PDA

View Full Version : Al computer restano solo 250 anni, ma voi.....


CONFITEOR
01-08-2004, 11:48
Quanto pensate di campare??

Ache età pensate di arrivare?

A quale invece vi piacerebbe?250 anni da oggi. Nel 2253, afferma Seth Lloyd, professore di Ingegneria meccanica al Mit di Boston, se facciamo una previsione seguendo la legge di Moore i computer, che oggi eseguono di 10^10 operazioni al secondo, arriverebbero alle prestazioni dell’ultimo computer possibile che, del peso di 1 kg, effettuerà 10^51 operazioni al secondo

~ZeRO sTrEsS~
01-08-2004, 11:56
Originariamente inviato da CONFITEOR
Quanto pensate di campare??

Ache età pensate di arrivare?

A quale invece vi piacerebbe?

bhe il problema è che io non voglio arrivare a 100 anni come un vecchio decrepito... se ci devo arrivare a quell'età devo essere bello arzillo !!!

akilaracconti?
01-08-2004, 12:03
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
250 anni da oggi. Nel 2253, afferma Seth Lloyd, professore di Ingegneria meccanica al Mit di Boston, se facciamo una previsione seguendo la legge di Moore i computer, che oggi eseguono di 10^10 operazioni al secondo, arriverebbero alle prestazioni dell’ultimo computer possibile che, del peso di 1 kg, effettuerà 10^51 operazioni al secondo

--------------------------------------------------------------------------------

Cos' è il Pentium 18?

LuPellox85
01-08-2004, 12:04
Originariamente inviato da akilaracconti?
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
250 anni da oggi. Nel 2253, afferma Seth Lloyd, professore di Ingegneria meccanica al Mit di Boston, se facciamo una previsione seguendo la legge di Moore i computer, che oggi eseguono di 10^10 operazioni al secondo, arriverebbero alle prestazioni dell’ultimo computer possibile che, del peso di 1 kg, effettuerà 10^51 operazioni al secondo

--------------------------------------------------------------------------------

Cos' è il Pentium 18?

no, l'athlon 1152

:D

recoil
01-08-2004, 12:07
mi paiono cifre buttate così senza senso

una volta raggiunto il limite fisico si potrà lavorare su altro, ad esempio architetture multiprocessore
poi siamo sicuri che avremo bisogno di potenze incredibili?

anonimizzato
01-08-2004, 12:11
qualche anno fà molti dicevano che 1Ghz per il processore era così tanto da essere esagerato ed inutile...

Quello che ad oggi sembra mostruoso fra qualche anno sarà la normalità.

LuPellox85
01-08-2004, 12:12
Originariamente inviato da Sgurbat
qualche anno fà molti dicevano che 1Ghz per il processore era così tanto da essere esagerato ed inutile...

Quello che ad oggi sembra mostruoso fra qualche anno sarà la normalità.

ma tanto non è la frequenza che fa la velocità, possono fare anche un'architettura particolare che a un ghz da la paga ai p4 3ghz :D

CONFITEOR
01-08-2004, 12:14
Originariamente inviato da recoil
mi paiono cifre buttate così senza senso

non sono tanto le cifre del computer, ma fino a quando camperemo noi per vederle,

anche xkè 3d informatici sono vietati in questa sezione,

insomma, voi a quanto vi figurate di arriva essendo ankora capaci di usare la tastiera?

Certo, il pc si può usare anche sulla sedia a rotelle,

e si può sempre andare in una chat e dire di avere 27 anni e mezzo...

ulk
01-08-2004, 12:15
Originariamente inviato da LuPellox85
ma tanto non è la frequenza che fa la velocità, possono fare anche un'architettura particolare che a un ghz da la paga ai p4 3ghz :D

Non in questo continuum spazio temporale.

LuPellox85
01-08-2004, 12:22
Originariamente inviato da ulk
Non in questo continuum spazio temporale.

volevi dire che non uscirà dalla fabbrica intel? :D

deggungombo
01-08-2004, 12:27
per quanto ne so l'aumento della velocità dei processori va di pari passo con la miniaturizzazione.
Ad un certo punto si raggiungeranno dimensioni atomiche al di sotto delle quali non sarà possibile scendere.(addirittura io so che questo limite verra raggiunto circa nel 2020...cmq non voglio discutere sulla data del raggiungimento della max miniaturizzazione, perchè è una previsione di cui nessuno può essere sicuro).

gli unici aumenti di prestazioni si potranno avere grazie ad ottimizzazioni varie.......ma cmq sarà un grande limite il non poter miniaturizzare ulteriormente.

non a caso oggi tra gli scienziati è di gran moda lo studio del computer quantistico(perfettamente funzionante a livello teorico, ma non ancora maturo in fatto di realizzazione) che produrrebbe una rivoluzione per ciò che riguarda la crittografia odierna basata sulla fattorizzazione di numeri primi.
mi sembra che ad oggi l'IBM abbia realizzato un q-computer in grado di fattorizzare solo il numero 15....pensate un po'...

ulk
01-08-2004, 12:29
Originariamente inviato da LuPellox85
volevi dire che non uscirà dalla fabbrica intel? :D

Neanche AMD o altri semplicemente perchè è antieconomico.

