PDA

View Full Version : mandrake 10 (lungo)


laherte
24-07-2004, 21:00
La mia conoscenza di linux è zero e sono deciso a installare su un pc una delle distribuzioni.
Ho optato per mandrake, la versione 10.
Ho scaricato da uno dei siti indicati nelle guide di questa sezione 3 file da quasi 700 mb l'uno.
Sono tre file in formato iso.
Sono abbastanza ignorante anche su questo formato.
Con isobuster sono in grado di vedere il contenuto dei file iso; mi pare di capire che devo scompattarli in una cartella temporanea dell'hard disk e poi masterizzarli su un cd.
E' corretto?
Devo creare tre cd o basta il primo?
Il programma di masterizzazione che uso è nero.
Vorrei avere un'altra conferma, in merito alla creazione del cd.
Il cd creato dovrà essere di boot?
In questo caso, per la creazione del cd di boot, dopo aver scelto la corrispondente funzione del nero, è corretto, nella scheda "boot", selezionare l'opzione "image file" e specificare nel percorso il file "mandrakesoft.img" (file che trovo all'interno dell'ISO scaricato assieme a "bootcatalog.cat" e che entrambi ho provveduto a scompattare).
Continuando: nella sezione "kind of emulation" ho scelto: "No Emulation"; "Load segment of sector" => 07C0; number of loaded sector => 4.
E poi procedo con la masterizzazione.
Queste operazioni sono corrette?
Perchè ho problemi a far partire il cd di boot.
Grazie!

Albi89
24-07-2004, 21:26
basta usare la funzione "scrivi file di immagine", selezionare il formato ISO e doppiocliccare sulle 3 iso per masterizzarle; una volta pronti i 3 cd, inserisci il primo e tranquillo perchè sarà gia avviabile :)

laherte
24-07-2004, 23:42
Originariamente inviato da Albi89
basta usare la funzione "scrivi file di immagine", selezionare il formato ISO e doppiocliccare sulle 3 iso per masterizzarle; una volta pronti i 3 cd, inserisci il primo e tranquillo perchè sarà gia avviabile :)

Ok.. io la facevo più complicata!
Ora ci provo.

Altre due domande (per ora):
1. Servono tutti e tre i file iso?
2. A che serve il file "Mandrakelinux10.0-Official-Download.md5.asc"?

laherte
25-07-2004, 01:15
Sono riuscito a far partire l'installazione, ma ho già una prima difficoltà.
Il sistema che sto usando non ha un'unità cd-rom, ma un masterizzatore scsi.
L'installazione mi sta chiedendo i driver della scheda scsi a cui è collegato il masterizzatore.
I driver, forse, li ho anche trovati (si tratta della scheda PCI tekram dc-390U), li ho scaricati dal sito e li ho salvati su un dischetto.
Il dischetto l'ho inserito nel floppy del sistema su cui sto installando mandrake, ma compare una finestra di dialogo che mi avvisa che: "Floppy is not a Linux ext2 floppy in first floppy drive".
Come mi tolgo dall'impiccio?

laherte
25-07-2004, 12:09
Mi correggo: nella fase di inizializzazione viene installato un driver per la scheda scsi (suppongo sia generico), ma non viene detectato il masterizzatore.
Appare una finestra di dialogo col messaggio: "No CDROM device found".
Il masterizzatore è un Plextor: Plexwriter 8/20.
In un primo momento ho creduto che fosse necessario aggiornare il firmware del plextor, ma ora mi rendo conto che non serve.
Tra l'altro la versione installata è già la più recente.
Driver specifici per il plextor, sul sito ufficiale, non ne trovo.
Devo trovare i driver del plextor e lascio stare il firmware?
Che faccio?

laherte
26-07-2004, 17:49
mi abbandonate così?

