PDA

View Full Version : A80... dopo una settimana...


candela
23-07-2004, 10:23
Sono molto soddisfatto della A80....
confermo i giudizi positivi letti in giro....
confermo che scalda un po'..... ma mai quanto la mia moto :D
e soprattutto.... non so cosa faro del secondo set di batterie da 4...
NON CONSUMA NIENTE!!!! :sofico:

lhawaiano
23-07-2004, 11:48
Originariamente inviato da candela
..
NON CONSUMA NIENTE!!!!
questo mi sembra un po' strano:what:

continuiamocosì
23-07-2004, 12:05
è un prototipo ad energia solare :cool:
Bellooooooo! Ora è spiegato perchè scalda!

E' ora di postare delle foto visto che se ne stanno vedendo purtroppo sempre meno.

candela
23-07-2004, 15:20
diciamo che sono andati sul sicuro...
ed hanno messo un bel serbatoio da 4 pile :p

per le foto mi devo organizzare un attimo...
di solito guardo questo forum dall'ufficio :(

arnoblu
23-07-2004, 19:27
:D confermo anche x me il consumo è modesto grazie al cielo anche dopo un uso intenso la pila regge:D credo cmq di avere un problema con una vecchia compctflash 64 mb ,forse una delle prime marca apacer a volte mi appare il messaggio di errore di file non corretto, il problema purtroppo causa la mancata archiviazione delle foto successive almeno che non elimini l'ultima :confused:
strana cosa, una volta si è impallata tutto e ho dovuto riformattare la flash , è forse da buttare ???
Se si, sono indeciso se prendere una da 256 o 512 ma il 512 và bene il manuale parla solo di 256 ?????
un'altra cosa al buio credo che non vada un gran che bene specialmente se i soggetti non sono in primo piano ma questo sicuramente con le molte opzioni manuali si può ovviare io sono alle prime armi con la digitale, in auto cmq i risulatati sono modestissimi ,
:rolleyes: ieri sera ho fatto un pò di foto a una sfilata di moda e devo dire che con le sole luci sulle modelle la resa era veramente scadente:oink: cmq molto soddisfatto dell'aquisto ;)
ciao

candela
24-07-2004, 11:57
Originariamente inviato da arnoblu
Se si, sono indeciso se prendere una da 256 o 512 ma il 512 và bene il manuale parla solo di 256 ?????
un'altra cosa al buio credo che non vada un gran che bene specialmente se i soggetti non sono in primo piano ma questo sicuramente con le molte opzioni manuali si può ovviare io sono alle prime armi con la digitale, in auto cmq i risulatati sono modestissimi ,
:rolleyes: ieri sera ho fatto un pò di foto a una sfilata di moda e devo dire che con le sole luci sulle modelle la resa era veramente scadente:oink: cmq molto soddisfatto dell'aquisto ;)
ciao
IO ho comprato (Senza vedere il manuale), insieme alla macchinetta una CF 512.... e per ora non mi da problemi.... se mai li desse credo che andrò a mettere una bomba alla canon.... :ncomment: :eekk:
una macchinetta da 4mp... moderna... credo che debba arrivare, minimo, a reggere schede da 1G (... e credo che le regga... :sperem: )
per il resto.... credo che una sfilata di moda.... dalla platea... non sia un esame facile da superare per una macchina di questa fascia
:mc:

arnoblu
24-07-2004, 12:05
:D grazie stasera mi prendo la 512 (vediamo un pò il prezzo)
:( le foto della sfilata cmq sono orribili :rolleyes: speriamo che quelle delle vacanze vadino meglio:D

ciao

ik.Link
28-07-2004, 12:06
ma almeno la sfilata era bella? :D :D :D

Anch'io mi unisco al coro di voci che inneggiano alla A80. Fino ad ora sono state poche le situazioni in cui mi ha deluso, e per quel che costa i soldi li merita tutti dal primo all'ultimo.

Anche a me le batterie durano un sacco, più che altro perchè tendo a tenere chiuso il monitor o a spegnerlo e usarlo solo se necessario.
Sarei proprio curioso di vedere quanto durano le CyberShot della sony con un monitor da 2" senza mirino ottico....:rolleyes:

Ecco forse l'unico appunto è questo: nonostante abbia un'ottima resa e soprattutto sia snodabile e quindi comodissimo, il monitor è forse un pò troppo piccolino... Non mi ha mai creato dei seri problemi in effetti ma la cosa si nota.

candela
28-07-2004, 16:24
si il mirino è stato fatto un poì più piccolo... per permettere di inserire la struttura dello snodo....

l'appunto che faccio alla canon :doh: (che ho già fatto nella presentazione della macchientta :D ) è il foro per il cavalletto:
con i RIVETTI IN PLASTICA :cry: :eekk: :cry:
ma come si fa!!!!!!! :muro: :muro:

franco112
28-07-2004, 18:17
allora ho anch'io sia la A80 di Canon sia la A1 di Minolta, paradossalmente le foto fatte con la piccola (A80) mi vengono fuori meglio della A1.
la A1 che ha + controlli manuali e un'ottica più performante soffre un po' sul discorso della saturazione dei colori e sul settaggio automatico del bianco, strano ma vero.....

