PDA

View Full Version : Dubbio su indirizzi ip di una rete


Misterius
29-07-2004, 07:25
Ciao a tutti.
Ho 4 pc di una piccola rete. Tutti con schede 10/100 e relativo switch 10/100. Appena specifico gli indirizzi ip, 192.168.0.1, .2, ... e così via, tutti i pc diventano lentissimi a scaricare un file dal fileserver (192.168.0.1).
Ad esempio impiego anche 10 minuti per 20 Mb di file.
Cambio Switch perchè credo che sia difettoso. Nessun cambiamento.
Ad un certo punto un amico mi dice che non devo utilizzare gli indirizzi 192.168.0.x ma 192.168.1.x. Insomma invece di zero metto uno. Immediatamente parte tutto e funziona bene.
Come mai?
Fatemi sapere.
Ciao.

Roby

v8_star
29-07-2004, 14:53
gli indirizzi ip di una lan devono rispettare certi parametri: non si può assegnare un ip a caso: ha funzionato dopo aver tolto lo zero perchè quell'indirizzo è riservato per altri scopi e non rispecchia alcune specifiche 802.x. tutto qua

Misterius
29-07-2004, 14:59
Grazie per la risposta.
Dove posso trovare qualche informazione sulle specifiche 802.x? Magari poi evito di fare un casino assurdo.
Grazie.

Roby

v8_star
29-07-2004, 16:38
non è che ti servano a molto sapere cita morte e miracoli delle ieee 802.x, anche perchè sono tante e una persona con una piccola rete piò anche non sapere queste specifiche....se ti interessa saperne di piu vai a questo indirizzo:

http://www.tecnoteca.it/contenuti/SezioniSpeciali/20001214201938686948/20010114194859002931/20010114195201995144/20010218200534784271/Show1

Psychnology
29-07-2004, 22:18
Originariamente inviato da v8_star
gli indirizzi ip di una lan devono rispettare certi parametri: non si può assegnare un ip a caso: ha funzionato dopo aver tolto lo zero perchè quell'indirizzo è riservato per altri scopi e non rispecchia alcune specifiche 802.x. tutto qua
scusa ma chi l'ha detto che 192.168.0.1 non rispetta determinate specifiche?

v8_star
30-07-2004, 08:36
Originariamente inviato da Psychnology
scusa ma chi l'ha detto che 192.168.0.1 non rispetta determinate specifiche?

lo zero come il 255 non sono ammessi come indirizzi host, e usati per altri scopi (es loopback 127.0.0.0). questo indirizzo rientra nellaterza classe... è una specifica del prot TCP/IP, ecco chi l'ha detto...

Classe A
Un indirizzo di classe A riserva il primo byte all’indirizzamento della rete, e gli altri tre byte all’indirizzamento degli host. Il primo bit del byte che individua la rete è imposto essere 0, di conseguenza è possibile indirizzare teoricamente solo 127 reti, ciascuna con un massimo teorico di 16.777.216 host.

In pratica le reti sono 126 in quanto la rete 127 è riservata per gli indirizzi di loopback(di ritorno) , e gli host sono 16.777.214, in quanto gli indirizzi x.0.0.0 e x.255.255.255 non sono ammessi.

Gli indirizzi di classe B riservano 16 bit alla rete e 16 agli host. Dei 16 bit riservati alla rete, i primi due sono obbligatoriamente 1 e 0, e questo di conseguenza implica che il primo byte possa avere valore tra 128 e 191. Il numero di reti ammesso in questa classe è quindi 16.384, e gli host 65.534 (non essendo ammessi anche in questo caso gli host x.y.0.0 e x.y.255.255.

Classe C
La classe C riserva i primi tre byte alla rete ed il quarto agli host.

Poiché i primi tre bit del primo byte sono fissati a 110, il numero di reti univoche in questa classe e superiore a 2 milioni. Il primo byte può assumere valore tra 192 e 223. Il numero di host per ciascuna rete è di 254.

Classe D
Sono riservati ai gruppi multicast e non possono essere utilizzati per singoli host. I primi quattro bit sono obbligatoriamente 1110.

Classe E
Riservato per usi futuri. I primi cinque bit sono obbligatoriamente 11110.

Psychnology
30-07-2004, 13:56
risposta di pregio,
però rimane il fatto che molti router gateway escono di fabbrica con ip settato a 192.168.0.1.
Non è che forse l'ultima numero non può essere zero?