View Full Version : Come trasformare l'Ericsson HM220DP da modem in route ???
Possego un modem adsl Ericsson hm220dp datomi da virgilio-tin.it,
credo sia sbloccato perchè riesco a collegarmi via web e ho sentito che si può trasformare in un mini router con un fantomatico aggiornamento del firmware.
Quello che non ho capito è in quale caso devo aggiornare il FW e quali funzioni router riesce a coprire il medesiomo modem ???
Non e' neccessario alcun aggiornamento del firmware per trasformarlo in router.
Se, come hai detto, riesci a collegarti all'interfaccia web del modem, tramite il suo ip (192.168.254.254 di default), basta che clicchi su Advanced Settings e ad Operating Mode metti "Router/PPPoA", poi setti username, password e dhcp se ti serve e....fatto :)
Al contrario se hai il firmware bloccato (cioe' in pratica non riesci ad accedere alla configurazione del modem) ti basta seguire le istruzioni date qui (http://spazioinwind.libero.it/zaccasoft/3hm220dp4all/index.htm)
Ah dimenticavo, l'hm220dp come router e' molto limitato, non ha funzioni di NAT ecc, in pratica quasi tutte le porte sono bloccate e passa in entrata solo quello che e' stato richiesto.
Se sei un minimo pratico con il saldatore puoi divertirti ad aggiungergli una porta console tramite cui interfacciarti con il router e impostare il NAT, sebbene le modifiche non siano salvabili nella flash del router e quindi vadano perse allo spegnimento (ma questo non e' un problema basta farsi un piccolo script). Trovi le istruzioni su come aggiungere la porta console qui (http://digilander.libero.it/tassilo)
Si confermo riesco a collegarmi
Ma credevo che l'aggiornamento del firmware abilitasse delle funzioni avanzate, invece serve sopo per sbloccarlo:(
Ma aggiungendogli una porta console è possibile variare le regole di NAT o si
finisce per fare in maniera testuale quello che si fa via web ???
Ma scusa qual'è il vero vantaggio di trasformarlo da modem in router ???
Da quanto sembra esclusivamente quello di non dover startare la connessione adsl dal PC o sbaglio ???
No, connettendoti alla porta console puoi settare diverse cose, tra cui il NAT, non disponibili nell'interfaccia web. In pratica l'hm220dp e' un vero router ma castrato come funzioni e lo testimonia il fatto che sul PCB e' prevista la connessione per una porta console (non presente pero').
La CPU Virata, se non ricordo male, ha dei comandi standard che appunto sono impartibili attraverso la porta console (una volta installatala pero').
Il router permette la condivisione della connessione tra piu' computer senza che uno, collegato al modem, debba sempre rimanere acceso e fare da server agli altri.
Quindi se a casa hai una rete di piu' computer puoi collegare l'hm220dp a uno hub/switch (alla porta di uplink) e collegare allo hub/switch tutti gli altri computer (sui quali avrai impostato l'hm220dp come gateway): in questo modo tutti i computer potranno navigare indipendentemente.
Visto che implementerò un secondo livello di firewall e gatewai con OPENBSD per creare anche una DMZ, cosa mi consigliate, di utilizzare HM220DP come modem e far gestire la connessione a OPENBSD o come router tanto sarà l'unico sistema direttamente collegato al internet e sarà Openbsd a condividere la connessione al resto della lan ???
Cosa posso fare per ovviare al problema delle porte chiuse dall'esterno ???
beh, secondo me la soluzione è modem+bsd ovviamente...
io infatti ho linux+220modem e va benissimo....
far fare da router all'ericsson va bene se non vuoi tenere macchine sempre accese, ma altrimenti imho la soluzione come modem più linux/bsd è più versatile...
:)
bye
Si, anche io credo che modem + bsd sia la soluzione migliore.
Lo avrei fatto anche io (pero' con linux) se mia madre mi avesse permesso di mettere un altro computer in giro :)
Cosi' ho trovato a poco prezzo un firewall ZyWALL 1 che mi fa anche da router con l'hm220dp attaccato come modem.
Quindi ricapitolando:
se usato come router non è possibile aprire porte in ingresso neanche montando una porta console e impostando manualmente i comandi di NAT ma l'unico vantaggio è di poter connettere più PC contemporaneamente.
Confermate ???
Se utilizzato come modem permette di aprire porte in ingresso automaticamente e quindi di erogare servizi web o alltro verso l'esterno ma permettendo la navigazione ad un solo PC alla volta che a sua volta potrà condividere la connessione verso la lan interna.
Confermate ???
Pultroppo devo arrangiarmi con l'HM220dp fin quando non potrò prendere un router.
appena ho tempo effettuo la modifica....
Fammi sapere come va se hai bisogno di qualcosa chiedi pure
Mi diresti solo qual'è indirizzo fi default per la gestione via web ???
http://192.168.254.254
bye
Mi sono accorto solo adesso che non mi è possibile cambiare l'ip del mio HM220DP, qualcuno sa se esiste un modo per farlo o bisogna per forza aggiornare il firmware ???
Premetto che il mio è il modello con 2MB fi FLESHROM e no quello da 4, quindi credo che l'unico firmware disponibile sia quello di tiscali non credo che quello danese si possa usare.
Cosa posso fare avrò delle funzioni in più aggiornando il firmware ???
il mio modem era gia sbloccato cmq l'ho aggiornato lo stesso.. non avrà funzioni in piu,apparte il fatto k potrai fargli quello che vorrai...
flasharlo è semplicissimo,scarichi il firmware,apri la pagina html che c'è dentro e fa tutto lui in 30 secondi...
puntovale
06-09-2004, 14:21
salve ragazzi non so se il mio problema è consono all'argomento trattato in questo post ma ci provo
Da quando ho installato l'hm220dp non riesco a giocare più online a c&c generals zh (mi dice che l'host è irragiungibile)
Ho letto la documentazione del gioco e dice che in caso di collegamento con router bisogna attivare alcune porte
ma dalla schermata di configurazione (quella che si ha con 192.168.254.254) non vedo alcuna voce che mi permetta di cambiare lo stato delle porte
come faccio a sapere se queste porte sono attive ? se aggiorno il firmware riesco a risolvere il problema ? e nel caso di aggiornamento firmware se qualcosa dovesse andare storto posso rimettere quello originale ?
il modem è impostato come bridge/rfc1483 ed il protocollo in uso dal mio genstore è ppe llc
grazie mille
se il modem è impostato come bridget(come nel tuo caso) quegli errori che ricevi (mancato collegamento) saranno dovuti ad un firewall che hai sul sistema o da latre cause ma non dal modem...
se tu invece avessi configurato il modem come router allora si che avresti avuto problemi,in quanto su qusto modem-router non esistono questi settaggi da poter mettere... difatti io come router me ne sono comprato uno nuovo.. non avevo voglia di farlgi la modifica...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.