laherte
29-07-2004, 12:10
ho eliminato il plextor scsi, e sono riuscito a lanciare e terminare l'installazione di mandrake utilizzando un lettore cd.
Al termine dell'installazione, mandrake mi ha detto di rimuovere i dischi e pigiare invio per il riavvio.
Al riavvio mi compare il seguente messaggio: DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER.
Che faccio?
Il s.o. ora è installato, non dovrebbe comparire questo messaggio.
Nel bios ho levato l'avvio da floppy e da cd rom e ho lasciato l'avvio solo dal hd.
Suggerimenti?

laherte
29-07-2004, 18:09
ho provato a reinstallare.
Questa è già la terza volta.
Non parte.
Il problema cambia a seconda delle opzioni che scelgo sia in fase formattazione sia in fase di "bootloader".
Il risultato è però sempre lo stesso: non fa il boot.
Cosa sbaglio?

MaaX
29-07-2004, 21:27
Ti risponde uno alla tua pari. Zero Linux. :D

Ok, non è grave. :muro:

Non serve gridare. :eek:

La mia prima distro che installai, anzi che cercai di installare, la Suse 7.2, ho fatto casino con le partizioni del Hd, e visto che avevo la MoBo Raid, ho perso tutto.

Cmq negli ultimi anni il discorso è cambiato. Ho installato Mandrake 9.0, 9.1, 9.2, Suse9.1 personal e adesso Slackware 10.0. Non credo di aver avuto mai problemi con installazione Mandrake. E' tutto in italiano.

Non so il tuo problema, cmq durante l'installazione vedi tutte le fasi. Se hai un PC pulito da windows imposta il boot automatico.

Dai riprova siamo con te.....

laherte
30-07-2004, 06:22
Per MaaX: grazie della solidarietà, temevo d'esser rimasto solo.

Non demordo e ricomincio.

Ho lanciato di nuovo l'installazione del madrake.
Ora sono ad uno di quelli che credo siano i punti cruciali dell'installazione: mi si chiede come voglio partizionare il disco. Ho tre opzioni: 1. lascio tutto così com'è e utilizzo la partizione esistente (scarterei questa ipotesi); 2. cancello l'intero disco; 3. Partiziono personalmente.
La terza soluzione la sceglierei se sapessi come si fa e con che logica funzionano le partizioni in linux, ma per questo chiedo il vostro aiuto.

Opto pertanto sulla seconda opzione: cancello l'intero disco.
Il programma a questo punto parte automaticamente con la formattazione e vedo che lavora su quelli che IL MANDRAKE chiama HDA1, HDA5, HDA6.
Fatto questo, la finestra di selezione dei pacchetti mi chiede cosa voglio installare.
Opero le seguenti scelte: 1. postazione di lavoro con programmi da ufficio; 2. configurazione; 3. documentazione; 4. LSB; 5. workstation grafica con KDE.
Confermo le scelte e IL MANDRAKE entra nella fase "installazione sistema".

Al termine, IL MANDRAKE passa all'impostazione delle password di root. Scelgo la soluzione "senza password".

Ora sono alla creazione utenti. Imposto solo il mio profilo: vero nome, nome utente, e clicco su "successivo" (anche qui non metto password).

Ora sono al BOOTLOADER, altro punto saliente. Credo che IL MANDRAKE non ha fatto il boot per errori che ho fatto a questo livello.
IL MANDRAKE mi chiede dove voglio installare il bootloader.. bella domanda!
Opzioni: 1. Primo settore del disco (MBR); 2. Primo settore della partizione root; 3. Su floppy; 4. Salta.
La 3 e la 4 le ho già provate e non ha funzionato.
La 1 credo d'averla già fatta in occasione della prima installazione, ma non mi ricordo che IL MANDRAKE mi avesse fatto fare una scelta, giunto a questo punto.
Provo la 2.

Sono al riepilogo.
IL MANDRAKE mi fa scegliere le impostazioni grafiche (monitor e scheda video), mi fa fare il test grafico e infine mi chiede se voglio che il computer venga avviato direttamente in modo grafico (XFree). Opto per il si, che XFree venga eseguito al riavvio.

