View Full Version : Pentium 4 4 Ghz posticipato a inizio 2005
Redazione di Hardware Upg
30-07-2004, 09:26
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12916.html
Lieve delay per il debutto della cpu Pentium 4 a 4 Ghz di clock, originariamente prevista per il quarto trimestre del 2004
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma quale sarà il REALE incremento?Quanto costerà?e la scheda madre per supportarla dcentemente?Io rimango fedele alla mia ASrock k7s8x con 1Gb di ddr400 e Amd Athlon Xp 3000@2290 EFFETTIVI
avvelenato
30-07-2004, 09:32
Quale sarà il TDP di questo processore? 140w? 130w? 150w?
Venghino, siori, Venghino! Tutti possono vincere! :D
Per me la domanda è QUANTO CAVOLO CONSUMA e QUNATO CAVOLO SCALDA. Quasi quasi modifico il case e ci faccio un fornetto ^_^
Scusatemi per l'intromissione, ma non so come contattare lo staff.
Ma la notizia dell'ennesimo rinvio di "Windows XP 64-bit Edition for 64-bit Extended Systems" perchè non viene pubblicata?
Forse non è ancora confermata?
Ciao
Federico
E meno male che solo ieri, a seguito della sequenza dei ritardi nel lancio di alcun i prodotti, Craig Barret, CEO di Intel, ha inviato una lettera ai dirigenti e agli impiegati criticando il lavoro della compagnia e richiamando tutti a tornare in corsa.
farinacci_79
30-07-2004, 09:41
Ma mi volete spiegare a chi servono 4Ghz???
Incremento di prestazioni pari a nulla o poco ci manca...calore che non ti dico...per cosa poi? 3 fps a Doom 3? 2 secondi in meno nell'encoding video?ù
Non dimentichiamoci che ormai questa cosa l'ha recepita anche Intel, infatti sta pian piano (E IN SORDINA!!!!) migrando a qualcosa di derivato dal Pentium M che a fronte della metà dei Mhz, propone prestazioni paragonabili e consumi irrisoriiiiii.....
ma nel frattempo ci sarà socuramente chi si farà illudere dalle meraviglie del P4 a 4Ghz e spenderà l'inverosimile per averlo....
Se non si fosse capito sono una "AMDiano"...orgoglioso di avervi creduto dal mio primo K6-2 500Mhz, poi Duron 700, ora Athlon64 3000+ sul mio portatile ACER (una bomba credetemi, supero le 3 ore in autonomia con una Mobile ATI 9600...non rimpiango per nulla i desktop)
Speriamo nel futuro dei Pantium M....
sidewinder
30-07-2004, 09:44
Quale modello dell'acer? Interessa visto che gli aspire montano GeForce GO5700
[...]con un conseguente shortage sul mercato.[...]
Questa mania di usare parole inglesi (inutili visto che hanno una propria traduzione nella nostra lingua!) è veramente pessima...
zerothehero
30-07-2004, 10:01
non capisco come pensano di raffreddarlo...se qualcuno più perspicace di me lo riesce a capire me lo dica..
Tra l'altro "shortage" ho dovuto cercarlo sul dizionario.... era così fuori moda scrivere "scarsità"?
Max Power
30-07-2004, 10:14
---Tra l'altro "shortage" ho dovuto cercarlo sul dizionario.... era così fuori moda scrivere "scarsità"? ---
Quoto
Io risolverò il problema mettendo il pc in mezzo alla birra in frigorifero, con la porta del frigo chiusa mouse e tastiera wireless ce li ho già, mi manca solo un monitor wireless da mettere sul tavolo della cucina e sarò a posto... sarà il mio modding personale!!! AHAHAH...magari rischio che il masterizzatore mi faccia un cd su una foglia d'insalata...
...certo non voglio pensare alla bolletta!
Dumah Brazorf
30-07-2004, 10:24
4GHz... 120-125W?
Forse no, se a settembre uscirà veramente un nuovo stepping di Prescott con minori consumi.
Ciao.
Symonjfox
30-07-2004, 10:37
Ma cosa aspetta intel a mollare sto benedetto prescott? Da quando è uscito non ho sentito una persona parlarne bene ...
PS: la versione a 4Ghz sarebbe quella che integra anche una specie di Cool'n'quiet?
