View Full Version : Multimedia Center: tutti raccolgono la sfida ma pochi ci credono
Redazione di Hardware Upg
23-07-2004, 08:50
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12868.html
Il fenomeno dei multimedia center avanza anche in Italia, complice l'imminente rilascio di Windows Media Center. Analizziamo la situazione attuale con alcuni vendor
Click sul link per visualizzare la notizia.
astronauta
23-07-2004, 09:08
Prezzi????
...cos'avrebbero di nuovo questi computer rispetto ad un normale computer con scheda video, masterizzatore, uscita tv, etc? La scatola? Mi sembrano normali computer con una buona dotazione multimediale a cui è stato fatto un lifting... mi puzza della solita fregatura per spennare i clienti. Altro discorso per quell'oggettino della prima foto che invece sembra decisamente interessante...
Fabio Boneschi
23-07-2004, 09:21
___________________________________________
Ma non ho mica capito...
...cos'avrebbero di nuovo questi computer rispetto ad un normale computer con scheda video, masterizzatore, uscita tv, etc? La scatola? Mi sembrano normali computer con una buona dotazione multimediale a cui è stato fatto un lifting... mi puzza della solita fregatura per spennare i clienti. Altro discorso per quell'oggettino della prima foto che invece sembra decisamente interessante...
____________________________________________
mai sentito parlare di Windows Media Center?
NigthStalker_86
23-07-2004, 09:21
Date anche un'occhiata su EBAY... Si trovano cose da cine! ;)
ilsensine
23-07-2004, 09:22
Originariamente inviato da gpc
...cos'avrebbero di nuovo questi computer rispetto ad un normale computer con scheda video, masterizzatore, uscita tv, etc?
:ubriachi:
:D
Se lo facessero veramente in ITALIANO e veramente SILENZIOSO sicuramente sarebbe interessante. Poi e' chiaro che subito i pro Linux diranno che un sistema del genere con il pinguino andrebbe mille volte meglio... e bla bla... ecc...
A me il gingillo piace!
Gli altri brand vedono il media center come un completamento di gamma su cui investire pesantemente solo se vi saranno le condizioni per garantire un massiccio sviluppo di questa piccola nicchia di mercato.
Gli altri brand stanno andando incontro a un grosso errorre....
Media Center è una vera rivoluzione in ambito domestico. Erano anni che si aspettava un prodotto del genere. GRazie a Media Center anche i più negati per il PC potranno averne uno e sfruttarlo come si deve (nel settore multimediale). Inoltre farà miracoli per i patiti di home theatre
se volete sapere il giudizio di uno che ne capisce davvero:
http://www.afdigitale.it/edisport/afdigitale/magazine.nsf/0/6b14eded92cc3163c1256eac0032d886?OpenDocument
Originariamente inviato da Scezzy
Se lo facessero veramente in ITALIANO e veramente SILENZIOSO sicuramente sarebbe interessante. Poi e' chiaro che subito i pro Linux diranno che un sistema del genere con il pinguino andrebbe mille volte meglio... e bla bla... ecc...
A me il gingillo piace!
sarà sicuramente in ITALIANO - la silenziosità dovrà essere assicurata da ciascun costruttore
ilsensine
23-07-2004, 09:24
Originariamente inviato da Fabio Boneschi
mai sentito parlare di Windows Media Center?
Credo che gpc intendesse: cosa può fare WMC in più di quello che può fare il mio PC di casa? ;)
Originariamente inviato da ilsensine
Credo che gpc intendesse: cosa può fare WMC in più di quello che può fare il mio PC di casa? ;)
Sì esatto... :D
Cioè, se questo tipo di prodotti sono fondamentalmente un PC multimediale con uno scatolotto diverso dal solito non ci vedo niente di particolare che possa giustificare questo lancio o questo impegno... Altro discorso per un oggetto come il primo che è stato presentato che invece ha caratteristiche tutte particolari (silenziosità, dimensioni, il touch screen, etc...) che può rappresentare veramente qualcosa di nuovo. Intendevo questo...
La caratteristica di queste macchine dovrebbe essere una elevata silenziosità e un uso quasi esclusivo per il multimediale. In alcuni casi si potrebbe anche arrivare a nascondere il S.O. come ho visto fare su una micro scheda di VIA con linux a bordo che al boot ti da solo un applicativo (interfaccia grafica ovviamente) di gestione del multimediale film DVD MP3 e altro. Macchine note anche con nome HTPC, nei casi più spinti.
Originariamente inviato da gpc
...cos'avrebbero di nuovo questi computer rispetto ad un normale computer con scheda video, masterizzatore, uscita tv, etc? La scatola? Mi sembrano normali computer con una buona dotazione multimediale a cui è stato fatto un lifting... mi puzza della solita fregatura per spennare i clienti. Altro discorso per quell'oggettino della prima foto che invece sembra decisamente interessante...
a quanto pare hai capito di cosa si sta parlando....
Fabio Boneschi
23-07-2004, 09:30
WMC è ottimizzato per gestire con semplicità tutte le funzionalità multimediali, in alcuni casi anche senza mouse e tastiera ma utilizzando touch screen e telecomando.
Originariamente inviato da terrys3
Gli altri brand stanno andando incontro a un grosso errorre....
Media Center è una vera rivoluzione in ambito domestico. Erano anni che si aspettava un prodotto del genere. GRazie a Media Center anche i più negati per il PC potranno averne uno e sfruttarlo come si deve (nel settore multimediale). Inoltre farà miracoli per i patiti di home theatre
se volete sapere il giudizio di uno che ne capisce davvero:
http://www.afdigitale.it/edisport/afdigitale/magazine.nsf/0/6b14eded92cc3163c1256eac0032d886?OpenDocument
Spiega un po' cosa farebbe 'sto WMC... perchè allora forse non ho capito bene di cosa si tratta... :what:
WMC dovrebbe dare un ottimo impulso all'integrazione "domestica" del PC, ma a mio parere e' ancora troppo legato al concetto di personal computer, ossia sfruttabile da piu' persone, ma una alla volta..
non ho ancora visto come viene gestito il tutto, ma presumo che non sia molto diverso dal Windows XP (o meglio sara' WinXP con qualche wizard in piu'); il che non risolve diversi probelmi per la fruibilita' casalinga.
uno su tutti e' quello di gestire adeguatamente il video per le diverse esigenze:
scrivere una mail dal divano su un video da 30" riuscendo a distinguere i caratteri (logicamente o si diminuiusce la risoluzione o s'ingrandiscono i caratteri), per poi navigare in rete a 1024X768 (la maggior parte dei siti sono impostati su questa risoluzione)..
insomma.. ho si prende un 50" o ci si mette ad 1 metro dallo schermo, e comunque sempre costretti ad impostare le risoluzioni piu' adatte..
sul telecomando WMC ci sono solo i pulsanti per il multimedia, o si possono memorizzare pulsanti per i cambi di risoluzione, o meglio e' stato approntato un concetto diversificato per i diversi media consultati?
io ho usato 4 tasti per i cambi di risoluzione istantanei, costretto dall'esigenza.
e' comunque il concetto che e' carente:
1 centro multimediale a fruizione esclusiva..
stavo pensando ad un server multimediale con terminali con funzione di satelliti; molto piu' pratico..
Originariamente inviato da cps136
La caratteristica di queste macchine dovrebbe essere una elevata silenziosità e un uso quasi esclusivo per il multimediale. In alcuni casi si potrebbe anche arrivare a nascondere il S.O. come ho visto fare su una micro scheda di VIA con linux a bordo che al boot ti da solo un applicativo (interfaccia grafica ovviamente) di gestione del multimediale film DVD MP3 e altro. Macchine note anche con nome HTPC, nei casi più spinti.
Ah, ho capito.
Però se l'uso è praticamente tutto dedicato al multimediale, come mai quei computer di cui ci sono le foto nell'articolo sono identici ad un normale pc? Cioè, come dicevo, per un prodotto dedicato esclusivamente al multimediale ha senso un design come il primo oggetto, che può stare bene anche in salotto o sotto la tv... ma avere un computer con case, tastiera, monitor, o addirittura un portatile, dedicati a vedere i dvd mi pare un po' eccessivo...
Secondo me il media center deve essere il + semplice possibile, accendersi rapidamente e non piantarsi. Sti super computer iperaccessoriati e ultracostosi sono fuori mercato.
Un media center xme va attaccato solo al TV, va controllato solo con il telecomando e non serve per scrivere e far di conto (a meno di emergenze), ma serve a:
- videoregistrare programmi TV
- timeshifting (non mi pare esista una traduzione, intendo che se squilla il telefono mentre guardo la partite, metto la tv in pausa e lui registra; finita la telefonata ricomincio a guardare da dove dove avevo interrotto)
- jukebox multimediale (ho 400 CD assolutamente non organizzati)
- lettore DVD (cominciamo a eleminare un pò di scatole)
A settembre mi assemblerò un PC con processore Athlon XP 2400+ (sull'elaborazione audio/video conta + il clock che la cache), case mini-atx, ATI 9200 (forse anche SE), scheda TV da identificare(DTT o tradizionale con MPEG2 in hw), scheda audio audigy2 o Terratec (la qualità dell'uscita audio conta) e HD + grosso possibile.
Dotazione Hw comunque minima per accellerare l'avvio.
Software: o Linux con MythTV (se ci riesco) oppure Windows con Snapstream, SageTv o Showshifter.
Fabio Boneschi
23-07-2004, 09:36
______________________________________
e' comunque il concetto che e' carente:
1 centro multimediale a fruizione esclusiva..
stavo pensando ad un server multimediale con terminali con funzione di satelliti; molto piu' pratico..
_____________________________________
questa è una posizione che altri condividono, infatti alcuni costruttori parlano di "server" o "hub" per il multimediale.
Originariamente inviato da terrys3
a quanto pare hai capito di cosa si sta parlando....
Allora, a parte che se siamo qui è per discutere, quindi puoi fare a meno...
Seconda cosa, se vedo in foto un pc completo di case, tastiera, monitor e accessori vari e mi viene detto che è una grande rivoluzione, mi chiedo che differenza ci sia tra questa grande rivoluzione e il mio modestissimo computer di tre anni fa con Holliwood+, buona scheda audio, masterizzatore dvd, programmi di editing video, buon ampli artigianale collegato e prolunghe varie per attaccarlo al televisore. Tutto qui. Io un computer che mi serve solo per comprare i film trovo che sia, detta come va detta, un computer buttato. E' come uno che compra un'automobile perchè gli serve il bagagliaio come ripostiglio...
