB castrato...così se riesco vedo se Everest rileva LBA corretto o meno..

Ciao
Diego

DonaldDuck
03-02-2005, 20:00
Originariamente inviato da topogatto
Vedo che questa discussione cmq non ha sollevato nessun polverone...si vede alle gente non gliene frega molto di venir presa per i fondelli... :muro:

Ciao
Diego
E doveva sollevarlo:mad: ! Non è un problema di poco conto.

mykol
03-02-2005, 20:44
scusate, ma se prendete un floppy da 1.44 MB formattato in VFAT, in realtà non formattato à da 2 MB, tant'è vero che se lo formattate con altri Filesystem può avere capacità (di memorizzare dati)nettamente diverse. Così lo stesso floppy formattato in fat, amiga, vari FS di linux può assumere capacità (anche maggiore di 1,44 MB) diverse l'MBR, la partitition table (magari doppia) ecc... dove ce la fate stare ? Mica è scritto da nessuna parte che si tratti di 160 MB formattati. Poi si può fare un parallelo con i monitor LCD. Non mi à mai capitato (ho comprato recentemente un AOPEN 17 " ed era perfetto) ma mi pare di aver letto da qualche parte (magari sul manuale) che fino a 3 pixel "bruciati" sono considerati normali e non danno luogo a sostituzione ..., però penso che se frequentate questo forum, dovreste saperle queste cose ... al di là che ci siano in giro 2 tipi un pò diversi. Magari è una seconda scelta, ma il prob. non è della maxtor, ma di chi (importatori, grossisti, dettaglianti se informati, li vendono a prezzo pieno (quale ?)) Comunque, se quelli di seconda scelta li buttassero via, probabilmente quelli di 1° costerebbero il doppio o, magari, senza buttare quelli di 2°, li aumenterebbero di 20 -30 E.

Stiamo buoni, documentiamoci, scegliamo bene, ma lasciamo che le cose vadano così. Se siamo disposti a spendere il doppio, prendiamo dei PC cosidetti di marca, e magari ci troviamo tutti componenti di prima scelta, ma sovente con caratteristiche nettamente inferiori. Dove lavoro, circa due anni fà hanno comprato un pc di gran marca ed ha il mouse ...senza rotella !

DonaldDuck
03-02-2005, 21:02
Mica è scritto da nessuna parte che si tratti di 160 MB formattati.
Già era stato tenuto in considerazione.;)

MM
03-02-2005, 21:45
Originariamente inviato da mykol
scusate, ma se prendete un floppy da 1.44 MB formattato in VFAT, in realtà non formattato à da 2 MB, tant'è vero che se lo formattate con altri Filesystem può avere capacità (di memorizzare dati)nettamente diverse. Così lo stesso floppy formattato in fat, amiga, vari FS di linux può assumere capacità (anche maggiore di 1,44 MB) diverse l'MBR, la partitition table (magari doppia) ecc... dove ce la fate stare ? Mica è scritto da nessuna parte che si tratti di 160 MB formattati. Poi si può fare un parallelo con i monitor LCD. Non mi à mai capitato (ho comprato recentemente un AOPEN 17 " ed era perfetto) ma mi pare di aver letto da qualche parte (magari sul manuale) che fino a 3 pixel "bruciati" sono considerati normali e non danno luogo a sostituzione ..., però penso che se frequentate questo forum, dovreste saperle queste cose ... al di là che ci siano in giro 2 tipi un pò diversi. Magari è una seconda scelta, ma il prob. non è della maxtor, ma di chi (importatori, grossisti, dettaglianti se informati, li vendono a prezzo pieno (quale ?)) Comunque, se quelli di seconda scelta li buttassero via, probabilmente quelli di 1° costerebbero il doppio o, magari, senza buttare quelli di 2°, li aumenterebbero di 20 -30 E.

Stiamo buoni, documentiamoci, scegliamo bene, ma lasciamo che le cose vadano così. Se siamo disposti a spendere il doppio, prendiamo dei PC cosidetti di marca, e magari ci troviamo tutti componenti di prima scelta, ma sovente con caratteristiche nettamente inferiori. Dove lavoro, circa due anni fà hanno comprato un pc di gran marca ed ha il mouse ...senza rotella !


In questo caso stai facendo un po' di confusione ;)
Innanzitutto la questiome floppy a 2MB è la famosa "capacità non formattata", cioè la capacità totale di memorizzazione del supporto fisico
Ovviamente formattando in vari sistema la dimensione dello spazio effettiuvamente disponibile per i dati può cambiare
Questo succedeva anche per i dischi, una volta, quando si giocava sull'equivoco, cercando di far apparire un disco più grande di quello che poi risultatva all'utilizzo pratico
Adesso per i dischi none siste questo problema, perché i produttori stessi formattano a basso livello, non essendo possibile farlo con i normali software

In questo caso stiamo discustendo di dischi uguali, come modello e come tutto, solo che una serie ha un po' di spazio in meno, spazio che pare sia costituito da una quantità maggiore di settori difettosi, che vengono rimappati, togliendo quei settori dall'utilizzo
In questo caso i due dischi, pur formattati nella stessa maniera presentano capacità diverse

MM
03-02-2005, 21:47
Originariamente inviato da DonaldDuck
E doveva sollevarlo:mad: ! Non è un problema di poco conto.

La realtà è che, come dicevo all'inizio della discussione, che il fatto in sé ha poca rilevanza: su 80GB, la differenza di 2 GB circa, non è molto influente in termini di spazio disponibile

DonaldDuck
03-02-2005, 21:59
Originariamente inviato da MM
La realtà è che, come dicevo all'inizio della discussione, che il fatto in sé ha poca rilevanza: su 80GB, la differenza di 2 GB circa, non è molto influente in termini di spazio disponibile
Allora torniamo alla domanda che ci ponevamo all'inizio: e se si trattasse di hard disks di scarto senza i normali cluster di riserva perchè già impiegati per sostituire aree difettose? Quanta affidabilità ci offre un discorso commerciale del genere? Hai visto anche tu quanti casi ancora ci sono di periferiche clacckanti o che si fermano del tutto. Io ero un quasi fanatico sostenitore di questo marchio ma alla fine mi ritengo un utente fortunato.
Ciauz
:)

topogatto
04-02-2005, 00:09
Originariamente inviato da MM
La realtà è che, come dicevo all'inizio della discussione, che il fatto in sé ha poca rilevanza: su 80GB, la differenza di 2 GB circa, non è molto influente in termini di spazio disponibile

Ed infatti il "polverone" l'ho sollevato non per i 2 GB ma perchè 2 prodotti teoricamente identici ma in realtà con questo problema vengono venduti allo stesso prezzo...questo è il vero problema...dovrebbero differenziarli..proprio perchè come già specificato contengono una percentuale di bad cluster che potrebbe creare maggiori problemi (è ancora tutto da verificare, ma già il principio mi da fastidio :( )

Ciao
Diego

topogatto
04-02-2005, 00:16
Originariamente inviato da DonaldDuck
E doveva sollevarlo:mad: ! Non è un problema di poco conto.

Infatti... :rolleyes:
Bho..non capisco...si vede siamo gli unici 2 malati di mente! :muro: :sofico:

Ciao
Diego

topogatto
04-02-2005, 00:20
Originariamente inviato da MM

In questo caso i due dischi, pur formattati nella stessa maniera presentano capacità diverse

Ecco..è questo il problema... ;)

Cmq stasera sfidando il buon senso ho comprato un DiamondMax Plus8 da 40 GB per affiancare quello che avevo già..così finalmente posso fare il RAID 0 con tanto di benchmark e ricollegarmi all'altro post ;)

Ciao
Diego

DonaldDuck
04-02-2005, 18:03
Originariamente inviato da topogatto
Infatti... :rolleyes:
Bho..non capisco...si vede siamo gli unici 2 malati di mente! :muro: :sofico:

Ciao
Diego
Se si tratta di comportarsi da persone che non vogliono farsi prendere per i fondelli beh allora sono contento di esserlo assieme a te:). L'ho detto fin dall'inizio: hai scoperto una cosa di non poco conto.

