PDA

View Full Version : Socket 754, 939, 940. Cosa CAMBIA?


NigthStalker_86
23-07-2004, 09:14
Qual è la differenza tra questi tre socket? Sono tutti Athlon 64 o sbaglio? e allora cosa cambia da un 754 a un 939 a un FX (940)?:confused:

Dr. Halo
23-07-2004, 09:24
sono tutti a64 hai detto bene, ma quelli su 754 sono la versione che uscirà presto di produzione e che vedrà ancora pochi sviluppi. la versione su 939 invece dovrebe essere la versione per cui sono previsti più aggiornamenti nel corso del tempo e speriamo tutti che segua la storia che ha fatto il socket A in quanto a longevità e upgradabilità. quelli su 940 sono come hai detto gli a64-fx che garantiscono prestazioni da primato (pragonabili a p4EE) ma hanno un costo esagerato (imho). la versione su 754 non ha il supporto al dual channel per cui ha prestazioni leggermente inferiori dove si può sfruttare appieno la banda passante della memoria, per il resto è molto simile al 939. Il modello di punta attuale è il 3400+ pragonabile al 3500+ su 939 (hanno aumentato il model number probabilmente per distinguerli e non far nascere i dubbi che erano nati sugli athlon 2600+ che erano in 3 versioni differenti addirittura). probabilmente il socket 754 si fermerà al 3700+ mentre il 939 dovrebbe andare ben oltre.

NigthStalker_86
23-07-2004, 10:00
Originariamente inviato da Dr. Halo
sono tutti a64 hai detto bene, ma quelli su 754 sono la versione che uscirà presto di produzione e che vedrà ancora pochi sviluppi. la versione su 939 invece dovrebe essere la versione per cui sono previsti più aggiornamenti nel corso del tempo e speriamo tutti che segua la storia che ha fatto il socket A in quanto a longevità e upgradabilità. quelli su 940 sono come hai detto gli a64-fx che garantiscono prestazioni da primato (pragonabili a p4EE) ma hanno un costo esagerato (imho). la versione su 754 non ha il supporto al dual channel per cui ha prestazioni leggermente inferiori dove si può sfruttare appieno la banda passante della memoria, per il resto è molto simile al 939. Il modello di punta attuale è il 3400+ pragonabile al 3500+ su 939 (hanno aumentato il model number probabilmente per distinguerli e non far nascere i dubbi che erano nati sugli athlon 2600+ che erano in 3 versioni differenti addirittura). probabilmente il socket 754 si fermerà al 3700+ mentre il 939 dovrebbe andare ben oltre.
Grazie per la precisione!:)
Però: ma da 939 a 940 (un solo pin in più giusto?), come può esserci così tanta differenza?? :confused:
Non riesco a capacitarmi di questo!
Bhè allora 754 è una scelta infelice al momento, o no?... il 939 sarà come il socket A + o -? :eek:

NigthStalker_86
23-07-2004, 10:01
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Bhè allora 754 è una scelta infelice al momento, o no?... il 939 sarà come il socket A + o -? :eek:

Ok...mi hai già risposto!
:)

NigthStalker_86
23-07-2004, 10:02
E a livello di Core o architettura, cambia di molto tra uno e l'altro?
Sono così diversi?

Dr. Halo
23-07-2004, 10:08
non saprei risponderti adeguatamente su questa domanda... sicuramente qualcosa cambia... per la differenza da 939 a 940 be' direi che non è il pin che fa la differenza di prestazioni ma l'architettura...

greeneye
23-07-2004, 17:35
Il 940 è per gli opteron quindi mercato server.

La differenza principale è l'accesso e il tipo di memoria supportata:

940 - dual channel con memoria registered ECC
939 - dual channel con memoria normale
754 - single channel con memoria normale

Il 940 supporta inoltre il multriprocessing.

OverClocK79®
23-07-2004, 20:03
940 costa di + perchè è nato per il settore HI-END
per gli opteron e configurazioni multiprocessori.....

il 939 ne eredita tutto a parte qlk richiesta come le ECC obbligatorie.....

e il fatto di nn poter montare processori in dual

BYEZZZZZZZZZZZZZ

NigthStalker_86
25-07-2004, 11:34
Originariamente inviato da OverClocK79®
940 costa di + perchè è nato per il settore HI-END
per gli opteron e configurazioni multiprocessori.....

il 939 ne eredita tutto a parte qlk richiesta come le ECC obbligatorie.....

e il fatto di nn poter montare processori in dual

BYEZZZZZZZZZZZZZ
Ma l'FX non è su socket 940? Non ricordavo che anche gli Opteron erano su 940...:confused:
Secondo voi conviene prendere il 754 con 3400+ adesso, o aspettare anche un annetto e farsi una piattaforma 939?:eek:

Athlon 64 3000+
25-07-2004, 12:25
Con il tuo PC ti conviene aspettare il socket 939

wacko
25-07-2004, 12:57
Sapete qualke sito dove vendono a64 con socket 939 ?.... Sono già commercializzati vero ?.....

bicco
25-07-2004, 21:40
http://prezzi.hwupgrade.it/showcat.php?catID=1&vendorID=2&agglogID=&sID=41069228f99e7f739b4704c9988502d7&V=1&T=0


come puoi vedere i prezzi sono estremamente alti ancora
:(

NigthStalker_86
26-07-2004, 10:51
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Con il tuo PC ti conviene aspettare il socket 939
Un FX (anche tra un anno abbondante...), non conviene?

OverClocK79®
26-07-2004, 11:25
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Ma l'FX non è su socket 940? Non ricordavo che anche gli Opteron erano su 940...:confused:
Secondo voi conviene prendere il 754 con 3400+ adesso, o aspettare anche un annetto e farsi una piattaforma 939?:eek:

c'è sia su 940 che su 939
la piatt 939 dovrebbe costarti leggermente meno
ma sono cmq cifre importanti.....

tra le altre cose forse la 939 è anke legg + prestante per via dei CL + bassi delle mem credo

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

NigthStalker_86
29-07-2004, 21:58
Nessuno mi sa indicare un sito (in italiano) dove spiegano la differenza tra i vari socket, e quindi anche i processori? :)

ghiotto86
29-07-2004, 22:09
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Nessuno mi sa indicare un sito (in italiano) dove spiegano la differenza tra i vari socket, e quindi anche i processori? :)

te la spiego io la differenza.
per quello che so il migliore tra questi socket è il 939 che supporta a differenza del 754 il dual channel.
il socket 940 è utilizzato solo per i proci fx "vecchi" e supporta anche lui il dual channel.

