View Full Version : Rilasciata Gentoo Linux 2004.2
superbubba
26-07-2004, 10:47
Evvai!
http://www.gentoo.org/proj/en/releng/release/2004.2/2004.2.xml
http://forum.html.it/forum/images/smilies/tupitupi.gif
Serpico78
26-07-2004, 10:55
Il link non funziona...... :(
Originariamente inviato da Serpico78
Il link non funziona...... :(
Basta poco.....
http://www.gentoo.org/proj/en/releng/index.xml
:)
branding
26-07-2004, 13:34
If you already have a working installation of Gentoo Linux (Version 1.4, 2004.0, 2004.1) there is no need to reinstall. You will automatically get Gentoo 2004.2 if you sync your Portage tree and run emerge --update world.
superbubba
26-07-2004, 14:12
Adesso funziona :D
Stanotte faccio l'upgrade :)
Serpico78
26-07-2004, 15:00
Originariamente inviato da The X
Basta poco.....
http://www.gentoo.org/proj/en/releng/index.xml
:)
:D Vero ma non avevo voglia di cercare.....:D
Black imp
26-07-2004, 16:01
voi che usate gentoo mi dite per favore come vi trovate e perchè la preferite?
io sto cercando una distro che rilevi bene l'hw, leggera e che abbia software di base recente con kernel 2.6.x per il resto mi va bene compilare.
debian mi spaventa perchè non sono ancora riuscito a capire quante versioni ci sono in giro, dove sono documentate le differenze e non mi va di istallare una distro per doverle far caricare tutti i pacchetti aggiornati. tra l'altro la debian parte con il kernel 2.4.
vorrei portarmi in vacanza dei cd con su la distro e i programmi da compilare che scarico anche perchè là non ho connessione a internet. ah devo istallare tutto su portatile. che dite, la gentoo va bene per i miei scopi - essenzialmente programmare in C e fare prove col nasm -?
installa la Knoppix 3.4 ed hai tutto quello che cerchi ...
gentoo è progettata per chi ha un collegamento internet molto veloce. non è proprio l'ideale se vai in giro con un portatile senza possibilità di collegarti in banda larga.
per il resto, a me piace perché:
contiene molti accorgimenti volti alla personalizzazione (primo fra tutti il poter compilare ogni singolo pacco sulla propria macchina, a partire dal bootstrap).
ha IMVHO il migliore gestore dei pacchetti (Portage).
è aggiornata MOLTO e quotidianamente.
nonostante ciò che dicono i puristi di debian e slack, è paragonabile a queste due in quanto a prestazioni e stabilità (ammenoché non vi installate tutto con la key unstable :p ).
ha un forum veramente vasto dove puoi trovare la soluzione a qualunque problema senza sbatterti troppo in ricerche sul web.
ha una documentazione eccellente.
non ho provato debian, ma ho usato slack per un mesetto. so che non è molto, ma dalla mia personalissima esperienza ne ho dedotto che:
il sistema di pacchetti di gentoo è anni luce più avanti di quello di slack (anche se esiste emerDe che sarebbe il Portage da installare su distro che non sono gentoo, non l'ho provato su slack ma dicono funzioni abbastanza bene).
al primo impatto con qualunque delle due, personalizzare gentoo richiede meno tempo che slack.
gentoo ha alcune cose fuori standard come l'amministrazione dei servizi e delle configurazioni, che però in compenso vengono gestiti in maniera più pratica e funzionale.
sono comunque conclusioni che penso verranno smentite a chi ha usato slackware ben più di me. Attualmente mi trovo perfettamente con "Il Piccolo E Veloce Pinguino", percui consiglio la distro a chiunque (il fatto che faccia uso intensivo della shell sin dall'installazione imo aiuta molto i newbies a cominciare ad usare linux con la giusta "forma mentis", e vista la citata documentazione enorme, non risulta per niente ostica, a dispetto dei luoghi comuni).
