PDA

View Full Version : Alfa Romeo


dylan7679
24-07-2004, 20:34
Come stanno andando le cose per questa mitica azienda????

Ricordo che anni fa,ma parlo di dicersi anni fa,era in profonda crisi,poi mi pare si sia ripresa alla grande con i nuovi modelli (156,166 ecc )

sarei curioso di conoscerne le vendite e la collocazione attuale sul mercato,ho visto il nuovo modello GT e ne sono rimasto estasiato....troppo bello.....
che ne pensate??

Kratos
24-07-2004, 20:47
mi pare sia in netta ripresa, adesso le vendite stagnano un po' per carenza di nuovi modelli (tolta la superba GT), ma con il SUV e la 157 dovrebbero riuscire a continuare la serie positiva...
Per quanto mi riguarda le Alfa moderne mi piacciono un sacco :)

edivad82
24-07-2004, 20:56
http://www.italiaspeed.com/newsite/futuremodels.htm

;)

Mauro82
24-07-2004, 21:00
non conosco le vendite, tuttavia tra pochi anni si dovrebbe tornare alla trazione posteriore, il pianale dovrebbe essere sviluppato in collaborazione con Generals Motors per risparmiare i costi, tuttavia dovrebbe avere lo schema translaxe (cambio in blocco col diffrenziale per migliorare la distribuzione dei pesi) come l'Alfetta, Giulietta, 75, 90, SZ e RZ, oltre che Ferrari e Maserati a motore anteriore (per esempio sul bagnato con un'Alfetta Quadrifoglio Oro dell'83 anche se andiamo piano in pochi riescono a passarci, l'anno scorso ad esempio siamo stati superati da una Punto:muro: e da una Mercedes, la Punto l'abbiamo trovata in testacoda in corsia di sorpasso, la Mercedes giù da un cavalcavia:( )
inoltre dovrebbero uscire la Brera (o forse ad essa si ispirerà la 158) e la 8c competizione con schema translaxe e motore v8 da oltre 400CV

HenryTheFirst
24-07-2004, 21:04
Se esce la brera sarà mia :cool:

nei sogni, almeno :D

edivad82
24-07-2004, 21:08
Originariamente inviato da Mauro82
non conosco le vendite, tuttavia tra pochi anni si dovrebbe tornare alla trazione posteriore, il pianale dovrebbe essere sviluppato in collaborazione con Generals Motors per risparmiare i costi, tuttavia dovrebbe avere lo schema translaxe (cambio in blocco col diffrenziale per migliorare la distribuzione dei pesi) come l'Alfetta, Giulietta, 75, 90, SZ e RZ, oltre che Ferrari e Maserati a motore anteriore (per esempio sul bagnato con un'Alfetta Quadrifoglio Oro dell'83 anche se andiamo piano in pochi riescono a passarci, l'anno scorso ad esempio siamo stati superati da una Punto:muro: e da una Mercedes, la Punto l'abbiamo trovata in testacoda in corsia di sorpasso, la Mercedes giù da un cavalcavia:( )
inoltre dovrebbero uscire la Brera (o forse ad essa si ispirerà la 158) e la 8c competizione con schema translaxe e motore v8 da oltre 400CV


non tra pochi anni ;) prima :D :D

ah, si scrive transaxle :D

Mauro82
24-07-2004, 21:08
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Se esce la brera sarà mia :cool:

nei sogni, almeno :D
io voglio quella bestia della 33:cry:

mi accontento anche della tz3 da 650CV che dovrebbe uscire nel 2006:(

mi sa che faccio prima a convincere mio padre a montare un turbo sull'Alfetta, tanto più cavalli di quanti ne abbia già con tutte le elaborazioni è difficile tirarli fuori

oppure potrei cambiarci motore, ma ne abbiamo già venduta una perchè non passava i collaudi (Giulia 1300@2000 Gruppo A, in salita nelle prove speciali bisognava partire almeno in II per non lasciarci le gomme:D )

