PDA

View Full Version : Intel a 64 bit


squall001
30-07-2004, 07:56
Ragazzi

ho sentito dire che Intel dovrebbe rilasciare i nuovi processori a 64 bit (non server) per fare concorrenza agli AMD, ma qualcuno sa quando usciranno e che costi avranno?


Grazie mille
S. :D

1merk
30-07-2004, 11:27
aspetta fino a oggi pomeriggio dovrebbe arrivarmi la bacchetta magica di merlino e poi ti faccio sapere!!!:muro:

Dr. Halo
30-07-2004, 11:30
Originariamente inviato da squall001
Ragazzi

ho sentito dire che Intel dovrebbe rilasciare i nuovi processori a 64 bit (non server) per fare concorrenza agli AMD, ma qualcuno sa quando usciranno e che costi avranno?


Grazie mille
S. :D
ciao e benvenuto!
purtoppo non so nulla sull'argomento. la domanda mi sorge spontanea: devi per forza attendere intel per avere un processore a 64bit?? O vuoi attendere di vedere come si comporteranno???

OverClocK79®
30-07-2004, 12:19
forse verso fine anno
inizio anno prossimo

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

squall001
30-07-2004, 12:47
Grazie Mille. vorrei avere un idea di con che velocità si stanno muovendo le aziende verso i nuovi processori.

Ciao
S.

OverClocK79®
30-07-2004, 13:15
AMD velocemente
INTEL come al solito va piano :P

prima deve vendere qlk precotto normale
poi ti abilità le istruzioni che sono già contenute :p

BYEZZZZZZZZZZZZZ

AMDDevelop
30-07-2004, 14:51
Senza entrare nel merito del tifo spietato per un processore piuttosto che un altro cercherò di dare una spiegazione tecnica.
L'Athlon 64 ha mantenuto il core con le pipeline a 10 stadi per gli interi e 17 per le istruzioni in virgola mobile, mentre l'Intel l'ha aumentata a 30 stadi con decadimento delle prestazioni con codice computazionale, giochi 3d, compilazione ecc...(ma Intel doveva farlo altrimenti non può innalzare la frequenza a 4 ghz). In più ha le istruzioni x86-64 standard e le istruzioni multimediali del P4 e cioè SSE, SSE2 e presto anche SSE3.
Perchè aspettare il P4 con istruzioni a 64bit che sarà più lento nelle applicazioni computazionali e veloce come un Athlon 64 in quelle multimediali e con le stesse istruzioni x86-64 ma scaldando come un forno a microonde dai suoi 3,6ghz?

Marco71
30-07-2004, 14:57
Gli "stadi" delle pipeline di Prescott sono 31 non 30.

Marco.

Ghepardo
30-07-2004, 15:22
vi posto una opinione di un mio professore universitario:

">Salve professore, sono un suo exalunno e, data la sua disponibilità
>> volevo chiederle un consiglio.
>>
>> Devo comprare un nuovo computer e sono indeciso tra comprare un AMD
>> 64bit o un Intel prescott a 32bit.
>>
>> Lei, oggi come oggi, cosa farebbe ?


