Entra

View Full Version : Seagate: garanzia di 5 anni per tutta la gamma


Redazione di Hardware Upg
27-07-2004, 08:55
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12890.html

Seagate spiazza la concorrenza estendendo la garanzia su tutta la gamma dei propri prodotti a ben 5 anni, in controtendenza rispetto a quanto visto negli ultimi anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

dins
27-07-2004, 09:01
seagate sta facendo molto bene anche se all'annuncio della nuova gamma di dischi non ha fatto seguito neanche una recensione, segno che i nuovi dischi sono ben lontani dal venire...
in ogni caso l'estensione della garanzia è un ottimo segno!

OverCLord
27-07-2004, 09:01
Ottimo, viste le dimensioni sempre piu' ragguardevoli dei dischi, e' fondamentale che siano quanto piu' affidabili possibile! :yeah: Speriamo che tutti seguano il suo esempio! :D

Kvochur
27-07-2004, 09:12
"se così non fosse sarebbe un suicidio commerciale"

Mi chiedo se e' davvero vero...
Ormai gli HD costano molto poco, a parte i modelli di alta gamma. Se dopo 5 anni mi si guasta l'HD, e' molto probabile che decida di comprarne uno nuovo, non utlimo considerato il tempo e denaro perso.
Infatti tra 5 anni (o anche 2) sicuramente trovero' un HD equivalente (magari anche un po' piu' veloce) e ad una 50ina di euro, nuovo e *SUBITO*.

Se invece lo mando in garanzia gli oneri da sostenere non sono trascurabili, infatti quasi sempre e' da spedire a proprie spese ad una destinazione internazionale, preferibilmente per ovvi motivi con pacco assicurato e ricevuta di ritorno.
Le spese di spedizione in tal caso non sono trascurabili, il tempo da perso (=denaro) e' notevole (magari rimani piu' di un mese senza HD...e come fai ?) e il risultato non e' garantito (conosco una persona che ha mandato un 80Gb in garanzia dal produttore, ha speso 20euro per la spedizione, aspettato 2 mesi e gli e' ritornato indietro guasto...ora cosa dovrebbe fare ? Spendere altri 20euro e ritentare la sorte, aspettando di nuovo 2 mesi ? Lui ha deciso di prenderne uno nuovo)

Per questi motivi ritengo che l'estensione a cinque anni e' un'ottima trovata pubblicitaria, ma i reali benefici per *l'utente* sono tutti da dimostrare...

Max Power
27-07-2004, 09:18
Forse così cambierà qualcosa, comunque Seagate & Samsung, tra loro 2 sono l'80% dei dischi fottuti che mi arrivano in assistenza

kikki2
27-07-2004, 09:21
Ma anche per gli hd " bulk" o OEM che dir si voglia?

dins
27-07-2004, 09:41
Originariamente inviato da Kvochur
"se così non fosse sarebbe un suicidio commerciale"

Mi chiedo se e' davvero vero...
Ormai gli HD costano molto poco, a parte i modelli di alta gamma. Se dopo 5 anni mi si guasta l'HD, e' molto probabile che decida di comprarne uno nuovo, non utlimo considerato il tempo e denaro perso.
Infatti tra 5 anni (o anche 2) sicuramente trovero' un HD equivalente (magari anche un po' piu' veloce) e ad una 50ina di euro, nuovo e *SUBITO*.

Se invece lo mando in garanzia gli oneri da sostenere non sono trascurabili, infatti quasi sempre e' da spedire a proprie spese ad una destinazione internazionale, preferibilmente per ovvi motivi con pacco assicurato e ricevuta di ritorno.
Le spese di spedizione in tal caso non sono trascurabili, il tempo da perso (=denaro) e' notevole (magari rimani piu' di un mese senza HD...e come fai ?) e il risultato non e' garantito (conosco una persona che ha mandato un 80Gb in garanzia dal produttore, ha speso 20euro per la spedizione, aspettato 2 mesi e gli e' ritornato indietro guasto...ora cosa dovrebbe fare ? Spendere altri 20euro e ritentare la sorte, aspettando di nuovo 2 mesi ? Lui ha deciso di prenderne uno nuovo)

Per questi motivi ritengo che l'estensione a cinque anni e' un'ottima trovata pubblicitaria, ma i reali benefici per *l'utente* sono tutti da dimostrare...


http://news.hwupgrade.it/7095.html
http://news.hwupgrade.it/7131.html

secondo te che cosa è meglio?

suppostino
27-07-2004, 09:54
Il tuo amico che ha ricevuto indietro il disco ancora guasto doveva pretendere un nuovo intervento con spedizione a carico del produttore, poi se voleva poteva comprarsi un nuovo disco per evitare l'attesa e rivendere quello riparato.

