PDA

View Full Version : Durata garanzia 1 o 2 anni ?????


peruzzi
29-07-2004, 09:05
Ho acquistato ieri sera un sony-ericsson t610 e con mio grande stupore il venditore mi ha detto che il prodotto è coperto da 1 anno di garanzia ............. dinnanzi alla mia protesta relativa alla direttiva comunitaria del 2002 che estende nella vendita al privato a 2 anni la garanzia ha detto che non dipende da lui ma è una disposizione del produttore.
Premesso che ho scritto una mail alla sony-ericsson sperando che rispondano chiedo a voi le vostre esperienze o conoscenze in merito alle garanzie.

Saluti :cool:

luke10
29-07-2004, 09:11
I 2 anni di garanzia della normativa europea riguardano il negoziante non il produttore ;) (almeno io così sò :D )

ciao

peruzzi
29-07-2004, 09:27
:cool: è strano però ........ perchè se così fosse l'ulteriore anno di garanzia sarebbe a carico del negoziante e che ci guadagna ??? dovrebbe vendere la roba al triplo di quello che la paga :)

Son ben accette altre info :cool: saluti

nEA
29-07-2004, 09:47
solitamente, salvo disposizioni diverse dalla casa produttrice, la garanzia di 2 anni funziona per difetti di conformità.

Nel senso, avete tempo 2 anni per farvi cambiare un pezzo qualora vi accorgiate che il prodotto è diverso da quello che pensavate di aver comprato.
Esempio : avete comprato una stampante che vi è stata venduta come stampante capace di fare il caffè alla mattina :P .
Dopo un anno e mezzo vi viene lo sfizio di farvi fare il caffè dalla stampante...ma questa non lo fa perchè non è il modello che fa il caffè...avete diritto a cambiarla sotto assistenza.

La garanzia di un anno vale per difetti di funzionamento, nel senso che se il prodotto si rompe/fulmina/scoppia/implode/brucia o altro avete diritto all'assistenza per farvelo riparare/cambiare o altro.


Questo è il ricavato di normative ecc che ci sono arrivate e che abbiamo richiesto in quanto negozianti per capire bene che si deve fare.

peruzzi
29-07-2004, 10:26
Non è proprio così ti riprendo un estratto dal sito siemens:

Premessa
La Direttiva 99/44/CE (e le singole normative nazionali di recepimento, per Italia il d.lgs. 2 febbraio 2002 n.24) introduce un nuovo regime di garanzie per i beni mobili acquistati dai consumatori intendendo per "consumatore" esclusivamente "colui che utilizza il bene per scopi estranei alla attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta” (uso domestico/ privato).

La "garanzia legale" prevista dalla direttiva è prestata al consumatore direttamente dal venditore finale che risponde per ogni "difetto di conformità al contratto di vendita", salvo poi, il rivenditore, rivalersi sul produttore (Siemens S.p.A) per difetti di fabbricazione a quest'ultimo imputabili

Garanzia

Siemens S.p.A. garantisce i suoi prodotti e i relativi accessori pervenuti integri per un periodo di 24 mesi, ad esclusione delle batterie per le quali la garanzia è di 6 mesi, dalla data di acquisto, comprovata da un documento fiscale rilasciato dal rivenditore che attesti il nominativo del rivenditore e la data in cui è stata effettuata la vendita.

In caso di difetto di conformità nel periodo di garanzia, Siemens S.p.A. si impegna, a riparare o sostituire, senza spese, il bene o un suo componente che risultasse viziato da un difetto di fabbricazione. La garanzia non comprende i normali fenomeni di usura (parti estetiche). Pur non sussistendo alcun diritto al riguardo la nostra società, in caso di sostituzione del bene non conforme, si riserva la possibilità di rimpiazzarlo con altro di versione successiva.

Non esiste alcun diritto di richiedere la garanzia se
– il difetto o il danno è stato provocato da un utilizzo non conforme.
Si definiscono non conformi ad esempio le seguenti azioni:
– riparazioni o interventi eseguiti da parte di persone non autorizzate da noi
– apertura dell’apparecchio (ha lo stesso valore dell’intervento di un terzo non autorizzato)
– manipolazione di componenti dell’assemblaggio
– manipolazione del software
– difetti o danni provocati da caduta, rottura, fulmine o infiltrazioni di liquidi. Inoltre anche se i difetti o danni sono stati provocati da influssi di tipo meccanico, chimico, radiofonico e termico (ad esempio microonde, sauna,....)
– dispositivi dotati di integrazioni o accessori non autorizzati da Siemens S.p.A.

In base all'art.5 della Direttiva 99/44/CE, il cliente per esercitare i suoi diritti, ha l’onere di denunciare il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha constatato siffatto difetto.


I costi per materiali, manodopera e trasporto sono a nostro carico.


Ho preso un estratto perchè la storia serebbe ben lunga però come vedi il sito siemens è molto chiaro 2 anni per i difetti o vizi di fabbricazione non è proprio come dici tu nEA nel sito siemens.