se vuoi acquistare ora un nuovo pc vai su 939 e vai sicuro perchè molto probabilmente sarà la piattaforma per i proci a64 a 0.09u.

spero di averti chiarito un po.
ciauz

NigthStalker_86
31-07-2004, 13:26
Originariamente inviato da ghiotto86
te la spiego io la differenza.
per quello che so il migliore tra questi socket è il 939 che supporta a differenza del 754 il dual channel.
il socket 940 è utilizzato solo per i proci fx "vecchi" e supporta anche lui il dual channel.

se vuoi acquistare ora un nuovo pc vai su 939 e vai sicuro perchè molto probabilmente sarà la piattaforma per i proci a64 a 0.09u.

spero di averti chiarito un po.
ciauz
Mi conviene aspettare il nuovo chipset NFORCE4?:)

Mauro82
31-07-2004, 15:58
considerando il tuo pc io aspetterei

facciamo il punto:
754: Athlon 64 single channel
940: Athlon FX e Opteron (l'unica differenza tra i due processori è il supporto a più processori e ai loro bus di interconnessione), richiedono memorie ECC leggermente meno prestanti e più costose
939:Athlon FX (uguali a quelli con socket 940 ma con memorie normali), Athlon 64 dual channel ma con meno cache degli FX (512KB contro 1MB, comunque la differenza di prestazioni non dovrebbe essere molta)

tieni presente che con il passaggio alle ddr2 bisognerà cambiare socket, tuttavia le prestazioni almeno per ora non sono elevatissime nonostante le alte frequenze a causa dei timings peggiori rispetto alle ddr

Ren
31-07-2004, 17:27
con il passaggio alle ddr2 devi cambiare procio nn socket il mem.controller è integrato ricordi...

Mauro82
31-07-2004, 17:32
Originariamente inviato da Ren
con il passaggio alle ddr2 devi cambiare procio nn socket il mem.controller è integrato ricordi...
esatto, devi cambiare il processore e pertanto anche la scheda madre e il socket;)

NigthStalker_86
01-08-2004, 13:44
Originariamente inviato da Mauro82
esatto, devi cambiare il processore e pertanto anche la scheda madre e il socket;)
Come? Ci saranno cpu solo per le ddr2? Non basta cambiare scheda madre e prenderne una con gli alloggiamenti e chipset apposta per ddr2? Questa non la sapevo....:eek:

NigthStalker_86
01-08-2004, 13:47
Vi volevo dire comunque, che la mia intenzione non era tanto quella di cambiare pc a breve, ma di capire le varie differenze tra i tipi di socket. Per un utente normale basta vedere athlon 64 che non gli cambia ninte se è 754, 939 0 940...
E in questo mi state aiutando parecchio! Thanks!:D

Le memorie ECC cosa hanno di diverso rispetto alle altre?

Mauro82
01-08-2004, 16:01
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Come? Ci saranno cpu solo per le ddr2? Non basta cambiare scheda madre e prenderne una con gli alloggiamenti e chipset apposta per ddr2? Questa non la sapevo....:eek:
no perchè il controller della memoria è nella cpu (a vantaggio delle latenze di accesso ma con questo difettino di dover cambiare cpu:D)
per quel che riguarda le memorie ECC hanno dei chip supplementari per la correzione degli errori, vengono usate in ambito server dove un errore può essere un problema e costano di più delle ram normali oltre e non ci sono moduli particolarmente adatti all'overclock (quindi ad altre prestazioni come timings e frequenze) perchè nel loro campo di utilizzo l'overclock non si attua perchè potrebbe dare errori di calcolo

Haku
01-08-2004, 18:44
quindi la differenza essenziale tra socket 939 e 754 e la comunicazione con le ram?Uno permette di sfruttare i dual channel l'altro no!Ma io credevo che la storia del dual channel dipendesse unicamente dalla MB!

NigthStalker_86
02-08-2004, 12:55
Originariamente inviato da Haku
quindi la differenza essenziale tra socket 939 e 754 e la comunicazione con le ram?Uno permette di sfruttare i dual channel l'altro no!Ma io credevo che la storia del dual channel dipendesse unicamente dalla MB!
Pensavo anche io fosse così, ma evidentemente ci sbagliavamo :muro: ...

Haku
02-08-2004, 13:00
e invece qual'è?

OverClocK79®
02-08-2004, 13:08
allora
una volta era così
avendo l'MCH esterno (socketA)
cambivi mobo/chipset cambiavi MCH
quindi anke la gestione

visto che ORA l'MCH negli A64 è nel proccio cambi proccio cambi MCH

solo che quelli con MCH che gestisce il dualDDR sta solo nei 939 e 940
solo che la piattaforma + eco è la 939

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

NigthStalker_86
02-08-2004, 23:19
Originariamente inviato da OverClocK79®
allora
una volta era così
avendo l'MCH esterno (socketA)
cambivi mobo/chipset cambiavi MCH
quindi anke la gestione

visto che ORA l'MCH negli A64 è nel proccio cambi proccio cambi MCH

solo che quelli con MCH che gestisce il dualDDR sta solo nei 939 e 940
solo che la piattaforma + eco è la 939

BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Ottima scelta commerciale, ma ora se vuoi mettere la ddr2 non ti basta più cambiare mobo, ma anche la cpu :cry: ...
Giusto?

OverClocK79®
03-08-2004, 00:37
giusto..........

anke se era così anke prima
visto che BUS+ALTO = molty diverso = cpu diversa

chiaro magari era + retrocompatibile ma siamo li circa

BYEZZZZZZZZZZZ

NigthStalker_86
03-08-2004, 11:25
Ho visto che gli ultimi athlon 64 hanno FSB a 800 Mhz. Questo è dovuto al dual channel, o a qualche tecnologia come quella che montano gli Intel per quadruplicare il bus?

OverClocK79®
03-08-2004, 12:15
no è l'HT (HyperTasport e nn HyperThreading)

e cmq dovrebbe essere 1000 (2000FD) se nn ricordo male negli ultimi.....
o forse mi confondo con quelli della mobo
con possibilità di arrivare a 1600 in fullduplex

cmq se nn sbaglio nn è riferito alle mem
ma è il bus di comunicazione tra il proccio e il chipset se nn ricordo male

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

t0mcat
03-08-2004, 13:41
si, se non erro il FSB dell'HyperTransport nelle CPU per socket 939 è di 1000Mhz (mi pare 500 sui due fronti).