AndreaLinuxeR
26-07-2004, 19:20
gentoo riconosce il modem adsl speed touch versione usb della alcatel?
perke nn trovo diver per questa periferica per linux e con fedora core 2.0 e con red hat 9.0 e knoppix nulla nn lo riconosce:(
Originariamente inviato da AndreaLinuxeR
gentoo riconosce il modem adsl speed touch versione usb della alcatel?
perke nn trovo diver per questa periferica per linux e con fedora core 2.0 e con red hat 9.0 e knoppix nulla nn lo riconosce:(
è uno dei pochi modem adsl USB funzionanti.
http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=186918&highlight=speed+touch
The Katta
26-07-2004, 21:15
Dire che ha il miglior gestore di pacchetti avendo provato slackware per un mese e poi gentoo,non e' una gran conclusione eh.
Personalizzare gentoo in minore tempo,intendi anche le 10 ore per installarla? :D
Tra l'altro non credo sia vero anche escludendo quello.
Per la documentazione e i forum sono d'accordissimo.
Se hai un pc potente e/o molta pazienza imho ne vale la pena.
stefanoxjx
26-07-2004, 21:31
Originariamente inviato da The Katta
Dire che ha il miglior gestore di pacchetti avendo provato slackware per un mese e poi gentoo,non e' una gran conclusione eh.
Posso darti perfettamente ragione, infatti si può dire che slackware non ha un gestore dei pacchetti, comunque sia, da quello che ho sentito dire, apt-get è migliore di emerge.
Personalizzare gentoo in minore tempo,intendi anche le 10 ore per installarla? :D
Tra l'altro non credo sia vero anche escludendo quello.
Personalmente, ho installato Gentoo stage 3 (solo per provarla) e a parte il fatto che ci ho messo circa un'ora e mezza (era la prima volta), devo dire che ho imparato moltissimo, funziona bene come una slack ed è stabile come una slack.
Non posso dire la stessa cosa di debian che dopo avermi fatto passare un pomeriggio da un amico per scaricare pacchetti, mi sono trovato che alcune cose non funzionavano perchè bisognava scaricarne altre, solo che il mio amico è in ferie e io non ho la banda larga.
Morale, elimino debian e installo gentoo stage 3..........tanto compilato per compilato :D
Originariamente inviato da The Katta
Dire che ha il miglior gestore di pacchetti avendo provato slackware per un mese e poi gentoo,non e' una gran conclusione eh.
beh, in quel mese m'è finita a fare sempre ./configure make make install a mano per qualcosa come 200 pacchetti, visto che installpkg fa un po' cagare con le dipendenze :p
Personalizzare gentoo in minore tempo,intendi anche le 10 ore per installarla? :D
Tra l'altro non credo sia vero anche escludendo quello.
no, intendo cambiare tutte le impostazioni... ad esempio per modificare le CFLAGS di gcc ho dovuto cercarmi da solo un file particolare dove mettere due "export", senza alcuna documentazione in merito, mentre per gentoo c'è una sezione fatta apposta che spiega le opzioni di compilazione da settare, per non parlare del thread di 30 pagine e rotti su tutte le cflags ottimizzate raccolte dalle esperienze degli utenti...
comunque è ovvio, un mese è ben poco per giudicare, ma gentoo è stata la mia prima distro e dopo una settimana ero già ambientato e trovavo tutto ciò che mi serviva e subito, mentre in slack, dopo aver già un po' di eperienza generica su linux, per avere un sistema completamente funzionale e come volevo io ci ho messo molto più tempo.
sottolineo ancora che non è un parere a cui dare molto credito, ma è il mio parere :p
riguardo alla velocità di installazione, impiegare tre decine di ore per compilarsi tutto il sistema è una scelta, ma non è mica l'unica alternativa...
certo che usare i precompilati in gentoo è un po' tagliarsi le gambe :D
stefanoxjx
26-07-2004, 21:50
Originariamente inviato da t0mcat
certo che usare i precompilati in gentoo è un po' tagliarsi le gambe :D
Il fatto che Gentoo vada per forza compilata, credo sia più una moda che un'esigenza.
Debian e Slackware godono di un'ottima fama, eppure sono precompilate.
E poi se ti mancasse la banda larga..............la penseresti come me :cry:
Originariamente inviato da stefanoxjx
Il fatto che Gentoo vada per forza compilata, credo sia più una moda che un'esigenza.