Infatti concordo con te su molte soluzioni che non sono altre che PC con scheda TV incorporta, in quei casi sarei molto più dubbioso di te, l'unica soluzione che ritengo mulmediale è la prima anche se non condivido il masterizzatore, il sistema multimediale non serve per fare copie o per realizare propri DVD. in quel caso è solo un optional un pò fuori contesto.
Originariamente inviato da lucusta
e' comunque il concetto che e' carente:
1 centro multimediale a fruizione esclusiva..
stavo pensando ad un server multimediale con terminali con funzione di satelliti; molto piu' pratico..
Capito, grazie ;)
Sono d'accordo anche con quest'ultimo passaggio... in effetti, un sistema che ti permetta di condividere in rete e avere accesso ai contenuti da varie postazioni credo che sarebbe un oggetto più innovativo...
credo la Apple abbia già realizzato qualcosa inerenti la gestione di periferiche "satellitari" rispetto al server centrale.
Cmq concordo è un settore molto giovane e in fase di definizione e quindi soggetto anche ad etichette messe su sistemi che non rispecchiano molto il conectto di Multimedialità.
Supersubway
23-07-2004, 09:42
WMC è una macchina, basata su un PC, ma con alcune migliorie (silenziosa, zero ventole o quasi) completamente utilizzabile tramite telecomando.
Con WMC attaccato al televisore potete fare a meno di lettore DVD, amplificatore, videoregistratore, decoder satellitare... perchè avrete tutto in una macchina.
E' facilissimo da utilizzare, ripeto, tutto tramite telecomando, e dopo averlo provato, aspetterò la messa in vendita per comprarlo! Su AF digitale ci sono utenti che compravano gli HTPC di bow prima che esistesse media center... ora che c'è il sistema operativo apposta... ancora meglio!
Originariamente inviato da cps136
Infatti concordo con te su molte soluzioni che non sono altre che PC con scheda TV incorporta, in quei casi sarei molto più dubbioso di te, l'unica soluzione che ritengo mulmediale è la prima anche se non condivido il masterizzatore, il sistema multimediale non serve per fare copie o per realizare propri DVD. in quel caso è solo un optional un pò fuori contesto.
Beh il masterizzatore può essere visto più per la registrazione di programmi televisivi che per la copia... tra l'altro, essendoci un solo drive non diventa molto agevole fare una copia di un dvd...
gpc,
avere un pc dedicato non e' assolutamente eccessivo..
io uso un vecchio PC solo per la posta (blindato e con immagine remota), uno per il multimedia, uno per file server, e uno per lavorare.
sono tutte macchine piu' o meno semplici, dal costo ormai irrisorio (quello per la posta e' un P2), collezionate negli anni.
con il terminal puoi gestirli da uno soltanto, come se fossero applicazioni a se stanti (o, per i linuxiani, una funzionalita' desktop un po' piu' avanzata).
Oggi un buon PC multimediale puo' arrivare a costare meno di 500 euro, ed e' molto piu' pratico e longevo degli apparati standalone.
e come dicevo prima, e' il concetto che e' limitante:
un PC un fruitore..
il server multimediale potrebbe risolvere il tutto, anche perche' un termial essenziale arriverebbe a costare poco piu' di 500 euro compreso LCD 17".
Originariamente inviato da lucusta
gpc,
avere un pc dedicato non e' assolutamente eccessivo..
io uso un vecchio PC solo per la posta (blindato e con immagine remota), uno per il multimedia, uno per file server, e uno per lavorare.
sono tutte macchine piu' o meno semplici, dal costo ormai irrisorio (quello per la posta e' un P2), collezionate negli anni.
con il terminal puoi gestirli da uno soltanto, come se fossero applicazioni a se stanti (o, per i linuxiani, una funzionalita' desktop un po' piu' avanzata).
Oggi un buon PC multimediale puo' arrivare a costare meno di 500 euro, ed e' molto piu' pratico e longevo degli apparati standalone.
e come dicevo prima, e' il concetto che e' limitante:
un PC un fruitore..
il server multimediale potrebbe risolvere il tutto, anche perche' un termial essenziale arriverebbe a costare poco piu' di 500 euro compreso LCD 17".
Beh, un pc dedicato come server, gateway, etc è un discorso, secondo me: un pc dedicato per guardare i film mi pare eccessivo, contando che una buona dotazione multimediale può essere compresa in qualunque pc senza che questo comporti un uso esclusivo in questo campo. Poi oh, ognuno ha le sue idee, per carità :D
Quello che a me lascia perplesso è che non metterei mai in salotto un pc completo per guardare un film o ascoltare la musica (e in questo caso parlo anche di qualità... vabbè che se uno ascolta mp3 se ne frega...). Un oggettino come il primo sì, invece.
Comunque sono d'accordo con te sul discorso del server multimediale. Tieni presente che c'è già almeno un lettore di dvd/divx della kiss con interfaccia ethernet che ti permette di recuperare filmati su pc in rete e farli vedere sulla tv. Secondo me sarebbe questa l'ottica da seguire (e lascerei perdere i monitor, sinceramente...).
Fabio Boneschi
23-07-2004, 09:54
__________________________________
credo la Apple abbia già realizzato qualcosa inerenti la gestione di periferiche "satellitari" rispetto al server centrale.
__________________________________
credo tu faccia riferimento ai nuovi airport, attendiamo a breve un sample di tali prodotti.
Mi pare di aver visto una cosa simile anche in casa LinkSys Cisco, attendo però altre informazioni da loro
Se è per questo esiste anche netgear e dlink, anche se in Italia ancora non si trovano. AP express ha una uscita ottica x l'audio, per adesso, chissà che qualcuno non tiri fuori un SW e un HW che tramite ethernet faccioano lo streaming. in fondo, come già detto, Netgear e D-Link hanno già dei "satelliti" da agganciare in Wi-Fi al PC. Non ho letto review... Colgo l'occasione x invitare i redattori di HWU ad una prova...
> chissà che qualcuno non tiri fuori un SW e un HW che tramite ethernet faccioano lo streaming
Sicuramente Mythtv per linux e SageTV per win; penso che ce ne siano molti altri
dimenticavo il link:
http://www.dlink.com/products/resource.asp?pid=318&rid=1097
http://www.netgear.com/products/prod_details.php?prodID=242&view=hm
Anche se il secondo è un po' l'inverso. il D-Link secondo me è fantastico... se solo fosse compatibile con Mac...
Come altri ,non vedo questa grande innovazione rispetto a un PC o ancora meglio un barebone................almeno per quanto riguarda un utente che sà usare un PC, per gli utonti si.
Tutto ciò che ce li ,lo puoi mettere su un PC (di fatto lo sono), in compenso magari li paghi di meno (almeno per ora).
Il mio telecomando...... mouse cordless e se non basta anche la tastiera (ma non serve per schiacciare "play")
A parer mio queste soluzioni sono solo per utonti e solo a loro danno un valore aggiunto
Mi domando che me ne fotte di avere un touchscreen da 7" se ho il telecomando e poco sopra una TV/monitor da 32" (anche per un utonto ... ah si per far vedere che son:sofico:
gpc,
in effetti non e' complicato nemmeno fare un TV/sat-server, soprattutto con lo standard digitale.
In analogico ci sono gia' soluzioni commerciali (ATI con ezraserver), ma basta avere una semplice scheda tv per farlo (l'ho sperimentato con virtualdub, ma richiede medie risorse di sistema per farlo operare solo in software).
Poi, per quanto riguarda l'audio, non credo che le schede audio delle ultime generazioni soffrano molto nei confronti degli HiFi commerciali (ci sono schede ad oltre 100 dB sul signal/noise), e comunque un impianto audio dipende soprattutto dalle casse che usa, ed e' su quello che bisognerebbe spendere.
Per il resto, ormai si stanno affacciando sul merato i sistemi diversi music player (la maggior parte wifi), ma se devo spendere 250 euro (prezzo medio) per un aggeggino che mi permette solo la connessione tra' PC e stereo...
ritornando comunque sul discorso del WMC, ripeto che a mio parere dara' un'ottimo impulso "all'addomesticamento" del pc, ed e' un peccato che le grandi case assemblatrici si siano affacciate cosi' tiepidamente su questo campo..
PS
vorrei dire ad ACER che con un tablet-PC da 1500 euro non ci faccio nulla, che sia in italiano o in inglese, visto che il concetto di tablet e' piu' vicino all'ambito lavorativo (e soprattutto per nicchie) che domestico;
mentre un WMC piu' e' user-frendly, piu' e' sfruttabile dalle persone che non avrebbero mai osato pensare all'uso del PC (un recente sondaggio di quark indica che il 30% degli italiani non sa' che farci del PC)..
forse un tablet come terminal di un server WMC sarebbe molto piu' fruibile per i consumatori..
come sarà collegato lo schermetto tattile? alla vga?
http://news.hwupgrade.it/immagini/oncinema-td1b.jpg
come lo attacchereste in un comune pc?
Originariamente inviato da lucusta
In analogico ci sono gia' soluzioni commerciali (ATI con ezraserver), ma basta avere una semplice scheda tv per farlo (l'ho sperimentato con virtualdub, ma richiede medie risorse di sistema per farlo operare solo in software).
sono interessato a montare un oggetto del genere... se/quando hai tempo mi dai qualche ragguaglio sulle "medie risorse di sistema per farlo operare solo in software" e sulla tua esperienza? in sign c'è il link allla discu ache avevo aperto in merito. graz ;)
M4verick
23-07-2004, 10:30
e come dicevo prima, e' il concetto che e' limitante:
un PC un fruitore..
Mah, guarda... in effetti questo ragionamento è corretto se ci si riferisce ad un'utenza composta da "enthusiasts", persone appassionate dalla tecnologia ed competenti in materia.
Questi prodotti sono pensati e realizzati per prendere il posto che oggi è di VCR, DVD, impianto Hi-Fi e via dicendo, di conseguenza devono riuscire a rivolgersi ad un pubblico generico. Pubblico che, nel 90% dei casi, trova già ostico il funzionamento di un VCR o un decoder digitale... più che un telecomando ed una birra, cosa puoi mai cercare di fagli utilizzare ?
