PDA

View Full Version : Mafia e alcool


Chromo
28-07-2004, 19:44
Forse non lo sapete, ma quando bevete, distillati, magari grappa, state aiutando la mafia a distruggere l'Italia.

Distillerie Bertolino, Partinico, Sicilia.

http://www.liberipensieri.net/dossier/distilleria.asp

Da anni sono le distillerie più importanti d'Europa, per volume e valore.
Sono nate senza concessione edilizia, su terreni a destinazione turistica, inquinano aria e acqua (l'acqua rossa di Partinico) e gli abitanti protestano da sempre.

Sono guidati da una donna palesemente collusa con la mafia.

Ebbene, da oggi questa persona beneficierà dei fondi della legge 488 per la delocalizzazione degli impianti pericolosi ma non ci pensa minimamente; sta cercando di far cambiare destinazione d'uso ai terreni su cui ha costruito abusivamente.

Oggi, al Ministero dell'Ambiente si è consumato l'ennesimo atto.

Questa azienda produce, come scarto, un enorme quantità di scarti di vinaccia, misti ad altri liquami.
Questi scarti sottostanno ad una normativa che li qualifica come rifiuti; pertanto, lo smaltimento degli stessi è soggetto ad un certo iter che prevede la combustione solo in appositi impianti di smaltimento e non in ambiente.
Il ministero ha ricevuto la richiesta di valutare se questo tipo di materiale potesse essere considerato combustibile, in maniera tale da approfittare della normativa relativa, che prevede un numero di autorizzazioni inferiore.

Dopo mesi e mesi di consulti giuridici, lavoro di esperti, di tecnici, pareri di enti esterni, è stato realizzato un documento che nega tale pratica.

Nonostante ciò, tutto questo lavoro è stato sconfessato dalle parole secche del segretario di gabinetto, alle dirette dipendenze del ministro e, viene da dire, dell'azienda di cui sopra, che ha dichiarato, senza alcuna pezza di appoggio giuridico-tecnica, che gli scarti di vinaccia e liquami vari SONO da considerarsi combustibile.
Con buona pace degli abitanti di Partinico.

Questo avviene oggi, e questo è sempre avvenuto.

Ovviamente, la Regione Sicilia si tira fuori da ogni decisione a velocità Warp, e rimanda tutto al ministero.

Vergogna, l'ennesima di questa Italia che pensa a tutt'altro e dimentica i milioni di abusi piccoli e grandi.

HenryTheFirst
28-07-2004, 19:45
Bah, io bevo solo grappa proveniente dal triveneto ;)
Magari fatta in casa :eek:

Chromo
28-07-2004, 19:52
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Bah, io bevo solo grappa proveniente dal triveneto ;)
Magari fatta in casa :eek:

Meglio se la produci proprio te.. non si sa mai cosa rimarcano.... non mi fido più neppure della Nardini a sto punto... pesce grande pappa pesce piccolo... :rolleyes:

Bet
28-07-2004, 20:00
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Bah, io bevo solo grappa proveniente dal triveneto ;)
Magari fatta in casa :eek:

dalle tue parti si fa la slivoviza?

Tensor
28-07-2004, 20:02
ma la grappa fa schifo :eek:

beppegrillo
28-07-2004, 20:04
Piuttosto che dare soldi ai mafiosi siciliani mi strizzo le palle e faccio la grappa :O

ni.jo
28-07-2004, 20:06
echeccazzo.

bananarama
28-07-2004, 20:06
Originariamente inviato da beppegrillo
Piuttosto che dare soldi ai mafiosi siciliani mi strizzo le palle e faccio la grappa :O

allora procurati di rinunciare a molto, tipo case, tipo acque minerali, tipo banche, tipo un sacco di altre cose che hanno legami con ambienti mafiosi...;)

eriol
28-07-2004, 20:14
Originariamente inviato da bananarama
allora procurati di rinunciare a molto, tipo case, tipo acque minerali, tipo banche, tipo un sacco di altre cose che hanno legami con ambienti mafiosi...;)


a saperlo lo farei subito.

bananarama
28-07-2004, 20:41
Originariamente inviato da eriol
a saperlo lo farei subito.

comincia a spegnere mediaset allora!:O

GhePeU
28-07-2004, 20:43
Originariamente inviato da bananarama
comincia a spegnere mediaset allora!:O

:D

ynrop
28-07-2004, 20:46
Originariamente inviato da bananarama
comincia a spegnere mediaset allora!:O

o anche la RAI, perchè no?!