NightStalker
08-02-2005, 10:00
mah è capitato anche a me... il primo disco che avevo preso aveva capacità di 78 gb, il secondo di 76 mi pare... sempre Maxtor DM 9 80 gb 6Y80L0 e firmware identico, yar41bw0...
ma non me ne ha fregato molto... tra l'altro il secondo disco scaldava parecchio meno del primo (secondo lo Smart e Speedfan, anche 5° gradi meno dell'altro a parità di carico e non chiedetemi come mai, perchè anche a spostarli nel case mantenevano questa differenza di temperature...).


sinceramente non mi ha preoccupato molto come cosa, ci son cose ben peggiori (tipo la morte anale :D).

topogatto
08-02-2005, 10:06
Originariamente inviato da NightStalker
mah è capitato anche a me... il primo disco che avevo preso aveva capacità di 78 gb, il secondo di 76 mi pare... sempre Maxtor DM 9 80 gb 6Y80L0 e firmware identico, yar41bw0...
ma non me ne ha fregato molto... tra l'altro il secondo disco scaldava parecchio meno del primo (secondo lo Smart e Speedfan, anche 5° gradi meno dell'altro a parità di carico e non chiedetemi come mai, perchè anche a spostarli nel case mantenevano questa differenza di temperature...).


sinceramente non mi ha preoccupato molto come cosa, ci son cose ben peggiori (tipo la morte anale :D).

Ma che senso ha intervenire in questo modo? :confused:
Ho capito che tu vivi lo stesso...ma il "problema" qui esposto...è la presa per i fondelli....
Se ti vendessero 2 auto identiche...ma una con il motore un pò più grosso (di cilindrata) e l'altra con uno più piccolo...va bene che l'auto andrebbe avanti lo stesso...ma non è giusto pretendere che siano pressochè identiche visto che le PAGHI la stessa cifra? :muro:

E poi bisogna vedere se nel tempo il disco "castrato" (ovvero con molti più settori danneggiati rispetto a quello "normale" ) non crei problemi prima dell'altro...è tutto da dimostrare...ma qualche pregiudizio io c'è l'ho.. :rolleyes:

Per il raffreddamento..basta che il "fantomatico" (visto che alcuni sostengono che non esista, altri si....ma so solo che qualcosa che si "inventa un temperatura" c'è ;) ) sensore di temperatura non sia identico...(magari il posizionamento lo è..ma rileva valori diversi)
Oppure hai trovato un disco "fortunato" :ciapet: che non presenta strani attriti e frulla in freschezza! :D

Per tornare in topic..ho comprato un Maxtor DiamondMax Plus 8 (lo so...sono masochista! :muro: ) per affincarlo al disco che avevo già e fare un RAID0 (devo provare questa esperienza...visto che tutti me ne parlano entusiati...voglio proprio vedere :rolleyes: )...e su questo invece della classica sigla "AAA" c'è la sigla "ABA" ma gli LBA sono ok..quindi non è castrato :cool:

Ciao
Diego

DonaldDuck
08-02-2005, 19:39
Originariamente inviato da NightStalker
mah è capitato anche a me... il primo disco che avevo preso aveva capacità di 78 gb, il secondo di 76 mi pare... sempre Maxtor DM 9 80 gb 6Y80L0 e firmware identico, yar41bw0...
ma non me ne ha fregato molto... tra l'altro il secondo disco scaldava parecchio meno del primo (secondo lo Smart e Speedfan, anche 5° gradi meno dell'altro a parità di carico e non chiedetemi come mai, perchè anche a spostarli nel case mantenevano questa differenza di temperature...).


sinceramente non mi ha preoccupato molto come cosa, ci son cose ben peggiori (tipo la morte anale :D).
Se a me non interessa una discussione del forum IO non intervengo affatto. E peggio della morte anale c'è la morte cerebrale.

NightStalker
09-02-2005, 19:05
Originariamente inviato da DonaldDuck
Se a me non interessa una discussione del forum IO non intervengo affatto. E peggio della morte anale c'è la morte cerebrale.


a me un pò interessava la discussione, altrimenti non avrei postato... se per te perdere 2 gb è un dramma e ti dispiace che a me non ne importi molto, sono fatti tuoi...


io continuo a ripetere che ci sono cose bene peggiori e inoltre credo cmq di aver postato una testimonianza in più di questo fatto, oltre che a riportare un fatto interessante, ossia che il mio disco con 2 gb in meno era quello a scaldare di più, come se fosse internamente diverso dall'altro (strano visto che erano dello stesso modello e lo stesso firmware oltre che più o meno dello stesso periodo).

NightStalker
09-02-2005, 19:17
Originariamente inviato da topogatto
Ma che senso ha intervenire in questo modo? :confused:
Ho capito che tu vivi lo stesso...ma il "problema" qui esposto...è la presa per i fondelli....
Se ti vendessero 2 auto identiche...ma una con il motore un pò più grosso (di cilindrata) e l'altra con uno più piccolo...va bene che l'auto andrebbe avanti lo stesso...ma non è giusto pretendere che siano pressochè identiche visto che le PAGHI la stessa cifra? :muro:


che paragone, un auto è un mezzo FONDEMENTALE nella vita odierna e ovviamente per un problema del genere mi lamenterei... ed è anche un mezzo che uso spesso, che è importante per la mia vita e che costa qualche migliaio di euro... mica un disco da 70-80€...

invece un maxtor da 80 gb costa attualmente 70€ (all'acquisto, qualche mese fa, lo pagai 80€ mi pare) e sinceramente visto che non ha un importanza e un costo tali da renderlo per me vitale, non mi sento fregato per i due gb mancanti...

e non è neanche provato che i due gb mancanti siano per via di settori danneggiati... potrebbe essere, ma non è detto che sia quello il motivo...

topogatto
10-02-2005, 10:15
Originariamente inviato da NightStalker
a me un pò interessava la discussione, altrimenti non avrei postato... se per te perdere 2 gb è un dramma e ti dispiace che a me non ne importi molto, sono fatti tuoi...



Veramente non vedo l'interesse...visto che dici che non te ne frega nulla dei 2 GB in più o in meno... :rolleyes:
Cmq i 2 dischi "internamente" come dici tu sono identici.....;)
L'unica differenza sta nel maggior numero di settori danneggiati...

Ciao
Diego

topogatto
10-02-2005, 10:22
Originariamente inviato da NightStalker
che paragone, un auto è un mezzo FONDEMENTALE nella vita odierna e ovviamente per un problema del genere mi lamenterei... ed è anche un mezzo che uso spesso, che è importante per la mia vita e che costa qualche migliaio di euro... mica un disco da 70-80€...


Cavolata...l'auto può essere "fondamentale" per te...ma conosco un sacco di persone (principalmente colleghi che abitano in centro) che non hanno nemmeno la patente..talmente è forndamentale l'auto...
Quindi l'auto è fondamentale quanto un disco...parlando obbiettivamente..ovvero nessuno dei 2 è indispensabile...e se poi non ti piace il paragone dell'auto...pensane un altro..quello che vuoi...l'importante è che siano 2 prodotti teoricamente identici..ma praticamente con caratteristiche differenti.....


invece un maxtor da 80 gb costa attualmente 70€ (all'acquisto, qualche mese fa, lo pagai 80€ mi pare) e sinceramente visto che non ha un importanza e un costo tali da renderlo per me vitale, non mi sento fregato per i due gb mancanti...


Per me invece è importante non farmi prendere per i fondelli..perchè a parità di prezzo o con qualche Euro un più mi prendo un disco di un altro produttore esente da questo "difetto"....e non trovo giusto pagare la stessa cifra (che siano 1, 10 o 1000 Euro) per 2 prodotti dalle caratteristiche differenti!!! :muro:
Non sono i 2 GB di per sè (anche se non sono poi così pochi), bensì la presa per i fondelli...ma hai ragione tu...ci sono cose più importanti....e forse è il caso che ti dediche a quelle :D :rolleyes:


e non è neanche provato che i due gb mancanti siano per via di settori danneggiati... potrebbe essere, ma non è detto che sia quello il motivo...