edivad82
24-07-2004, 21:14
Originariamente inviato da Mauro82
io voglio quella bestia della 33:cry:

mi accontento anche della tz3 da 650CV che dovrebbe uscire nel 2006:(

mi sa che faccio prima a convincere mio padre a montare un turbo sull'Alfetta, tanto più cavalli di quanti ne abbia già con tutte le elaborazioni è difficile tirarli fuori

oppure potrei cambiarci motore, ma ne abbiamo già venduta una perchè non passava i collaudi (Giulia 1300@2000 Gruppo A, in salita nelle prove speciali bisognava partire almeno in II per non lasciarci le gomme:D )
io voglio il 3.5 v6 da 350 cv :cry: montato su una 147 awd :cry:

Mauro82
24-07-2004, 21:23
Originariamente inviato da edivad82
io voglio il 3.5 v6 da 350 cv :cry: montato su una 147 awd :cry:
non è meglio una 33?:confused:
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Mauro82/33t.jpg

2000cc 270CV 298Km/h
3000cc 400CV 330Km/h

Versioni da corsa (campini del mondo '75 e '77, naturalmente dominando)

33tt12 3000cc 500CV
33sc12 2100cc 640CV oltre 350Km/h:eek:

prezzo: diciamo che ti ci compri un pò di Ferrari:sofico:

PS: sapete mica se la Giulietta Turbodelta era a iniezione? l'Alfetta era a carburatori, quindi potrei recuperare solo la turbina Garret T3 e i collettori

PPS: regalo:Alfetta GT vs Corvette (http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Audio-Video/Alfetta%20GT%20-%202.mpeg) e Alfetta GT al banco (aspettate la III e che rilasci il freno) (http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Audio-Video/Alfetta%20GT%20-%203.avi)

edivad82
24-07-2004, 21:29
Originariamente inviato da Mauro82
non è meglio una 33?:confused:

eh...ci sono affezionato alla mia bimba a 3 cifre :D

cmq vorrei una bella GT Junior o simili :D

anche una 75 turbo america, il 1800 si intende, non il 3000 :D

Fradetti
24-07-2004, 21:32
ho deciso.... la 8C competizione sarà mia :) :)

edivad82
24-07-2004, 21:33
Originariamente inviato da Fradetti
ho deciso.... la 8C competizione sarà mia :) :)
eh :D se mai la prenderai poi mi ci farai fare un giro :D

Mauro82
24-07-2004, 21:34
se prendessi una 75 turbo, è meglio evitare la Quadrifoglio Verde, ha 10 CV in più ma è più lenta nella risposta
per il GT junior mio padre ne cerca uno da qualche anno, tempo fa l'aveva trovato ma lo stavano restaurando e ha detto che lo avrebbe venduto una volta finito, ma quando è andato era troppo tardi, così ha ripiegato sun una Giulia 1300 stavolta non modificata

io però voglio il turbo o il volumetrico sull'Alfetta (ha la stessa meccanica della 75, da essa infatti sono derivate tutte le Alfa con ponte de Dion e cambio in blocco col differenziale)

Phantom II
24-07-2004, 21:34
Originariamente inviato da Mauro82
non è meglio una 33?:confused:
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Mauro82/33t.jpg

Ma auto del genere possono ancora circolare? Secondo me inquinano più di una acciaieria :D

Mauro82
24-07-2004, 21:36
Originariamente inviato da Phantom II
Ma auto del genere possono ancora circolare? Secondo me inquinano più di una acciaieria :D
alla fine IMHO inquina di più una recente ma tenuta in disordine

Phantom II
24-07-2004, 21:39
Originariamente inviato da Mauro82
alla fine IMHO inquina di più una recente ma tenuta in disordine
Si ok, ma un'auto del genere come fa a girare con le norme anti inquinamento che ci sono? Va beh che con una macchina del genere non ci vai a fare la spesa...