In effetti, per chi è più ferrato in materia questa cosa è un pò triste... fino a pochi anni fa era l'utente a doversi adeguare, comprendere il funzionamento dei sistemi per poterli sfruttare. Oggi vince e stravince, manco fosse Lance Armstrong, il fantomatico modello KISS (Keep It Simple Stupid, più o meno "fai in modo che sia il più semplice e stupido possibile") . E' un bene, porta la tecnologia informatica a tutti e, di conseguenza, genera anche opportunità di lavoro (più utonti incapaci ci sono, maggiore sarà la necessita di servizi di assistenza, tecnici e programmatori), ma può avere conseguenze scoccianti a lungo termine. Un pò sulla falsariga di quanto avvenuto in campo automobilistico: auto sempre più facili da guidare, con amenicoli di vario genere. Ragazzini idioti che solo dieci o qundici anni fa si sarebbero spalmati inderogabilmente alla prima curva oggi sono perfettamente in grado di fare danni di ogni genere con il macchinone da 200 Hp o il SUV di papà...
l'errore che in molti stanno commettendo è quello di vedere la novità nell'hardware...
l'hardware è quello di sempre - la verà novità è il sistema operativo che solo tramite telecomando, attraverso una interfaccia pulita, ordinata, flessibile e a prova di uzzone permette di vedere la tv (sia via etere che via satellite), registare, masterizzare, riprodurre qualunque file audio/video presente sull'hard disk o su una rete locale, vedere dvd, riprodurre CD e un sacco di altre cose - il tutto stando comodamente sul divano e usufruendo della massima qualità oggi raggiungibile (o quasi...)
Mad Penguin
23-07-2004, 10:38
Home server? ma avete presente quanto bisogna spendere poi di bolletta della luce? non so se vi accorgete della differenza nei consumi quando lasciate il pc acceso a scaricare file....mah... bisognerebbe focalizzarsi maggiormente su sistemi a basso consumo + che su sistemi con P4
alcune immagini:
http://pcweb.mycom.co.jp/news/2002/11/19/22.jpg
http://www.winsupersite.com/images/reviews/xpmce_review_77.gif
http://www.hardwarecentral.com/graphics/screenshots/1069447523500tvgd400.jpg
http://www.clubic.com/t/0190000000069020.jpg
csteo,
non hai mai usato un touchscreen?
l'interfaccia piu' ergonomica che esiste: pigio dove vedo!
zappy,
probabilmente alla RGB, o hanno sdoppiato la seconda VGA con un replicatore.
un monitor del genere lo si puo' trovare qui:
http://www.digitalww.com/VGA_VIDEO_MODULE.htm
ma non e' difficile modificare un lilliput od uno xenarc:
http://www.xenarc.com/product/700ts.html
in italia trovi:
http://www.mini-itx.it/product_info.php?cPath=37&products_id=146
ma la cosa piu' difficile e' procurarsi la tastiera..
puoi vedere una tipo questa:
http://www.cartft.com/shop/catalog/il/406
o le classiche logitec wireless
personalmente ho usato una tastierina del sirio 187 IR, con l'accoppiata grider/winlirc:
http://www.187.it/cgi-bin/di_187/di/187/ep/programView187.do?BV_UseBVCookie=Yes&channelId=-10401&pageTypeId=8824&programId=9306&programPage=%2Fjsp%2Fdemand%2Fprogram%2Fproduct187.jsp
anche perche' costa 16 euro ed e' pressoche' grande quanto un telecomando, ma e' una qwerty!
il problema e' che a 3 metri prende davvero poco, e sto' cercando di amplificare il segnale.
DioBrando
23-07-2004, 10:49
Originariamente inviato da gpc
...cos'avrebbero di nuovo questi computer rispetto ad un normale computer con scheda video, masterizzatore, uscita tv, etc? La scatola? Mi sembrano normali computer con una buona dotazione multimediale a cui è stato fatto un lifting... mi puzza della solita fregatura per spennare i clienti. Altro discorso per quell'oggettino della prima foto che invece sembra decisamente interessante...
sostanzialmente è un Sistema Operativo basato su Win Xp Pro ovviamente + scarno e rimaneggiato e adattato per tutti quei sistemi HomeTheatrePC-like.
Graficamente assomiglia molto a myHTPC (http://myhtpc.net/)
Bisognerà vedere quali saranno le richieste minime di HW e come si comporterà con i sistemi + "scarsi" ma a basso consumo e generalmente silenziosi...
Originariamente inviato da Mad Penguin
Home server? ma avete presente quanto bisogna spendere poi di bolletta della luce? non so se vi accorgete della differenza nei consumi quando lasciate il pc acceso a scaricare file....mah... bisognerebbe focalizzarsi maggiormente su sistemi a basso consumo + che su sistemi con P4
Sono pienamente d'accordo sull'attenzione ai consumi (pc o centro MM che sia)... specie quando sono consumi che servono solo a far girare processi inutili e pesanti. Certo che la codifica video deve essere almeno in tempo reale, e non so se soluzioni a bassissimo consumo lo permettono... :(
Grazie locusta x le info :)
Certo che l'lcd è un componente costosissimo... pensavo parecchio meno. Forse è il fatto che sia tattile a farlo costare sui 330?...
Mad Penguin
23-07-2004, 11:07
Originariamente inviato da zappy
come sarà collegato lo schermetto tattile? alla vga?
http://news.hwupgrade.it/immagini/oncinema-td1b.jpg
come lo attacchereste in un comune pc?
Vga + usb
zappy, per quanto riguarda il server TV, e' abbastanza semplice:
virtualDub ha configurazioni tali da garantirti lo spezzettamento dell'acquisizione video; mentre eazy si puo' anche usare con una semplice scheda TV abbinata ad una ati 9200 (la configurazione che testavo), applicando il multimedia center ed il remote control (in pratica si ottiene una AIW).. il problema e' la poca praticita': in software la decodifica occupa un buon 50% di risorse di un 2ghz (dipende dall'encoding utilizzato)
Mad Penguin;
ho un server acceso da 2 anni, e non mi e' costato molto di piu' di una lampadina da 50W (circa 150 centesimi al giorno, ossia poco meno di 10 euro a bolletta);
Un server non ha bisogno di un monitor, dell'audio, e di tante altre cose che consumano, percio' il consumo dipende solo da quanto si usano i dischi e dalla cpu (nella fattispecie ora c'e' sotto un TB messo a 900/1.5v con un consumo medio del 15% delle risorse)
Mad Penguin
23-07-2004, 11:12
ovvio che se downclokki consuma molto meno, ma il sistema dell' articolo... bah credo ciuccerà come il mio pc... cioè una cifra!
Originariamente inviato da lucusta
virtualDub ha configurazioni tali da garantirti lo spezzettamento dell'acquisizione video; mentre eazy si puo' anche usare con una semplice scheda TV abbinata ad una ati 9200 (la configurazione che testavo), applicando il multimedia center ed il remote control (in pratica si ottiene una AIW).. il problema e' la poca praticita': in software la decodifica occupa un buon 50% di risorse di un 2ghz (dipende dall'encoding utilizzato)
in pratica hai una scheda che sintonizza senza fare nessun encoding, e affidi tutto al sw... beh, se non altro è + economico (come acquisto, non come consumi) e + flessibile quanto ai codec. In effetti, considerato il futuro avvento del digitale terrestre potrebbe non essere una cattiva configurazione.
I 2 ghz sono p4 o k7?
DioBrando
23-07-2004, 11:23
Originariamente inviato da Mad Penguin
Home server? ma avete presente quanto bisogna spendere poi di bolletta della luce? non so se vi accorgete della differenza nei consumi quando lasciate il pc acceso a scaricare file....mah... bisognerebbe focalizzarsi maggiormente su sistemi a basso consumo + che su sistemi con P4
Il sistema operativo proposto da MS e le macchine sulle quali verrà installato non sono home server ( non ne ha nemmeno le caratteristiche, penso semplicemente alla gestione dei servizi o alle proprietà avanzate della rete di cui avresti bisogno)...
Sn macchine che rimangono accese 2-3 ore al giorno, il tempo di vedersi un film, ascoltare un pò di musica o guardare la tv in una risoluzione migliore tipo la HDTV.
Quindi se montano un P4 non è un problema perchè i consumi sn relegati a una frazione del giorno non certo dalla mattina alla sera.
Anche perchè uno che usa un P4 come home server e per al max scaricare con emule non è molto furbo :rolleyes:
zappy,
quegli LCD costano perche' sono dei veri e propri monitor (2400x480dot in 7" 15/9, con risoluzione nativa a 800x480).
per il pad tattile il costo commerciale (sia esso ctr o lcd) si aggira dai $100 ai $250:
http://store.earthlcd.com/s.nl/c.318770/sc.7/category.223/.f
ma earth e' sempre stato davvero caro, e non ha una vasta scelta.
in questa sezione
http://store.earthlcd.com/s.nl/c.318770/sc.7/category.222/.f
trovi anche i classici LCD per PDA (320x240) con touch pad, ai quali devi pero' aggiungere (credo, visto che non ho letto le caratteristiche) i controller lcd e touch.
in pratica, sull'aftermarket, il costo quadruplica (soprattutto su certi distributori), mentre, per quanto riguarda i monitor completi sotto ai 12", il costo e' alto per la poca diffusione.
Originariamente inviato da terrys3
l'errore che in molti stanno commettendo è quello di vedere la novità nell'hardware...
l'hardware è quello di sempre - la verà novità è il sistema operativo che solo tramite telecomando, attraverso una interfaccia pulita, ordinata, flessibile e a prova di uzzone permette di vedere la tv (sia via etere che via satellite), registare, masterizzare, riprodurre qualunque file audio/video presente sull'hard disk o su una rete locale, vedere dvd, riprodurre CD e un sacco di altre cose - il tutto stando comodamente sul divano e usufruendo della massima qualità oggi raggiungibile (o quasi...)
Vabbè, allora compri una console e non un computer... questa è una regressione, non un avanzamento...
Mad Penguin
23-07-2004, 11:39
Originariamente inviato da DioBrando
Il sistema operativo proposto da MS e le macchine sulle quali verrà installato non sono home server ( non ne ha nemmeno le caratteristiche, penso semplicemente alla gestione dei servizi o alle proprietà avanzate della rete di cui avresti bisogno)...
Sn macchine che rimangono accese 2-3 ore al giorno, il tempo di vedersi un film, ascoltare un pò di musica o guardare la tv in una risoluzione migliore tipo la HDTV.