HolidayEquipe™
28-07-2004, 20:52
Originariamente inviato da beppegrillo
Piuttosto che dare soldi ai mafiosi siciliani mi strizzo le palle e faccio la grappa :O
il problema sono i mafiosi o i siciliani?
ah ...ok...i mafiosi:D

HolidayEquipe™
28-07-2004, 20:54
Originariamente inviato da ynrop
o anche la RAI, perchè no?!
beh ormai la rai sembra un succursale mediaset:muro:

HenryTheFirst
28-07-2004, 20:57
Originariamente inviato da Bet
dalle tue parti si fa la slivoviza?

Non mi risulta. Credo venga fatta nei paesi dell'est europeo.

Chromo
28-07-2004, 21:22
Originariamente inviato da ynrop
o anche la RAI, perchè no?!

Porny, per favore, è un thread serio, direi drammatico, non è adatto a te.

/\/\@®¢Ø
28-07-2004, 21:49
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non mi risulta. Credo venga fatta nei paesi dell'est europeo.
Ne bevevo un sacco quando andavo in vacanza in Croazia.
Comunque Nardini rulez :D.

ni.jo
28-07-2004, 21:55
ma la storia dei fertilizzanti nei vini c'entra qualcosa?

majin mixxi
28-07-2004, 22:03
la mafia non esiste



http://www.krakatoa.it/faccine/montirozzo.gif

etto etto
28-07-2004, 22:12
Originariamente inviato da Chromo
Forse non lo sapete, ma quando bevete, distillati, magari grappa, state aiutando la mafia a distruggere l'Italia.

Distillerie Bertolino, Partinico, Sicilia.

http://www.liberipensieri.net/dossier/distilleria.asp

Da anni sono le distillerie più importanti d'Europa, per volume e valore.
Sono nate senza concessione edilizia, su terreni a destinazione turistica, inquinano aria e acqua (l'acqua rossa di Partinico) e gli abitanti protestano da sempre.

Sono guidati da una donna palesemente collusa con la mafia.

Ebbene, da oggi questa persona beneficierà dei fondi della legge 488 per la delocalizzazione degli impianti pericolosi ma non ci pensa minimamente; sta cercando di far cambiare destinazione d'uso ai terreni su cui ha costruito abusivamente.

Oggi, al Ministero dell'Ambiente si è consumato l'ennesimo atto.

Questa azienda produce, come scarto, un enorme quantità di scarti di vinaccia, misti ad altri liquami.
Questi scarti sottostanno ad una normativa che li qualifica come rifiuti; pertanto, lo smaltimento degli stessi è soggetto ad un certo iter che prevede la combustione solo in appositi impianti di smaltimento e non in ambiente.
Il ministero ha ricevuto la richiesta di valutare se questo tipo di materiale potesse essere considerato combustibile, in maniera tale da approfittare della normativa relativa, che prevede un numero di autorizzazioni inferiore.

Dopo mesi e mesi di consulti giuridici, lavoro di esperti, di tecnici, pareri di enti esterni, è stato realizzato un documento che nega tale pratica.

Nonostante ciò, tutto questo lavoro è stato sconfessato dalle parole secche del segretario di gabinetto, alle dirette dipendenze del ministro e, viene da dire, dell'azienda di cui sopra, che ha dichiarato, senza alcuna pezza di appoggio giuridico-tecnica, che gli scarti di vinaccia e liquami vari SONO da considerarsi combustibile.
Con buona pace degli abitanti di Partinico.

Questo avviene oggi, e questo è sempre avvenuto.

Ovviamente, la Regione Sicilia si tira fuori da ogni decisione a velocità Warp, e rimanda tutto al ministero.

Vergogna, l'ennesima di questa Italia che pensa a tutt'altro e dimentica i milioni di abusi piccoli e grandi.


Ricordo benone la puntata di sciuscià, nella quale si parlava di quest'azienda e della sua proprietaria...una "signora" che ha fisicamente sequestrato in azienda il giornalista RAI, il quale ha dovuto minacciare di chiamare i Carbinieri se non lo avessero rilasciato...
In un paese normale, il giorno successivo, il POTERE GOVERNATIVO, per quanto corrotto, sarebbe stato obbligato ad intervenire, visto il grave scandalo sbattuto in faccia agli italiani tutti.
Da noi no...vince la Signora, l'a sua azienda, la mafia ed i politici romani.
Che chiavica di Paese!
:mad:

Fratello Cadfael
28-07-2004, 22:18
Una curiosità: ma cosa cavolo produce sta distilleria, visto che non ne ho mai sentito parlare prima d'ora [e considerando che gli amici mi giudicano un pignolo perché leggo tutte (o quasi) le etichette dei prodotti che mangio e bevo]?

ynrop
28-07-2004, 22:22
Originariamente inviato da Chromo
Porny, per favore, è un thread serio, direi drammatico, non è adatto a te.