Aggiornamenti, salto.

Fine installazione: rimuovo il disco e riavvio.


DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER

Dove sbaglio?

linux_goblin
30-07-2004, 13:50
scegli 3 - metti un floppy già formattato che sai essere funzionante

poi imposta da bios l'avvio via floppy, poi scsi in modo che se hai messo il floppy ti si avvia linux - altrimenti cerca il disco scsi e avvia l'eventuale altro s.o. che hai installato

porta pazienza che la tua configurazione richiede qualche conoscenza in più della classica disco IDE cdrom IDE

ciao,
Marco - Goblin

MaaX
30-07-2004, 19:56
Originariamente inviato da laherte


DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER

Dove sbaglio?

Ti dico come ho fatto io. Non vuol dire che è giusta!!

Per cominciare installo Linux su un Pc dove risiede anche Windows
Preparazione

1 - Con Partition Magic 8 creo una partizione in formato Ext2 per Linux.
Se non sbaglio installi Linux su un PC pulito. Cmq per ipotesi se dovresti installare anche win, devi installare in
C:\ sistemi Kernel 32 - win9x
D:\ sistemi Kernel NT - Win2000 WinXp
E:\ Linux

Se hai 2 HD installa Linux sulla prima partizione del secondo HD

In ogni caso Linux sempre in coda a Windows

Installazione

Se hai un PC 'pulito' formattalo e partizionalo a tuo piacimento, con fdisk va benissimo.

Prepara 2 floppy formattati (anche se in realtà ne basta 1), inserisci i cd e parti.

Durante l'installazione ti viene chiesto se hai schede raid e scsi, se non sbaglio questo lo saltiamo, hai risolto cambiando lettore CD.

hda è il primo HD
hdb è il secondo e così via.

hda1 è la prima partizione, hda2 è la seconda.....
Fai scegliere a Mandrake la partizione ottimale in automatico

I programmi, libera scelta, puoi anche installarli tutti.


impostazioni

imposta una password da root è crea un utente principale.
LA PASSWORD DA ROOT E' OBBLIGATORIA


boot

per il bootloader scegli il floppy, poi al riepilogo delle impostazioni crea il bootloader anche come MBR, semplicemente cambiando le opzioni.


Da quello che vedo vuoi installare Linux sul secondo PC, perciò all'occorenza puoi ricorrere sempre al forum.

Se preferisci, scegli un orario per l'installazione, e coinvolgi qualche utente per la 'consulenza'. Se vuoi, per quello che posso aiutarti io sono disponibile...

laherte
30-07-2004, 21:46
Originariamente inviato da linux_goblin

scegli 3 - metti un floppy già formattato che sai essere funzionante

ok, il floppy che avevo utilizzato in una delle tentate installazioni non era formattato, pensavo che IL MANDRAKE avrebbe provveduto.

Voglio precisare: non avevo formattato perchè pensavo che IL MANDRAKE utilizzasse una formattazione differente dalla FAT, ma mi sembra di capire che ero in errore.

poi imposta da bios l'avvio via floppy, poi scsi in modo che se hai messo il floppy ti si avvia linux - altrimenti cerca il disco scsi e avvia l'eventuale altro s.o. che hai installato

Il problema del riconoscimento del masterizzatore scsi e della scheda scsi l'ho risolto appoggiandomi ad un lettore ide che ho "attaccato" per l'occorrenza.
Mi sarebbe piaciuto evitare questo by pass, ma ora che ci penso, anche con l'installazione di win ho sempre avuto problemi utilizzando questa coppia di vecchietti.

ciao,
Marco - Goblin
farò altri tentativi, grazie!

laherte
30-07-2004, 21:54
Originariamente inviato da MaaX

Da quello che vedo vuoi installare Linux sul secondo PC, perciò all'occorenza puoi ricorrere sempre al forum.
Se preferisci, scegli un orario per l'installazione, e coinvolgi qualche utente per la 'consulenza'. Se vuoi, per quello che posso aiutarti io sono disponibile...

ok, grazie MaaX per i consigli.
Ora faccio un altro tentativo, se ho successo, ottimo, altrimenti rimando il tutto a dopo ferragosto perchè non ci sarò nelle prossime due settimane.

