PDA

View Full Version : Thermaltake Silent Pure Power 480W Butterfly


Redazione di Hardware Upg
22-07-2004, 14:27
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1055/index.html

Uno degli elementi più sottovalutati all'interno di una configurazione è l'alimentatore di sistema, tra i principali responsabili di un funzionamento stabile. Oltre a case e periferiche, Thermaltake propone una completa famiglia di alimentatori ATX che nella serie Butterfly trova la sua espressione di fascia più alta. Testata la soluzione da 480 Watt di potenza.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

stesio54
22-07-2004, 14:36
:old:

io è da febbraio che ce l'ho!:D

a parte questo....tutto rispecchia il vero...sempre rock solid...
se lo si lascia in auto non sale mai eccessivamente la ventole posteriore...
ottimo alimentatore!

cps136
22-07-2004, 14:46
Per quanto concerne il raffreddamento, attualmente ho il mio ultimo PC ho la MB all'aperto appoggiato su una tavola in legno.
Certo molto rischiosa, ma a temperatura d'ambiente. :-)

metrino
22-07-2004, 15:50
Tra una scheda madre libera e una inserita in un case con un buon ricircolo d'aria è da preferire quest'ultimo.
E' vero che il trasferimento di calore aumenta proporzionalmente alla differenza di temperatura, ma è anche vero che se ci aggiungi un ricircolo d'aria aumenti di molto la conducibilità termica.
Quindi, se punti sulla tua mobo un piccolo ventilatore, allora hai fatto una buona cosa, altrimenti rimetti il tutto dentro un buon case.

metrino
22-07-2004, 16:00
E' vero che si tratta di un alimentatore e per questo la cosa più importante da misurare è l'alimentazione.
Però visto che tra gli obiettivi del prodotto vi è anche la silenziosità e l'efficacia del raffreddamento, mi sarei aspettato qualcosa in più in questo senso.
A che temperatura aumenta la rotazione delle ventole? A che temperatura e in che condizioni il rumore delle ventole diventa fastidioso (db misurati, non dichiarati dalla casa)? Che benefici ha la seconda ventola (cioè di quanto abbassa la temperatura del case nei pressi della scheda video e della CPU)?

E anche a voler tornare sul discorso alimentazione, avete verificato le condizioni di funzionamento a regime, ma non nel transitorio. Se partono in contemporanea più unità disco, come cade la tensione? come influisce questo sugli altri voltaggi?

IMHO sono tutti aspetti che aiutano a collocare un prodotto del genere in una fascia di qualità, altrimenti qualcuno potrebbe dire che fate solo pubblicità. (Non io xché vi seguo da molto tempo, non voglio essere offensivo, ma costruttivo)

TheDeus
22-07-2004, 16:31
Ottimo, senza dubbio, ma il prezzo?
110euro non sono affatto pochi, se metti che un case thermaltake senza alimentatore costa 145€. Alla thermaltake non si fanno sti conti?
Credo che dovrebbero vendere case+alimentaore ad un prezzo medio, max 200euro, che restano sempre molti, ma già più abbordabili.

ehiweb
22-07-2004, 16:42
Io ho un Xaser V (mi sembra... ;)) blu, con HardCano e 480w butterfly. Inutile la regolazione con le due manettine, si srischia di tenerlo iperraffreddato. Se lo si stacca gira molto piu' basso di giri, l'aria è mooolto piu' calda. circa 60 gradi. ma se è fatto per funzionare cosi' non ho capito perchè no farlo funzionare con la sua autoregolazione. Nota negativa sullo xaser con Hardcano.... troppi, veramente troppi (direi troppissimi) cavi da nascondere!!!!

bizzu
22-07-2004, 16:57
Gli amperaggi sono uguali a quelli del mio chieftec 420... :p
Cmq buon alimentatore, mi piace poi la scelta di fornire il rheobus in dotazione (anche se uno slot da 5,25" è un po' sprecato per regolare solo 2 ventole, di cui una si regolerebbe da sola).
Ciauz

nicgalla
22-07-2004, 17:00
è un po' approssimativa come recensione, le prove con un semplice tester sono quelle che faccio io.
Mancano dei dati sull'efficienza dell'ali come pure un test con un carico fittizio, con il quale è possibile sapere a priori quanta potenza viene assorbita.
i pochi dati forniti, per la metodologia di test effettuata, difficilmente sono confrontabili a casa e con le future recensioni di alimentatori.
Ma i punti di forza di HWUpgrade rispetto alla concorrenza (straniera) sono altri, prendete questo punzecchiamento come consiglio.