Certo...ci mancava questa affarmazione... :muro:
Peccato che ti sei perso buona parte dei post...sopratutto quelli di repne scasb (che ora ha cancellato...ma ha cancellato tutti i post sul forum...non solo qui... :confused: ) dove spiegava che erano tutti settori danneggiati "isolati" riducendo lo spazio disponibile in fabbrica...quindi sono dischi con una SUPERFICIE DANNEGGIATA MAGGIORE.....:muro: (ahhh...non l'ha buttata lì..ha fatto prove constatabili..vista l'alta competenza della persona in oggetto ;) )

Ciao
Diego

NightStalker
10-02-2005, 15:44
Originariamente inviato da topogatto
Cavolata...l'auto può essere "fondamentale" per te...ma conosco un sacco di persone (principalmente colleghi che abitano in centro) che non hanno nemmeno la patente..talmente è forndamentale l'auto...
Quindi l'auto è fondamentale quanto un disco...parlando obbiettivamente..ovvero nessuno dei 2 è indispensabile...e se poi non ti piace il paragone dell'auto...pensane un altro..quello che vuoi...l'importante è che siano 2 prodotti teoricamente identici..ma praticamente con caratteristiche differenti.....

puoi paragonarlo a qualcosa dal costo paragonabile, tipo un masterizzatore DVD... per esempio se mi dessero un Nec 2510 al posto di un Nec 3520 mi girerebbero le scatole, ma si tratta di una differenza ben maggiore (il 3500 scrive a velocità doppie rispetto al 2510) di 2 gb su un disco.

un auto ha troppa differenza di prezzo... su 70-80€ non mi sento fregato (tra l'altro faccio notare che 2 gb sono il 3% dello spazio del disco :asd: ), su 10.000€ di auto bhe vista la spesa pretendo di avere tutto quello che mi spetta...


Originariamente inviato da topogatto
Per me invece è importante non farmi prendere per i fondelli..perchè a parità di prezzo o con qualche Euro un più mi prendo un disco di un altro produttore esente da questo "difetto"....e non trovo giusto pagare la stessa cifra (che siano 1, 10 o 1000 Euro) per 2 prodotti dalle caratteristiche differenti!!! :muro:
Non sono i 2 GB di per sè (anche se non sono poi così pochi), bensì la presa per i fondelli...ma hai ragione tu...ci sono cose più importanti....e forse è il caso che ti dediche a quelle :D :rolleyes:

a quel punto perchè non hai preso un disco di un altro produttore direttamente all'origine? personalmente non prendo un disco in base al fatto che abbia 2 gb i meno o in più, ma piuttosto vado sulla reputazione del produttore, per questo un mese fa ho sostituito il Maxtor che avevo con un Western Digital... non sto certo ad aspettare di scoprire se ci sono due giga in meno e se sono o meno settori danneggiati... è una vita che su questo forum non si fa che parlare di problemi coi Maxtor...


Originariamente inviato da topogatto
Certo...ci mancava questa affarmazione... :muro:
Peccato che ti sei perso buona parte dei post...sopratutto quelli di repne scasb (che ora ha cancellato...ma ha cancellato tutti i post sul forum...non solo qui... :confused: ) dove spiegava che erano tutti settori danneggiati "isolati" riducendo lo spazio disponibile in fabbrica...quindi sono dischi con una SUPERFICIE DANNEGGIATA MAGGIORE.....:muro: (ahhh...non l'ha buttata lì..ha fatto prove constatabili..vista l'alta competenza della persona in oggetto ;) )

Ciao
Diego

se ha cancellato i post, sai com'è è ovvio che non li possa aver letti... :asd:
cmq se riesci a sintetizzarmi il succo del suo post, sono qua per ascoltare ;)

topogatto
10-02-2005, 16:12
Originariamente inviato da NightStalker
puoi paragonarlo a qualcosa dal costo paragonabile, tipo un masterizzatore DVD... per esempio se mi dessero un Nec 2510 al posto di un Nec 3520 mi girerebbero le scatole, ma si tratta di una differenza ben maggiore (il 3500 scrive a velocità doppie rispetto al 2510) di 2 gb su un disco.


E' vero che l'auto ha un prezzo diverso...ma il mio esempio si riferiva ad un diferenza lieve (ad esempio la 155 1.7 e la 1.8 differivano di circa 30 cmc :eek: quindi in quel caso se tu avessi pagato x un 1.8 e poi scoprissi che è un 1.7...saranno pure 30 cmc,quindi anche qui pochi punti percentuali rispetto alla cilindrata totale e qualche cavallo in meno... però non è lo stesso corretto..avrebbero dovuto dirti che era un 1.7! )
Vada per il masterizzatore...però l'esempio corretto è se ti vendessero 2 3520...ma uno è un 3520 "castrato" a 3510...un pò le palle ti girano...e a me non di certo per la differenza di velocità..ma perchè l'ho pagato per quanto costava un altro modello!!!!


un auto ha troppa differenza di prezzo... su 70-80€ non mi sento fregato (tra l'altro faccio notare che 2 gb sono il 3% dello spazio del disco :asd: ), su 10.000€ di auto bhe vista la spesa pretendo di avere tutto quello che mi spetta...


Già spiegato sopra..


a quel punto perchè non hai preso un disco di un altro produttore direttamente all'origine? personalmente non prendo un disco in base al fatto che abbia 2 gb i meno o in più, ma piuttosto vado sulla reputazione del produttore, per questo un mese fa ho sostituito il Maxtor che avevo con un Western Digital... non sto certo ad aspettare di scoprire se ci sono due giga in meno e se sono o meno settori danneggiati... è una vita che su questo forum non si fa che parlare di problemi coi Maxtor...


Sinceramente è difficile reperire altre marche...ora le coste stanno migliorando..ma visto che io compro nei negozi "fisici" (specie compravo da Aginform e simili che trattano SOLO Maxtor)..all'epoca era "impossibile trovarne altri al volo (della serie fare ordinazione,ecc...)
E poi con i 2 dischi in mio possesso mi ero sempre trovato bene...non avevo motivo di cambiare marca...visto che dovendo fare un RAID necessitavo di 2 dischi identici... (acquistati in tempi diversi)


se ha cancellato i post, sai com'è è ovvio che non li possa aver letti... :asd:
cmq se riesci a sintetizzarmi il succo del suo post, sono qua per ascoltare ;)

Bhe...ma è altrattanto ovvio che non siamo qui per sparare cavolate..quindi se affermiamo una cosa..è perchè ne abbiamo avuto la conferma...
Il suo post diceva che grazie alla sua "abilità" era riuscita a forzare l'LBA riportandolo al valore dichiarato da Maxtor..in quanto il supporto fisico era "grande" esattamente come un disco non castrato..peccato che analizzando la superficie del disco è emerso che tutti i settori "isolati" erano settori danneggiati...
Di conseguenza non potendo rimappare così tanti settori l'unica soluzione (oltre a cestinare il disco :rolleyes: ) era venderlo di "seconda scelta" limitandone la capacità... :muro:
Peccato che te lo fanno pagare come quelli di prima scelta! :mad:

Ciao
Diego

DonaldDuck
10-02-2005, 22:04
Originariamente inviato da NightStalker
a me un pò interessava la discussione, altrimenti non avrei postato... se per te perdere 2 gb è un dramma e ti dispiace che a me non ne importi molto, sono fatti tuoi...


io continuo a ripetere che ci sono cose bene peggiori e inoltre credo cmq di aver postato una testimonianza in più di questo fatto, oltre che a riportare un fatto interessante, ossia che il mio disco con 2 gb in meno era quello a scaldare di più, come se fosse internamente diverso dall'altro (strano visto che erano dello stesso modello e lo stesso firmware oltre che più o meno dello stesso periodo).
Ciao
sull'altro thread ho evitato di risponderti per non incasinare ulteriormente la discussione. Ed ho anche chiesto scusa. Quì stiamo in argomento e ti rispondo civilmente;). Non si tratta solo di perdere 2Gb ( anche se uno paga un hard disk per la sua capienza reale). Ti ho risposto in quel modo perchè ho avuto l'impressione, e correggimi se sbaglio, che si volesse svilire un problema sull'affidabilità che si aggiunge a molti altri. Io sono una persona estremamente pratica e non vado a fare nemmeno paragoni perchè i fatti si commentano da soli. Leggi questa serie di casi ( in particolare i primi tre tra i quali c'è la discussione famosa sui "clack"). Mi sono andato a spulciare solo quelli aperti da Gennaio di quest'anno.

