View Full Version : Zealmail sfida Google: email da 3 gigabyte
Redazione di Hardware Upg
30-07-2004, 13:24
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12915.html
Nel panorama delle e-mail, dopo l'oramai famosa offerta di Google di 1Gb con GMail, nasce Zealmail che offre ben 3GB di spazio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Anche in Italia si muove qualcosa come la JumboMail di Libero.
AndreKap
30-07-2004, 13:50
.... solo Tiscali non si schioda dai suoi 10Mb.... :rolleyes:
Interessante. Tra poco avremo caselle di posta da svariati Giga, potremo archiviare parecchio Online. Ci vorrebbe però anche un incremento delle velocità di collegamento ad internet. Qui nessuno conosce ancora il sistema Edge a 384 Kbps per cellulari e in giappone si connettono ad Internet a 100 Mbps e già si sta parlando del 4G, ben 20 Mbps in uscita e 100 Mbps in entrata con qualche anticipazione sul 5G..... Dateci più velocità oltre allo spazio.
-(Lovin'Angel)-
30-07-2004, 14:13
Originariamente inviato da SLX
Interessante. Tra poco avremo caselle di posta da svariati Giga, potremo archiviare parecchio Online. Ci vorrebbe però anche un incremento delle velocità di collegamento ad internet. Qui nessuno conosce ancora il sistema Edge a 384 Kbps per cellulari e in giappone si connettono ad Internet a 100 Mbps e già si sta parlando del 4G, ben 20 Mbps in uscita e 100 Mbps in entrata con qualche anticipazione sul 5G..... Dateci più velocità oltre allo spazio.
Dunque, facciamo 2 conti... :uh:
se l'adsl qui da noi(italia)
permette l'up-load a 256kbit/s -> 256/8 = 32kByte/s
Se la casella e-mail mi fa allocare "la bellezza" di 1Gigabyte,
pari a 1024MByte, pari a 1024x1024 Kilobyte = 1048576KB!!!
(perchè 1MB=1024Kbyte
1GB =1x2^10MB=1024 e cosi via...)
allora per concludere: 1048576/32 = 32768 secondi,
pari a 546 min. circa.. che in DEFINTIVA danno un bel:
....9 ORE e 12 minuti di up-load!!!! :eek: :eek: :eek:
Mi ca male eh...? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ci vuole mezzo secolo per riempire la casella di posta di GMail,
e allora dico: in download 640 va bene ,e in up-load che siamo limitati a 256.. prossimo passo da ADSL (Asimetric ... ecc.)
Facciamo i canali simmetrici 640 in Out e 640 in IN !!!
Ciao!;)
Vabbè, 3 GB è un esagerazione, e magari ghli allegati non superano i 10 mega pure lì... io ho Gmail ma continuo a preferire yahoo.it
Tasslehoff
30-07-2004, 14:32
Originariamente inviato da SLX Dateci più velocità oltre allo spazio. Più velocità?!?!
Pochi 256 Kbps in upload?!?!?
Non faccio commenti...
Garantiamo quantomeno una copertura decente, 128 Kbps sono sufficienti per tutti, però appunto, diamo a tutti la possibilità di arrivare a questa velocità con una connessione flat...
Pensateci un attimo ragazzi, ma secondo voi tutta questa banda a cosa può servire ad un utente privato?
Non voglio scadere nella solita trita e ritrita discussione inutile sulla pirateria, ma secondo voi se esistesse un sistema affidabile e certo per bloccare tutto questo, che esigenza avrebbe l'utenza comune di tutta questa banda?!?
E' per questo che da utente privato (che non risulta avere la necessaria copertura adsl, pur abitando in un comune ufficialmente coperto), mi girano un po' le "eliche" quando leggo commenti un po' pretestuosi o critici nei confronti dell'attuale servizio esistente...
Originariamente inviato da Besk
Vabbè, 3 GB è un esagerazione, e magari ghli allegati non superano i 10 mega pure lì... io ho Gmail ma continuo a preferire yahoo.it
allegati da 15 Mb su Zealmail
Originariamente inviato da Tasslehoff
Più velocità?!?!
Pochi 256 Kbps in upload?!?!?
Non faccio commenti...
Garantiamo quantomeno una copertura decente, 128 Kbps sono sufficienti per tutti, però appunto, diamo a tutti la possibilità di arrivare a questa velocità con una connessione flat...
Io invece trovo molto utile avere una banda in upload maggiore; mi trovo spesso a fare da server per giocare online e a volte 512kbit in upload stanno stretti.
