PDA

View Full Version : Scelta universitaria...


Ultrastito
31-07-2004, 13:55
Ciao a tutti avrei bisogno di un sito che mi permettesse di vaere una visione generale di tutte le università con i piani di studi di ognuno...Sapete aiutarmi??

Sono andato nel sito delle università della mia città ma nn tutte hanno il sito separato con una dettagliata spiagazione e illustrazione degli sbocchi e dei pieni di studi del quinquennio.

Per ora ho solo delle idee generiche.Vorrei rimanere nell'ambito informatico delle telecomunicazioni e del commercio. Mi interessa anke la grafica e il design...

PS:Qualcuno sa quando inizia la settimana dell'orientamento all'università di Genova??

Grazie...

dooka
31-07-2004, 13:57
www.unibo.it
www.unimore.it

Ultrastito
31-07-2004, 14:23
Mi sono appena diplomato al Liceo Scientifico tradizionale con 63. Le mie caratteristiche e interessi sono molto contradditori.

Sono indirizzato infatti verso campi scientifici come informatico telecomunicazione commercio design e grafica ma ho sempre avuto un brutto rapporto con la matematica....

...A vostro parere è possibile trovare una facolta che soddisfi i miei interessi e quindi mi premetta di trovare un lavoro che mi piaccia non danneggiandomi troppo dal punto di vista matematico?? Mi riferisco in particolare agli esami di analisi sempre + pesanti in facolta quali informatica economia etc... per non menzionare statistica di cui io sono digiuno considerando che ho fatto il liceo...

PS:Qualcuno conosce la facolta di scienza dei materiali??

Espinado
31-07-2004, 16:25
domanda: quanto quel 63 rispecchia le tue reali capacità? E' vero che oggi con il 3+2 l'uni non è + la cosa impossibile di una volta, ma la scelta deve partire da un'analisi consapevole dei propri interessi e delle proprie reali capacità.

eclipse85
31-07-2004, 16:38
Fossi in te comincerei ad escludere Ingegneria.
Statistica è il minore dei problemi.

Fai informatica umanistica a Pisa ;)

Ultrastito
01-08-2004, 18:36
Si ma se cmabio città mi devo far mantenere da i miei vitto alloggio benzina tasse universitarie e c.azzi a mazzi!!

Preddy
01-08-2004, 19:07
Anche io ho un rapporto non proprio idilliaco con la matematica, quindi ho sempre accantonato l'idea di queste facoltà "matematiche". Ora, a 3 anni dal diploma, tenterò il test di ammissione delle professioni sanitarie, sarà anche un campo ben diverso dai tuoi obiettivi, ma almeno lì la matematica è un'opinione...

Ultrastito
01-08-2004, 19:19
Si hai ragione infatti ci avevo pensato ank'io ma oggi giorno c'è la saturazione a medicina e di gente che arriva in fondo si fa la specialita e diventa un medico ce n'è ben poca. Così hanno deciso di mettere quell'odioso test di ammissione che è 1 casino possono kiederti qualunque cosa in campo scientifico.

Conosco gente che dopo la maturità nn ha smesso di studiare e ha ripassato tutta chimica organica ed inorganica e biologia del Liceo Scientifico e nn è passata per poco. Vi assicura che si trattava di gente che ci acchiappa ed intelligente.

Così ho anke accantonato l'idea di medicina o quelle altre facolta mediche come fisioterapia...

Preddy
01-08-2004, 19:27
Beh, puoi sempre valutare la scelta di scienze infermieristiche, lì al nord c'è poca concorrenza (ho visto le statistiche, quindi è facile passare la graduatoria, o addirittura saltare il test a causa di domande inferiori alla disponibilità) e soprattutto c'è lavoro a profusione nel settore. Già il fatto che tu non l'abbia proprio calcolata fa capire come sia snobbata come facoltà, inoltre sono solo 3 anni e sei pronto al mondo del lavoro.

thotgor
01-08-2004, 19:41
Originariamente inviato da Ultrastito
Mi sono appena diplomato al Liceo Scientifico tradizionale con 63. Le mie caratteristiche e interessi sono molto contradditori.