Difficile a dirsi. Intanto, come sicuramente ricordera' (visto che vi ho
fatto una testa cosi' :-) ) un computer non e' fatto di sola CPU, ma
sono tanti altri gli elementi che concorrono alle prestazioni -- e qui
allora il discorso diventerebbe veramente troppo lungo. Se tuttavia ci
vogliamo limitare alla sola CPU, occorre considerare quale software ci
dovra' girare sopra nel tempo di vita presunto del computer (che oggi e'
mediamente di 2-4 anni, diciamo 3). Lei prevede di utilizzare sistemi
operativi a 64 bit entro 1.5 anni? Prevede di utilizzare applicazioni a
64 bit? Io, mettendomi ovviamente nei panni dell'utente medio, non credo
che entro un anno e mezzo ci saranno in giro sistemi operativi e/o suite
di applicazioni a 64 bit, sufficientemente testati, stabili e
affidabili, che siano adatti ai normali desktop computer. Certo, sia i
sistemi operativi che le applicazioni a 32 bit girano tranquillamente
sulle macchine a 64 bit, ma *come* girano, dal momento che sia nelle CPU
Intel che in quelle AMD i set di istruzioni a 64 bit sono incompatibili
con quelli a 32? Girano in "emulazione", ossia ad ogni istruzione a 32
bit possono corrispondere piu' istruzioni a 64 bit (e che poi questa
traslazione venga fatta direttamente dalla CPU oppure sia a cura di uno
strato basico di software e' tutto da vedere): in altri termini, un
software a 32 bit gira in maniera estremamente inefficiente su una
macchina a 64 bit, anche se non e' facile quantificare il calo di
prestazioni a parita' di altre condizioni. Tanto e' vero che gia' AMD ha
riprogettato alcune sue CPU a 32 bit con delle "estensioni" a 64, e la
stessa cosa sta facendo Intel (anche se pare che le estensioni AMD siano
incompatibili con le estensioni Intel); in altri termini, nessuno dei
due fabbricanti sa ancora quando e come lanciarsi definitivamente sui 64
bit visto che non e' ancora chiaro quale sara' il software dominante in
questa fascia, ed entrambe cercano di tappare il buco inventandosi
"estensioni" che poi magari fra due o tre anni serviranno a poco piu'
che nulla.

In conclusione, la mia (personalissima) opinione: fino a quando non ci
saranno schiarite definitive sul fronte del software a 64 bit, una CPU a
64 bit per usi generici ritengo sia poco meno che sprecata; se devo
comprare subito (e, guarda caso, dovro' comprare a fine anno un nuovo
computer per casa), compro un 32 bit (presumo risparmiando anche sul
prezzo), confidando che fra due-tre anni, quando sara' giunto il momento
di cominciare a pensare a un nuovo acquisto, la situazione del software
sia ben piu' chiara e di conseguenza anche i fabbricanti di CPU vi si
saranno adeguati.

Cordiali saluti e buone vacanze.
"
Questa l'opinione di questo professore, che, vi assicuro, è molto ferrato in materia.

Dopo avermi inviato questa risposta me ne ha inviata subito un'altra:

"Ha gia' ricevuto la mia prima e-mail di risposta? E allora, just a
moment! Ho appena trovato in giro su Internet dei benchmark che mettono
a confronto il Prescott e l'Athlon, dei quali le passo qui i link:


http://www.linuxhardware.org/article.pl?sid=04/02/02/1654234&mode=thread

http://www.zdnet.co.uk/print/?TYPE=story&AT=39145079-39024015t-30000019c

http://www.zdnet.co.uk/print/?TYPE=story&AT=39116677-39024015t-30000019c

dai quali si evince che, in realta', data l'inefficienza strutturale
delle CPU Intel (dovuta in gran parte al numero eccessivamente elevato
di stadi di pipeline, e dunque agli effetti deleteri degli eventuali
stalli), gli Athlon hanno in generale prestazioni migliori dei
corrispondenti Intel. (E' chiaro che bisogna poi vedere quali
motherboard sono state utilizzate e fino a che punto queste sono
paragonabili a quelle su cui lei puo' mettere le mani, e via dicendo.)

A questo punto non so davvero cosa consigliarle, se non di spendere il
meno possibile e di riparlarne poi tra un paio d'anni :-)

Di nuovo cordiali saluti e buone vacanze.
"

Ogniuno poi ne trae le sue personali conclusioni., ho postato queste 2 email di questo mio ex prof per dare qualche spunto in + di riflessione, spero sia gradito ^_^.