Mi fai ridere.

conti1968
28-07-2004, 22:37
Come si fa' dire a uno che è il clone di "porny" ??

L'utente ynrop è un nuovo iscritto...
:D :D

e poi,se porny è stato bannato,questo al massimo lo si puo' erannab:D :D

è dai,su'...un po' di tolleranza no??;)

TheDarkAngel
28-07-2004, 22:41
Originariamente inviato da conti1968
Come si fa' dire a uno che è il clone di "porny" ??

L'utente ynrop è un nuovo iscritto...
:D :D

e poi,se porny è stato bannato,questo al massimo lo si puo' erannab:D :D

è dai,su'...un po' di tolleranza no??;)

tolleranza per porny? nono grazie...

etto etto
28-07-2004, 22:44
Originariamente inviato da conti1968
Come si fa' dire a uno che è il clone di "porny" ??

L'utente ynrop è un nuovo iscritto...
:D :D

e poi,se porny è stato bannato,questo al massimo lo si puo' erannab:D :D

è dai,su'...un po' di tolleranza no??;)


Si chiama "gioco delle parti".... reso ancora più bello da una bella, chiarissima, ambiguiità di fondo ( "siamo 95.000 !!! - siamo 120.000 - abbiamo stabilito il record di utenti collegati ecc.) imho - imho - imho

:p :p

-kurgan-
28-07-2004, 23:07
ma scherziamo, un mezzo friulano come me non comprerebbe MAI una grappa siciliana.. i parenti defunti mi fulminerebbero :eek:

etto etto
28-07-2004, 23:09
Originariamente inviato da -kurgan-
ma scherziamo, un mezzo friulano come me non comprerebbe MAI una grappa siciliana.. i parenti defunti mi fulminerebbero :eek:


Per carità, resta intatto!
L'altro 50% del tuo dna, quale regione d'Italia ricorda ?

:D

-kurgan-
28-07-2004, 23:18
Originariamente inviato da etto etto
Per carità, resta intatto!
L'altro 50% del tuo dna, quale regione d'Italia ricorda ?

:D

l'altro 50 per cento dovrebbe essere milanese, ma ho parenti a mantova e ferrara :D

etto etto
28-07-2004, 23:25
Originariamente inviato da -kurgan-
l'altro 50 per cento dovrebbe essere milanese, ma ho parenti a mantova e ferrara :D


Mamma mia, così a sud ?

:D :D :D

suppostino
28-07-2004, 23:58
Originariamente inviato da etto etto
Mamma mia, così a sud ?

:D :D :D

Come così a sud?

Allora sono un terrone e non lo sapevo. :eek: :D

P.S. bell'articolo tnx (bello... si fa per dire)

ShadowThrone
29-07-2004, 00:02
io sono astemio

-kurgan-
29-07-2004, 00:35
Originariamente inviato da suppostino
Come così a sud?

Allora sono un terrone e non lo sapevo. :eek: :D

P.S. bell'articolo tnx (bello... si fa per dire)

cmq non è discorso di nord e sud, è che.. consentitemi.. almeno la grappa in friuli sappiamo farla molto bene ;)

Chromo
29-07-2004, 06:20
Originariamente inviato da suppostino
Come così a sud?

Allora sono un terrone e non lo sapevo. :eek: :D

P.S. bell'articolo tnx (bello... si fa per dire)

Non è un articolo, ossia non è un cut&paste, l'ho scritto io ieri sera sulla base di una testimonianza reale ed attendibile.

Per quanto riguarda il resto: nessuna tolleranza per i bambocci poco cresciuti.
Etto etto: direi che non è il caso che calchi la mano....

etto etto
29-07-2004, 08:06
Originariamente inviato da Chromo
Non è un articolo, ossia non è un cut&paste, l'ho scritto io ieri sera sulla base di una testimonianza reale ed attendibile.

Per quanto riguarda il resto: nessuna tolleranza per i bambocci poco cresciuti.
Etto etto: direi che non è il caso che calchi la mano....


