View Full Version : Quale lato di un HD scalda di più?
Ok, questa è la tipica domanda assurda, però mi è venuta un'idea e volevo approfondire la questione.. ;)
Mi chiedevo se esiste un lato dell'hd che scalda più dell'altro, se per esempio il lato solitamente tutto "metallico" è più caldo di quello dove si trova l'elettronica.
Questo mi interessa in un ottica di "economia del calore" nel mio case.. :D
Fatemi sapere se quello che ho scritto ha un fondamento o meno, non ho termometri adatti per testare di persona :)
Grazie, ciao
In effetti la domanda non è proprio... congruente... ;)
Quale lato del processore scalda di più? Il core naturalmente, eppure si soffia sul dissipatore e non sul processore.... ;)
Quindi... credo che la deduzione sia semplisissima ;)
Originariamente inviato da MM
In effetti la domanda non è proprio... congruente... ;)
Quale lato del processore scalda di più? Il core naturalmente, eppure si soffia sul dissipatore e non sul processore.... ;)
sicuro che *soffi* sul dissipatore?
Originariamente inviato da net83it
sicuro che *soffi* sul dissipatore?
Beh.. sì. MM ha detto giusto. Il flusso dell'aria è indirizzato verso il dissipatore.
la ventola del mio procio tira aria via dal dissipatore
Rispondendo alla domanda: mi pare ke la parte + calda di un hd sia sempre la parte superiore (quella con le etichette). :)
MM sarà il caldo (non quello dell'hd per fortuna) ma esattamente non capisco come volevi indirizzarmi :sofico:
X korry:ok grazie, è comunque come mi aspettavo ma cercavo conferme (che magari MM mi ha pure dato...)
:)
Originariamente inviato da net83it
la ventola del mio procio tira aria via dal dissipatore
Strano. Sicuro che non sia montata al contrario? Ed è efficace come soluzione?
ma io ho sempre saputo che deve essere montata in questo modo.
il dissipatore appunto dissipa/disperde il calore e la ventola da quindi una mano ad allontonare il calore che il procio produce (la seconda ventola del case butta poi l'area calda fuori dal case).
è così da 3 anni, mai avuto un problema. probabilmente va bene in entrambe le direzioni
Originariamente inviato da marben
Beh.. sì. MM ha detto giusto. Il flusso dell'aria è indirizzato verso il dissipatore.
Dipende. Tutti i dissipatori che ho avuto avevano la ventola in estrazione, ma in alcuni casi è meglio una ventola che soffia verso il dissy.
Salutoni:)
Il cooler in estrazione veniva montato tempo fa su alcuni dissipatori Alpha PAL per le particolari caratteristiche costruttive che questi presentavano.
Per molte ragioni (in primis le geometrie delle parti in gioco), il cooler va assolutamente montato in modo tale da soffiare sul dissipatore, in modo tale da massimizzare il rendimento dello scambio termico giovandosi nel miglior modo possibile della variazione di quantità di moto impressa, dalla ventola, all'aria.
Nn a caso, in questo momento, sono davanti al ventilatore e non dietro...;)
OK, magari ho sintetizzato un po' troppo, ma il concetto è essenzialmente questo: il disco è contenuto in un involucro metallico, sul quale il calore si distribuisce, per cui indipendentemente da quale sia la fonte di calore, basta raffreddarlo (ventilandolo), allo stesso modo in cui per i processori, non si raffredda la fonte di calore, ma un altro dispositivo a diretto contatto con essa ;)
Inoltre il disco ha varie fonti di calore e non una sola: l'elettronica ed il piatto stesso in rotazione, per esempio...
Per la questione ventole che soffiano o ventole in estrazione, il concetto è molto simile, anche se personalmente, ad oggi, ho visto solo un dissipatore con ventola in estrazione (un Alpha Pal, appunto), per il resto sempre visto ventole che soffiano sopra al dissipatore
Il fatto di soffiare è sicuramente il sistema più sicuro specie quando, nei moderni case super affollati, non è garantito il flusso d'aria che si verrebbe a creare in aspirazione sul dissipatore
In caso di ventola aggiuntiva la cosa può essere comoda ed utile, purché non interferisca sul flusso d'aria primario (sul dissipatore) limitandone l'efficienza (varie disposizioni di ventole provate con differenze anche oltre i 5 gradi, a seconda della disposizione stessa)
Originariamente inviato da MM
OK, magari ho sintetizzato un po' troppo, ma il concetto è essenzialmente questo: il disco è contenuto in un involucro metallico, sul quale il calore si distribuisce, per cui indipendentemente da quale sia la fonte di calore, basta raffreddarlo (ventilandolo), allo stesso modo in cui per i processori, non si raffredda la fonte di calore, ma un altro dispositivo a diretto contatto con essa ;)
Inoltre il disco ha varie fonti di calore e non una sola: l'elettronica ed il piatto stesso in rotazione, per esempio...