Marco71
30-07-2004, 15:39
Quoto !
Comunque lo "spettro" agitato dei 31 stadi delle pipeline di Prescott si concretizza solo in caso di errata previsione della unità di predizione dei salti.
Riguardo ai 64 od ai 32 bit se nessuno di voi si ricorda dell'80386 si ricorderà anche il tempo necessario che è servito per avere un s.o a 32bit "veri"...escludendo Unix che però all'epoca non era alla portata dei più...
Oggi sicuramente molto è cambiato, una cosa che non è cambiata (e lo dico da fidelizzato ad Intel sin dal mio primo personal computer "I.B.M" comp., escludendo il periodo precedente dei vari C64,Vic 20 ecc. ecc.) è la stupidità di fior di ingegneri che hanno progettato dopo la ottima microarchitettura P6 quel controsenso che è la Netburst...come si fa dico io anche a fregiarsi di avere progettato e prodotto 20 (Willamette e Northwood) e 31 livelli nelle a.l.u rispettive ?
E la farsa delle a.l.u a "bassa latenza" e frequenza di clock doppia rispetto al nucleo restante del processore ?
Molti criticando Prescott ed il suo T.D.P che fino ai 3.0GHz è di 89 watt si dimenticano (forse volutamente) che blocchi non secondari del processore funzionano al doppio della frequenza di core...
Una altra cosa passata MOOOLTO in sordina riguardo a Prescott è stata la reintroduzione della circuiteria hardware deputata alla esecuzione delle istruzioni x86-32 di shifting e di aritmetica sugli interi, conosciuta sin dalla sua introduzione da parte Intel come BARREL-SHIFTER...
Fino a Northwood compreso tutto l'insieme di istruzioni suddette soffriva di una latenza paurosa che poteva arrivare anche a 4 cicli di clock contro il singolo ciclo di PIII e precedenti...
Anche qui non capirò mai come mai nel capitolato di progetto originario della microarchitettura Netburst si volle fare a meno di quest'ultimo...

Marco.

Cester
30-07-2004, 16:55
Permettemi una domanda!
Windows server 2003 sfrutta appieno il processore a 64bit?
Che ne pensate degli XEON ( gli ultimi a 3.2 giga hanno 2 mega di cache ) che non sembranno affatto male anche se sono limitati dai 533 mhz?
:cool:

ciccio88
30-07-2004, 17:17
si dovrebbero avere maggiori novità a fine anno, probabilmente si vedranno dopo i processori a bus1066 [quindi 2006? :confused:]
x i costi.. boooooo :D

p.s.= e tutti subito a dire compra amd, quando ha semplicemente kiesto quando usciranno :O

Cester
30-07-2004, 18:55
Originariamente inviato da Cester
Permettemi una domanda!
Windows server 2003 sfrutta appieno il processore a 64bit?
Che ne pensate degli XEON ( gli ultimi a 3.2 giga hanno 2 mega di cache ) che non sembranno affatto male anche se sono limitati dai 533 mhz?
:cool:
Chi sà rispondere??Il Xeon non è un proc. che lavora a 64bit?

cdimauro
30-07-2004, 22:41
Originariamente inviato da AMDDevelop
L'Athlon 64 ha mantenuto il core con le pipeline a 10 stadi per gli interi e 17 per le istruzioni in virgola mobile
Questi erano per l'Athlon: per gli x86-64 sono stati aggiunti altri 2 stadi...

