PDA

View Full Version : colpa dell'HD Maxtor o di Partition Magic?


willy23
27-07-2004, 21:24
Cari amici mi è successa questa cosa:
Dovevo installare un nuovo Pc, prima di procedere all'installazione, ho montato l'Hard disk nuovo (maxtor 80Gb 8Mb buffer SATA) sul mio computer come disco sata secondario, per poi attivarlo e partizionarlo con Partition Magic in una partizone primaria NTFS e una logica sempre NTFS.
L'ho poi montato sul nuovo PC e sono partito con l'installazione di WIN-XP e ho riformattato la partizione primaria e ho continuato con l'installazione. Il computer ha funzionato tranquillamente alcuni giorni, poi tutto ad un tratto, mentre si avviava win-xp, la schermata si fermava sempre dopo la scritta di win-xp e non andava più avanti.
Dopo varie prove, mi sono accorto tramite POWERMAX4 che c'era un problema sull'hard disk, e tramite il programma ho fatto la procedura di correzione. Per fortuna avevo fatto l'immagine con Norton Ghost2003 ed ho ripristinato il sistema e tutto funziona bene.
Dopo qualche giorno, installo un'altro computer nello stesso modo, e guarda caso, dopo qualche giorno che funzionava tranquillamente, ecco sorgere lo stesso identico problema. Tramite POWERMAX4 l'ho corretto ed anche questo pc ora funziona correttamente.
Ho notato che se installo win-xp sull'intero hard disk, e dopo l'installazione procedo alla partizione, questo problema non si manifesta....
Dove ho sbagliato? oppure qual'è il problema secondo voi?
Grazie

willy23
28-07-2004, 10:51
:mc:

Straniero
28-07-2004, 13:07
che problema ti da powermax? di solito ritorna un codice di errore, dovresti controllare che errore è e fare una ricerca sul sito della maxtor...oppure puoi brutalmente fare una formattazione a basso livello del disco e vedere se dopo si ripresenta il problema...io prima controllerei l'errore.
Ciao

sgrisol@verklok
28-07-2004, 14:17
mmmmmmm
usa fdisk per fare le partizioni
partition magic et similia al max servono per gestirle

luciopezzo
28-07-2004, 14:58
Io so solo che ultimamente con i maxtor sto avendo un sacco di problemi.
Me ne partono troppi.
Qual'è la migliore marca di dischi???
Cosa pensate voi?

Conoscete qualche sito che tratta recensioni?
Grazie

willy23
28-07-2004, 17:51
Si ragazzi, infatti anche io speravo che powermax mi dava un errore con una sigla o qualcosa di simile, invece riportava il seguente errore senza codici:

"WARNING!!! Errors have been detected on your drive. Powermax can attemp to repair these errors. The daa on these sectors may be lost by running the repair. In most cases the data is already unreadable and unrecoverable. PLEASE BACKUP ALL YOUR DATA BEFORE RUNNING THEREPAIR. continue? YES, No"

A quel punto io in tutti e due i casi ho scelto yes e in un secondo mi ha riparato gli errori.
Probabilmete è sbagliato usare partition magic per attivare dischi nuovi e creare partizioni sullequali installare un sistema operativo. Fatto sta che per due volte e con computer differenti ho rischiato grosso, meno male che avevo fatto l'immagine, altrimenti mi sparavo se dovevo ristallare tutto da capo:muro:

Berty
29-07-2004, 00:57
Non era più facile fare il tutto con i due dischetti P.M in dos direttamente sul nuovo pc? Lanciando P. Magic, per caso vedi un minuscolo spazio libero "non assegnato"(di circa 8mb) creatosi davanti allle due partizioni, ovvero nell'area mbr?

jmazzamj
29-07-2004, 09:20
In teoria dovrebbe esserci lo spazzietto....ma poi P.M. x una partizione primaria/logica che sia mangia 65 mb....xlomeno a me capita così...

Quindi x evitare questo problema consigliate una partizione unica,attivata,su cui caricare l'immagine e poi eventualmente divisione del disco,giusto???

