View Full Version : CANON EOS 300D
poliphonic
27-07-2004, 17:56
Ciao a tutti,
ho appena preso una canon EOS 300D con un obiettivo 18/55 e uno 55/200 e mi stò divertendo un sacco a fare foto.
Volevo sapere se qualcuno di voi la conosce e se mi potete dare qualche consiglio su come scattare buone foto con luce artificiale.
:D
Dreadnought
27-07-2004, 20:54
mai sentita la 300D!
boh...
Originariamente inviato da poliphonic
Ciao a tutti,
ho appena preso una canon EOS 300D con un obiettivo 18/55 e uno 55/200 e mi stò divertendo un sacco a fare foto.
Volevo sapere se qualcuno di voi la conosce e se mi potete dare qualche consiglio su come scattare buone foto con luce artificiale.
:D
Complimenti per l'acquisto vedrai che ti toverai bene!
Non ci venire però a dire che non hai sentito parlre di 300d perchè altrimenti ci arrabbiamo :p , è un'ottima macchina per avvicinarti alla fotografia vera :)
Per scattare ottime foto con luce artificiale (senza flash) devi inanzitutto avere:
1) Mano fermissima oppure il cavalletto (per forza in alcune circostanze)
2) Obbiettivi luminosi e/o aperture del diaframma al massimo
3) Tanta pazienza
Io mi comporto così:
Se la luce è particolarmente forte imposto la macchina su 200/400 iso imposto su AV (priorità di diaframmi) e metto il diaframma ad un'apertura non troppo chiusa per beneficiare di una foto più nitida (provo da f5,6 a f8 a seconda della luce preferibilmente la seconda).
Poi imposto il bilanciamento del bianco sull'iconcina della lampadina in modo da bilanciare il bianco piuttosto correttamente. Se anche in questo caso il bianco non è perfetto puoi procedere a fotografare un oggetto che tu vedi bianco ed impostarlo nella personalizzazione del WB (bilanciamento bianco) oppure potresti usare il RAW e correggere il WB direttamente dal PC.
Prima di scattare comunque controlla il tempo di esposizione, in regola vale l'uso del tempo di 1/x che sta per la lughezza focale usata.
Per esempio se scatti usando il tele impostato a 150mm non dovresti scendere sotto 1/150 per un'immagine nitida senza micromosso, poi il resto dipende dalla tua mano. Il mio consiglio comunque è scordati di usare il tele senza cavalletto se la luce non è più che buona.
Se la luce invece è bassa le cose qua cambiano leggermente ed hai 2 possibilità: o usi la tua mano con molti rischi oppure se puoi è molto meglio il cavalletto.
Se scegli di usare la mano ti dico subito di dimenticarti il tele e scattare col grandangolo e se puoi non superare il 50mm di focale.
Imposta il valore Iso a 800iso e sempre con l'impostazione AV imposta il diaframma alla massima apertura (col 18-55 Canon se scatti a 18mm aprirari a f3,5 altrimenti più zoomi più arriverai a f5,6 diminuendo la luce nel sensore ed aumentando i tempi di posa).
In questo caso per avere dei buoni risultati avresti bisogno di un obbiettivo luminoso con un valore F intorno a 2 max 2,8 per ottenere delle foto correttamente esposte senza cavalletto e senza mosso.
In questo caso per esempio un EF 35 f2 oppure un 50 f1,8 ti potrebbero molto aiutare visto che l'obbiettivo in bundle con la 300d non è proprio perfetto per questo genere di fotografie.
Inoltre il rovescio della medaglia fotografando a delle aperture di diaframma così ampie è la perdita di nitidezza generale della foto che risente delle imperfezioni dell'ottica stessa quindi anche se puoi arrivare per es. a f2 per avere buoni risultati dovresti lavorare almeno ad uno stop sopra, cioè f2,8. Fortunatamente col digitale (piccoli sensori) gli obbiettivi visto che sono sfruttati solo al centro, a causa del fattore di crop 1,6x, non risentono molto della perdita di prestazioni ad ampie aperture quindi potrai avere risultati dignitosi anche aprendo tutto il diaframma.
Per il resto valgono le impostaizioni che io suo quando la luce artificiale è discretamente forte.
Se invece preferisci usare il cavalletto allora usando tempo lunghi potrai permetterti di diminuire la sensibilità del sensore a 200-400 iso di nuovo ed usare diaframmi medi (f8) per avere nitidezza e profondità di campo però con questo genere di foto potrai fotografare paesaggi od oggetti fermi, non certo potrai fotografare primi piani, persone od oggetti in movimento.