Fatico a capirti, e temo di non essere il solo; ma va bene cos', probabilmente tra ventuno minuti sarai sagace e simpatico, tra 73 minuti cadrai in depressione per riprenderti otto minuti dopo, quando avrai la fase mistica, poi si vedrà...

A me, vai bene cos' e non ho una virgola da dirti....
;)

ni.jo
29-07-2004, 08:41
ah ecco.

Italia - 12/07/2004

Pene più severe per i "mostri" del compost

Carlo Petrini

Prima è capitata la vicenda del vino pugliese, rivenduto in Piemonte e in Lombardia, che di sostanza vinosa conteneva soltanto il 10%: il resto era fatto di fertilizzanti e concimi chimici. Poi, questa settimana, la notizia relativa alla Masan, ditta di Magliano Sabina in provincia di Rieti: facevano compost venduto come biologico utilizzando rifiuti tossici derivati da smaltimento industriale e, pare, perfino rifiuti ospedalieri come siringhe e bende insanguinate. La produzione di concime agricolo (compost) derivante dall'utilizzo di rifiuti organici dovrebbe rappresentare un nuovo interessante settore economico in grado di preparare fertilizzanti puliti a uso dell'agricoltura biologica, con il vantaggio di rendere meno pesante il problema dello smaltimento: invece questi delinquenti senza scrupoli ne hanno subito approfittato per fare un business molto pericoloso per la salute pubblica. E sembra - denunciano molti ambientalisti - che la pratica non sia così isolata, soprattutto vista la connivenza che questi sciacalli incontrano tra trasportatori, analisti, agricoltori stessi.

Ma che gli dice la testa a persone così? Fertilizzanti provenienti da fanghi dell'industria conciaria, conserviera e tessile, da lana colorata con sostanze chimiche: cose tossiche, dannose per l'uomo, messe a rendere "fertile" il terreno per ortaggi e quant'altro. Da pazzi: si sa che la qualità dei nostri alimenti dipende anche da come sono stati coltivati; che ciò che viene messo nel terreno viene assorbito dalle piante. Che si credevano 'sti manigoldi? Di farla franca? Ci chiediamo tutti perché aumentano i casi di tumore, di epatite e molti altri problemi di salute la cui causa originale è fin troppo chiara: l'inquinamento. È dura far rispettare le norme ecologiche alle industrie, ma se ci si mette anche chi fa agricoltura, allora non ci siamo proprio. Bisogna intensificare i controlli, questo campanello d'allarme, questa rivelazione di "mostri" (e chi sarebbero sennò? Meno inquietanti di un serial killer?) del compost e del vino adulterato deve far saltare il tappo una volta per tutte. Mi auguro che le forze dell'ordine si diano da fare ancor di più di quello che stanno già facendo (negli ultimi anni l'attenzione e il loro lavoro sulle frodi alimentari è stato molto più puntuale e intenso che in passato, bravi).

Il caso di Rieti era già stato segnalato come sospetto dai Verdi da oltre un anno: sono sicuro che negli ambienti ecologisti, tra le persone che sanno di agricoltura sul territorio queste cose riescono a essere scoperte in anticipo e segnalate a chi di competenza. Basta con le piccole omertà di campagna o indifferenti alzate di spalle: invito alla delazione chi scopre o sospetta qualcosa. Il mio tono indignato non deve creare allarmismi: non è che ora il clima di sospetto tra i consumatori debba per forza generalizzarsi e dare vita a panico ingiustificato. Ma è pur vero che con notizie come queste non si può più star sicuri e tranquilli. Mica possiamo andare al mercato con microscopi e provette per analizzare tutto ciò che compriamo! Fidiamoci del lavoro delle autorità e cerchiamo di ritrovare il rapporto più diretto possibile con i produttori del nostro cibo: gli stessi agricoltori lavorino in questa direzione. La stura a questi episodi ignomignosi l'ha data un sistema agroindustriale che ha drammaticamente interrotto il rapporto tra chi produce e chi consuma, spersonalizzandolo, dando ai furbi (la cui madre è sempre incinta) la possibilità di perpetrare ai consumatori tali vigliaccate.

