View Full Version : Pentium M: ora anche in silent PC
Redazione di Hardware Upg
23-07-2004, 15:10
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12871.html
Le ottime caratteristiche termiche del processore Pentium M, soluzione per sistemi mobile Centrino, ne spinge l'utilizzo anche in soluzioni desktop
Click sul link per visualizzare la notizia.
bello e interessante... speriamo...
qual'è il formato della scheda madre ??? ATX ???
ciao a tutti
a me sembra mini-itx:
http://www.commell-sys.com/Product/SBC/LV-671.HTM
http://www.lippert-at.com/index.php?id=21
a chi interessa la lippert ha fatto un modulo 104 conun Pentium M 2ghz (e per il banias 1.1 si dichiara fanless)
http://www.lippert-at.com/index.php?id=285
piottanacifra
23-07-2004, 15:56
Bello e' una parola grosssa.
650 dollari per una macchiana INTEL e'un furto. :D :D
INTEL=CESSO
INTEL=LADRI
SALUTT & BAZZ
Mad Penguin
23-07-2004, 15:59
questa si che è una bella notiuola!
x piottanacifra
bravo hai vinto la coccarda per le olimpiadi di logica proposizionale :D
dai sti commenti son fuori luogo, fatevi un giro in qualche sito erotico ci guadagneremmo tutti
Se avessero una scheda grafica ati 9600-9700 con almeno 64MB di ram sarebbero perfetti :)
eclipse85
23-07-2004, 16:49
Bello e' una parola grosssa.
650 dollari per una macchiana INTEL e'un furto.
INTEL=CESSO
INTEL=LADRI
SALUTT & BAZZ
Come altra news :D! Fossi un mod...
Originariamente inviato da piottanacifra
Bello e' una parola grosssa.
650 dollari per una macchiana INTEL e'un furto. :D :D
INTEL=CESSO
INTEL=LADRI
SALUTT & BAZZ
Bel commento! Mi sa che non hai minimamente visto le prestazioni dei Penitum M... :rolleyes:
Per una persona che non pretende troppo e che vuole usare
applicazioni soho non c'è niente di meglio IMHO!
piottanacifra
23-07-2004, 17:02
Basta che sono INTEL sono cessi.
INTEL MARCHI DI MER@@.
Salutt & Bazz
Ragà... vediamo di moderarci un pò.
Io sinceramente sono contento che finalmente ci sia una notizia controcorrente.
Seguendo lo sviluppo attuale a breve i nostri PC dovranno essere dotati di gruppo elettrogeno integrato nel case, oltre che radiatori da automobile e ventole da far invidia ad un elicottero.
Un computer del genere, che offre una discreta potenza per le applicazioni non ludiche come la riproduzione di contenuti multimediali o per lavorarci (qualcuno lo usa anche per quello, sapete?) e che consuma solo 80 Watt al massimo è proprio quel che mancava.
piottanacifra
23-07-2004, 17:10
Xvink
Per la pecisione si chiamano pale e non ventole. :D
Salutt & Bazz
Non ho capito una cosa.
Guardate un pò questa immagine, tratta dal link indicato nell'articolo:
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20040724/image/nbsm4.jpg
Che ci fa nel monitor il logo AMD se la CPU è un Pentium M???
:muro: :muro: :muro:
Melandir
23-07-2004, 17:14
Speriamo arrivi qualcosa di simile anche qui,
sarebbe davvero un toccasana per le orecchie, io ne comprerei subito uno
DioBrando
23-07-2004, 17:16
il prezzo è caro perchè Intel non ha ancora pensato al mercato desktop per questo processore.
E' un riadattamento fatto dalla casa produttrice ( del case credo)...
su piotta cheddire...
http://d1obrando.altervista.org/Faccine/feedtrolls.gif
se prima i tuoi commenti erano di parte ma ironici ora scadi nelle offese gratuite, senza contare l'uso approssimativo dei verbi ( "siano" non "sono") :asd:
Finiscila :rolleyes:
Non credo si tratti di un riadattamento. Ho letto qualche giorno fa che stavano per uscire schede mini ITX (mi sembra) per Pentium M. Probabilmente questa è la prima applicazione pratica di questo tipo di cui siamo venuti a conoscenza.
Peccato per l'alimentatore esterno (grande un quarto dell'intero PC peraltro).
:rolleyes:
esiste una comparativa prestazionale dei pentium m rispetto agli amd?? io uso amd da SEMPRE (dal 386) ma sinceramente questo mi attira e non poco...
piottanacifra
23-07-2004, 17:29
Xvink
Sicuramente perche' alla gente non potevano far vedere le prestazioni di un cesso.