Castellese
30-07-2004, 10:42
Originariamente inviato da sidewinder
Quale modello dell'acer? Interessa visto che gli aspire montano GeForce GO5700
Ci sono due serie
- la 150x con GPU Radeon
- la 151x con GPU GeForce
Castellese
30-07-2004, 10:44
Originariamente inviato da flisi71
Scusatemi per l'intromissione, ma non so come contattare lo staff.
Ma la notizia dell'ennesimo rinvio di "Windows XP 64-bit Edition for 64-bit Extended Systems" perchè non viene pubblicata?
Forse non è ancora confermata?
Ciao
Federico
A me sembrava di averla già letta quì un paio di giorni fa (anche perchè è l'unico sito italiano che leggo di Hw ed era data in ita), ma ora non la trovo più. Comunque in sostanza diceva che arriverà per il primo trimestre 2005 e sarà venduto solo in versione OEM con i PC nuovi (se ho capito bene)
e come anni fa successe con il liquidi ora inizieranno a commercializzare i primi sistemi di raffreddamento ad azoto liquido.....iniziate a coimbentare ragazzi
Mi sa che bl'acer con la 9600 non lo producono piu infatti mi e' toccato acquistare quello con la 5700 (parlo sempre della serie 15xx con athlon 64 bit)
Originariamente inviato da flisi71
Scusatemi per l'intromissione, ma non so come contattare lo staff.
Se ti fermi a leggere solo i titoli delle pagine ...
Se leggi sotto questa pagina (o la apri nel link del primo post se la consulti dal forum), vadrai che c'è un link con la scritta staff (http://www.hwupgrade.it/sito/staff/) e lì trovi tutti i contatti.
Ma la notizia dell'ennesimo rinvio di "Windows XP 64-bit Edition for 64-bit Extended Systems" perchè non viene pubblicata?
http://news.hwupgrade.it/12905.html
Si, gia, il PC nel frigo insieme alla birra...
io vedo gia i prossimi spot televisivi di Intel, avete presente la publicità dell'Heineken dove c'è quel ragazzo sche sbadila la neve dentro casa per raffreddare la birra? ecco al posto della birra c'è il vostro PC con processore Intel Fumino a 4GHz!
;) troppo lolloso!
sidewinder
30-07-2004, 11:30
Ci sono due serie
- la 150x con GPU Radeon
- la 151x con GPU GeForce
Ah questo spiega tutto...
Ciaparat
30-07-2004, 11:39
Ma per raffreddare sto prescott a 4 Ghz occorrerà mettere il computer in frigorifero!
Originariamente inviato da Raid5
Se ti fermi a leggere solo i titoli delle pagine ...
Se leggi sotto questa pagina (o la apri nel link del primo post se la consulti dal forum), vadrai che c'è un link con la scritta staff (http://www.hwupgrade.it/sito/staff/) e lì trovi tutti i contatti.
http://news.hwupgrade.it/12905.html
forse se ci mettevo la faccina
:rolleyes:
si capiva meglio cosa volessi sottointendere.
In genere si nota una marcata partigianeria a sottolineare i problemi di una parte e a nascondere quelli dell'altra.
Ciao
Federico
ErminioF
30-07-2004, 11:51
Per chi ha già un buon processore (sopra i 2.5 ghz) ormai conviene aspettare i dual core per la 2° metà 2005: tra i consumi del prescott e l'inutilità dei 64bit non so chi sta peggio
jappilas
30-07-2004, 12:19
Originariamente inviato da Symonjfox
Ma cosa aspetta intel a mollare sto benedetto prescott? Da quando è uscito non ho sentito una persona parlarne bene ...
PS: la versione a 4Ghz sarebbe quella che integra anche una specie di Cool'n'quiet?
anche se molti vorrebbero probabilmente farlo, imho è probabile che alla intel debbano venderne almeno una certa quantità di esemplari e far completare al prodotto il ciclo di vita previsto ...
