PDA

View Full Version : Come pulire la testina...


Buffus
01-08-2004, 09:01
Vorrei pulire la testina del lettore CD incluso nello stereo che ho in salotto....
...ha ormai 10 anni e inizia a fare le bizze.
Il blocco è Panasonic...mi sapete dire come si procede x pulire le testine/laser..(non so..dite voi.. che devo pulire?) ???

Grazie

badedas
01-08-2004, 09:13
In commercio esiste un CD apposito.

Buffus
01-08-2004, 09:13
dimenticavo.....non è un lettore cd da pc....è una roba da salotto.....che fa parte di un insieme di altri parti accompagnate....
come in immagine x dare l'idea (non ci assomiglia x nulla,ed il mio è pure vecchio....ma x capirsi va bene)

http://www.audiodelta.it/home/pages/prd/img_prd/udm30.jpg

Buffus
01-08-2004, 09:15
Originariamente inviato da badedas
In commercio esiste un CD apposito.

funziona bene o è un'inculata come la fantomatica vhs x pulire il Videoregistratore che non funziona mai? almeno da me.....

a mano è difficile/sconsigliabile?

badedas
01-08-2004, 09:16
Da PC o da tavolo non cambia proprio niente!

Buffus
01-08-2004, 09:17
urca!:cool:
allora posso fare così?
http://www.insanewb.com/guide/pulizia_cdrom/pagina01.htm
:confused:

bizzu
01-08-2004, 10:05
Originariamente inviato da Buffus
urca!:cool:
allora posso fare così?
http://www.insanewb.com/guide/pulizia_cdrom/pagina01.htm
:confused:
Prova prima il cd che ti abbiamo detto, nella guida che hai linkato si va a toccare la lente ed in questo modo è facilissimo mandarla fuori fuoco; ammesso poi che tu sia in grado di rimontare tutto :p
Cmq il cd non è un'inculata, funziona benissimo. Usalo più volte di fila se la lente è bella sporca.

Matro
01-08-2004, 11:08
Infatti quei cd li non fanno altro che rigare il gruppo ottico, per quanto morbidi che siano :)

Buffus
01-08-2004, 12:14
Originariamente inviato da Matro
Infatti quei cd li non fanno altro che rigare il gruppo ottico, per quanto morbidi che siano :)

:confused:
quindi me li sconsigli??

badedas
01-08-2004, 12:15
Originariamente inviato da Matro
Infatti quei cd li non fanno altro che rigare il gruppo ottico, per quanto morbidi che siano :)
Ma per favore!

Matro
01-08-2004, 12:31
Originariamente inviato da Buffus
:confused:
quindi me li sconsigli??

Da parte mia si, anche perché spesso il problema di lettura oltre che allo sporco accumulatosi sulla testina del laser sta sulla pulizia delle guide e alla non presenza di olio sulle guide stesse, rendendo difficile lo spostamento del carrellino --> fatica a trovare la traccia ;)
Quindi io consiglierei di aprire il lettore, pulire il gruppo ottico con cotton-fioc e il liquido per pulire gli occhiali (soluzione isotonica, non ricordo come si chiama... forse ho sbagliato, isotonica mi sa tanto di gatorade :D ) e quindi di dare una pulita alle guide su cui scorre il carrellino e metterci una goccina di olio per macchine da cucire. Se neanche così non va, bisogna tentare la strada della taratura manuale del laser tramite il compensatore sotto il carrellino, ma questa è già una cosa più delicata :)

Ps: quindi non ti consiglio i dischi per la pulizia perché spesso (sempre..) loro la pulizia la intendono con lo strofinarsi del panno sotto il cd sulla lente, il che porta a lungo andare al consumo della lente stessa. Non consumo di 1 millimetro, ma di quel che basta per deviare il laser da dove deve andare... ne è stato parlato tempo fa in PdM ;)