cdimauro
30-07-2004, 22:48
Originariamente inviato da Ghepardo
Certo, sia i
sistemi operativi che le applicazioni a 32 bit girano tranquillamente
sulle macchine a 64 bit, ma *come* girano, dal momento che sia nelle CPU
Intel che in quelle AMD i set di istruzioni a 64 bit sono incompatibili
con quelli a 32? Girano in "emulazione", ossia ad ogni istruzione a 32
bit possono corrispondere piu' istruzioni a 64 bit (e che poi questa
traslazione venga fatta direttamente dalla CPU oppure sia a cura di uno
strato basico di software e' tutto da vedere): in altri termini, un
software a 32 bit gira in maniera estremamente inefficiente su una
macchina a 64 bit, anche se non e' facile quantificare il calo di
prestazioni a parita' di altre condizioni.
Non sono d'accordo: i test fatti dimostrano proprio il contrario. Grazie a WOW64, gli applicativi a 32 bit girano più velocemente (generalmente) sotto Windows XP/64, rispetto a Windows XP, e a volte con notevoli guadagni.
Tanto e' vero che gia' AMD ha
riprogettato alcune sue CPU a 32 bit con delle "estensioni" a 64, e la
stessa cosa sta facendo Intel (anche se pare che le estensioni AMD siano
incompatibili con le estensioni Intel);
Casomai si è verificato l'esatto contrario: Intel è imcompatibile con AMD.
in altri termini, nessuno dei
due fabbricanti sa ancora quando e come lanciarsi definitivamente sui 64
bit visto che non e' ancora chiaro quale sara' il software dominante in
questa fascia, ed entrambe cercano di tappare il buco inventandosi
"estensioni" che poi magari fra due o tre anni serviranno a poco piu'
che nulla.
Forse è meglio che si documenti sulla nuova architettura x86-64: oltre a rivoluzionare (altro che "estendere") quella x86 (dal punto di vista tecnico), è destinata a durare almeno una decina d'anni...
In conclusione, la mia (personalissima) opinione: fino a quando non ci
saranno schiarite definitive sul fronte del software a 64 bit, una CPU a
64 bit per usi generici ritengo sia poco meno che sprecata; se devo
comprare subito (e, guarda caso, dovro' comprare a fine anno un nuovo
computer per casa), compro un 32 bit (presumo risparmiando anche sul
prezzo), confidando che fra due-tre anni, quando sara' giunto il momento
di cominciare a pensare a un nuovo acquisto, la situazione del software
sia ben piu' chiara e di conseguenza anche i fabbricanti di CPU vi si
saranno adeguati.
I vantaggi ci sono già ora, e sia col software a 32 sia con quello a 64 bit: perché buttare ancora soldi sul "vecchio"?

Ghepardo
31-07-2004, 00:45
questo è un docente universitario che ne capisce tantissimo fidati, non credo ci sia qualcuno in grado di insegnargli qualcosa; in ogni caso se leggi dopo lui si è documentato e ha detto ke le prestazioni del 64 sono > di quello intel.

in ogni caso gli ho mandato un'altra email :
"
Ghepardo wrote:


>> Per quello che riguarda il prezzo la differenza è poca, tanto poca da
>> indurmi al dubbio. Il mio ragionamento (che mi orienta verso il 64bit)
>> era il seguente:
>> se compro OGGI un 64bit e se tra magari 1 anno la tecnologia 64bit si
>> afferma, io ho già una macchina a 64bit...magari farà schifo in
>> confronto ai processori che usciranno in quel periodo a 64bit, però ce
>> l'ho. Invece se compro un intel e si afferma questa tecnologia rimango
>> di molto indietro. Nonostante questo sono in dubbio T_T.
>>
>> Cosa pensa lei ?!


Il suo ragionamento mi sembra che non faccia una piega, a condizione
ovviamente che la tecnologia a 64 bit che lei oggi compra rimanga
compatibile con quella che (prima o poi) si affermera'. Poiche' e'
chiaro che quest'ultima sara' comunque quella Intel (se non altro per
gli accordi di cartello che esistono, piu' o meno dichiarati, tra
Micro$oft e Intel), rimane a questo punto solo da vedere se e in che
misura un AMD sia instruction-set-compatible (i.s.c.) con un Intel:
sebbene Intel abbia recentemente rilasciato un'architettura IA-32e
(Intel Architecture 32-bit extended) completamente i.s.c. con
l'architettura AMD64 usata nella serie K8 (Opteron), tuttavia la AMD64
non e' i.s.c. con l'architettura IA-64 degli Intel Itanium.