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=548298
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=869568
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=868233

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=844283
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=877635
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=876590
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=876431
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=870628
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=870105
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=863083
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=869880
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=867474
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=865706
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=864585
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=865169
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=864175
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=863213
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=862422
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=862003
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=858768
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=858316
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=855354
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=855103
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=854859
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=851782
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=847846


Non ne faccio una questione di costi di una periferica ma, ripeto, di affidabilità. Un hard disk non è una parte del computer che una volta rotta si sostituisce a cuor leggero perchè tu mi insegni potrebbe racchiudere dati importanti. Lasciamo da parte l'accortezza di eseguire un back up regolare perchè quando si verificano casi di rottura improvvisa non hai neanche il tempo di dire amen. E dopo corri ai ripari con utility per recuperare il recuperabile. Torniamo al caso della capienza "castrata": si tratta di un difetto grave di conformità e dopo aver letto tutti i threads del forum comincio a sentirmi quasi miracolato. Ho utilizzato Maxtor per anni ma inizio a cambiare idea. Un hard disk "castrato" aggiunge oltre al danno anche la beffa. Cosa ne pensi? E' ovvio che l'eccezione esite sempre e non si può pretendere una affidabilità del 100%, anche se al giorno d'oggi ci si aspetta che almeno le tecnologie consolidate funzionino a dovere. Quando compro un hard disk non mi va di pensare ai "clack" vari, ai molex che non fanno contatto, ai Gb perduti che potrebbero essere il segno di una periferica rigenerata. Alle sciocchezze insomma. Poi pazienza se per disgrazia dovesse avere una vita operativa inferiore alla media ma non mi piace essere preso in giro dal mercato perchè siamo noi end user a fare il mercato e non i brands. O per lo meno dovrebbe essere così. Su questo threads ci sono stati 172 posts e 3353 accessi quindi un certo interesse l'ha suscitato.
se ha cancellato i post, sai com'è è ovvio che non li possa aver letti...
Ed è un peccato perchè probabilmente abbiamo perso un elemento fantascientifico. Ora che ti ho spiegato con calma il mio punto di vista se vuoi possiamo continuare a discuterne assieme. Cosa ne pensi?
Ciauz:)

NightStalker
10-02-2005, 22:15
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao
sull'altro thread ho evitato di risponderti per non incasinare ulteriormente la discussione. Ed ho anche chiesto scusa. Quì stiamo in argomento e ti rispondo civilmente;). Non si tratta solo di perdere 2Gb ( anche se uno paga un hard disk per la sua capienza reale). Ti ho risposto in quel modo perchè ho avuto l'impressione, e correggimi se sbaglio, che si volesse svilire un problema sull'affidabilità che si aggiunge a molti altri. Io sono una persona estremamente pratica e non vado a fare nemmeno paragoni perchè i fatti si commentano da soli. Leggi questa serie di casi ( in particolare i primi tre tra i quali c'è la discussione famosa sui "clack"). Mi sono andato a spulciare solo quelli aperti da Gennaio di quest'anno.

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=548298
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=869568
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=868233

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=844283
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=877635
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=876590
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=876431
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=870628
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=870105
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=863083
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=869880
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=867474
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=865706
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=864585
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=865169
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=864175
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=863213
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=862422
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=862003
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=858768
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=858316
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=855354
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=855103
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=854859
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=851782
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=847846


Non ne faccio una questione di costi di una periferica ma, ripeto, di affidabilità. Un hard disk non è una parte del computer che una volta rotta si sostituisce a cuor leggero perchè tu mi insegni potrebbe racchiudere dati importanti. Lasciamo da parte l'accortezza di eseguire un back up regolare perchè quando si verificano casi di rottura improvvisa non hai neanche il tempo di dire amen. E dopo corri ai ripari con utility per recuperare il recuperabile. Torniamo al caso della capienza "castrata": si tratta di un difetto grave di conformità e dopo aver letto tutti i threads del forum comincio a sentirmi quasi miracolato. Ho utilizzato Maxtor per anni ma inizio a cambiare idea. Un hard disk "castrato" aggiunge oltre al danno anche la beffa. Cosa ne pensi? E' ovvio che l'eccezione esite sempre e non si può pretendere una affidabilità del 100%, anche se al giorno d'oggi ci si aspetta che almeno le tecnologie consolidate funzionino a dovere. Quando compro un hard disk non mi va di pensare ai "clack" vari, ai molex che non fanno contatto, ai Gb perduti che potrebbero essere il segno di una periferica rigenerata. Alle sciocchezze insomma. Poi pazienza se per disgrazia dovesse avere una vita operativa inferiore alla media ma non mi piace essere preso in giro dal mercato perchè siamo noi end user a fare il mercato e non i brands. O per lo meno dovrebbe essere così. Su questo threads ci sono stati 172 posts e 3353 accessi quindi un certo interesse l'ha suscitato.

Ed è un peccato perchè probabilmente abbiamo perso un elemento fantascientifico. Ora che ti ho spiegato con calma il mio punto di vista se vuoi possiamo continuare a discuterne assieme. Cosa ne pensi?
Ciauz:)


mi son letto i reply tuoi e di topogatto e devo dire che alla fine non posso fare a meno che dire che avevo frainteso il senso del thread...

a me sembrava stupido lamentarsi per 2 gb, ma se la questione è che veramente quei due gb in realtà sono per i settori danneggiati, bhe allora il discorso cambia: in pratica vengono rivenduti dei dischi che normalmente dovrebbero venire scartati dopo il processo di produzione e non messi in vendita come invece viene fatto. Ciò non fa altro che rafforzare la pessima fama che si sta costruendo Maxtor...

DonaldDuck
10-02-2005, 22:42
Originariamente inviato da NightStalker
mi son letto i reply tuoi e di topogatto e devo dire che alla fine non posso fare a meno che dire che avevo frainteso il senso del thread...

Non c'è problema;). Ero indeciso se portare avanti il discorso però ho preferito spiegare bene il mio punto di vista perchè mi sarebbe dispiaciuto lasciare la discussione a metà.
a me sembrava stupido lamentarsi per 2 gb, ma se la questione è che veramente quei due gb in realtà sono per i settori danneggiati, bhe allora il discorso cambia: in pratica vengono rivenduti dei dischi che normalmente dovrebbero venire scartati dopo il processo di produzione e non messi in vendita come invece viene fatto. Ciò non fa altro che rafforzare la pessima fama che si sta costruendo Maxtor...
Se fosse stato per una semplice questione di principio avresti avuto perfettamente ragione. Io però ho avuto uno di quei famigerati Maxtor che clacckavano ed è tornato a posto dopo una formattazione a basso livello. E non era davvero colpa del molex lento o dell'alimentatore sottodimensionato. Se non ricordo male aveva solo tre mesi di vita. Il computer su cui l'ho montato non ha avuto più problemi, però non si può andare a :ciapet: . Vabbè, l'importante è che ci siamo chiariti e non è rimasta acredine tra di noi. Un giorno o l'altro potrebbe capitarmi di chiedere aiuto proprio a te. Dai, dimmi che sono un ruffiano, su dimmelo :D.
Ciauz:)

NightStalker
11-02-2005, 10:32
okappa, tutto chiarito ;)

al prossimo thread :D

topogatto
11-02-2005, 13:32
Originariamente inviato da DonaldDuck

Ed è un peccato perchè probabilmente abbiamo perso un elemento fantascientifico. Ora che ti ho spiegato con calma il mio punto di vista se vuoi possiamo continuare a discuterne assieme. Cosa ne pensi?
Ciauz:)

Secondo me ti sei fatto una pera! :eek: :sofico:
Scherzi a parte...complimenti...hai fatto un post degno da "hall of fame"!
Hai sintetizzato tutto il concetto del post (senza tralasciare cmq i 2 GB obbiettivamente persi ;) )

COMPLIMENTI :winner:

Ciao
Diego

topogatto
11-02-2005, 13:35
Originariamente inviato da NightStalker
mi son letto i reply tuoi e di topogatto e devo dire che alla fine non posso fare a meno che dire che avevo frainteso il senso del thread...

a me sembrava stupido lamentarsi per 2 gb, ma se la questione è che veramente quei due gb in realtà sono per i settori danneggiati, bhe allora il discorso cambia: in pratica vengono rivenduti dei dischi che normalmente dovrebbero venire scartati dopo il processo di produzione e non messi in vendita come invece viene fatto. Ciò non fa altro che rafforzare la pessima fama che si sta costruendo Maxtor...