Il fatto è che vorrei lasciare sporgente, fuori dal case che mi stò costruendo in legno, il lato dell'hd che teoricamente è più caldo..in modo da scaldare meno l'interno del tower che nel mio progetto è molto ristretto :)
E si..sono relativamente pazzo :D
Originariamente inviato da nin
Il fatto è che vorrei lasciare sporgente, fuori dal case che mi stò costruendo in legno, il lato dell'hd che teoricamente è più caldo..in modo da scaldare meno l'interno del tower che nel mio progetto è molto ristretto :)
E si..sono relativamente pazzo :D
Direi che il lato da lasciare più esposto è ininfluente. Piuttosto cerca di collocare intelligentemente delle ventole.
Originariamente inviato da marben
Direi che il lato da lasciare più esposto è ininfluente. Piuttosto cerca di collocare intelligentemente delle ventole.
Tecnicamente non ci stanno, o meglio..Dove ci stanno ne devo già mettere una da 92*92..
Il mio vorrebbe essere un case all'insegna del silenzio e delle dimensioni ridotte, utilizzando pezzi di un vecchio pc.
L'idea di lasciare sporgente un lato è una cavolata secondo te?
Originariamente inviato da nin
L'idea di lasciare sporgente un lato è una cavolata secondo te?
Non penso otteresti vantaggi.
Se vai nella sezione mdding, fra le guide in rilievo ne trovi una ottima di Maurizio XP circa l'insonorizzazione del PC. Ti consiglio di leggerla, è illuminante (sempre che tu non l'abbia già fatto). ;)
J0tar0Kjo
26-07-2004, 01:33
Originariamente inviato da MM
In effetti la domanda non è proprio... congruente... ;)
Quale lato del processore scalda di più? Il core naturalmente, eppure si soffia sul dissipatore e non sul processore.... ;)
Quindi... credo che la deduzione sia semplisissima ;)
Neppure la risposta
il core ha una superficie cosi' piccola che è piu' economico montare un dissipatore a contatto che ne aumenta la superficie per ottimizzare lo scambio di calore.
Nei raffreddamenti a liquido infatti non c'è un dissipatore, il waterblock aderisce alla cpu direttamente e le sue dimensioni sono solo una necessità atta alla circolazione di liquido.
In ogni caso i kit di raffreddamento dell'hard disk raffreddano la parte dell'elettronica, ma credo che sia dovuto solo alla comodità data dalle filettature inferiori dell'hd
J0tar0Kjo
26-07-2004, 01:37
Originariamente inviato da MM
OK, magari ho sintetizzato un po' troppo, ma il concetto è essenzialmente questo: il disco è contenuto in un involucro metallico, sul quale il calore si distribuisce, per cui indipendentemente da quale sia la fonte di calore, basta raffreddarlo (ventilandolo), allo stesso modo in cui per i processori, non si raffredda la fonte di calore, ma un altro dispositivo a diretto contatto con essa ;)
Inoltre il disco ha varie fonti di calore e non una sola: l'elettronica ed il piatto stesso in rotazione, per esempio...
Per la questione ventole che soffiano o ventole in estrazione, il concetto è molto simile, anche se personalmente, ad oggi, ho visto solo un dissipatore con ventola in estrazione (un Alpha Pal, appunto), per il resto sempre visto ventole che soffiano sopra al dissipatore
Il fatto di soffiare è sicuramente il sistema più sicuro specie quando, nei moderni case super affollati, non è garantito il flusso d'aria che si verrebbe a creare in aspirazione sul dissipatore
In caso di ventola aggiuntiva la cosa può essere comoda ed utile, purché non interferisca sul flusso d'aria primario (sul dissipatore) limitandone l'efficienza (varie disposizioni di ventole provate con differenze anche oltre i 5 gradi, a seconda della disposizione stessa)
io infatti ho avuto un alpha che estraeva l'aria.
credo che sia dovuto alla alta densità di alette del dissipatore che, in forma esagonale e molto ravvicinate ,formavano quasi un blocco solido dal quale è piu' efficace aspirare che soffiare rischiando ristagni di aria.
In effetti già al tatto il raptor mi sembra caldo sopra quanto lo è sotto..
Se la differenza di temp, nel caso, è da calcolare in decimi allora di certo la mia domanda non ha senso :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.