Quindi hanno dovuto far vedere un processore della concorrenza che e' prestazionalmente migliore.
Come la metti la metti,INTEL e' indifendibile.
Salutt & Bazz
piottanacifra
23-07-2004, 17:35
XDioBrando
Offese gratuite?
Alla INTEL?
Ma se non sa manco che esisto.
Diciamo che la suddeta societa' offende(prende per il sedere)molte persone con i suoi prodotti(parecchi utonti)con la sua pubblicita' ingannevole,non certo io. :D :D
Salutt & Bazz
Non essere ridicolo.
A parte che le prestazioni del Pentium M sono eccezionali e che con 80 Watt il tuo AMD non arriverebbe neppure a caricare il BIOS, pensi che se fosse davvero questo il motivo metterebbero così in evidenza il marchio AMD???
Lucrezio
23-07-2004, 17:49
Mi è appena arrivato il portatile nuovo, un dell 8600c con il dothan a 1,7GHz.
Oltre a essere silenziosissimo, è anche abbastanza potente: rispetto al precedente athlon XP 1800+ ho notato un notevole ( ma proprio notevole! ) boost prestazionale... ho provato con PCMark2004 a farlo girare un po', considerando che si tratta di un portatile e che la scheda video nn è un gran ché... direi che 3304 non è male come punteggio!
piottanacifra
23-07-2004, 17:50
Xvink
A parte che le prestazioni del Pentium M sono eccezionali.
-------------------------------------------------------
Si vabbe ,sono stratosferiche,come i prezzi per comprarlo.
Salutt & Bazz
Lucrezio
23-07-2004, 17:54
piottanacifra, ma tu
"fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza"
non l'hai mai sentito dire?
Visto che intel è cosi un MER@@ ( come dici tu ), fammi un esempio di un processore con i requisiti di alimentazione del dothan e le stesse prestazioni... io nn ne conosco
Perché, come faceva giustamente notare qualcuno, nn frequenti più siti porno e meno forum di informatica?
forse ne guadagneremmo tutti...
d'altronde come dice eloquentemente il tuo nickname... non puoi che essere un supercafone...
paulgazza
23-07-2004, 17:56
ma dai, ragazzi, se lo prendete per il verso giusto è pure divertente! dai, piottanacifra, vai così!
Originariamente inviato da piottanacifra
Basta che sono INTEL sono cessi.
INTEL MARCHI DI MER@@.
Salutt & Bazz
... certo... :rolleyes:
La prossima volta prima di premere "Invia il messaggio" rileggi quello che hai scritto! :O
per piottanacifra..
davvero complimenti per i tuoi commenti!!
Sono nuovo in questo forum e questo è anche il mio primo post però leggo le news del sito e quindi anche i vostri commenti da diversi mesi... ma perchè vi ostinate ad avercela tanto con intel definendo spesso utonti o stupidi la gente che compra i suoi processori?
tirate le somme valutando dei benchmark che spesso vanno presi con le pinze. le prestazioni del nuovo
3,6 ghz non mi sembrano così distanti dalla rivale amd in alcuni test va meglio il p4 in altri sono uguali e in altri ancora amd è migliore.
contate il fatto che le memorie ddr2 del pentium hanno ancora timing troppo elevati è questo peggiora i risultati del processore poi si passerà ad avere un bus a 1066 mhz e questo diventerà un'altro vantaggio.
poi nei test multimedia, business della winstone dove è sempre amd ad essere migliore il p4 può migliorare anche di diversi punti sorpassando la concorrenza semplicemente disabilitando l'HT che in questo caso peggiora i risultati. Non riesco a capire come leggete questi dannati benchmark considerando le ddr2 e tutto il resto credo proprio che il procio più potente adesso sia il p 3,6 ghz.
poi parlate dei consumi!! i 110 w del prescott sono tanti i 95-100 di amd invece sono pochi? e già!!
su una cosa di certo avete ragione non è il momento più adatto per comprarli viste le memo e il prossimo passaggio ai 1066 mhz di bus però da qua a definire utonti chi li compra pensando che sia solo gente che non capisce e si affida al solo nome della intel questo non mi sta bene.
giovonni
23-07-2004, 21:56
3 pagine di commenti a commentare piatonacifra????????????
MI PARE che i 110W del p4 siano di media, mentre i 95/100W dell'amd siano di picco, c'è una bella differenza.
pentium m è un'ottima cpu (ho amd da anni) ma ha un prezzo eccessivo rispetto alle altre cpu di pari potenza.
ps: evitate di commentare piottanacifra, alla fine si stancherà
N.B. se tutti mettessimo piotta nell ignorelist come ho fatto io le pagine del forum sarebbero piu leggere e leggibili non credete?? del resto vuole solo trollare un po come tutti quelli che sono agli inizi (anche io ero cosi se non peggio anni fa :D ); tanto le sue parole vengono fortunatamente smentite dalle dimostrazioni sia matematiche che empiriche (riguardo ai pentium m intendo)
x piotta: scusa l ho dovuto fare senno mi tiri di bocca flames e non mi va di farmi sospendere ancora, forse fra un po ti tolgo dall ignore
per chiudere quest inutile OT torniamo alle cose serie......che si sa sulle mobo di questi piciini?? quelle miniitx per dothan non mi soddisfano pienamente (hanno il colllo di bottiglia dell espandibilita ridottissima); facciamo un pornostico (:oink: ): dite che per natale riusciro a cambiare la mia cfg con un pm1.7ghz + mobo desktop stando in 400 euro (ovviamente solo procio/mobo)?? io la follia la farei per avere il mio bambino fresco e performante!!
------------------
a chi interessa la lippert ha fatto un modulo 104 conun Pentium M 2ghz (e per il banias 1.1 si dichiara fanless)
http://www.lippert-at.com/index.php?id=285
-----------------
a proposito lucusta ma sai che sono ignorante e non ho capito che cos e sta roba? modulo nel senso che va aggiunto a qualche mobo industriale??
cdimauro
24-07-2004, 06:30
Originariamente inviato da t.ivan
contate il fatto che le memorie ddr2 del pentium hanno ancora timing troppo elevati è questo peggiora i risultati del processore
Il problema è che difficilmente vedremo per le DDR2 latenze paragonabili a quelle delle DDR.
poi si passerà ad avere un bus a 1066 mhz e questo diventerà un'altro vantaggio.
Solo se le memorie saranno all'altezza. Certamente il nuovo bus non potrò far nulla per le loro latenze elevate.
poi nei test multimedia, business della winstone dove è sempre amd ad essere migliore il p4 può migliorare anche di diversi punti sorpassando la concorrenza semplicemente disabilitando l'HT che in questo caso peggiora i risultati.
Mi spieghi come fa un utente "dummy" ad entrare nel BIOS e cambiare lo stato dell'HT a seconda del tipo di lavoro che deve fare? Scoccia perfino a un utente più smaliziato. Ti sembra sensato riavviare la macchina ogni tanto per questo motivo?
Non riesco a capire come leggete questi dannati benchmark considerando le ddr2 e tutto il resto credo proprio che il procio più potente adesso sia il p 3,6 ghz.
I benchmark li hai visti anche tu, no? Hai dato un'occhiata anche a quelli dell'FX-53 e dell'A64 3800+?
poi parlate dei consumi!! i 110 w del prescott sono tanti i 95-100 di amd invece sono pochi? e già!!
C'è qualche piccola differenza:
1) il TDP utilizzato da Intel è quello MEDIO, mentre AMD riporta quello MASSIMO
2) il TDP di AMD riguarda TUTTA la famiglia di processori, indistintamente
3) il TDP di MAX per le attuali piattaforme è di 89W, e non 95-100. Ed è molto probabile che verrà mantenuto anche per il futuro FX-55 a 2,6Ghz a 0,13u, l'ultima CPU ad utilizzare questa tecnologia.
su una cosa di certo avete ragione non è il momento più adatto per comprarli viste le memo e il prossimo passaggio ai 1066 mhz di bus però da qua a definire utonti chi li compra pensando che sia solo gente che non capisce e si affida al solo nome della intel questo non mi sta bene.
Come li definiresti? Perché mi sta benissimo che un utente accorto, analizzando la situazione, compri questi processori perché proprio nel suo ambito lavorativo hanno le migliori prestazioni. Ma per tutti gli altri, che comprano "alla cieca"?
ogni tanto escono dei nuovi prodotti "intelligenti"!
d'accordissimo sull'HT però molti di voi credono che un processore possa fare la differenza rispetto ad un'altro perchè ha quel punticino in più nei test winstone o impiega 1 secondo meno in sciencemark 2.0.
questi divari sono troppo piccoli per dire che quel processore è peggio dell'altro.. quindi vi ho riportato un esempio di come possano cambiare quei numeri semplicemente disabilitando HT.
Poi non c'è dubbio che l'athlon 3800+ in alcuni ambiti non ha rivali così come il p4.
Per il TDP non lo sapevo ma sei sicuro cdimauro di quello che dici? hai qualche sito che lo può confermare o sono voci nate in giro per il forum?
Le memo ddr2 anche se non potranno avere i timing delle ddr salendo di frequenza il divario prestazionale si ridurrà dato che una ipotetica memoria con tempo di accesso alla lettura 1 che viaggia a 200 mhz avrà caratteristiche simili a una che ha un t di 2 e f di 400 mhz.
cdimauro
24-07-2004, 14:39
Originariamente inviato da t.ivan
d'accordissimo sull'HT però molti di voi credono che un processore possa fare la differenza rispetto ad un'altro perchè ha quel punticino in più nei test winstone o impiega 1 secondo meno in sciencemark 2.0.
Guarda, se è per questo c'è gente che ha un orgasmo appena riesce a scendere di un solo secondo con SuperPI: mi spiace per loro...
questi divari sono troppo piccoli per dire che quel processore è peggio dell'altro.. quindi vi ho riportato un esempio di come possano cambiare quei numeri semplicemente disabilitando HT.
E questi risultati li accettiamo, ci mancherebbe! Soltanto per me è difficile pensare a un utente che passi la giornata ad attivare o meno l'HT a seconda di quel che deve fare. Tutto qui.
Poi non c'è dubbio che l'athlon 3800+ in alcuni ambiti non ha rivali così come il p4.
Quando lo capirà anche tanta gente fanatica che parteggia per l'uno o l'altro, questo forum tornerà ad essere un po' più vivibile...
Per il TDP non lo sapevo ma sei sicuro cdimauro di quello che dici? hai qualche sito che lo può confermare o sono voci nate in giro per il forum?
E' un argomento che abbiamo trattato ampiamente in passato. Tutto deriva dall'analisi dei datasheet forniti da AMD e Intel per i due processori.
Le memo ddr2 anche se non potranno avere i timing delle ddr salendo di frequenza il divario prestazionale si ridurrà dato che una ipotetica memoria con tempo di accesso alla lettura 1 che viaggia a 200 mhz avrà caratteristiche simili a una che ha un t di 2 e f di 400 mhz.
Purtroppo attualmente le DDR2, anche a 533Mhz, tendono a cedere il passo a delle DDR a 400Mhz. Probabilmente a partire da una certa frequenza (c'è chi dice dai 666Mhz: il numero della bestia, l'anticristo :D) i vantaggi superaranno gli svantaggi, ma attualmente comprare ritengo che l'acquisto di una piattaforma DDR2 sia un suicidio per il portafogli e per le prestazioni.
Ovviamente a parte i figli di papà che vogliono l'ultimo ritrovato tecnologico, senza badare a spese: a loro sì, consiglierei di comprarli immediatamente... :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
ErminioF
24-07-2004, 16:08
Il p4 sta sotto all'athlon64 per molte cose, dai consumi alle prestazioni nei giochi etc
Rimane un piccolo vantaggio nel decoding video.
Intel dovrebbe puntare il più possibile sul centrino, altro che p4
OverCLord
24-07-2004, 16:48
A quanto ho potuto vedere e' basato su una scheda mini-itx simile, se non la stessa, a quella che costa 276 euri sul sito www.mini-itx.de (senza processore)
xaviers2002
25-07-2004, 00:54
Mi è appena arrivato il portatile nuovo, un dell 8600c con il dothan a 1,7GHz.
Oltre a essere silenziosissimo, è anche abbastanza potente: rispetto al precedente athlon XP 1800+ ho notato un notevole ( ma proprio notevole! ) boost prestazionale... ho provato con PCMark2004 a farlo girare un po', considerando che si tratta di un portatile e che la scheda video nn è un gran ché... direi che 3304 non è male come punteggio!
A mio modesto parere credo che il tuo modo di comparare i due processori e' un po' sleale! Il model number dell'XP e' stato studiato per il Pentium 4 non per il Pntium M!!! Se proprio vuoi paragonare le due CPU dovresti paragonare il Pentium M con un Athlon ad 1.7GHZ effettivi non nominali!!! E se vorresti essere proprio pignolo credo che (IMHO) come sempre, dovresti compararlo con un AMD-64, dato che in quest'ultimo caso le istruzioni SSE2 sono abilitate!!!
Ovviamente se si considera il rapporto prezzo-prestazioni, non esiste computer Intel che possa battare AMD!!! Credo che su questo siamo tutti d'accordo.
Anche se sono fan AMD, e' da riconoscere lo sforzo che Intel stia facendo per riconquistare il mercato. Chissa' forse fra qualche anno riusciarro a darci qualcosa che possa battere AMD!
Le differnze prestazionali fra il vecchio Pentium 4 ed il nuovo Prescott sono cosi' minime, o addirittura il molti casi il nuovo va peggio del vecchio, che nessuno, e neanche Intel stessa, ha pensato di chiamare il nuovo Prescott Pentium V!!!
Capisco gli enormi problemi che stanno affrontando, comunque IMHO e' e continua ad essere una vergonga quello che stanno combinando. Finalmente col Pentium M riesco a vedere un barlume di speranza!
Per maggiori informazioni sul nuovo Prescott, c'e' un articolo su www.aceshardware.com.
Tasslehoff
26-07-2004, 13:06
Originariamente inviato da xaviers2002 Se proprio vuoi paragonare le due CPU dovresti paragonare il Pentium M con un Athlon ad 1.7GHZ effettivi non nominali!!! E se vorresti essere proprio pignolo credo che (IMHO) come sempre, dovresti compararlo con un AMD-64, dato che in quest'ultimo caso le istruzioni SSE2 sono abilitate!!!Beh insomma, a voler fare i pignoli dovresti specificare un po' meglio di che Pentium M stai parlando, dato che a dirla tutta paragonare un Banias a un Athlon XP mi pare quantomeno un po' fuori luogo.
Non parliamo poi di Athlon 64, non credo che le SSE2 siano un fattore tanto discriminante da permettere un paragone simile, se vogliamo l'A64 ha caratteristiche ben più importanti, il memory controller on die per es...
Anche se sono fan AMD, e' da riconoscere lo sforzo che Intel stia facendo per riconquistare il mercato.
Anch'io sono un utente amd dal 486 DX2-66, però francamente non mi sognerei di dire che Intel deve riconquistare il mercato... E quando lo avrebbe perso scusa?
Fascia server? Praticamente si trovano solo Xeon
Fascia soho? Praticamente si trovano solo PIV
Fascia economica? Praticamente si trovano solo Celeron
Mobile? Praticamente solo Celeron e Pentium M
Basta andare a farsi un giro in un centro commerciale a caso, ricordiamoci che sono quelli a fare i "numeri" non certo qualche migliaio di utenti appassionati su un forum specialistico :rolleyes:
allmaster
26-07-2004, 18:14
Il Pentium M costerà un po di più, ma non potete mica pretendere che costi come un P4 o un AMD.
Perchè invece del prezzo/prestazioni non valutate anche il rapporto Watt/prestazioni. Per ogni Watt quanti MIPS ottengo?
un P M da 1.7GHz ha prestazioni paragonabili a un P4 da 2.8GHz senza HT(cioè solo un 15% sotto un 3.2 che costa il doppio)
un p4 di solito monta un ALI da 350W (magari di più per modelli oltre i 3GHz con HT) questo M se la cava con 80W (meno di 1/4)
quindi per ogni Watt ottengo almeno 4 volte i MIPS di un P4 da 2.8 (o AMD XP 2800+ non mi interessa la marca)
650$ mi pare di aver capito che è il costo di tutto il PC non solo della CPU
se poi saranno prodotti su larga scala magari scenderanno anche di prezzo, 10 anni fa un P100 poteva arrivare a costare quelli che oggi sono 4000€ con magari 16MB di RAM e 540MB di HD e un CRT da 15".
Athlon 64 3000+
26-07-2004, 22:08
Io la penso così:
anche se sono un fan Amd come dice il mio nick io so apprezzare le cpu con archittettura efficienti come il Pentium M tanto che ho acquistato un portatile con quella cpu e và come una scheggia.
Per quanto riguarda il discorso desktop mi dispiace dirlo ma quest'anno Intel ha fatto solo delle cavolate.
Primo ne è venuta fuori con un catorcio di CPU come il Prescott che oltre a scaldare parecchio va più piano del Northwood.
Secondo la piattaforma 775 è una bufala in piena regola dato che(anche se è piena di novità)ha un costo spropositato per le prestazioni che offre e per di più il prescott 775 scalda di pìù della versione socket 478,roba da matti.
Io consiglio di evitare la "bufala" Prescott e di puntare o su un Athlon 64 oppure se in uno vuole prendere un P4 il "vecchio" Norhwood che offre prestazioni ottime ad un costa nettamente inferiore alle piattaforme 775.
allmaster
27-07-2004, 19:35
io non sono un fan di Intel, non ho nemmeno il logo intel inside sul Pc, ma ho sempre preso processori intel
ebbene concorco con te il prescott è da evitare, almeno fino alla prossima revisione, un po' come i primi p4 con 256k di cache
o forse è meglio aspettare il P5
che dicono le roadmap intel?
cdimauro
27-07-2004, 22:01
Che i P4 sono al capolinea: in futuro ci sarà soltanto la famiglia Pentium-M...
allmaster
28-07-2004, 01:45
lo supponevo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.