View Full Version : ...ok, i try Linspire!
etto etto
27-07-2004, 10:09
Ciao a tutti.
Vorrei provare il "brivido" dell'installazione del SO Linspire. Non sono un purista di Linux e la voglia di installare Linspire nasce dall'avere qualcosa di simile a windows ma con una maggiore stabilità.
Vorrei chiedere se posso procedere in quest'ordine :
Lascio la partizione di win2000 intatta
creo partizione specifica per Linspire in C:\
Inserisco il/i CD di Linspire e, spero, dovrebbe fare tutto da solo...boot manager compreso.
Le domande sono :
Dove trovo le copie free di Linspire ?
La formattazione tipica qual'è ?
Grazie e ciao.
lnessuno
27-07-2004, 10:29
crei la partizione in c significa che riduci quella partizione e ne crei un'altra vuota? perchè sennò sbagli :D
e cmq linspire non fa tutto da sola, è molto semplificata da installare e da usare ma non fa assolutamente tutto da sola... e in ogni caso la parte delle partizioni non mi fiderei a farla fare in automatico :p meglio sbatterci un pò di più la testa e fare a mano, secondo me.
linspire gratis non la trovi, semplicemente... è una distribuzione solo commerciale :)
se vuoi avere un linux semplice e gratuito prova a buttarti sulla suse, recentemente ha rilasciato la versione 9.1 personal che è scaricabile gratuitamente... oppure su red hat, mandrake o loro derivate :p
etto etto
27-07-2004, 10:42
Originariamente inviato da lnessuno
crei la partizione in c significa che riduci quella partizione e ne crei un'altra vuota? perchè sennò sbagli :D
e cmq linspire non fa tutto da sola, è molto semplificata da installare e da usare ma non fa assolutamente tutto da sola... e in ogni caso la parte delle partizioni non mi fiderei a farla fare in automatico :p meglio sbatterci un pò di più la testa e fare a mano, secondo me.
linspire gratis non la trovi, semplicemente... è una distribuzione solo commerciale :)
se vuoi avere un linux semplice e gratuito prova a buttarti sulla suse, recentemente ha rilasciato la versione 9.1 personal che è scaricabile gratuitamente... oppure su red hat, mandrake o loro derivate :p
Innanzitutto, grazie.
Pensavo che Linspire fosse gratuita come altre versioni di Linux. Non essendo molto addentro LINUX, sono intimorito da un SO a programmazione...per questo motivo mi era piaciuta l'idea di Linspire.
Tremo all'idea di dover scrivere righe di codice per installare stampanti, modem ecc... per questo mi son sempre tenuto alla larga dalle varie distribuzioni di LINUX...sbaglio ?
lnessuno
27-07-2004, 11:00
si, sbagli e di molto anche... senza offesa eh :)
ad oggi linux come quello che descrivi tu non esiste praticamente più, la cosa che più si avvicina sono distribuzioni quali slackware, debian, gentoo... ma la maggior parte delle altre sono moooooooooooooooolto più semplici da usare :)
se hai una linea veloce prova a installare mandrake, riconosce quasi tutto da sola, all'avvio... scheda audio e video comprese (windows ti da tanto? :p).
Vuoi installare software, configurare l'hardware, cose simili? fai tutto da qua:
http://images.mandrakesoft.com/img/10.0/s5.png
Vuoi installare una stampante?
http://images.mandrakesoft.com/img/10.0/s27.png
L'installazinoe di nuovi software è semplicissima:
http://images.mandrakesoft.com/img/10.0/s9.png
Vuoi che il tuo pc diventi un server di qualche tipo?
http://images.mandrakesoft.com/img/10.0/s25.png
insomma, come vedi è tutto molto molto semplice ormai... sta solo più a te adattarsi alle (inevitabili) differenze fra windows e linux, e decidere quale ti piace di più...
qua c'è una presentazione un pò più completa di mandrake 10 cmq, se vuoi dargli un'occhiata:
http://www.mandrakelinux.com/en/features.php3
etto etto
27-07-2004, 11:19
...a dimostrazione della mia buona volontà e della fiducia che ripongo in te, ti dico che ho già iniziato a scaricare i tre cd di mandrake 10 ed il cd della suse.
Sarei orientato a fare il test con Mandrake...mi pare di capire il meno "duro" da digerire.
Circa le partizioni...cosa mi consigli di fare ?
Thanks!