Sempre piu' difficile, siori e siore :-)

Cordiali saluti

"

e da come potete leggere, lui non si sbilancia mai ma da sempre delle risposte e delle argomentazioni puramente tecniche, che a me sembrano molto + coerenti e utili dei commenti dei vari "tifosi" di una o l'altra corrente di pensiero. Almeno questa persona si sà che ne capisce e tanto ^_^.

OverClocK79®
31-07-2004, 02:16
guarda
posso dirti che sicuramente ne sa
ma forse nn è aggiornatissimo
in quanto ha detto cose come emulazione o prezzo dei 64 bit ecc ecc
che forse nn conosce EFFETTIVAMENTE come stanno le cose
ma si basa su nozioni generali.....

e cmq meglio comprare un 64 bit ora che cmq volano in 32bit cmq
che un proccio destinato a morire tra X anni....
visto che cmq lo paghi uguale tanto avere quel qlkosa in + un giorno nn credi?

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Ghepardo
31-07-2004, 02:47
Sai cosa, io sono + orientato all'intel (dopo aver parlato con sto prof) perchè intanto ha 1000 mhz di +, doppia velocità di bus, hyperthreading, dual channel etc etc, mentre l'athlon ste cose non le ha. E poi, come ha detto il prof, che ne sappiamo che la tecnologia di ora dei 64bit verrà poi adottata come standard ? magari l'a64 lo butti tanto quanto l'intel non credi ?

Per quel ke riguarda i benchmark, ne ho guardati parecchi. L'a64 spinge di + sui giochi, sta semrpe 10 / 20 fps sopra (son pochi cmq), però quando si va a fare test su altre cose, l'intel gli passa sopra (su tomshardware c'è un bell'articolo al riguardo).

Questo mi orienta all'intel. Che ne pensi ?

cdimauro
31-07-2004, 05:52
Originariamente inviato da Ghepardo
questo è un docente universitario che ne capisce tantissimo fidati,
Non sai quante volte ho corretto dei docenti universitari. ;)
non credo ci sia qualcuno in grado di insegnargli qualcosa;
Da quel che ha scritto, mi sembra proprio di sì, invece...
Il suo ragionamento mi sembra che non faccia una piega, a condizione
ovviamente che la tecnologia a 64 bit che lei oggi compra rimanga
compatibile con quella che (prima o poi) si affermera'. Poiche' e'
chiaro che quest'ultima sara' comunque quella Intel (se non altro per
gli accordi di cartello che esistono, piu' o meno dichiarati, tra
Micro$oft e Intel), rimane a questo punto solo da vedere se e in che
misura un AMD sia instruction-set-compatible (i.s.c.) con un Intel:
sebbene Intel abbia recentemente rilasciato un'architettura IA-32e
(Intel Architecture 32-bit extended) completamente i.s.c. con
l'architettura AMD64 usata nella serie K8 (Opteron),
Qui dimostra di non conoscere bene come stanno le cose:

1) MS ha iniziato a supportare l'architettura AMD64 da parecchio tempo
2) Solo di recente Intel ha dediso di "calare le corna" e implementare anch'essa l'architettura AMD64, sebbene con qualche diversità, e quindi MS ha deciso di supportare anche IA-32e
3) A causa del punto 2), Windows XP/64, già funzionante da mesi, non viene ancora presentato ufficialmente. Mancano i driver, ma anche le "pezze" per tappare i buchi di IA-32e.
4) In futuro verranno supportate ENTRAMBE le architetture, perché i problemi non riguardano la scrittura delle applicazioni, ma esclusivamente delle differenze implementative gestibili interamente a livello kernel da un sistema operativo.
tuttavia la AMD64
non e' i.s.c. con l'architettura IA-64 degli Intel Itanium.
Per fortuna, direi. ;)
Sempre piu' difficile, siori e siore :-)
Mah. Se lo dici tu... :D