Esatto...o perlomeno se non li volessero "scartare" per correttezza dovrebbe chiaramente IDENTIFICARLI in qualche modo e vedenrli come dischi con caratteristiche diverse...ad un prezzo diverso...insomma..se uno li compra deve sapere a cosa va incontro...invece in questo modo li "mischiano" in mezzo a quelli "buoni" e gli utenti che non sono informati li compriano tranquilli e beati...senza sapre che hanno hard disk di seconda scelta.. :mad:

Ciao
Diego

DonaldDuck
11-02-2005, 20:00
Originariamente inviato da topogatto
Secondo me ti sei fatto una pera! :eek: :sofico:

Si ed una banana:D

Scherzi a parte...complimenti...hai fatto un post degno da "hall of fame"!
Hai sintetizzato tutto il concetto del post (senza tralasciare cmq i 2 GB obbiettivamente persi ;) )

COMPLIMENTI :winner:


Mi hai sempre detto di essere logorroico, no :p ? Comunque ricorda che il merito principale è il tuo. Ho solamente voluto evitare di lasciare qualcosa di poco simpatico in sospeso. Mi sforzo di rimanere in buoni rapporti con tutti i membri.
Ciauz:)

devil mcry
16-02-2005, 16:19
premesso ke ho letto sl le prime pagine . cmq il discorso ke voglio fare e questo . un prodotto puo differire . capisco se gli hdd fossero stati tutti AAA si sarebbe potuto parlare di fallato , ma qui no , sn due reversioni . e cm dire di una skeda madre ke la rev 1 nn supporta il bus a 200mhz e la rev 2 si . magari hanno cambiato il produttore di disk e sn "spariti" quei 2gb. io la vedo cosi , xcarita nn sto dalla parte di maxtor xo....

topogatto
16-02-2005, 16:27
Originariamente inviato da devil mcry
premesso ke ho letto sl le prime pagine . cmq il discorso ke voglio fare e questo . un prodotto puo differire . capisco se gli hdd fossero stati tutti AAA si sarebbe potuto parlare di fallato , ma qui no , sn due reversioni . e cm dire di una skeda madre ke la rev 1 nn supporta il bus a 200mhz e la rev 2 si . magari hanno cambiato il produttore di disk e sn "spariti" quei 2gb. io la vedo cosi , xcarita nn sto dalla parte di maxtor xo....

Ecco...allora leggile va ;)
Infatti gli AAB presentano dei settori danneggiati isolati da fabbrica riducendo lo spazio disponibile...
Il discorso rev non è applicabile..perchè li si parla di "evoluzione" del modello..con caratteristiche lievemente diverse...mentre qui i 2 prodotti coesistono...e la diversità sta nel minore spazio disponibile dovuto ad una "difettosità" intrinseca...e si spera che non influisca sull'affidabilità...

Rileggiti anche solo la pagina precedente a questa ;)

Ciao
Diego

cogand
16-02-2005, 18:04
Ciao ragazzi,
Scusate ma non ho voglia di leggermi tutte le pagine di 3d e quindi vi faccio qui questa domanda...
Mi era sembrato di capire che i maxtor ABA fossero di 2°classe ossia con 2 giga in meno..
Ebbene io posseggo due hd 80gigi 6Y080M0 AAA ma uno è da 76 e l'altro da 74...perchè??
Non dovevano essere tutti e due da 76 in virtù della sigla AAA??

Stesso firmware, distanza di fabbricazione meno di un mese ma con lba differenti...
Comunque montati in raid 0 e per adesso nessun problema :sperem:

falabrac
16-02-2005, 21:44
Posta le sigle, cogand.

Per la cronaca: ho fra le mani un 40gb che ha fatto fiammate :eek:
Guarda caso è proprio un ABA
LBA 80293248 Code NAR61EA0

Ora mi tocca sbattermi per la sostituzione in garanzia (date: 27 May 2004), purtroppo il negozio dov'era stato acquistato ha chiuso e mi sa che devo rivolgermi direttamente a Maxtor :muro:

topogatto
17-02-2005, 01:14
Originariamente inviato da cogand
Ciao ragazzi,
Scusate ma non ho voglia di leggermi tutte le pagine di 3d e quindi vi faccio qui questa domanda...
Mi era sembrato di capire che i maxtor ABA fossero di 2°classe ossia con 2 giga in meno..
Ebbene io posseggo due hd 80gigi 6Y080M0 AAA ma uno è da 76 e l'altro da 74...perchè??
Non dovevano essere tutti e due da 76 in virtù della sigla AAA??

Stesso firmware, distanza di fabbricazione meno di un mese ma con lba differenti...
Comunque montati in raid 0 e per adesso nessun problema :sperem:

Evidentemente non vige più la "regola" dell' AAA :confused: :muro:
Se hanno LBA (e quindi capacità diverse)...si..sei incappato in un disco "difettoso"....:muro:
Non è solo un problema di 2 GB in meno...ma anche di probabile minore affidabilità in quanto hanno già di fabbrica un numero di settori danneggiati di molto superiore allo standard....motivo per cui vengono "limitati" a 74 GB...

Verifica meglio sigle,LBA,ecc..ed eventualmente posta.... ;)

Ciao
Diego

nudo_conlemani_inTasca
03-03-2005, 11:02
Originariamente inviato da topogatto
1) Da quando ho aperto il post ad oggi sono trascorsi più di 2 mesi e nessuno è mai intervenuto manco per avere maggiori informazioni / confronti....ma lo fanno in altre sezioni che non c'entrano nulla come il mercatino :rolleyes:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6102841#post6102841

2) Sentire i negozianti se hanno delle spiegazioni al riguardo...se si tratta di una seconda scelta...o cosa...

3) scambiarsi informazioni per evitare di farci fregare 2 Gb (e su 76,3 Gb sono il 2,5 % :O ) dalla Maxtor....sai..se si sparge la voce uno prima di comprare un disco lo verifica...e se in Maxtor si accorgono che quelli di seconda scelta non vengono venduti...prenderanno provvedimenti....mi auguro... :rolleyes:

Ciao
Diego

Ciao Diego!
Leggo il tuo post soltanto adesso (forse saranno passati + di 2 mesi... che ci buoi fare in Italia le cose cambiano TUTTE a scoppio ritardato! :D )

Ciò che ho letto sinceramente mi ha stupito in negativo, anzi ti faccio i complimenti perchè NON è DA TUTTI notare e risalire con perizia tecnica alla causa/motivazione di tale imbroglio.

Quello che ipotizzi tu sicuramente è una anomalia del sistema di CONTROLLO QUALITA' della suddetta azienda, cosa che sicuramente non può metterla in buona luce "la magagna che tu hai riscontrato".

Io personalmente ho una buona reputazione sugli HD Maxtor, anche deducibile dal semplice fatto che su TUTTI i listini anche dei negozi di computer di quartiere, troverai sicuramente i dischi Maxtor e tutte le altre marche forse in coda...
Questo ti dice molto su come già i negozianti si affidino ad una marca o prodotto rispetto agli altri (ti opsso confermare che da me,Torino molti negozianti e coatene di Informatica non sanno manco cosa siano i Seagate o Western Digital o Samsung, * eccezon fatta per i Raptor) questo ti farà sicuramente riflettere.

Sono convinto che il problema o difettosità di forma sono più che giustificati da parte tua su quella partita di HDD Maxtor e il negoziante ha l'onere di sostituirti una periferica non conforme allo standard di qualità (insomma diciamocelo francamente: ti hanno rifilato uno scarto di produzione... e chissà quanti altri cercheranno di piazzare per rientrare del costo di quei prezzi)

Per giunta io sono convinto che se non riusciranno a "sbarazzarsi" di questi HDD tramite i canali ufficiali (= negozi ocatene di informatica) il RIFILERANNO in dei bei Pc da Computer Discount, dove sai bene che quello che c'è dentro non si sà.. ti rifilano un bel OEM (di produttore sconosciuto e assemblato chissà dove) e ti hanno RIFILATO la SOLA!!! :(

Capito come funziona?