Sono indirizzato infatti verso campi scientifici come informatico telecomunicazione commercio design e grafica ma ho sempre avuto un brutto rapporto con la matematica....

...A vostro parere è possibile trovare una facolta che soddisfi i miei interessi e quindi mi premetta di trovare un lavoro che mi piaccia non danneggiandomi troppo dal punto di vista matematico?? Mi riferisco in particolare agli esami di analisi sempre + pesanti in facolta quali informatica economia etc... per non menzionare statistica di cui io sono digiuno considerando che ho fatto il liceo...

PS:Qualcuno conosce la facolta di scienza dei materiali??


allora, io volevo farla, scienze dei materiali, ma ho cambiato idea, quantunque la ritegna cmunque valida.
Alla fine rischia di annoiare, è praticamente solo chimica.
Non so che rapporto ci sia con ing dei matreiali, non velevo rimanere fregato.
E inoltre non mi attraeva molto la prospettiva di rinchiudersi in un laboratorio.

Alla fine ho optato per scienze ambientali ( a Venezia ) .
Buoni sbocchi e molto variegata ( biologia, scienze della terra, qualcosina di legislazioni, e anche chimica).
:)

PAIT ut
01-08-2004, 19:56
Ti diro,io non sono mai stato una cima in matematica, in 3 anni(dal terzo) non lo quasi mai studiata.
alla fine quest'anno mi sono dipolmato con un bel 92(sorprendendo la mia prof di matematica all'esame che voleva fregarmi,cheidendomi tutto quello che abbiamo fatto di mat quest'anno e lo fregata sapendole rispondere in maniera impeccabile.Quindi ti posso dire che e tutta questione di volonta.
Io andro a fare ingegneria elettrica(anche se adorerei l'aereospaziale magari un posto in forumla 1 come ingegnere ariodinamico come adrian) anche se la vedo un cosa molto remota.
L'impotante e che tu ti convinca.

Espinado
02-08-2004, 20:06
elettronica spero :D

Irenina
02-08-2004, 20:10
Alla fine abbiamo statistica anche a Psicologia ... :muro:

Comunque non puoi sperare di intraprendere una facoltà "scientifica" senza approfondire, e di molto, le materie scientifiche. Sarebbe un controsenso :)

ittogami17
02-08-2004, 20:27
per me la matematica con un po' di impegno la tiri su, quindi potresti scegliere quello che vuoi

Espinado
02-08-2004, 20:39
Originariamente inviato da Irenina
Alla fine abbiamo statistica anche a Psicologia ... :muro:

Comunque non puoi sperare di intraprendere una facoltà "scientifica" senza approfondire, e di molto, le materie scientifiche. Sarebbe un controsenso :)

ci mancherebbe statistica è una scienza fondamentale per chi studia il sociale, almeno i rudimenti (il lavoro sporco lo faranno gli addetti ai lavori, ma i dati andranno poi interpretati cum grano salis) ci vogliono.

matteos
03-08-2004, 11:59
se non ti piace la metematica evita come la peste ing. delle telecomunicazioni :)

TriacJr
03-08-2004, 12:56
Originariamente inviato da Espinado
domanda: quanto quel 63 rispecchia le tue reali capacità? E' vero che oggi con il 3+2 l'uni non è + la cosa impossibile di una volta, ma la scelta deve partire da un'analisi consapevole dei propri interessi e delle proprie reali capacità.