OverClocK79®
03-08-2004, 13:48
dovrebbe essere un 250x4 in full duplex 2000
anke troppo grosso per quello che deve fare
infatti ricordo che in alcuni test 800Vs1000
tra K8T800 e K8T800PRO nn cambiava na mazz

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

Haku
03-08-2004, 13:53
piano piano troppe info!:p Allora ricapitoliamo un attimo:vediamo se ho capito oppure o ceffato tutto, la differenza sostanziale tra i vari socket e solo, (apparte le dimensioni) la possibilità di sfruttare il dual channel delle memorie?E vabbè le differenze tra cashe e bus

NigthStalker_86
04-08-2004, 10:41
Originariamente inviato da OverClocK79®
no è l'HT (HyperTasport e nn HyperThreading)

e cmq dovrebbe essere 1000 (2000FD) se nn ricordo male negli ultimi.....
o forse mi confondo con quelli della mobo
con possibilità di arrivare a 1600 in fullduplex

cmq se nn sbaglio nn è riferito alle mem
ma è il bus di comunicazione tra il proccio e il chipset se nn ricordo male

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Questo sul FX o sul normale 939? 1000??????? Azz! Non ero arrivato così lontano! 1000= 250*4 o 500*2?:confused:

OverClocK79®
04-08-2004, 10:48
200x5 :)

su tutti gli A64 939

BYEZZZZZZZZZZZZ

NigthStalker_86
04-08-2004, 13:25
Originariamente inviato da OverClocK79®
200x5 :)

su tutti gli A64 939

BYEZZZZZZZZZZZZ
Conosci gli AMD meglio di chi li produce! :sofico: :D

NigthStalker_86
04-08-2004, 13:33
A temperature, come siamo messi sui 64 939 e sugli FX: scaldano molto? di media? Si overcloccano bene? Thanks!

OverClocK79®
04-08-2004, 14:04
scaldano poco
si overcloccano parekkio abbinati a mobo NF3 250
BYEZZZZZZZZZZZZ

SilverXXX
04-08-2004, 21:40
Il piedino in più serve proprio per gli opteron, che possono usare il multiprocessore (e il piedino è solo per quello). Se vuoi un consiglio sarebbe meglio aspettare un calo dei prezzi di proci e mb con socket 939.

Haku
04-08-2004, 21:46
secondo me questo è periodo troppo transitorio e confuso!Io personalmente prima di acquistare un 64 bit aspetterei la risposta di intel e le varie uscite di software adatti al caso!

NigthStalker_86
05-08-2004, 11:30
Originariamente inviato da OverClocK79®
scaldano poco
si overcloccano parekkio abbinati a mobo NF3 250
BYEZZZZZZZZZZZZ
Mooooolto interessante... :Perfido:

NigthStalker_86
06-08-2004, 10:29
Qualcuno di voi ha un Atholn 64 FX? Come funziona con XP pro?

OverClocK79®
06-08-2004, 10:59
intendi FX su 939 o FX su 940????

cmq va come gli A64
o meglio legg di +
perchè?

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

NigthStalker_86
06-08-2004, 11:12
Originariamente inviato da OverClocK79®
intendi FX su 939 o FX su 940????

cmq va come gli A64
o meglio legg di +
perchè?

BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Volevo solo sapere le impressioni di chi l'ha acquistato... Insomma,, potenza di calcolo, overcloccabilità, calore prodotto, ecc....
Una piccola rece!:)

OverClocK79®
06-08-2004, 11:25
mmmmmmm
io provai solo all'epoca un FX51 su 940

cmq le prestazioni sono quelle che vedi nei test ne + ne -

è legg + veloce degli A64 e cmq dipende sempre dall'ambito
ma nn lo prenderei
risparmierei cmq per una versione dell'A64 liscia

unica cosa buona che è sbloccato sia in su che in giu
mentre l'A64 è sbloccato sono verso il basso
scaldare scalda il giusto.....ne troppo ne poco.....
mi sembra di picco arrivino a 75/90W

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

J0tar0Kjo
07-08-2004, 02:56
in ogni caso tornando sul discorso memoria mi pare di avere capito che le ddr2 hanno latenza cosi' alta che stanno sotto a quelle attuali

il che rende inutile l'acquisto delle ddr2 adesso e oneroso l'acquisto futuro a causa delle specifiche performanti che dovranno avere.

piuttosto sarei orientato verso l'attesa di una mobo con agp+pciexpress16x (un ibrido) che permetta di avere un pc con:

cpu aggiornabilissima (939 è in partenza adesso)
ram attualmente performante e in grosso calo di prezzo non appena arrivino le costose ddr2 cas latency 2.5-2.0
agp per scheda video pompata di adesso
pci exp per scheda video pompata di domani

questo credo che potrebbe garantire, per quello che si probila oggi all'orizzonte, il massimo della lungimiranza in termini di upgrade poco invasivo.

l'unico neo è la ram che potrebbe essere soppiantata da una ram piu' performante nel qual caso pero' significherebbe un calo di prezzo della precedente, meglio 2gb di ram veloce che 512 velocissima (secondo me)

che ne pensate?
mi pare di avere letto che abit sta lavorando sul famoso ibrido agp+pciexp

Leozora
08-08-2004, 15:49
Ringrazio anche da parte mia per le spiegazioni che avete dato fino adesso per le differenze dei socket...ho tralasciato per un paio di mesi i processori ed ora non ci capisco + niente riguardo AMD!
Voglio chiedervi le ultime precisazioni riguardo questi socket:
- Dato che il dual channel da quanto ho capito lo gestisce la cpu...le future mobo useranno chipset studiati senza MCH...giusto?
- L'assenza di questo controller nel chipset...ha un riscontro di temperature e di potenzialità nei riguardi delle cpu e degli stessi chipset?
- Ho visto tra i vari produtti di mobo...e gli unici che utilizzano per ora NVIDIA sono ASUS e Gigabyte che verranno commercializzate in italia penso per settembre:

http://www.asus.it/prog/spec.asp?m=SK8N&langs=08#

http://www.giga-byte.com/Motherboard/Products/Products_GA-K8NSNXP-939.htm

Sapete se NVIDIA è in procinto di utilizzare delle nuove versioni di nForce e quindi aspettare tale uscite? Sono previste uscite di schede madri AMD con PCI Express?

- Ma perchè AMD ha utlizzato i processori FX anche sui 940...invece di lasciare questo socket ai Opteron? Così facendo ha creato + caos nella scelta della scheda madre!

- I dissipatori dei socket 939-940 hanno dei particolari agganci? Bisogna prendere un modello apposta per questi socket o hanno degli attacchi come quelli dei socket A?

Grazie e scusate il poema...sono gli ultimi dubbi che mi sono rimasti...spero!