Fatti valere e fai valere le tue ragioni!!! :cool:

NE HAI IL DIRITTO e RICORDATI:
TU HAI PAGATO UN ARTICOLO A PREZZO PIENO E PERFETTAMENTE FUNZIONANTE e QUELLO DEVI ESIGERE DI AVERE... ALTRIM. fatti dare i SOLDI INDIETRO.

SI IRRIMOVIBILE -> TU PAGHI -> TU SCEGLI! ;)

E non ti stupire ... di stronzi che cercano di approfittarsene rifilando fregature ce n'è in tutti gli ambiti e settori, sta a te notarli per tempo e dargli una strigliata d'orecchie. :mad:

Ciao e se hai bisogno contattami pure in PVT, casomai volessi maggiori chiarimenti delucidazioni al riguardo.

Ciao by Nudo.

DonaldDuck
07-03-2005, 11:35
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
"la magagna che tu hai riscontrato".

Ciao
solo per far notare una cosa:). Se hai letto qualche post sopra c'è un elenco di discussioni riferite al periodo Gennaio 2005 fino a quasi oggi. E non si parla di una riduzione di capienza. Ciò che ha osservato Diego è un problema che si va a collocare subito dietro la ridotta vita operativa che stiamo riscontrando sul forum. Basta vedere che si è riavviato il thread sui "clack". Personalmente non ho mai avuto problemi con questa marca, i dischi che ho sotto si stanno comportando in modo esemplare anche con lavori di editing video molto pesante.
Quello che ipotizzi tu sicuramente è una anomalia del sistema di CONTROLLO QUALITA' della suddetta azienda, cosa che sicuramente non può metterla in buona luce "la magagna che tu hai riscontrato".
Oh, sulle magagne del controllo di qualità mi trovi perfettamente d'accordo.
Per giunta io sono convinto che se non riusciranno a "sbarazzarsi" di questi HDD tramite i canali ufficiali (= negozi ocatene di informatica) il RIFILERANNO in dei bei Pc da Computer Discount, dove sai bene che quello che c'è dentro non si sà.. ti rifilano un bel OEM (di produttore sconosciuto e assemblato chissà dove) e ti hanno RIFILATO la SOLA!!!
E mica solo, se vedessi dalle mie parti cosa succede presso i piccoli rivenditori:p .
Ciauz:)

luciferme
28-04-2005, 23:19
nn ho letto tutto il thread,x cui se ne avete già parlato ritiro tutto,ma nn è che magari siano prodotti in luoghi differenti??
magari la differenza è anche dovuta a questo motivo...mi ricordo ancora del mio vecchio ibm 46gb prodotto in ungheria...e penso di nn essere l'unico...

topogatto
29-04-2005, 08:56
nn ho letto tutto il thread,x cui se ne avete già parlato ritiro tutto,ma nn è che magari siano prodotti in luoghi differenti??
magari la differenza è anche dovuta a questo motivo...mi ricordo ancora del mio vecchio ibm 46gb prodotto in ungheria...e penso di nn essere l'unico...

Ciao....

No..sono prodotti tutti nello stesso posto...si tratta proprio di partite diverse...di prima e seconda scelta.... :rolleyes: :mad:

Ciao
Diego

NightStalker
29-04-2005, 18:57
uhm cmq la regola dell'AAA>AAB mi sembra irregolare :D

x esempio io in ufficio ho un 6Y80L0 da 76 gb AAA, e a casa un AAB delle stesse dimensioni, mentre un altro AAB che possiedevo era da 74 gb... mi sa che va a random e basta :D


PS: e sono tutti dischi vecchiotti, il più recente risale a giugno dell'anno scorso... gli altri due sono di fine 2003 e metà 2003

luciferme
29-04-2005, 21:29
sarà anche un caso...oppure è il destino...ma proprio oggi,un mio amico mi telefona x dirmi che il suo pc ha problemi.vado da lui e mi accorgo subito che il problema è l'hdd...apro il pc e cosa trovo???un maxtor da 80gb AAB...l'LBA era 156xxxx...

topogatto
02-05-2005, 02:06
uhm cmq la regola dell'AAA>AAB mi sembra irregolare :D

x esempio io in ufficio ho un 6Y80L0 da 76 gb AAA, e a casa un AAB delle stesse dimensioni, mentre un altro AAB che possiedevo era da 74 gb... mi sa che va a random e basta :D


PS: e sono tutti dischi vecchiotti, il più recente risale a giugno dell'anno scorso... gli altri due sono di fine 2003 e metà 2003

E' da qualche mese che non maneggio dischi Maxtor..cmq ho notato anche il che il discorso AAA e simili non vale sempre...

Infatti gli ultimi Maxtor acquistati (2 DiamondMax Plus 8 da 40 GB) presentano la sigla ABA eppure gli LBA sono "corretti" (insomma...non hanno una capacità inferiore a quella dichiarata...)...

Resta il fatto che fanno fede gli LBA...quindi prima di acquistare un disco conviene verificare sul sito della Maxtor il valore massimo degli LBA e poi in negozio chiedere di verificare gli LBA riportati sull'etichetta del disco..

Ciao
Diego

topogatto
02-05-2005, 02:07
sarà anche un caso...oppure è il destino...ma proprio oggi,un mio amico mi telefona x dirmi che il suo pc ha problemi.vado da lui e mi accorgo subito che il problema è l'hdd...apro il pc e cosa trovo???un maxtor da 80gb AAB...l'LBA era 156xxxx...

Caso strano.... :rolleyes: :mc: :muro: :muro:

Ciao
Diego

luciferme
02-05-2005, 20:50
adesso però ho un quesito da porti:
l'hdd in questione sono riuscito a farmattarlo solo con fat32 e da dos.tra l'altro me lo vede come un 60gb (l'LBA,anche da bios me lo vede come 118....ecc).
ho usato anche powermax,ma mi passa tutti i test e mi dice che il disco è a posto!!!
a me nn pare proprio!!!...un disco da 80gb che viene visto come uno da 60gb...nn è che i 20gb mancanti siano stati tutti rimappati??...io come faccio a vederlo?esiste qualche programma??? :confused:

topogatto
03-05-2005, 07:35
adesso però ho un quesito da porti:
l'hdd in questione sono riuscito a farmattarlo solo con fat32 e da dos.tra l'altro me lo vede come un 60gb (l'LBA,anche da bios me lo vede come 118....ecc).
ho usato anche powermax,ma mi passa tutti i test e mi dice che il disco è a posto!!!
a me nn pare proprio!!!...un disco da 80gb che viene visto come uno da 60gb...nn è che i 20gb mancanti siano stati tutti rimappati??...io come faccio a vederlo?esiste qualche programma??? :confused:

Questo problema penso possa dipendere dalla mobo...non è che è un pò obsoleta?? (anche se come limite è strano..di solito c'è il limite dei 48bit -> 137 GB)
Oppure potrebbe essere un problema di configurazione del disco..se non ricordo male, posizionando i jumper in un certo modo si può limitare la capacità del disco per far si che venga correttamente riconosciuto (con capacità limitata) dai vecchi BIOS...

Tutto ciò vale ovviamente se prima era su di un altro pc...perchè se il pc è sempre lo stesso e prima andava e ora magicamente non và..bhe...bel problemino :stordita:

Ora sono un pò di corsa...tu riguardati sul sito maxtor le faq per settare i jumper e prova a montare il disco su di un'altra scheda madre, magari più recente...

Ciao
Diego

NightStalker
03-05-2005, 14:50
Questo problema penso possa dipendere dalla mobo...non è che è un pò obsoleta?? (anche se come limite è strano..di solito c'è il limite dei 48bit -> 137 GB)
Oppure potrebbe essere un problema di configurazione del disco..se non ricordo male, posizionando i jumper in un certo modo si può limitare la capacità del disco per far si che venga correttamente riconosciuto (con capacità limitata) dai vecchi BIOS...

Tutto ciò vale ovviamente se prima era su di un altro pc...perchè se il pc è sempre lo stesso e prima andava e ora magicamente non và..bhe...bel problemino :stordita:

Ora sono un pò di corsa...tu riguardati sul sito maxtor le faq per settare i jumper e prova a montare il disco su di un'altra scheda madre, magari più recente...