TerrorSwing
01-08-2004, 12:32
Io li ho sempre puliti a mano come insane... ;)

bizzu
01-08-2004, 21:08
Originariamente inviato da Matro
Da parte mia si, anche perché spesso il problema di lettura oltre che allo sporco accumulatosi sulla testina del laser sta sulla pulizia delle guide e alla non presenza di olio sulle guide stesse, rendendo difficile lo spostamento del carrellino --> fatica a trovare la traccia ;)
Quindi io consiglierei di aprire il lettore, pulire il gruppo ottico con cotton-fioc e il liquido per pulire gli occhiali (soluzione isotonica, non ricordo come si chiama... forse ho sbagliato, isotonica mi sa tanto di gatorade :D ) e quindi di dare una pulita alle guide su cui scorre il carrellino e metterci una goccina di olio per macchine da cucire. Se neanche così non va, bisogna tentare la strada della taratura manuale del laser tramite il compensatore sotto il carrellino, ma questa è già una cosa più delicata :)

Ps: quindi non ti consiglio i dischi per la pulizia perché spesso (sempre..) loro la pulizia la intendono con lo strofinarsi del panno sotto il cd sulla lente, il che porta a lungo andare al consumo della lente stessa. Non consumo di 1 millimetro, ma di quel che basta per deviare il laser da dove deve andare... ne è stato parlato tempo fa in PdM ;)

Prima di tutto spiegami come sia possibile che un cd fatto apposta righi la lente, mentre invece un cotton fioc no...
:rolleyes:
Secondo, i cd per la pulizia non hanno un panno ma una "spazzolina" di fili morbidissimi che non rigano proprio niente.
Lo consigliano anche su TNT Audio (http://www.tnt-audio.com/adeste/hificare.html) .

Matro
01-08-2004, 21:41
Originariamente inviato da bizzu
Prima di tutto spiegami come sia possibile che un cd fatto apposta righi la lente, mentre invece un cotton fioc no...
:rolleyes:
Secondo, i cd per la pulizia non hanno un panno ma una "spazzolina" di fili morbidissimi che non rigano proprio niente.
Lo consigliano anche su TNT Audio (http://www.tnt-audio.com/adeste/hificare.html) .

Ok, usate pure i cd pulisci lente, nessuno ha obbligato a niente

diafino
02-08-2004, 01:24
mai usato i cd-lava-cd :D sempre aperto e con i cotton-fioc pulito la lente e oliato le parti :)

bizzu
02-08-2004, 10:27
Originariamente inviato da Matro
Ok, usate pure i cd pulisci lente, nessuno ha obbligato a niente
Non volevo fare polemica, solo smentire il fatto che quei cd rigano la lente :)
Cmq il metodo del cotton fioc è sicuramente più efficace, però va effettuato con attenzione e soprattutto con le capacità per smontare-rimontare. Secondo me però è meglio usare i cd appositi a intervalli regolari, così facendo si mantiene la lente sempre pulita. Dico questo per mia esperienza personale, infatti non ho mai cambiato un lettore cd per problemi di lettura. Poi magari sono io ad aver avuto :ciapet: ! :D

Buffus
02-08-2004, 10:35
oggi pulisco col cotton fioc e vi faccio sapere

Buffus
02-08-2004, 10:57
pulita con cotton fioc

tempo impiegato = 5 minuti
denaro speso = 0 €

Risultato ottimo,il lettore sembra nuovo! :)

Grazie dei consigli a tutti

zei78
02-08-2004, 11:16
Ma nn so rischia di spostare la lente x cui il lettore nn riesce più a trovare la traccia?

Buffus
02-08-2004, 12:13
basta essere delicati....:)

diafino
02-08-2004, 12:42
Originariamente inviato da zei78
Ma nn so rischia di spostare la lente x cui il lettore nn riesce più a trovare la traccia?


se hai la mano da camionista, si :D

Matro
02-08-2004, 13:34
Originariamente inviato da zei78
Ma nn so rischia di spostare la lente x cui il lettore nn riesce più a trovare la traccia?

Anche se si sposta il carrellino quando gli ridai corrente si ritara automaticamente ;)

Matro
02-08-2004, 13:35
Originariamente inviato da bizzu
Non volevo fare polemica, solo smentire il fatto che quei cd rigano la lente :)
Cmq il metodo del cotton fioc è sicuramente più efficace, però va effettuato con attenzione e soprattutto con le capacità per smontare-rimontare. Secondo me però è meglio usare i cd appositi a intervalli regolari, così facendo si mantiene la lente sempre pulita. Dico questo per mia esperienza personale, infatti non ho mai cambiato un lettore cd per problemi di lettura. Poi magari sono io ad aver avuto :ciapet: ! :D