Sul fatto della maggiore copertura ci sono dei vincoli posti dalgi alti costi di cablaggio di alcune zone che però non garantiscono sufficienti guadagni.
velociraptor68
30-07-2004, 15:04
Allora ragazzi, o le regole informatiche sono cambiate o qualcuno non ha ancora capito la differenza.
La B maiuscola sta per Byte la b minuscola sta per bit.
Nel frattempo è successo qualcosa che ignoro?
E' già la seconda volta che questa news viene presentata così, eppure quelli di Yahoo! sanno di cosa sto parlando visto che scrivono 100MB e non 100Mb.
Che qualcuno mi illumini o vi illumini.
scusate la mia ignoranza ma dove ci si iscrive per avere una casella con gmail?????
Originariamente inviato da velociraptor68
Allora ragazzi, o le regole informatiche sono cambiate o qualcuno non ha ancora capito la differenza.
La B maiuscola sta per Byte la b minuscola sta per bit.
Nel frattempo è successo qualcosa che ignoro?
E' già la seconda volta che questa news viene presentata così, eppure quelli di Yahoo! sanno di cosa sto parlando visto che scrivono 100MB e non 100Mb.
Che qualcuno mi illumini o vi illumini.
si è un errore di scrittura veloce :) Sinceramente non c'ho fatto caso mentre la scrivevo, non pensavo che qualcuno si sarebbe attaccato anche a ste piccolezze :D pensavo fosse chiaro a tutti :)
Ciao
Eraser :)
Originariamente inviato da neo1987
scusate la mia ignoranza ma dove ci si iscrive per avere una casella con gmail?????
Non si può ancora, il servizio è in fase di testing.
Per ora sono poche le persone ad avere un account @gmail... cmq sia ogni tanto lo staff concede ai tester di invitare qualcuno a partecipare al progetto
Tasslehoff
30-07-2004, 15:37
Originariamente inviato da Devil!
Io invece trovo molto utile avere una banda in upload maggiore; mi trovo spesso a fare da server per giocare online e a volte 512kbit in upload stanno stretti.
Sul fatto della maggiore copertura ci sono dei vincoli posti dalgi alti costi di cablaggio di alcune zone che però non garantiscono sufficienti guadagni. Ok, capisco che la legge del maialino (= di più è meglio) sia sempre valida, però vi prego, non cominciamo coi piagnistei in stile "Ho una linea da 1.2 Mbps e mi scarica solo a 120 KB/s, mondo infame..." perchè oltre che essere OT è anche ESTREMAMENTE fastidioso per chi non ha la copertura adsl e che se l'avesse potrebbe usarla per lavoro(evitando magari di farsi 50Km al giorno per andare in ufficio, come il sottoscritto...), per dei servizi seri e utili, altro che edonkey...
PS: con questo non voglio dire che tutti i presenti usino l'adsl solo per scaricare roba illegale con edonkey...
velociraptor68
30-07-2004, 15:38
Purtroppo non tutti sanno la differenza, penso che questa sia stata una occasione per ribadirla senza lasciare nel dubbio gli utenti che seguono questo forum.
Gli errori di ortografia passino, ma l'informatica ha le sue regole e vanno rispettate ne sanno qualcosa i programmatori Microsoft. ;-)
sicuramente :) Sinceramente quando lo scrivevo non avevo pensato a fare questa differenza, pensavo che fosse chiaro a tutti che quando si parla di di capienza riguardo le e-mail o dimensioni di files si parli quasi sempre di bytes e non di bit :)
Mea culpa :)
maranza7
30-07-2004, 15:42
X Tasslehoff
Allora perchè non viviamo ancora nelle caverne?? Tanto a che servono le case?? Mah, se in Giappone sono a 100Mbps. perchè noi siamo ancora a 640Kbps???!!!
Tasslehoff
30-07-2004, 15:47
Originariamente inviato da maranza7
X Tasslehoff
Allora perchè non viviamo ancora nelle caverne?? Tanto a che servono le case?? Mah, se in Giappone sono a 100Mbps. perchè noi siamo ancora a 640Kbps???!!! 1) io non ho detto assolutamente che sia da negare la possibilità di avere quella banda; semmai la priorità dovrebbe essere data al problema della copertura
2) la possibilità di avere una linea simile, anche per privati, c'è anche in italia.
