View Full Version : Problema con HD MAxtor
Salve a tutti. Ho un problema con un HD maxtor. Si tratta di un modello Maxtor 6Y080L0, un 80 Giga.
Questo HD era montato su un PC molto vecchio (ad occhio direi un P266, o simile) con sistema operativo Win 2000 installato sun un altro HD più piccolo.
Recentemente questo PC è stato aggiornato con una nuova scheda madre Asus e un processore Athlon 64 3000.
Il problema è che il sistema operativo (anche dopo un format dell'HD su cui risiedeva e successiva reinstallazione) vede l'HD come non formattato, ed è quindi impossibile, o quasi, accedere ai dati.
Dico quasi perchè in effetti Winamp legge tranquillamente tutte le canzoni in esso contenute.
Il che mi fa capire che il mio problema è di configurazione.
Che posso fare per fare digerire il nuovo HD al PC senza perdere 50 giga di dati personali importanti?
Grazie in anticipo.
Forse qualche problema con la compatibilità dei chipset... anche se la questione mi suona molto strana: come fa Winamp a vedere il disco se il sistema operativo non lo riconosce?
Forse è meglio che ti spieghi con più chiarezza.... ;)
P.S.: Benvenuto sul forum :)
Originariamente inviato da MM
Forse qualche problema con la compatibilità dei chipset... anche se la questione mi suona molto strana: come fa Winamp a vedere il disco se il sistema operativo non lo riconosce?
Forse è meglio che ti spieghi con più chiarezza.... ;)
P.S.: Benvenuto sul forum :)
Grazie per il benvenuto, e devo subito chiedere scusa (il pc in questione è della mia ragazza) . In effetti winamp non vede quei files.
Cerco di spiegarmi meglio.
Il sistema op vede l'HD regolarmente (è riconosciuto senza problemi anche da bios), ma al momento di accedervi dice che non è formattato, e chiede se si vuole procedere con la formattazione.
Quello che è ancora più strano è che una volta, ma solo una, avviando in modalità provvisoria il sistema ha visto senza problemi l'hd (abbiamo anche spostato dei files), ma al successivo riavvio di nuovo più nulla, anche andando in provvisoria.
So che il fratello ha provato con un programmino di cui non so nulla, ma a quel punto il SO riconosceva l'HD maxtor ma non più tutti gli altri.
Teniamo molto a quei dati, le stiamo provando tutte per recuperare (anche perchè l'hd evidentemente funziona)...
AndreaLinuxeR
26-07-2004, 13:08
hd 80 giga maxtor appena preso e me ne riconosce 30.4 -_-
ho fatto d itutto ho scaricato anche il programmi maxtor apposito perke ho un totale di 140giga in due hd 80 + 60 ma nulla sempre 30 giga...
vedo ke i maxtor danno molti problemi:(
AndreaLinuxeR
26-07-2004, 13:15
ah un 'altra cosa guru degli hd...ho montano i due hd maxtor uno sotto l'altro ma molto molto vicini praticamente nn ce spazio tra loro se non mezzo centimetri a dire tanto...questo perke i cavi nn arrivano piu sotto di cosi...
sapete dirmi se e un problema e se ce una temperatura limite per un hd?:D
Senz'altro un simile posizionamento non è salutare per gli HD. Assicurati che vi sia un sufficiente ricircolo d'aria.
Ehm... per favore, però... torniamo all'argomento del thread? Grazie :D :D
Originariamente inviato da Kurai
Ehm... per favore, però... torniamo all'argomento del thread? Grazie :D :D
Calmo :D
Prova ad aggiornare il driver del chipset. ;)
Originariamente inviato da marben
Calmo :D
Prova ad aggiornare il driver del chipset. ;)
Calmissimo.
Il driver del chipset della scheda madre? penso sia già aggiornato, comunque controllo.
Ho bisogno di più info: che SO hai & da quanti giga? Quante partizioni in totale? ll modello della piastra madre? Tranquillo, non dovresti rischiare di perdere nulla, il tuo problema l'ho avuto una decina di volte, poi ti spiego...:)
La mobo è una Mainboard Athlon 64 ASUS K8V SE Deluxe;
SO Windows 2000
L'HD è un Maxtor 6Y080L0 da 80 giga, unica partizione.
Quello dove risiede il SO è invece un Seagate da 8 GB se non sbaglio.