Ha ragione... se sei un po' tardo e non c'hai voglia di far nulla... vieni a fare economia con noi. :yeah:

Bandit
03-08-2004, 13:38
Originariamente inviato da matteos
se non ti piace la metematica evita come la peste ing. delle telecomunicazioni :)
perchè con tale precisione? perchè proprio ing. delle telecomunicazioni?

matteos
03-08-2004, 14:13
Originariamente inviato da Bandit
perchè con tale precisione? perchè proprio ing. delle telecomunicazioni?
perchè la faccio e ti posso dire che la matematica è il nostro pane quotidiano;) :D

twinpigs
03-08-2004, 14:19
Originariamente inviato da PAIT ut
Ti diro,io non sono mai stato una cima in matematica, in 3 anni(dal terzo) non lo quasi mai studiata.
alla fine quest'anno mi sono dipolmato con un bel 92(sorprendendo la mia prof di matematica all'esame che voleva fregarmi,cheidendomi tutto quello che abbiamo fatto di mat quest'anno e lo fregata sapendole rispondere in maniera impeccabile.Quindi ti posso dire che e tutta questione di volonta.
Io andro a fare ingegneria elettrica(anche se adorerei l'aereospaziale magari un posto in forumla 1 come ingegnere ariodinamico come adrian) anche se la vedo un cosa molto remota.
L'impotante e che tu ti convinca.
fortuna che non ti ha interrogato quella di italiano

P.S.: ma il tema d'italiano l'avrai copiato o cosa? :D

Bandit
03-08-2004, 17:20
Originariamente inviato da matteos
perchè la faccio e ti posso dire che la matematica è il nostro pane quotidiano;) :D
cosa per esempio?sempre problemi?equazioni?

e poi rispetto ad altre facoltà di ingegneria si fa + matematica? per esempio elettronica?

PAIT ut
03-08-2004, 18:36
Originariamente inviato da twinpigs
fortuna che non ti ha interrogato quella di italiano

P.S.: ma il tema d'italiano l'avrai copiato o cosa? :D


Se devo mettermi a scrivere in maniera corretta anche qui mi ci dovrei Scardare i MaRoNi.

Espinado
03-08-2004, 19:17
Originariamente inviato da TriacJr
Ha ragione... se sei un po' tardo e non c'hai voglia di far nulla... vieni a fare economia con noi. :yeah:

aziendale ovviamente, matematica ce n'è molta pure a scienze economiche ;)

matteos
03-08-2004, 19:23
Originariamente inviato da Bandit
cosa per esempio?sempre problemi?equazioni?

e poi rispetto ad altre facoltà di ingegneria si fa + matematica? per esempio elettronica?
bhè trattando segnali sei costretto ad usare equazioni,funzioni,calcolo vettoriale,calcolo matriciale,integrali,derivate,trasformate ecc.
anche nelle altre facoltà c'è di ing c'è tanta matematica ma non so se come il ramo della tlc

Bandit
03-08-2004, 20:06
Originariamente inviato da matteos
bhè trattando segnali sei costretto ad usare equazioni,funzioni,calcolo vettoriale,calcolo matriciale,integrali,derivate,trasformate ecc.

Che sono ll trasformate ed il calcolo matriciale?

Espinado
03-08-2004, 20:27
ma che scuola hai fatto tu a nn sapere manco cos'è sta roba???

Bandit
03-08-2004, 20:28
Originariamente inviato da Espinado
ma che scuola hai fatto tu a nn sapere manco cos'è sta roba???
perchè bisogna saperle? non le ho mai sentite o forse si chiamano in qualche altro modo:confused: :confused: :confused:

Ja]{|e
03-08-2004, 20:30
io sono uscita dal classico e ho avuto pure la sfiga di beccare un testa di cazzo come prof di analisi http://pellox.supereva.it/tupitupi.gif infatti ancora non l'ho data nonostante possa dare lezione a molti miei colleghi da 30

Bandit
03-08-2004, 20:30
Liceo Scientifico.

Parlando con la massima serietà, se si devono sapere dove potrei andare a vedere, su internet se trovo qualcosa?

Ja]{|e
03-08-2004, 20:31
Originariamente inviato da Espinado
ma che scuola hai fatto tu a nn sapere manco cos'è sta roba???

scusate io neanche lo sapevo prima di farle in geometria (27 http://pellox.supereva.it/tupitupi.gif )

Bandit
03-08-2004, 20:41
Originariamente inviato da Ja]{|e
scusate io neanche lo sapevo prima di farle in geometria (27 http://pellox.supereva.it/tupitupi.gif )
e sono facili da apprendere?