Chiami il 191, ti fai portare un dce a casa, il relativo router e poi ti godi tutti i Mb che vuoi, ovviamente paghi anche di conseguenza, un prezzo ovviamente adeguato ad un servizio del genere, fin'ora non mi pare che nessuno sia mai morto per mancanza di banda...
saltamine
30-07-2004, 15:49
Domanda stupida: a cosa diavolo servono 3 GByte di spazio per la posta? A meno che uno non archivi mezza enciclopedia nella sua casella mail! Sinceramente non ne vedo assolutamente l'utilità.
Quoto in pieno saltamine
Oddio, posso capire che qualcuno abbia esigenze particolari, ma che gliene frega all'utente normale di 3GB di spazio? Per carità mica ci si può lamentare, a caval donato non si guarda in bocca...
Invece non sono d'accordo con chi sminuisce il bisogno di velocità sempre più alte, se internet è il futuro, nel bene e nel male, è giusto (potenzialmente) che le comunicazioni siano quanto possibile immediate.
Italian Stallio
30-07-2004, 16:48
Molto é cambiato....
Putroppo l'informatica é diventata una scienze per tutti, con cretini che sputano sentenze a destra e manca solo perché l'hanno "letto su internet".
Peró mi stupisco che certi errori accadano su HWUpgrade, qui di gente che ci capisce ce n'é....
Fan-of-fanZ
30-07-2004, 16:49
ce fai ce fai
Originariamente inviato da Italian Stallio
Molto é cambiato....
Putroppo l'informatica é diventata una scienze per tutti, con cretini che sputano sentenze a destra e manca solo perché l'hanno "letto su internet".
Peró mi stupisco che certi errori accadano su HWUpgrade, qui di gente che ci capisce ce n'é....
ripeto, è stato un errore di scrittura veloce unito al fatto che pensavo che tutti intendevano con la b bytes quando si parla di dimensioni delle e-mail :)
edivad82
30-07-2004, 18:26
Originariamente inviato da Italian Stallio
Peró mi stupisco che certi errori accadano su HWUpgrade, qui di gente che ci capisce ce n'é....
la state facendo tragica per niente...Eraser vi ha detto che è stata una semplice distrazione, non vedo perchè si debba continuare a rivangare...non è crollato il mondo...
SleepyBlack
30-07-2004, 18:56
Mi chiedo cosa ci riservi il futuro... diciamo da qui a 10 anni... probabilmente avremo spazio praticamente illimitato a disposizione su internet (come possa essere possibile non lo so, chi pagherà per tutto questo? ancora sempre e solo le pubblicità?) o almeno questo è quanto lascia presagire questo aumento ... e connessioni velocissime, sia in download che upload... ovviamente con connessioni come l'ADSL già si è aperto un mondo ben diverso da quello immaginabile con i modem 56K (e già i 56K erano un altro pianeta rispetto ai primi 2400 bps :) ) ... ma con connessioni, diciamo anche xDSL ma 10 volte più veloci già camberebbe parecchio... e alla generazione successiva, con un altro salto di 10x nella velocità... la differenza tra un file in locale e uno dall'altra parte del pianeta si vedrebbe solo... per il tempo iniziale di risposta!
Staremo a vedere.....
-(Lovin'Angel)-
30-07-2004, 20:36
Originariamente inviato da Tasslehoff
Ok, capisco che la legge del maialino (= di più è meglio) sia sempre valida, però vi prego, non cominciamo coi piagnistei in stile "Ho una linea da 1.2 Mbps e mi scarica solo a 120 KB/s, mondo infame..." perchè oltre che essere OT è anche ESTREMAMENTE fastidioso per chi non ha la copertura adsl e che se l'avesse potrebbe usarla per lavoro(evitando magari di farsi 50Km al giorno per andare in ufficio, come il sottoscritto...), per dei servizi seri e utili, altro che edonkey...
PS: con questo non voglio dire che tutti i presenti usino l'adsl solo per scaricare roba illegale con edonkey...
Tassy.. se vuoi ti faccio usare il mio di ADSL @640...
basta che mi dai 50€ l'ora... :D :sofico: :D :sofico:
Ciaooo :p
Tasslehoff
30-07-2004, 23:54
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Tassy.. se vuoi ti faccio usare il mio di ADSL @640...
basta che mi dai 50€ l'ora... :D :sofico: :D :sofico:
Ciaooo :p Si si sfottete pure, vedrete quando mi farò portare a casa una sonet da 40 Gbps :D
A parte gli scherzi, riguardo al futuro, grazie a tutta questa banda e allo sviluppo delle telecomunicazione imho vedremo sempre più un mondo "in affitto".