NigthStalker_86
09-08-2004, 14:38
Non chiedere a me, io ho aperto il topic! :D

NigthStalker_86
10-08-2004, 00:19
Originariamente inviato da Conner
Ho notato un po di confusione:

940 High-end server e workstation solo memoria ECC, è questa che innalza il przzo oltre ogni logica. Inizialmente è stato Usato anche per gli FX, ma a breve (6-9 mesi) tutti gli FX saranno solo 939 ed il 940 resterà per i server.

939 fascia alta: workstation e high performans home PC come il 940 supporta dual channel ma solo memoria non ECC, quella che usiamo comunemente decisamente più diffusa ed economica


754 destinato alla fascia media del mercato col tempo passerà a quella bassa ma processori per lui ce ne saranno ancora per parecchio tempo, ricordate che zia AMD non lascia mai a piedi i suoi adorati nipotini :cool: .
Grazie, un riassunto per schiarire le idee ci voleva :D !IO ODIO IL 754!!! :ncomment: :grrr: Ogni giorno che passa lo detesto sempre di più! :mad:

Leozora
10-08-2004, 01:16
UP!

NigthStalker_86
10-08-2004, 11:13
Originariamente inviato da Leozora
- Dato che il dual channel da quanto ho capito lo gestisce la cpu...le future mobo useranno chipset studiati senza MCH...giusto?
- L'assenza di questo controller nel chipset...ha un riscontro di temperature e di potenzialità nei riguardi delle cpu e degli stessi chipset?
- Ho visto tra i vari produtti di mobo...e gli unici che utilizzano per ora NVIDIA sono ASUS e Gigabyte che verranno commercializzate in italia penso per settembre:

http://www.asus.it/prog/spec.asp?m=SK8N&langs=08#

http://www.giga-byte.com/Motherboard/Products/Products_GA-K8NSNXP-939.htm

Sapete se NVIDIA è in procinto di utilizzare delle nuove versioni di nForce e quindi aspettare tale uscite? Sono previste uscite di schede madri AMD con PCI Express?

- Ma perchè AMD ha utlizzato i processori FX anche sui 940...invece di lasciare questo socket ai Opteron? Così facendo ha creato + caos nella scelta della scheda madre!

- I dissipatori dei socket 939-940 hanno dei particolari agganci? Bisogna prendere un modello apposta per questi socket o hanno degli attacchi come quelli dei socket A?

Grazie e scusate il poema...sono gli ultimi dubbi che mi sono rimasti...spero!
1) Dovrebbe esserci solo il SouthBridge (MCP-T su NF2).
2)La CPU mi dicono che non scalda molto, il chipset non c'è più, quindi..
3)Sotto natale uscirà l'NFORCE 4, per schede madri AMD (su 939 penso...), e sicuramente su alcune ci metteranno anche il pci-e e ddr2.
4)Gli FX tra poco saranno solo su 939.
5)Hanno attacchi in plastica tipo quelli Intel. Che io sappia nessuna scheda madre per ora ha i 4 fori intorno al socket. Comunque ci sono attacchi speciali per questi due socket! ;)

OverClocK79®
10-08-2004, 11:48
Originariamente inviato da NigthStalker_86

3)Sotto natale uscirà l'NFORCE 4, per schede madri AMD (su 939 penso...), e sicuramente su alcune ci metteranno anche il pci-e e ddr2.


il chipset centra solo con NF4
il discorso DDR2 dipende dalla CPU nn dal chipset


5)Hanno attacchi in plastica tipo quelli Intel. Che io sappia nessuna scheda madre per ora ha i 4 fori intorno al socket. Comunque ci sono attacchi speciali per questi due socket! ;)

smonti il dissy di plastica....che è ankorato tramite 4 fori....
come su INTEL
e ottieni lo stesso effetto

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

Stivmaister
10-08-2004, 12:22
Ma allora non conviene + comprere una mobo ora , x un A64, se a natale esce il nuovo chipset Nvidia, giusto?

OverClocK79®
10-08-2004, 12:44
dipende cosa vuoi prendere.....
l'NF3 su 939 nn è affatto male :)
chiaro è legg meno longevo....
ma tutto dipende da cosa vuoi prendere

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ

Stivmaister
10-08-2004, 13:00
Originariamente inviato da OverClocK79®
dipende cosa vuoi prendere.....
l'NF3 su 939 nn è affatto male :)
chiaro è legg meno longevo....
ma tutto dipende da cosa vuoi prendere

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ
Non dipende solo da cosa si vuole prendere ma anche dalle prestazioni che darà il nuovo chipset Nvidia!!!

OverClocK79®
10-08-2004, 13:14
nn credo
da quando l'MCH negli A64 è integrato nelle CPU il chipset è meno importante a livello di prestazioni

l'unica cosa interessante dell'NF4 dovrebbe essere il supporto al doppio PCI-E 16X per lo SLI
ma credo saranno rari i casi in cui vedremo una conf simile
anke perchè un doppio PCI-E nn so quanto sarà stabile in OC
anzi credo sarà uno di quelli elementi destabilizzanti


bYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

NigthStalker_86
10-08-2004, 13:33
Ma se molte componenti sono integrate nella CPU, questa non dovrebbe scaldare di più?

OverClocK79®
10-08-2004, 14:59
sicuramente scalda di + di una stessa CPU con solo core normale
ma un MCH nn scalda poi così tanto.....
e cmq tutto è studiato in modo per mantenere dell buone temp :)

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ

Stivmaister
10-08-2004, 15:04
Originariamente inviato da OverClocK79®
doppio PCI-E 16X per lo SLI

Cosa intendi con questa frase?

Che ci saranno mobo con due porte PCI-E 16X?

Cos'è lo SLI?

OverClocK79®
10-08-2004, 15:53
si sono mobo DUAL PCI-E
per collegare 2 6800 e raddoppiare TEORICAMENTE le prestazioni.....