Ciao
Diego

guarda che di solito il settaggio coi jumper per limitare il disco è a 32 gb, non a 60.

luciferme
03-05-2005, 20:19
il problema nn è sicuramente quello...soprattutto perchè l'hdd era stato messo e riconosciuto come 80gb e da allora il case nn è stato + aperto,nè il proprietario è uno smanettone...
tra l'altro,poi,montato sulla mia scheda madre,me lo vede sempre come un 60gb...oltretutto,prima di riuscire a formattarlo,partition magic mi dava un errore...ma nn ricordo quale,cmq riguardava le dimensioni della partizione che nn coincidevano con le specifiche del disco o una cosa simile...
quello che nn capisco è perchè powermax nn mi trova nessun errore!!!

NightStalker
04-05-2005, 08:53
per me sono settori danneggiati riallocati...

cmq per verificare, con speedfan guarda la voce "reallocated sector count" se il valore non è il 253 standard dei Maxtor ma è inferiore, vuol dire che ha cominciato a segare i settori danneggiati...

topogatto
06-05-2005, 15:58
guarda che di solito il settaggio coi jumper per limitare il disco è a 32 gb, non a 60.

Purtroppo non ricordavo bene il "limite"... :fagiano:

Ciao
Diego

topogatto
06-05-2005, 16:16
il problema nn è sicuramente quello...soprattutto perchè l'hdd era stato messo e riconosciuto come 80gb e da allora il case nn è stato + aperto,nè il proprietario è uno smanettone...
tra l'altro,poi,montato sulla mia scheda madre,me lo vede sempre come un 60gb...oltretutto,prima di riuscire a formattarlo,partition magic mi dava un errore...ma nn ricordo quale,cmq riguardava le dimensioni della partizione che nn coincidevano con le specifiche del disco o una cosa simile...
quello che nn capisco è perchè powermax nn mi trova nessun errore!!!

Bho..sinceramente non saprei..anche perchè Powermax dovrebbe riscontrare i problemi ed isolare i settori ma non "cambiare taglio al disco" (insomma...non penso che ci siano 20 GB di settori danneggiati! :eek: )

Se però viene visto da tutti i pc come un 60 GB...penso ci sia poco da fare... :stordita:

Ciao
Diego

AnGeLiAs
09-11-2005, 00:55
appena letta sta discussione, mi è sorto un dubbio e sono andato a vedere tutti i miei Maxstor :D

tuti sigla AAA, ma c'è una cosa strana, tempo fa comprai un 120GB (avevo scelto un 4 Mb di cache e mi è arrivato un 2 ( mi h fatto risparmiare un po )
formatto installo SO e vado a nanna
il giorno dopo accendo il PC... Psssssh rumore strano, e il pc non parte piu, l'Hd veniva riconosciuto come Ma$t%6& -.- o roba simile smonto e vedo ke si è fuso il controller -.- lo porto dal rivenditore e mi dice ke anke se non sarebbe valsa la garanzia -.-" mi avrebbe fatto questo piacere, mi da un'altro HD e quando formatto vedo ke era piu grande come HD :eek: 122Gb tipo l'altronn arrivava a 118 :wtf: abbhe penso so stato fortunato, puo capitare :\

poi leggo sto 3D :idea: sarà stato un AAB? bha non so, ma il chip ke si brucio' lo ricordo e andro' a controller ( :stordita: ) ke funziona ha e sono sicuro ke ne capiro D+

tommy748
11-01-2006, 15:12
Confermo la cosa... io ho 2 maxstor e 3 lacie.
In ognuno è segnato più di quello che in realtà
contengono.. con aprossimazioni dell'1-2%..
Ma su tutti gli hd è così.. .perfino su ipod e
qualsiasi altro lettore e sulle sd mmc ecc......
Ad ogni modo il mio venditore mi ha detto che
la differenza sta nel fatto che loro comprano
all'ingrosso i dischi da inserire negli hd da fornitori
differenti che hanno più o meno piccole variazioni.
A me sinceramente non è interessato farmelo
sostituire.. vanno abbastanza bene e sono veloci.

Ciao a tutti!
(Ho risposto oggi perchè ho visto oggi il topic)

topogatto
12-01-2006, 16:19
Confermo la cosa... io ho 2 maxstor e 3 lacie.
In ognuno è segnato più di quello che in realtà
contengono.. con aprossimazioni dell'1-2%..
Ma su tutti gli hd è così.. .perfino su ipod e
qualsiasi altro lettore e sulle sd mmc ecc......
Ad ogni modo il mio venditore mi ha detto che
la differenza sta nel fatto che loro comprano
all'ingrosso i dischi da inserire negli hd da fornitori
differenti che hanno più o meno piccole variazioni.
A me sinceramente non è interessato farmelo
sostituire.. vanno abbastanza bene e sono veloci.

Ciao a tutti!
(Ho risposto oggi perchè ho visto oggi il topic)

Guarda...ti ringrazio per la risposta..ma non rende giustizia al thread..visto che stiamo parlando di cose diverse...
Purtroppo molte parti importanti (le risposte di Repne Scasb) sono andate perse e quindi è più difficili comprendere il problema...

IL PROBLEMA E' CHE CI TROVIAMO DI FRONTE AD HARD DISK NUOVI CON CLUSTER DANNEGGIATI E GIA' ESCLUSI DALLA MAXTOR STESSA!!!

Quindi tu ti compri 2 hard disk identici...peccato che uno sia "normale" con gli LBA dichiarati dal sito..mentre l'altro è "castrato" perchè già "difettoso" prima della commercializzazione...però pur di rivenderlo escludono i settori danneggiati (riducendo lo spazio disponibile) e te lo vendono assieme agli hd normali (cosa più grave..ALLO STESSO PREZZO!!!!)

La tua ultima frase lascia il tempo che trova...purtroppo non tutti la pensano come te (non sulla velocità..ma sull'affidabilità e lo dimostrano i vari post in questa sezione...) e non si tratta di un problema di "maggior mortalità per maggior diffusione" visto che la Maxtor a livello mondiale vende la metà di quello che vendono Seagate e Western Digital!!!

Basta semplicemente boicottare Maxtor come sto facendo da diverso tempo con amici e conoscenti, compresi i clienti a lavoro!
La differenza è immedita...ora uso degli Hitachi e dei WD..ma la temperatura in IDLE è decisamente inferiori dei Maxtor!

Ciao
Diego

icoborg
12-01-2006, 16:42
Controlla LBA riportato sull'etichetta? Da datasheet:
6B160M0 320,173,056 160GB ;
6Y160M0 320,173,056 160GB .

...se ...ok lo ammetto, anche tu hai le buone ragioni per incazzarti!!! :D

ma guarda ke son 2 serie diverse..ma ci fate o ci siete?

icoborg
12-01-2006, 16:47
appena letta sta discussione, mi è sorto un dubbio e sono andato a vedere tutti i miei Maxstor :D

tuti sigla AAA, ma c'è una cosa strana, tempo fa comprai un 120GB (avevo scelto un 4 Mb di cache e mi è arrivato un 2 ( mi h fatto risparmiare un po )


4? :mbe:

icoborg
12-01-2006, 16:48
Guarda...ti ringrazio per la risposta..ma non rende giustizia al thread..visto che stiamo parlando di cose diverse...
Purtroppo molte parti importanti (le risposte di Repne Scasb) sono andate perse e quindi è più difficili comprendere il problema...

IL PROBLEMA E' CHE CI TROVIAMO DI FRONTE AD HARD DISK NUOVI CON CLUSTER DANNEGGIATI E GIA' ESCLUSI DALLA MAXTOR STESSA!!!

Quindi tu ti compri 2 hard disk identici...peccato che uno sia "normale" con gli LBA dichiarati dal sito..mentre l'altro è "castrato" perchè già "difettoso" prima della commercializzazione...però pur di rivenderlo escludono i settori danneggiati (riducendo lo spazio disponibile) e te lo vendono assieme agli hd normali (cosa più grave..ALLO STESSO PREZZO!!!!)

La tua ultima frase lascia il tempo che trova...purtroppo non tutti la pensano come te (non sulla velocità..ma sull'affidabilità e lo dimostrano i vari post in questa sezione...) e non si tratta di un problema di "maggior mortalità per maggior diffusione" visto che la Maxtor a livello mondiale vende la metà di quello che vendono Seagate e Western Digital!!!

