PDA

View Full Version : [INFO] masterizzatore non riconosciuto dal nero


Compsognathus
30-07-2004, 21:47
ma che devo fare per far capire al Nero che ho un masterizzatore?!:muro: :mad: :mad:

Shako
30-07-2004, 21:52
modello masterizzatore??
versione del nero?
come e' collegato il masterizzatore sulla scheda madre?
master-slave-primario-secondario??

Compsognathus
30-07-2004, 21:58
ma da dove glielo do al nero tutti queste info??

Shako
30-07-2004, 22:01
le devi postare qui sul forum senno' come fa la gente ad aiutarti?
se il nero non ti riconosce il masterizzatore forse' e' la versione del software forse e' il modello del masterizzatore forse e' il pc che non lo vede se non spieghi tutto x bene non e' che la gente ha la palla di vetro:D

Compsognathus
30-07-2004, 22:04
azz è vero...

il sonno fa brutti e ffetti a domani.....

marben
30-07-2004, 23:21
Se il masterizzatore non è riconosciuto, l'unica via percorribile è l'aggiornamento di Nero. ;)

Shako
31-07-2004, 21:15
Originariamente inviato da marben
Se il masterizzatore non è riconosciuto, l'unica via percorribile è l'aggiornamento di Nero. ;)
se non lo vede il bios xche' montato male Nero cosa c'entra??

Bandit
31-07-2004, 21:17
Non so chi, ma una volta mi hanno consigliato di aggiornare i driver ASPI....

marben
31-07-2004, 21:28
Originariamente inviato da Shako
se non lo vede il bios xche' montato male Nero cosa c'entra??

E chi ha detto che il BIOS non lo vede? :confused:

;)

Mistral PaolinuX
01-08-2004, 22:18
Originariamente inviato da Bandit
Non so chi, ma una volta mi hanno consigliato di aggiornare i driver ASPI....

E' un ottimo consiglio per problemi di questo tipo. Resta che se la rev di Nero è troppo vecchia rispetto al masterizzatore, Nero stesso non potrà riconoscerlo. In tal caso l'unica soluzione è aggiornare Nero.

Un salutone a marben :D

Paolo

Bandit
01-08-2004, 22:23
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
E' un ottimo consiglio per problemi di questo tipo. Resta che se la rev di Nero è troppo vecchia rispetto al masterizzatore, Nero stesso non potrà riconoscerlo. In tal caso l'unica soluzione è aggiornare Nero.

Un salutone a marben :D

Paolo
Infatti ho risolto così come hai detto, però volendo dare una risposta + "profonda e professionale".......:sofico: :sofico: :sofico: ....

Mistral PaolinuX
01-08-2004, 22:29
Risposta più profonda e professionale (:D :D).

All'inizio dell'era dei CD-ROM, quando esistevano solo i dev di lettura (ed erano solo 1x), ogni produttore distribuiva i propri CD-Readers con un'annessa intefaccia da installare in uno slot ISA (il tipo di BUS che precedette l'ormai diffusissimo PCI), proprio come se si trattasse di un dev SCSI. Quindi nella confezione del CD-Reader si trovavano il dev ed una scheda d'interfaccia, necessaria al funzionamento del CD-Reader. Qualche anno dopo fu sviluppato lo standard ATAPI, che permette di collegare le unità ottiche direttamente sui canali IDE, prima riservati solo ai dischi fissi. Lo standard ATAPI fa in modo che l'unità ottica collegata al canale IDE lavori esattamente come in dev SCSI, adottando quella che già allora era l'interfaccia divenuta uno standard per i dev SCSI (e per il concorrente del sistema SCSI, il CAM), e cioé il layer ASPI.

Il layer ASPI altro non è che l'insieme di programmi che creano l'interfaccia ASPI. Oggi, con l'avvento dei Sistemi Operativi classe Windows funzionanti sulle librerie dinamiche, si tratta di un insieme di DLL che si occupano della comunicazione tra dev e SO e della relativa interpretazione dei comandi. Il problema è che, essendo il layer ASPI formato da una serie di DLL, può subire una corruzione, con un conseguente malfunzionamento del sottosistema ottico. Ma, ovviamente, c'è un modo per verificare se il problema è dovuto alla corruzione del layer ASPI e c'è il modo di risolvere il problema.

Molti errori di scrittura dei CD-R/RW ed anche il mancato riconoscimento delle unità ottiche sono dovuti ad una corruzione del layer ASPI, ed è impossibile stilare una casistica. In generale qualora il proprio sw di scrittura riporti un errore di comunicazione è decisamente consigliabile eseguire un controllo del layer tramite il programma ASPICHK e, se risultano incongruenze, reinstallare il layer, utilizzando quello "standard" di Adaptec.

Esistono però modi diversi dal layer ASPI per interfacciare i dev. Il più diffuso è l'uso dei miniport drivers, impiegati, per esempio, da Microsoft su Windows 2000. In generale questi drivers funzionano bene, e quindi l'interfacciamento tra dev e SO non necessita del layer ASPi. Ma nel caso di malfunzionamenti od incompatibilità del sw di scrittura con il codice del miniport driver, può essere risolutivo proprio installare il layer ASPI. Questo perché, fondamentalmente, la maggior parte dei sw di scrittura si appoggi proprio sul layer ASPI, che quindi è necessario per il loro corretto funzionamento.

Paolo

Bandit
01-08-2004, 22:31
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Risposta più profonda e professionale (:D :D).



Paolo

Non ti si può dire nulla che subito esageri?:D

Mistral PaolinuX
01-08-2004, 22:37
:D. Ah, ovviamente le stesse considerazioni valgono per i DVD-W.

Ah, visto che prima non ci ho fatto caso (vittima del caldo pure io.. saranno i 2 PC accesi ?) Compsognathus, hai qualche riga vuota di troppo nella signature, e questo la porta a superare le 3 righe a 1024x768 regolamentari. Sei pregato di adeguarla. Grazie per la collaborazione.

Paolo