Bandit
03-08-2004, 21:41
Originariamente inviato da matteos
bhè trattando segnali sei costretto ad usare equazioni,funzioni,calcolo vettoriale,calcolo matriciale,integrali,derivate,trasformate ecc.
anche nelle altre facoltà c'è di ing c'è tanta matematica ma non so se come il ramo della tlc
1)ma che si fa praticamente? si calcolano utilizzando tutto ciò che hai elencato?

2)insomma che significa fare matematica all'università?che c'è di + rispetto ad un liceo?

Ja]{|e
03-08-2004, 21:50
Originariamente inviato da Bandit
e sono facili da apprendere?

se studi e segui le lezioni non c'è nulla di difficile da apprendere

Ja]{|e
03-08-2004, 21:57
Originariamente inviato da Bandit
che significa fare matematica all'università?che c'è di + rispetto ad un liceo?

in maniera molto veloce

Complementi di teoria elementare degli insiemi
Successioni numeriche. Limiti
Serie numeriche
Limiti, continuità e calcolo differenziale per funzioni di una variabile reale
Integrale di Riemann
Calcolo infinitesimale, differenziale e integrale per funzioni reali di una variabile vettoriale
Successioni
Calcolo differenziale di funzioni a più variabili
Integrazione di funzioni a più variabili
Equazioni differenziali
Serie di funzioni
Serie di Fourier

questo per quanto mi riguarda





se ti iscrivi quest'anno all'università VERGOGNOSA di palermo il programma te lo ritrovi dimezzato, tant'è che non si chiama neanche analisi matematica, bensì matematica :eek:

Complementi di teoria elementare degli insiemi
Successioni numeriche. Limiti
Serie numeriche
Limiti, continuità e calcolo differenziale per funzioni di una variabile reale
Integrale di Riemann
Spazi euclidei
Funzioni vettoriali di variabile reale. Curve regolari.
Funzioni reali di due e più variabili reali
Integrali multipli
Integrali curvilinei. Forme differenziali lineari
Integrali di superficie
Equazioni differenziali ordinarie



io mi incazzo perché non sono nata nell'85 :mad: a parte che hanno un piano di studi vergognoso

Ultrastito
03-08-2004, 21:57
Originariamente inviato da Ja]{|e
se studi e segui le lezioni non c'è nulla di difficile da apprendere

Sempre i soliti discorsi dipende dalle parsone lo studiare dipende... se una persona odia la materia nn c'è niente da fare nel giro di 2 anni e mezzo circa l'ho presa in antipatia da li è finita!!

Ja]{|e
03-08-2004, 22:00
Originariamente inviato da Ultrastito
Sempre i soliti discorsi dipende dalle parsone lo studiare dipende... se una persona odia la materia nn c'è niente da fare nel giro di 2 anni e mezzo circa l'ho presa in antipatia da li è finita!!

dipende dalla forza di volontà

per esempio io sono ferma a niente perché non ho la forza di volontà di alzarmi la mattina e andarmene in facoltà

però è fattibile anche se odi la materia

Ultrastito
03-08-2004, 22:03
Boh puo darsi ognuno ha la testa di cazzo ke si ritrova....

Bandit
04-08-2004, 00:18
Originariamente inviato da Ja]{|e
in maniera molto veloce

Complementi di teoria elementare degli insiemi

Funzioni vettoriali di variabile reale. Curve regolari.
Funzioni reali di due e più variabili reali
Integrali multipli
Integrali curvilinei. Forme differenziali lineari
Integrali di superficie
Equazioni differenziali ordinarie



io mi incazzo perché non sono nata nell'85 :mad: a parte che hanno un piano di studi vergognoso

Queste sono le solite cose. Vorrei sapere che si fa:
1)teoria su queste cose che mi hai detto?
2)ti danno problemi da risolvere (all'esame forse)?
3)si usa il pc?
4)si fa qualcosa di pratico?o solo studio?

ciao;)

danmar
04-08-2004, 00:41
Originariamente inviato da Ultrastito
Sempre i soliti discorsi dipende dalle parsone lo studiare dipende... se una persona odia la materia nn c'è niente da fare nel giro di 2 anni e mezzo circa l'ho presa in antipatia da li è finita!!