Quindi se montano un P4 non è un problema perchè i consumi sn relegati a una frazione del giorno non certo dalla mattina alla sera.
Anche perchè uno che usa un P4 come home server e per al max scaricare con emule non è molto furbo :rolleyes:
Beh sul fatto che sia poco furbo usare un p4 come server casalingo non ci piove :D
Finalmente si parla di Media Center; dopo gli ottimi articoli di AFDigitale do ve è stato provato in anteprima il Teatro D1 di Bow con una versione (beta) in italiano di Win MCE 2005, anche HWU ne parla.
Io da Gennaio di quest'anno sto usando il Media Center 2004, collegato alla tv, al videoproiettore, all'amplificatore. Non mi stancherò mai di dire che è un sistema fantastico, niente a che vedere con quanto gia presente sul mercato.
Pur limitato (la versione 2004 non è stata prevista per l'Italia) riesco a vedere i canali terrestri, i dvd, i filmati ad alta definizione (con i nuovi proiettori e i nuovi plasma è la fine del mondo), ascolto la radio, svariate centinaia di cd che ho su hd, foto e filmini di mio figlio che, a 3 (tre) anni, se le guarda anche da solo utilizzando il telecomando "ufficiale" che ho preso su eBay.
Il discorso "case" sollevato da qualcuno, dipende dal chi realizza la macchina. Sony e altri hanno un case tradizionale, Bow, Asus e altri ancora venderanno macchine dall'aspetto di un componente hi-fi quindi integrabile in salotto senza problemi. In vendita si trovano anche case più specializzati di varie forme e dimensioni che nulla hanno a che vedere con i pc (vedi anche Ahanix).
Il pregio delle macchine MCE è che le puoi utilizzare come noi siamo abituati ad usare Windows, con la conosciutissima interfaccia. Premendo un pulsante questa viene sostituita da quel menù che qualcuno ha postato prima. Da li, o col telecomando o col touche screen si controlla completamente la macchina. E una macchina sostituisce una pila consistente di periferiche (lettori cd/dvd decoder...) con in più la possibilità di essere sempre aggiornato e sempre in contatto con internet per scaricare elenchi dei programmi, titoli e copertine delle canzoni, ecc ecc.. (la fantasia non ha limiti).
SilverXXX
23-07-2004, 11:57
Io ho provato il 2004 di wmc, e non è altro che un winxp pro, con l'aggiunta del programma di cui hanno postato le foto; anche se deve essere effettivamente comodo, il costo potrebbe essere abbastanza alto. Adesso unh media center conveniente è una xbox con installato l'xbox media center, che manda dvd, filmati, musiche e radio internet; tanto per vedere la normale tv non c'è bisogno di un media center, qualunque tv lo fa. Purtroppo non si può registrare niente, a parte fare il rip dei cd; in compenso funziona tramite rete (condivisione smb o, con un server apposta, con un suo formato).
Se hai queste possibilità, e i giochi xbox, secondo me l'acquisto di un media cneter non si pone.....
Secondo me il primo vero valore aggiunto di sti aggeggi è la comodità della registrazione TV e del timeshifting.
Il secondo è il juke box multimediale, però col limite che il mio vecchio CD Rotel suona meglio di una scheda audio dal costo umano (non basta contare i bit per dire suona bene)
effettivamente si cerca di arrivare al concetto di domotica http://www.domotica.it/pages/area_tecnica/azie_info.htm
, dove il computer e' in grado di eseguire i nostri desideri, ma sono cose che avremmo tra non meno di una decina di anni (per ora sono costose e poco assimilabili per la gente).
WMC e' solo il primo passo per l'integrazione totale del PC nelle nostre case, ed il difficile non e' ne l'HW ne tantomeno il software, ma l'architettura per gli input, le interfacce, e la funzionalita' applicabile;
un esempio:
word e wordpad, tutti e due danno la possibilita' di scrivere un documento, ma pur essendo molto piu' potente, word ha bisogno di uno sforzo 100 volte superiore per riuscire ad apprenderne i basilari che in molti casi non verranno nemmeno mai usati, confusi dalle 1000 features del programma;
se mettiamo un touchscreen e mettiamo in grado il programma di riconoscere la scrittura (funzionalita' gia' ampiamente sfruttate sia dai PDA che dalle lavagnette grafiche), wordpad guadaga 10 volte di piu' in ergonomia rispetto a word, perche' word ha sempre e comunque bisogno di un apprendimento piu' avanzato.
l'esempio e' stupido, ma con questo volevo esprimere il concetto che se non si hanno interfacce ergonomiche (touchscreen, riconoscimento vocale, dispositivi di input semplificati), software proggettati ergonomicamente, l'integrazione dell'informatica nella vita quotidiana sara' ad appannaggio solo degli appassionati.
Questo dovrebbe essere il principale obbiettivo "dei grandi" dell'informatica, non quello di farmi diventare un ingegnere informtico..
oggi una persona poco pratica vede l'informatica in quest'ottica:
computer (esborso di denaro) > internet (costo di connessione) > virus (costo per la protezione) > riparazione dal tecnico specializzato (esborso di denaro) > nuovo computer piu' potente (ritorno alpunto 1)..
il che scoraggerebbe anche il piu' volenteroso.
DioBrando
23-07-2004, 12:06
Originariamente inviato da SilverXXX
Io ho provato il 2004 di wmc, e non è altro che un winxp pro, con l'aggiunta del programma di cui hanno postato le foto; anche se deve essere effettivamente comodo, il costo potrebbe essere abbastanza alto. Adesso unh media center conveniente è una xbox con installato l'xbox media center, che manda dvd, filmati, musiche e radio internet; tanto per vedere la normale tv non c'è bisogno di un media center, qualunque tv lo fa. Purtroppo non si può registrare niente, a parte fare il rip dei cd; in compenso funziona tramite rete (condivisione smb o, con un server apposta, con un suo formato).
Se hai queste possibilità, e i giochi xbox, secondo me l'acquisto di un media cneter non si pone.....
esteticamente n c'è paragone e cmq rimane il fatto che è un pc con possibilità di espansione se mai servissero in futuro...l'Xbox resta un cassettone plasticoso con un joypad orribile e scomodo senza la possibilità di acquisire dalla tv per es.
Poi vabbè il prezzo è allettante ma le caratteristiche non lo fanno certo una macchina adatta ad un sistema Home Theatre all'avanguardia...e se de giochi n te ne fai niente ( anche perchè non li regalano) si può benissimo fare a meno della consolle MS, anzi...
Ciao a tutti
ho letto l'articolo e seguito con interesse la discussione. Chi non vede la novità è perchè ragiona da utente informatico evoluto e appassionato, qual'è normalmente il visitatore di hwupgrade. E' assolutamente vero che un media center non fa nulla di nuovo rispetto ad un normale PC adeguatamente corredato dal punto di vista multimediale. Però non fa nulla di meno di un normale PC ( se si esce dall'interfaccia media center si può usare il media center come un normale computer XP based ) e fa tutto ciò che riguarda TV analogica e digitale, video, musica e foto in modo enormemente più semplice e, soprattutto, con un TELECOMANDO. Dal punto di vista hardware le differenze sono soprattutto nella silenziosità e nell'ingegnerizzazione del prodotto e del case in particolare ( se ti compri un plasma strafigo della pioneer da 5000 euro, metti tutto in un salotto ben arredato poi non vuoi vedere lì di fianco un minitower in plasticona da 30 euro credo :)
Ovviamente per utenti evoluti come siete voi la semplicità può essere un valore aggiunto relativo, ma vi assicuro che esistono milioni di persone che alla sola parola computer hanno un'istintiva diffidenza ( ah no, è troppo difficile, non fa per me, io di computer non ci capisco niente :-) e che invece usano abitualmente lettori DVD, decoder digitali etc etc
E comunque ANCHE gli utenti evoluti hanno mogli e fidanzate e figli piccoli che invece adorano la semplicità :-) e ANCHE gli utenti evoluti non disdegnano di poter usare un telecomando, retroilluminato e fare le cose in modo semplice schiacchiando un bottone al buio...anzichè tirare fuori una tastiera, un mouse e diventare ciechi cercando di vedere quelle icone piccolissime su uno schermo che sta a 10 metri di distanza :-D
Insomma noi veddiamo media center sia come un'apparecchiatura completamente nuova che viene messa in salotto, con l'aspetto di un prodotto hi-fi e indicata anche per chi non lo userà MAI come PC, sia come un normale PC, dall'aspetto di PC che fa prevalentemente il PC ma che quando sei stravaccato sul letto e lo vuoi usare per vederti la partita o sentirti della musica puoi controllare facilmente...stando stravaccato sul letto ;-)
Per il primo tipo di prodotto abbiamo anche creato un marchio ad hoc, http://www.oncinema.it . Qui potete anche vedere delle demo in flash che spiegano meglio come e cosa fa un media center...e quali saranno gli sviluppi futuri...interessanti per chi parlava di server home e di unità satelliti ;-)
Ciao
Giorgio Brojanigo
Direzione Marketing
Bow.it
Mad Penguin
23-07-2004, 12:23
Originariamente inviato da Bow.it
Ciao a tutti
ho letto l'articolo e seguito con interesse la discussione. Chi non vede la novità è perchè ragiona da utente informatico evoluto e appassionato, qual'è normalmente il visitatore di hwupgrade. E' assolutamente vero che un media center non fa nulla di nuovo rispetto ad un normale PC adeguatamente corredato dal punto di vista multimediale. Però non fa nulla di meno di un normale PC ( se si esce dall'interfaccia media center si può usare il media center come un normale computer XP based ) e fa tutto ciò che riguarda TV analogica e digitale, video, musica e foto in modo enormemente più semplice e, soprattutto, con un TELECOMANDO. Dal punto di vista hardware le differenze sono soprattutto nella silenziosità e nell'ingegnerizzazione del prodotto e del case in particolare ( se ti compri un plasma strafigo della pioneer da 5000 euro, metti tutto in un salotto ben arredato poi non vuoi vedere lì di fianco un minitower in plasticona da 30 euro credo :)
Ovviamente per utenti evoluti come siete voi la semplicità può essere un valore aggiunto relativo, ma vi assicuro che esistono milioni di persone che alla sola parola computer hanno un'istintiva diffidenza ( ah no, è troppo difficile, non fa per me, io di computer non ci capisco niente :-) e che invece usano abitualmente lettori DVD, decoder digitali etc etc
E comunque ANCHE gli utenti evoluti hanno mogli e fidanzate e figli piccoli che invece adorano la semplicità :-) e ANCHE gli utenti evoluti non disdegnano di poter usare un telecomando, retroilluminato e fare le cose in modo semplice schiacchiando un bottone al buio...anzichè tirare fuori una tastiera, un mouse e diventare ciechi cercando di vedere quelle icone piccolissime su uno schermo che sta a 10 metri di distanza :-D
Insomma noi veddiamo media center sia come un'apparecchiatura completamente nuova che viene messa in salotto, con l'aspetto di un prodotto hi-fi e indicata anche per chi non lo userà MAI come PC, sia come un normale PC, dall'aspetto di PC che fa prevalentemente il PC ma che quando sei stravaccato sul letto e lo vuoi usare per vederti la partita o sentirti della musica puoi controllare facilmente...stando stravaccato sul letto ;-)
Per il primo tipo di prodotto abbiamo anche creato un marchio ad hoc, http://www.oncinema.it . Qui potete anche vedere delle demo in flash che spiegano meglio come e cosa fa un media center...e quali saranno gli sviluppi futuri...interessanti per chi parlava di server home e di unità satelliti ;-)
Ciao
Giorgio Brojanigo
Direzione Marketing
Bow.it
mmmm.........sento puzza di :spam:
Pubblicità occulta? (occulta?)