P.S. Ma se fosse solo un ottima trovata pubblicitaria perchè credi che le altre case produttrici si siano allineate verso il basso offrendo solo 1 anno di garanzia?
Sono + stupide?

OverCLord
27-07-2004, 09:56
Kvochur secondo me non hai ben chiara l'importanza dell' affidabilità, non e' importante solo che ti sostituiscano l'HD se si ara... E' importante che la probabilità che cio' avvenga sia minima. Mai sentito parlare di MTBOF e di MTTF? Se compro un HD da 500 GB e lo riempio di roba e dopo un anno mi ciocca, sai che me frega se me lo restituiscono gratis? E i dati che ho perso? me li ridai tu? ;) :asd:

rmarango
27-07-2004, 10:19
Originariamente inviato da Max Power
Forse così cambierà qualcosa, comunque Seagate & Samsung, tra loro 2 sono l'80% dei dischi fottuti che mi arrivano in assistenza

Strano... perche' i Seagate sono tra i dischi con la piu' alta reputazione, specialmente la serie Barracuda.
So invece che in un passato non recentissimo gli IBM avevano avuto problemi.

Genesio
27-07-2004, 10:28
Direi che non è tanto importante l'estensione a 5 anni in sè, quanto la consapevolezza che Seagate dimostra della qualità dei propri supporti. Se la garanzia è così durevole evidentemente sanno di poter vantare dischi durevoli nel tempo.

dins
27-07-2004, 10:41
Originariamente inviato da Genesio
Direi che non è tanto importante l'estensione a 5 anni in sè, quanto la consapevolezza che Seagate dimostra della qualità dei propri supporti. Se la garanzia è così durevole evidentemente sanno di poter vantare dischi durevoli nel tempo.

be non è solo questo il discorso....certo un po' e' vero, pero' la garanzia è retroattiva, quindi va a avlere anche su quei modelli gia' venduti dal 1° giugno ....quegli stessi modelli su cui prima la garanzia era moooolto minore....e la cui qualità non puo' essere cambiata....

certo ha (si spera) la sicurezza che le nuove famiglie di HD siano almeno affidabili quanto le precedenti se non di piu'....

~efrem~
27-07-2004, 10:59
guardiamo il lato reale della notizia, se un disco è garantito 5 anni, non importa tanto in se per se che dopo mezzo decennio questi te lo cambino o meno in garanzia, il fatto importante è che se un disco è fatto per durare 5 anni, è improbabile che ti molli dopo 6 mesi!!!

Perche ricordate, i dischi sono si garantiti, ma i dati che ci sono dentro NO!

Helstar
27-07-2004, 11:12
Da oggi solo Seagate :-)
Sembra un segno del destino visto che dopo 3 anni, ho beccato il primo Maxtor malfunzionante (ok ok sono stato fortunato =)

ronthalas
27-07-2004, 11:13
al di là della quantità di ore di MTTF, MTBOF e quanto altro, così a occhio si direbbe che dovrebbero avere una vita media reale sui 2-3 anni, di certo ci possono guadagnare in immagine con questa garanzia di 5 anni, ma di certo sanno anche che molti meno utenti del dovuto gli rispediranno indietro un disco difettoso o spianato... Secondo me è una manovra più verso il mercato da un lato, e verso gli OEM dall'altro (che sono gli unici che potrebbero portargli montagne di dischi rotti)

deggial
27-07-2004, 12:03
Sicuramente è una notizia positiva, c'è però da vedere quanto faranno pagare questo plus.
Infatti io sono ben impressionato dalla notizia, se però vengo a scoprire che fanno pagare 30 euro in più gli hard disk a 80 Gb di sicuro non li compro.