Cordiali saluti

"

e da come potete leggere, lui non si sbilancia mai ma da sempre delle risposte e delle argomentazioni puramente tecniche, che a me sembrano molto + coerenti e utili dei commenti dei vari "tifosi" di una o l'altra corrente di pensiero. Almeno questa persona si sà che ne capisce e tanto ^_^.
Guarda, in tutta sincerità dimostra parecchie lacune proprio dal lato tecnico. Quella più grossolana, e che t'hanno già segnalato, è quando parla di "emulazione": cosa che non sta né in cielo né in terra con x86-64.

Probabilmente ha una conoscenza superificiale delle linee generali delle architetture, e con ciò prova a dare dei consigli in base alla sua esperienza. Ma non credo che abbia mai sfogliato un datasheet di AMD relativo a x86-64...

Saluti

STICK
31-07-2004, 08:33
Originariamente inviato da Ghepardo
questo è un docente universitario che ne capisce tantissimo fidati, non credo ci sia qualcuno in grado di insegnargli qualcosa; in ogni caso se leggi dopo lui si è documentato e ha detto ke le prestazioni del 64 sono > di quello intel.

EDIT

e da come potete leggere, lui non si sbilancia mai ma da sempre delle risposte e delle argomentazioni puramente tecniche, che a me sembrano molto + coerenti e utili dei commenti dei vari "tifosi" di una o l'altra corrente di pensiero. Almeno questa persona si sà che ne capisce e tanto ^_^.



ciao Ghepardo,manda quest'articolo al tuo professore:

http://www.cpuid.com/K8/index.php

e' molto esplicativo,nonché molto complesso (quindi adatto a lui) in merito all'architettura AMD64;)
E' un'ottima spiegazione ti tale tecnologia,molto interessante poi verso la fine dell'articolo.

e poi questo:
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/Preview_AMD64/pag1.asp

OverClocK79®
31-07-2004, 09:48
Originariamente inviato da Ghepardo
Sai cosa, io sono + orientato all'intel (dopo aver parlato con sto prof) perchè intanto ha 1000 mhz di +

i Mhz nn sono + un metro di paragone ormai con le architetture moderne.....


doppia velocità di bus

mmmmmmmmm
merò l'A64 ha l'MCH integrato nella cPU
latenze bassissime e sviluppa BW delle memorie....pari se nn superiori (parlo del 939)


hyperthreading,

ecco una cosa in + ma serve solo in certi ambiti
anke se con il tempo verrà supportato di +


dual channel etc etc,


lo hanno anke gli A64


mentre l'athlon ste cose non le ha. E poi, come ha detto il prof, che ne sappiamo che la tecnologia di ora dei 64bit verrà poi adottata come standard ? magari l'a64 lo butti tanto quanto l'intel non credi ?


nn credo sarebbe come buttare via un SO ormai già programmato o aver venduto proccy mai utilizzati


Per quel ke riguarda i benchmark, ne ho guardati parecchi. L'a64 spinge di + sui giochi, sta semrpe 10 / 20 fps sopra (son pochi cmq), però quando si va a fare test su altre cose, l'intel gli passa sopra (su tomshardware c'è un bell'articolo al riguardo).

Questo mi orienta all'intel. Che ne pensi ?

10/20 FPS nn sono poki......
certo in alcune applicazioni gli INTEL vanno meglio
ma tu che devi farci con il PC?

sinceramente se venisse da me la fata turchina e mi dicesse
mi dai mobo e cpu
e ti do un A64 3500+ e una mobo NF3 939 nn ci penserei 2 volte a cambiarlo.....
soprattutto adesso che ho visto che pure nel videoediting l'A64 ha recuperato :)

se poi ne devi fare utilizzi specifici allora guarda l'applicativo specifico :)

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ

jappilas
31-07-2004, 13:16
Originariamente inviato da OverClocK79®
i Mhz nn sono + un metro di paragone ormai con le architetture moderne.....


sarà anche vero... ma se ci pensi, il fatto che 1000 mhz in più non si traducano in almeno qualche centinaio di milioni di calcoli utili in più al secondo, è abbastanza drammatico.. O_o
(specie per quanto concerne l' unità FPU, che dovrebbe risentire meno dell 'inefficienza eventuale dovuta a salti et similia...)