Pensavo di risolvere prima della partenza di domani quando ho iniziato ad azzannare IL MANDRAKE ma vedo che, per ora, il round è stato suo.

Vi tengo aggiornati, ciao e grazie.

laherte
30-07-2004, 22:35
Originariamente inviato da laherte
Ora faccio un altro tentativo, se ho successo, ottimo, altrimenti rimando il tutto a dopo ferragosto perchè non ci sarò nelle prossime due settimane.


Tentativo fallito. Ci riprovo fra due settimane. Ciao e grazie.

laherte
17-08-2004, 16:27
Bene, ora posso riprovare ad installare IL MANDRAKE, anzi, prima di scrivere questo post ho già ripetuto un tentativo. Risultato? "DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER".

Nuove idee per risolvere la questione?

MaaX
17-08-2004, 17:25
Originariamente inviato da laherte
Bene, ora posso riprovare ad installare IL MANDRAKE, anzi, prima di scrivere questo post ho già ripetuto un tentativo. Risultato? "DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER".

Nuove idee per risolvere la questione?

Che versione ??? Mandrake 10.0 Community oppure Official??

laherte
17-08-2004, 17:27
Originariamente inviato da MaaX
Che versione ??? Mandrake 10.0 Community oppure Official??

Official, mi pare d'aver letto Official nelle varie fasi di installazione. La versione è scaricata da internet.

laherte
17-08-2004, 17:30
Official, confermato.
Sto riprovando..

laherte
17-08-2004, 17:34
Sono al "partizionamento".
Ho tre opzioni: 1. usare partizioni esistenti; 2. cancellare intero disco; 3. personalizzare il partizionamento.
Qual è la scelta migliore?
Tenete conto del fatto che non ho nessun dato che mi interessi sull'hard disk.
Nella precedente installazione ho scelto la 2, ma ora sarei più portato alla 3 in modo tale da vedere coi miei occhi il partizionamento..

MaaX
17-08-2004, 18:07
Originariamente inviato da laherte
Sono al "partizionamento".
Ho tre opzioni: 1. usare partizioni esistenti; 2. cancellare intero disco; 3. personalizzare il partizionamento.
Qual è la scelta migliore?
Tenete conto del fatto che non ho nessun dato che mi interessi sull'hard disk.
Nella precedente installazione ho scelto la 2, ma ora sarei più portato alla 3 in modo tale da vedere coi miei occhi il partizionamento..

Inanzi tutto l'Hd deve essere preparato. Cioè nel senso, non importa se non è partizionato. Ma almeno deve essere formattato!!!

Se hai già creato delle partizioni a tuo piacimento puoi scegliere l'opzione 3. Io di solito usavo la prima perchè impostavo come file system Ext2 sulla partizione che mi interessava...

laherte
17-08-2004, 19:17
Ho scelto la 1 e ho crato una partizione da 10 gb circa come linux native e 6 gb circa come swap.
Cosa sono queste due partizioni? La swap l'ha voluta IL MANDRAKE.

ANDY CAPS
17-08-2004, 19:27
la swap serve come ram di scorta falla al massimo di 500 mb 1000 se vuoi esagerare
scegli il partizionamento esperto e formatta la partizione da 10 gb in ext3

assegnadogli come punto di mount /
poi fa tutto da se prosegui e ti formatta le partizioni ed installa