questo per rientrare nelle spese di sviluppo
inoltre, se la roadmap prevedeva "finestre temporali" per certi modelli presentati in certe date e con una vita di una certa durata, apportare cambiamenti ai piani originali dell' azienda richiede la riorganizzazione di tali "finestre"... e non è una faccenda semplice
per cui penserei che intel faccia procedere il prescott ancora per un po' per assicurarsi un periodo "cuscinetto"
inoltre, leggevo in giro molte lamentele riguardo al fatto che in quest' ultimo periodo l'applicazione della "legge di moore" sia rallentata , un incremento di "solo" un 15% in un anno e mezzo invece del consuto 100-150% ... quindi, imho nelle intenzioni di intel la salita DEVE continuare , per non dare al mondo l' impressione di un arresto tecnologico
uhm.. sará ma il "mondo" tecnologico sta pensando di rivedere la legge di More ;)
manuele.f
30-07-2004, 12:47
x ErminioF
"tra i consumi del prescott e l'inutilità dei 64bit non so chi sta peggio "
come chi sta messo peggio??????
amdil suo progetto lo sta portando avanti con estrema regolarità....non sgarra di un giorno dalle roadmap...
che poi momentaneamente i 64bit siano inutili è colpa delle sowtware house che stanno ai piedi di intel!compresa micro$$$!e cmq è già indicativo che intel abbia abbandonato il progetto tejas e che a breve metta sul mercato cpu per i 64bit :asd:
ErminioF
30-07-2004, 13:13
Appunto...i 64bit tanto sbandierati fino all'xp64 (e oltre) saranno inutili, se pensi che è stato rimandato al 2005.
Che poi l'a64 rimanga un ottimo progetto non c'è dubbio, ma sinceramente i ritardi di microzozz lo stanno penalizzando :(
von Clausewitz
30-07-2004, 13:47
Originariamente inviato da flisi71
forse se ci mettevo la faccina
:rolleyes:
si capiva meglio cosa volessi sottointendere.
In genere si nota una marcata partigianeria a sottolineare i problemi di una parte e a nascondere quelli dell'altra.
Ciao
Federico
confermo
qui non si parla dei volumi di cpu socket 939 effettivamente disponibili, quando AMD passera al processo produttivo a 0,09 micron o del ritardo ennesimo di windows 64
ma è la linea ufficiale del sito
ricordiamo il titolo a effetto di un anno fa all'uscita dell'athlon 64
"l'evoluzione corre sui 64 bit"
sarà ma a me più che correre sembra vada a passo di lumaca
:D :sofico:
Originariamente inviato da JoJo
Questa mania di usare parole inglesi (inutili visto che hanno una propria traduzione nella nostra lingua!) è veramente pessima...
e perchè la parola delay a inizio news? :muro:
Quanto mi fa incazzare il fatto che microsoft non rilasci winxp a 64bit non lo potete immaginare...
Comunque tirando le somme, sono sempre più convinto che mi conviene tenere il mio barton 2500+@2500Mhz per un bel po' e intanto investire negli hard disk (tanto quelli con il progresso che c'è nel settore sicuramente non diventeranno obsoleti).
E' ora di spendere su dischi scsi o raptor e lasciar perdere i proci.
ULTRA_MASSI
30-07-2004, 16:32
Originariamente inviato da farinacci_79
Ma mi volete spiegare a chi servono 4Ghz???
Incremento di prestazioni pari a nulla o poco ci manca...calore che non ti dico...per cosa poi? 3 fps a Doom 3? 2 secondi in meno nell'encoding video?....
Servono a far calare di prezzo i precedenti processori :cool:
ULTRA_MASSI
30-07-2004, 16:41
Originariamente inviato da ErminioF
Appunto...i 64bit tanto sbandierati fino all'xp64 (e oltre) saranno inutili, se pensi che è stato rimandato al 2005.
Che poi l'a64 rimanga un ottimo progetto non c'è dubbio, ma sinceramente i ritardi di microzozz lo stanno penalizzando :(
ovvio.... a che servono 64 bit se i software non li sfruttano ?
faccio una domanda a qualche 'Intelista' :
se nessuno avesse fatto sistemi operativi per i 32bit , avreste detto ad Intel che ha fatto processori inutili ?? ... o avreste dato la colpa a chi non avrebbe rilasciato il sistema operativo ( Win95 o WIn3.11 ... non ricordo esattamente ) ?
io direi che AMD la sua parte l'ha fatta ( o forse è meglio rimanere a 32bit tutta la vita ? ) ..... ora tocca a chi fà i sistemi operativi ...
nonikname
30-07-2004, 17:16
Resto dell'idea che se avessero ripreso l'architettura del Northwood trasferendola pari pari sui 90 nanometri sarebbero andati da dio fino a 4,5Ghz e più... (magari aumentando a 2Mb la Cache L2 + HT migliorato e SS3 )
Siamo in estate , ed io ho un aerogate sopra al mio P43Ghz"C" @ 3.6Ghz con il FSB a 960Mhz (solo perchè spingerlo oltre non avrebbe senso : fino a 3.8Ghz ci sono arrivato tranquillo ad aria , ma l'ho fatto solo per qualche test , dato che per giocare con un 3.6Ghz Fsb 960Mhz e DDR 480Mhz , è già abbastanza perfino per DOOM3 :D...