TripleX
22-07-2004, 17:01
in negozio mi sono arrivati i codegen da 600w e con questo prezzo ne prendo 2 e avanzano soldi ...con estremo stupore ho rilevato che l'architettura interna e' cambiata totalmente e ora ha qualita' notevole pfc attivo 3 ventole regolabili condensatori sanyo etc.....notevoli gli amperaggi di media 6-7A superiori a questo su tutte le linee...da evitare invece come la peste i :

300w
350w
400w

inoltre non ho paura a dirlo ma se smontate i tre alimentatori in questione l'unica differenza che noterete sara' l'etichetta e i relativi dati di targa...i componenti sono per tutti e 3 identici............e' una truffa bella e buona invito che avesse dubbi a smontarli....ho sostituito a un cliente partito da un 300w i 3 ali e tutti e 3 son saltati allo stesso modo insospettito ho proceduto a metterli a confronto......costano poco....e valgono poco....il 600w e' un'altra storia pesa un bel mezzo kg in piu' ed e' trimmerato su ogni linea da cio' ne deriva l'indipendenza di ogni V.....ottimo veramente fa le scarpe al mio ANtec400w.....tenetelo in conto
il 500w e' come sopra cambiano solo i condensatori > uF x il resto evitatelo....a fronte dei suoi 30 euro di costo non e' male ma con 60 e rotti vi prendete il 600w;) e non avrete piu' problemi di carico per un paio d'anni

Paolo Corsini
22-07-2004, 17:33
E' la prima recensione di alimentatori che facciamo da molto tempo, quindi tutti i suggerimenti che avete li leggiamo ancor più volentieri.
Grazie a chi ha scritto fino ad ora (e a chi lo farà dopo di me): io e Andrea leggiamo con attenzione

juky
22-07-2004, 20:32
scusate... magari sono ignorante.
ma ho letto nella recensione che sono stati privilegiati i +5 e i +3.3 perchè sui +12 ci vanno le periferiche stile cd o hd...
ma il pentium 4, a ricordanza mia, prende la "corrente" dal rail +12, ed è proprio per questo che le mobo p4 hanno il secondo molex a 4 pin.
se mi sbaglio correggetemi pure.. anzi mi fate un favorone!

Praetorian
22-07-2004, 20:36
io ho questo ali...ma devo dire che hanno fatto una cazz@ta con i connettori SATA...nello xaser 3 (ke ho) NON arrivano agli HDD---ho detto tutto

maxilupo
22-07-2004, 20:55
Forse la rece può sembrare snella, ma quando si è misurato le tensioni in differenti situazioni, rimane poco altro.
certo mancano i transitori o altre prove, ma dall'attuale recensione si nota la grande qualità dell'alimentatore.

t0mcat
22-07-2004, 22:14
sarebbe interessante sapere la differenza dei valori rilevati col tester direttamente dal molex e con i software di hw monitoring più comuni, ovviamente cambiando di scheda in scheda per sapere quale ha l'elettronica di monitoraggio migliore.

CapFTP
22-07-2004, 23:28
Ciao a tutti....e grazie dei vostri commenti.
Come già ha anticipato Paolo....ogni suggerimento è benvenuto....spesso ci si dimentica delle cose più ovvie....

@metrino: effettivamente potevo scrivere di più riguardo all'effetto delle regolazioni di velocità delle ventole. In ogni caso, riguardo al rumore...servirebbe proprio un dato oggettivo, magari un fonometro.
Sappiamo tutti bene che il nostro orecchio si "abitua", per cui rumori che possono risultare innocui per il mio...magari sono fastidiosissimi per voi.
Riguardo alla osservazione sui transitori di carico...beh..IMHO è un po' difficile da gestire. Se pensiamo di usare il tester, non sono variazioni percepibili...e la misura a occhio di un transitorio così breve non ha senso. Si potrebbe usare i SW di monitoraggio...ma a quel punto la circuiteria della mobo da il suo contributo...
Sempre IMHO, se uno stress di P95+3dmark non da contributi rilevanti, credo (a sentimento) che neppure un picco di attivazione di più HDD possa farsi sentire...