SLX
27-07-2004, 13:22
Secondo me la mossa è sicuramente strategica e comunque supportata dalla reale possibilità che Seagate abbia trovato un modo per rendere i dischi più affidabili. Ultimamente gli sviluppi tecnologici in questo campo sembrano mostrare un leggero vantaggio rispetto ai concorrenti, l'introduzione del Native Command Queuing è un piccolo esempio. Se così non fosse penso proprio che sarebbe autodistruttiva la cosa, i clienti non sono proprio così stupidi, li freghi una volta sola. Quindi c'è ben da sperare, sia per una guerra dei prezzi che di tecnologia, a tutto vantaggio nostro....(in teoria). Magari l'eccessiva corsa per recuperare il terreno rispetto alla concorrenza potrebbe far si che alcuni prodotti possano risultare difettosi, ma il senso dell'introduzione dei 5 anni di garanzia dovrebbe escludere tutto questo. Le strategie commerciali sono sempre oscure, l'importante è che poi l'affidabilità arrivi.

johnson
27-07-2004, 14:55
Sarebbe bello sapere se i fornitori hardware che vendono seagate ai rivenditori al dettaglio forniranno direttamente loro la garanzia di 5 anni o se dopo il secondo anno bisogna arrangiarsi da soli.
Se la forniscono direttamente loro, basterà appoggiarsi al proprio rivenditore di fiducia, limitando al minimo i disagi causati dalla riparazione o sostituzione del disco.

ErPazzo74
27-07-2004, 17:18
nn vorrei dire una cazzata ma potrebbe essere che il NCQ grazie al minor stress che comporta all'HW dell'HD possa permettere con pochi rischi di xderci l'estensione della garanzia a 5 anni? Secondo me si.

cdimauro
27-07-2004, 20:57
Sì, ma la garanzia mi sembra che si estende a tutti gli hd, e non solo a quelli SATA/NCQ...

ErPazzo74
27-07-2004, 23:53
si e' vero ma forse l'idea di seagate e' che a breve tutta la gamma sia NCQ-Compatibile :), sarebbe solo 1 transiente ;)

cdimauro
28-07-2004, 05:18
Non penso: ormai le nuove tecnologie le riserveranno ai SATA. Sfortunatamente... :(

dins
28-07-2004, 08:33
Originariamente inviato da cdimauro
Non penso: ormai le nuove tecnologie le riserveranno ai SATA. Sfortunatamente... :(


al di la della sfortuna sui dischi eide il ncq non è proprio implementabile.....quindi non sarebbe proprio possibile....

lucusta
28-07-2004, 11:54
per mia esperienza personale i dischi si rompono essenzialmente per l'elevata temperatura..
i famosi IBM che hanno fatto piangere numerosi utenti, tra cui anche me, avevano un difetto intrinseco: oltre una certa temperatura di lavoro il controller della testina si bruciava, letteralmente, e non racconto le peripezie per ritrovare le stesse schedine con lo stesso firmware!
i 55-60°C di operativita' dichiarati da molti costruttori si riferiscono proprio a questi componenti, in quanto la meccanica poco soffrirebbe di un aumento di 20-30°C, mentre la parte elettronica non reggerebbe lo stress.
Per ora posso dire che solo 1 disco su 10 mi e' risultato difettoso al primo avvio (un DP max 9 sata da 160), mentre gli altri (in gran parte maxtor DP max 9) lavorano egregiamente da un paio di anni a ciclo contino con una temperatura d'esercizio media di 40°C, senza aver avuto mai problemi (i samsung sono davvero caldi, i piu' caldi).
Ultimamente invece, tramite amici assemblatori, ho visto morie di HDD, di tutte le marche, installati nei barebone e SFF, soprattutto in perche' lavoravano mediamente a 60°C, poco ventilati e vicino a componenti che ne inalzavano notevolmente la temperatura, oltre il fatto che la gente li considera alla stregua di "traspostrabili", facendogli prendere notevoli botte.
per ora ho un tower standard con 8 HDD serviti da un paio di ventole da 120mm, ed anche se la maggior parte del tempo sono in safemode, hanno sempre garantito il loro funzionamento.
percio', consiglio vivamente di raffreddare i vostri dischi per evitarne la prematura rottura, e non di affidarsi a cuar leggero a 1, 3 o 5 anni di garanzia dichiarata.