Ghepardo
31-07-2004, 13:34
il dual channel è supportato solo dall'OPTERON che costa miliardi ^_^.

Io prenderei (per questioni di tasca) l'a64 3400 normale.

Cmq quello che devo farci è giocare, o meglio, lo uso per studiare etc, però le applicazioni che uso io non sono così impegnative, basta anche un p3 per quell e ^_^. La cosa + tosta che dovrà fare è fare qualche divx e farmi giocare a doom3 ^_^.

palombaro
31-07-2004, 13:47
Originariamente inviato da Ghepardo
il dual channel è supportato solo dall'OPTERON che costa miliardi ^_^.



non è vero tutti i proci su socket 939 sono dual channel..

TheDarkAngel
31-07-2004, 13:59
Originariamente inviato da Ghepardo
il dual channel è supportato solo dall'OPTERON che costa miliardi ^_^.

Io prenderei (per questioni di tasca) l'a64 3400 normale.

Cmq quello che devo farci è giocare, o meglio, lo uso per studiare etc, però le applicazioni che uso io non sono così impegnative, basta anche un p3 per quell e ^_^. La cosa + tosta che dovrà fare è fare qualche divx e farmi giocare a doom3 ^_^.

ti sarai anche informato
ma hai una conoscenza dell'a64 che rasenta lo zero -.-'''

una delle ultime recensioni sfornate sugli a64
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2128
dice nelle conclusioni chiaramente questo :

"It was difficult to resist being a little sensationalist in this 939 roundup and titling the review, "Who needs 925X?" That would have been a fair title, however, since you can clearly see that all of the Socket 939/FX53 boards completely outperform Intel's top 560 on the top 925X motherboard. Even Media Encoding, the last bastion of Intel dominance, is now a dead heat with the new AutoGK benchmark. "

ad intel non resta nemmeno il video encoding :(

Ghepardo
31-07-2004, 14:00
si ma sul 939 c'è il 3500 che costa un pacco di soldi in + rispetto al 3400 (circa 100euro).

Cmq leggendo un articolo postato da un utente su questo post, ho visto ke il core k8 non è poi sto rivoluzionario rispetto al k7, introduce solo alcune migliorie. bo son dubbioso. + che altro, secondo voi, acquistare ora un procio intel (quindi 32bit) mi porterà a poter usare il pc ancora per un paio di anni?

Per meglio porre la domanda, secondo voi la tecnologia 64bit soppianterà totalmente la 32 nei prossimi 2 anni ?

TheDarkAngel
31-07-2004, 14:03
Originariamente inviato da Ghepardo
si ma sul 939 c'è il 3500 che costa un pacco di soldi in + rispetto al 3400 (circa 100euro).

Cmq leggendo un articolo postato da un utente su questo post, ho visto ke il core k8 non è poi sto rivoluzionario rispetto al k7, introduce solo alcune migliorie. bo son dubbioso. + che altro, secondo voi, acquistare ora un procio intel (quindi 32bit) mi porterà a poter usare il pc ancora per un paio di anni?