Jøhñ Ðøë
27-07-2004, 11:27
io mi sento di consigliarti suse 9.1 personal, che secondo me è veramente ben fatta.
Se poi hai una adsl allora la 9.1 personal è praticamente = a avere la pro ;)
John
lnessuno
27-07-2004, 11:28
suse è molto bella ma la versione personal è più limitata secondo me... poi boh dipende anche dalle tue preferenze.
per la partizione, inizia a creare una partizione vuota (ad esempio con partition magic), poi inizi l'installazione... quando sei nella schermata del partizionamento fai:
1) partizione linux swap (dicono il doppio della propria memoria ram, io ne ho fatta una da 256mb ed è sempre rimasta vuota :p secondo me 256 mb di swap vanno bene, non di meno cmq)
2) partizione di root ( mountpoint / , si chiama così mi pare nell'installer), è dove installerai linux...
3, facoltativo & eventuale) cercati eventualmente le altre partizioni dove c'è installato windows, vai nelle proprietà e come mount point metti /mnt/windows, se hai una partizione con dentro dati, musica ecc puoi metterla in un mount point /mnt/shared, o /mnt/dati, o /mnt/quellochevuoi. il mount point in questo caso sarà solo il percorso da cui accederai a quella partizione, quando sarai da linux.
ultima cosa, quasi nessuno lo fa ma secondo me è comodissimo e ti eviti tanti problemi...
quando ti chiede di installare il boot loader tu faglielo installare nella stessa partizione in cui hai messo linux, quindi la partizione / (root), o /dev/hdax (può essere hda5, hda6, hda7 e via dicendo insomma), come boot manager ti scarichi gag ( http://gag.sf.net ), lo installi su un dischetto, lo configuri e infine lo installi anche su hard disk... l'uso di gag è semplicissimo non sto nemmeno a spiegartelo :)
questo è comodo perchè così se per caso dovessi formattare windows, perdendo quindi l'mbr, ti basta inserire il dischetto, schiacciare il tasto C (configura), il tasto H (installa su hd) e saresti di nuovo a posto come era prima :)
se hai altre domande chiedi pure
etto etto
27-07-2004, 11:35
Originariamente inviato da lnessuno
suse è molto bella ma la versione personal è più limitata secondo me... poi boh dipende anche dalle tue preferenze.
per la partizione, inizia a creare una partizione vuota (ad esempio con partition magic), poi inizi l'installazione... quando sei nella schermata del partizionamento fai:
1) partizione linux swap (dicono il doppio della propria memoria ram, io ne ho fatta una da 256mb ed è sempre rimasta vuota :p secondo me 256 mb di swap vanno bene, non di meno cmq)
2) partizione di root ( mountpoint / , si chiama così mi pare nell'installer), è dove installerai linux...
3, facoltativo & eventuale) cercati eventualmente le altre partizioni dove c'è installato windows, vai nelle proprietà e come mount point metti /mnt/windows, se hai una partizione con dentro dati, musica ecc puoi metterla in un mount point /mnt/shared, o /mnt/dati, o /mnt/quellochevuoi. il mount point in questo caso sarà solo il percorso da cui accederai a quella partizione, quando sarai da linux.
ultima cosa, quasi nessuno lo fa ma secondo me è comodissimo e ti eviti tanti problemi...
quando ti chiede di installare il boot loader tu faglielo installare nella stessa partizione in cui hai messo linux, quindi la partizione / (root), o /dev/hdax (può essere hda5, hda6, hda7 e via dicendo insomma), come boot manager ti scarichi gag ( http://gag.sf.net ), lo installi su un dischetto, lo configuri e infine lo installi anche su hard disk... l'uso di gag è semplicissimo non sto nemmeno a spiegartelo :)
questo è comodo perchè così se per caso dovessi formattare windows, perdendo quindi l'mbr, ti basta inserire il dischetto, schiacciare il tasto C (configura), il tasto H (installa su hd) e saresti di nuovo a posto come era prima :)
se hai altre domande chiedi pure
Ne ho decine...ma non voglio farti scappare.
La partizione nella quale sistemerò Mandrake, di che formato è (esempio = win2000 NTFS).
Cosè MBR ?
Qualcuno mi ha detto che la navigazione con linux è più veloce che con winzozz... è vero ?
lnessuno
27-07-2004, 11:41
Originariamente inviato da etto etto
Ne ho decine...ma non voglio farti scappare.