@nicgalla:
sono comunque misure che una buona percentuale di utenti non effettua, forse perchè magari non sa neppure a che serva un tester.
Effettivamente potrebbe essere più significativa una prova di carico coe suggerisci tu. Ma anche in questo caso risulterebbe poi difficile da interpretare per l'uso di tutti i giorni. Cmq...se hai delle idee....sai dove trovarmi..:)

@juky: quanto scritto sui +12 è una mia personale interpretazione. Onestamente il +12 separato è nato con i P4 se ricordo bene, ma il fatto di vederlo anche su altre mobo ormai mi fa pensare che oggi se ne faccia anche altro uso.

@t0mcat: al momento avevo una sola scheda (la Nf7) per i test....e in futuro userò se possibile sempre una stessa configurazione (spero). Quello che posso dire per esperienza personale è che non cambia tanto il valor medio (ad es., per questo ali i +12 sono scarsi...e te lo dice anche speedfan). Ma cambia soprattutto l'acquisizione in base tempo. Se tu fai una traccia co speedfan vedi delle oscillazioni di voltaggio. Ad es. la Nf7 oscilla molto poco. La DFI infinity fa paura....e tutti sono concordi nell'attribuire tali variazioni ad un sistema di condensatori non molto efficiente... Ecco perchè ho preferito leggere dai molex direttamente.

Grazie a tutti ancora...mi trovate qui sul forum o all'indirizzo mail dell'articolo. ...ma ora vado in ferie..:P:P

Andrea

AirJ
23-07-2004, 00:41
Secondo me lo scarso amperaggio con i +12 doveva avere piu' rilievo nelle considerazioni finali, lo dico perche' ho avuto questo ali ed ho dovuto sostituirlo proprio per questo motivo. Col p4 a default o poco clockato tutto ok, ma aumentando la freq l'ali mi limitava. Per il resto ottimo alimentatore, anche silenzioso se non si mandano le ventole a manetta, pero' vista la fascia di prezzo secondo me c'e' senz'altro di meglio.
In ogni caso complimenti per l'iniziativa, soprattutto sui siti italiani si vedono poche prove di alimentatori, che sono invece tra i componenti fondamentali e se scelti bene tra i piu' longevi.

il Biondo
23-07-2004, 10:58
>Processore AMD Athlon XP 2400-M @ 200*11 (2200 Mhz), >Vcore default=1.65 V

Ehm vermente il Vcore di default è differente sulle versioni 45W o 72W 1,45V per il primo e 1,65V per il secondo. C'è in oltre da sire che su MB desktop i voltaggi vengono falsati in quanto i VID sono differenti per le CPU mobile. Per esempio se di default è 1,45 su una MB desktop viene alimentato a 1,575V.

CIAO! :-)

CapFTP
23-07-2004, 12:27
Ciao,
quando ho scritto Vcore default intendevo il default del 3200+ (1.65 appunto). Di fatto i mobile garantiti vengono denominati così...

magaaarii ci fossero dei proci che reggono 200x11 a 1.45..:D

(cmq questo regge 200x11 cn 1.625 rock solid con Prime95)
:D

DjLode
23-07-2004, 12:46
Originariamente inviato da CapFTP
@juky: quanto scritto sui +12 è una mia personale interpretazione. Onestamente il +12 separato è nato con i P4 se ricordo bene, ma il fatto di vederlo anche su altre mobo ormai mi fa pensare che oggi se ne faccia anche altro uso.


Prima ai +12 se non sbaglio "ciucciavano" le periferiche. Poi è venuto il P4 che si alimentava da lì e gli Athlon dai +5. Epox (sicuro) non so se anche altre, hanno spostato l'alimentazione sui +12 anche degli Athlon. Ripeto, non so se ora facciano tutte così.

ellerix
23-07-2004, 13:48
Ciao,

Qualche piccola critica spero costruttiva:

1) La misura delle tensioni a "vuoto" e' stata misurata avendo avuto l'accortezza di far scaldare un po' l'alimentatore?