Mauro82
24-07-2004, 21:42
Originariamente inviato da Phantom II
Si ok, ma un'auto del genere come fa a girare con le norme anti inquinamento che ci sono? Va beh che con una macchina del genere non ci vai a fare la spesa...
i blocchi per i veicoli non catalizzati ci sono solo nelle grandi città
comunque ci pensi che con quell'auto paghi un centinaio di euro di assicurazione e non paghi il bollo:D (io devo ancora pagare i 25 di bollo:mad: )

Phantom II
24-07-2004, 21:47
Originariamente inviato da Mauro82
comunque ci pensi che con quell'auto paghi un centinaio di euro di assicurazione e non paghi il bollo:D
Questa non la sapevo, perchè si fa così?

Mauro82
24-07-2004, 21:50
Originariamente inviato da Phantom II
Questa non la sapevo, perchè si fa così?
per le auto storiche le assicurazioni sono ultra agevolate (mio padre paga in tutto 240 euro all'anno per un'Alfetta Quadrifoglio Oro, una Giulia 1300 e due 500) e il bollo è di circa 25/30 euro (dovrebbe variare a seconda della regione) per auto con oltre 20 anni (se la tieni in garage puoi anche non pagarlo) e non c'è per auto con più di 30 anni;)

dylan7679
24-07-2004, 21:59
Ma per fare un raffronto al di la' delle opinioni personali un'Alfa 166 regge il confronto con le rispettive Mercedes,Bmw e company????
Parlo come avrete capito da non addetto ai lavori....solitamente si sente spesso di come l'affidabilita' di certe marche sia imparagonabile con quelle nostrane,che noi siamo bravi solo con le macchine di basso profilo......quando si parla di Alfa tutto cio' vale allo stesso modo oppure e' lecito fare delle opportune differenziazioni????

david-1
24-07-2004, 22:08
Originariamente inviato da Mauro82
per le auto storiche le assicurazioni sono ultra agevolate (mio padre paga in tutto 240 euro all'anno per un'Alfetta Quadrifoglio Oro, una Giulia 1300 e due 500) e il bollo è di circa 25/30 euro (dovrebbe variare a seconda della regione) per auto con oltre 20 anni (se la tieni in garage puoi anche non pagarlo) e non c'è per auto con più di 30 anni;)
Secondo me chi auto storiche dovrebbe pagare il doppio delle normali.
Se ve la tamponano ripararla costa mooooltissimo e chi la paga? Noi che siamo assicurati con la compagnia che ti paga....

Un'auto storica è un lusso, anche perchè il + delle volte ha un certo valore, ed è assolutamente superfluea: la mia auto NORMALE invece mi è INDISPENSABILE per lavorare: PERCHè NON AGEVOLANO ME?

Mauro82
24-07-2004, 22:14
Originariamente inviato da david-1
Secondo me chi auto storiche dovrebbe pagare il doppio delle normali.
Se ve la tamponano ripararla costa mooooltissimo e chi la paga? Noi che siamo assicurati con la compagnia che ti paga....

Un'auto storica è un lusso, anche perchè il + delle volte ha un certo valore, ed è assolutamente superfluea: la mia auto NORMALE invece mi è INDISPENSABILE per lavorare: PERCHè NON AGEVOLANO ME?
un'auto storica di solito viene usata poco e spesso rimane in garage, chi ne ha una ci fa molta attenzione e non la usa per lavorare, quindi è una categoria poco a rischio
inoltre la maggior parte delle assicurazioni richiedono l'iscrizione all'asi o ad altri club, a garanzia delle condizioni del veicolo, mentre spesso vedi auto recenti in condizioni disastrose, con ammortizzatori scarichi, gomme lisce ecc.

david-1
24-07-2004, 22:18
Originariamente inviato da Mauro82
un'auto storica di solito viene usata poco e spesso rimane in garage, chi ne ha una ci fa molta attenzione e non la usa per lavorare, quindi è una categoria poco a rischio
inoltre la maggior parte delle assicurazioni richiedono l'iscrizione all'asi o ad altri club, a garanzia delle condizioni del veicolo, mentre spesso vedi auto recenti in condizioni disastrose, con ammortizzatori scarichi, gomme lisce ecc.
Ok, passi per la RCA, ma la agevolazione per il bollo non la comprenso proprio.
Ripeto, per me l'auto storica è un lusso.
La mia auto invece non lo è....