Voglio dire, che ve ne fare di quello scatolotto e di tutti i software che ci ficcate dentro? In fin dei conti alla gente serve il word processor, serve giocare, le informazioni o i dati. Imho ci saranno sempre più società che daranno in affitto servizi di questo tipo, a casa ci terremo soltanto degli stupidi terminali, quello che una volta si faceva col cavo seriale in futuro si farà in fibra, o forse meglio...
Ironico però, il futuro prospetta sostanzialmente una tecnologia concettualmente "vecchia", pian piano ci stiamo accorgendo che il pc stand-alone è stata una tavanata paurosa, troppi problemi, troppe cose da sapere per farlo funzionare... così stiamo tornando alla vecchia architettura centralizzata...
con 3 gb di posta ci si può accumulare la posta per anni e anni senza problemi ecco a che serve, in un anno io personalmente accumulo parecchie centinaia di MB di posta ed avere un backup su di un server non mi farebbe schifo.
Secondo me invece si dovrebbe fare un distinguo netto tra chi ti da posta gratuita e chi a pagamento!
ambassady
31-07-2004, 11:15
per me 3 gb non hanno NESSUNA utilità....
nicgalla
31-07-2004, 21:50
mah... se uno abita in un posto sperduto non vedo perchè debba stupirsi della mancanza di svariati servizi, come l'ADSL.... non sarà nè la prima nè l'ultima volta che succede una cosa del genere. Si comincia da dove è più remunerativo, poi gli altri.
Fa sorridere leggere che chi ha l'ADSL la usa solo per scaricare canzoni.
Gli utenti Fastweb usano la linea per telefono, videoconferenza e televisione. Potrei mandare i 250 MBytes di foto che ho fatto questa settimana al mare ai miei amici in pochi secondi. E potrei avere un web server decente. Invece si va a dei miseri 256 kbytes di upload... e in download alla velocità di un floppy disk
Secondo me 3 giga di mail non servono a nulla. Personalmente poi non mi fiderei mai ad archiviare materiale su un server internet, già ho paura che uno dei miei hdd possa partire figuriamoci un server.
Poi 15 mega è il limite di ciascun allegato? Allora a cosa serve?
Quanto ci vuole per arrivare a 3 giga?
Io non snobberei la velocità, certo bisogna pensare anche alla copertura, quello che non capisco è perchè in Giappone si colleghino a 100mbps per 45 € al mese, mentre qui ce ne vogliono 85 per arrivare a 10. Il fatto è che a volte mi sembra che il Giappone si trovi in un'altra galassia, qua mancano le strutture e certi non possono avere adsl o fibra.
La velocità non è mai poca, come lo spazio su un hdd o un supporto removibile; qui sono daccordo "nell'aumentare", ma secondo me 10 mega su una casella di posta già bastano.
Io preferisco avere -spazio +sicurezza niente pubblicità e servizio pop3.
Yahoo da quel che voglio e mi va bene
Di avere 3 giga non mi interessa e non riesco a vederne l'utilità. Potrebbero usare quello spazio come hdd on-line, penso sarebbe molto più utile, un sistema di archivio abbondante, sicuro e gratuito
antonio338
01-08-2004, 19:07
si e come faccio ad usare tutto sto spazio se da me non c'è ancora l'adsl? perchè non spendono soldi utilmente invece di fare ste gare da strapazzo per chi offre più spazio? e abito tra torino e pinerolo non in cima ad una montagna sperduta
dimenticavo: pago 84 € al mese per una flat isdn per collegarmi a 128 kb/s che ci volete fare ormai quelli che si collegano in isdn si contano sulle punte delle dita e i fornitori di accesso ne approfittano per quelli che non possono fare altrimenti
^TiGeRShArK^
01-08-2004, 19:50
Originariamente inviato da velociraptor68
Purtroppo non tutti sanno la differenza, penso che questa sia stata una occasione per ribadirla senza lasciare nel dubbio gli utenti che seguono questo forum.
Gli errori di ortografia passino, ma l'informatica ha le sue regole e vanno rispettate ne sanno qualcosa i programmatori Microsoft. ;-)
Senti è da UN BEL Pò che ormai sono nel mondo dell'informatica, ma mi urta che arrivi il primo arrivato e si mette a fare precisazioni assurde.
è vero, come hai detto tu, che MB indica i megabyte, mentre Mb i megabit, ma seguendo il tuo ragionamento, mi spieghi che caspita centra usare i Megabit quando si sta parlando di dimensioni di un disco di storage????
penso saprai sicuramente, che come standard, l'unità di misura della grandezza di un file è il MEGABYTE, perchè, a causa della codifica utilizzata i bit vengono raggruppati per convenzioni a gruppi di 8 e scritti in un byte.