ANDY CAPS
17-08-2004, 19:31
poi nell'installazione scegli la password di root perche poi ti servira' sempre
senza quella non pui installare i programmi

metti lilo nell'mbr per farla avviare come da impostazioni di default

laherte
18-08-2004, 09:29
sto procedendo con un nuovo tentativo facendo una somma dei vari consigli, con un occhio a quanto mi ha detto ANDY CAPS.
Ora sono al partizionamento (ho scelto l'opzione che permette la personalizzazione).
Ho impostato circa 6 gb come EXT3. Nei dettagli vedo che il dispositivo è hda1, mi dice che è formattato, ma la cosa curiosa è che un messaggio mi informa che si tratta della partizione di boot predefinita per MS-DOS e non per lilo.
Non capisco..

hilo
18-08-2004, 10:30
hda1 e' la partizione primaria (se hai win e' probabilmente quella su cui sta windows) del primo disco; hda2,3,4 altre probabili partizioni primarie(se e ne sono) ; le secondarie iniziano da hda5 ecc.
ad. esempio io ho
hda1 windows xp
hda5 partizione ntfs
hda6 mdk 10 (/)
ecc.
hdb1 e' la partizione primaria del secondo disco ecc.
se sul secondo anziche' un disco c'e' un lettore dvd o cd, si chiama semplicemente hdb1

in sostanza se hai proceduto a definire hda1 come ext3 ti sei fumato windows

laherte
18-08-2004, 10:34
Originariamente inviato da hilo
in sostanza se hai proceduto a definire hda1 come ext3 ti sei fumato windows

L'hd che sto utilizzando era completamente utilizzabile già dall'inizio. Non avevo montato nessun s.o. e nessun dato che mi interessasse era contenuto.
Potevo, già dal principio, partizionare, formattare, ecc. senza nessun pericolo.

Io sto cercando di montare IL MANDRAKE su un disco che, per ora, non avrà altro s.o. se non linux appunto. L'installazione sembra sempre avere successo, ma al riavvio non fa il boot e non capisco perchè.

laherte
18-08-2004, 12:45
A me pare che il problema sia nel fatto che non mi riesce di avere una partizione dedicata al boot del MANDRAKE.
Ho provato a configurare più partizioni con filesystem diversi ed ogni volta ho un messaggio nei "dettagli" che mi avvisa che la partizione è di boot per ms-dos, ma non per lilo.
Come faccio ad ottenere una partizione di boot di linux?
Forse mi occorre un programma apposta da installare prima del MANDRAKE?
Mi viene in mente che partition magic aveva un programma che permetteva il dual boot e che veniva caricato prima dei s.o. per permettere la scelta, mi occorre un programma del genere? Non per fare il dual boot, ma per caricare un qualche frammento di s.o. che permetta il boot?
Cmq che fatica!

ANDY CAPS
18-08-2004, 13:23
puoi fare anche una minipartizione da 80 mb con il partizionamento avanzato (esperto) e dopo averla formattata in ext3 assegnali dopo avere abilitato le opzioni avanzate il punto di mount /boot

fai anche il floppy durante l'installazione e guarda se con quello parte

prova anche a ripulire l'mbr
avviando con un floppy di win 98 al prompt a:/ dai un fdisk /mbr

hilo
18-08-2004, 16:32
[B]
Come faccio ad ottenere una partizione di boot di linux?
Forse mi occorre un programma apposta da installare prima del MANDRAKE?


non serve nessuna partizione se lilo parte dall'mbr (e' la soluzione piu' adottata)

laherte
18-08-2004, 19:22
Originariamente inviato da ANDY CAPS
fai anche il floppy durante l'installazione e guarda se con quello parte


Per creare il floppy di avvio devo avere un floppy formattato sotto windows?