Prova inconfutabile che il northwood è ancora un SIGNOR processore ;) (http://www.tombraiders.it/public/Immag_428.JPG)
A sto Giro Intel ha sbagliato completamente progetto... e lo dico da convinto sostenitore di mamma intel (fino al Northwood al dothan e al banias) .... se non si da una sveglia , la reputazione che si è creata nell'ultimo decennio , si scioglierà come neve al sole , vista anche la capacità dell'arrembante AMD ...
Lasciamo perdere i 64bit , adesso AMD ha sfornato il miglior priocio x86-32 esistente sulla piazza , i 64bit lasciano il tempo che trovano e per vederne i frutti prevedo di aspettare ancora 2 generazioni di core prima che ci siano dei PRG che sfruttino l'indirizzamento maggiorato e i registri messi a disposizione dal x86-64.... per ora è solo questione di controller integrato e del bus HT :queste 2 feature hanno segnato una svolta netta che sicuramente sarà utilizzata anche dall'arci rivale e sotto molti aspetti è proprio la famosa "acqua calda" del detto metropolitano......
TyGerONE
30-07-2004, 18:33
e' il ritardo che intel accusa nel lancio del p4 a 4 ghz. Figuriamoci che AMD ritardò di 4 TRIMESTRI per lanciare Athlon64 sul mercato
a chi fa' grafica 3d 4 ghz servono...nel rendering 3d i pentium sono in piu' veloci...
beh' l'athlon 64 era un progetto nuovo il p4 a 4 ghz mi pare che non lo sia...e cmq se stiamo a vedere loro sono in ritardo nella "lORO" tabella di marcia certo brucia anche a me aspettare tutto questo tempo per aspettare il momento giusto per cambiare pc che non diventi vecchio gia' tra 6 mesi o meno ma io non ho firmato niente ne' con intel ne' con amd ne va' solo della solo immagine farebbero bene a presentare i nuovi prodotti partendo con un ritardo di 4 mesi nella propria tabella di marcai ma loro ci cascano sempre...
Intel sempre più in difficoltà, speriamo che non i dual core non ci saranno tutti sti problemi!
-(Lovin'Angel)-
31-07-2004, 19:18
____________________________________________________Originariamente inviato da nikname
beh' l'athlon 64 era un progetto nuovo il p4 a 4 ghz mi pare che non lo sia...e cmq se stiamo a vedere loro sono in ritardo nella "lORO" tabella di marcia certo brucia anche a me aspettare tutto questo tempo per aspettare il momento giusto per cambiare pc che non diventi vecchio gia' tra 6 mesi o meno ma io non ho firmato niente ne' con intel ne' con amd ne va' solo della solo immagine farebbero bene a presentare i nuovi prodotti partendo con un ritardo di 4 mesi nella propria tabella di marcai ma loro ci cascano sempre...
____________________________________________________
Allora, visto che qua tutti scendono in campo e dicono la loro..
mi faccio presente anch'io e dire la mia! :D
Parliamo di AMD...
Amd è nata come alternativa "economica" dei processori della ben più nota Intel.. questo lo sapete meglio di me..
Creata da una realtà tutt'altro che rosea e con potenziali, fatturati e guadagni ben al di sotto delle attuali previsioni.
Il problema dove sta, sta nel fatto che AMD nel corso degli anni e delle evoluzioni tecnologiche, non ha più fatto solo CPU di tipo ECONOMICHE o SURROGATO Intel... no! :p :Perfido:
Ha cambiato politica, ha cambiato strategia, si e presa 1 spazio tutto suo e ha detto: "Ora i processori li progettiamo noi senza scopiazzare niente da nessuno inserendo la nostra tecnologia e soluzioni proprietarie.. e lì c'è stato il punto si svolta".
Da qua in poi arriviamo velocemente alla storia recente,
con l'odiato/apprezzato Athlon Xp nelle varie revision del die.