Per questo sarebbe perfettamente inutile parlare di megabit quando si sta parlando di DIMENSIONI di file su disco. Infatti i file su disco occupano sempre un numero di bit che sia divisibile per 8, e quindi l'unità minima è il byte.
Discorso diverso si deve fare invece nel mondo delle telecomunicazioni, dato che l'unità base, in questo campo, è dato dal bit, poichè quando si trasmettono delle informazioni esse vengono codificate in sequenze di 1 e di 0 (detto in maniera molto grossolana, tralasciando codifiche di tipo QAM & co. ke utilizzano come unità base il simbolo piuttosto che il byte)
Dato che noi staimo parlando di una cosa ben precisa, che non ha niente a che vedere con delle trasmissioni di dati, poikè questi dati sono memorizzati su un disco fisso, mi pare assolutamente inutile e poco costruttivo mettersi a parlare delle distinzioni tra MB e Mb, dato che penso tutte le persone normali, quando scrivono velocemente sulla tastiera non stanno a badare a queste cavolate in contesti in cui confondere le due unità di misura è praticamente impossibile........
Italian Stallio
02-08-2004, 11:12
Il mio commento non era rivolto ad Eraser. Anch'io faccio errori del genere, per caritá....
Volevo solo puntualizzare come l'informatica é cambiata negli ultimi 5 anni, con gente che capisce poco o niente di computer che si definisce "patito" di pc. Una volta per "capirci" bisognava sapere di tutto, oggi c'é gente che dice di "capirci" perché legge gli allegati di panorama.......
Le mie scuse ad Eraser, non era mia intenzione offerendere nessuno.....
ragazzi, siete pallosi con queste lamentele inutili... qualcuno fa qualcosa di buono e tutti lo lapidano... neanche nel 1200AC erano così! E' gente come voi che non fa progredire l'italia! a me serve una email così grande, c'è gente che lavora con il CAD dove i progetti occupano centinaia e centinaia di megabyte... ora che si possono scambiare via email il lavoro è molto più velocizzato! non dovete pensare solo a voi stessi e alle vostre lamentele idiote!
hahahhahahahahaha
tiscali e tin sono le uniche ke nn danno uno spazio e-mail cosi ampio
ma a ki servono 3 gb????
a ki riceve ogni giorno centinaia di e-mail con centinaia di allegati???
e gli allegati quanta dimensione massima avranno???
:sofico: :sofico: :sofico:
Italian Stallio
03-08-2004, 09:17
3 GB sono utilissimi, ma solo un idiota va a spedire mezzo giga di file CAD via email.....
Non solo perché é poco sicuro, ma anche perché é molto piú facile avere un server comune.....
E se hai le risorse per fare un file CAD da mezzo giga, un server piccolo piccolo dovrebbe essere l'ultimo dei tuoi problemi.....
Immortal
03-08-2004, 10:20
dico la mia...3gb, dato ke devi pagarli, sai già come li impieghi, no? sarà x le foto digitali, x miniclip o x tutto il resto ke vuole ma alla fine se li paga uno mica li lascia liberi no?
x la questione banda..sono d'accordissimo ke anke noi dovremo avere linne + veloci..in giappone pagano quel prezzo xke evidentemente sono in molti ke sono coperti e ke vogliono questo tipo di servizio..eppure mica tutti i giapponesi vivono con edonkey no? ad esempio alcune demo di giochi o sw in generale possono occupare anke 600mega..capirete ke con una 128kbps ci metto una vita..a diff ke con una 10mb..poi ad esempio se un canale in tv nn riesco a vederlo potrei vederlo in streaming...ma con una 640 il video è minuscolo..
inoltre..è giusto precisare tra bit(b) e byte(B)..ma se x quello ci sono + casini x ki crede ke un KB siano 1000 B e non 1024..riducendo notevolmente la dimensione degli HD rispetto a quanto dicono le case
Originariamente inviato da Italian Stallio
3 GB sono utilissimi, ma solo un idiota va a spedire mezzo giga di file CAD via email.....
Non solo perché é poco sicuro, ma anche perché é molto piú facile avere un server comune.....