ANDY CAPS
18-08-2004, 19:46
per il floppy ( :( ammesso che te lo faccia ( con il kernel 2.6 ci sono un po di problemi )) basta inserirlo quando te lo chiede poi fa da se

questo hdd è l'unico del pc o ne hai un altro ?

ti ho risposto per sbaglio in un altro post
se tu avessi un altro sistema operativo puoi usare gag
-----------------------------------------------
in alcuni casi si risolve installando la mandrake nella sua partizione e mettere lilo nella sua partizione di root poi installare gag che è un bootloader che si installa da windows da gag poi che riconosce i sata probabilmente ti fa anche il boot della mandrake
l'importante è mettere lilo come da opzioni nel primo settore della partizione di root di mandrake

in alternativa ci sarebbe la mandrake 10.1 che con il kernel 2.6.8 -rc2 probabilmente ha implementato il supporto per sata e potrebbe andare senza tante manovre

se vuoi provare è disponibile per il download dal sito di www.mandrakelinux.com
basta anche il primo cd se hai l'adsl ( magari ethernet) poi puoi aggiungere il resto dei pacchetti mettendo come fonti i server di mandrake

-------------------------------------------------

eolus
18-08-2004, 22:20
ciao
puoi tentare questa strada:
insrisci un disco di avvio di win 9x e riavvia al prompt del dos lanci fdisk e ti cancelli tutte le partizioni esistenti partendo da quelle logiche estese fino alla primaria dopo di che ti ricrei un unica partizione primaria che occupa l'intero disco formatti e riavvia con il primo cd di mandrake quando sei al partizionamento o fai fare in automatico cancellando l'intero disco o fai il partizionamento manuale cancellando l'intera partizione fat32 ricreando, nella modalità più semplice, due partizioni una per il so e l'altra per il swap trascinando il cursore fino ai Mb desiderati per la prima partizione che ospiterà il so lasciando liberi un 500mb per il swap. qui la formatterai come / . dopo clicca sul piccolissimo spazio bianco rimasto e crei lo swap. Lilo lo devi installare nel mbr.
Non ti conviene selezionare , nella schermata di selezione dei pacchetti, lbs altrimenti ti installa il kernel 2.4 xx e no il nuovo 2.6.xx.
ciao

laherte
19-08-2004, 08:33
Originariamente inviato da ANDY CAPS
per il floppy ( :( ammesso che te lo faccia ( con il kernel 2.6 ci sono un po di problemi )) basta inserirlo quando te lo chiede poi fa da se


Ho provato in precedenza la creazione di un floppy di boot, ma quasi sempre ho ottenuto messaggi di errore prima del completamento.
L'unico floppy che non mi ha dato strani messaggi di errore al momento della creazione, al riavvio del computer, in fase di boot, anzichè la solita frase "BOOT FAILURE....", manda una serie di 01 preceduti da una L. Boh!


questo hdd è l'unico del pc o ne hai un altro ?


E' l'unico, ma ne ho un altro disponibile che eventualmente potrei utilizzare, anche se avrei voluto evitare perchè su quello ho qlc dato che mi interessa..

laherte
19-08-2004, 08:36
Originariamente inviato da eolus
ciao
puoi tentare questa strada:
insrisci un disco di avvio di win 9x e riavvia al prompt del dos lanci fdisk e ti cancelli tutte le partizioni esistenti partendo da quelle logiche estese fino alla primaria dopo di che ti ricrei un unica partizione primaria che occupa l'intero disco formatti e riavvia con il primo cd di mandrake quando sei al partizionamento o fai fare in automatico cancellando l'intero disco o fai il partizionamento manuale cancellando l'intera partizione fat32 ricreando, nella modalità più semplice, due partizioni una per il so e l'altra per il swap trascinando il cursore fino ai Mb desiderati per la prima partizione che ospiterà il so lasciando liberi un 500mb per il swap.

Ma questa soluzione me la suggerisci perchè temi che ormai nell'hd ci sia un'accozzaglia di partizionamenti ed è meglio ripulire un po', oppure c'è un altro motivo?

Ho provato la tua soluzione e, sorpresa, l'installazione di win 98 mi avvisa che ho problemi (hardware) al disco fisso.
Non capisco, il disco l'ho sempre usato con s.o. win fino a poco tempo fa...! Ora si che è fumato!
Provo ad aprire una discussione nella sezione hardware e poi faccio sapere.