voi la vedete bene, ma per vederla come voi quanto bisogna pagare? ;)
scherzi a parte, i case bow mi sono sempre piaciuti, soprattutto per le ventole verax..
tranne che per un unico e solo problema che nessuno comunque prende in considerazione mai, sia per quanto riguarda i normali PC, tantomeno per quanto riguarda gli HTPC:
non sono mai stati pensati filtri facilmente ispezionabili per la polvere!
Un HTPC non e' un normale stand-alone come un DVD od uno stereo, ma un apparecchio ben piu' delicato e sensibile al problema della polvere, e ti posso assicurare che ho visto saltare PC solo per questo motivo.
Un PC che genera parecchio calore, e viene raffreddato in modo non molto adeguato per avere la giusta silenziosita' per stare in una sala, non credo che dgerisca bene la polvere che lo intaserebbe inesorabilmente per via del raffreddamento forzato..
per quanto riguarda le unita' satelliti, e' facilmente fattibile un sistema diskless ad avvio su lan che dia la possibilita' di un utilizzo normale per quanto riguarda l'uso di software office grazie alla funzionalita' terminal, sfrutti i contenuti multimediali dal server, la TV in timeshifting sempre dal server, e qualunque altra cosa che viene in mente, utilizzando le risorse computazionali onboard, ed utilizzando un athlon mobile, non sarebbe sicuramente piu' rumoroso o esoso in termini di consumo di un qualsiasi elettrodomestico.
Per il sistema diskless (o al limite un disco ROM) si puo' operare sia con linux che con win98 (si possono fare compattazioni fino a 16MB di questo ancora bel sistemino), che, per essere piu' alla moda con windows CE 5.0 (purtroppo con winXP bisogna lavorarci ancora un po'), poi si sfrutta la potenza e lo spazio del server.
io vi ho dato l'idea, a voi l'opera..
(per quanto mi riguarda ho gia un terminal/satellite su base epia)
Originariamente inviato da KVL
Pubblicità occulta? (occulta?)
Ma non l'avete letto nella news che uno dei prodotti di cui stiamo parlando è offerto da Bow? Non mi pare così strano che ne parli...
DioBrando
23-07-2004, 12:41
Originariamente inviato da Mad Penguin
mmmm.........sento puzza di :spam:
non direi, nella news si fà già riferimento esplicito al negozio :rolleyes:
io trovo molto interessante sapere il parere di chi questi "affari" li commercia :D
E mi trovo d'accordo sostanzialmente con quella disanima.
La vera rivoluzione stà nel fatto che l'integrazione di + elementi multimediali saranno alla portata di persone che n sn molto affini alla tecnologia in generale e che potranno fare + o - tutto quello che vogliono tramite il telecomando...lo stesso telecomando che una volta usavano per la televisione e ora sarà un pochino + "complesso".
E altrettanto interessante sarà la sfida portata da MS in questo campo, un campo che finora era stato coperto da sw open source come Geebox/Freevo che hanno dato ottimi risultati per come veniva concepito un HTPC.
Si tratta di espandere le possibilità al satellitare e all'acquisizione soprattutto...
Mad Penguin
23-07-2004, 12:50
Originariamente inviato da DioBrando
non direi, nella news si fà già riferimento esplicito al negozio :rolleyes:
io trovo molto interessante sapere il parere di chi questi "affari" li commercia :D
E mi trovo d'accordo sostanzialmente con quella disanima.
La vera rivoluzione stà nel fatto che l'integrazione di + elementi multimediali saranno alla portata di persone che n sn molto affini alla tecnologia in generale e che potranno fare + o - tutto quello che vogliono tramite il telecomando...lo stesso telecomando che una volta usavano per la televisione e ora sarà un pochino + "complesso".
E altrettanto interessante sarà la sfida portata da MS in questo campo, un campo che finora era stato coperto da sw open source come Geebox/Freevo che hanno dato ottimi risultati per come veniva concepito un HTPC.
Si tratta di espandere le possibilità al satellitare e all'acquisizione soprattutto...
mah... sinceramente se stessimo parlando di sk video nvidia piuttosto che ati e i signori nvidia o ati ci mettessero il becco che diresti?
gli darei qualche consiglio per rendere i loro prodotti piu' sfruttabili..
per una volta che sentono le voci dei consumatori, ti lamenti?
Scusate prima che si scateni un flame...prima di intervenire ho chiesto il permesso sia al Grande Capo sia al giornalista che ha scritto il pezzo.
Evidentemente hanno giudicato che intervenire come commento ad un articolo in cui si parla ( anche ) di noi fosse utile o interessante o, quantomeno, non dannoso :-) Anche perchè decidiamoci...se le aziende non ascoltano i consumatori sbagliano, se parlano con i consumatori sbagliano :-) che dobbiamo fare ? :-)
Ciao
Giorgio Brojanigo
Direzione Marketing
Bow.it
Grazie, ho inoltrato i tuoi suggerimenti in merito ai filtri antipolvere. Non sono in grado di giudicarne nè validità nè fattibilità, ma grazie in ogni caso :-)
Giorgio
MIIII_TIIII_COOOOO GIORGIO :D
Con la tua fortza di volonta tu sei l'hercules dei venditori On-Line !
Benvengano anche i Venditori su Hardware Upgrade (a parer mio) e speriamo che sto MCE sia una cosa buona e giusta!
DioBrando
23-07-2004, 13:51
Originariamente inviato da Mad Penguin
mah... sinceramente se stessimo parlando di sk video nvidia piuttosto che ati e i signori nvidia o ati ci mettessero il becco che diresti?
io stò parlando di negozi e di fornitori che hanno per primi a disposizione tot oggetto.
E' come quando scrivi la fonte di una notizia oppure su una rivista "courtesy of XXX".
Cosa c'entrano i produttori?
Questo è un articolo composto di + parti, dovrebbero scrivere grazie a almeno 6 case diverse...lo fanno solo a chi ha reso possibile la distribuzione del prodotto in Italia...
per il resto t'ha risposto il capoccia della Bow :D
essendo stati citati direttamente nella news il suo è solo un intervento come un altro, per altro ovviamente avvallato da chi gestisce e amministra questo spazio.
IlCarletto
23-07-2004, 14:07
la prima soluzionme (oncinema) la utilizzo come server, tanto su questi tipi di macchine non serve un 19" tft ecc eccc..
fattibilita' dei filtri:
fate uno sportello basculante sulla parte alta,
fate lo sportello con retina da 20 mesh/"2,
fate un rack per 4 ventole papts 120 con regolatore ti tensione (o a calore), o usate le verax,
interponete un filtro in poliuretano a celle aperte,
applicate feritoie nelle pareti verticali in prossimita' dei "punti caldi" (HDD, cpu ali, scheda video), in modo da guidare il flusso verso le giuste direzioni.
certo, per voi la vedo un po' dura chiedere tali modifiche al costruttore del case, ed applicare dei filtri nei puntii standard di un classico case porterebbe solo ostruzioni di flusso.
ho modificato in tal senso il case da 30 euro del serverino, e per la cpu che c'e' (un TB, raffreddato con una 80x80 a 3v), e per il fatto che ha accatastati 6 HDD, direi che nell'ultimo anno non ha mai dato problemi ne di surriscaldamento dei dischi ne di cpu, con la cpu che ora viaggia a 50°C e dischi a 40°, ma ce ne sono oltre 30 in camera!
(se interessa mando il grafico settimanale)
Per il rumore, ora ho 2 pc accesi con 3 papts 120 alimentate a 5v, piu' le 80 a 3v sulle cpu;
fanno invidia alle verax.
Lucusta un touch screen è il massimo dell'ergonomia se ci sono seduto davanti.... non se sono svaccato sul letto o su un divano:p :D
Girato anche questo..e allegato proposta di assunzione come consulente per la Ricerca & Sviluppo :-)
Il case è interamente progettato e costruito da noi, o meglio da produttori specializzati nel settore hi fi...quindi tutto è possibile :-) Bisogna valutarne tempi, costi e opportunità
Ciao e grazie
Giorgio
bhe'.. datemi supporto e daro' sfogo alla fantasia ;)
ora il mio interesse e' concentrato sul concetto di micro-notebook.
Originariamente inviato da MaxP4
Finalmente si parla di Media Center; dopo gli ottimi articoli di AFDigitale do ve è stato provato in anteprima il Teatro D1 di Bow con una versione (beta) in italiano di Win MCE 2005, anche HWU ne parla.
Io da Gennaio di quest'anno sto usando il Media Center 2004, collegato alla tv, al videoproiettore, all'amplificatore. Non mi stancherò mai di dire che è un sistema fantastico, niente a che vedere con quanto gia presente sul mercato.
Pur limitato (la versione 2004 non è stata prevista per l'Italia) riesco a vedere i canali terrestri, i dvd, i filmati ad alta definizione (con i nuovi proiettori e i nuovi plasma è la fine del mondo), ascolto la radio, svariate centinaia di cd che ho su hd, foto e filmini di mio figlio che, a 3 (tre) anni, se le guarda anche da solo utilizzando il telecomando "ufficiale" che ho preso su eBay.