SleepyBlack
28-07-2004, 13:16
Beh, oltre le elevate temperature (cosa che con i vecchi HD era facile raggiungere data la scarsa efficienza del sistema di cuscinetti e testine) un'altro sterminatore di HD sono gli sbalzi di tensione! Forse sono proprio i componenti più delicati da questo punto di vista... mi chiedo cosa accade a un HD con 8MB di cache, con la cache bella piena, a cui si toglie di colpo l'alimentazione: i dati che fine fanno? senza contare che oltre i blackout ci sono le cose opposte, ovvero picchi improvvisi che l'elettronica non digerisce tanto bene... compratevi un bel UPS!! Ormai costano sempre meno...

dins
28-07-2004, 14:03
Originariamente inviato da SleepyBlack
mi chiedo cosa accade a un HD con 8MB di cache, con la cache bella piena, a cui si toglie di colpo l'alimentazione: i dati che fine fanno?

be se la cache era piena di dati da usare in lettura allora non succede nulla...
se era piena di dati che aspettavano di essere scritti li perdi ...
in windows c'e' una opzione per abilitare la cache in scrittura e avverte proprio del "pericolo" cui si va incontro....chiaro che piu' diventa grande la cache piu' il problema potrebbe essere critico....

sinadex
28-07-2004, 22:26
x lucusta: io sono un superstite del fattaccio ibm, i mie dischi erano raffreddati con una ventola dedicata, e si sono rotto lo stesso...:rolleyes: :mad: uno addirittura riaviando il pc alla prima schermata del boot ha incominciato a fare il famigerato rumore meccanico...:mad: quando sono fallati di loro non c'è raffreddamento che tenga!

cmq sul fatto del raffreddamento son daccordo, molto spesso gli hd sono maltrattati da questo pdv, e la già delicata tecnologia (oggi sopratutto, visto come vanno al risparmio) non sopporta alte temperature.
da un po' di tempo a questa parte come hd considero solo seagate, per quello che ho visto e sentino sono quelli che si rompono di meno, sono poco rumorosi, e adesso che hanno innalzato il periodo di garanzia mi sento ancora più convito della mia decisione. spero soltanto che anche gli altri facciano così, perché mi fa specie il dover perdere tempo denaro e DATI su un hd moderno, quando ho ancora un hd da 1.2GB che gira allegramente nel muletto e che avrò da non meno di 7 anni (e lo presi usato).

Berty
28-07-2004, 23:03
Originariamente inviato da Max Power
Forse così cambierà qualcosa, comunque Seagate & Samsung, tra loro 2 sono l'80% dei dischi fottuti che mi arrivano in assistenza
Confermo! :mad:

cdimauro
29-07-2004, 05:01
Originariamente inviato da dins
al di la della sfortuna sui dischi eide il ncq non è proprio implementabile.....quindi non sarebbe proprio possibile....
Si potrebbe estendere lo standard EIDE allo stesso modo dei SATA. D'altra parte i primi dischi SATA con NCQ li stiamo vedendo soltanto ora...

dins
29-07-2004, 08:28
Originariamente inviato da cdimauro
Si potrebbe estendere lo standard EIDE allo stesso modo dei SATA. D'altra parte i primi dischi SATA con NCQ li stiamo vedendo soltanto ora...


???
a chi vuoi che interessi riformulare uno standard ormai "vecchio", con la necessità di riprogettare tutti i southbridge delle mobo in cui è incluso il controller?
Com'e' ora lo standard eide con i suoi controller non puo' supportare alcuna forma di tecnologia tipo NCQ, piuttosto che fare uscire una versione NCQ compliant di eide meglio concentrarsi su sata o sbaglio?

mom4751
29-07-2004, 12:15
Al di la delle considerazioni sulla reale utilità di una garanzia di 5 anni, la marcia indietro di Seagate è comunque un'ottima mossa, e vi spiego perchè:

in Italia come in tutta l'Europa, la garanzia di un prodotto elettronico deve essere, per legge, di 2 anni.
Ora come ora, se un disco si rompe dopo 1 anno e mezzo, chi copre il danno? Lo posso immaginare: l'utente lo rende al negoziante, il quale si rifà sul cash&carry, il quale si rifà sull'importatore. E l'importatore lo prende in quel posto, perchè per il produttore è fuori garanzia.