(che gli ha portato fortuna e ha accresciuto il fatturato)
Da questo punto in poi AMD ha proposto la PROPRIA soluzione di processori USCENDO definitivamente dalla etichettatura di produttore di CPU di "seconda scelta", economica, scarto o scadenti e tutte le altre menate...
che l'hanno screditata nel tempo negli anni appena trascorsi.
Con la Famiglia K8 si ristabiliscono le forze in campo, le soluzioni di qua da venire premiano sulla carta molto di più le scelte fatte da AMD (come soluzioni tecniche) rispetto ad Intel che sta navigando (alias=arrancando) nella confusione più totale e alla ricerca di prestazioni al di fuori delle tecnologie e materiali attualmente disponibili. ->pessima soluzione.. :rolleyes:
In definitiva con la famiglia x86-64 ci saranno degli sviluppi tutt'altro che prevedibili secondo me...
vedremo se il tempo ci darà ragione.
Ad ogni modo i 64bit sono un obbligo, come i 128 e poi via discorrendo, il problema non è questo ma:
Cosa e come ci permetteranno di sfuttare queste tecnologie??
(*)
Sinceramente mi vergogno 1 po' a pensare che tutti questi sforzi servano per catalizzare solo capitali per i Videogiochi...
Quanta potenza sprecata.. o comunque utilizzata in maniera marginale...mah! :(
Ciao. :)
cdimauro
01-08-2004, 07:31
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Ad ogni modo i 64bit sono un obbligo,
Mah, dipende da quel che ci devi fare (stiamo parlando solamente di 32 bit vs 64 bit, in qualità di manipolazione e indirizzamento dati, ovviamente). Discorso diverso se prendiamo per intero la nuova architettura x86-64 di AMD e la confrontiamo con la "vecchia" x86 (a 32 bit).
come i 128 e poi via discorrendo
Su questo dissento in maniera assoluta.... ;)
128 bit per gli interi ?!?!? Non credo che li vedremo mai su un PC :D
-(Lovin'Angel)-
01-08-2004, 10:40
[/QUOTE]Su questo dissento in maniera assoluta.... ;) [/QUOTE]
Originariamente inviato da cionci
128 bit per gli interi ?!?!? Non credo che li vedremo mai su un PC :D
Vabbè se sapete tutto voi... :rolleyes:
:muro:
jappilas
01-08-2004, 13:01
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
/// 128 bit per gli interi ?!?!? Non credo che li vedremo mai su un PC
Vabbè se sapete tutto voi... :rolleyes:
:muro:
no è che vedi, quando si pensa a una cpu esistono 4 parametri in cui c' entra il numero di bit: e spesso e volentieri il valore non è lo stesso per tutti
bus dati
bus indirizzi /spazio indirizzamento
registri
istruzioni (lunghezza degli opcode)
ci sono architetture e/o implementazioni di architetture in cui questi parametri andavano abbastanza "a braccetto" ... solitamente per motivi di consistenza del design (nel senso: se progetto una cpu con una DWORD di 64 bit avrò una certa convenienza ad avere anche il bus indirizzi a 64 bit , almeno quello virtuale, per poter manipolare un indirizzo come dato presente in un registro... il bus dati esterno a 64 bit mi permette di caricare una Dword in un singolo ciclo... e analogamente per le istruzioni non ancora in cache, se gli opcode sono di dimensione fissa ) ... ora, mi pare che ultimamente (anche in virtù della dominanza dell'architettura x86) tali parametri siano abbastanza slegati...
ora, in un certo senso i 128 bit esistono già, se si considerano ad es le istruzioni SSE (2) : effettuano calcoli sui registri XMM , che possono contenere operandi singoli a 128 bit oppure multipli a 32 o a 64 bit, (calcolo vettoriale)
ma se si pensa a un ipotetico indirizzamento a 128 bit, implicherebbe l' esistenza di 2^128 byte , ovvero circa
<64 seguito da 27 zeri > Gigabyte... che mi sembra molto al di là di quanto possa servire nei prossimi anni
16 miliardi di gigabyte (2^64) dovrebbero bastare che ne dici? :sofico:
cdimauro
01-08-2004, 15:26
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Vabbè se sapete tutto voi... :rolleyes:
:muro:
T'ha già risposto jappilas per quanto riguarda la spiegazione tecnica.
