PDA

View Full Version : Usare 2 impianti diversi


Dardalo
26-07-2004, 11:21
Salve a tutti.

Problema:

devo far andare un flusso audio proveniente da un pc alternativamente su 2 sistemi di casse distinti, a 2 volumi diversi (nello specifico: 1 basso come sottofondo ed uno più elevato quando si deve far ballare). Poiché il tutto dovrebbe essere il più automatizzato possibile mi trovo in difficoltà: switch etc. li ho già pensati, ma non è una soluzione "praticabile"...
Potete darmi una mano? :)

Esiste la possibilità di far andare 2 uscite in alternativa (o usare 2 periferiche diverse, da abilitare in maniera distinta ed esclusiva)?

Grazie a tutti.

DooM1
26-07-2004, 20:04
Con un Audigy e i driver kX è possibile.
Puoi usare le 3 uscite come vuoi, regolarle come vuoi ecc ;)
Altrimenti 2 schede audio, sperando che non siano incompatibili.
Ciaux :D ;)

Dardalo
26-07-2004, 20:13
Mmhh, ok, avevo già letto qualcosa del genere...ma la mia domanda è:

posso farlo in maniera programmata?

Questa cosa dovrà andare sul pc di un ristorante/pub in cui per parte della serata dovrà esserci musica "soft", mentre in un'altra parte musica a volume più alto.

Poiché nessuno ha molta voglia di stare lì a fare i cambi a mano, è possibile fare in modo faccia tutto da solo?

Grazie.:)

DooM1
26-07-2004, 21:01
Nel caso dei driver kX, è possibile, con un semplice doppio click, richiamare una configurazione, e quindi una combinazione di impostazioni varie, compresi i volumi, ecc....
Praticamente si salvano le impostazioni in un file, e facendo doppio click su quel file, quelle impostazioni vengono richiamate.
E poi comunque non c'è molto da fare manuale, si tratta solo di cambiare il volume, alla fine fai prima a cambiare il volume che a salvare tutte le impostazioni solo per cambiare il volume.
Scusa la ripetizione :D
Ciaux :D ;)

Dardalo
26-07-2004, 23:25
Ok, in pratica posso comandare direttamente 2 uscite della scheda audigy "come se fossero" 2 periferiche diverse, ergo attaccare 4 casse (a 2 a 2) e mandare il segnale audio ora all'una, ora all'altra...
Anche al volo?

Ultime cose, si trovano dove questi driver?

Sono stabili?

Con che audigy funzionano?

Grazie mille davvero! :)

DooM1
27-07-2004, 16:01
I driver sono completamente gratuitie li trovi qui:
http://kxproject.lugosoft.com/
Funzionano in genere con tutte le schede audio che montano l'EMU10k, quindi le Live, le Audigy 1, 2, 2 ZS.
Non le extigy, e se non sbaglio sono escluse anche le Audigy LS. Ma non ne sono sicuro.
Ma la lista completa è dentro quel sito che ti ho linkato (precisamente la trovi nella sezione FAQ tra le prime domande/risposte).
Come stabilità non hanno nulla a invidiare ai driver creative.
Solo non supportano completamente l'EAX, e hanno qualche limitazione con i SoundFonts.
Se avrai bisogno di aiuto per configurarli, chiedimi pure.
Il primo approccio è un po' disorientativo :D, sono driver un po' complessi ;)
Ciaux :D ;)

Dardalo
27-07-2004, 16:27
Per prima cosa ti ringrazio moltissimo :)

Avevo cercato in google, intanto, ed ho trovato il sito di riferimento (quello che mi hai postato ;) ): pare che siano le ZS a non andare bene, ma poiché le esigenze non sono elevate in assoluto, andrà benissimo una live (o roba del genere).

Al momento "ci aggiorniamo": la prox. settimana potrei doverti disturbare ancora, visto che già mi premetti la difficoltà di configurazione :eek:

;)

In caso, chiederò. :)

Dardalo
05-08-2004, 13:03
Arieccomi qui :D

Allora, a parte ritardi vari, ho installato i pezzi, configurato tutto (solite 3 ore x aggiornare win...) e installato i driver Kx.

Premettendo che:

- la scheda audio è una SB Live Digital

- di per se i driver la fanno andare

Non riesco a fare tutto quello che volevo, x' non capisco bene come si fa.

Dunque, collegando 2 sistemi di altoparlanti diversi riesco a far andare alternativamente o assieme tutti e 2 solo usando l'uscita FRONT e il CANALE CENTRALE. In tutte le altre configurazioni, non c'è verso.
Tralasciando un momento la questione volume (che, ritengo, sia bassissimo x' le casse di prova fanno pena...) se provo ad usare l'usicta REAR non sis ente un tubo, a prescindere dalle impostazioni di volume.
E' assolutamente probabile sia io a non capire cosa settare, ma, appunto per questo, se un'anima pia mi aiutasse (anche + d'una in caso :) ) gli sarei molto grato.

Proponete e proverò.

Spero di essere stato abbastnaza chiaro, altrimenti chiedete e mi spiegherò meglio.

Grazie mille :)

DooM1
05-08-2004, 17:04
Rieccomi.
Il tutto è da fare nella finestra DSP.
Per raggiungerla puoi fare click destro sui kX nella tray e poi clicca in alto (la 2^ voce) su "DSP kX".
Allora da qua si può programmare praticamente tutto il processore della Audigy.
In alto a destra puoi vedere il surrounder (che è un effetto che mixa gli eventuali 5.1 canali inviati alla scheda dai vari programmi e giochi in 4.1, 2.1, 2 ecc. a seconda di com'è configurato.)
Potresti anche toglierlo per quello che serve a te, ma magari per non incasinarci troppo, lo lasciamo :D

Le prime 2 uscite (che sono le uscite che andranno agli altoparlanti frontali sinistro e destro) del Surrounder portano ad un altro effetto, un equalizzatore a 10 bande ("10 band Eq").