Mauro82
24-07-2004, 22:19
Originariamente inviato da dylan7679
Ma per fare un raffronto al di la' delle opinioni personali un'Alfa 166 regge il confronto con le rispettive Mercedes,Bmw e company????
Parlo come avrete capito da non addetto ai lavori....solitamente si sente spesso di come l'affidabilita' di certe marche sia imparagonabile con quelle nostrane,che noi siamo bravi solo con le macchine di basso profilo......quando si parla di Alfa tutto cio' vale allo stesso modo oppure e' lecito fare delle opportune differenziazioni????
siccome in famiglia non abbiamo auto recenti non so dirti, tuttavia i modelli più vecchi peccavano un pò in finiture, erano maggiormente soggette alla ruggine delle rivali tedesche ecc., però erano indubbiamente più prestanti (quando mio padre ha comprato l'Alfetta doveva scegliere tra una Mercedes 200E e una Ferrari 208 subito esclusa per l'eccessiva scomodità, alla fine ha scelto l'Alfa per via della tenuta di strada e del bilanciamento nettamente superiore, a suo dire c'era un abisso)

Mauro82
24-07-2004, 22:21
Originariamente inviato da david-1
Ok, passi per la RCA, ma la agevolazione per il bollo non la comprenso proprio.
Ripeto, per me l'auto storica è un lusso.
La mia auto invece non lo è....
probabilmente l'agevolazione del bollo è dovuta, oltre alle ragioni che ti ho detto per l'assicurazione, alla necessità di mantenere in vita vetture di un certo interesse storico

winnertaco
25-07-2004, 04:53
Originariamente inviato da Mauro82
siccome in famiglia non abbiamo auto recenti non so dirti, tuttavia i modelli più vecchi peccavano un pò in finiture, erano maggiormente soggette alla ruggine delle rivali tedesche ecc., però erano indubbiamente più prestanti (quando mio padre ha comprato l'Alfetta doveva scegliere tra una Mercedes 200E e una Ferrari 208 subito esclusa per l'eccessiva scomodità, alla fine ha scelto l'Alfa per via della tenuta di strada e del bilanciamento nettamente superiore, a suo dire c'era un abisso)


il mercedes potevano pure tenerselo..cmq una bella ferrari 208 faceva sempre la sua figura... ma dipende tutto dall'uso che volevi farne dell'auto! ;)


Ferrari 208 Gtb
http://www.bormioli.it/fotoepoca/ferrari208.jpg
http://www.bormioli.it/fotoepoca/ferrari208_lat.jpg

julian
25-07-2004, 09:18
Originariamente inviato da dylan7679
Ma per fare un raffronto al di la' delle opinioni personali un'Alfa 166 regge il confronto con le rispettive Mercedes,Bmw e company????
Parlo come avrete capito da non addetto ai lavori....solitamente si sente spesso di come l'affidabilita' di certe marche sia imparagonabile con quelle nostrane,che noi siamo bravi solo con le macchine di basso profilo......quando si parla di Alfa tutto cio' vale allo stesso modo oppure e' lecito fare delle opportune differenziazioni????

Probabilmente al livello della 166 l'Alfa perde qualcosa rispetto a BMW e Mercedes come qualità dei rivestimenti interni. Come meccanica, motore, precisione di guida, invece, la 166 è tra le migliori del suo segmento. Oltre tutto la versione restyling è anche bella esteticamente, al contrario della 1° serie.
Per quanto riguarda 147 e 156, queste sono al vertice dei rispettivi segmenti, nulla da invidiare agli altri marchi.
E la GT è affascinante come nessun'altra coupe di pari prezzo, secondo me. ;)
Di GTV e Spider non dico nulla perchè sentono il peso degli anni e tra qualche tempo verranno completamente rinnovate.

