Entra

View Full Version : RIPASSINO x collegare potenziometro a ventola..


carver
31-07-2004, 00:19
Ciao!!!
come da titolo vorrei un piccolo ripassino per collegare un potenziometro alla ventola.....

be' mettiamo di avere MOOLTA MOOLTA FANTASIA.... e che questi sotto siano il potenziometro.. ventola e molex.....
che cosa dovrei collegare tra di loro?


http://img40.exs.cx/img40/5149/potenziometro.jpg


potete mica indicarmi i fili da collegare?? ( specificando il colore :D es piedino celeste potenziometro... con filo rosso molex)

grazie mille che qui mi son perso....

lucignolo_one
31-07-2004, 14:02
A memoria non ricordo...........cmq prova ad andare QUA (www.fanbus.com) ;)

Ciccio Bueo
31-07-2004, 15:58
leggi qui.... (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=733687&perpage=20&highlight=potenziometri%20ciccio%20bueo&pagenumber=1)

stesso problema e triste soluzione.. :cry:


(se possibile, ti conglierei di usare la pagina "motore di ricerca" prima di postare argomenti già trattati)

buon mod! ;)

airon
31-07-2004, 16:02
Originariamente inviato da Ciccio Bueo
leggi qui.... (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=733687&perpage=20&highlight=potenziometri%20ciccio%20bueo&pagenumber=1)

stesso problema e triste soluzione.. :cry:


(se possibile, ti conglierei di usare la pagina "motore di ricerca" prima di postare argomenti già trattati)

buon mod! ;)
Bene serviva pure a me :)

carver
31-07-2004, 23:55
sara'.... ma non e' che abbia risolto moltissimo...
domani mi ci metto con attenzione e spulcio il forum...
grazie a tutti...
ps.... se a qualcuno venisse in mente di aggiungere qualcosa/spiegazioni ben venga!

Boso
01-08-2004, 00:17
Ciao, guarda qui (http://members.xoom.virgilio.it/tittopower/page19.html) , vai al punto 2, regolazione a resistenze, lì dovresti trovare tutte le info che ti servono ;)
Ciao :)

carver
01-08-2004, 09:10
Originariamente inviato da Boso
Ciao, guarda qui (http://members.xoom.virgilio.it/tittopower/page19.html) , vai al punto 2, regolazione a resistenze, lì dovresti trovare tutte le info che ti servono ;)
Ciao :)

gia meglio!
sommando le notizie di ciccio, airon e le tue .. forse riesco a collegarlo.... :D

Gatz1980
01-08-2004, 11:54
Devi collegare:

il nero della ventola al nero del molex
il giallo del molex col viola (centrale) del pot
il rosso della ventola con uno dei laterali del pot, a seconda di come vuoi girare la manopola

carver
01-08-2004, 12:40
Originariamente inviato da Gatz1980
Devi collegare:

il nero della ventola al nero del molex
il giallo del molex col viola (centrale) del pot
il rosso della ventola con uno dei laterali del pot, a seconda di come vuoi girare la manopola



..........:D :mano: :kiss:

carver
01-08-2004, 15:03
MITICO... era proprio cosi' :D

ecco qua... schemino semplice semplice per chi in futuro ne avra' bisogno!:)

http://img31.exs.cx/img31/5417/potenziometrocollegato.jpg


ps... strano che con 100 Ohm non sia riuscito a fermare una ventola che di assorbimento ha solo 0.12 A .... i calcoli eran giusti.. in teoria 100 Ohm assorbono fino a 2.5 Watt... figuriamoci questa ventolina......

Gatz1980
01-08-2004, 15:12
Per i calcoli relativi a resistenze, tensioni, potenze, ..
guarda qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=656927

carver
01-08-2004, 16:25
Originariamente inviato da Gatz1980
Per i calcoli relativi a resistenze, tensioni, potenze, ..
guarda qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=656927


be' allora ne approfitto.... :D
mettendo in parallelo 2 ventole collegato al solito potenziometro da 100 Ohm.... farei fondere il potenziometro ( come dicevi tu nel tuo 3d) oppure avrei il logico effetto che le ventole rallentino meno la loro rotazione?

Gatz1980
01-08-2004, 16:35
Originariamente inviato da carver
be' allora ne approfitto.... :D
mettendo in parallelo 2 ventole collegato al solito potenziometro da 100 Ohm.... farei fondere il potenziometro ( come dicevi tu nel tuo 3d) oppure avrei il logico effetto che le ventole rallentino meno la loro rotazione?

Mettendo due ventole uguali in parallelo, dimezzi la resistenza complessiva e raddoppi la potenza dissipata.

Il lato positivo è che la tensione minima si abbassa, quindi anche la velocità minima delle due ventole.
Il lato negativo è che stressi maggiormente il potenziometro, il quale deve dissipare di più.