2) Come gia' detto da qualcuno sarebbe interessante connettere dei carichi variabili alle alimentazioni e vedere le variazioni di tensione sul carico, e soprattutto vedere come sono correlate fra loro le diverse tensioni al variare del carico.

3) Manca la prova per verificare i ripple: infatti la tensione in continua e' importante, ma altrettanto e' vedere come oscilla la tensione: e' misurabile anche con il tester impostando la manopola su AC ed una scala di qualche centinaia di millivolt. Lo strumento ideale per questa misura sarebbe, ovviamente, un'oscilloscopio.

grazie,
ciao

tyco74
23-07-2004, 16:19
Ho ordinato da pochi giorni questo alimentatore in sostituzione dell Ipertek 450W poichè attraverso Abit EQ risultavano valori ballerini sul +5V in full load ma sempre nell'ambito dell'1%.
Da quel che ne so(correggietemi se sbaglio), la bontà di un alimentatore dovrebbe essere nella stabilità dei valori e nella vicinanza di questi ai valori di default.
Dalla recensione non si capisce se i valori sono stabili durante il test o se variano soltanto la variare del carico di lavoro.
Ma i +12V non servono anche alla CPU?
Possibile che non si chiarisce come dovrebbe essere un buon alimentatore?
grazie

CapFTP
23-07-2004, 16:29
leggo con attenzione ogni vostro commento ...mi preme che quello che scrivo abbia un senso sia per l'utente più esigente che per quello che vuole solo sapere che roba ha comprato.

@ellerix:
1. direi di si
2. sto meditando sui carichi variabili e su quelli di verifica efficienza dell'ali.
3. interessante osservazione: al ritorno dalle ferie vediamo cosa si riesce a misurare con il tester. ..l'oscilloscopio sarebbe un po' un casino ...dovrei portarmi tutto in ufficio...:(


@tyco
i valori misurati sono stabili (ovvio...bisognerebbe provare con il succitato oscilloscopio) sul punto di lavoro. Poi possono calare quando lo metti sotto torchio. Riguardo all'ipertek, ne ho avuto uno in passato. Non era male ma direi non all'altezza di questo TT.
Tuttavia ricorda che misurare via mainboard introduce sempre l'effetto della mainboard stessa....

zoboliluca
24-07-2004, 13:06
> 10 e i 25 CFM e rumorosità (dal timbro acuto) dai 21 ai 41 dBA.

:what: 41dBA per fare 25CFM mi sembrano esagerati.

:confused: Ma le ventole tangenziali non dovevano essere più silenziose a parita di portata delle ventole "normali"?

:what: :confused: non capisco.....

CIAO

xcdegasp
24-07-2004, 16:33
sarebbe bella anche un paragone con altri alimentatori... io mi aspettavo di vedere questo Tt confrontato con uno Enermax visti i costi simili e la stessa fascia di mercato..
magari ci state già pensando :D

danige
24-07-2004, 17:12
Originariamente inviato da Praetorian
io ho questo ali...ma devo dire che hanno fatto una cazz@ta con i connettori SATA...nello xaser 3 (ke ho) NON arrivano agli HDD---ho detto tutto


Sinceramente a me arrivano benissimo agli HD :confused:

Cely
25-07-2004, 20:18
La misurazione a vuoto senza nulla collegato di un alimentatore switching non serve a nulla anzi se un alimentatore di tipo switching viene lasciato a lavorare a vuoto per molto potrebbe anche guastarsi.
Anche secondo me sarebbe importante vedere come si comporta con magari 4 hd un masterizzatore e un cd rom, non tutti quelli che comprano alimentatori potenti lo fanno per processore e scheda video ma spesso proprio per molti hd.
Per quanto riguarda le misurazioni via mobo, si potrebbero fare le misurazioni con 3 mobo diverse e poi fare una media in modo da isolare relativamente le variazioni dovute alle stesse, inoltre la cose piu' importanti non sono tanto i valori di voltaggio in se stessi quanto le variazioni degli stessi al variare del carico.


Ciao

sgrisol@verklok
30-07-2004, 15:26
saluto l'autore che ha sverginato sezione e perso verginità pure lui :)

Nightmare
07-08-2004, 11:48
se quel blower fan è lo stesso del giant 3... è impossibile conviverci