Cmq per semplificarti le cose ti faccio questo esempio:
ammettendo che per scattare una foto correttamente esposta con diaframma aperto ad f1 (massima ipotetica apertura di un obbiettivo) ci vogliono 1/500 di secondo di esposizione questa è la scaletta che ne vien fuori.
1/250 f1,2
1/125 f1,4
1/60 f2
1/30 f2,8
1/15 f4
1/8 f 5,6
1/4 f 8
1/2 f11
1 sec f16
2 sec f32
Naturalmente aumentando o diminuendo la sensibilità del sensore questi valori raddoppierebbero o si dimezzerebbero.
Per chiarirti meglio i concetti del diaframma e luminosità ti consiglio di guardarti il corso che hanno pubblicato in questo forum dove è spiegato sicuramente meglio di me quello che sto cercando di dirti.
poliphonic
28-07-2004, 16:14
Grazie gatto, una splendida spiegazione...
ne farò tesoro.
:D
complimenti per l'acquisto!
i consigli di gatto ti saranno sicuramente utili.
Non ho mai usato la tua macchina, ma ne possiedo una con caratteristiche molto simili, la Nikon D70, anche se alcuni canonisti dicono che la mia è una schifezza e se alcuni nikonisti dicono che la tua è una schifezza:rolleyes:
Se posso darti un consiglio, visto che vuoi fare foto con luce artificiale, prova ad usare il bilanciamento automatico del bianco, che la tua Canon dovrebbe avere, e vedi che risultati ottieni.
Questo perchè "luce artificiale" non identifica per nulla il tipo di luce con cui lavori. Lampade fluorescenti, al tungsteno o alogene emettono tipi di luce del tutto diversi tra di loro (in termine + preciso si dice che hanno una diversa temperatura di colore).
così io riesco a ottenere ottimi risultati, salvo poi, scattando in RAV, fare qualche aggiustatina in post-produzione
un esempio, scattato con luce anteriore alogena e luce diffusa al tungsteno, lo puoi trovare qui
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=4202
ciao e buone foto
Angelo
Originariamente inviato da ventura
complimenti per l'acquisto!
i consigli di gatto ti saranno sicuramente utili.
Non ho mai usato la tua macchina, ma ne possiedo una con caratteristiche molto simili, la Nikon D70, anche se alcuni canonisti dicono che la mia è una schifezza e se alcuni nikonisti dicono che la tua è una schifezza:rolleyes:
Se posso darti un consiglio, visto che vuoi fare foto con luce artificiale, prova ad usare il bilanciamento automatico del bianco, che la tua Canon dovrebbe avere, e vedi che risultati ottieni.
Questo perchè "luce artificiale" non identifica per nulla il tipo di luce con cui lavori. Lampade fluorescenti, al tungsteno o alogene emettono tipi di luce del tutto diversi tra di loro (in termine + preciso si dice che hanno una diversa temperatura di colore).
così io riesco a ottenere ottimi risultati, salvo poi, scattando in RAV, fare qualche aggiustatina in post-produzione
un esempio, scattato con luce anteriore alogena e luce diffusa al tungsteno, lo puoi trovare qui
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=4202
ciao e buone foto
Angelo
Essendo possessore di 300d mi reputo comunque molto imparziale, secondo me sono entrambe ottime macchine anche se dovendo dare per forza un giudizio darei un punticino in più a Nikon D70 anche se alla fine è normale in quanto uscita dopo non potevano fare brutta figura :D. In compenso do un punticino in più a Canon per le ottiche sia come quantità che qualità, davvero l'imbarazzo della scelta, quindi è una situazione di "parità".
Tornando a noi il discorso di luce artificiale in effetti non era contemplato e quindi io mi sono addentrato in una lampadina classica. Ovviamente è normale che in utilizzo di neon e lampade fluorescenti il bilanciamento del bianco cambia però il mio consiglio come possessore di 300d è di usare solo in caso di illuminazione da lampadine classiche la selezione manuale WB e non automatica in quanto la piccola Canon toppa di brutto, anzi ancora meglio di calibrare il bianco manualmente a meno di non lavorare in Raw.
poliphonic
28-07-2004, 17:26
Ok, allora ci vedimo nella sezione photocontest.
a proposito, qualcuno sa a quando il prossimo;)
Originariamente inviato da poliphonic
Volevo sapere se qualcuno di voi la conosce
nooooooooooooo :sofico:
Originariamente inviato da poliphonic
a proposito, qualcuno sa a quando il prossimo;)
inizio mese....come sempre ;)
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.