Il discorso "case" sollevato da qualcuno, dipende dal chi realizza la macchina. Sony e altri hanno un case tradizionale, Bow, Asus e altri ancora venderanno macchine dall'aspetto di un componente hi-fi quindi integrabile in salotto senza problemi. In vendita si trovano anche case più specializzati di varie forme e dimensioni che nulla hanno a che vedere con i pc (vedi anche Ahanix).
Il pregio delle macchine MCE è che le puoi utilizzare come noi siamo abituati ad usare Windows, con la conosciutissima interfaccia. Premendo un pulsante questa viene sostituita da quel menù che qualcuno ha postato prima. Da li, o col telecomando o col touche screen si controlla completamente la macchina. E una macchina sostituisce una pila consistente di periferiche (lettori cd/dvd decoder...) con in più la possibilità di essere sempre aggiornato e sempre in contatto con internet per scaricare elenchi dei programmi, titoli e copertine delle canzoni, ecc ecc.. (la fantasia non ha limiti).
finalmente qualcuno con gli occhi aperti....
Originariamente inviato da gpc
Vabbè, allora compri una console e non un computer... questa è una regressione, non un avanzamento...
vabbè, lasciamo perdere....
Io voto per un file server centrale e dei satelliti estremamente semplici senza disco che pescano i contenuti multimediali e li mandano sulla TV o sull'HiFi. Collegamento Ethernet per i satelliti audio/video e WiFi per quelli solo audio.
Per navigare su internet e leggere PDF dalla poltrona ci vedo bene un tablet pc ultraleggero collegato con WiFi al server.
La tecnologia gia' c'e'. Il problema qui diventa il copyright, perche' un sistema multimediale del genere ha molto piu' senso in un contesto di "libero p2p" piuttosto che nell'attuale "legge Urbani"...
questo perche' i sistemi di distribuzione di contenuti multimediali legali (a pagamento) ancora sono troppo acerbi E COSTOSI.
.. e costosi, puntualiziamolo!
lukylions
24-07-2004, 09:31
Io ho cambiato il mio notebook proprio per questo e ho preso questo gioiellino asus, in questo articolo non l'hanno nominato ma penso sia superiore a questo nuovo toshiba. spero possa ospitare il nuovo windows media center
piottanacifra
24-07-2004, 11:12
Mai provato Wondows Media Center su Xbox?
Salutt & Bazz
piottanacifra
24-07-2004, 11:35
Wandows
Wendows
Willow :D
Cazzarola ho scritto. :D
Salutt & Bazz
eleoluca
24-07-2004, 22:13
Originariamente inviato da MaxP4
Finalmente si parla di Media Center; dopo gli ottimi articoli di AFDigitale do ve è stato provato in anteprima il Teatro D1 di Bow con una versione (beta) in italiano di Win MCE 2005, anche HWU ne parla.
Io da Gennaio di quest'anno sto usando il Media Center 2004, collegato alla tv, al videoproiettore, all'amplificatore. Non mi stancherò mai di dire che è un sistema fantastico, niente a che vedere con quanto gia presente sul mercato.
Pur limitato (la versione 2004 non è stata prevista per l'Italia) riesco a vedere i canali terrestri, i dvd, i filmati ad alta definizione (con i nuovi proiettori e i nuovi plasma è la fine del mondo), ascolto la radio, svariate centinaia di cd che ho su hd, foto e filmini di mio figlio che, a 3 (tre) anni, se le guarda anche da solo utilizzando il telecomando "ufficiale" che ho preso su eBay.
Il discorso "case" sollevato da qualcuno, dipende dal chi realizza la macchina. Sony e altri hanno un case tradizionale, Bow, Asus e altri ancora venderanno macchine dall'aspetto di un componente hi-fi quindi integrabile in salotto senza problemi. In vendita si trovano anche case più specializzati di varie forme e dimensioni che nulla hanno a che vedere con i pc (vedi anche Ahanix).
Il pregio delle macchine MCE è che le puoi utilizzare come noi siamo abituati ad usare Windows, con la conosciutissima interfaccia. Premendo un pulsante questa viene sostituita da quel menù che qualcuno ha postato prima. Da li, o col telecomando o col touche screen si controlla completamente la macchina. E una macchina sostituisce una pila consistente di periferiche (lettori cd/dvd decoder...) con in più la possibilità di essere sempre aggiornato e sempre in contatto con internet per scaricare elenchi dei programmi, titoli e copertine delle canzoni, ecc ecc.. (la fantasia non ha limiti).
Vabbé, insomma il sunto finale di tutta questa discussione può essere il seguente.
Sti multimedia center sono dei normali PC, con un bel "vestito", e con un sistema operativo specifico che rende tutto estremamente semplice e immediato, alla portata anche di un bambino.
Ma, alla fine della fiera, non fanno nulla di diverso rispetto al PC che ho sulla scrivania....
Insomma una bella invenzione per creare nuove nicchie e nuovi bisogni nei consumatori da soddisfare.
Originariamente inviato da eleoluca
Vabbé, insomma il sunto finale di tutta questa discussione può essere il seguente.
Sti multimedia center sono dei normali PC, con un bel "vestito", e con un sistema operativo specifico che rende tutto estremamente semplice e immediato, alla portata anche di un bambino.
Ma, alla fine della fiera, non fanno nulla di diverso rispetto al PC che ho sulla scrivania....
Insomma una bella invenzione per creare nuove nicchie e nuovi bisogni nei consumatori da soddisfare.
un pensiero di larghe vedute.... :rolleyes:
Avantasia
25-07-2004, 16:54
Linux e Multimedia non sono due cose che vanno molto d'accordo...
DioBrando
25-07-2004, 17:34
Originariamente inviato da Avantasia
Linux e Multimedia non sono due cose che vanno molto d'accordo...
infatti Freevo, Geebox e Movix sn delle "mini"distribuzioni linux fatte apposta per gli Home Theatre PC...
massì in fondo HTPC e Multimedia cos'hanno in comune....:D
:rolleyes:
DioBrando
25-07-2004, 17:41
Originariamente inviato da eleoluca
Vabbé, insomma il sunto finale di tutta questa discussione può essere il seguente.
Sti multimedia center sono dei normali PC, con un bel "vestito", e con un sistema operativo specifico che rende tutto estremamente semplice e immediato, alla portata anche di un bambino.
Ma, alla fine della fiera, non fanno nulla di diverso rispetto al PC che ho sulla scrivania....
Insomma una bella invenzione per creare nuove nicchie e nuovi bisogni nei consumatori da soddisfare.
il sunto finale della storia è che mia mamma un computer forse ( forse) lo sà accendere ma n ha la + pallida idea di come utilizzarlo come strumento multimediale in una qls delle sue espressioni ( e n è l'unica anche tra i + giovani di lei).
I bisogni sn sempre gli stessi, perchè come piaceva vedere un bel film 20 anni fà piace ancora, solo che cambiano gli strumenti che rendono possibile questa cosa.
Il fatto di rendere la tecnologia alla portata di chiunque che non sà usare un pc è un evento di enorme portata.
Non che questo SO sia LA risposta definitiva, anche perchè si colloca in un segmento di sw dove altri hanno prima della Microsoft aperto la strada...ma nessuno come loro ha la capacità di influire nelle scelte di mercato di piccoli o grandi consumatori e se il Multimedia Center servirà ad avvicinare mia mamma o tante altre persone al video ad alta qualità. al satellitare, al digitale ben venga...anzi spero sia solo l'inizio di un ventaglio sempre + ampio di scelte in questo campo.
Originariamente inviato da DioBrando
il sunto finale della storia è che mia mamma un computer forse ( forse) lo sà accendere ma n ha la + pallida idea di come utilizzarlo come strumento multimediale in una qls delle sue espressioni ( e n è l'unica anche tra i + giovani di lei).
I bisogni sn sempre gli stessi, perchè come piaceva vedere un bel film 20 anni fà piace ancora, solo che cambiano gli strumenti che rendono possibile questa cosa.
Il fatto di rendere la tecnologia alla portata di chiunque che non sà usare un pc è un evento di enorme portata.
Non che questo SO sia LA risposta definitiva, anche perchè si colloca in un segmento di sw dove altri hanno prima della Microsoft aperto la strada...ma nessuno come loro ha la capacità di influire nelle scelte di mercato di piccoli o grandi consumatori e se il Multimedia Center servirà ad avvicinare mia mamma o tante altre persone al video ad alta qualità. al satellitare, al digitale ben venga...anzi spero sia solo l'inizio di un ventaglio sempre + ampio di scelte in questo campo.
complimenti - hai centrato in pieno la questione ;)
eleoluca:
"Ma, alla fine della fiera, non fanno nulla di diverso rispetto al PC che ho sulla scrivania.... "
sembra che tu sia ancorato ad un concetto un po' troppo rigido, in quest'epoca, del personal computer, o meglio, consideri un "assemblamento elettronico" con CPU, GPU, HDD, motherboard ad esclusivo uso di un personal computer, quando effettivamente un qualsiasi altro apparecchio elettronico stand-alone usa piu' o meno gli stessi componenti (magari piu' semplici e piu' specifici), con un OS progettato per un solo specifico compito.
E appunto la versatilita' offerta dai classici componenti per PC a rendere queste macchine versatili e, volendo, efficenti e facili.
Proprio per questo un OS versatile, facile, ergonomico e non troppo limitante o complicato aiuta ad aprire nuove prospettive nel mercato; percio' ben venga una versione piu' specifica di un sistema operativo che fino a qualche anno fa' era ad esclusivo appannaggio di workstation, come lo e' NT.
"Insomma una bella invenzione per creare nuove nicchie e nuovi bisogni nei consumatori da soddisfare."
piu' che nuove nicchie credo che si debba considerare un nuovo mercato, che aiuterebbe ad avvicinare nuovi utenti all'informatica in modo facile e indolore.
Il problema e' ora invece far conoscere questo nuovo mercato all'utenza; difficolta' che si risente anche tra' gli stessi utenti di PC (anche verso gli "esperti"), in quanto, come giustamente evidenzi tu, a prima vista sembrano solo dei PC piu' rifiniti, quando invece i contenuti sono sensibilmente diversi.