Quali stock di hard disk pensate che faranno arrivare gli importatori da adesso in poi? :D

dins
29-07-2004, 13:59
Originariamente inviato da mom4751


Quali stock di hard disk pensate che faranno arrivare gli importatori da adesso in poi? :D

bo:confused: ?non ho capito

Athlon64-FX53
29-07-2004, 16:14
Originariamente inviato da Kvochur
"se così non fosse sarebbe un suicidio commerciale"

Mi chiedo se e' davvero vero...
Ormai gli HD costano molto poco, a parte i modelli di alta gamma. Se dopo 5 anni mi si guasta l'HD, e' molto probabile che decida di comprarne uno nuovo, non utlimo considerato il tempo e denaro perso.
Infatti tra 5 anni (o anche 2) sicuramente trovero' un HD equivalente (magari anche un po' piu' veloce) e ad una 50ina di euro, nuovo e *SUBITO*.

Se invece lo mando in garanzia gli oneri da sostenere non sono trascurabili, infatti quasi sempre e' da spedire a proprie spese ad una destinazione internazionale, preferibilmente per ovvi motivi con pacco assicurato e ricevuta di ritorno.
Le spese di spedizione in tal caso non sono trascurabili, il tempo da perso (=denaro) e' notevole (magari rimani piu' di un mese senza HD...e come fai ?) e il risultato non e' garantito (conosco una persona che ha mandato un 80Gb in garanzia dal produttore, ha speso 20euro per la spedizione, aspettato 2 mesi e gli e' ritornato indietro guasto...ora cosa dovrebbe fare ? Spendere altri 20euro e ritentare la sorte, aspettando di nuovo 2 mesi ? Lui ha deciso di prenderne uno nuovo)

Per questi motivi ritengo che l'estensione a cinque anni e' un'ottima trovata pubblicitaria, ma i reali benefici per *l'utente* sono tutti da dimostrare...

Gli HDD si possono spedire con busta raccomandata all'estero spendendo 5.70€ ... non dirmi che sono tanti!

Già fatto con maxtor e tutto ok!

cdimauro
29-07-2004, 22:59
Originariamente inviato da dins
???
a chi vuoi che interessi riformulare uno standard ormai "vecchio", con la necessità di riprogettare tutti i southbridge delle mobo in cui è incluso il controller?
Com'e' ora lo standard eide con i suoi controller non puo' supportare alcuna forma di tecnologia tipo NCQ, piuttosto che fare uscire una versione NCQ compliant di eide meglio concentrarsi su sata o sbaglio?
Non capisco dove stia la differenza con la situazione dei SATA: soltanto l'ultimo southbridge di Intel supporta il NCQ per questi dispositivi, ed è presente un solo HD che attualmente la implementa. Basterebbe fare la stessa cosa (meglio ancora: riciclare quanto già fatto con SATA) con i prossimi southbridge e HD PATA...

dins
30-07-2004, 08:51
Originariamente inviato da cdimauro
Basterebbe fare la stessa cosa (meglio ancora: riciclare quanto già fatto con SATA) con i prossimi southbridge e HD PATA...

ecco è questo il problema: secondo te ci saranno dei "prossimi HD PATA e controller PATA"....
guarda che la ricerca e l'implementazione di nuove tecnologie costano e richiedono tempo....e non vedo proprio l'utilità di far evolvere uno standard vecchio e morente....
a chi giova manterere un doppio standard:confused: :confused: :confused:

cdimauro
30-07-2004, 21:26
Da questo punto di vista hai ragione, c'è poco da dire. ;)

atomo37
31-07-2004, 20:58
bella mossa davvero, io ho un bel raptorone, e un seagate, e mi trovo davvero benissimo dopo aver avuto tanti problemi con gli IBM e soprattutto con i Maxtor.