La partizione nella quale sistemerò Mandrake, di che formato è (esempio = win2000 NTFS).
Cosè MBR ?
Qualcuno mi ha detto che la navigazione con linux è più veloce che con winzozz... è vero ?
l'mbr è il master boot record, se non sai cos'è non preoccuparti lo imparerai, cmq diciamo che è il settore del disco che è dedicato all'avvio di uno o dell'altro sistema operativo.
per la navigazione... non saprei, più o meno siamo li :)
etto etto
27-07-2004, 11:48
Originariamente inviato da lnessuno
l'mbr è il master boot record, se non sai cos'è non preoccuparti lo imparerai, cmq diciamo che è il settore del disco che è dedicato all'avvio di uno o dell'altro sistema operativo.
per la navigazione... non saprei, più o meno siamo li :)
Proverò a sentirti, appena mi accingerò a cimentarmi con questa montagna chiamata Mandrake.
Spero di trovarti...
Intanto ancora grazie per la tua gentile consulenza.
butta via linspire e prova suse personal ! leggi qui sotto http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=733388
come fare
etto etto
27-07-2004, 12:24
Originariamente inviato da crashd
butta via linspire e prova suse personal ! leggi qui sotto http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=733388
come fare
Grazie della segnalazione.
Credo che sia una questione di approccio e di conoscenze...vedremo.
Per adesso, visto che linspire free non esiste, vedrò quanto è tosto Mandrake.
Una nota per la tua sign....raccapricciante!
...e poi, mi sembra che che il "noi" sia assente dal testo originale. " :p
Originariamente inviato da etto etto
Grazie della segnalazione.
Credo che sia una questione di approccio e di conoscenze...vedremo.
Per adesso, visto che linspire free non esiste, vedrò quanto è tosto Mandrake.
Una nota per la tua sign....raccapricciante!
...e poi, mi sembra che che il "noi" sia assente dal testo originale. " :p
mandrake non è dura affatto :D
Noi forse sarà assente nel testo originale ma è sicuramente presente in questo videogioco www.shadowman.too.it :p
etto etto
27-07-2004, 13:33
Originariamente inviato da crashd
mandrake non è dura affatto :D
Noi forse sarà assente nel testo originale ma è sicuramente presente in questo videogioco www.shadowman.too.it :p
...
:p
Meglio così; pensavo che avessi qualche segreto hobbie...
Ciao.
scaricati la Knoppix 3.4. E' un Live CD (si usa tranquillamente senza installare nulla sull'HD) poi quando ti sei fatto un pò le ossa, te la installi sull'HD tramite l'apposito comando. In 20 minuti ti ritrovi con una bella Debian già predisposta con tutto il sodtware possibile ed immaginabile.
Oltre a tutto ti riconosce (quasi) tutto l'hardware al volo. Se poi hai un moden ethernet (od un router ethernet), sei immediatamente connesso ad internet, anche da LIVE CD.
Infine con apt-get, puoi installarti qualche soft, anche come LIVE CD, e, dopo averla installata, personalizzarla come vuoi (installare, disinstallare soft).
ftp://ftp.free.fr/pub/Distributions_Linux/knoppix/KNOPPIX_V3.4-2004-05-17-EN.iso
Sullo stesso mirror trovi il file knoppix-cheatcodes.txt (c'è anche sul CD di Knoppix) che contiene tutti i trucchi e le opzioni che è possibile passare al boot)
Infine anche le FAQ in Italiano ...
etto etto
27-07-2004, 17:35
Grazie! :)
se posso aggiungere la mia, ti consiglio mandrake (o suse, però la personal è meno completa) piuttosto che knoppix.
visto che ne hai voglia, è meglio partire da una distro che va su hd. Almeno potrai personalizzarti il sistema man mano che impari! ;)
ps. non sapevo che la tua sign l'avesse detta Confucio :D :D
etto etto
28-07-2004, 16:50
Originariamente inviato da friwer
se posso aggiungere la mia, ti consiglio mandrake (o suse, però la personal è meno completa) piuttosto che knoppix.
visto che ne hai voglia, è meglio partire da una distro che va su hd. Almeno potrai personalizzarti il sistema man mano che impari! ;)
ps. non sapevo che la tua sign l'avesse detta Confucio :D :D
Grazie per i consigli.
Per la signature....cosa posso dirti, non tutti conoscono la profondità e la lungimiranza (talvolta divina) del grande Confucio...
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.