Oggi io, per guardare la TV sul PC, devo avviare il sistema operativo, inserire utente e password, avviare un programma precedentemente installato e configurato, e per adeguare i parametri audio e video devo intervenire sulle regolazioni di fino della scheda audio e video, aggiustando il brightness, contrast saturation e hue, o gli effetti sulla scheda audio (oltre a quante uscite usare).
non e' difficile farlo avendo esperienza e conoscenza, ma e' abbastanza diverso dal pigiare un bottone sul telecomando come su una normale TV.
Non ho ancora provato WMP10, ma sicuramente gran parte dell'operativita' d'edizione di WMC e' basata su questo software, ampliato con un supporto nativo ad eventuali sintonizzatori;
percio' a mio parere WMC e' un grande passo avanti nell'ergonomia di un apparecchio come il PC, e ben venga il seguito, come l'interfacciamento ad eventuali HW esterni ancor'oggi non pensati.
A primo acchitto mi viene in mente una chiusura automatica delle serrande delle finestre via bluetoot (magari associata alla scesa del telo per il videoproiettore), l'integrazione con il videocitofono via wifi, l'uso in terminal di videotelefonini o l'integrazione del videotelefono;
insomma, l'informatica e' nata per interfacciarci ad un mezzo che migliora(?) la nostra vita quotidiana, ed e' auspicabile che questo mezzo sia il piu' pratico possibile.
DioBrando
26-07-2004, 10:22
Originariamente inviato da nikname
no comment :rolleyes:
riferito a?
se n avevi niente da dire, potevi fare a meno di postare e di mettere il faccione :blah:
Originariamente inviato da lucusta
...
Non ho ancora provato WMP10, ma sicuramente gran parte dell'operativita' d'edizione di WMC e' basata su questo software, ampliato con un supporto nativo ad eventuali sintonizzatori;
percio' a mio parere WMC e' un grande passo avanti nell'ergonomia di un apparecchio come il PC, e ben venga il seguito, come l'interfacciamento ad eventuali HW esterni ancor'oggi non pensati.
A primo acchitto mi viene in mente una chiusura automatica delle serrande delle finestre via bluetoot (magari associata alla scesa del telo per il videoproiettore), l'integrazione con il videocitofono via wifi, l'uso in terminal di videotelefonini o l'integrazione del videotelefono;
insomma, l'informatica e' nata per interfacciarci ad un mezzo che migliora(?) la nostra vita quotidiana, ed e' auspicabile che questo mezzo sia il piu' pratico possibile.
Win MCE è un po' più di Media Player, è una vera e propria estensione del sistema operativo pensato proprio per poter utilizzare in modo semplice ed immediato il pc che in questo modo assume un ruolo diverso all'interno della casa.
Gli esempi di integrazione che fai tu sono esatti, credo che l'unico limite sia la fantasia a questo punto.
Senza contare la recente partnership tra Fiat e Microsoft per fare un porting in auto. Certo, magari qualcuno a sentire Microsoft e poi Fat può storcere il naso, però si tratta comunque di un grande passo avanti... e meno male che qualcuno lo sta facendo.
eleoluca
26-07-2004, 12:36
Originariamente inviato da MaxP4
.......Senza contare la recente partnership tra Fiat e Microsoft per fare un porting in auto. Certo, magari qualcuno a sentire Microsoft e poi Fiat può storcere il naso, però si tratta comunque di un grande passo avanti......
Eh già, perché Fiat come al solito è sinonimo di c@cc@....:rolleyes:
Forse talvolta varrebbe la pena ricordare che l'auto che guida Schumacher e che ha vinto finora 11 gran premi su 12 la fa la Fiat.....
Ikitt_Claw
26-07-2004, 12:41
Originariamente inviato da eleoluca
Forse talvolta varrebbe la pena ricordare che l'auto che guida Schumacher e che ha vinto finora 11 gran premi su 12 la fa la Fiat.....
Quella la vedo, ma piu` che altro ricordo la mia ex punto... :muro:
tornando in topic, sarebbe carino vedere dove la soluzione Microsoft supera le distribuzioni linux specializzate, e piu` in generale i motivi di preferenza rispetto alle suddette.
Non ho capito una cosa, Windoes Media Center può essere installato su qualsiasi pc o ha bisogno di una scheda madre specifica? [ad esempio come quelle dei pc che anche da spenti ti fanno utilizzre il lettore cd]
Grazie
eleoluca
26-07-2004, 13:06
Originariamente inviato da deggial
Non ho capito una cosa, Windoes Media Center può essere installato su qualsiasi pc o ha bisogno di una scheda madre specifica? [ad esempio come quelle dei pc che anche da spenti ti fanno utilizzre il lettore cd]
Grazie
Questa è una domanda interessante...
eleoluca
26-07-2004, 13:09
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
tornando in topic, sarebbe carino vedere dove la soluzione Microsoft supera le distribuzioni linux specializzate, e piu` in generale i motivi di preferenza rispetto alle suddette.
E te pareva che non la buttavi su Linux...:D:D
Ma lascia perdere che per superare Linux basta e avanza il normalissimo Windows XP...:D
Ikitt_Claw
26-07-2004, 13:14
Originariamente inviato da eleoluca
E te pareva che non la buttavi su Linux...:D:D
(cutto sul flame-bait ;) )
Mi risulta sia l'unica alternativa esistente a windows multimedia center edition.
In conseguenza di questo, potrebbe essere utile & interessante un confronto.
Solo per questo lo tiro fuori: se fossi stato a conoscienza di una qualsiasi altra alternativa avrei citato quella.
DioBrando
26-07-2004, 13:17
Originariamente inviato da eleoluca
Eh già, perché Fiat come al solito è sinonimo di c@cc@....:rolleyes:
Forse talvolta varrebbe la pena ricordare che l'auto che guida Schumacher e che ha vinto finora 11 gran premi su 12 la fa la Fiat.....
peccato che la Ferrari a parte i legami societari non abbia niente a che fare con la FIAT...e i risultati si vedono :asd: ( e che nonostante sia la macchina + forte, senza QUEL pilota non saremmo mai arrivati ai livelli di oggi)
DioBrando
26-07-2004, 13:21
Originariamente inviato da eleoluca
E te pareva che non la buttavi su Linux...:D:D
Ma lascia perdere che per superare Linux basta e avanza il normalissimo Windows XP...:D
la MS è arrivata dopo nel campo Multimedia se si considerano le soluzioni pensate unicamente a soddisfare quel tipo di esigenze, le minidistro linux sn precedenti ( e non di poco) e anche lo stesso MyHTPC è già abb apprezzato ed utilizzato all'estero + che in Italia.
Il confronto sarebbe interessante per valutare la scelta migliore e + consona alle esigenze personali.
Sicuramente la Microsoft riuscirà a fornire un'integrazione di apparecchi satelliti dotati di connessioni wireless, Bluetooth ma se l'interesse è solo quello di buttare dentro un DVD e far leggere i divx o mp3 sopra non è necessario Windows media Center.
Cerchiamo di guardarci intorno ogni tanto :rolleyes:
;)
eleoluca
26-07-2004, 13:42
Originariamente inviato da DioBrando
peccato che la Ferrari a parte i legami societari non abbia niente a che fare con la FIAT...e i risultati si vedono :asd: ...
Senza nessuna volontà da parte mia di far polemica.... probabilmente sei molto giovane.... ti paiono poco "I LEGAMI SOCIETARI"???...:D:D:D
La Ferrari è una azienda del Gruppo Fiat, ciò significa che è TOTALMENTE controllata dalla Fiat, la quale sceglie i suoi manager, i suoi tecnici, le strategie, piloti e quant'altro... insomma lo credi tu che Ferrari non abbia nulla a che fare con Fiat!
E anche le tecnologie, se proprio devo dirtelo io, le sviluppano in stretta collaborazione col centro ricerche Fiat...
La tua affermazione fa sorridere anche alla luce del fatto che che il Presidente di Fiat e quello di Ferrari coincidono.... e secondo te è un caso?
eleoluca
26-07-2004, 13:59
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
(cutto sul flame-bait ;) )
Mi risulta sia l'unica alternativa esistente a windows multimedia center edition.
In conseguenza di questo, potrebbe essere utile & interessante un confronto.
Solo per questo lo tiro fuori: se fossi stato a conoscienza di una qualsiasi altra alternativa avrei citato quella.
Dai che scherzavo...... volevo solo fare una battuta scherzosa, ben conoscendo la tua ferrea fedeltà al Pinguino!
Di cui anch'io apprezzo le molteplici qualità....
Ikitt_Claw
26-07-2004, 14:17
Originariamente inviato da eleoluca
Dai che scherzavo......
Nessun problema, avevo intuito ;)
Originariamente inviato da deggial
Non ho capito una cosa, Windoes Media Center può essere installato su qualsiasi pc o ha bisogno di una scheda madre specifica? [ad esempio come quelle dei pc che anche da spenti ti fanno utilizzre il lettore cd]
Grazie
Windows Media Center È semplicemente Windows XP Professional con una estensione multimediale. Quindi i componenti sono quelli standard di un pc con qualche limitazione per la compatibilità delle schede sintoTV.
Originariamente inviato da eleoluca
Eh già, perché Fiat come al solito è sinonimo di c@cc@....:rolleyes:
Forse talvolta varrebbe la pena ricordare che l'auto che guida Schumacher e che ha vinto finora 11 gran premi su 12 la fa la Fiat.....
Ho detto "qualcuno", non io... dato che nella precedente news su questo argomento ne sono saltate fuori di cotte e di crude. Per me ben vengano tutte le novità del caso...
Originariamente inviato da MaxP4
Windows Media Center È semplicemente Windows XP Professional con una estensione multimediale. Quindi i componenti sono quelli standard di un pc con qualche limitazione per la compatibilità delle schede sintoTV.
Grazie
DioBrando
26-07-2004, 15:50
Originariamente inviato da eleoluca
Senza nessuna volontà da parte mia di far polemica.... probabilmente sei molto giovane.... ti paiono poco "I LEGAMI SOCIETARI"???...:D:D:D
La Ferrari è una azienda del Gruppo Fiat, ciò significa che è TOTALMENTE controllata dalla Fiat, la quale sceglie i suoi manager, i suoi tecnici, le strategie, piloti e quant'altro... insomma lo credi tu che Ferrari non abbia nulla a che fare con Fiat!
E anche le tecnologie, se proprio devo dirtelo io, le sviluppano in stretta collaborazione col centro ricerche Fiat...