è un po' che se ne parla nella sezione skede video
fai una ricerca con 6800 SLI

lo SLI è la tecnlogia introdotta da 3DFX a suo tempo per le VooDoo2 :)

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

TripleX
10-08-2004, 16:24
facciamo un po' di chiarezza io ho un fx53@2456mhz......il bus della cpu (che generalmente nelle mobo e cpu con controller esterno e' definito tale) va alla stessa frequenza della cpu quindi nel mio caso 2456mhz sia per cpu che per controller cio' offre ampia scalabilita' perche' piu' si sale di mhz inferiore diventa lalatenza d'accesso verso le ram.....le ddr2 sono largamente inutili per A64 che non sfrutta la banda a disposizione ma la sua forza e' la bassa latenza e il controller integrato....per chi dice che il socket 754 fa schifo dico solo che va un 10/15% meno del dual e costa la meta':rolleyes: la differenza non la fa la banda ma la latenza su A64 ....il 754 dalla sua ha una inferiore latenza e compensa molto bene la carenza del dual.....quindi lo terrei in considerazione.....io ho un fx per esigenze lavorative e posso garantirvi che tra il mio P4@3800mhz 24/24 e un FX53 ci sta un abisso....sta cpu spinge sempre e comunque il P4 solo dove e' largamente ottimizzato per sse2 il software in quanto l'efficienza delle istruzioni simd e' strettamente legata ai mhz....li' il P4 sta ai suoi livelli ma con ben 1,5ghz in piu'.....per il resto A64 e' un mondo a parte (x il gaming e' impressionante) in piu' le istruzioni 64bit colmeranno quel lieve gap nell'encoding divx che per ora rimane ma parliamo nell'ordine dei secondi ...con i 64bit se ben implementati e con so 64bit di dovrebbe avere un boost compreso nell'ordine dei 10% a 40% nell'encoding di vario tipo...test in rete hanno registrato con pkzip incrementi anche vicini al 100% il che e' tutto dire.....certo parliamo di so linux based su win64bit i margini saranno piu' contenuti ma comunque sufficienti da schiacciare (non che a 32bit non lo faccia) qualsiasi cpu x86 sul mercato consumer;)

ps
il mio fx full load arriva a 54 gradi con 28 di temperatura ambiente in condizioni di overclock @2456mhz daily use vcore 1,65 oggi i nuovi esemplari salgono pure meglio .....

NigthStalker_86
18-08-2004, 12:28
UP, dato che sono tornato dalle vacanze.... :cry:

Leozora
18-08-2004, 21:55
UP! Perchè è tornato dalle vacanze!

NigthStalker_86
23-08-2004, 13:06
Vedo confusione... UP!

NigthStalker_86
24-08-2004, 12:54
Originariamente inviato da TripleX
[...]ps
il mio fx full load arriva a 54 gradi con 28 di temperatura ambiente in condizioni di overclock @2456mhz daily use vcore 1,65 oggi i nuovi esemplari salgono pure meglio .....
Grazie TripleX per la tua testimonianza! Che raffreddamento usi sul FX? e sul P4 @3800?
Complimenti per i due mezzi da paura! :eekk: :sbav: :sbavvv:

guglielmit
25-08-2004, 16:59
Originariamente inviato da TripleX

il mio fx full load arriva a 54 gradi con 28 di temperatura ambiente in condizioni di overclock @2456mhz daily use vcore 1,65 oggi i nuovi esemplari salgono pure meglio .....

Ma scusa,l'FX53 e' 2.400Mhz in default :confused:

NigthStalker_86
25-08-2004, 17:20
Originariamente inviato da guglielmit
Ma scusa,l'FX53 e' 2.400Mhz in default :confused:
Mi hai messo un dubbio...:confused:

guglielmit
25-08-2004, 17:28
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Mi hai messo un dubbio...:confused:


Il dubbio non era per la frequenza...ma per la frase di Triplex !


Originariamente inviato da Triplex
il mio fx full load arriva a 54 gradi con 28 di temperatura ambiente in condizioni di overclock @2456mhz daily use vcore 1,65 oggi i nuovi esemplari salgono pure meglio .....

Parliamo di 56Mhz di Oc??

Red-Vox
25-08-2004, 17:49
e mi sà che a me toccava cambiar già da parecchio :(
(con PIII 1ghz e 768 sdram etc...)...cioè di navigare naviga...di giocar alla meglio con la 9600xt ci riesco...però c'ho voglia di un pc nuovo come si deve perdinci!

sto aspettando mobo con fix e rodate per 939 e poi via di nuovo amd :)

PhoEniX-VooDoo
25-08-2004, 19:17
missà che qui con tutta questa confusione ci vorrebbe un Thread-Guida in rilievo :)

NigthStalker_86
25-08-2004, 20:20
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
missà che qui con tutta questa confusione ci vorrebbe un Thread-Guida in rilievo :)
Se vuoi lo faccio.....;)

PhoEniX-VooDoo
25-08-2004, 20:34
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Se vuoi lo faccio.....;)


se ti senti in grado :p

NigthStalker_86
25-08-2004, 23:34
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
se ti senti in grado :p
:sofico:

NigthStalker_86
31-08-2004, 17:38
UP, che a qualcuno potrebbe interessare...;)

Haku
31-08-2004, 17:53
cosa una guida?

NigthStalker_86
31-08-2004, 17:58
Originariamente inviato da Haku
cosa una guida?
Si potrebbe anche fare, ma devono uscire ancora tante cose per l'Athlon 64... Intanto leggi le informazioni che sono in questo 3d ;) .

Dr. Halo
01-09-2004, 10:43
Indubbiamente l'a64 ha generato confusione un po' a tutti anche perchè ce ne sono versioni diverse per tutti i gusti.
Mi sembra buona l'idea della guida, ma pare che nessuno di noi sia in grado di realizzarla in quanto ci mancano parechie informazioni. Questo thread ne da parecchie ma non sono ovviamente complete. Inutile pensare a quello che ci sarà in futuro. Facciamo una guida valida ora non per i processori che ancora devono uscire.
Un po' basandomi sulle tabelle del sito amd e un po' con la pagina dei processori di PC Pro di giugno di un mio collega ho fatto una mia tabellina che mi sembra abbastanza riassuntiva ma mi mancano un po' di cose. Aiutatemi a completarla e se ci riusciamo magari aprimao un nuovo thread e chiediamo ai mod di metterla in rilievo. Che ne dite?

Dr. Halo
01-09-2004, 10:58
Ragazzi volevo postare una immagine della tabellina ma è troppo grossa per essere allegata al post. Qualcuno di voi ha uno spazio web su cui appoggiarla???

NigthStalker_86
01-09-2004, 11:09
Originariamente inviato da Dr. Halo
Ragazzi volevo postare una immagine della tabellina ma è troppo grossa per essere allegata al post. Qualcuno di voi ha uno spazio web su cui appoggiarla???
Si può fare, e hai la mia completa disponibilità!
Per la foto: non ho uno spazio web, non riesci a ridurla, nemmeno in gif anche se fa ultra schifo?

Dr. Halo
01-09-2004, 11:12
Ora ci provo!

Dr. Halo
01-09-2004, 11:17
no non si legge niente se provo a ridurla...

NigthStalker_86
01-09-2004, 11:19
Originariamente inviato da Dr. Halo
no non si legge niente se provo a ridurla...
come temevo... ma come l'hai fatta questa tabella? Foto? Scanner?

Dr. Halo
01-09-2004, 11:22
excel + successiva stamp della schermata e ritaglio della sola tabellina salvata in jpg

Dr. Halo
01-09-2004, 11:27
forse ho trovato il modo.... tra un po riposto....