Debian e Slackware godono di un'ottima fama, eppure sono precompilate.
E poi se ti mancasse la banda larga..............la penseresti come me :cry:
no, non è affatto un'esigenza.
per alcuni effettivamente è un preconcetto (precompilato=male) che non appoggio in maniera così esasperata, ma comunque lo condivido (compilato > precompilato).
per me è semplicemente un'opzione che è prerogativa di gentoo, e visto che posso, perché non usarla? male sicuramente non fa (per l'installazione ho lasciato il pc a compilare la notte, i pacchi li compilo anche mentre lavoro, impostando il nice giusto per la compilazione, il pc regge benissimo)
inoltre se la aggiorni quotidianamente finisci per compilare comunque tutto, visto che spesso non sono disponibili i precompilati dei pacchi aggiunti più di recente.
se non avessi avuto la banda larga, probabilmente avrei scelto un'altra distro, probabilmente slack.
Originariamente inviato da stefanoxjx
Il fatto che Gentoo vada per forza compilata, credo sia più una moda che un'esigenza.
Debian e Slackware godono di un'ottima fama, eppure sono precompilate.
E poi se ti mancasse la banda larga..............la penseresti come me :cry:
non è un problema di velocità ma di gestione delle opzioni dei pacchetti
stefanoxjx
26-07-2004, 23:22
Originariamente inviato da t0mcat
se non avessi avuto la banda larga, probabilmente avrei scelto un'altra distro, probabilmente slack.
E' quello che il sottoscritto è stato costretto a fare, ma ora dopo un anno di ./configure && make && make install (quando va bene), mi sono un po' rotto perchè purtroppo non sempre tutto fila liscio e inoltre se installi pacchetti con molte dipendenze, ne esci pazzo.
A me andava benissimo anche una debian con apt-get, ma vedo che senza banda larga è impossibile usarla, almeno gentoo stage 3 si installa e ha già un bel po' di pacchetti precompilati e aggiornati.
Non so il perchè, ma non riesco a sopportare rpm, pur non avendo mai usato sistemi basati su tale metodo di pachettizzazione.
A vole un'idea può spaccare il mondo! :D
stefanoxjx
27-07-2004, 12:44
Originariamente inviato da GhePeU
non è un problema di velocità ma di gestione delle opzioni dei pacchetti
Cosa intendi dire?
Non ho afferrato :what:
ghepeu@KazeNoTani starwars $ emerge -pv mplayer
These are the packages that I would merge, in order:
Calculating dependencies ...done!
[ebuild R ] media-video/mplayer-1.0_pre5-r2 -3dfx +3dnow +X +aalib +alsa
-(altivec) -arts -bidi +cdparanoia -debug -directfb +divx4linux -dvb +dvd +dvdread
-edl +encode -esd +fbdev -ggi +gif +gtk -ipv6 -joystick +jpeg +libcaca -lirc +live
+lzo +mad +matroska -matrox +mmx +mpeg -mythtv -nas +network +nls
+oggvorbis +opengl -oss +rtc +samba +sdl +sse -svga -tga +theora +truetype
-v4l -v4l2 +xinerama +xmms +xv +xvid 7 kB
sono tutte opzioni disponibili, controllano l'integrazione del software con gli altri e da esse dipendono le dipendenze richieste
la maggior parte dei pacchetti ne ha almeno una, senza arrivare all'estremo di mplayer
ti serve il supporto ai filmati mkv? emergi con +matroska e emerge si preoccupa di scaricare e compilare anche libebml e libmatroska... non sai cosa siano? -matroska e risparmi tempo e spazio
e non solo questo... vuoi le glibc con supporto NPTL? USE="nptl" emerge glibc
vuoi le wxGTK linkate alle gtk1 invece che alle gtk2? USE="gtk -gtk2" emerge wxGTK
The Katta
27-07-2004, 14:06
Che quello che rende gentoo interessante non è aspettare 10 ore per avere un pacchetto ottimizzato con le tue cflags che parte 0.02 secondi più veloce,ma gli USE,che ti permettono di compilarti le cose con le opzioni che vuoi tu.
E qui sono d'accordo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.