Ciao ciao e grazie

jedy48
29-07-2004, 10:08
bisogna vedere quanto è grande la partizione, xchè xp oltre un certo limite non funziona +, in quanto a partition magic io ho sempre fatto con i floppy x i dischi nuovi e mi sono sempre andati bene

willy23
29-07-2004, 10:43
Si infatti ragazzi anche io ho pensato a quello spazietto che crea partition magic, infatti fino a li il sistema parte e comincia a caricae windows, poi improvvisamente non trova la successione di dai e si blocca.
Vale per esperienza, la prossima volta la partizione la faccio dopo l'installazione.
E' giusto invece partire con il disco ancoranon attivato, e farlo attivare e formattae direttamente dall'installazione di windows xp? Ci sono controindicazioni per questo?
Grazie

jmazzamj
29-07-2004, 12:56
Io l'ho fatto per il sistema di un amico,prima ho caricato l'img e poi ho attivato la partizione:Xp carica correttamente,ma non ho modo di provare l'affidabilità dell'installazione...

willy23
29-07-2004, 19:38
jmazzamj ma per immagine intedi quella fatta con drive image o simile? In quel caso anche io l'ho fatto e drive image mi attiva automaticamente la partizione non assegnata. Non mi ha mai dato problemi in quel caso. Attivandolo direttamente dall'installazione di win-xp invece, non posso garantire che non dia problemi, infatti una volta l'ho fatto però mi ha dato problemi no nell'avviare il sistema, ma dopo tempo nel fare l'immagine con drive image. Infatti drive image è molto delicato come proogramma, e come vede qualche settore che non gli va a genio, si blocce e da errore. norton ghost 2003 invece non si fa problemi e fa l'immagine anche dei sassi....

Berty
30-07-2004, 00:56
Originariamente inviato da jmazzamj
In teoria dovrebbe esserci lo spazzietto....ma poi P.M. x una partizione primaria/logica che sia mangia 65 mb....xlomeno a me capita così...

Quindi x evitare questo problema consigliate una partizione unica,attivata,su cui caricare l'immagine e poi eventualmente divisione del disco,giusto???

Ciao ciao e grazie
No, lo spazietto non dovrebbe esserci. Per i 65mb usati dalla partizione è tutto normale.
Mai creare una partizione unica, specie quando si hanno dischi così grandi! Un disco da 80 lo dividerei in 4 o forse + pezzi - fidati, è
decisamente più sicuro! Per evitare quel problema dovresti creare le primarie prima delle logiche & sopprattutto stare attento, se vedi lo spazietto rifare il tutto!

Berty
30-07-2004, 00:58
norton ghost 2003 invece non si fa problemi e fa l'immagine anche dei sassi.... [/QUOTE]
...e a volte di dà certe sassate!:lamer: Uso da molto tempo Drive Image & lo trovo molto affidabile! Ho avuto qualche problema con P.M 8, che credo non sia ai livelli delle vers. precedenti(d'ora in poi ci penserà la Symantec a distruggere il resto), quindi le partizioni le ho affidate ai due dischetti in dos. Quello spazetto libero è veramente diabolico perché occupa la zona mbr; a volte riesce a far fallire il riavvio delle partizioni primarie.

jedy48
30-07-2004, 09:06
io lo spazietto ( circa 7mb) ce l'ho si, ma all'inizio della 1° partizione del 2° disco, nel 1° disco primario è diviso in 2 partizioni da 20Gb ciascuna, la 1° naturalmente è primaria, la 2° logica e non ho nessuno spazietto libero, tutto occupato

luciopezzo
30-07-2004, 10:36
Originariamente inviato da Berty
norton ghost 2003 invece non si fa problemi e fa l'immagine anche dei sassi....
...e a volte di dà certe sassate!:lamer: Uso da molto tempo Drive Image & lo trovo molto affidabile! Ho avuto qualche problema con P.M 8, che credo non sia ai livelli delle vers. precedenti(d'ora in poi ci penserà la Symantec a distruggere il resto), quindi le partizioni le ho affidate ai due dischetti in dos. Quello spazetto libero è veramente diabolico perché occupa la zona mbr; a volte riesce a far fallire il riavvio delle partizioni primarie. [/QUOTE]

Io uso parecchio ghost, ma se bisogna fare l'immagine di un disco con un piccolo problema si rifiuta di farla.

willy23
30-07-2004, 11:50
Anche io uso moltissimo drive image 2002, partendo sempre dai floppy sotto dos, e anche io mi trovo molto bene, in alcuni casi però, su tanti computer installati e dei quali faccio rigorosamente l'immagine, ho riscontrato parecchi errori, sia nella creazione che nel ripristino, ed ogni volta in questi casi ho usato sempre il floppy di ghost 2003 e mi ha sempre creato l'immagine, ripristinandola a regola d'arte. Anche nel caso che ho avuto, drive image si rifiutava di fare l'immagine, riscontrando una marea di errori, purtroppo il sistema era bello che fatto,con tanto di driver, programmi patch ecc., praticamente il lavoro di due giorni, e di certo non potevo permettermi di rifarlo, e grazie a norton ghost ho salvato tutto, poi fortunatamente powermax mi ha corretto l'errore e così ora ripristinando è tutto ok.
Norton ghost poi permette delle opzioni di immagine molto comode, tipo quella che include il boot ecc.
L'unica cosa che non sono riuscito a fare è far dividere il file immagine in più file della capienza che voglio io, invece con drive image è molto semplice. Qualcuno sa come si fa, partendo con il floppy di norton ghost?

jedy48
30-07-2004, 16:03
io li ho provati praticamente tutti, ma x me il migliore in assoluto è True Image della software house acronis, ti fà anche le immagini di aggiornamenti incrementali, cioè aggiorni tutto e ti vuoi salvare l'immagine? ti salva gli aggiornamenti fatti e sei a posto anche con pochi Mb senza rifare tutta l'immagine , inoltre gira sotto windows

willy23
30-07-2004, 16:51
E' molto interessante, però personalmente preferisco programmi che mi fanno creare floppy di avvio, anche se gli ultimi programmi di immagine garantiscono una perfetta copia del sistema senza dover partire da dos (drive image 7 compreso), preferisco il vecchio metodo, e preferisco sempre aggiornare l'immagine manualmente magari partendo da una immagine media sul quale aggiungere le nuove versioni, cercando così di compiere il minimo di disinstallazioni possibili che come sappiamo creano un mare di problemi, o aggionamenti diretti da versioni più vecchie a quelle più nuove, in questo modo l'immagine risulterà sicuramente meno sporca possibile. Comunque sia dalle caratteristiche mi sembra un ottimo prodotto, esiste la versione in italiano?

jedy48
30-07-2004, 17:29
guarda che anche True Image ti fà creare o i floppy di avvio oppure meglio ancora l'avvio da cd-rom, io lo faccio con un riscrivibile, cosi' ad ogni aggiornamento del programma lo cancello e lo faccio nuovo, vuoi mettere la velocità all'avvio da floppy col cd-rom?:sofico:

willy23
30-07-2004, 18:43
Si infatti ho notato:) , stavo provando la versione 8.0 trial, però non ho capito come si fa a registrarla, ammesso chiaramente di aver acquistato il seriale. Non ho trovato una voce del tipo enter code o simile. Jedy mi sai dire qualcosa a riguardo? Grazie

jedy48
30-07-2004, 21:40
se acquisti il programma ti fanno scaricare un'altra versione dove appena parte ti fà mettere il seriale, nella tryal non cè, sarebbe troppo facile trovare il seriale....:D

ULTRA_MASSI
02-08-2004, 13:41
io uso regolarmente DRIVE IMAGE , e non mi ha mai dato grossi problemi... ha sempre funzionato regolarmente.

Da alcuni giorni sto provando ad usare NortonGhost 2003 , ed ho qualche dubbio :
se io faccio l'immagine ( con le opzioni di default ) di una partizione contenente un sistema operativo 2000 o XP , e se dovessi ripristinare l'immagine su disco rigido nuovo ( perchè ad esempio si guasta quello vecchio ) , riesco a tornare pienamente in funzione ?
ovvero : per le partizioni di sistema operativo , devo fare qualche opzione particolare per il disastaer recovery ? o bastano le opzioni default ?

Grazie