Dr. Halo
01-09-2004, 11:35
ModNum Core Freq L1 L2 Mult V-core Bus Socket Temp Mem
FX-53 Sledgehammer 2400 128 Kb 1 Mb 12 1,5 V 800 940 70° D.C.
FX-53 128 Kb 1 Mb 939 D.C.
FX-51 128 Kb 940 D.C. ECC
3800+ 128 Kb 1000 939 D.C.
3700+ 2400 128 Kb 1 Mb 12 800 754 70° S.C.
3500+ 128 Kb 1000 939 D.C.
3400+ Clawhammer 2200 128 Kb 1 Mb 11 1,5 V 800 754 70° S.C.
3400+ 2400 128 Kb 512 Kb 12 800 754 S.C.
3200+ Clawhammer 2000 128 Kb 1 Mb 10 1,5 V 800 754 70° S.C.
3200+ Newcastle 2200 128 Kb 512 Kb 11 1,5 V 800 754 70° S.C.
3000+ Newcastle 2000 128 Kb 512 Kb 10 1,5 V 800 754 70° S.C.
2800+ Newcastle 1800 128 Kb 512 Kb 9 1,5 V 800 754 70° S.C.

Dr. Halo
01-09-2004, 11:36
Ok se qualcuno vuole aggiungere basta quotare copiare la parte comresa tra Code e /Code incollare su Blocco note e usare il tabulatore per agiungere il valore nella colonna.

Maverick488
01-09-2004, 14:52
AMD ha operato un cambio di socket x unificare la propria offerta di processori e allargarne l'utilizzo alla linea Athlon 64 fx che fino ad ora è rimasta confinata su una piattaforma dedicata. Con il socket 939 diventa disponibile una freq. di 1 GHz x il bus hypertrasport x il nuovo FX53 ke permette l'utilizzo di memorie DDR unbuffered, e per gli Athlon 64 con core newcastle; quest ultimo introduce un controller di memoria a doppio canale e il dimezzamento della cache L2 rispetto al core Clawhammer, rispettivamente 512 KByte e 1MByte. Dai test risulta che AMD è nettamente superiore ad INTEL (senza ombra di dubbio). L'Athlon 64 FX-53(940) condivide alcune delle caratteristiche dell'Opteron (cugino dell'attuale fx);la sua freq effettiva èè pari a 2.4 GHz e il controllore integrato di memoria dispone di 2 canali per i complessivi 128 bit e un'ampiezza di banda pari a 6.4 GByte/s, il doppio dei 3.2 GByte/s del Athlon 64 3400+. Il "problema" sta ke il suddeto processore (fx-53 940) richiede di una memoria di tipo registered piu lenta e piu costosa di una unbuffered, cosi AMD ha creato un FX-53 (939) con memoria unbuffered. Quindi ora come ora se si ha una barca di soldi c si puo permettere di prendere un FX-53(fascia alta-server-) o un Athlon 64 3800+(fascia media -desktop-) il vantaggio sta ke la MB è la stessa.. OTTIMA COSA!! Un buon Consiglio è quello di aspettare che il 3800+(939) scenda di prezzo( ora costa 820 euro) sommato cn una bella Asus a8v.. BHE una BELLA BESTIA!! CIAO

Athlon 64 3000+
01-09-2004, 15:03
Originariamente inviato da Maverick488
AMD ha operato un cambio di socket x unificare la propria offerta di processori e allargarne l'utilizzo alla linea Athlon 64 fx che fino ad ora è rimasta confinata su una piattaforma dedicata. Con il socket 939 diventa disponibile una freq. di 1 GHz x il bus hypertrasport x il nuovo FX53 ke permette l'utilizzo di memorie DDR unbuffered, e per gli Athlon 64 con core newcastle; quest ultimo introduce un controller di memoria a doppio canale e il dimezzamento della cache L2 rispetto al core Clawhammer, rispettivamente 512 KByte e 1MByte. Dai test risulta che AMD è nettamente superiore ad INTEL (senza ombra di dubbio). L'Athlon 64 FX-53(940) condivide alcune delle caratteristiche dell'Opteron (cugino dell'attuale fx);la sua freq effettiva èè pari a 2.4 GHz e il controllore integrato di memoria dispone di 2 canali per i complessivi 128 bit e un'ampiezza di banda pari a 6.4 GByte/s, il doppio dei 3.2 GByte/s del Athlon 64 3400+. Il "problema" sta ke il suddeto processore (fx-53 940) richiede di una memoria di tipo registered piu lenta e piu costosa di una unbuffered, cosi AMD ha creato un FX-53 (939) con memoria unbuffered. Quindi ora come ora se si ha una barca di soldi c si puo permettere di prendere un FX-53(fascia alta-server-) o un Athlon 64 3800+(fascia media -desktop-) il vantaggio sta ke la MB è la stessa.. OTTIMA COSA!! Un buon Consiglio è quello di aspettare che il 3800+(939) scenda di prezzo( ora costa 820 euro) sommato cn una bella Asus a8v.. BHE una BELLA BESTIA!! CIAO

Secondo me al momento gli abbinamenti migliori sono al momento:
-Se uno vuol spendere poco punta su Athlon 64 3000+ con mobo con nForce3 250.
-Se si vuole il massimo na senza esagarare nella spesa si prende L'Athlon 64 3500+ con una Abit A8V.

Maverick488
01-09-2004, 15:41
Il punto è ke si stava discutendo sulla differenza delle varie tipologie di socket ke poi sia meglio una cpu risp ad un'altra non è rilevante certo ke se uno deve cambiare cpu ora è meglio andare su un 3400+ ma se ha tempo e puo tranquillamente aspettare un'ottima mossa sta nel 939 è il futuro di amd ....

ciaoooo

Dr. Halo
01-09-2004, 16:03
Mod Num Core Freq L1 L2 Mult V-core Bus Socket Temp Mem Ctrl
FX-53 Sledgehammer 2400 128 Kb 1 Mb 12 1,5 V 1000 939 70° D.C.
FX-53 Sledgehammer 2400 128 Kb 1 Mb 12 1,5 V 800 940 70° D.C. ECC

FX-51 Sledgehammer 2200 128 Kb 1 Mb 11 1,5 V 800 940 70° D.C. ECC

3800+ Newcastle 2400 128 Kb 512 Kb 12 1,5 V 1000 939 70° D.C.

3700+ Clawhammer 2400 128 Kb 1 Mb 12 1,5 V 800 754 70° S.C.

3500+ Newcastle 2200 128 Kb 512 Kb 11 1,5 V 1000 939 70° D.C.