Rebo
25-07-2004, 10:40
Originariamente inviato da dylan7679
Ma per fare un raffronto al di la' delle opinioni personali un'Alfa 166 regge il confronto con le rispettive Mercedes,Bmw e company????
Parlo come avrete capito da non addetto ai lavori....solitamente si sente spesso di come l'affidabilita' di certe marche sia imparagonabile con quelle nostrane,che noi siamo bravi solo con le macchine di basso profilo......quando si parla di Alfa tutto cio' vale allo stesso modo oppure e' lecito fare delle opportune differenziazioni????

Per quanto riguarda l'alfa 166, che ha come alternative le tedesche BMW serie 5 (l'ultima non mi piace assolutamente...), la Mercedes classe E e l'Audi A6, secondo me è ancora un gradino sotto.
Invece per quanto rigurda la 156, ma soprattutto la 147, il risultato si ribalta a favore dell'italiana che secondo me ha pochi rivali.
Inoltre a parita di contenuti e prezzo io sono italiano e compro italiano. ;)
Un mio amico ha appena preso una Audi A4 TDi Avant, auto molto bella estaticamente, con un buon motore potente, affidabile e parco nei consumi, ma quando ci sono salito e ho guardato gli interni, ho pensato che se avessi rifatto la stessa cosa tra dieci anni, non sarebbe cambiato niente!
Sono sempre gli stessi e sono tutti uguali, funzionali e di qualità, ma privi di personalità e originalità.
Ciao.

Athlon64-FX53
25-07-2004, 10:45
Originariamente inviato da edivad82
eh...ci sono affezionato alla mia bimba a 3 cifre :D

cmq vorrei una bella GT Junior o simili :D

anche una 75 turbo america, il 1800 si intende, non il 3000 :D


A me basterebbe il 1.9 Mjet da 180HP :sofico:

Cmq la rimappa è molto vicina !

dylan7679
25-07-2004, 12:38
Originariamente inviato da julian
Probabilmente al livello della 166 l'Alfa perde qualcosa rispetto a BMW e Mercedes come qualità dei rivestimenti interni. Come meccanica, motore, precisione di guida, invece, la 166 è tra le migliori del suo segmento. Oltre tutto la versione restyling è anche bella esteticamente, al contrario della 1° serie.
Per quanto riguarda 147 e 156, queste sono al vertice dei rispettivi segmenti, nulla da invidiare agli altri marchi.
E la GT è affascinante come nessun'altra coupe di pari prezzo, secondo me. ;)
Di GTV e Spider non dico nulla perchè sentono il peso degli anni e tra qualche tempo verranno completamente rinnovate.

Potresti farmi una distinzione a mo' di classifica tra i vari segmenti????
In particolare la 166 rappresenta il segmento piu' alto al di fuori della categoria sportive di lusso (tipo Ferrari,Porsche...) oppure ci sono automobili di classe superiore????Se si quali????
Lo chiedo perche' io ho sempre considerato,forse erroneamente, questo tipo di macchina facente parte del top che un comune mortale puo' acquistare ma non ne sono certo ed avere un chiaro quadro su cui regolarsi sarebbe piu' comodo e aiuterebbe a comprendere meglio quelli che sono i punti di riferimento di ogni cateogoria....

gillu
25-07-2004, 14:17
Originariamente inviato da dylan7679
Potresti farmi una distinzione a mo' di classifica tra i vari segmenti????
In particolare la 166 rappresenta il segmento piu' alto al di fuori della categoria sportive di lusso (tipo Ferrari,Porsche...) oppure ci sono automobili di classe superiore????Se si quali????
Lo chiedo perche' io ho sempre considerato,forse erroneamente, questo tipo di macchina facente parte del top che un comune mortale puo' acquistare ma non ne sono certo ed avere un chiaro quadro su cui regolarsi sarebbe piu' comodo e aiuterebbe a comprendere meglio quelli che sono i punti di riferimento di ogni cateogoria....


Acquista Quattroruote e vai alla sezione che tratta mercato ed immatricolazioni. Troverai una classificazione in segmenti e sottosegmenti estremamente precisa. Quattroruote è praticamente la Bibbia dell'automobilista italiano.

gillu
25-07-2004, 14:23
Originariamente inviato da julian
Probabilmente al livello della 166 l'Alfa perde qualcosa rispetto a BMW e Mercedes come qualità dei rivestimenti interni. Come meccanica, motore, precisione di guida, invece, la 166 è tra le migliori del suo segmento. Oltre tutto la versione restyling è anche bella esteticamente, al contrario della 1° serie.
Per quanto riguarda 147 e 156, queste sono al vertice dei rispettivi segmenti, nulla da invidiare agli altri marchi.
E la GT è affascinante come nessun'altra coupe di pari prezzo, secondo me. ;)
Di GTV e Spider non dico nulla perchè sentono il peso degli anni e tra qualche tempo verranno completamente rinnovate.

Concordo pienamente.
Per quel che riguarda gli interni, la 147 non ha nulla da invidiare alla Golf.
Quelli della 156 invece sono inferiori rispetto all'A4 o alla serie 3.
Tuttavia bisogna mettere in conto che per acquista le berline tedesche in questione è richiesto un esborso (a parità di motorizzazioni e allestimenti) superiore di 3-5 mila euro rispetto alla 156.

Il salto di qualità compiuto dall'Alfa dall'avvento della 156 ad oggi è più che evidente: io sono passato dalla 145 alla 147. E' stato come scendere da una 500 e salire su una Ferrari...

Alfa Romeo rulez...

gillu
25-07-2004, 14:27
Nel mese di aprile abbiamo cambiato la nostra vecchia Audi 80 del 1992 (fedelissima compagna di viaggi).

Io, inizialmente, avrei puntato sulla BMW serie 3, ma mio padre è stato irremovibile per la 156.

Ora, a distanza di qualche mese, concordo con la scelta fatta da mio padre.

Linea accattivante (il tocco di Giugiaro ha restituito nuova vita alla berlina), ottime prestazioni (1.8 ts 144 cv), buona qualità degli interni (seppur inferiore rispetto alle tedesche), il tutto a quasi 4.000 euro in meno rispetto alla serie 3.

Unico svantaggio: la peggiore tenuta dell'usato rispetto alle rivali teutoniche.

julian
27-07-2004, 14:26
Originariamente inviato da dylan7679
Potresti farmi una distinzione a mo' di classifica tra i vari segmenti????
In particolare la 166 rappresenta il segmento piu' alto al di fuori della categoria sportive di lusso (tipo Ferrari,Porsche...) oppure ci sono automobili di classe superiore????Se si quali????
Lo chiedo perche' io ho sempre considerato,forse erroneamente, questo tipo di macchina facente parte del top che un comune mortale puo' acquistare ma non ne sono certo ed avere un chiaro quadro su cui regolarsi sarebbe piu' comodo e aiuterebbe a comprendere meglio quelli che sono i punti di riferimento di ogni cateogoria....

A (Citycar): Panda, Seicento, Agila...
B (Piccole): Punto, Polo, Fiesta...
C (Berline Compatte): Golf, Stilo, 147...
D (Berline Medie): BMW 3, Mercedes C, 156...
E (Berline Superiori): Mercedes E, BMW 5, 166...
F (Grandi Berline): A8, BMW 7, Mercedes S...
Oltre questi considera le coupé, le spider e le "alte prestazioni" (Ferrari, 911, Maserati...).