PDA

View Full Version : Lan casalinga a basso consumo


newred
24-07-2004, 14:59
ciao a tutti , mi servirebbe qualche consiglioi per allestire una piccola rete a casa
Per ora ho solo 2 pc collegati con un cavo incrociato , ma vorrei montare qualcosa di più

efficace
Devo premettere che i pc non sono accesi tutto il giorno , ma solo per un tempo limitato ed

la connessione adsl che ho non è la flat , ma quella a tempo

Quello che ho pensato di realizzare è un piccolo server utilizzato per accedere ad internet

tramite il modem adsl - usb che ho già
In oltre vorrei installarci un firewall in modo da rendere l'uso dei pc + facile , dato che

devono usarlo anche i miei genitori che di worm,cockie,activex,java... non sanno nulla e

nessuno sa i danni che potrebbero fare
sul server avrei pensato di inserire anche un disco dove vengono salvati alcuni dati

condivisi

Fin qui tutto semplice , il punto dolente riguarda l'accensione del server ; infatti il suo

uso non è continuo , ma può essere che un giorno uso il pc 3 o 4 ore navigando anche ,

mentre il giorno seguente potrei anche non accenderlo quindi tenere acceso il server 24 ore

su 24 mi sembra uno spreco inutile

I consigli che cerco riguradano soprattutto questo problema , mi servirebbe un sistema che

quando accendo un client faccia accendere anche il server in modo da rendere disponibile

internet , ma nello stesso modo che si spenga quando ho finito di usarlo

E' fattibile???

Accetto qualunque consiglio , anche sulla configurazione del server che devo ancora

costruire.

Grazie


By

alexmere
25-07-2004, 09:34
Sto affrontando anch'io lo stesso problema e, anche se ho una connessione flat, il discorso è analogo.

Per accendere e spegnere il PC da un client non c'è niente di meglio del Wake-On-LAN, che è una funzione che deve essere supportata sia dalla scheda di rete che dalla scheda madre del PC che vuoi accendere da remoto.
Per i servizi di firewall, etc., mi sto inpratichendo di Linux e delle sue distribuzioni, che, nonostante non siano in generale dei sistemi operativi commerciali, sono molto completi (W l'Open Source!).

Per il Wake-On-LAN guarda su www.depicus.com/wake-on-lan (c'è anche una discussione qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=430783)), mentre per Linux (se ti sta bene) ti consiglio di andare direttamente sulla sezione di questo forum (http://forum.hwupgrade.it/forumdisplay.php?s=&forumid=66) ad esso dedicata.

megamitch
25-07-2004, 12:09
Se non vuoi virus, e vuoi un buon firewall/gateway/router medita il passaggio a Linux sul server...

A casa ho 3 PC, 2 fissi ed un portatile: il portatile e 1 dei fissi usano win2000, l'altro fisso fa da "server" e monta Suse linux 9.0

Per risparmiare (cerco sempre di fare tanto con poco), ho recuperato da un amico 1 scheda di rete e un cavo incrociato per 2 lire (lui non li usava +), e ho montato sul server linux 2 schede di rete (una era già sulla motherboard), oltre al mio modem adsl usb.

Normalmente io per navigare su internet uso il server, così sono tranquillo e protetto da virus e altro.
Ho configurato bene il firewall, così adesso tutti e 3 i miei PC si vedono all'interno della rete a possono navigare su internet.

Grnade soddisfazione, e grande stabilità

ciao

newred
25-07-2004, 17:53
Avevo pensato anche io di usare linux sul server , realizzando firewall e router via software

alexmere
25-07-2004, 18:04
Originariamente inviato da newred
Avevo pensato anche io di usare linux sul server , realizzando firewall e router via software
Bene, allora al lavoro!

newred
26-07-2004, 18:53
Per far spegnere il server quando non si naviga è possibile farlo via software??
Potete consigliarmi una configurazione minima per il server dato che devo ancora assemblarlo

Da quello che ho capito comunque dipende tutto da quello che è installato sul server

alexmere
26-07-2004, 19:56
Originariamente inviato da newred
Per far spegnere il server quando non si naviga è possibile farlo via software??
Potete consigliarmi una configurazione minima per il server dato che devo ancora assemblarlo

Da quello che ho capito comunque dipende tutto da quello che è installato sul server
Oggi ho provato IPcop, un firewall basato su Linux: BELLISSIMO! Lo accendi con il tasto di accensione "hardware" (quello che usano tutti) e via software puoi decidere di spegnerlo o riavviarlo. Per accenderlo in remoto non so se si riesce, comunque ci vuole per forza il Wake-On-LAN. Te lo consiglio, anche perché non hai bisogno di altre cose, se non quelle che già IPcop possiede.
Per averlo, puoi andare su http://www.ipcop.org e scaricare l'immagine ISO (circa 23 Mbytes). Il CD che si crea è bootable, facilissima anche l'installazione e la gestione (da remoto!!!).
Non saprei che pezzi hardware consigliarti: io ho un Pentium 166 MHz MMX e un Pentium II 233 MHz e sicuramente mi bastano. Ah, ultima chicca di IPcop: dopo averlo installato da CD, stacchi monitor e tastiera e funziona! Basta disabilitare nel BIOS gli errori di startup dovuti all'assenza di tastiera, monitor e mouse.