La tua affermazione fa sorridere anche alla luce del fatto che che il Presidente di Fiat e quello di Ferrari coincidono.... e secondo te è un caso?
Giovane significa stupido? :D
Il fatto che tu sia un "nonno" di HWupgrade n è che sia sinonimo di saggezza.
Ne ho incontrati un paio non particolarmente illuminati e che ad es non conoscevano che cosa fosse realmente uno Stato a livello politico e costituzionale, quindi n è che mi impressioni granchè l'età :asd:;)
Legami societari vuol dire partecipazione a livello di capitali ma non implica che la qualità costruttiva, gli ingegneri, i rapporti con la stampa, fornitori ecc siano riconducibili alla FIAT, anzi...sn proprio due organi separati, così come la sede di Maranello non è della FIAT è solo della Ferrari.
"E i risultati si vedono" si riferiva proprio a questa "sottile" differenza
Tant'è che la Ferrari a livello di fatturato tra sponsors e vendite delle macchine gode di ottima salute, mentre la FIAT dall'inizio dell'anno ha un passivo di quasi 700 mln di Euro.
Poi se vuoi dire che i meriti della Ferrari sn dovuti alla FIAT fai pure :D, ma nella realtà le cose stanno diversamente...
P.S.: Chiudo l'ot anche perchè la F1 è diventata una palla che non diverte :muro:
DioBrando
26-07-2004, 15:52
Originariamente inviato da terrys3
complimenti - hai centrato in pieno la questione ;)
thx :mano: ;)
eleoluca
26-07-2004, 16:41
Originariamente inviato da DioBrando
Giovane significa stupido? :D
Ma no, dicendo che sei "giovane" non volevo dire "stupido"... non mi permetterei mai.
Volevo solo dire che probabilmente la giovane età non ti consente di essere smaliziato su molte cose come uno della mia età....
Originariamente inviato da DioBrando
Legami societari vuol dire partecipazione a livello di capitali ma non implica che la qualità costruttiva, gli ingegneri, i rapporti con la stampa, fornitori ecc siano riconducibili alla FIAT, anzi...sn proprio due organi separati, così come la sede di Maranello non è della FIAT è solo della Ferrari.
Sei libero di pensarla come preferisci, ma io torno a farti notare che il management della Ferrari è fatto di uomini Fiat (vedi Montezemolo), o di uomini scelti dalla Fiat, per questo dico che mi sembri un pò ingenuo nelle tue affermazioni, quando dici che la Fiat non c'entra niente...:D:D
Comunque per tua informazione, la Fiat non è vincente solo nella F1 con Ferrari: probabilmente nemmeno lo sapevi, ma la Fiat Punto S1600 nel 2003 ha vinto il Campionato Italiano Rally lasciandosi dietro le blasonate Subaru Impreza e Mitsubishi 4x4.
Chiudo l'OT.
piottanacifra
26-07-2004, 18:47
Xeleoluca
probabilmente nemmeno lo sapevi, ma la Fiat Punto S1600 nel 2003 ha vinto il Campionato Italiano Rally lasciandosi dietro le blasonate Subaru Impreza e Mitsubishi 4x4.
Hai ragione,ma quella da gara costa leggermente di piu' rispetto a quella da strada.
Ci sara' un motivo?
Forse perche e' preparata?
Quando una acchiana da strada e' preparata , gli rimane solo la scocca e il nome. :D :D
Salutt & Bazz
ovviamente il problema non è l'hardware, ma il software che ancora oggi non esiste.
Il fatto e che una cosa del genere,secondo me, che deve entrare in tutte le case, non può contenere dei file con delle estensioni che occupano lo spazio sull'hard disk che poi va deframmentato perchè i byte e i cluster e altre menate del genere.
Questo può andar bene per un pc. ma no per una cosa che deve usare mia zia mentre fa la pizza...
Noi la tv la guardiamo.. mica sappiamo come e fatta all'interno oppure su che frequenze trasmettono le emittenti.
noi la guardimo e cambimo canale punto e basta.
Ecco questo deve funzionare piu o meno cosi ( ma Bill, sony e company queste cose le sanno già quindi perchè ostinarsi ancora ? )
maranza7
26-07-2004, 22:52
X Piottanacifra
Comunque le Subaru e Mitsubishi alle quali ti riferisci, sono macchine di gruppo N4 e quindi nn sono preparate come le super 1600 (vedi punto, saxo,206 etc.) e comunque anche secondo me Ferrari e Fiat di simile hanno solo la F iniziale!
DioBrando
26-07-2004, 22:54
Originariamente inviato da eleoluca
Ma no, dicendo che sei "giovane" non volevo dire "stupido"... non mi permetterei mai.
Volevo solo dire che probabilmente la giovane età non ti consente di essere smaliziato su molte cose come uno della mia età....
tranqui scherzavo ;)
Ma resta il fatto che l'età soprattutto dove la specializzazione è alta e l'esperienza conta ma conta anche la documentazione e lo studio non è un fattore sempre determinante :)
Sei libero di pensarla come preferisci, ma io torno a farti notare che il management della Ferrari è fatto di uomini Fiat (vedi Montezemolo), o di uomini scelti dalla Fiat, per questo dico che mi sembri un pò ingenuo nelle tue affermazioni, quando dici che la Fiat non c'entra niente...:D:D
:D
non c'entra niente forse è stato eccessivo, ma i meriti restano in gran parte della sola Ferrari, altrimenti non si spiega nemmeno come mai in questi ultimi anni quel gruppo raccoglie tanti successii mentre la compagnia madre di tutte le altre vive così grosse difficoltà...al di là delle differenze strutturale si vede che la gestione è tutta altra cosa ;)
Comunque per tua informazione, la Fiat non è vincente solo nella F1 con Ferrari: probabilmente nemmeno lo sapevi, ma la Fiat Punto S1600 nel 2003 ha vinto il Campionato Italiano Rally lasciandosi dietro le blasonate Subaru Impreza e Mitsubishi 4x4.
Chiudo l'OT.
beh ma una macchina da rally che con tutte le sue modifiche moltiplica di X volte il valore iniziale della macchina credo abbia poco a che fare con una produzione in serie da strada.
Anche perchè i pezzi che servono alla causa non provengono dalla FIAT ma da case che sviluppano appositamente per le competizioni da Rally.
Quindi non vedo cosa c'entri col discorso :)
Nexon2004
27-07-2004, 13:34
Mai sentito parlare di Showcenter? Non è male: server centrale, casa cablata, ma anche in wireless, e dove hai una tv, uno Showcenter!! Si vedono i film (Divx e non), le foto, gli mp3, ed ora con collegamento internet anche delle web-radio. Certo non è completo come quell'oggettino che ha pure il display, non si naviga e non si ricevono email. Ma x me và benissimo, infatti ne ho presi 3!!! Ha le dimensioni di un dvd anche se avrebbero potuto farlo + piccolo ed è ancora + silenzioso.
Cmq è vero, è questo il futuro, che permetterà una + capillare diffusione ed utilizzo del pc in casa, certo è pur sempre un sistema operativo, con tutti i suoi pro e contro, ma se lo dice Microsoft......
http://www.oncinema.it/
Ragazzi, se avete sfogliato questo sito si legge che puo' eseguire anche i videogiochi.
Un bell'oggettino non c'e' che dire.
Rimane l'incognita sul prezzo.. E anche il fatto che abbinargli un vecchio tv color normale non ha molto senso, quindi molta gente che vorra' acquistare questi prodotti dovra' fare i conti anche con l'acquisto di un costoso televisore al plasma o giu' di lì.
E cmq sembra che non li vedremo diffusi 'in volumi' prima di un annetto, voi che dite?
Originariamente inviato da Mifune
http://www.oncinema.it/
Ragazzi, se avete sfogliato questo sito si legge che puo' eseguire anche i videogiochi.
Un bell'oggettino non c'e' che dire.
Rimane l'incognita sul prezzo.. E anche il fatto che abbinargli un vecchio tv color normale non ha molto senso, quindi molta gente che vorra' acquistare questi prodotti dovra' fare i conti anche con l'acquisto di un costoso televisore al plasma o giu' di lì.
E cmq sembra che non li vedremo diffusi 'in volumi' prima di un annetto, voi che dite?
È normale che ci puoi fare ance i videogiochi, il sistema operativo è Windows XP Pro. Quindi ci fai anche tutto quello che fai normalmente col pc.
Un tv color normale? Io l'ho collegato ad un Sony 32" e ad un videopriettore ad alta definizione. Col Sony va più che bene, col videoproiettore è fantastico. Un'altra periferica ideale sono i televisori al plasma.
Comunque ho fatto una prova anche collegandolo ad un 21" crt e, impostando correttamente i parametri, MCE si adatta perfettamente.
Comunque finché la gente non si rende conto di cosa si tratta veramente ci sarà sempre molta confusione.
Originariamente inviato da MaxP4
È normale che ci puoi fare ance i videogiochi, il sistema operativo è Windows XP Pro. Quindi ci fai anche tutto quello che fai normalmente col pc.
Si effettivamente.. ipotizzo che ci saranno diverse fasce di prezzo,
magari alcuni di fascia alta con sk video potenti per essere anche una valida alternativa alle game-console dedicate e altri più economici che non prevedono questo utilizzo.. poi chissà.
Un tv color normale? Io l'ho collegato ad un Sony 32" e ad un videopriettore ad alta definizione. Col Sony va più che bene, col videoproiettore è fantastico. Un'altra periferica ideale sono i televisori al plasma.
Comunque ho fatto una prova anche collegandolo ad un 21" crt e, impostando correttamente i parametri, MCE si adatta perfettamente.
Intendevo dire che chi ha un tv color vecchio non sfrutterebbe al meglio questi bei gingilli, e che quindi dovrebbe preventivare anche di acquistarne uno.
Qualcuno ha una lista delle schede di sintonizzazione TV (con Radio) compatibili? In particolare Pinnacle (molto bella la recentissima 300i) o Hauppauge?
Grazie mille anticipatamente.
quali sono le distribuzioni linux di cui parlate?
Qualcuno è in grado di aiutarmi per questo problema:
ho installato un pc per wmc ha una scheda tv hauppauge tv fm tuner è tutto ok, l'unica cosa è che non si vedono i canali in quanto wmc dice che non sono installati i codec, sapete indicarmi qualche soluzione?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.