Da questo equalizzatore, partono vari collegamenti che descrivo qui sotto:
1) va all'effetto Peak (è un effetto che mostra il livello del segnale, se lo vuoi vedere basta che faccia doppio click, molte volte è utile per non far distorcere il segnale)
2) va alle prime 2 entrate (0,1) dell'epilog (che corrispondono alle uscite frontali analogiche, e quindi entrambe allo spinotto delle casse frontali).
3) va alle altre 2 entrate del'Epilog (2,3) che corrispondono alle uscite frontali digitali (ma queste non ti interessa credo, quindi se vuoi puoi disconnetterle con click destro sul nodo)
4) altre entrate dell'Epilog (6,7), sono per una funzionalità che io non ho mai usato... credo che servano per utilizzare l'ultimo spinotto dell'audigy(quello dell'uscita SUB/Centrale e digitale) come un'altra uscita per cuffie, attivandola con 1 apposita opzione nel mixer. (pensandoci ora potresti provare questa funzionalità se c'è nella tua live).

Scusa se sto parlando di Audigy, ma è l'unica cosa che posso fare :D
Per la live dovrebbe essere molto simile il tutto, forse manca questo 4° punto... ma non so...

** Arriviamo al punto :p **
Comunque è molto semplice, forse ti ho annoiato, o peggio non ci hai capito niente :D , ma quello che devi fare per poter usare l'uscita posteriore come una seconda uscita frontale, è semplicemente che devi collegare le uscite di quell'equalizzatore alle entrate apposite dell'epilog (che sono le n. 8,9)

Credo di aver detto tutto... ehmmmm :rolleyes:

Ah già... tu vuoi regolare il volume... non so se puoi farlo dal mixer... regolando le casse posteriori... ma prova.
Comunque potrebbe renderti la cosa più facile inserendo un effetto per la regolazione del volume.
Ecco la procedura qui sotto :D :
1) click destro in una parte vuota del DSP kX
2) "Aggiungi Effetto/Plug-in"
3) "Base" -> "St Vol" (EDIT)

A questo punto dovresti ritrovarti un effetto in più appiccicato li nel DSP kX :D
Devi semplicemente inserirlo immezzo al collegamento che va tra l'equalizzatore e l'Epilog (8,9).
Quindi ricapitolando:
1) crei l'effetto del volume
2) colleghi l'equalizzatore al volume (St Vol)
3) e il Volume all'epilog (entrate 8,9)

Per modificare il volume, fai doppio click sopra ;)

È abbastanza semplice da fare, ma non altrettanto da spiegare.
Spero di averti fatto capire tutto :D
Se hai dubbi chiedi pure.
Ciaux :D ;)

EDIT: HO SBAGLIATO, NON ERA "Vol" MA "St Vol". Vol è mono, dovresti usarne 2 per farne 1 stereo. Fai come preferisci.

DooM1
05-08-2004, 17:18
Spero che sappia come leggere il formato Jp2...
È l'unico formato in cui son riuscito ad avere una qualità decente.
...
Questo programmino demo potrebbe fare al caso tuo.
(edit: scusa ho dimenticato il link :D)
http://www.ivanview.com/jp2.html

Quest'immagine dovrebbe rappresentare tutti i collegamenti fatti ;)

PS: Ah quell'equalizzatore è diverso dal tuo sono d'estetica, perchè ho installato un plug-in... ma non farci caso.

Dardalo
06-08-2004, 17:43
Intanto grazie mille della spiegazione, l'ho apprezzata molto!!! :)

Purtroppo oggi ho avuto poco tempo x provare...vedrò domani.

Da quel poco che ho fatto ho visto che la "scheda" Band Eq. non c'è..:muro: e che x il resto sembra quasi siano proprio mute le uscite posteriori...ma ripeto, ho fatto giusto 2 prove :rolleyes:

TI aggiornerò, ed in caso, chiedo, ok?

Grazie mille ancora :D

DooM1
07-08-2004, 20:00
Originariamente inviato da Dardalo
Intanto grazie mille della spiegazione, l'ho apprezzata molto!!! :)

Purtroppo oggi ho avuto poco tempo x provare...vedrò domani.

Da quel poco che ho fatto ho visto che la "scheda" Band Eq. non c'è..:muro: e che x il resto sembra quasi siano proprio mute le uscite posteriori...ma ripeto, ho fatto giusto 2 prove :rolleyes:

TI aggiornerò, ed in caso, chiedo, ok?

Grazie mille ancora :D
Si certo chiedi quello che vuoi.
Non so perchè non hai l'equalizzatore... forse per le live è diverso.
Se mi mandi l'immagine del tuo DSP kX forse ti posso aiutare.
Ma se ti manca solo l'equalizzatore, non fa nulla. Basta che consideri che tutto quello che ti ho detto di collegare dall'equalizzatore, lo colleghi dalle prime 2 uscite del Surrounder.
(Quest'ultimo ce l'hai si? :D)
Ciao, e fammi sapere ;)

DooM1
18-10-2006, 00:52
Ces e alla fine risolto hai?
Mi è venuta un idea...
se apri 2 player musicali e li configuri su 2 periferiche kX diverse, se configuri bene il dsp hai 1 player associato ad un uscita.
È troppo tardi?? :D
:sofico: :sofico:

Kewell
19-10-2006, 21:48
Ammazza che memoria :eek: