PDA

View Full Version : Problemi di temperature e voltaggio


wilddog
23-07-2004, 10:49
Salve a tutti!
Ho un paio di problemi con il mio pc e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi :)
Il primo problema è la temperatura del processore e della scheda madre che non riesco proprio a mantenere bassi.
Diciamo che mediamente, quando tutto è sotto stress, arrivo ad avere temperature rispettivamente di 56-58° per il procio e 48-52° per il mobo...
Ho messo ventole in ogni angolo del case, ma niente, la situazione rimane pressochè invariata.
Che cosa mi consigliate di fare? Escludendo il raffredamento a liquido avete qualche bel ventolone da consigliarmi?
Il secondo problema, più grave, è il seguente e non so a cosa sia dovuto. :confused:
Io uso asus probe per monitorare le condizioni del pc. Sempre nelle condizioni di massimo stress (soprattutto a livello grafico) succede che mi si apre la finestra di avviso di asus probe con la segnalazione alla voce Voltage 3,3 che è sotto alla soglia minima, arrivando a dei livelli minimi anche di 2. Se lo stress continua dopo pochi secondi si comincia ad avere gravi disturbi visivi, con segnacci su tutto lo schermo. :eek:
Appena faccio terminare l'applicazione in corso, la situazione si sistema gradualmente.
Cosa può essere secondo voi? E' la scheda viedeo che ciuccia troppo? Come posso fare per risolvere?
Spero di essere stato chiaro e che qualcuno sappia aiutarmi.
Grazie in anticipo :p

La mia configurazione:
- P4 3,2 Ghz
- Asus P4C 800E Deluxe
- 1 Ghz ram ddr PC3200
- Radeon 9800 Pro 128

Dr. Halo
23-07-2004, 11:06
l'alimentatore che hai deve essere un po' scarso per cui quando il pc è sotto massimo stress la tensione +3,3V scende tantissimo. Questo comporta comunque un surriscaldamento dell'alimentatore che lo potrebbe portare a danneggiare se stesso e anche gli altri componenti del pc in caso di rottura grave. ti consiglio di sostituirlo. dato che l'alimentatore si scalda parecchio ti fa aumentare anche la temperatura della mainboard e quella interna al case. naturale quindi che con dell'aria così calda all'interno il processore non possa stare fresco. cmq le ventole che hai messo potrebbero esser state messe non in modo ottimale: quella posteriore in corrispondenza del processore deve estrarre l'aria dal case e quella inferiore deve immetterla. se hai una ventola laterale deve essere in immissione in corrispondenza del processore. se puoi a quella laterale aggiungi un tubo che porti l'aria solo ed esclusivamente verso il processore di modo che questo si giovi di aria costantemente fresca. se il pc è racchiuso tra due pareti o gli è molto vicino sistmalo di modo che psoosa "respirare" meglio. lascia comunque 30-40cm ditro il cse di modo che l'aria calda in uscita abbia libero sfogo. se cambi alimentatore prendine uno dual-fan (due ventole) di potenza non inferiore ai 420W se di marca 500-550 se non di marca (o tipo q-tec).

Dr. Halo
23-07-2004, 11:07
dimenticavo: BENVENUTO NEL FORUM :D

wilddog
23-07-2004, 11:19
:eek:
In una risposta mi hai cambiato la vita :D
Sei stato eccezzionale! Ti ringrazio moltissimo!
Il problema credo sia proprio l'alimentatore, non è che magari mi consigli anche un modello? :p
Per le ventole le ho posizionate proprio come hai detto tu, facendo anche un tubo che va direttamente al processore :cool:
quindi con quelle dovrei essere apposto dopo aver cambiato l'alimentatore...!

Dr. Halo
23-07-2004, 11:40
Esagerato!! Per un benvenuto averti cambiato la vita:D:D:D
Dimmi che alimentatore hai nel frattempo (marca e potenza).
Sicuramente se hai soldi da spendere con un ENERMAX vai tranquillo, ma anche i chieftec non sono affatto male e costano un po' meno. Le potenze ovviamente quelle che ti ho indicato all'incirca.

wilddog
23-07-2004, 13:55
:D :D :D
No, è vero! In genere mi capita di ricevere risposte insoddisfacenti :muro:
Non so che tipo di alimentatore è, era con un case economico. Stasera guardo e ti dico.
Ma non è che a sto punto mi conviene prendere un case nuovo, magari più "arieggiato", con l'alimentatore più grosso? :sofico:
Poi, secondo me la ventola di raffreddamento intel del processore è insoddisfacente, forse è meglio che cambi anche quella...
Grazie per il supporto Dr. Halo ;) :)

Dr. Halo
23-07-2004, 14:12
scusa il ritardo non so perchè ma non mi arrivano più lo notifiche dei messaggi via mail.
ma secondo me ti puoi tenere il case che hai, ovvio che se vuoi cogliere l'occasione per prendere uno XASER... be' fai pure con quello non avrai di certo problemi di spazio:D

Dr. Halo
23-07-2004, 14:17
domanda: ma il paddino termico dal dissi intel... l'hai tolto vero??? (immaginati la pubblicità della aranciata sanpellegrino: io sono la pisssicanalista e tu il paziente!!!) nel caso smonta con molta delicatezza il dissipatore ruotando un po' in senso antiorario ed un po' in senso orario ripetutamente prima di alzarlo a forza (se il paddino si è incollato senno' rischi di tirarti via anche il processore inseme) levalo completamente, pulisci il dissi ed il procio con un po' di alcol e cotone, e mettici della pasta termoconduttiva (arctic silver 5 o ceramic è la migliore) e rimonta tutto.

wilddog
23-07-2004, 16:03
:eek:
D'OH!
paddino? che paddino....
Mi cogli impreparato. Quando l'ho montato ricordo di non aver tolto niente. Ma perchè? Va proprio tolto o perchè è na schifezz? :cry:

Mauro82
23-07-2004, 17:27
il pad è questo
http://www.megaoverclock.it/assemblaggiodissipatoretre.jpg
è meglio toglierlo e sostituirlo con della pasta perchè non è gran chè
per metterci la pasta prima pulisci dissipatore e cpu con un pò d'alcol, poi stendi uno strato sottile di pasta sulla cpu;)