Per meglio porre la domanda, secondo voi la tecnologia 64bit soppianterà totalmente la 32 nei prossimi 2 anni ?

anche con l'athlon xp che hai ora andrai avanti altri due anni senza problemi... finchè non dici a che ti serve il pc...

jappilas
31-07-2004, 14:41
Originariamente inviato da TheDarkAngel
... finchè non dici a che ti serve il pc...
Originariamente inviato da Ghepardo
Cmq quello che devo farci è giocare, o meglio, lo uso per studiare etc, però le applicazioni che uso io non sono così impegnative, basta anche un p3 per quell e ^_^. La cosa + tosta che dovrà fare è fare qualche divx e farmi giocare a doom3 ^_^.

l' ha detto prima ;)

TheDarkAngel
31-07-2004, 14:51
Originariamente inviato da jappilas
l' ha detto prima ;)

ops :D
mi era sfuggito un pezzo...(la brutta abitudine di leggere solo l'inizio del post -.-'')
beh per l'uso che ne fa il suo attuale athlon andrà ancora bene per due anni tranquillamente ^^

OverClocK79®
31-07-2004, 15:05
Originariamente inviato da Ghepardo
il dual channel è supportato solo dall'OPTERON che costa miliardi ^_^.

Io prenderei (per questioni di tasca) l'a64 3400 normale.

Cmq quello che devo farci è giocare, o meglio, lo uso per studiare etc, però le applicazioni che uso io non sono così impegnative, basta anche un p3 per quell e ^_^. La cosa + tosta che dovrà fare è fare qualche divx e farmi giocare a doom3 ^_^.

come ti hanno già detto tutti i 939 sono DUAL CHANNEL.....
e sono veramente buoni
se principalmente ci devi giokare io mi fionderei......sull'A64

i 100€ che costa in + li vale cmq sono attesi cali di prezzo verso i primi di settembre.......

se poi continui ad essere fissato con INTEL
nop
ognuno prende e spende come vuole......

però lascia stare prescott e 775
e vai un una piattaforma 875P+DualDDR+NW

;)

il discorso dell'architettura del K8 dire che nn è nuova è una bestemmia credo.....
quanti altri proccy hanno l'MCH integrato??? e istruzioni 64 bit mantenendo la retrocompatibilità???

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

cdimauro
01-08-2004, 08:47
Originariamente inviato da Ghepardo
Cmq leggendo un articolo postato da un utente su questo post, ho visto ke il core k8 non è poi sto rivoluzionario rispetto al k7, introduce solo alcune migliorie.
Ascolta, non ti seccare, ma è meglio che cominci a documentarti PER BENE prima di esprimere giudizi affrettati come questo. Sul sito di AMD e su www.x86-64.org troverai tonnellate di materiali estremanente utili allo scopo.
bo son dubbioso. + che altro, secondo voi, acquistare ora un procio intel (quindi 32bit) mi porterà a poter usare il pc ancora per un paio di anni?
Dipende da quel che ci fai: dubito che un P4 a 3,2Ghz "passi di moda" in un paio d'anni, e questo perché:

- i recenti problemi legati alla tecnologia costruttiva stanno ritardando la scalata ai Mhz.
- per il passaggio completo da P4 a Centrino per Intel ci vorrà un po' di tempo (un paio d'anni è abbastanza realistico)
- applicazioni capaci di far sembrare obsoleto un P4 a 3,2Ghz, ne vedo poche.
Per meglio porre la domanda, secondo voi la tecnologia 64bit soppianterà totalmente la 32 nei prossimi 2 anni ?
Totalmente no, è fuor di dubbio. E' chiaro, però, che con l'introduzione di Windows XP/64 i sistemi a 32 bit cominceranno la via del declino, dal punto di vista prestazionale e del supporto.

Francamente oggi, a parte applicazioni specifiche, non comprerei mai un P4: i prezzi degli AMD64 sono comparabili agli equivalenti P4, e la nuova architettura x86-64 che integrano rappresenta un valore aggiunto non indifferente (anche perché, e lo ripeto, non si tratta esclusivamente di una banale estensione a 64 bit degli x86).

Se poi vuoi comprare Intel soltanto per il nome, allora non v'è discorso tecnico che tenga: fa pure come ti pare...