Se puoi autarmi... ti ringrazio!
Ho avuto problemi simili al tuo col mio ex 120gb(e non solo) che a parte la capacità, era identico al tuo. Hai sbagliato a non creare due o più partizione su un disco di quella capacità - non è mai consigliabile tenere delle partizioni superiori ai 30gb. Sul Seagate hai spazio a sufficienza per installare un SO in fat32? Immagino che il disco incasinato ha una partizione fat32, vero?
Originariamente inviato da Berty
Ho avuto problemi simili al tuo col mio ex 120gb(e non solo) che a parte la capacità, era identico al tuo. Hai sbagliato a non creare due o più partizione su un disco di quella capacità - non è mai consigliabile tenere delle partizioni superiori ai 30gb. Sul Seagate hai spazio a sufficienza per installare un SO in fat32? Immagino che il disco incasinato ha una partizione fat32, vero?
Sisi, sul seagate c'è già il so a fat32. E il disco incasinato dovrebbe, in effetti, essere fat32.
Che faccio?
Fammi capire, avevi impostato il file system del tuo Win2K come fat32!:confused: Nel disco primario master(Seagate) cerca di liberare un pò di spazio(1gb circa) per creare una partizione fat32 - possibilmente con Partition Magic & procedi con la installazione di Win98 opp. WinMe; in pratica avresti un SO in più che dovrebbe "vedere" il disco inaccessibile, visto che hanno lo stesso file system.
Se anche dopo aver creato questa partizione, non risolvi nulla, ti consiglierei di smontare il Seagate & lasciare solo il Max. Ripeti poi l'operazione che ti ho appena consigliato, questa volta con il Maxtor. Se non ci riesci in Windows, prepara dei dischetti floppy di P.Magic o un programma alternativo & fai tutto dal Dos. Se il tuo Maxtor funziona correttamente, come credo, dovresti riuscire a risolvere tutto.
Fammi sapere, ciao
Originariamente inviato da Berty
Fammi capire, avevi impostato il file system del tuo Win2K come fat32!:confused: Nel disco primario master(Seagate) cerca di liberare un pò di spazio(1gb circa) per creare una partizione fat32 - possibilmente con Partition Magic & procedi con la installazione di Win98 opp. WinMe; in pratica avresti un SO in più che dovrebbe "vedere" il disco inaccessibile, visto che hanno lo stesso file system.
Se anche dopo aver creato questa partizione, non risolvi nulla, ti consiglierei di smontare il Seagate & lasciare solo il Max. Ripeti poi l'operazione che ti ho appena consigliato, questa volta con il Maxtor. Se non ci riesci in Windows, prepara dei dischetti floppy di P.Magic o un programma alternativo & fai tutto dal Dos. Se il tuo Maxtor funziona correttamente, come credo, dovresti riuscire a risolvere tutto.
Fammi sapere, ciao
Ho saputo ora che l'HD su cui risiede i SO è una NTFS. L'HD maxtor, invece, DOVREBBE trovarsi su una FAT 32, dal momento che il SO precedente era formattato così.
Non ho mai usato Partition magic, ma ho visto che può cambiare il File system. Potrebbe essere utile cambiarlo in NTFS?
Originariamente inviato da Kurai
Ho saputo ora che l'HD su cui risiede i SO è una NTFS. L'HD maxtor, invece, DOVREBBE trovarsi su una FAT 32, dal momento che il SO precedente era formattato così.
Non ho mai usato Partition magic, ma ho visto che può cambiare il File system. Potrebbe essere utile cambiarlo in NTFS?
Ora sì che tornano iconti, impostare il fat 32 a un disco intero da 80gb è pressoché una follia. Quel tipo di system file è estremamente instabile, specie con partizioni così grandi.
Cambiare il file system con tutti quei dati provocherebbe con molta probabilità un disastro irrimediabile. Se scegli i SO Ms dovresti assolutamente abbandonare il fat 32, passando a ntfs sia per le partizioni primarie che per quelle logiche.
Cerca di creare una partizione primaria fat32 di almeno un gb, lasciando intatta quella del Win2k - esattamente come ti ho spiegato stanotte.
a dopo :)
Purtroppo il pc non è il mio, ai tempi è stato formattato così... beh, ormai il danno è fatto, spero proprio di recuperare tutto.
Appena ho fatto, ti faccio sapere.
Grazie delle dritte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.