Adesso ti rispondo per quella non tecnica: a sparare i numeri al lotto siamo tutti bravi, non ci vuole molto. Ma è completamente illogico pensare di raddoppiare acriticamente i numerini che ricorrono in qualunque branca della scienza, non solo nel campo dell'informatica.
Le architetture degli elaboratori, per tornare in tema, non sono come Quake 3, che tira fuori fps sempre più elevati col passare del tempo, grazie ai prodigi della tecnologia: è facile prevedere che si possa arrivare alla soglia dei 1000fps, e superarla. Quelle sulle CPU (previsioni) si basano su studi ragionati e sull'esperienza che si acquisisce studiando e programmandole: cosa non di poco, e che ti permette di arrivare a percepire in qualche modo le implicazioni pratiche di cosa vorrebbe dire implementare architetture a 128 o più bit.
^TiGeRShArK^
01-08-2004, 20:54
Originariamente inviato da nikname
a chi fa' grafica 3d 4 ghz servono...nel rendering 3d i pentium sono in piu' veloci...
http://images.anandtech.com/graphs/775%2034%20ee%20and%2036%20benches_06190410642/2501.png
http://images.anandtech.com/graphs/775%2034%20ee%20and%2036%20benches_06190410642/2502.png
informarsi prima di sparare sentenze senza fondo di verità????:muro:
in 3dstudio il prescott 3.4 è equivalente ad un northwood 3.2, ed è abbastanza vicino ad un fx53, mentre in lightwave un prescott 3.6 è equivlente ad un fx53.....
se pensi ke anzikè esserci stata un evoluzione, da 3.2 ghz, a 3.6 ghz siamo rimasti praticamente invariati, non vedo ke senso abbiano i 4 ghz su una arkitettura deficiente come quella del prescott......e questo SOPRATTUTTO in ambito di rendering 3d....
non fare il primo della classe ^TiGeRShArK^...
questi benckmark da quale fonte arrivano? in rete ne ho visti di totalmente differenti ...
e cmq confermi quello che ho detto..< i p4 nel rendering sono i piu' veloci e in quel campo il tempo è denaro
guarda bene i test che hai postato un p4 3.0ghz è molto vicino all'athlon 64 3.800+ e all'fx con una spesa di circa la meta'...stesso discorso per il p4 3.2 il rapporto tra prezzo e prestazioni è favorevole.IO SONO PRO AMD E HO UN AMD IN CASA ma faccio anche grafica 3d e cerco di essere obiettivo..provaci anche tu ogni tanto
Ikitt_Claw
02-08-2004, 07:40
Originariamente inviato da nikname
e cmq confermi quello che ho detto..< i p4 nel rendering sono i piu' veloci e in quel campo il tempo è denaro
Si ma da quei grafici a me pare che i P4 scalino malino in frequenza...
il P4 560 e` sotto ai P4 EE anche se questi ultimi girano a frequenze inferiori...
^TiGeRShArK^
02-08-2004, 07:45
allora la fonte dei bench è anandtech.
per quanto riguarda i commenti dei bench mi spieghi perchè prima dici che i p4 nel rendering sono più veloci e in quel campo il tempo è denaro e poi dici che il p4 3.0 ghz è molto vicino all'fx?
cmq lo so benissimo ke i NORTHWOOD spono dei signori processori per quanto riguarda la grafica 3d, e se esistesse un ipotetico north a 4 ghz, allora per questo settore sarebbe molto utile.
volevo solo fare capire ke la skifosissima arkitettura prescott fa arrivare un procio a 3.6 ghz ad essere equivalente ad un north a 3.2. Per uqesto intendevo ke un p4 ATTUALE (quindi prescott) con frequenze da 4 ghz è totalmente inutile.
e questo solamente ragionando sulle prestazioni, tralasciando il discorso consumi.
Pensino piuttosto a rivedere completamente l'architettura.......
bhe' si non avevo preso in considerazione che si tratta di un prescott...il p4 3.2 EE ha 2 MB di cache e il 3.6 sta' sotto solo ai EE come gli athlon...cmq come ha detto Ikitt_Claw pare che questi pentium scalino male in frequenza cosa che mi sembra strana...è stato sventolato ai 4 venti che i prescott lavorano meglio alle alte frequenze come 4 Ghz appunto
^TiGeRShArK^
02-08-2004, 14:05
cosa del tutto falsa.
io ho sempre sostenuto fin dall'inizio ke i prescott ad alte freq. andranno meglio dei north SOLO nelle applicazioni in cui già a basse frequenze vanno meglio (ovvero superpi e video editing), mente in TUTTE le altre, dove sono più scarsi dei northwood, il distacco alle alte frequenze non farà altro che aumentare.