Comunque grazie per la tua risposta

nEA
29-07-2004, 10:41
se è per questo ogni azienda ha le sue regole...prova ad andare dietro a epson, hp .. seguendo le loro regole sulla garanzia converrebbe non comprare manco mezza cartuccia da loro...

Per questo, imho, se già prima farsi rivalere sulle aziende era un'impresa da perderci ettolitri di bile, ora con questa pensata dei due anni di garanzia ci hanno complicato ancora di più le cose e i produttori fanno il bello e cattivo tempo :mad:

peruzzi
29-07-2004, 11:00
Considera però nel caso del cellulare il consumatore (chiamiamolo così :D forza Marrazzo) lo porta nel negozio dove l'ha acquistato poi tu vednitore non fai altro che darlo all'assistenza della casa non sei tu direttamente a fare la riparazione quindi da questo punto di vista non ci rimetti nulla ...... tieni anche conto se una casa si mette a fare storie durante i due anni di garanzia per non farti passare la riparazione come gratuita lo sputtanamento che ne deriverebbe sarebbe grande tra internet, mi manda rai tre, le iene e cose varie se la gente ciomincia a lamentarsi di un produttore questo tra calo di vendite e perdita di immagine ci rimetterebbero miliardi di vecchie lire :cool: :cool: :cool: quindi meglio riparare che far lamentare la gente per riparazione che al costruttore costano pochi euro non credi.

Saluti

peruzzi
29-07-2004, 11:02
Aggiungo una cosa non credo che si debba andare dietro a quello che dicono le singole case, sono loro devo adeguarsia sia nella durata che nella copertura del difetto a quello che dice la legge con i vizi di fabbricazione.

Ciao

nEA
29-07-2004, 11:29
Originariamente inviato da peruzzi
Aggiungo una cosa non credo che si debba andare dietro a quello che dicono le singole case, sono loro devo adeguarsia sia nella durata che nella copertura del difetto a quello che dice la legge con i vizi di fabbricazione.

Ciao


se ci pensi però ci sono aziende che danno garanzie per 6 mesi chi per 5 anni...dipende cosa conviene a loro...
Guarda finchè non sono venuta a lavorare in negozio non immaginavo neanche io che le case produttrici potessero essere così subdole...ma ognitanto se ne inventano di tutti i colori...

Zac1978
29-07-2004, 12:54
La garanzia è 1 anno c'è la scappatoia....

Se fai causa al venditore e riesci a provare che il difetto era presente fin dalla nascita allora ti riconoscono il 2° anno!

E' impossibile nel 99% dei casi!

peruzzi
29-07-2004, 14:23
Ma non credo cavolo che per farsi riparare un cellulare convenga a nessuno andare in tribunale :cool: diventerebbe una babolonia senza fine per ogni elettrodomestico.

ciao
perchè 3 se la conosci la eviti ?

Zac1978
29-07-2004, 15:11
Originariamente inviato da peruzzi
Ma non credo cavolo che per farsi riparare un cellulare convenga a nessuno andare in tribunale :cool: diventerebbe una babolonia senza fine per ogni elettrodomestico.

ciao
perchè 3 se la conosci la eviti ?

Appunto, garanzia 1 anno!

Perchè è difficile trovare un azienda più disonesta, per farti solo 1 esempio ci siamo meravigliati e incazzati di brutto quando Tim dopo anni ha modificato l'autoricarica 190, 3 lo ha fatto sistematicamente ogni peggiorando sua tariffa, con la carta servizi, con gratis 3 ecc...
Perchè pur avendo un servizio clienti a pagamento è di una inefficienza clamorosa.
Perchè sistematicamente spariscono soldi dal credito residuo della ricaricabili o appaiono sulle bollette delle connessioni internet fantasma, in 3 lo sanno ma se ne fragano.
Perchè ogni tanto le usim con buone tariffe vengono disattivate e non si possono riattivare e non essendo più in vita quel piano tariffario migrano i clienti su un altro meno conveniente.
Perchè se per caso rompi il cell, lo perdi ecc e vuoi mantenere il tuo numero il costo minimo di un cell è di 300€ visto che la varie opzioni a 99€ sono solo per i nuovi.
Perchè diverse volte la linea è inefficiente(specialmente nelle grandi città dove c'è più traffico telefonico, es. Bologna, Firenze per dirne 2 che ho provato) perdi chiamate importanti senza accorgertene, se hai bisogno non ce la fai a chiamare.
Perchè se ti si rompe il cell in garanzia devi fare un casino pazzesco per poter usare la usim su un Gsm per il tempo necessario alla riparazione.

3 è leggermente conveniente come tariffa ma è un calvario per tante cose e soprattutto ha una disonestà di fondo veramente preoccupante...

peruzzi
29-07-2004, 15:22
Sei stato chiaro avevo visto le tariffe e non sono male ma nel moento mi parli di tutti sti casini neppure li considero con tutte le rotture che ho con telecom per l'adsl per carità :cool: grazie per la dritta.

ciao