Non è di certo il piede giusto con cui partire...
Scegli qualcosa che ti piaccia davvero senza badare all'esame di matematica o meno. Non troverai mai una facoltà fatta al 100% di esami di tuo gradimento e se non intraprendi un percorso in cui credi gli esami che ti faranno schifo non li passerai mai...

TriacJr
04-08-2004, 00:45
Originariamente inviato da Espinado
aziendale ovviamente, matematica ce n'è molta pure a scienze economiche ;)
Quella sì... le altre non so, non avendole fatte non posso esprimere giudizi. :)

Ciao. :)

Ja]{|e
04-08-2004, 00:45
Originariamente inviato da Bandit
Queste sono le solite cose. Vorrei sapere che si fa:
1)teoria su queste cose che mi hai detto?
2)ti danno problemi da risolvere (all'esame forse)?
3)si usa il pc?
4)si fa qualcosa di pratico?o solo studio?

ciao;)

logicamente al compito fai gli esercizi (anche se alcuni prof tra un esercizio e l'altro ci infila qualche domanda di teria), all'orale fai la teoria. Che caspita te ne fai del pc per far matematica? qualcosa di pratico :stordita: lo studio di funzioni. Che intendi per pratico? E' matematica!!!

Bandit
04-08-2004, 00:48
Originariamente inviato da Ja]{|e
logicamente al compito fai gli esercizi (anche se alcuni prof tra un esercizio e l'altro ci infila qualche domanda di teria), all'orale fai la teoria. Che caspita te ne fai del pc per far matematica? qualcosa di pratico :stordita: lo studio di funzioni. Che intendi per pratico? E' matematica!!!
Solo matematica per 5 anni?:eek:

Non lo so uso del pc per fare disegni, progettazione, cose varie.
Spero di aver capito male: mica per 5 anni si fa solo matematica con tutti gli esami?

matteos
04-08-2004, 11:01
Originariamente inviato da Bandit
Solo matematica per 5 anni?:eek:

Non lo so uso del pc per fare disegni, progettazione, cose varie.
Spero di aver capito male: mica per 5 anni si fa solo matematica con tutti gli esami?
per l'ing. di tlc il pc lo usi con matlab c eh poi non serve altro che a fare delle esercitazioni pratiche delle formule e/o teoremi visti a lezione;)
per gli esami prevedono logicamente esercizi ed all'orale esercizi "leggeri" e dimostrazioni delle formule e/o teoremi e/o proprietà viste a lezione ;)
logicamente tutto quello che vedi a lezione ti serve per essere utilizzato ;)
per ing delle tlc posso dirti che per 5 anni o + non fai altro che matematica applicata al campo dell' IT ;)

Bandit
04-08-2004, 11:10
che cosa è IT?
ma allora che differenza c'è tra matematica e la facoltà di ingegneria, se poi si fa sempre matematica?
Esiste un tipo di facoltà con la quale utilizzi di + il pc, per esempio per creare qualcosa?

matteos
04-08-2004, 11:21
il campo delle tecnologie per l'informazione(credo stia per Internet Technology :rolleyes: )
che noi facciamo dell'analisi matematica meno "pignola" che a matematica :eek:;) :D ci basiamo a quello che può essere impiegato nel campo tecnologico

Bandit
04-08-2004, 11:26
Originariamente inviato da matteos
il campo delle tecnologie per l'informazione(credo stia per Internet Technology :rolleyes: )
che noi facciamo dell'analisi matematica meno "pignola" che a matematica :eek:;) :D ci basiamo a quello che può essere impiegato nel campo tecnologico
detta così sembra una passeggiata:D

Per il pc?

Espinado
04-08-2004, 13:15
Originariamente inviato da Bandit
Liceo Scientifico.

Parlando con la massima serietà, se si devono sapere dove potrei andare a vedere, su internet se trovo qualcosa?

non è obbligatorio, ma un buon programma di liceo scientifico (esentate le altre scuole) dovrebbe prevedere una buona coperturqa dei fondamenti di c.m e t.