3400+ Newcastle 2400 128 Kb 512 Kb 12 1,5 V 800 754 70° S.C.
3400+ Clawhammer 2200 128 Kb 1 Mb 11 1,5 V 800 754 70° S.C.

3200+ Newcastle 2200 128 Kb 512 Kb 11 1,5 V 800 754 70° S.C.
3200+ Clawhammer 2000 128 Kb 1 Mb 10 1,5 V 800 754 70° S.C.

3000+ Newcastle 2000 128 Kb 512 Kb 10 1,5 V 800 754 70° S.C.
3000+ Clawhammer 2000 128 Kb 512 Kb 10 1,5 V 800 754 70° S.C.

2800+ Newcastle 1800 128 Kb 512 Kb 9 1,5 V 800 754 70° S.C.
2800+ Clawhammer 1800 128 Kb 512 Kb 9 1,5 V 800 754 70° S.C.
Bene direi che con un po' di siti qua e la e grazie al vostro aiuto è ho completato la tabellina.
Attualmente vengono prodotti solo più i Newcastle. Il Clawhammer 3700+ non l'ho mai visto ne' so se sia mai esistito.
I primi a64 step C0 si differenziano dagli attuali step CG dal time command impostato su 1T che creava problemi con memorie ram di bassa qualità. Gli attuali CG hanno il time command impostato a 2T che rende la vita più facile anche a coloro che vogliono fare overclock.

NigthStalker_86
03-09-2004, 11:34
Mi ero perso un pò di cose! Bella lì Dr. Halo! :mano: :cincin: :ubriachi:

NigthStalker_86
04-09-2004, 13:24
Il prossimo FX sarà quello con con core San Diego a 0.09 micron? FX 55? :confused:

Athlon 64 3000+
04-09-2004, 15:51
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Il prossimo FX sarà quello con con core San Diego a 0.09 micron? FX 55? :confused:

Ho sentito dire l'athlon 64 FX-55 sarà ancora a 0,13 micron e la prima cpu a 0,09 micron sarà L'Athlon 64 con il core Winchester e quindi il 4000+.

NigthStalker_86
06-09-2004, 13:05
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Ho sentito dire l'athlon 64 FX-55 sarà ancora a 0,13 micron e la prima cpu a 0,09 micron sarà L'Athlon 64 con il core Winchester e quindi il 4000+.
Peccato, pensavo di farmi un FX-55 tra un anno, se non costerà molto... Vabè, cambierò scheda video prima!

6maurino
06-09-2004, 23:34
mannaggia,volevo cambiare pc..... ma perchè i 3500+ soket 939 ha solo 512mb di L2? non si perde qualcosa invece che su un 3400+ soket 754 con 1Mb L2?? delucidatemi...:confused:

ciao

Dr. Halo
07-09-2004, 08:22
Dimentichi il dual channel innanzi tutto. E poi i core con 1MB del 3400+ sono quelli Clawhammer che nn fanno più Attualmente sono prodotti ancora i Newcastle che hanno anche questi 512Kb di L2 (anche se hanno frequenza di 2400 contro i 2200 precedenti). Se qualcosa si perde effettivamente è solo in alcune applicazioni che sfruttano parecchio la memoria on die. Per il resto sembra che abbiano cmq diversificato le sigle per distinguere i socket più che per distinguere le prestazioni.

NigthStalker_86
09-09-2004, 20:21
Bisognerebbe aggiornare il 3d anche con le parti riguardanti i "2" FSB del Athlon 64 su 939.... La storia del HT è un pò complessa...

6maurino
09-09-2004, 21:28
cosa intendi per "2" FSB...??

NigthStalker_86
09-09-2004, 21:37
Originariamente inviato da 6maurino
cosa intendi per "2" FSB...??
Leggi il 3d "AMD 3500+ (939) info... " ;)

NigthStalker_86
10-09-2004, 07:41
Riporto alcuni pezzi dell'altra discussione riguardo il bus HT:
Adesso che ho capito ti posso risp anche io . Si overclocka alzando il fsb che è @default a 200MHz. Quindi come al solito (il molti è sbloccato solo verso il basso a meno che tu non sia tanto pazzo da prendere un FX). Solo che hai delle possibilità in più: puoi overclockare il solo fsb ma far funzionare l'HT a frequenze default diminuendo il moltiplicatore dell'HT(es 200*5 default, oc a 250*4, ma la cpu andrà cmq a 250*suo_molti) oppure puoi tenere il molti dell'HT fisso a 5 e alzare il fsb ugualmente e così la freq operativa sale (es 220*5 1100MHz sull'HT e 220*moltiplicatoe della cpu = freq reale cpu.

Ok, i 200 dell'HT possiamo paragonarli al vecchio FSB AMD 200x2= 400 Mhz ddr ...
qui invece è 200x5=1000 MHz il 5 praticamente è diventato variabile, rispetto al "2" precedente.

poi questo "FSB" interagisce col moltiplicatore (come alla vecchia maniera)
es. del 64/3200+:
10x200 = 2000 Mhz

---------

per le ram, vi è un'altro FSB con un'altro moltiplicatore (che non è possibile scegliere noi, ma arriva in automatico) ... di solito è lo stesso del FSB HT

es.:
se vogliamo overclokkare il ns 64 a 2400 Mhz e tenere le ram a 200 MHz circa(400 DDR) impostiamo per le ram "max 166" che vuol dire moltiplicatore a 12X

HT 200x10=2000 MHz
RAM 166x12=2000 Mhz

dunque in overclock

HT -> 240 x10 = 2400 Mhz
RAM -> 200 x12 = 2400 MHz
(HT 240x5= 1200 MHz se vogliamo rimanere in specifica mettiamo l'HT a 4x240= 960 Mhz )

spero che sia chiaro



Ht funge come i timing per le ddr ...
abbassando il molti HT sali di più con l'fsb

5x200=1000
4x200=1000
3x333=1000

di solito le mobo x 64 hanno un limite proprio con HT (es. 1000 Mhz) così facendo alzando l'FSB si tiene l'HT a frequenze stabili abbassandone il molti


Visto che ci sono ti spiego anche: che il le RAM hanno un bus FSB indipendente che non centra con l'HT (il quale si occupa di AGP, HD, PCI ed altro)

Grazie a Dr. Halo e Sayan V
;)

Dr. Halo
10-09-2004, 08:27
Lascio il merito a Sayan V che mi ha chiarito dei dubbi amletici!!

NigthStalker_86
10-09-2004, 21:15
Originariamente inviato da Dr. Halo
Lascio il merito a Sayan V che mi ha chiarito dei dubbi amletici!!
Non abbandonateci allora! :(

Zino
11-09-2004, 14:59
Mi intrometto nel discorso in quanto stò ragionando se comprare un classico athlon XP magari un 3200+ o un Athlon64 3000+

Qual è il processore migliore in termini di prestazioni?? Ma sono prestazioni rilevanti o no??

Quale mobo scegliere per athlon 64???

:rolleyes:

NigthStalker_86
12-09-2004, 14:02
Originariamente inviato da Zino
Mi intrometto nel discorso in quanto stò ragionando se comprare un classico athlon XP magari un 3200+ o un Athlon64 3000+

Qual è il processore migliore in termini di prestazioni?? Ma sono prestazioni rilevanti o no??

Quale mobo scegliere per athlon 64???

:rolleyes:
Allora, se devi comprare un XP ti consiglio un 2500+ che comunque anche se ha il moltiplicatore bloccato si porta facilmete a 3200+ e spendi meno della metà. Però devi tenere conto che il socket A è ormai "passato" in tutti i sensi, non usciranno più processori per quel socket (a parte qualche Sempron). Ora come ora con un 3200+ su socket A, spendi poco ed esegui TUTTI i programmi che vuoi senza problemi, al momento è ancora un processore MOLTO potente e pochissimi programmi riescono a metterlo in difficoltà.
Se guardi le prestazioni un 64 è più potente, anche se la vera potenza non la vedi ora, ma tra qualche anno quando uscirà un SO che sfrutti i 64 bit della cpu.
Secondo me, con win XP un 3200+ su socket A e un 3000+ 64 su socket 754 si equivalgono come prestazioni, dato che i 64 bit non sono pienamente sfruttati. E' certo però che la piattaforma Athlon 64 avrà una vita più lunga (anche se il 754 sarà presto in disuso e utilizzato solo con i Sempron), e IMHO sfruttabile pienamente solo tra qualche anno.
Una mobo per Athlon 64 su socket 754? Basta che abbia un nforce 3 250. ;)

NigthStalker_86
15-09-2004, 19:27
Up for the world!;)

Zino
16-09-2004, 12:05
Originariamente inviato da NigthStalker_86
(anche se il 754 sarà presto in disuso e utilizzato solo con i Sempron), e


Ma ci sono fonti ufficiali ??? Se continueranno con il Sempron allora ci sono speranze che continui per qualche anno, qui sembra che sia già spacciato?? :confused:
:muro:

popolo65
16-09-2004, 13:16
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Allora, se devi comprare un XP ti consiglio un 2500+ che comunque anche se ha il moltiplicatore bloccato si porta facilmete a 3200+ e spendi meno della metà. Però devi tenere conto che il socket A è ormai "passato" in tutti i sensi, non usciranno più processori per quel socket (a parte qualche Sempron). Ora come ora con un 3200+ su socket A, spendi poco ed esegui TUTTI i programmi che vuoi senza problemi, al momento è ancora un processore MOLTO potente e pochissimi programmi riescono a metterlo in difficoltà.
Se guardi le prestazioni un 64 è più potente, anche se la vera potenza non la vedi ora, ma tra qualche anno quando uscirà un SO che sfrutti i 64 bit della cpu.
Secondo me, con win XP un 3200+ su socket A e un 3000+ 64 su socket 754 si equivalgono come prestazioni, dato che i 64 bit non sono pienamente sfruttati. E' certo però che la piattaforma Athlon 64 avrà una vita più lunga (anche se il 754 sarà presto in disuso e utilizzato solo con i Sempron), e IMHO sfruttabile pienamente solo tra qualche anno.
Una mobo per Athlon 64 su socket 754? Basta che abbia un nforce 3 250. ;)

Dovendo anche io fare l'acquisto in questi giorni sono molto dubbioso se scegliere il 3000+64 socket 754 o il 3200+ su socketA anche perchè la differenza è di soli 15 Euro. Il negoziante però mi dice che il 3000+64 è fuori produzione (possibile ?) e che mi conviene il secondo. Ma come può essere meglio acquistare un componente di una generazione precedente ? Se ho ben capito entrambi hanno un futuro breve, uno per via del socket 754 e l'altro perchè non è 64 bit. E' proprio cosi ?

Zino
18-09-2004, 11:41
Ciao popolo65,
ti capisco benissimo, come hai potuto leggere sono nello sbattimento totale :cry:

Il skt A quindi il classico athlon XP (OTTIMO) costa poco ma non avrà + un futuro. Forse con i Sampron?? :confused:

Il skt 574 per i 64bit sembra già spacciato per il confronto con il skt 939 che ad oggi ha costi assurdi...

Il problema è che non esiste fonte ufficiale su che fine faranno i skt A e 574...che è la cosa che mi fà girare un pò le sfere...ù

La differenza di prezzo però la senti sulle mobo, io di riferimento ho presto ASUS, in questo caso ci sono circa 50 € di + per una mobo per skt 574, invece sul processore effettivamente la differenza è poco rilevante....
Se scendessero un pò i prezzi delle mobo 754....mi butterei..:mc:
:muro: :muro:

t0mcat
18-09-2004, 19:59
penso che il socket 754 continuerà ad esistere per le cpu di fascia bassa (sempron e athlon 64 con rating bassi).

prendere un XP 3200 al momento è una cosa abbastanza insensata.

NigthStalker_86
20-09-2004, 18:27
Originariamente inviato da t0mcat
penso che il socket 754 continuerà ad esistere per le cpu di fascia bassa (sempron e athlon 64 con rating bassi).

prendere un XP 3200 al momento è una cosa abbastanza insensata.
Perchè??? Con pochi euro ti fai un pc che vola!;)

Zino
21-09-2004, 08:15
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Perchè??? Con pochi euro ti fai un pc che vola!;)

concordo..
:cool:

Il rischio è dover cambiare poi presto, cosa che non voglio assoltuamente fare! :oink:

NigthStalker_86
21-09-2004, 21:21
Originariamente inviato da Zino
concordo..
:cool:

Il rischio è dover cambiare poi presto, cosa che non voglio assoltuamente fare! :oink:
Fidati che se prendi un 2500+@3200+ e una 6800GT AGP, per almeno due anni vai tranquillo che non scatta niente! :cool: ......;)

NigthStalker_86
08-10-2004, 21:11
Ragazzi, vi comunico che DFI stà facendo ottime schede madri per le piattaforme suddette. Stò testando quella per 754, e con processori non "dotati", sale veramente molto bene! Stò aspettando la versione per 939 e spero che il mio amico pazzo la prenda!
Per il resto ve le consiglio per ogni piattaforma!;)

Comunque waiting for NFORCE4....:D