Queste considerzioni ke avevo fatto all'epoca poi sono risultate vere anche in un test di hwupgrade in cui si analizzava la scalabilità in freq del prescott rispetto al north.
a me serviranno 4 ghz!!!!!
auhuhahuuhauhhauahuhahhua
tanto nel 2005 mi comprero un pc tutto nuovo..
possibilmente con sk video pci-x
anke se i windows di adesso nn strufttano al max la loro potenza effetiva
WINDOWS XP :bsod: :incazzed:
PENTIUM 4 E LINUX :yeah: :yeah:
^TiGeRShArK^
02-08-2004, 19:39
onestamente io non me ne vanterei tanto di prendere un prescott a 4 ghz midian! :asd::asd::asd:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
http://images.anandtech.com/graphs/775%2034%20ee%20and%2036%20benches_06190410642/2501.png
http://images.anandtech.com/graphs/775%2034%20ee%20and%2036%20benches_06190410642/2502.png
informarsi prima di sparare sentenze senza fondo di verità????:muro:
in 3dstudio il prescott 3.4 è equivalente ad un northwood 3.2, ed è abbastanza vicino ad un fx53, mentre in lightwave un prescott 3.6 è equivlente ad un fx53.....
se pensi ke anzikè esserci stata un evoluzione, da 3.2 ghz, a 3.6 ghz siamo rimasti praticamente invariati, non vedo ke senso abbiano i 4 ghz su una arkitettura deficiente come quella del prescott......e questo SOPRATTUTTO in ambito di rendering 3d....
io i nortwood e i prescott 3,0-3,2 li vedo ben piazzati
se poi tu per avere le stesse prestazioni vuoi spendere il doppio o il triplo con l'athlon FX 53 o con l'athlon 64 3800+, accomodati pure
a proposito le schede madri per socket 939 a quanto le danno? :confused:
immagino a prezzi non proprio economici :muro:
Originariamente inviato da CarloR.
a proposito le schede madri per socket 939 a quanto le danno? :confused:
170 € la Asus con chipset Via...
tatomalano
03-08-2004, 12:27
Ok, allora nel 2005 prepariamoci allo scioglimento definitivo della calotta polare.
multicore
04-08-2004, 04:00
5t5y56y65
jan podesva
05-09-2004, 16:15
Guardate il lato + di queste CPU che scaldano. D' inverno fai a meno del riscaldamento e d' estate metti la MB nel freezer. Occhio a regolare bene la temperatura del frigo, pena che te lo trovi sbrinato! hahahahahahahahaha............ciuao
jan podesva
05-09-2004, 17:03
Nelle varie prove abbiamo verificato una bella cosa; un P4 2800 HT 800 su MB Asus Delux doppio canale con 1GH di RAM Corsair 400 MgH, due HD Segate 120 GB Sata 7200 RPM 8MB configurati in Mirror e scheda video ATI 9600 XT 256 MB, OS Win.XP SP1 e il tutto settato a dovere (sia dal BIOS che dal reggistro di sistema e variabili di OS non di reggistro), con raffreddamento CPU e VGA della Zalman e dissipatori di calore per la RAM e gli HD, si sono ottenute prestazioni veramente curiose. Con Doom 3 che stressa per benino qualsiasi sistema, eseguito a 1024x768 a 60 Fps + in contemporanea la essecuzione di decodifica di un DVD con Shrink 2.3 e il download di un file DivX da Internet, le temperature massime rilevate dai sensori hanno raggiunto i seguenti valori; CPU max 42°, VGA max 46°, HD max 44°, interno del case max 32°. N.B. Il case dispone di 2 ventole di immissione dell' aria e due di estrazione. Ma sopra tutto si sono ottenute delle prestazioni velocistiche e di Benchmark nettamente superiori a tanti sistemi esistenti in commercio con caratteristiche ben al di sopra del mio. A dimostrazione che un sistema ben bilanciato in coponentistica puo avere rese altissime a costi deccisamente accettabili. Inutile girare con una Ferrari quado sotto hai il motore di una 500 e sedili in vimini e vuoi andare a nafta!!!!???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.