PDA

View Full Version : Rete Token ring


oasis
27-07-2004, 07:21
ciao
avete mai lavorato su una rete token ring ? Le differenze sono solo di funzionamento ma di per se si comporta come una ethernet ?
Grazie

Mr Hyde
27-07-2004, 08:48
se è quella che penso io - col cavo coassiale - funziona come una normale ma va MOLTO più lenta... dichiarano 10mbit ma secondo me è un po difficile visto che i dati di tutti i pc passano sullo stesso cavo..

sergios79
27-07-2004, 08:58
la token ring non è la rete eth coassiale, è una rete completamente diversa in cui si predilige la sicurezza dei dati alle velocità. infatti è una 4-16Mbit/sec contro i 100Mbit/sec della eth.

ed è anche un casino gestirla, se per caso ad un pc si rompe la scheda di rete, si blocca tutta la rete

uvz
13-09-2004, 22:07
E' 4-16Mbit/sec da quando c'era soltanto l'ethernet 10?
O è sempre stata più lenta della tecnologia avversaria?
C'è chi fa ancora reti nuove con questa tecnologia o sopravvive soltanto in reti vecchie?

sergios79
13-09-2004, 22:22
prima era solo token-ring

oramai esiste solo la ethernet

uvz
03-10-2004, 15:26
Ho letto che nel 2000 l'IEEE ha approvato gli standard 802.5t a 100 Mb/s e l'802.5v gigabit, tutte due token ring.
Il token ring la fatto l'ibm, e viene ancora aggiornato, nonostante la diffusione dell'ethernet. Mi chiedo, perchè? Non dicono tutti che è una tecnologia migliore l'ethernet? Se così fosse che senso ha aggiornare il token invece di "ammazzarlo"? Per un economico aggiornamento al posto di sostituirlo con l'ethernet? Non penso. Se così fosse lo avrebbero soltanto aziende minori, le aziende grosse spenderebbero "volentieri" tanti soldi per aggiornarsi e miglioarsi. Se lo avessero soltanto le aziende minori l'IEEE non sprecherebbe risorse per approvare delle risorse soltanto per loro, che poi sarebbero anche relativamente poche, sulla massa di aziende con reti.

uvz
16-10-2004, 14:26
su

KiKKo2K
17-10-2004, 00:43
Originariamente inviato da uvz
Ho letto che nel 2000 l'IEEE ha approvato gli standard 802.5t a 100 Mb/s e l'802.5v gigabit, tutte due token ring.
Il token ring la fatto l'ibm, e viene ancora aggiornato, nonostante la diffusione dell'ethernet. Mi chiedo, perchè? Non dicono tutti che è una tecnologia migliore l'ethernet? Se così fosse che senso ha aggiornare il token invece di "ammazzarlo"? Per un economico aggiornamento al posto di sostituirlo con l'ethernet? Non penso. Se così fosse lo avrebbero soltanto aziende minori, le aziende grosse spenderebbero "volentieri" tanti soldi per aggiornarsi e miglioarsi. Se lo avessero soltanto le aziende minori l'IEEE non sprecherebbe risorse per approvare delle risorse soltanto per loro, che poi sarebbero anche relativamente poche, sulla massa di aziende con reti.


ogni rete ha i suoi pro e i suoi contro....il token ring è completamente digitale, non ci sono vincoli derivati dal segnale analogico (come in ethernet) inoltre è molto efficiente in situazioni di carico e gestisce le priorità (cosa che ethernet non fa purtroppo) potendo quindi incrementare le prestazioni per traffico audio/video ad esempio...insomma ad ogni necessità si fanno delle scelte che non hanno solo svantaggi :)

antoniobattaglia
17-10-2004, 18:24
sarei interessato anche io

uvz
24-10-2004, 16:28
Quindi la scheda di rete ethernet traduce i bit in segnale analogico?
Perchè l'e. è analogico? Perchè quando lo hanno inventato era difficile far transitare degli 0 e 1 per metri e metri senza perderne qualcuno?

KiKKo2K
24-10-2004, 22:46
Originariamente inviato da uvz
Quindi la scheda di rete ethernet traduce i bit in segnale analogico?
Perchè l'e. è analogico? Perchè quando lo hanno inventato era difficile far transitare degli 0 e 1 per metri e metri senza perderne qualcuno?

Perchè è stato creato parecchi anni fa (1976), e per la semplicità del suo protocollo si è diffuso nel mondo e nonostante i suoi difetti continua ad essere il più diffuso, in pratica ha vinto la semplicità e l'adattabilità