ANDY CAPS
19-08-2004, 09:57
puo darsi che si sia fumato l'mbr ( a me è successo )
in tal caso se scarichi dal sito del costruttore dell'hdd le utility si risolve con un partizionamento a basso livello
quello rigenera il disco allo stato iniziale e risistema anche l'mbr
che disco è ?

laherte
19-08-2004, 10:00
Originariamente inviato da ANDY CAPS
puo darsi che si sia fumato l'mbr ( a me è successo )
in tal caso se scarichi dal sito del costruttore dell'hdd le utility si risolve con un partizionamento a basso livello
quello rigenera il disco allo stato iniziale e risistema anche l'mbr
che disco è ?

IBM DJNA 371800 - 18gb
Pensavo pure io ad una formattazione a basso livello, ora guardo sul sito IBM.

MaaX
22-08-2004, 12:47
A che punto sei???

Se hai difficoltà con la verzione 10.0 di Mandrake, prova con la 9.2.

laherte
22-08-2004, 13:02
Originariamente inviato da MaaX
A che punto sei???

Se hai difficoltà con la verzione 10.0 di Mandrake, prova con la 9.2.

Ti ringrazio per l'interessamento.
E' da qualche giorno che non mi sentite perchè dovevo verificare senza ombra di dubbio il funzionamento dell'hard disk: funziona, nessun problema di tipo hardware.
Ho ritentato un'installazione della 10: nulla da fare.
Sinceramente non so cosa pensare: non sono un esperto di installazioni, partizioni, ecc.., ma non ho mai avuto problemi ad arrangiarmi. Per capirci, in passato ho provato, con successo, a fare dual boot, sono in grado di aggiornare bios, firmware, e altre cosette, non ho mai avuto grossi problemi, con l'aiuto del forum, naturalmente, a portare a termine quanto volove fare con il mio computer, tanto dal lato software quanto dal lato hardware. Queste cose possono sembrare, agli esperti, poche cose, però per me sono sempre state conferme d'indipendenza da qualsiasi assistenza (a pagamento) esterna.
Devo dire che ora, e con rammarico perchè per me è una sconfitta, getto la spugna.
In questo periodo avevo un po' di tempo da dedicare a questo, chiamiamolo, progetto, ma ora non mi ci posso più dedicare! Martedì torno al lavoro!! eh eh!!
Questa volta ha vinto lui, ma ci ritenterò!
Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza.

MaaX
22-08-2004, 13:52
Originariamente inviato da laherte
Ti ringrazio per l'interessamento.
E' da qualche giorno che non mi sentite perchè dovevo verificare senza ombra di dubbio il funzionamento dell'hard disk: funziona, nessun problema di tipo hardware.
Ho ritentato un'installazione della 10: nulla da fare.
Sinceramente non so cosa pensare: non sono un esperto di installazioni, partizioni, ecc.., ma non ho mai avuto problemi ad arrangiarmi. Per capirci, in passato ho provato, con successo, a fare dual boot, sono in grado di aggiornare bios, firmware, e altre cosette, non ho mai avuto grossi problemi, con l'aiuto del forum, naturalmente, a portare a termine quanto volove fare con il mio computer, tanto dal lato software quanto dal lato hardware. Queste cose possono sembrare, agli esperti, poche cose, però per me sono sempre state conferme d'indipendenza da qualsiasi assistenza (a pagamento) esterna.
Devo dire che ora, e con rammarico perchè per me è una sconfitta, getto la spugna.
In questo periodo avevo un po' di tempo da dedicare a questo, chiamiamolo, progetto, ma ora non mi ci posso più dedicare! Martedì torno al lavoro!! eh eh!!
Questa volta ha vinto lui, ma ci ritenterò!
Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza.

Non ti arrendere!!! .Potrebbe anche essere che il kernel 2.6 non supporti alcune delle tue periferiche. Non sono un esperto di Linux, ma l'installazione l'ho sempre superata facilmente, con diversi PC. Se hai a portato di mano qualche altra distro più vecchiotta, provala. Meglio se Suse o Mandrake.

CiauZ