E se hai le risorse per fare un file CAD da mezzo giga, un server piccolo piccolo dovrebbe essere l'ultimo dei tuoi problemi.....
era solo un esempio...:muro:
DioBrando
25-08-2004, 13:25
Originariamente inviato da maranza7
X Tasslehoff
Allora perchè non viviamo ancora nelle caverne?? Tanto a che servono le case?? Mah, se in Giappone sono a 100Mbps. perchè noi siamo ancora a 640Kbps???!!!
E' come paragonare il Brasile con gli Stati Uniti nel calcio... senza storia.
Cerchiamo di andare oltre i banali numeri quando si fanno dei confronti :rolleyes:
DioBrando
25-08-2004, 14:23
Originariamente inviato da freeJ
quello che non capisco è perchè in Giappone si colleghino a 100mbps per 45 € al mese, mentre qui ce ne vogliono 85 per arrivare a 10. Il fatto è che a volte mi sembra che il Giappone si trovi in un'altra galassia, qua mancano le strutture e certi non possono avere adsl o fibra.
Non lo capisci perchè l'argomento viene trattato troppo superficialmente.
Avete letto la news sul Giappone e i 100mbit e siete convinti che questi tipi di contratti siano disponibili per ogni uomo o donna giapponese e in qls parte vivano...:rolleyes:
La situazione loro è come la nostra, meno della metà delle persone ( molto meno) se la possono permettere così come noi possiamo avere la 10mbit di Fastweb solo in alcuni grossi centri urbani...
Senza contare le enormi differenze geografiche e topografiche; il nostro territorio è + ampio, +aspro con molte catene montuose che rende difficile la dislocazione di centraline o di backbones che possano raggiungere paesi molto distanti dai grossi centri urbani, tant'è che cdimauro si trova ancora ad usare il 56K.
Il Giappone ha uno dei tassi + elevati di concentramento demografico al mondo, ( Tokio, Osaka, Fukuoka, Kyoto, Nagoya e Yokohama sn delle metropoli abbondantemente sopra i 2/3 mln di abitanti) e quindi è logico che ci siano molte + compagnie interessate alla vendita di servizi e tecnologie in generale, che per altro sn mediamente + avanti di noi di 3-4 anni vedi HDTV e UMTS sia come utilizzo che come diffusione.
Anche se la cable da noi n decolla siamo cmq tra i paesi europei + avanzati...cerchiamo di accontentarci e di essere realisti...la 10 o la 100mbit è inutile se pensate per un vasto pubblico, cerchiamo di far arrivare intanto la banda larga dove manca...anche perchè in paese dove l'alfabetizzazione informatica è a livelli da 3° mondo i problemi sn ben altri :rolleyes:
cdimauro
25-08-2004, 22:20
Non me lo ricordare: il mio paesino non è neppure nell'elenco delle future installazioni di ADSL! E pensare che in alcuni paesini con meno abitanti l'hanno già portata: misteri di Telecom! :cry:
Comunque tra un po' mi faccio una flat GPRS, che dovrebbe darmi maggiori soddisfazioni rispetto al modem 56K...
beh poi nn è ke il gprs vada piu veloce...
ha problemi di caduta....
ogni tanto crolla la connesione :(
pero è bello come sistema
e non costa molto
DioBrando
25-08-2004, 23:09
Originariamente inviato da cdimauro
Non me lo ricordare: il mio paesino non è neppure nell'elenco delle future installazioni di ADSL! E pensare che in alcuni paesini con meno abitanti l'hanno già portata: misteri di Telecom! :cry:
Comunque tra un po' mi faccio una flat GPRS, che dovrebbe darmi maggiori soddisfazioni rispetto al modem 56K...
sorry se ti ho utilizzato come es ma mi venivi in mente solo tu ^^'.
A sto punto per te sarebbe utile decollasse l'UMTS...
cdimauro
26-08-2004, 05:17
Originariamente inviato da midian
beh poi nn è ke il gprs vada piu veloce...
Almeno sulla carta è più veloce: ogni timeslot ammonta a 21Kb/s circa, e avendone 4 in download e 2 in upload (GPRS classe 10) si potrebbero toccare gli 84Kb/s e 42Kb/s, rispettivamente. Direi non male.
ha problemi di caduta....
ogni tanto crolla la connesione :(
Strano: è la prima volta che lo sento. Non è che dipende anche dal telefonino?
pero è bello come sistema e non costa molto
Appunto. E sei connesso 24h/24 senza impegnare il telefono di casa. :D
x DioBrando: non ti preoccupare. :) Comunque non posso mica aspettare pure per UMTS: chissà quando arriverà! :D Per adesso m'accontento... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.