continuiamocosì
28-07-2004, 18:24
Originariamente inviato da franco112
allora ho anch'io sia la A80 di Canon sia la A1 di Minolta, paradossalmente le foto fatte con la piccola (A80) mi vengono fuori meglio della A1.
la A1 che ha + controlli manuali e un'ottica più performante soffre un po' sul discorso della saturazione dei colori e sul settaggio automatico del bianco, strano ma vero.....
con la A1 prova a scattare in raw e poi mi dici.
Per quanto riguarda la saturazione del colore questa è uno dei parametri che puoi regolare come il contrasto ed il "caldo e freddo" dell'immagine.
Il settaggio del bianco in automatico non ha problemi tranne se fai foto senza flash in ambienti illuminati da luce artificiale. Ma in questo caso basta utilizzare l'impostazione per lampade fluorescenti.

franco112
29-07-2004, 08:40
Originariamente inviato da continuiamocosì
con la A1 prova a scattare in raw e poi mi dici.
Per quanto riguarda la saturazione del colore questa è uno dei parametri che puoi regolare come il contrasto ed il "caldo e freddo" dell'immagine.
Il settaggio del bianco in automatico non ha problemi tranne se fai foto senza flash in ambienti illuminati da luce artificiale. Ma in questo caso basta utilizzare l'impostazione per lampade fluorescenti.

convengo sul discorso raw ma c'è sempre il problema dello spazio sulla scheda cf, ogni foto pesa una cifra e l'autonomia sarebbe troppo limitata.
è vero che c'è il settaggio della saturazione ma trovo strano che in completo automatismo i colori siano particolarmente freddi, e comunque non so' se tu lo hai notato sembra quasi che ci sia un leggero viraggio sul giallo. sul discorso flash poi ci sarebbe da fare alcune considerazioni:
quella che però mi viene spontanea è che non essendo selezionabile automaticamente dalla cam, un fotografo alle prime armi, e appagato anche dal sistema anti shake della cam, potrebbe pensare di fare foto senza flash, ma il risultato sono foto senza saturazione e cupe, l'intervento poi sull'ISO è sconsigliabile perchè il noise si farebbe sentire troppo.

in pratica quello che volevo dire è che la A1 è un'ottima cam (io ne sono innamorato) (troppi settaggi nella fretta di scattare possono provocare involontariamente errori e foto di scarsa qualità) ma alla fine per il punta e scatta veloce, forse è meglio la A80.

la mia è e rimane comunque una considerazione del tutto personale.

ciao;)

continuiamocosì
29-07-2004, 09:06
Originariamente inviato da franco112
convengo sul discorso raw ma c'è sempre il problema dello spazio sulla scheda cf, ogni foto pesa una cifra e l'autonomia sarebbe troppo limitata.
è vero che c'è il settaggio della saturazione ma trovo strano che in completo automatismo i colori siano particolarmente freddi, e comunque non so' se tu lo hai notato sembra quasi che ci sia un leggero viraggio sul giallo. sul discorso flash poi ci sarebbe da fare alcune considerazioni:
quella che però mi viene spontanea è che non essendo selezionabile automaticamente dalla cam, un fotografo alle prime armi, e appagato anche dal sistema anti shake della cam, potrebbe pensare di fare foto senza flash, ma il risultato sono foto senza saturazione e cupe, l'intervento poi sull'ISO è sconsigliabile perchè il noise si farebbe sentire troppo.

in pratica quello che volevo dire è che la A1 è un'ottima cam (io ne sono innamorato) (troppi settaggi nella fretta di scattare possono provocare involontariamente errori e foto di scarsa qualità) ma alla fine per il punta e scatta veloce, forse è meglio la A80.

la mia è e rimane comunque una considerazione del tutto personale.

ciao;)

sono daccordo con te che la A1 non è una punta e scatta. Per quello un si compra una fotocamera da 200€ in meno ed è più contento (forse).
Il viraggio sul giallo viene molto attenuato se scatti in raw. Questo è dovuto all'algoritmo di conversione in jpeg interno alla fotocamera. Inoltre se vuoi eliminarlo del tutto, ma così rischi di avere una foto troppo fredda (dominanza di ciano e blu), puoi settare a -1 l'opzione "FIL".

Io ho impostato
contrasto +1
col +2
fil 0

e scattando in raw vengono delle foto con colori "vivi" che a me piacciono molto. Ovviamente è soggettiva la cosa.

continuiamocosì
29-07-2004, 09:11
non sono molto amante del flash e se non proprio in situazioni in cui non posso farne a meno, lo voglio sempre evitare. Utilizzando tutto in manuale basandomi spesso sull'istogramma visualizzato sul display, rischierei col flash di "falsare" i colori della foto.
Quindi il fatto che non scatti mai in automatico ma sono io a deciderlo sempre è un vantaggio.

franco112
29-07-2004, 09:32
Originariamente inviato da continuiamocosì
sono daccordo con te che la A1 non è una punta e scatta. Per quello un si compra una fotocamera da 200€ in meno ed è più contento (forse).
Il viraggio sul giallo viene molto attenuato se scatti in raw. Questo è dovuto all'algoritmo di conversione in jpeg interno alla fotocamera. Inoltre se vuoi eliminarlo del tutto, ma così rischi di avere una foto troppo fredda (dominanza di ciano e blu), puoi settare a -1 l'opzione "FIL".

Io ho impostato
contrasto +1
col +2
fil 0

e scattando in raw vengono delle foto con colori "vivi" che a me piacciono molto. Ovviamente è soggettiva la cosa.

proverò i tuoi settaggi, la cosa mi interessa molto, per il discorso raw, spero che i prezzi del CF si abbassino presto per poterne prendere una da 1GB, allora si potrà fare un discorso sul raw.
p.s. bel sito - belle foto.
;)