È ora di preparare un'offensiva contro queste persone, comminare pene esemplari, non deve succedere più: in Puglia i vinificatori "creativi" almeno si erano nascosti bene, in una sorta di cantina bunker che si è dovuta scoprire con immagini aeree. In provincia di Rieti invece c'era almeno una cinquantina di persone coinvolte, tra i diretti responsabili dell'azienda, chi gli forniva i rifiuti tossici, chi li trasportava, il laboratorio d'analisi che rilasciava certificati falsi e chi altri faceva parte di questa catena maledetta. Secondo me sono personaggi di questa risma i veri terroristi di casa nostra, speriamo davvero non la passino liscia.

Pubblicato da La Stampa 11/07/2004

Chromo
29-07-2004, 09:12
Originariamente inviato da etto etto
Fatico a capirti, e temo di non essere il solo; ma va bene cos', probabilmente tra ventuno minuti sarai sagace e simpatico, tra 73 minuti cadrai in depressione per riprenderti otto minuti dopo, quando avrai la fase mistica, poi si vedrà...

A me, vai bene cos' e non ho una virgola da dirti....
;)

E tu che cosa dovresti saperne come sono io e che carattere ho?
Per quanto mi riguarda sei un signor nessuno iscritto l'altro ieri, quindi direi che dovresti limitare i tuoi giudizi al solo scritto.
Fatichi a capirmi? Allora scopri le tue carte, dicci con chi abbiamo a che fare, invece di fare giochetti, ed evita (assieme agli altri) di mandare OT i thread altrui. ;)

Belzebub
29-07-2004, 09:45
Ma siamo pazzi? un articoletto scritto da un sito internet qualunque e si comincia a gettare fango su un azienda... mah! quali sarebbero poi le prove tra una correlazione tra la mafia e l'azienda? Quali sono le accuse e le evidenze?

Perchè ogni attività siciliana deve essere sospettata di essere collegata alla mafia?

Quanti luoghi comuni, vabbè da noi regna la mafia... al nord invece l'organizzazione messa in piedi da Tanzi che nome ha?

Chromo
29-07-2004, 09:52
Originariamente inviato da Belzebub
Ma siamo pazzi? un articoletto scritto da un sito internet qualunque e si comincia a gettare fango su un azienda... mah! quali sarebbero poi le prove tra una correlazione tra la mafia e l'azienda? Quali sono le accuse e le evidenze?

Perchè ogni attività siciliana deve essere sospettata di essere collegata alla mafia?

Quanti luoghi comuni, vabbè da noi regna la mafia... al nord invece l'organizzazione messa in piedi da Tanzi che nome ha?

Ti invito a rileggere quanto scritto sopra, il primo post l'ho scritto io, sulla scorta di una mia esperienza diretta e informazioni certe da un amico al Ministero dell'Ambiente.
Inoltre sono 30 anni che si parla di questa azienda.
Ti invito a documentarti prima di bollare come false queste informazioni.

Lascia perdere i luoghi comuni, che non interessano neppure a me.

ni.jo
29-07-2004, 09:56
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Una curiosità: ma cosa cavolo produce sta distilleria, visto che non ne ho mai sentito parlare prima d'ora [e considerando che gli amici mi giudicano un pignolo perché leggo tutte (o quasi) le etichette dei prodotti che mangio e bevo]?
è il dubbio che ha colpito anche me, per quello ho fatto il collegamento con i fertilizzanti: e siccome i vini del sud vengono usati per "rinforzare" e "tagliare" molti vini ma non vengono indicati in etichetta... :eekk:

Belzebub
29-07-2004, 10:00
Originariamente inviato da Chromo
Ti invito a rileggere quanto scritto sopra, il primo post l'ho scritto io, sulla scorta di una mia esperienza diretta e informazioni certe da un amico al Ministero dell'Ambiente.
Inoltre sono 30 anni che si parla di questa azienda.
Ti invito a documentarti prima di bollare come false queste informazioni.

Lascia perdere i luoghi comuni, che non interessano neppure a me.

Scusa se insisto, ma le "informazioni certe" non sono una prova concreta di accusa. Per quanto mi riguarda l'azienda è pulita (scusa ma sono ultragarantista)

Noto poi (non da parte tua ma di altre persone) un sottile sarcasmo nel bollare l'azienda come mafiosa.

Ribadisco il nome di Tanzi, e magari quello dei produttori di latte padani, tanto pronti a protestare contro le quote latte quanto ad aggiungerci il bicarbonato..

Io compro latte siciliano, non credo sia più "mafioso" di quello padano!

etto etto
29-07-2004, 10:00
Originariamente inviato da Belzebub
Ma siamo pazzi? un articoletto scritto da un sito internet qualunque e si comincia a gettare fango su un azienda... mah! quali sarebbero poi le prove tra una correlazione tra la mafia e l'azienda? Quali sono le accuse e le evidenze?