Espinado
04-08-2004, 13:18
Originariamente inviato da TriacJr
Quella sì... le altre non so, non avendole fatte non posso esprimere giudizi. :)

Ciao. :)

l'altro posto in cui c'è un po' di matematica è intermediari finanziari, ma seriamente solo dal biennio :)

saluti collega :D

Ja]{|e
04-08-2004, 13:28
Originariamente inviato da Bandit
Solo matematica per 5 anni?:eek:

Non lo so uso del pc per fare disegni, progettazione, cose varie.
Spero di aver capito male: mica per 5 anni si fa solo matematica con tutti gli esami?

eccoti qua il vergognoso piano di studi 04-05

1° Anno Insegnamento

Fisica I
Fondamenti di Informatica (ovvero java)
Geometria
Matematica I
Reti Logiche
Ricerca Operativa

2° Anno Insegnamento

Comunicazioni Elettriche
Controlli Automatici
Economia per gli ingegneri
Elettronica
Elettrotecnica
Programmazione (ovvero c++)
Reti di Calcolatori
Ricerca Operativa
Sistemi Operativi

3° Anno Insegnamento

Architetture dei Calcolatori
Diritto dell’Economia
Elaborazione delle Immagini Digitali
Ingegneria del Software
Intelligenza Artificiale
Robotica

Bandit
04-08-2004, 15:23
Si questo è il programma, come ti ho detto prima vorrei sapere nella realtà, tutti i giorni, insomma nella pratica che si fa?

si fa solo matematica applicata alle varie materie?se si con problemi vari ed esercizi?

Ja]{|e
04-08-2004, 15:31
Originariamente inviato da Bandit
Si questo è il programma, come ti ho detto prima vorrei sapere nella realtà, tutti i giorni, insomma nella pratica che si fa?

si fa solo matematica applicata alle varie materie?se si con problemi vari ed esercizi?

ti posso dire le cose che ho fatto io

programmazione e fondamenti di informatica, praticamente ti fanno fare qualche programma in c++ e java

geometria: matrici + coniche

analisi: è matematica, qui non si scampa :boh:

basi di dati: sql a livello base e progettazione di database

reti logiche: sono circuiti con porte logiche and or not ecc ecc

elettrotecnica: circuiti di primo e secondo ordine in linea generale, logicamente c'è un po' di matematica ma io l'ho fatta senza aver dato analisi ;)

ora sto preparando

reti di calcolatori: ovvero reti internet, la matematica che c'è serve per calcolare i tempi di risposta nella rete

architetture di calcolatori: non l'ho nemmeno iniziata :sofico:

fisica: mai fatto fisica in vita tua? ;)

Bandit
04-08-2004, 15:36
Originariamente inviato da Ja]{|e
ti posso dire le cose che ho fatto io

programmazione e fondamenti di informatica, praticamente ti fanno fare qualche programma in c++ e java

geometria: matrici + coniche

analisi: è matematica, qui non si scampa :boh:

basi di dati: sql a livello base e progettazione di database

reti logiche: sono circuiti con porte logiche and or not ecc ecc

elettrotecnica: circuiti di primo e secondo ordine in linea generale, logicamente c'è un po' di matematica ma io l'ho fatta senza aver dato analisi ;)

ora sto preparando

reti di calcolatori: ovvero reti internet, la matematica che c'è serve per calcolare i tempi di risposta nella rete

architetture di calcolatori: non l'ho nemmeno iniziata :sofico:

fisica: mai fatto fisica in vita tua? ;)

Scusa non mi ricordo che ingegneria stai facendo;) cmq da quello che mi hai detto allora si studia anche programmi al computer (per creare database, c++ e java); per quanto riguarda fisica ed i circuiti è solo orale o si fanno degli esperimenti.

non è solo matematica, quest'ultima quindi a cosa serve negli altri esami?come si inserisce?si studiano (le altre materie), basandosi su principi matematici?