Basta aver chiarito l'equivoco :)

Zappz
13-08-2004, 09:20
se io ho un lettore dvd che nn legge piu' nessun tipo di dvd ma al contrario continua a leggere benissimo i cd, puo' essere sempre colpa del laser sporco? :confused:

audax
13-08-2004, 10:26
Io l'ho appena pulita approfittando di questa discussione :D ... ora il lettore legge le traccie con maggiore precisione e velocità .. il prossimo compito sarà pulire il masterizzatore.. operazione che ho messo in seconda parte per via del fatto che è praticamente vitale questo vecchio 16x :) ...ma soprattutto volevo fare esperienza prima col lettore dvd :D

Zappz
13-08-2004, 13:05
se pulisco la lente solo con il cotone senza il liquido va bene lo stesso?

Buffus
13-08-2004, 13:08
si;)

Matro
13-08-2004, 13:31
Oddio, con il cotone solo non pulisci proprio benissimo. Se non hai il liquido "apposta", usa anche un pò di acqua distillata. Se non hai neanche quella, acqua ;)

ciottano
13-08-2004, 14:15
ma secondo vuoi un master che nn scrive piu i cd-rw puo avere problemi di lente oppure cio dipende da altro?

Matro
13-08-2004, 14:29
Avevo lo stesso problema, un master (IL mio primo master, un creative 4x4x24x :D ) non scriveva più i cd-rw. Pulita la testina andava un pò meglio, li scrivevo ma non li cancellavo. Ho dato una regolatina al laser e va (andava) alla grande ;)

lnessuno
13-08-2004, 14:51
Originariamente inviato da Zappz
se io ho un lettore dvd che nn legge piu' nessun tipo di dvd ma al contrario continua a leggere benissimo i cd, puo' essere sempre colpa del laser sporco? :confused:



difficile, in genere è basso come potenza laser... c'è una specie di vitina da girare (di pochissimo!) che regola la potenza, ma è meglio affidarsi a qualcuno che ha gli strumenti per misurare la potenza stessa :p (l'ho fatto come lavoro per vari anni, non parlo per sentito dire e nemmeno per convenienza visto che non è più il mio lavoro)



per pulire la lente del laser il modo migliore è quello di aprire lo stereo, tirare fuori il carrellino in modo da arrivare comodamente alla lente, poi con un cotton fioc o delle pinzette con del cotone arrotolato in punta, leggermente imbevute di alcol, pulire delicatamente in senso circolare la lente... se è possibile è meglio pulire bene anche gli alberini su cui viene trascinato il blocchetto laser e dopo ingrassarli leggermente... ma quest'ultimo punto non è quasi mai necessario.

invece per le testine delle cassette la pulizia è sempre con i cotton fioc, stavolta imbevuto di trielina... sempre delicatamente si pulisce prima la testina, e poi gli alberini, i rulli ecc ecc ecc...
se lo stereo è ancora aperto non sarebbe male anche dare una pulita anche alle cinghie, facendo attenzione a non farle uscire di sede... serve per evitare che scivolino sulle loro sedi rallentando la riproduzione del nastro o cose del genere :p

lnessuno
13-08-2004, 14:53
Originariamente inviato da Matro
Avevo lo stesso problema, un master (IL mio primo master, un creative 4x4x24x :D ) non scriveva più i cd-rw. Pulita la testina andava un pò meglio, li scrivevo ma non li cancellavo. Ho dato una regolatina al laser e va (andava) alla grande ;)



occhio a fare queste cose in modo casalingo, il risultato può essere buono a prima vista, ma se lo alzi troppo il laser rimane troppo "sforzato" e rischi di diminuirne drasticamente la durata... ;)
(è più o meno come se uno alzasse il minimo della macchina a 3000 giri perchè se scende sotto i 1000 si imballa... :D)

Matro
13-08-2004, 15:13
Originariamente inviato da lnessuno
leggermente imbevute di alcol

Ma l'alcool non lascia aloni :mbe: ??

lnessuno
13-08-2004, 16:31
Originariamente inviato da Matro
Ma l'alcool non lascia aloni :mbe: ??


l'alcol no, anzi pulisce bene ed è perfetto per la lente del laser :)


occhio a non uasre la trielina sulla lente perchè si fonde! :D