Perchè ogni attività siciliana deve essere sospettata di essere collegata alla mafia?

Quanti luoghi comuni, vabbè da noi regna la mafia... al nord invece l'organizzazione messa in piedi da Tanzi che nome ha?


In questo caso, "l'azienda" è nota alle cronache da decenni, ma per misteriosi motivi, resta lì a sfregio di tutti.
Non è questione di sud e nord.

Ciao.

Belzebub
29-07-2004, 10:03
Originariamente inviato da etto etto
In questo caso, "l'azienda" è nota alle cronache da decenni, ma per misteriosi motivi, resta lì a sfregio di tutti.
Non è questione di sud e nord.

Ciao.


ok, ma quale è la correlazione con la mafia? non mi è ben chiara..

etto etto
29-07-2004, 10:06
Originariamente inviato da Belzebub
ok, ma quale è la correlazione con la mafia? non mi è ben chiara..



Sembrerebbe accertata la partecipazione e la parentela della "signora" proprietaria con clan mafiosi ed ambientini poco consigliabili...ma nonostante prove, raccordi, ipotesi, denunce e varie segnalazioni, non accade nulla.
Se provi a fare una ricerca su google, troverai una montagna di articoli, documentati e ben scritti che potranno fare maggiore luce sulla situazione.

Ciao e viva la Sicilia.

Belzebub
29-07-2004, 10:13
Originariamente inviato da etto etto
Sembrerebbe accertata la partecipazione e la parentela della "signora" proprietaria con clan mafiosi ed ambientini poco consigliabili...ma nonostante prove, raccordi, ipotesi, denunce e varie segnalazioni, non accade nulla.
Se provi a fare una ricerca su google, troverai una montagna di articoli, documentati e ben scritti che potranno fare maggiore luce sulla situazione.

Ciao e viva la Sicilia.


Allora il titolo del topic sarebbe dovuto essere "alcol e sembrerebbe mafia" ;)

Chromo
29-07-2004, 10:18
Originariamente inviato da Belzebub
Allora il titolo del topic sarebbe dovuto essere "alcol e sembrerebbe mafia" ;)

No no.. è proprio MAFIA e Alcool. ;)
W la sicilia, comunque, io ho parenti a Palermo, figurati! ;)

Belzebub
29-07-2004, 10:38
Originariamente inviato da Chromo
No no.. è proprio MAFIA e Alcool. ;)
W la sicilia, comunque, io ho parenti a Palermo, figurati! ;)

Ok è mafia siciliana , ma spero che se apro un topic "latte padano e mafia padana" nessuno abbia nulla da ridire..

a proposito viva la Padania!

Chromo
30-07-2004, 22:54
Originariamente inviato da Belzebub
Ok è mafia siciliana , ma spero che se apro un topic "latte padano e mafia padana" nessuno abbia nulla da ridire..

a proposito viva la Padania!

La sicilia esiste, la padania no. ;)
Up. ;)

Belzebub
31-07-2004, 01:03
Originariamente inviato da Chromo
La sicilia esiste, la padania no. ;)
Up. ;)

ad ogni buon modo, io ho la sana abitudine di acquistare solo prodotti siciliani o quantomeno meridionali.

non me ne voglia il mulino bianco, i produttori di chianti ed il consorzio crudo di Parma

ma preferisco i frollini caserecci siciliani, i salumi prodotti dai cinghiali e dal maiale nero dei nebrodi, ed il nero d'Avola hich!

Chromo
31-07-2004, 19:11
Originariamente inviato da Belzebub
ad ogni buon modo, io ho la sana abitudine di acquistare solo prodotti siciliani o quantomeno meridionali.

non me ne voglia il mulino bianco, i produttori di chianti ed il consorzio crudo di Parma

ma preferisco i frollini caserecci siciliani, i salumi prodotti dai cinghiali e dal maiale nero dei nebrodi, ed il nero d'Avola hich!

Il campanilismo alimentare lo ammetto e lo concepisco. ;)
Però, da questa storia si dovrebbe capire che, essendo questa la distilleria più grande d'Europa è difficile credere che quello che producono non si trovi sotto altre etichette. ;)

Lucio Virzì
05-08-2004, 11:27
Interessante... da spostare in politica. ;)

LuVi