Basta semplicemente boicottare Maxtor come sto facendo da diverso tempo con amici e conoscenti, compresi i clienti a lavoro!
La differenza è immedita...ora uso degli Hitachi e dei WD..ma la temperatura in IDLE è decisamente inferiori dei Maxtor!

Ciao
Diego


scusa topo ma se fosse vero il discorso dei cluster danneggiati perke ci sono solo 2 versioni di 80? perke nn 3 o 4 o 5?
magari 76.3
75.5
74.3
72.1

ma avete fonti certe di quello ke parlate o fate informatica creativa?

topogatto
12-01-2006, 17:13
scusa topo ma se fosse vero il discorso dei cluster danneggiati perke ci sono solo 2 versioni di 80? perke nn 3 o 4 o 5?
magari 76.3
75.5
74.3
72.1

ma avete fonti certe di quello ke parlate o fate informatica creativa?

A parte il tono ridicolo dei tuoi post (non sei al bar..quindi certi commenti tienli per te)...basiamo il tutto su una prova effettuata da Repne Scasb...(andate persa nei post da lei misteriosamente cancellati tempo addietro! :confused: )
L'utente in questione (se non lo sapessi è un mostro..specie in dischi rigidi..visto che ha a che fare con il suo lavoro) ha "sbloccato" i dischi "castrati" verificando che lo spazio totale era identico a quello dei dischi normali...ma lo spazio mancante era composto da cluster danneggiati..ovviamente in misura diversa...
Quindi il motivo dello stesso taglio dovresti averlo capito..hanno scelto un taglio entro il quale ci stessero dentro tutti i dischi danneggiati..proprio per non avere 2000 varianti...e a quanto pare togliendo una superficie corrispondente a 2 GB riescono a recuperare tantissimi dischi che teoricamente dovrebbero essere di seconda scelta...

Ora non dico che non li debbano commercializzare...ma almeno dovrebbero venderli ad un prezzo diverso sa quelli "sani"...sopratutto in vista della loro durata (guarda caso non c'è una certezza assoluta ma vi sono tante "coincidenze" tra dischi che si sono rotti e serie castrate...)

Riguardo gli altri tuoi commenti non meriti nemmeno risposta..ma ci provo lo stesso...
I 4 MB di capisce che sono una vista...erano 2 o 8 MB...o forse visto le tue accuse credi che facciamo sempre informatica creativa :doh:
Riguardo i 2 modelli diversi..certo..ma gli LBA totali DEVONO essere identici visto che cambia solo la cache...

Ripeto..per fare interventi del genere..risparmi la tastiera...non sono uno dei tanti che apre la bocca per far cambiare aria all'ugola...(il tono è adeguato alle tue risposte...la prossima volta sii più cortese... ;) )

Ciao
Diego

icoborg
12-01-2006, 17:34
.il tono dei miei post sara anke ingiustificato ma hai notato ke appena uno menzionava un qualke dubbio sui suoi hard disk e le sue dimensioni cera subito qualkuno nn ricordo se tu o qualkun altro ke additava dicendo ecco un altro che ha lo stesso problema. Quando invece se vedi il mio primo quote son due versioni diverse...naltro po e si confrontavano pure quelli con 2 e 8mb di buffer...

per il resto io la prova infatti nn l'avevo letta..visto ke è andata persa, altrimenti nn avrei postato.

per il resto mio fratello ha un pata 80gb semmai stasera vi dico com'è...al momento cmq niente clank clank.

Freeride
12-01-2006, 21:58
ma guarda ke son 2 serie diverse..ma ci fate o ci siete?
Se i datasheet (sai cosa sono) della maxtor riportano queste caratteristiche e colpa mia? Non penso proprio!

BENVENUUUTOOOOOO :ubriachi:
Leggiti tutto il 3d, non solo un post, poi ritorna e chiedi scusa! :muro:

Freeride
12-01-2006, 22:04
basiamo il tutto su una prova effettuata da Repne Scasb...(andate persa nei post da lei misteriosamente cancellati tempo addietro! :confused: )

...e perchè li ha cancellati? Boh! Con il suo permesso, mi permetto:
Gli hard-disk confacenti alle specifiche ATA-6 (almeno, ed estese in ATA-7), permettono tramite due comandi ATA_non_data di specificare il numero massimo di settori LBA28 o LBA48 disponibili.
I comandi sono:
Set MAX Address (0F9h) - LBA28
Set Max Address Ext (37h) - LBA48
Dopo aver forzato tramite questi comandi la dimensione del disco, la nuova dimensione e' visibile attraverso l'Identify Sector (0ECh). La nuova dimensione e' permanente.
Ho entrami i disci maxtor 6Y080L0 da 160.086.528 settori e da 156.250.000 settori, entrambi con firmware YAR41BW0.
Ho preso il primo disco da 160.086.528 settori e tramite il comando Set Max l'ho impostato a 156.250.000. Il disco e' divenuto a tutti gli effetti da 156.250.000. Ho provato a impostarlo anche a 78125000 settori (40.000.000.000 bytes) e ha funzionato correttamente. Ho quindi riportato il disco a 160.086.525 settori.
Ho preso il secondo disco da 156.250.000 settori, e tramite due comandi, rispettivamente:
Read Native Max Address (0F8h) - per LBA28
Read Native Max Address Ext (27h) - per LBA48
e' possibile sapere qual'e' la "REALE" dimensione in settori indipendentemente da cosa si sia impostato con il comand Set Max Address. Per il secondo disco e' stato: 160.086.528.
Ossia il disco ha 160.086.528 settori ma e' venduto con 156.250.000 settori.
Tale comportamento e' chiaramente lecito da parte di Maxtor e non lesivo in alcun modo dell'acquirente.
Se nonche' ho impostato tutti i settori disponibili nel secondo disco tramite il comando Set Max Address, riportandolo alle condizione originarie e ottenendo 160.086.528 settori. Ho quindi partizionato il disco con FDISK e l'ho formattato come FAT32.
Alla fine della formattazione c'erano 38.816 cluster danneggiati. Munitami di Norton Disk Doctor (2002 Versione 10E) per DOS ho eseguito un analisi della superficie del disco, riscontrando che tutti isettori danneggiati si trovavano dopo il settore 156.250.000. Tramire il comando Set Max Address ho riportato il disco a 156.250.000 settori, ho quindi ripartizionato il disco e l'ho riformattato, riscontrando questa volta "nessun" settore (o cluster) danneggiato.
Non e' mia intenzione accusare Maxtor di alcunche', anche perche' non ravviso nulla di anomalo (i settori danneggiati si sono sempre rimappati senza problemi, anche se e' la prima volta che viene fatto ai danni della dimensione complessiva dell'hard-disk), ma comunque, Maxtor e' invitata in questa pubblica discussione a "chiarire" quanto sopra ho esposto. Ossia domando: i dischi venduti con 156.250.000 settori sono statisticamente "affidabili" quanto i dischi venduti con 160.086.528 settori?
Per onor di cronaca, la prassi del rimappaggio dei settori danneggiati a scapito della dimensione complessiva del disco l'ho ravvisata anche in un disco IBM IC35L060AVV207-0 (firmware V22OA66A), di cui erano disponibili "solo" 78.125.000 quando il comando Read Native Max Address ne riporta addirittura 120.103.200.
in fede repne scasb

MM
12-01-2006, 22:34
OK, vediamo di non litigare
La questione, per quanto anch'io all'inizio fossi molto scettico, ho dovuto constatare che è vera, quindi non mi pare il caso di scaldarsi ;)

topogatto
13-01-2006, 00:26
...e perchè li ha cancellati? Boh! Con il suo permesso, mi permetto:
....
CUT
....
in fede repne scasb


Ma ti sei salvato tutta la discussione??? :eek: :eek: :confused:
Comunque grazie per aver riportato quel suo prezioso post andato perso...in questo modo c'è nuovamente un pò di chiarezza e la finiamo di sentirci dire che "cambiamo in aria" ipotesi senza avere riscontri reali.. :rolleyes:

MM..che dire..mi fa piacere che ti sia ricreduto ;)

Ciao
Diego