Ja]{|e
04-08-2004, 15:40
Originariamente inviato da Bandit
Scusa non mi ricordo che ingegneria stai facendo;) cmq da quello che mi hai detto allora si studia anche programmi al computer (per creare database, c++ e java); per quanto riguarda fisica ed i circuiti è solo orale o si fanno degli esperimenti.

non è solo matematica, quest'ultima quindi a cosa serve negli altri esami?come si inserisce?si studiano (le altre materie), basandosi su principi matematici?

ingegneria informatica

non si fanno esperimenti, c'è un compito scritto e in qualche materia c'è anche l'orale per la teoria

la matematica serve sempre :O

Ultrastito
04-08-2004, 19:41
Originariamente inviato da danmar
Non è di certo il piede giusto con cui partire...
Scegli qualcosa che ti piaccia davvero senza badare all'esame di matematica o meno. Non troverai mai una facoltà fatta al 100% di esami di tuo gradimento e se non intraprendi un percorso in cui credi gli esami che ti faranno schifo non li passerai mai...


Si da una parte hai ragione xo è giusto anke pensare alle esperienza avute nei precedenti cicli di studio....

Espinado
04-08-2004, 20:16
più che altro ti serve capire se il ragionamento matematico fa per te. se ho ben capito dal tuo percorso al liceo scientifico è più difficile capirlo visto che nn hai affrontato argomenti avanzati, quindi i tuoi sforzi dovrebbero andare in quella direzione.

Ultrastito
05-08-2004, 13:47
Puo essere nn lo so neanke io....

Fenomeno85
05-08-2004, 18:15
ma a ingegneria info c'è matematica pesante?? :D ... mi sono sempre cavato alla grande :D ma non si sa mai

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

danmar
06-08-2004, 01:05
Originariamente inviato da Ultrastito
Si da una parte hai ragione xo è giusto anke pensare alle esperienza avute nei precedenti cicli di studio....


Questo non significa escludere a priori qualsiasi facoltà che abbia un esame di matematica ;)

Espinado
06-08-2004, 13:46
Originariamente inviato da MrBaba75
Ti sconsiglio vivamente ingegneria. Punta sulle facoltà economiche che ti daranno sicuramente lavoro in un futuro.

questa non l'avevo mai sentita :eek: (e io faccio economia :D )

Eizo
06-08-2004, 14:18
gli unici indirizzi per cui mi sento veramente portato sono telecomunicazioni o informatica quindi non me la sento di mollare tutto per colpa della matematica dovessi sbatterci più volte i denti :muro:
cmq quest'anno mi reiscriverò per la seconda volta come nuova matricola in quanto l'anno scorso per problemi di salute insorsi durante l'anno non ho potuto dare nessun esame :cry:
credo che se ci metto molto impegno ce la farò ;)

in bocca al lupo a tutti per il prox anno

Espinado
07-08-2004, 15:34
si stanno adeguando anche loro, ma finché riesci a trovare multinazionali che adottano pratiche anglosassoni essere ingegneri può ancora dare ottime prospettive. il problema degli ingegneri è che di solito nn parlano neanche un inglese basilare.

Buffus
09-08-2004, 10:33
raga anche io sono molto indeciso.....
sono uscito con 82 dallo scientifico (so che non conta na mazza) e il mio punto debole è matematica (non sono un imbecille.....mi è semplicemente più ostica di altre materie).

Avevo pensato a Tecnologie dell'Informazione qui a Verona.....natiralmente c'è molta matematica e fisica.....Secondo voi ci sono sbocchi lavorativi in un futuro prossimo?

Espinado
09-08-2004, 14:20
e chi lo sa...piuttosto informati: è un indirizzo nuovo? hanno mai attivato il biennio specialistico? If not, c'è qualche speranza? Se non lo attivano vai a spasso??

Buffus
09-08-2004, 14:21
Originariamente inviato da Espinado
e chi lo sa...piuttosto informati: è un indirizzo nuovo? hanno mai attivato il biennio specialistico? If not, c'è qualche speranza? Se non lo attivano vai a spasso??
si è attivo ;)