PDA

View Full Version : la mia waterstation


Mauro82
01-08-2004, 19:03
ciao, ecco la mia waterstation (scusate la foto con la webcam) che verrà posizionata sul tetto del mio case middle tower
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Mauro82/Fotografia%2018.jpg
contiene una vaschetta autocostruita in plexyglass con L in metallo sui bordi, Sicce Idra 1300l/h, un radiatore in rame a tubi piatti proveniente dal riscaldamento di un auto leggermente più grande di un Black Ice pro tranne nello spessore che è quasi il doppio (45mm contro 25), una ventola 120*120*38 con due cuscinetti da circa 80/90cfm a 12V (ma un pò rumorosa, quindi andrà a 7V) con le pale verniciate di blu elettrico (forse per questo è così rumorosa, eppure non sembra squilibrata)
il wb avrebbe dovuto essere autocostruito, ma non riuscendo a trovare il rame ho optato per un Lunasio RS300pro preso sul mercatino da diegoserf
la staffa è autocostruita con una barra di metallo piegata e il classico bullone, proverò a montare il wb con un pò di pasta per verificare che non rimanga un pò sollevato su un lato, anche perchè la scheda madre non ha il dispositivo di protezione (a proposito, il processore che raffredderà sarà un thunderbird 1.33Ghz (lo so, è un pò vecchiotto, aspetto ancora un pò per passare a un Athlon64 su 939) che con un dissipatore in alluminio a voltaggio standard arrivava a 1.5Ghz stabile e 1.55 instabile, ma la stessa sigla è stata portata su Pctuner a 1.76Ghz con SuperPi completato, proverò a superare 1.7GHz per test, ma pensavo di metterlo di default a 1.53 (133*11.5) a 1.775 o 1.8V (default 1.75))
i tubi sono presi in ferramenta a un paio di euro e hanno diametro interno di 11 e 15mm e verranno disposti su due rami con delle T (le Y non le ho trovate) in rame
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Mauro82/schema.jpg
dimenticavo come è stata realizzata: partendo da un pezzo di acciaio di 1mm di spessore (non l'ho trovato più sottile a meno di non prendere delle lastre di alcuni metri, per piegarlo si è reso necessario l'utilizzo di una piegatrice), tenuto chiuso da dei rivetti e su cui ho praticato due fori col dremel, uno rotondo per la ventola e uno quadrato (più grande della vaschetta per far passare i tubi provenienti dal radiatore) su cui ho messo una guarnizione
infine è stato verniciato di nero, in tinta col case