:O

ENGINE
01-08-2004, 12:42
Non c'entra una mazza la potenza di calcolo pura, ma piuttosto
l'architettura ed il modo di "elaborare " i dati............

guardate il cervello umano per esempio........ quanti calcoli al secondo riuscite a fare voi ? io pochi ;)

anonimizzato
01-08-2004, 12:44
Originariamente inviato da LuPellox85
ma tanto non è la frequenza che fa la velocità, possono fare anche un'architettura particolare che a un ghz da la paga ai p4 3ghz :D

si beh certo ma il concetto che volevo esprimere credo che si sia capito.

fugazy
01-08-2004, 12:58
spero di arrivare a 80 anni ancora in grado di usare un computer... e non che sia un computer ad usare me...

Praetorian
01-08-2004, 13:11
Originariamente inviato da deggungombo

mi sembra che ad oggi l'IBM abbia realizzato un q-computer in grado di fattorizzare solo il numero 15....pensate un po'...

spiegami xke nn ne so nulla

lnessuno
01-08-2004, 13:34
Originariamente inviato da recoil
mi paiono cifre buttate così senza senso

una volta raggiunto il limite fisico si potrà lavorare su altro, ad esempio architetture multiprocessore
poi siamo sicuri che avremo bisogno di potenze incredibili?



finchè microsoft farà sistemi operativi serviranno sempre computer più veloci & prestanti per faceli girare :p

nongio
01-08-2004, 13:38
Originariamente inviato da fugazy
spero di arrivare a 80 anni ancora in grado di usare un computer... e non che sia un computer ad usare me...


Fugazy ti quoto in pieno :O

BonOVoxX81
01-08-2004, 14:40
Il limite fisico??non c'e ilmite...pensate solo se il codice binario invece di 1-0 fosse 1-2-3-4-5-6-7-8-9-0

Tensor
01-08-2004, 14:43
Originariamente inviato da BonOVoxX81
Il limite fisico??non c'e ilmite...pensate solo se il codice binario invece di 1-0 fosse 1-2-3-4-5-6-7-8-9-0
non importa aumentare la base... la base ottimale è e ( numero di nepero ) per cui la base 3, la più vicina. altre basi, compreso la 2 oggi usata, a causa di Texas instruments, sono inferiori come possibilità.

il limite fisico è tutt'altro aspetto.

lnessuno
01-08-2004, 14:46
Originariamente inviato da Tensor
non importa aumentare la base... la base ottimale è e ( numero di nepero ) per cui la base 3, la più vicina. altre basi, compreso la 2 oggi usata, a causa di Texas instruments, sono inferiori come possibilità.

il limite fisico è tutt'altro aspetto.



perchè e?

Tensor
01-08-2004, 14:47
si dimostra in linea teorica valutando la grandezza dei numeri da memorizzare a la grandezza dei circuiti logici di base. si trova questa dimostrazione in qualunque testo di elettronica digitale.

CONFITEOR
01-08-2004, 15:11
Originariamente inviato da BonOVoxX81
Il limite fisico??non c'e ilmite...pensate solo se il codice binario invece di 1-0 fosse 1-2-3-4-5-6-7-8-9-0
....non sarebbe più binario....:cool:

]Rik`[
01-08-2004, 15:13
Originariamente inviato da CONFITEOR
....non sarebbe più binario....:cool:


mi pare che si chiami...mmh... decimale forse :D

deggungombo
01-08-2004, 21:34
Originariamente inviato da Praetorian
spiegami xke nn ne so nulla
...ma neanche io ne so molto...ho seguito solo un due o tre seminari divulgativi in merito..

oggi con i più moderni computer è impossibile decifrare messaggi criptati in tempi ragionevoli(si impiegherebbero tempi paragonabili alla vita dell'universo stesso)...decifrare un messaggio criptato equivale a dover scomporre in fattori primi un codice composto da molte cifre(nell'ordine del centinaio ed anche più). questa è l'operazione in pratica impossibile oggi...

da pochi anni è stato dimostrato in via teorica che per una macchina di turing quantistica il problema della fattorizzazione è un problema semplice(risolvibile in tempi brevi)...

qui entrano in gioco tutte le case informatiche che impiegando capitali immensi cercano di fare il possibile...ad esempio l'IBM ha costruito un q-computer che ha per ora solo fattorizzato 15=3x5

siamo proprio al confine della ricerca e della sperimentazione..e come per tutte le nuove tecnologie c'è bisogno di tempo perchè la tecnica si raffini e si riesca a raggiungere l'obiettivo...

nin
01-08-2004, 22:01
Originariamente inviato da recoil
mi paiono cifre buttate così senza senso

una volta raggiunto il limite fisico si potrà lavorare su altro, ad esempio architetture multiprocessore
poi siamo sicuri che avremo bisogno di potenze incredibili?

Ma sopratutto..si crede che siano queste le uniche architetture in grado di "calcolare"? Bah.. :rolleyes:

Comunque, dipende da come sono messo con la testa e col fisico..Se vengono a mancare entrambi, non voglio durare un giorno di più!

BonOVoxX81
01-08-2004, 23:04
Originariamente inviato da ]Rik`[
mi pare che si chiami...mmh... decimale forse :D


Te ghe rasun :D